Concordo pienamente con quanto hai scritto, vorrei aggiungere che anche le acque di scarico possono essere recuperate, decantate e riutilizzate per tutte le coltivazioni e annaffiature di aeree verdi.
Siamo indietro anni luci dal resto del mondo, la nostra produzione di energia elettrica è ridicola, abbiamo un territorio dove è possibile produrre energia green per tutto il paese e più. Viviamo in un territorio dove oltre a sole e vento (quindi fotovoltaico e eolico) in grande quantità, abbiamo un sottosuolo altamente geotermico con il quale è possibile produrre energia elettrica e acqua calda a costo zero (ovviamente una volta ammortizzi i costi delle centrali) ma si parla ancora di nucleare!!!
L'acqua come l'elettricità è solamente un business sul quale ci sono speculazioni estreme da parte dello stato e di chi le gestisce ASA compresa.
Potremmo addirittura abbandonare totalmente il gas facendo le giuste scelte!!!
Ma siamo così ottusi da fare discussioni tra noi e metterci uno contro l'altro facendo il gioco di altro non vuole che proprio questo, invece di essere uniti tutti insieme in un progetto innovativo, sicuro e soprattutto a favore della collettività.
113265 messaggi.
Da cittadino, sono soddisfatto della riapertura dello sportello INPS, un servizio essenziale per il nostro territorio specialmente in questo momento storico, mi auguro solo che a breve vengano aumentati i giorni di apertura anche se solo su appuntamento, quando gli amministratori insieme ai cittadini sono uniti i risultati si ottengono, la stessa strategia va adottata per la nostra sanità.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/casino.JPG[/IMGSX] Il dibattito sul potabilizzatore .
Qualcuno ha affermato che lo scarico della salamoia è uno strupro della spiaggia del lido. ora, al di là di quanti problemi possa comportare lo scarico della salamoia, la spiaggia del lido non è stata già stuprata dalle costruzioni fiorite un pò ovunque casualmente?
altri parlano delle alternative e che sarebbe più sostenibile economicamente fare una nuova condotta sottomarina, ma lo sanno che in val di cornia l'acqua è sempre meno? e poi pensano che l'energia elettrica per spingere l'acqua dalla val di cornia all'elba non serva?
ripeto non sarebbe più utile e intelligente spendere dei soldi per fare un progetto industriale di recupero e riuso della salamonia e/o delle sue componenti che potrebbe proiettare un intervento in un futuro intelligente?
e poi
Per Gigetto,
Ho seguito il suo consiglio e ho letto con attenzione le 42 pagine del progetto esecutivo. Per analisi costi e benefici intendo, e non solo io, una valutazione del progetto basata sulla comparazione dei costi e dei benefici diretti e indiretti derivanti dalla realizzazione di un progetto.
Nel progetto definitivo da Lei citato, non esiste nessuna comparazione di questo genere! Per esempio il danno ambientale non è preso in considerazione. Non ha nessun valore?
Vorrei però fare alcune considerazioni sulla qualità e completezza dello studio e sulla conoscenza del territorio di voi autori.
A Pag. 37 leggo:
“…deve predisporre approfondimenti circa la compatibilità dello scarico con la rete fognaria
esistente e con il depuratore di destinazione, plausibilmente quello di Porto Azzurro…”,
A Mola, lato Capoliveri, non esiste nessuna fognatura e anche se esistesse non scaricherebbe a Porto Azzurro!
Al capitolo 3. ANALISI DELLE SOLUZIONI ALTERNATIVE
ASA si arrampica sugli specchi, cercando di dimostrare che i siti individuati, prima Marciana Marina poi Portoferraio, hanno alcuni aspetti positivi, ma essendo maggiori quelli negativi, sono depennati, resta Mola che sembra essere il più adatto, nonostante la lontananza dal mare e dalla dorsale.
Lo studio per la ricerca dei siti alternativi è stato fatto nel 2015. Quando ASA era già proprietaria del terreno a Mola da anni. Ha iniziato a trattare l’acquisto dei terreni nel 2011! Per acquistarlo nel 2012. Ma che credibilità avete?
Alla fine a pag. 42
“La strategia aggiornata finora delineata per la dissalazione prevede che si raggiunga l’obiettivo dei 160 l/s con due lotti successivi anche in funzione degli impegni finanziari necessari”.
AIT getta la maschera. Questo dissalatore nonostante ci diciate che produrrà 80 l/sec, nonostante gli studi effettuati per questa portata, sostituirà completamente la condotta con la produzione del doppio e cioè di 160 l/sec. e ancora:
"La prima soluzione alternativa analizzata è stata quella di realizzare una nuova condotta sottomarina in sostituzione dell’esistente. Questa opzione comporterebbe dei costi di investimento e dei tempi di progettazione e realizzazione superiori, anche se nel lungo periodo si avrebbero dei costi di gestione inferiori rispetto a quelli del dissalatore (principalmente i costi energetici visto che il dissalatore consuma circa 3 KWh per produrre un metro cubo di permeato).
Questa ultima affermazione evidenzia la visione di ASA e di AIT per il futuro: risparmiare un pochino oggi, anche se in futuro costerà di più! E’ questo il rispetto che dimostrate per gli utenti? Si vede proprio che non operate con i soldi vostri!
E per finire affermate il vero e unico motivo di questa scelta:
“… si è tenuto conto anche del depauperamento delle falde della Val di Cornia che derivano dall’attuale sistema di adduzione e che verrebbe meno con la realizzazione dell’impianto".
Si parla di vaccino o non vaccino, mi chiedo una cosa, io per entrare in un bar devo avere il SGP, e vs bene io per entrare in un ristorante devo avere il SGP. Ma mi spiegate perché il gestore del bar al quale io devo far vedere il super green pass è sprovvisto del SGP perché è un no vax ?
A volte ci sono cose che non tornano e s me questa non torna.
Caro Marco, perchè insisti a dire : 'Se nessuno ha calcolato i costi e i benefici, allora di che cosa parliamo?', se da qualche giorno non si fa altro che pubblicare documenti che dimostrano il contrario?
Ti informi da solo alle fonti giuste o dipendi da quello che senti dire?
Laura S.
AUGURI ITALIA: HAI UN FUTURO ?
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/italia.JPG[/IMGSX]
I partiti sono in piena attività per trovare un nome da eleggere a capo dello stato.[
Chiunque sarà dovrà essere a capo di uno stato che è divenuto dipendente per l’approvvigionamento energetico ,sotto ricatto della banca centrale europea per il debito pubblico,svenduto per quanto riguarda la sua competitività (https://youtu.be/SkpcSM83kQ8 ) ,nell’incubo delle spese pazze (sprechi). (L’Italia degli sprechi: il bando della Banca d’Italia per 34 supercar da 3 milioni di euro (quattromania.it)
Inoltre a quanto detto jn molti post,quello che fa male è vedere ditte locali che lavorano x la realizzazione del dissalatore
Dissalatore.
La legge approvata al Senato e rispedita alla camera per definitiva approvazione stabilisce che a causa dell'inquinamento prodotto dai desalinizzatori, questi vanno progettati solamente quando non c'è altra alternativa i cui costi e benefici siano a vantaggio della desalinizzazione. Se nessuno ha calcolato i costi e i benefici, allora di che cosa parliamo?
L'acqua c'è all'Elba? Parrebbe di sì, almeno leggendo quanto dice sia asa che AIT. Il 45% dell'acqua erogata dal continente viene perso dalle condotte? È sempre asa stessa che ha certificato la perdita in condotta con tale percentuale, non il comune di Capoliveri. Siamo certi che l'impianto non causerà danni ambientali alla flora fauna marina? Purtroppo anche su tale punto è la stessa asa che in progettazione sostiene che gli acidi e la salamoia di scarto siano pericolosi. Siamo sicuri che non vi saranno ripercussioni sul turismo a causa del lavoro? Qui esa sembra avere le idee più chiare, nessuna ricaduta sul turismo.
Siamo infine sicuri che chi gestirà l'impianto siano professionisti affidabili e preparati?
Se danni all'ambiente verranno individuati, asa informerà la cittadinanza, dopo aver sostenuto in tutti modi che non ce ne saranno?
Siamo certi che i costi delle bollette idriche rimarranno gli stessi?
Siamo informati sulla quantità di chilowatt necessari per rendere operabile l'impianto e sia sostenibile per l'ambiente?
Siamo sicuri che una colata di calcestruzzo armato sulla spiaggia sia la cosa migliore da fare per il paesaggio, l'ambiente, l'inquinamento acustico ed il turismo?
Siamo certi che i nostri soldi verranno spesi con l'accuratezza del buon padre di famiglia?
Siamo sicuri che l'acqua dissalata non causi danni alle nostre condotte come certificazioni dal comune di Ventotene?
Siamo sicuri di voler stuprare una delle più belle spiagge dell'isola d'Elba?
Ognuno di voi risponda con coscienza e poi tragga le considerazioni che vuole.
Io la mia idea me la sono già fatta.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/pianomola.JPG[/IMGSX] Indubbiamente il tema del potabilizzatore interessa molti. purtroppo ci sono molte chiacchere a ruota libera, allora mi sono permesso di mettere in fila i temi che maggiormente hanno attirato l'attenzione:
1. la disponibilità di risorsa idrica all'elba
2. l'impatto della costruzione del potabilizzatore nella piana di Mola
3. la questione della salamoia
credo si possa dire:
1. non dimetichiamo mai che preleviamo il 50% dalla val di cornia che non ne ha molta e non è molto buona
2. che la condotta sottomarina è vecchia e può incorrere in rotture e allora addio 50% di risorsa
3. non si possono allacciare tutti i pozzi privati perchè sarebbe una rete enorme e costosa e poi come si farebbe a garantire per ogni pozzo la potabilità? ma ciò non fa venire meno che l'acqua vada sempre pagata e se proviene da pozzi profondi forse va anche impedito il prelievo se nsussiste all'accio all'acquedotto
4. la questione invasi: al netto della vicenda laghetto del condotto, su questo si chiede che chi ha sbagliato paghi, ricordiamoci che quando si parlò di diga e lago artificiale a Pomonte tutto naufragò per questioni ambientali e paesaggistiche
5. la piana di mola è stata intasata da molte costruzioni private e fino a che venivano fatti interesi privati c'era il silenzio ora che si realizzerebbe un edificio pubblico gridare allo scandalo ed allo scempio appare oggettivamente esorbitante per non dire peggio, poi che ci sia chi pensa sempre e comunque basta che queste cose non si facciano nel mio giardino, e su questa vicenda qualcuno l'ha detto che se l'impianto lo facevano a Portoferraio non gliene importava niente, è semplicemente orribile in termini di appartenenza ad una comunità (siamo insomma alla famosa battuta del marchese del grillo: io so io e voi siente un........!
6. la salamoia può essere un problema, non credo che chi ha valutato il progetto e lo scarico della salamoia nel golfo non abbia fatto ragionamenti e verifiche, tuttavia chiarire e chiedere periodici monitoraggi in fase di gestione può essere una buona soluzione
7. fare come al precedente punto potrebbe anche condurre per fare un esempio a sviluppare un progetto per recuperare la salamonia, o meglio tutti i sali e prodotti che vi si addensano, in una logica di economia circolare, ma è veramente strano che nessuno lo abbia chiesto e che si voglia continuare a fare cagnara
AAA..DICASI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/prelievo.JPG[/IMGSX] Porto a "Camminando un problema che per molti, forse un problema non è ma per alcuni può essere un problema.
Riguarda la gestione dei nostri piccoli risparmi che per legge dobbiamo tenere, forse giustamente in un istituto di credito.
Tutte le nostre entrate che superano la cifra di 1000 Euro, debbono essere, per legge, depositate in banca per una tracciabilità fiscale contro il riciclaggio e l'evasione. Lo stesso deve avvenire per i pagamenti al di sopra della stessa cifra, i quali non possono essere fatti con passaggio di denaro in contanti. Tutto questo dal nuovo D.L. contro il riciclaggio e l'evasione. Per quanto riguarda i prelievi dal conto corrente bancario o postale, a mezzo sportello interno alla banca, detto decreto però NON prevede limitazioni ( come molti hanno interpretato o vorrebbero farci credere che così fosse) ma solo una particolare attenzione per i prelievi mensili o giornalieri oltre i 10.000 Euro: una cifra che può essere sospetta e per la quale si è soggetti a controlli sulla legittima esigenza di quel prelievo. In pratica, quando ciò avviene, l'istituto di credito deve chiedere le motivazioni di quel prelievo e lo trasmette agli organi competenti dell'Agenzia dell'Entrate. Tutto giusto e tutto in conformità con il decreto. Il problema da me citato nell'introduzione di questa lettera è duplice e riguarda la legalità e la legittimità di come una norma di legge così importante possa essere stravolta con interpretazioni univoche dagli enti interessati, in questo caso gli istituti di credito. Per prima cosa al momento del prelievo, dicono ai loro clienti che per legge, non possono prelevare più di 999 Euro. FALSO! Poi se a causa della situazione attuale, vuoi evitare di andare più volte in banca (molto spesso con l'obbligo di prenotazione) per il prelievo della tua pensione o di un normale e legale versamento in tuo favore, l'impiegato, poiché la cifra è superiore a 1000 Euro, ti chiede cosa ne devi fare di questo denaro? Tu devi spiegare a quella persona, che non conosci che quel denaro oltre che per mangiare e per pagare tutte le gabelle, ti serve anche, per modo di dire, per andare a put..ne e questi trascrive tutto su un modulo prestampato che devi firmare e del quale poi non se ne conosce l'iter. Alla faccia della LIBERTA' in un paese che ci piacerebbe chiamare civile. Qualcuno potrebbe dire: fatti un bancomat! Costui non meriterebbe una risposta intelligente.
A ma piacerebbe che qualcuno che "conta" facesse delle valutazioni nel merito ed intervenisse sulle regole che ledono la libertà della persona specie quando non ostacolano i giusti intendimenti e finalità di un ben fatto decreto legge e nello stesso tempo agevolano la persona stessa in un momento difficile come questo.
CASI IN TUTTA ITLIA 12/01/2022 *: IN ITALIA
CASI*: 7.774.863
MORTI*:139.559
----------------------------------------------------------
DOSI
SOMMINISTRATE:
+686.414
Totali 117.019.459
PRIME
DOSI:
+77.482
Totali 45.891.626
PERSONE
VACCINATE:
+59.793
Totali 46.812.850
TERZA
DOSE:
+549.139
Totali 24.314.983
GREEN
PASS:
+1.790.875
Totali 194.207.995
TUTTI DATI AGGIORNATI AL 12 Gennaio 2022
Non so cosa lei intenda per 'Analisi dei Costi-Benefici-Impatti' ed in quale formato si attende i risultati, comunque sia le indico uno dei documenti che gia da solo dovrebbe essere abbastanza esaustivo ed inoltre è una buona traccia per completare ed aprofondire l'argomento navigando sulla documentazione di progetto.
Comunque non lasci a me l'onere della prova della qualità dell'analisi, che per me è più che esaustiva e qualificata, piuttosto si rivolga formalmente al responsabile di progetto e gli chieda conto di ciò che non le quadra.
Comunque mi lasci fare una considerazione personale, si può non essere d'accordo sulla realizzazione del progetto per diecimila motivi, ma non si può non essere d'accordo sulla qualità e la completezza dello studio.
[urlhref=https://www.autoritaidrica.toscana.it/filesplone/13891.pdf]PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA GENERALE[/url]
Ginetto
Siamo in piena pandemia, a breve avremo il nuovo presidente della Repubblica e se dovesse essere eletto l'attuale presidente del consiglio avremo sicuramente la caduta del governo, gli ospedali incominciano ad avere Seri problemi di posto, da previsioni attendibili nelle prossime settimane metà degli europei sarà contagiato dal covid, molte attività hanno Seri problemi economici, i pensionati con basso reddito dimenticati da tutti, mentre sulle TV di stato, è da giorni che mi spaccate il capo con questo C...O di festival di Sanremo.
PS - Come è attuale oggi il titolo della canzone vincitrice del festival di Sanremo dell'anno passato.
Il problema è che non gli crede piu nessuno al cts, e lo dice chi ha gia fatto 3 vaccini , non ho ancora capito a chi giova questa situazione, lo scopriremo piu avanti . Gli unici che ci hanno guadagnato sono la cina che ci riempie di mascherine tarocche ,pfizer, e i farmacisti vari che con i tamponi sembra abbiano guadagnato già 102 milioni di euro mica pizza e fichi .
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/passo.JPG[/IMGSX] Buongiorno, la presente comunicazione per avvisare che i lavori di manutenzione straordinaria della passerella pedonale posta nella frazione di Procchio prospiciente l'Hotel Perla del Golfo, Comune di Marciana, che dovevano essere eseguiti il giorno lunedì 10 gennaio, a causa del forte vento che avrebbe creato problemi di sicurezza, sono state posticipate al giorno venerdì 14 gennaio con le solite modalità e orari della comunicazione precedente con la chiusura della strada alle ore 21.00 fino alla fine delle lavorazioni necessarie e non oltre le ore 5.00 del 15 gennaio; la viabilità verrà deviata dalla sottostante strada di Campo all'Aia. Ci scusiamo con tutta la popolazione per il disagio arrecato.
Architetto Alessandro Pastorelli
Per Ginetto.
Lei afferma che Autorità Idrica abbia fatto un'analisi costi e benefici, in merito al dissalatore. A noi non risulta. Ma visto che Lei sembra così ben informato potrebbe farcene avere una copia o comunque dirci dove trovarla, (ammesso che esista!).
La ringraziamo per la cortesia
C'ERA UNA VOLTA LIDO DI CAPOLIVERI E MOLA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/miasmi.JPG[/IMGSX]
Caro Luigi hai dimenticato una cosa molto importante, all'inquinamento del dissalatore che ancora non esiste dovresti aggiungere, e questo c'è eccome, l'inquinamento che causa tutta la zona di Mola dovuto ai pesticidi, diserbanti, concimi chimici, fosse biologiche a perdere oltre all'inquinamento paesaggistico da fare invidia all'interland nord milanese.
Intanto faresti bene assieme a tutti gli altri a pensare a questo che quello del dissalatore non c'è ancora e può darsi che non ci sarà mai.
Totò
Stamattina su canale 5, Bassetti ha confessato,che i numeri dei morti per Covid sono falsi, in quanto se qualcuno entra All ospedale per incidente e lo trovano positivo, se questa persona muore, lo contano come morto Covid! Questa non è una novità, l hanno fatto sempre, fin dall inizio! Ha detto che dobbiamo essere meno ossessionati nel fare i tamponi, perché i contagiati attuali hanno una forma influenzale! Allora mi chiedo, hanno dato contro ai novax, hanno bloccato un economia, rovinato persone che hanno perduto il lavoro, aziende chiuse, senza parlare del lato psicologico delle persone, psicofarmaci in aumento! Adesso avrebbero il coraggio di mandare i 100 euro di multa ai novax??? Si Devono vergognarsi questi politici, virologi e chi ha fatto e fa trasmissioni allarmistiche.. Vergogna.. Andate a sentire l intervento di Bassetti su mattino 5.....