Per il Signore che vuole da me chiarimenti
Chieda all'assessore Di Fazio ed al Sindaco Montagna che con intelligenza e responsabilitร si sono preoccupati di attingere dalla sottoscritta ogni elemento utile alla prosecuzione del percorso prima di proseguire con i loro legali la strada intrapresa (potrei documentarle pagine e ore di lavoro puntualmente fornite all'attuale amministrazione).
Per quanto riguarda Barbetti ritengo che ci sia stata inizialmente una grave sottovalutazione del problema (sua e delle stesse associazioni ambientaliste nonchรฉ degli stessi cittadini non presenti alla riunione in cui il progetto fu illustrato) ma che non ci sarebbe stato piรน alcuno spiraglio se non ci fosse stata la delibera del consiglio comunale (approvata all'unanimitร ) con la quale si รจ richiesto l'annullamento in autotutela della procedura dell'AIT , presupposto di ogni successivo contenzioso.
Per quanto riguarda il convegno purtroppo non ho la sua stessa opinione.
O meglio ritengo preziosi i contributi tecnici acquisiti ma ritengo che sia stata persa un'occasione preziosa.
I sindaci non devono stare ad ascoltare in platea ma assumere iniziative ufficiali come potrebbe essere quella della richiesta di revisione del Piano d'ambito alla luce dei dati emersi in merito alla disponibilitร di risorsa idrica interna e di altre congiunture come la grande contrazione del fabbisogno idrico della Val di Cornia in ragione della grave crisi industriale.
La programmazione pubblica deve tenere conto del mutamento del contesto economico e sociale in tempo reale altrimenti รจ fuori dai tempi ed in questo caso dannosa.
Ma soprattutto le cose si cambiano con gli atti.