Per il Signore che vuole da me chiarimenti
Chieda all'assessore Di Fazio ed al Sindaco Montagna che con intelligenza e responsabilità si sono preoccupati di attingere dalla sottoscritta ogni elemento utile alla prosecuzione del percorso prima di proseguire con i loro legali la strada intrapresa (potrei documentarle pagine e ore di lavoro puntualmente fornite all'attuale amministrazione).
Per quanto riguarda Barbetti ritengo che ci sia stata inizialmente una grave sottovalutazione del problema (sua e delle stesse associazioni ambientaliste nonché degli stessi cittadini non presenti alla riunione in cui il progetto fu illustrato) ma che non ci sarebbe stato più alcuno spiraglio se non ci fosse stata la delibera del consiglio comunale (approvata all'unanimità) con la quale si è richiesto l'annullamento in autotutela della procedura dell'AIT , presupposto di ogni successivo contenzioso.
Per quanto riguarda il convegno purtroppo non ho la sua stessa opinione.
O meglio ritengo preziosi i contributi tecnici acquisiti ma ritengo che sia stata persa un'occasione preziosa.
I sindaci non devono stare ad ascoltare in platea ma assumere iniziative ufficiali come potrebbe essere quella della richiesta di revisione del Piano d'ambito alla luce dei dati emersi in merito alla disponibilità di risorsa idrica interna e di altre congiunture come la grande contrazione del fabbisogno idrico della Val di Cornia in ragione della grave crisi industriale.
La programmazione pubblica deve tenere conto del mutamento del contesto economico e sociale in tempo reale altrimenti è fuori dai tempi ed in questo caso dannosa.
Ma soprattutto le cose si cambiano con gli atti.
113273 messaggi.
Le persone possono commettere errori e sicuramente anche Italo Sapere e Paola Mancuso ne avranno commessi. Ma posso affermare con assoluta certezza che se non fosse stato per queste due persone, che hanno sacrificato molto del loro tempo, togliendolo anche alla famiglia, per cercare di sensibilizzare le persone verso questo problema e tentare di bloccare questo scempio, il dissalatore sarebbe una terribile realtà già da molto tempo.
Simona Lumachi
Grande partecipazione di cittadini ed istituzioni al Convegno “L’acqua che c’è”....
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/convegno.JPG[/IMGSX] Organizzato ieri sabato 22 gennaio al Centro Culturale De Laugier di Portoferraio dal nuovo Comitato per la difesa di Lido e Mola, di cui fanno parte la sezione Arcipelago Toscano di Italia Nostra ,la Fondazione Isola d’Elba ,il vecchio Comitato di cittadini e il Comune di Capoliveri.
138 partecipanti in presenza accreditati da Green pass e distanziati in un Auditorium da 290 posti e 166 persone che hanno chiesto di collegarsi da remoto hanno assistito ad una carrellata di presentazioni di alto livello sul tema del dissalatore.
Dopo l’introduzione di Leonardo Preziosi e il saluto del Sindaco di Capoliveri Walter Montagna il moderatore Gabriele Canè ha sapientemente alternato alle apprezzatissime relazioni interventi del pubblico che sono stati altrettanto utili a rendere interessante la mattinata che è stata seguita senza interruzioni fino alle 13,30.
Nella conferenza stampa di chiusura i rappresentanti del Comitato hanno ribadito gli obiettivi dell’iniziativa :
informare i cittadini sui possibili rischi del progetto dissalatore
Fare in modo che attraverso gli interventi di autorevoli relatori questi rischi abbiano una spiegazione scientifica
Questo messaggio induca le istituzioni proponenti - cioè AIT e ASA - a rivedere il progetto e riaprire un processo di partecipazione democratica. Il portavoce del Comitato ha infine sottolineato con soddisfazione il successo dell’iniziativa definendola non un punto di arrivo ma un ulteriore passo importante nel percorso progettuale che vedrà il Comitato sempre più impegnato finchè non si raggiungeranno gli obiettivi succitati .
TRA NATURA E AMBIENTE IL VIAGGIO PROSEGUE
Mentre in questi giorni si parla di ambiente, di salvaguardia del mare, mentre prosegue senza soste la grande querelle sul costruendo dissalatore di Mola,Carlo Gasparri responsabile della commissione natura e ambiente della fondazione isola d’elba onlus, riprende i suoi filmati sul monitoraggio della fascia costiera sommersa dell’ Isola d’ Elba .. vale la pena di ascoltarlo e seguirlo bracciata dopo bracciata alla scoperta non solo delle meraviglie del nostro inimitabile mare ma anche dei suoi pericoli e di come operare per la sua salvaguardia.....BUONA VISIONE
http://3hQBJxX-VWY
Mi dispiace constatare che sia rimasta delusa e che pensi che con il convegno di ieri non sia cambiato niente. Intanto c'è stata la partecipazione dei sindaci elbani, fino ad ieri indifferenti di fronte ad un progetto che non riguardava direttamente il loro territorio. Inoltre c'è stata la partecipazione di centinaia di persone, anche di coloro che, poco informati, erano a favore dell'opera e che , per forza di cose, avranno compreso i danni per L'Elba ( e non solo per Lido e per Capoliveri) legati una possibile costruzione di un dissalatore. L'intervento di persone, studiosi, professori autorevoli è andato al di là di semplici interventucci ascoltati nei pochi incontri pubblici di questi anni. Forse lei avrebbe voluto più visibilità? Le è stato comunque permesso di fare una domanda per la quale ha avuto un'esauriente risposta.. Si accontenti e cerchi, almeno da oggi, di fare il suo lavoro anche perché come le ho già scritto fin'ora ricordo i suoi interventi anche molto accalorati per mettere delle "toppe" sulle gravi responsabilità dell'ex sindaco Barbetti. Non so oggi che ruolo abbia all'interno del comitato di Lido ma personalmente mi fiderei e avrei più fiducia nell'operato dell'avv. Di Fazio che nel suo .. Mi scuso se dovesse sentire offesa dalle mie considerazioni, non la conosco così bene per potermi esprimere sulla sua persona, mi esprimo in base a quello che le ho sentito dire nei vari incontri e in particolare durante l'incontro organizzato al Flamingo qualche anno fa... Quando anche lei cercò di salvare la campagna elettorale di Gelsi/Barbetti. Se adesso volesse rispondere a questo mio scritto lo faccia pure ma le sarei grato di esporre, oggi, un suo parere (giuridico e..etico) sull'operato di Barbetti, sperando, soprattutto per i membri del comitato di Lido, che lei abbia rivisto le sue posizioni. Buona domenica
Mi dispiace per il tuo lutto e posso immaginare il dolore per non poter dare l'ultimo saluto ad una persona cara per una imposizione assurda, che non ha alcuno scopo sanitario, ma come le disposizioni dell'ultimo dpcm, il solo scopo di discriminare, dividere, fomentare il disprezzo.
Mi auguro che queste norme sempre più folli finiscano presto.
Per la solita disinformazione sul dissalatore
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/com.JPG[/IMGSX] Fabio le ha già risposto correttamente, prima di noi. Quindi ci scusiamo con i lettori se ci ripetiamo su alcuni punti. Vorremmo solo approfondire alcuni aspetti:
Punto 6 Le sostanze acide utilizzate per il lavaggio delle membrane verranno convogliate in fognatura. Peccato che a Mola (lato Capoliveri) la fognatura non ci sia. Ammesso che ASA la costruisca, cosa che dubitiamo assai, la porterebbe probabilmente in quella più vicina a Lido, dove i reflui sono smaltiti a mare tal quali, non esistendo nessuno depuratore.
Punto 3. Un utente ASA di Porto Azzurro, che chiedeva un nuovo allaccio, ci ha spedito un audio registrato, in cui un funzionario spiega che non può concedere il nuovo contatore fintanto che non sarà costruito il dissalatore.
No dissalatore! No contatore!
Punto 8. Sui consumi elettrici del dissalatore, scriveremo non appena il professore ci manderà la sua relazione
Punto 10. Sulla spiaggia di Lido verrà realizzata una stanza sotterranea in calcestruzzo armato della profondità di 3,5 metri (Prima doveva essere di 9), dove alloggeranno le pompe. Inoltre sono previsti armadi elettrici per l’alimentazione e un deposito di 1.000 litri di ipoclorito di sodio (cloro) per la disinfezione dell’acqua. Il tutto ha una superficie di 100mq, che saranno recintati e quindi sottratti alla fruizione dei bagnanti. La Sovrintendenza ha chiesto che al posto della rete da pollaio, che il recinto sia in legno. Veramente fondamentale!
Punto 12. Pareri del Parco. Il dissalatore non ricadendo all’interno del perimetro non ha espresso un parere sul progetto iniziale. Sulla variante che prevede un allungamento dello scarico a mare, il Parco esprime ben due pareri:
In data 01/07/2020 il Parco espone un parere ben articolato, dove tra l’altro sosteneva che
”… non possa essere esclusa la presenza di effetti negativi sull’ambiente, tali da richiedere per la loro precisa individuazione e valutazione, e per l’individuazione delle eventuali misure di mitigazioni ad essi relative, l’elaborazione di uno studio di impatto ambientale e lo svolgimento di una procedura di valutazione. “
Ed ancora:
“questo Ente ritiene vi sia la necessità di approfondire con ulteriori studi la questione relativa alle correnti marine al fine di valutare se tale scarico sia sufficientemente lontano da garantire effetti non negativi sull’area ed, in particolare sulle coste dell’isola (Area del Monte Calamita – ZPS IT5160102 “Elba Orientale”).
Passano pochi giorni, il direttore riscrive in data 27/07/2020 un parere del tutto opposto:
” … analizzato con ulteriore dettaglio, l’area oggetto di intervento non ricade all’interno, ma risulta essere limitrofa al sito della Rete Natura 2000 (Area del Monte Calamita – ZPS IT5160102 “Elba Orientale”), che tale area è stata individuata ed istituita per la tutela di habitat e specie animali e vegetali terrestri e che il dissalatore espleta i suoi eventuali effetti a mare, questo Parco esclude l’ipotesi che si possano concretizzare effetti negativi significativi sul sito natura 2000, tali da escludere … lo svolgimento di una valutazione d’impatto ambientale.
Stendiamo un velo pietoso! E’ possibile considerare l’ambiente a compartimenti stagni?
Comitato Lido e Mola
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/teatrino.JPG[/IMGSX]
TUTTI IN SCENA.....
Il teatrino messo in scena per l'elezione del presidente della Repubblica è penoso, da valutare bene assegnare la più alta carica dello stato a una personalità divisiva quale quella del Draghi 🤔
Vorrei chiederle se nella sua capacità di sintesi è riuscito a comprendere che cosa è cambiato dopo il convegno di ieri.
La mia impressione è che si sia bruciato il valore aggiunto di autorevoli contenuti scientifici nell'inconcludenza di istituzioni e moderatori.
A me è stato addirittura impedito di fare una proposta probabilmente perché a qualcuno piace pensare che sia l'anno zero.
Chi vuole il dissalatore intanto dorme sonni tranquilli consapevole dei nostri limiti.
Per disinformazione sul dissalatore.
Asa sta trasmettendo ai cittadini lettere con le quali si vietano nuove utenze fino a realizzazione del dissalatore. Non sei informato, tutto qui.
A Capoliveri in loc. Mola non esiste fognatura mentre in loc. Lido esiste e scarica in una condotta sottomarina, proprio quella potenziata dove verranno inserite la salamoia e gli acidi. Non sei informato, tutto qui. Vai in comune e ti diranno ciò che ti dico. Fai accesso atti ad asa e vedi il progetto... se lo capisci.
Quanto alla spiaggia, il vano interrato verrà costruito proprio sulla sabbia. Anche in questo caso sei disinformato.
Prima di scrivere rifletti, perché fai solo figuracce.
Tutto qui
Punto 6 I liquidi di lavaggio delle membrane non vengono scaricati in mare insieme alla salamoia, ma nella fognatura.
Il punto 3... vorrei proprio vedere se ora per anni ASA non allaccia contatori... suvvia non siamo ridicoli
Il punto 8: di che numeri si parla? Da dove derivano? Perché mi sembra una grossa stupidaggine
Punto 10: non fanno un cassone SULLA spiaggia di Lido di Capoliveri, fanno delle pompe INTERRATE, quindi non si sottrae spazio sulla spiaggia.
Punto 12 il Parco ha espresso i suoi pareri per quanto di propria competenza, non può certo intervenire su aree e aspetti NON di propria competenza. Ora se il mio vicino di casa a Portoferraio mi accende il barbecue sotto le finestre mica mi metto a dire "AAH IL PARCO NON DICE NULLA, NON DIFENDE L'AMBIENTE!!1!!". Tra l'altro il personale e i dirigenti del Parco sono professionisti con conoscenze e competenze in materia di certo molto maggiori dell'elbano medio che è contro il dissalatore "perché no". Ma tanto si sa che all'Elba tutto è sempre colpa del Parco...
Insomma, i casi sono due: o a questo convegno sono state dette un sacco di scempiaggini, oppure chi l'ha seguito e ha scritto questo report non ci ha capito granché. Esiste anche in effetti la terza ipotesi, ovvero un mix di entrambi.
Non sarà sparando numeri a caso e affermazioni prive di fondamento che bloccherete il dissalatore.
Che io spero finiscano alla svelta, così almeno non sento e leggo più tanti discorsi senza senso.
DISPOSIZIONE DI SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE IN PRESENZA PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA SAN GIUSEPPE VECCHIO
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/beppe.JPG[/IMGSX] Il Dirigente Scolastico ACCERTATA la presenza di un caso positivo al Coronavirus SARS-Cov-2 tra il personale (collaboratori scolastici) della Scuola dell’Infanzia “San Giuseppe vecchio” VISTO l’accertamento di cinque casi di positività nei test effettuati durante il periodo di sospensione delle attività didattiche nella terza sezione oggetto di misura sanitaria di quarantena in corso dal 13 gennaio u.s. VALUTATA la peculiarità delle mansioni dei collaboratori scolastici che spesso implicano contatti con tutti gli alunni del plesso che, per la loro età, non indossano mascherine e sono, quindi, più esposti al rischio di contagio VALUTATO il crescente numero di casi positivi tra i bambini da tre a sei anni sul territorio IN OTTEMPERANZA ALLA NOTA MINISTERIALE n.11 dell’8 gennaio 2021 che prevede che “per la scuola dell’Infanzia, in presenza di un caso positivo, vengano disposte le seguenti misure per i compagni di classe: • Attività didattica: sospesa per dieci giorni • Misura sanitaria: quarantena della durata di 10 giorni con test di uscita – tampone molecolare o antigenico – con risultato negativo” dispone la sospensione delle attività in presenza e l’attivazione della didattica a distanza per le alunne e gli alunni della prima e della seconda sezione della scuola dell’Infanzia “San Giuseppe vecchio”, secondo l’orario previsto nel Regolamento della Didattica Digitale Integrata, per una durata di dieci giorni, fino al 31 gennaio incluso. I genitori saranno contattati dal Dipartimento di Prevenzione per le modalità e i tempi di effettuazione dei tamponi. Portoferraio 22/01/2022
Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Daniela Pieruccini Firmato digitalmente
Ho avuto modo di partecipare, seppur da remoto, aime causa quarantena, al convegno sul dissalatore.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/inter.JPG[/IMGSX] Ho potuto capire quanto segue.
1. Asa ha trasmesso al sindaco montagna tramite i suoi legali una lettera che lo invita a rilasciare l'autorizzazione ai lavori, pena €. 3.900 al giorno di ritardo.
2. La sentenza del tar Toscana, anziché valutare il merito, chiede che tutta la documentazione che danneggia asa ed AIT sia trasmessa alla corte dei conti.
3. Chiunque all'Elba voglia allacciarsi tramite un proprio contatore gli viene negato.....cito testualmente...da fonte asa.... finché non venga realizzato il dissalatore.
4. Le sostanze necessarie per lavare le membrane sono acidi altamente tossici alla salute umana oltre che all'ambiente marino.
5. La salamoia verrà sversata in mare all'interno del golfo stella dove la corrente prevalente è di scirocco, addensandosi sotto costa.
6. Gli acidi, la salamoia e i liquami della condotta reflui verranno incanalati in un'unica tubazione di scarico.
7. Ci sono prove documentali che laddove scaricano i dissalatori inizia irreversibile il processo naturale di morte degli organismi marini, flora e fauna.
8. Per funzionare il dissalatore avrà bisogno di un'enorme quantità di energia elettrica pari alla metà di quella richiesta ai fini produttivi e turistici dell'intera isola.
9. Non vi è stata partecipazione da parte della vita pubblica.
10. Sulla spiaggia di lido di Capoliveri verrà eseguito un getto di calcestruzzo armato per creare il vano dove alloggiare le pompe. E questa stanza interrata verrà costruita sulla sabbia togliendo spazio alla libera fruizione dell'arenile.
11. Legambiente è favorevole al dissalatore così come progettato.
12. Il parco non interviene a difesa dell'ambiente lasciando la comunità sgomenta.
13. La guerra, perché di ciò si tratta, è appena iniziata.
Grazie ad Italia nostra e al comune di Capoliveri nella figura del sindaco montagna, per questa battaglia di valori a difesa dell'ambiente e della qualità della vita di tutti noi.
Prima di tutto condoglianze a Davide e poi vorrei dire a R.C. che se il parametro per valutare una democrazia è la mancanza di rispetto per gli altri mi pare che anche tu sia una discreta prova di democrazia.
Caro R.C. oggi sono venuti a prendere Davide e visto come ragioni o come “non ragioni” sono convinto che presto i tuoi “amici” verranno a prendere anche te e non ci sarà ne Davide in tuo aiuto ne nessun altro.
***************
"Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c'era rimasto nessuno a protestare".
Martin Niemöller
Fra le mie poche doti c'è quella della sintesi. Proverò, in breve, ad esporre alcune considerazioni sul convegno di questa mattina.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/com.JPG[/IMGSX] Innanzi tutto:
- complimenti agli organizzatori che sono riusciti, in poche ore, a realizzare una scaletta di interventi di esponenti di alto spessore, preparati e che, allo stesso tempo, hanno utilizzato un linguaggio semplice e comprensibile a tutta la platea.
- un grazie a tutti i partecipanti (centinaia) e soprattutto a quei sindaci e amministratori "che ci hanno messo la faccia"
- un grazie anche al consigliere Landi, con il quale non condivido assolutamente la linea politica, ma del quale, essendo l'unico rappresentante Elbano a livello regionale, apprezzo il suo interesse e il suo impegno
- un grazie al sindaco di Capoliveri, Walter Montagna, che con un intervento molto "sentito" ha manifestato il suo impegno, il suo supporto in difesa dei cittadini, del suo territorio e dell'Elba tutta, di fronte anche alle "minacce " di ASA e AIT.
Non possono mancare le note di demerito :
- la prima, per chi ha la responsabilità maggiore di questo progetto malsano, l'ex sindaco di Capoliveri,Ruggero Barbetti, assente ma apprezzabile per la coerenza di non essere MAI stato al fianco dei cittadini e che, come è emerso indirettamente questa mattina, con il suo comportamento "omertoso"ha escluso, a monte, ogni possibile partecipazione dei cittadini che avrebbe potuto scongiurare la realizzazione del dissalatore... Ma chissà per quale motivo non ha mai ritenuto necessario e importante informare i Capoliveresi... Se non a cose fatte.
- ho provato ad immaginare anche il "disagio"provato dal sindaco Zini, super fedele al suo partito e prono alla Regione, sostenitore del dissalatore, nell'ascoltare le parole dei relatori e in particolare quelle della docente di diritto amministrativo Gabriella De Giorgi.
- una sorta di disagio avrebbero dovuto provarlo anche il Sig. Sapere e l'avv.Mancuso. Il primo, apprezzabile per il suo intervento con tanto di foto, carte e immagini che hanno mostrato tutta la "fragilità" della zona interessata al dissalatore ma che forse ha dimenticato il fatto che tra i pareri paesaggistici favorevoli alla costruzione del dissalatore c'era anche il suo (al tempo della sua militanza nella compagine Barbettiana). La seconda, per aver in più occasioni (pubbliche) cercato di alleggerire le responsabilità dell'ex sindaco Barbetti
Conclusioni:
Speriamo che dopo oggi, le conseguenze nefaste legate alla realizzazione del dissalatore siano chiare a tutti e che da domani abbia inizio una collaborazione importante tra istituzioni (tutte), cittadini Elbani (tutti) e personaggi che fino ad oggi hanno fatto poco o male. Solamente così potremo tener testa a chi vuole deturpare la nostra isola,compromettere il nostro futuro e quello dei nostri figli e nipoti. Allo stesso tempo, trovando e realizzando soluzioni alternative al problema idrico(e questa mattina ne abbiamo sentite diverse) potremo essere da esempio per tante altre realtà territoriali. Non perdiamo quest'ultima occasione!!!
A proposito del covid, forse non si è capito bene che siamo in una"guerra" dichiarata ad un virus che fa migliaia di morti in tutto il mondo.
Le guerre che conosciamo noi, studiate attraverso i libri di storia si combattevano con armi che uccidevano i propri simili, mentre oggi la nostra guerra la combattiamo con i vaccini che salvano vite umane, e nessuno è obbligato da nessuno a vaccinarsi, ma i governi di tutto il mondo chiedono ai loro concittadini di rispettare in modo democratico le normative, siano essi vaccinati o no, per arrivare tutti insieme e al più presto alla vittoria finale che prima o poi arriverà.
Dalla Treccani:
la parola dittatura indica un’imposizione dispotica e intransigente della propria autorità.
In altre parole chi non ha il green pass é sotto dittatura perché di fatto è un imposizione.
Ha ragione Davide!
Comunque siamo l'ultimo paese del mondo che ancora non lo ha tolto!!!
Immagino che ti senti di vivere in una dittatura anche perchè c'è l'obbligo scolastico, l'obbligo della patente per guidare un'auto, l'obbligo di dare la precedenza a destra, non parliamo poi dell'obbligo di pagare le tasse, l'obbligo di osservare i limiti di velocità e l'obbligo di una laurea in medicina per fare il medico.
Ricordati comunque che se ti puoi permettere di non essere obbligato a rispettare gli altri è perchè vivi in una democrazia e non in una dittatura come invece la gente che ragiona come te meriterebbe.
R.C.
NONSENEPOLEPIU''.........
Per qualche giorno e poi settimane a venire adesso si parla della nomina del Presidente della Repubblica.....Berlusconi tiene tutti sulla graticola....poi dirà un nome e tutti saranno d'accordo (Draghi).... Salvini agli interno Di Maio agli Esteri e vai....... fino alla fine della legislatura , così tutti saranno felici e contenti per arrivare a prendere la pensione...mentre il paese sprofonda sempre più fra aumenti energetici e chiusure.....
NON SENEPOLE PIU'...sono due anni che ci scassano i cog....ni con trasmissioni e talk su covid, morti,vaccini, virologi,green pass ...con lavaggio del cervello....nessun altro paese "terrorizza" come da noi....mi viene da pensare male...non si parla dei VERI problemi..
lavoro,disoccucazione,,crisi industriali, chiusure attività ect ect
Amilcare
È vero che stiamo passando al green ma cosa c'è di più green delle pale eoliche o delle centrali geotermiche?
Quando il parco dice no agli impianti fotovoltaici e alle pale eoliche perché hanno un brutto impatto ambientale mi domando quanto tempo ancora deve durare questa presa di culo, tra un anno vedremo le conseguenze economiche di questi aumenti e poi quando i soldi non basteranno per mangiare ad un percentuale consistente di persone ci sarà un bel casino per tutti.
Stiamo parlando senza fare niente, le soluzioni migliori vengono scartate o bocciate, le scelte vengono fatte non guardando alla nostra salute e necessità, siamo in un paese finito, gestito solamente da favoritismi e corruzione. Mi dispiace ma l'Italia non è più un bel paese dove vivere, la nostra costituzione parla di tutt'altro e quotidianamente viene calpestata senza scrupoli dal politico di turno.
Smettiamola di fare il loro gioco e non mettiamoci uno contro l'altro perché l'unità d'Italia e la costituzione è stata fatta da un popolo non da 4 scemi!!