ogni popolo ha il governo che si merita e il POPOLO italiano non si merita Draghi.
Non sarà Draghi il presidente della repubblica italiana perchè? perchè i partiti non lo vogliono! loro vogliono il famoso "re travicello".
Lo vogliono come presidente del consiglio perchè riuscirà a tenerli nei seggioloni fino alle prossime elezioni del 2023, dopo di che verrà subito scaricato e si potranno spartire i miliardi che Draghi è riuscito ad ottenere dalla Comunità Europea.
Se invece venisse eletto presidente della repubblica... si andrebbe subito a votare e questo NON LO VOGLIONO nel modo più assoluto!
113263 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=3] QUANDO ANCHE L’OCCHIO VUOLE LA SUA PARTE [/SIZE] [/COLOR]
Finalmente un intervento intelligente e non impattante come la ristrutturazione di una facciata di un palazzo in piena zona turistica.
Questo è quello che in queste ore avviene al Palazzo Vanoni lato banchina alto fondale dove I sette piani di ponteggiatura realizzata per i lavori di rifacimento facciata vengono sapientemente accultati da un accattivante e immenso telo pubblicitario .
Si tratta di una modalità molto utilizzata specialmente nelle ristrutturazioni o nelle opere di restauro delle facciate di edifici storici e di rilevanza artistica per le quali i teli sono in sostanza una rappresentazione o una fotografia del monumento stesso che viene coperto. Nel nostro caso è stato scelto di ricoprire il ponteggio attraverso un telo pubblicitario immaginiamo sponsorizzato.
Opzione che molte volte negli anni avevamo suggerito alle amministrazioni comunali che si sono avvicendate alla Biscotteria affinche lo storico palazzo Coppedè venisse in cotal maniera rivestito non offendendo l’ambiente e la vista di chi sbarca sulle affollate banchine della Moby-Toremar , non certo un buon biglietto da visita,ma come sempre, chi dà buoni consigli disinteressati non viene mai ascoltato inoltre non chiedevamo di mettersi le mani in tasca ma avevamo suggerito di farlo sponsorizzare dalle società di promozione turistica, agenzie , Pnat e quant’altro , pensate per un momento per esempio a quella montagna vergognosa di sudicio e pericolo incombente nascosta attraverso uno “pseudo murales” che ritragga il vero e storico palazzo Coppedè come era una volta.
Smettiamo di sognare che davvero esista una classe politica attenta all’immagine della città e speriamo che almeno il lavoro di questa ditta che opera al palazzo Vanoni serva da esempio e che i nostri indomiti “risorgenti” diano il via ad un percorso di ricerca sponsor per mettere almeno un paio di mutande nuove alle decine di palazzi abbandonati…
Anche se credo che dovremo far fede ad un vecchio adagio fiorentino che recitava o grullo “oicchetuvoi suggerire un lo sai che pe bischeri un c’è paradiso”
Sig. Paride, riguardo ciò che ho scritto sul sig. Sapere credo di essere più informato di lei almeno per quanto riguarda gli atti firmati nel periodo della "militanza nella compagine Barbettiana". Per il periodo precedente invece concordo con lei. Riguardo la posizione dell'attuale sindaco le ricordo che Walter Montagna e chi, con lui, faceva parte della vecchia maggioranza non è mai stato messo al corrente del progetto dissalatore da parte Dell 'ex sindaco Barbetti, se non a giochi fatti e questo fa pensar male... No?
Per l'invito al bar la ringrazio ma mi spiace, io (fortunatamente) lavoro tutti i santi giorni e non posso accettare ma, se non si offende, potrebbe dirmi quale sia il bar da Lei frequentato e magari proprio il sindaco Montagna potrebbe accettare l'invito. Grazie comunque. Buona serata
Carissimo, io ho già fatto la terza dose di vaccino e la bimba è in quarantena
il tampone è stato fatto per sapere se era il caso di fare la quarantena anche noi genitori, io rispetto le regole che secondo me sono folli, e non credo sia colpa mia sia la pandemia continua, ma di un vaccino che non funziona come dovrebbe e una gestione da parte dei nostri politici, diciamo rivedibile
buona serata
Non ho capito questa risposta. Anch'io non devo essere intelligente, anche se ho lavorato per quarant'anni in un' attività in cui non si poteva non essere intelligenti! Non capisco cosa avrebbe dovuto fare questo genitore terrorizzato dalla possibilità che il figlio entrato in contatto con un compagno positivo, reisultasse anche lui positivo. Doveva attendere che lo diventasse e come avrebbe fatto a saperlo se non faceva il tampone? E' per colpa di gente come questa che non ne usciamo? Io temo che sia lei ad essere poco intelligente. Chiarisca i dubbi di chi non appartiene come lei agli eletti dell' ingegno.
Ma con che coraggio ce la prendiamo con i "no vax", attribuendo loro la diffusione della pandemia, quando sono proprio tanti medici che non si sono e non si vogliono vaccinare e lavorano tranquillamente in ospedale, a differenza di tanti altri lavoratori, portando così all' interno delle strutture sanitarie il virus. Proprio ora ho sentito che uno dei luoghi in cui si corre più pericolo di essere contagiati è...l' ospedale! Un virologo "Evitare il più possibile la permanenza in un reparto di ospedale per più di due giorni!
Sembra di vivere nel mondo dell' assurdo.
Se fosse un minimo intelligente non avrebbe fatto il tampone subito, deve starsene 10 giorni in quarantena perchè potrebbe positivizzarsi nei prossimi giorni.
La pazzia ce l'hanno quelli come lei ed è per questo che non ne usciamo da questa situazione.
“Una sorta di disagio avrebbe dovuto provarlo anche il sig. Italo sapere che forse ha dimenticato che tra i pareri paesaggistici favorevoli alla realizzazione del dissalatore c’era anche il suo (al tempo della militanza nella compagine Barbettiana)”. Questa affermazione è totalmente fuorviante, priva di significato e politicamente faziosa. Vede caro camminatore, forse, in questa faccenda, l’unica persona coerente, che ha sempre combattuto il dissalatore fin dal principio è stata proprio il Sig. Sapere, insieme ad una piccola fetta di cittadini. L’iter dissalatore, infatti, ha avuto inizio addirittura prima del 2016 e gli incontri tra le parti si sono tenuti tra il 2015 e fine 2018, dal 2019 a seguire solo contenziosi. Ad avvalorare quanto scritto, vedasi: “L'Autorità Idrica Toscana (AIT) ha pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT) n.25 del 21/06/2017, l'avviso ex art.34 LRT 65/2014 per la variante allo strumento urbanistico mediante approvazione di Progetto definitivo: autonomia idrica Isola d'Elba lotto I - Impianto di dissalazione in loc. Mola da 80 l/s e opere accessorie a terra e a mare”.
Durante questi anni incriminanti il Sig. Sapere non ricopriva nessun incarico istituzionale, se non quello di Presidente del Comitato contro il dissalatore, perorando la propria causa.
Viste le sue considerazioni, mi permetto di chiederle se è al corrente che tra il 2014 e il 2019 – periodo in cui i giochi sono stati fatti - il Sindaco era il Dr. Ruggero Barbetti e nel consiglio comunale tra le sue fila era presente anche il Sindaco in carica Arch. Valter Montagna? Non risulta che quest’ultimo fosse contrario all’operato dell’allora Sindaco Barbetti, anzi. Chiaramente in sede di elezioni le cose cambiano per tutti e le barche pericolanti si abbandonano se si ha l’occasione.
Proprio perché le due liste che si sono presentate erano il frutto della stessa maggioranza che ha amministrato per decenni, dove chi più e chi meno ha avuto le proprie responsabilità nessuno escluso, il sottoscritto, come tanti altri, non è andato a votare. Questi sono i fatti, il resto sono chiacchiere da bar. Se vuole approfondire l’argomento, domani mattina intorno alle 10 sarò come ogni giorno al solito bar.
Se la situazione non ti fosse chiara, ma so benissimo che non è così, Walter Montagna aveva già vinto al primo turno con due voti di scarto nella sezione due, dopodiché, a porte chiuse, qualcuno direttamente interessato, ha "rimediato" due voti... Con i quali pensava di aver vinto con un voto di scarto🤦♀️. Ma sai com'è? La matematica non è un'opinione. Non basta arabbattarsi e portare a votare morti e feriti. O sai contare o... Perdi le elezioni. Non te la prendere.
Se non ve ne siete accorti da quando siamo in europa tutte le decisioni che calano dall alto vanno avanti spedite senza che nessuno possa farci niente, vedi il caso dell ospedale, che nonostante ci incazziamo non cambia e non cambierà niente e cosi temo finirà per il dissalatore . Ci sono lobby e poteri piu forti di noi purtroppo.
Interessanti le disquisizioni di Meneghin su Tenews in merito agli interventi al convegno del 22 gennaio sul tema del potabilizzatore.
Tuttavia sembra necessario chiarire:
1. Dove sono atti o comportamenti che dimostrano che si è volutamente far fallire il lago del condotto per farne fallire altri 20;
2. Se la rimineralizzazione è un problema nel mondo c’è una pletora di enti e governi pericolosi perché di potabilizza tori ce ne sono tanti, quindi, quantomeno ci vogliono dati certi e dimostrazioni; se non ci sono nel progetto chiediamoli e facciamoli mettere, ma non spariamo genericità.
3. È certo che il potabilizzatore non serve a risolvere il problema tra domanda invernale e domanda estiva, tuttavia forse sarebbe utile chiedere a AIT ed ASA una valutazione complessiva perché se il potabilizzatore non soddisfa la domanda estiva (a te salamoia!) probabilmente si deve ragionare di un sistema integrato potabilizzatore – altre fonti – probabilmente compresa la condotta sottomarina, anche se grandi serbatoi da qualche parte potranno comunque essere necessari
4. La pioggia che cade annualmente è nove volte il fabbisogno, probabile o certo, ma tutto quanto cade non finisce nelle falde e nei corsi d’acqua dove è possibile fare invasi, sempre che si possano realizzare stanti gli innumerevoli vincoli ambientali paesaggistici esistenti, quindi l’asserzione così fatta è generica e buona per creare confusione
5. Va considerato un sistema idrico ampio, probabile, ma quale dato atto che siamo in mezzo al mare?
In altre parole sarebbe utile che dati e considerazioni fossero resi in modo chiaro e completo altrimenti si aggiunge confusione a confusione, forse si mettono bandierine per segnalare che ci siamo e ci stiamo, ma altrettanto, forse, non servono.
A proposito del COMUNE UNICO, premetto che nell'ultimo referendum mi sono espresso contrario allo stesso. A distanza di qualche anno e alla luce di quanto accade a proposito delle molte problematiche prima su tutti la sanità elbana, credo sia arrivato il momento di avere una sola voce ed un unico comune.
Prima di scrivere pensa... Se ne hai le capacità.
Gelsi e Barbetti le elezioni le hanno perse al primo turno... Se ti fidi del consiglio di stato.
Riguardo il dissalatore il consiglio di stato non si è ancora espresso... E anche io mi fido del consiglio di stato ma non di certo di ASA e AIT ai quali non importa niente dell'Elba e degli elbani, anzi forse forse hanno un certo interesse a far sì che il turismo all'Elba venga meno.
Ultimamente mi capita spesso di rientrare a Portoferraio e all'altezza delle Foci di ritrovarmi carro attrezzi, oppure come successo ieri pomeriggio, un'auto incidentata, occupare parte della carreggiata perché posteggiata piuttosto male. Chiedo al titolare dell'attività, cortesemente, di fare piu attenzione durante il parcheggio dei suoi mezzi. Grazie
Mi chiama un amico, la bimba ha giocato con suo figlio che è risultato positivo, faccio il tampone immediatamente, negativo, ma ci tocca 10 giorni di quarantena
Che senso ha restare 10 giorni a casa, perdere scuola disagi sul lavoro, se è negativa?
Pazzia pura
Ricordati bene che Gelsi e Barbetti le elezioni le hanno vinte di 20 voti a dimostrazione che il popolo era dalla loro parte.
Non so chi abbia ragione sul fatto che il dissalatore sia necessario o sia dannoso ma mi fido più della Regione Toscana, dell'Autorità Idrica della Toscana, di Asa, del Tar, del Consiglio di Stato che di quelli che sono contrari al dissalatore.
Ha ragione chi ha scritto che i No dissalatore sono come i No vax.
Mi ricordo la gestione approssimativa del servizio idrico prima che arrivasse ASA. Tutte le estati qualche zona dell'Elba rimaneva a secco con turisti incavolati.
Oggi la gestione dell'erogazione idrica è perfetta e nessuno resta a secco.
Abbiate fiducia in chi ne sa più di tutti noi e di tutti voi invece di guardare solo al vostro giardino.
Vedete solo ciò che volete vedere, all'Elba di scempi ce ne sono tanti, vedi la cava della Sales, hotel International, il parcheggio mai finito a Capoliveri, l'esaom a Portoferraio e così via...
State zitti che fate più bella figura
LA SCUOLA PUBBLICA ALL’ELBA.
RICORDI E CONSIDERAZIONI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/camici2.JPG[/IMGSX] Nella sezione “arte e cultura” di Elbareport ho letto “scuola e dialogo “( https://www.elbareport.it/arte-cultura/item/53079-scuola-e-dialogo ) scritto da Nunzio Marotti.
Per rendere concreta l’educazione al dialogo, Marotti cita sette verbi che prende in prestito dall’enciclica del papa.
I sette verbi sono avvicinarsi, esprimersi, ascoltarsi, guardarsi, conoscersi, provare a comprendersi, cercare punti di contatto.
Questi verbi hanno stimolato in me ricordi e considerazioni.
Ho studiato fino all’età di diciotto anni nella scuola pubblica all’isola d’Elba fino a quella che oggi è chiamata scuola secondaria di secondo grado.
Mi ritengo fortunato:molti della mia generazione non hanno potuto.
Lasciai l’Elba e la sua scuola nel 1965 per andare all’università nella quale sono rimasto a lavorare come medico docente universitario in semeiotica medica.
Non è positivo il ricordo che ho del sistema educativo dell’Elba di quell’ epoca,anni cinquanta e sessanta, anni della mia gioventù .
E’ una memoria in chiaroscuro dove lo scuro(il negativo) supera il chiaro.
Sul finire del secolo passato,dopo trenta anni che l’avevo lasciata, ho ripreso contatto con la scuola pubblica all’Elba.
Non più come studente ma come genitore a motivo del fatto che mia figlia era iscritta a questa scuola.
Divenni anche presidente del consiglio di istituto quando mia figlia frequentava l’Istituto Cerboni.
Così ebbi modo di conoscere meglio la scuola secondaria di primo e secondo grado all’Elba.
E anche questa volta ,dopo tanti anni,non è stato positivo il giudizio del sistema educativo.
Un giudizio uscito fuori da diversi criteri di valutazione tra cui efficienza ed efficacia.
Mi sono chiesto perché tale giudizio negativo nonostante la presenza di enti per valutare ed innovare.
Mi sono dato risposte.
Mi sono chiesto come posso io contribuire a migliorarlo.
La risposta è : come tutti coloro che pagano le tasse contribuisco affinchè possa migliorarsi.
Esistono infatti enti dello stato affinchè possa migliorarsi ,come INVALSI,preposto alla valutazione del sistema scolastico pubblico, ed INDIRE preposto alla innovazione e alla ricerca educativa.
Perché questo sistema possa migliorarsi ho offerto circa settecento libri in omaggio alla biblioteca scolastica dell’istituto Foresi sito in località Grigolo.
Dalla dirigenza scolastica dell’istituto mi piacerebbe sapere se è stato redatto un catalogo di tutti i libri di questa biblioteca scolastica che sarebbe bello se potesse aprirsi anche al pubblico esterno.
Leggendo quanto scrivono gli studenti del forum giovanile dell’arcipelago toscano e dei rappresentanti degli istituti superiori dell’Elba , pare capire che vi sono oggi problematiche che aleggiano sulla scuola pubblica all’Elba.
Come nonno,alla conoscenza di una di queste sono interessato.
Sono interessato alla conoscenza dello stato di sicurezza edilizio della scuola dove studiano i nipoti.
I miei nipoti frequentano la scuola elementare pubblica di S. Rocco in Portoferraio.
Sulla rete internet sono andato a documentarmi.
Qui ho trovato informazioni sullo stato edilizio dell’immobile scolastico.
Sono informazioni recenti perchè i dati sono relativi all’anno scolastico 2020-2021.
Chiunque può leggerle cliccando
Dettaglio edificio - Edilizia - LOC. S. ROCCO - Scuola in Chiaro (istruzione.it)
Breve considerazione finale :non sono riuscito a trovare nessuna relazione tecnica relativa alla sicurezza di questa struttura edilizia scolastica.
Forse potrebbe interessare oltre che me anche qualche altro nonno o nonna.
Marcello Camici