Elisoccorso, raddoppia l’assistenza per le isole
FIRENZE – Un elicottero più grande e più potente si leverà in volo da stanotte dall’aeroporto del Cinquale: un apparecchio Aw 139, in grado di volare sul mare e durante la notte, che potrà quindi fare servizio 24 ore su 24 anche sulle isole. L’attuale Pegaso 3, di stanza a Massa, dalle 21 di stasera verrà sostituito con il nuovo elicottero. Con questo nuovo apparecchio, salgono a due gli elicotteri in grado di sorvolare il mare: Pegaso 2, di stanza a Grosseto, e, appunto, Pegaso 3 a Massa.
[URL=http://toscana-notizie.it/blog/2011/06/30/elisoccorso-raddoppia-quello-per-le-isole/]Leggi l'articolo[/URL]
113604 messaggi.
Dehhh'...
Io i dossi li farei anche nei coridoi della oppe'
La gente riesce anda' veloce anche coi carelli
Arichi di spesa...
Dossi approvati- bravi....
Osward teuch
a sentir dire orsini che fà tanto per il comune unico ..perche ci sono voci che si metta in lista come sindaco? questo non sà nemmeno lui cosa vuole è venuto qui per fare delle cose importanti e non fà neppure quelle pensi a farle che sono più prioritarie
Forse non ho analizzato tutto, forse ci sono dei lavori ancora incompiuti, come il parcheggio di san pietro e la scuola. Forse è vero quanto dici, e cioè che non è tutto oro quello che luccica.
Ma non hai capito il senso del mio intervento.
Io volevo dire che se in alternativa a Ciumei si candida un inciuciato allora è persa a tavolino.
Non bisogna andare a destra per vincere con la sinistra.
Catso!
Se ti chiami sinistra ci sarà un motivo, o no?
Allora basta con questi geometrini e archicazzi che si sono accaparrati il partito e pur di vincere fanno tutti i compromessi possibili.
Ti do una lettura da stratega di marketing:
se cerchi di assomigliare al tuo nemico finisce che - nel suo campo - prendi delle legnate allucinanti.
Uno deve solo e sempre cercare di essere se stesso.
Viva SEL e viva Marciana Marina!
il discorso che avete scritto è giusto ,ma purtroppo la formazione complementare per l' OSS a livello contrattuale non è ancora riconosciuta.. due regioni le Marche e la Toscana hanno deliberato per lo svolgimento dei corsi di oss con formazione complementare. Naturalmente la figura non è ancora stata deliberata e riconosciuta.
A livello elbano ci sono molti oss formati dalla usl6 ma purtroppo non vengono fatti concorsi e nemmeno selezioni per avere del personale residente.
Ricordiamoci che gli oss che vengono a lavorare dal continente all elba vengono solo per un contratto a tempo indeterminato(per pochi mesi a lavorare all' elba non ci viene nessuno specialmente nel periodo estivo non è molto conveniente) e subito dopo aspettono il trasferimento per tornare a casa propria...avere del personale che abita all elba porterebbe notevoli risparmi a ulteriori concorsi e selezioni , piu qualita nel servizio svolto visto che chi viene da fuori sa che presto verrà trasferito e quindi non lavora con passione, certificati di malattia cosi uno ritorna un pò a casa dalla famiglia, differenze ce ne sono e potrei elencarne molte altre.
Prima di preoccuparsi dell' operatore socio sanitario con formazione complementare sarebbe opportuno occuparsi dell' OPERATORE SOCIO SANITARIO che per adesso é l'unica figura riconosciuta e poco conosciuta....
Ma smettetela. Voi ci caricate a tutti gli angoli di paese. E la scuola, e Pasquale........... Una cosa è certa, sapete solo criticare e siete bravi solo voi, almeno con Pasquale si discute, con voi no.
Bene i dossi.
Ma qualcuno ha pensato di farli anche nella strada che scende dal forte per arrivare sulla provinciale vicino al cimitero ?
Magari servirebbero come deterrente per mettere in sicurezza il tendone sportivo e le varie traverse della zona
frequentate da anziani e bambini.
Visto che DA SEMPRE le macchine che vengono giù vanno troppo forte.....
Prevenire è meglio che curare....
X ZONA UMIDA DI MOLA
Concordo.
Se il tempo che dedicano ai comunicati lo usassero per tenere in ordine le cose , sarebbe tutto perfetto.
Per come sono gestite le aree a Parco dell'Isola , non si capisce perchè le abbiano tanto volute.
E' vero!
Anche io sono a favore dei dossi!
Non vi va' mai niente per il verso giusto.
Se Maurizio fa' una cosa voi subito ne parlate male.
Ma non avete altro da fare..?!
I dossi ci volevano, le macchine vanno troppo
Veloce. Vedrete che adesso rallenteranno.
Ma perché non fate qualcosa di costruttivo
Invece di attaccare sempre politicamente..
Tanto Maurizio rivince!!!!!!!
Il picchirillo n'1
Mi rivolgo a quel genio che ha detto che il mio capolista dice delle favate. Primo se anche le dicesse (questo lo pensi te )lui,almeno ci mette la faccia e non è codardo come te.......
Secondo voglio proprio vedere i tuoi....di.....numeri.......
Terzo la colpa è vostra e di nessun altro e a proposito voglio farti i miei complimenti per il vostro comportamento sempre corretto ed esemplare !
x Elezioni Marinesi Messaggio 38695 del 01.03.2012, 19:58 Provenienza: MM A parte, a parte, a parte. Dici più favate te che il tu capolista in provincia. Non ci credi? Chiedi ai suoi colleghi consiglieri della maggioranza, magari del PD. Vai vai, che se la colpa la dai al PD vai poco lontano. Se uno unnà i numeri sarebbe bene che si allineasse. Chi c'ha i numeri decide, e gli altri (quanti?) collaborano. Non sapete che attaccare, e la colpa non è mai vostra.
[COLOR=red]LA TUA E' UNA RISPOSTA AL MARCHESE DEL GRILLO " IO SO IO E VOI NUN SiETE UN ....."[/COLOR]
Se vuoi, le colpe dividile al 50% che c'hanno messo del suo sia il pd che sel.
e io voto il Ciumei (mai)
Una ventina di anni fa, forse quasi trenta, Lucio Dalla ha fatto un concerto allo stadio di Portoferraio. Mi ricordo che eravamo in molti e fui impressionato, per me una sorpresa, dagli Stadio che aprirono il concerto.Allora venivano altri cantanti in voga come Battiato, i Pooh, Ramazzotti, Riccardo Fogli.
E adesso ? Chi viene adesso ?
Chissà perché non si organizzano concerti come avvenuto in quegli anni, perchè ci siamo limitati alle feste con musicisti e cantanti sconosciuti ?
Anche da questi particolari si capisce che i bei tempi sono passati........
Bacco
Finalmente ieri sera è tornata l'illuminazione pubblica in via Fucini e dintorni.
Rimessi in funzione pure i lampioni del Club del mare.
Anche stasera l'impianto pare funzionare come si deve.
Speriamo che la cosa duri.
per sarà il caso di cominciare a parlarne
chiunque tu sia sarebbe leale e magari un po' più furbo passarti per quello che sei :uno di destra e un fan del Ciumei.Sai troppe cose di quello che hanno fatto e di quello che faranno. E che elogi! Roba da pazzi.....addirittura " un comunista"! Hai le idee un po' confuse per una propaganda veramente fuori luogo.
Qualcuno ha già pensato a ricordarti alcune cosette non proprio fatte bene: il parcheggio di San Pietro, il fallimento della gestione del porto, il polo scolastico e le lucine? vogliamno parlare delle lucine della spiaggia e del costo ?bsterebbe quello : è emblematico.Ma soprattutto un'amministrazione che lascia un paese più povero (35 negozi chiusi a Marciana Marina negli ultimi anni) e non solo economicamente. In quanto a SEL in tutto questo tempo ha lavorato ad un intesa con le forze del centrosinistra perchè divisi non si vince e l'obiettivo non può essere mandare qualcuno a fare un'opposizione resa inutile dalla arroganza e dalla prepotenza di questa tronfia amministrazione .Vogliamo cambiare questo paese e ci proveremo con il contributo di tutti coloro che ci credono.
Con la gente del centrosinistra e con coloro che sanno giudicare serenamente e con obiettività come è stato amministrato questo paese
Carissimo De palma
Se pensi che Maurizio abbia bisogno dei dossi x vincere le elezioni,beato a te i dossi era due anni che dovevano metterli,
forse quello della piccola miniera e' stato fatto male ma stai tranquillo che lo sistemera'.
Per quanto riguarda il viale, secondo me sono anche pochi
io abito vicino e la sera sembra di essere al gp di Monza.
Nell'estate di due anni fa, luglio 2010, mentre stavo correndo con l'intenzione di raggiungere degli amici in vacanza a Naregno, decisi di tagliare per Mola, attraversando la zona umida. Era dalla primavera precedente che non ci passavo, e la trovai nel degrado più totale; erbacce, vegetazione cresciuta a dismisura, rifiuti. Era impossibile passare, così dopo un pezzo tornai sui miei passi per tornare all'asfalto. All'altezza del cartello che illustrava le peculiarità dell'area c'era una famiglia di turisti stranieri, con tanto di guida in mano, che cercavano di capire come accedere. Mi chiesero delle indicazioni e quasi scusandomi, in quanto elbano, cercai di spiegare che l'area era in manutenzione, e che a breve sarebbe stata resa nuovamente fruibile.
La mattina dopo mi recai allo sportello del parco al porto e segnalai la cosa all'impiegata, dicendogli che il sito era abbandonato, e che se l'ente non poteva manutenerlo la cosa più corretta sarebbe stata coprire il cartello con il logo del parco in modo almeno di non far brutta figura.
L'impiegata non sapendo cosa dire chiamò un responsabile, il quale le raccontò che l'area non era di loro competenza, che la pulizia competeva ai privati etc etc.
Da allora l'area non è stata più oggetto di manutenzione, degrado totale, vegetazione fuori controllo e nessuno, dell'Ente, che abbia preso in esame la necessità di metterci le mani.
Chiarito, come ha scritto l'ex presidente Tanelli, che l'incendiario non possa che essere un emerito imbecille, mi chiedo però come possa Legambiente sbraitare che la colpa sia di una campagna di stampa denigratoria, e non di una mancata manutenzione, che se effettuata nei modi e nei tempi corretti, forse non avrebbe invitato un idiota a giocare con il fuoco.
Mi domando anche dove era Legambiente negli ultimi due anni, a scrivere comunicati?
E non è solo un problema di Mola, lo stato dei sentieri, salvo eccezioni, è terribile, niente segnaletica (ok, diciamo colpa degli antiparco e di qualche cacciatore, ma rinfrescare almeno i segnavia CAI?), nessuna informazione, niente carte aggiornate.
I sentieri del parco (parco nazionale, non generica area protetta) vengono ogni tanto percorsi da i dirigenti di Legambiente e del Parco? E se si, com'è che da anni non si risolve un bel niente?
Mancano le risorse? E perchè non si permette, non si invita, non si invoglia chi vuol dare una mano in modo concreto? Qualcuno di voi ha letto il bando con cui l'Ente affidava ad associazioni la pulizia di alcuni sentieri, qualche mese fa? Per redarre la domanda ci voleva un professionista, e magari un interprete, per capire cosa si volesse intendere.
Ma si sa, si fa meno fatica a scrivere comunicati sul picchio rosso o la foca monaca che a muovere le chiappe dalle sedie ed andare a vedere come stanno effettivamente le cose e a proporre rimedi.
A parte, a parte, a parte. Dici più favate te che il tu capolista in provincia. Non ci credi? Chiedi ai suoi colleghi consiglieri della maggioranza, magari del PD.
Vai vai, che se la colpa la dai al PD vai poco lontano. Se uno unnà i numeri sarebbe bene che si allineasse. Chi c'ha i numeri decide, e gli altri (quanti?) collaborano. Non sapete che attaccare, e la colpa non è mai vostra.
X DOSSI A PORTO AZZURRO.
Ma e' possibile che non vi va bene mai nulla? Se fanno non va bene se non fanno non va bene. E basta............
PER RIVOLUZIONE CAMPESE,
intervento quanto mai lucido e preciso, ma una cosa non l' hai detta, che questi semidei non hanno il senso della realtà ed ancor meno del TEMPO (che stranamente passa ).
Se sei giovane e lo spero per te, basta aver pazienza
Saluti da un giovane che ha visto passare molti anni.
Caro Talelbano, ti ringrazio , ma come ho avuto occasione di dire qualche post fà, ho quasi 60 anni.
Ho pertanto vissuto le crisi dai missili di Cuba in avanti e da quaranta e passa anni vado in mare e m'interesso di nautica ogni volta che posso.
I rimessaggi , quelli gestiti con professionalità, lavorano e sopravvivono bene, quelli che per trent'anni hanno rubato soldi con alaggio , taccaggio e varo a 750 € per un 8 metri no , ma è un problema loro e non mi fanno pena.
Ci sono molte barche in vendita , erano quasi tutte acquisti recenti a leasing dettati dall'entusiasmo del 2006/2007, la gente ha smesso di pagare le rate e le barche vanno sul mercato intasandolo e bloccando la vendita del nuovo con conseguente chiusura dei cantieri costruttori.
Però, se provi domattina a comprare un posto barca da 10 metri a Punta Ala , San Vincenzo o Salivoli , non scendi sotto i 150.000€ ; se il mercato fosse alla disperazione penso costerebbe meno; fosse solo perchè con quei soldi non compri altro che qualche metro cubo d'acqua in concessione temporale.
La nautica è cresciuta , dal 1992 , al ritmo del 15/20% all'anno, piccoli cantieri artigianali (Aprea,Offmare ecc.ecc.) si sono trasformati in multinazionali nell'arco di pochi anni.
Una ripulita forse ci voleva ed io non credo che siamo come nel '29 , fosse solo per il fatto che non vedo gente morire di fame come moriva allora ; Keynes alla fine qualcosa ci ha insegnato.
Credo invece che torneremo ad una nautica fatta di barche proporzionate al reddito come è giusto che sia , perchè di gente passata dall'Ape Piaggio allo "iot" , in 10 anni ne ho vista un pò troppa.
