Oltre ai dossi, dovevano mettere anche degli autovelox...nel tratto tra l'incrocio di Reale e la Lanterna sembra di essere a Monza, chi si lamenta è perchè è abituato a fare il cog***ne sulle strade.
113604 messaggi.
X GIULIO Bada che le polemiche pe i dossi l' avemo fatte anco noi,vedi di unnesse dimentico......noi a capoliveri rompemo su tutto,figureti se sui dossi stavemo zitti!!!!!
Vedo che anche te capisci la situazione di pericolo che vi è nel tratto di strada ( la discesa dl forte che porta alla provinciale vicino al cimitero )
Speriamo che qualcuno si dia da fare vista la gravità della cosa .
O si aspetta la tragedia ?
Speriamo.....!!!!!!!
Anche stavolta è tutto deciso: un'offesa per i cittadini dell'Elba
di Maurizio Poli
Caro Poli, mi permetto di aggiungere, a proposito di a cosa serva un programma, a cosa servono dei regolamenti, a cosa servono le domande, a niente, tanto poi i ricchi ascari, che avranno poltrone ancora più ricche, prenderanno gli ordini, come sempre da Livorno, Firenze, Roma.
Buona Serata!
Gimmi Ori
IL PROBLEMA DELLE MACCHINE LASCIATE FUORI DAL TENDONE,SI RISOLVEREBBE SE IL COMUNE SISTEMASSE IL PARCHEGGIO INTERNO E COMUNQUE LA GENTE DEVE ANDA'PIU' PIANO.
La Segreteria Provinciale di Livorno unitamente alla Sezione Comunale di Elba Arcipelago organizzano per sabato 3 marzo 2012 una manifestazione con gazebo sul lungomare di Porto Azzurro via Banchina IV Novembre fronte Palazzo Comunale dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Sono avvisati tutti i militanti, sostenitori, simpatizzanti e invitata tutta la cittadinanza.
Saremo in mezzo alla gente ad ascoltare le esigenze dei cittadini in prossimità delle consultazioni amministrative a Porto Azzurro. Così intendiamo predisporre il nostro programma tra il popolo. Valuteremo le necessità di un Paese turistico, la cui economia deve essere tutelata e dove insiste anche un carcere, i cui operatori, stanno svolgendo con difficoltà e pericolosità operativa, il loro lavoro.
Nel pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 17.00 la nostra presenza sarà a Marciana Marina, dove potremo sentire la gente, il miglioramento delle loro condizioni di vita, dipendenti da un'economia turistica che se prevede un possibile allungamento, potranno essere migliorate, viste le qualità ambientali e di particolare interesse del Comune e dei suoi dintorni. Valutare il potenziamento dei progetti già intrapresi e nell'attesa di essere proseguiti che fanno di Marciana Marina un polo di attrazione non solo turistica ma anche culturale di notevole interesse.
Sarà occasione anche per parlare dell’attuale governo Monti, così penalizzante per i provvedimenti presi contro il popolo italiano e le generazioni future.
La Lega Nord non rinuncia alla propria identità di movimento sensibile e rispettoso riconoscendo il valore dei Comuni che rappresentano il livello più vicino al cittadino e l’istituzione a cui i residenti si rivolgono, in cui si riconosco e s'identificano. Un Sindaco è pertanto l’interprete di tutti i bisogni e le necessità della propria Comunità.
Tutti al gazebo della Lega Nord Arcipelago Toscano a Porto Azzurro e Marciana Marina.
[COLOR=green]Movimento Lega Nord Arcipelago Toscano [/COLOR]
Per mess 38740
Grazie per il suo messaggio, cercherò di fare un esame di coscenza, visto che lei mi segue e valuta quello che faccio da 30 anni mi dia qualche dritta magari potrei cambiare chissà !!?
Se poi si firma avremo anche l'onore di sapere da quale pulpito arriva il predicozzo.
Ci risentiamo fra 30 anni
IL PROGRAMMA DELLA POLISPORTIVA DI QUESTO FINE SETTIMANA PREVEDE IL TORNEO DI BRISCOLA AL BAR DA CIPOLLA A RIO ELBA SABATO SERA ALLE 21.30 PER DIVERTIRCI E STARE INSIEME MENTRE DOMENICA ALLE 15 AL CAMPO DI RIO MARINA ,L'INCONTRO DI CALCIO DI TERZA CATEGORIA TRA RIO ELBA E PROCCHIO.
Dai ironicamente dei "semidei" a tutti negli ultimi trent'anni, un ti va mai bene nulla, forse bisognerebbe farsi un esamino di coscenza..... non è possibile che tutti ragionino in una certa maniera e te nell'altra e quello che ha ragione sei solo tu.
BOH
Caro bittino, lei ha ragione ma non serve leticare. Il sig. Palma forse non fa' l autista come lei forse Farà il commerciante il ragioniere, non so'. Anche lui in un certo senso ha ragione, anche se Secondo me non conosce le leggi.
Comunque la prudenza non e' mai troppa.!
I dossi vanno benissimo....! E il sig. Palma si rassegni... O cambi paese....!
Certo a porto azzurro siete forti
tutto sto casino x du dossi noi a capoliveri non abbiamo mica fatto polemiche,eppure sono noiosi anche per noi e l'ambulanze le abbiamo anche noi...
Non che al signor De Palma gli garba corre e magari e' uno di quell che la notte sgomma?????
W i vaporini....o volete che vi chiamino "dossini"
Avete proprio rotto con queste polemiche su tutto !!! nel viale Italia il limite è di 30Km/h !!!! se rispettate il limite i dossi non danno nessun fastidio ! fateelo dire da uno che sul viale italia ci vive 365 giorni l'anno!!! provate a sentire la notte a che velocità passano le moto!!!!! Bravo Maurizio ci volevano proprio..... era anni che se ne parlava !
Caro Gianfranco.
E' più facile che ti porto io con l ambulanza.
Io sono un grande autista e so' quello che faccio.
Tu non fai altro che sparlare e sparlare.
Sei un mediocre.
Io sono anni che porto mezzi di soccorso.
In tutta la Toscana .
E quando ce' da salvare una persona
La velocita' non conta.
Quindi caro incompetente vieni pure
Da noi, ti faremo un corso di guida.
Ma senti questo?!
Anche le pulci hanno la tosse.!
Bittino
zum zum zum... poti poti poti...
passata la banda dell'inaugurazione dell'impianto per la nrimozione dell'arsenico, una domanda viene da un semplice bottegaio, visto che nulla si crea e nulla si distrugge, vogliono dirci DOVE FINISCE L'ARSENICO CHE VANNO A TOGLIERE DALL' ACQUA?
Probabilmente finisce in fanghi ricchi di arsenico.
E allora: DOVE VANNO A FINIRE QUESTI SCARTI RICCHI DI ARSENICO?
Forse in discarica?
Ah... ho capito... e quindi sotto terra un'altra volta....
[SIZE=4][COLOR=darkred]INAUGURATO L’IMPIANTO DI ABBATTIMENTO DELL’ARSENICO DI FRANCIANA (PIOMBINO) [/COLOR] [/SIZE]
Oggi, venerdì 2 marzo, alle ore 10:00, presso la centrale di Franciana (Piombino), è stato inaugurato l’impianto di abbattimento dell’arsenico nelle acque potabili della Val di Cornia e dell’Isola d’Elba. L’opera, che è il più grande impianto d’Europa per l’eliminazione dell’arsenico dall’acqua potabile, è stata realizzata nel quadro dell’Accordo di Programma per gli interventi urgenti finalizzati al miglioramento della qualità della risorsa del territorio gestito da ASA SpA: l’investimento complessivo per l'abbattimento dell'arsenico e del boro nell'acqua potabile distribuita in Val di Cornia e all'Isola d'Elba è di circa 23 milioni di euro.
Erano presenti all’inaugurazione l'Assessore Regionale all'Ambiente Bramerini, il Sindaco di Piombino Anselmi, il Vicesindaco di Piombino Francini, l’Assessore alle Politiche Ambientali di Piombino Chiarei, il Sindaco di Campiglia Marittima Soffritti, il Sindaco di Marciana Bulgaresi, il Sindaco di Rio Marina Mancuso, l’Assessore Provinciale alle Politiche Ambientali Nista, il Presidente di Cispel Confservizi Toscana De Girolamo, il Comandante della Capitaneria di Porto di Piombino Rendina, il Responsabile del Dipartimento di Prevenzione di ASL 6 Battaglini, il Responsabile Arpat del Dipartimento Piombino/Elba Pietrini e l’Ingegner Pausani di Zilio SpA. Per ASA SpA erano presenti il Presidente del Consiglio di Gestione Del Nista, il Direttore Generale Caturegli, il Presidente del Consiglio di Sorveglianza Baldassarri e il Dirigente Reti e Impianti Idrici Brilli.
«Oggi – ha dichiarato la Bramerini – è un giorno importante per questo territorio e per i suoi cittadini. Finalmente il nuovo impianto che abbiamo inaugurato risolve una volta per tutte l'annoso problema dell'arsenico nell'acqua pubblica della Val di Cornia e dell'Isola d'Elba. E' il risultato di un'operazione lunga complessa, che ha richiesto e visto il coinvolgimento degli Enti locali, del Gestore e un ruolo forte della Regione Toscana, che è intervenuta anche con uno stanziamento importante, 8 milioni e mezzo di euro, a favore di un intervento che era indifferibile e urgente». «Perché adesso l'opera sia definitivamente completata – ha aggiunto – mancano ancora l'impianto per eliminare il boro e le varie interconnessioni, ma la parte maggiore è stata realizzata e, per quel che resta, i lavori procedono speditamente grazie anche alla collaborazione di tutte le amministrazioni coinvolte. La giornata di oggi conferma che la strada intrapresa è quella giusta e corretta».
ASA SpA, nonostante le difficoltà di gestione del Servizio Idrico in un territorio dove l’acqua di falda non è di qualità eccellente per via dei chimismi dovuti alle peculiarità geologiche dei terreni (e, per tale ragione, costantemente impegnata nell’attività di potabilizzazione della risorsa), ha confermato la propria capacità di garantire acqua non soltanto potabile, ma anche di svincolarla da regimi di deroga. ASA sta collaborando con tutte le autorità e gli enti preposti per accelerare al massimo le tempistiche degli interventi finalizzati al miglioramento della qualità dell’acqua, perfettamente in linea con quanto richiesto dalla UE.
[SIZE=3][COLOR=darkblue]Polemica sul porto, l’ambulanza resta a terra – Il comandante della nave dà la precedenza ai mezzi già in possesso di biglietto e il mezzo adibito al trasporto sanitario costretto alla corsa successiva. Onorato: “Lunedì una riunione con l’ASL per risolvere il problema e dare regole certe” [/COLOR] [/SIZE]
L’ambulanza non trova posto sul traghetto, ed è subito polemica. Il fatto sarebbe successo ieri, e a segnalarlo alle redazioni è il coordinatore ANPAS per l’Elba, Paolo Magagnini. “Una ambulanza della Pubblica Assistenza Croce Verde di Portoferraio – dice una sua nota – aveva chiesto l’imbarco sul traghetto Toremar in partenza da Piombino alle 13,30: c’era urgenza, in quanto – sottolinea Magagnini - essendo in servizio per trasferimenti dall'ospedale, avrebbe dovuto ripartire alle ore 15 per l’Ospedale Mayer di Firenze per un trasferimento di una neonata”.
In quel momento il piazzale del porto di Piombino era pieno, a causa dello sciopero dei trasporti appena concluso che aveva bloccato i traghetti per tutta la mattinata. Di solito, le ambulanze – per convenzione – non pagano il biglietto ed evitano le file all’imbarco, presentandosi direttamente sul portellone dei traghetti. Il comandante, in questo caso, avrebbe dato precedenza alle auto già in possesso di biglietti in quanto l’ambulanza non aveva alcun paziente a bordo, e il mezzo della Pubblica Assistenza è così rimasto a terra, costretto a prendere la corsa successiva.
La vicenda si è conclusa con l’arrivo della neonata a destinazione con un’ora e mezzo di ritardo, fortunatamente senza conseguenze, ma ha riacceso il problema del trasporto dei mezzi sanitari sui traghetti, che evidentemente ha bisogno di una regolamentazione definitiva.
“Il problema, come è noto, riguarda la normativa attuale – ha detto l’AD di Toremar Achille Onorato, da noi interpellato in proposito – ma da punto di vista societario siamo assolutamente disponibili a risolvere il problema nel più breve tempo possibile: già lunedì prossimo presso la direzione ASL di Livorno avremo una riunione , alla presenza anche della Capitaneria di porto, per affrontare la questione in maniera definitiva”.
Facebook ha aggiornato il gruppo dei traghetti cancellando i mille iscritti, chi volesse nuovamente iscriversi puo' farlo all'indirizzo seguente: [URL]http://www.facebook.com/groups/101032436614982/[/URL]
Grazie dell'attenzione
Comitato Elba caro-traghetti-no al monopolio-no alle barriere nei Comitati Elbani Riuniti
I DOSSI A PORTO AZZURRO??
SONO FATTI MALISSIMO, TROPPO ALTI, CI SPACCHEREMO LE MACCHINE ED I NOSTRI FIGLI CON I MOTORINI CI SI FARANNO VERAMENTE MALE! MA UN TECNICO HA PREDISPOSTO CHE VENISSERO EFFETTUATI COSI'?MI AUGURO DI NO..
NE RIPARLIAMO AL PRIMO INCIDENTE..
Quindi Bittino da oggi io preghero' tutte le sere prima di addormentarmi che:
Pianti una musata pe' colpa dei dossi ti schianti in due che se, in 5 minuti un c'e' uno che ti fa' l'orlo alla pelle muori , arriva l ambulanza e te co un filo di voce dici: so Bittino. l'autista dell'aumbulanza vada piano perche' deve rispetta la legge ( poi dimmi qual'e' pero' sta legge che l'ambulanze con ferito a bordo devono andare piano, cosi' la prossima volta che dietro a me sento una sirena col c@@@o che lo faccio passa' anzi ci faccio una gara).
Bittino pregati salute perche' te co sto capo mi dai pensiero.
Mentre Ceccobao fa i proclami per chissà mai quale investimento sull'aeroporto, noi elbani siamo privati di un nostro diritto fondamentale: la CONTINUITA' TERRITORIALE.
Che ce ne facciamo di un volo per Zurigo o per Monaco? Vogliamo il low cost + tariffe residenti per Pisa, Firenze, Roma, Milano. Subito!
Intanto - dopo aver regalato la Toremar a Mangiafuoco - ecco che l'orco ferma le sue navi. Vi rendete conto che in inverno (2 marzo) c'è gente ferma sul porto 2 ore in lista d'attesa!?!?
Roba dell'altro mondo!
Prepariamo un altro esposto in procura.
Chi è con noi si metta in contatto con i comitati elbani riuniti per la continuità territoriale.
Forza Elbani, svegliatevi!
