Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113604 messaggi.
l'ultimo da l'ultimo pubblicato il 6 Marzo 2012 alle 4:59
concordo pienamente con quello che hai scritto ,ma si puo' fare di piu' , non di solo pane vive l'uomo, purtropo i Marcianesi alti hanno un attaccamento cosi' alto al proprio territorio che non vogliono ,non che non sono capaci , non gradiscono troppe presenze aliene , loro pensano di esserne i padroni della terra e non gli ospiti come tutta la razza umana,o forse le paure le diffidenze che crea la loro mente li chiude in un circolo vizioso egoisico anche tra loro stessi, magari hanno un grande cuore ma in un mondo difficile come questo fatto di incomprensioni ,paradigmi razionali e' difficile fare il male minore.
... Toggle this metabox.
LEGA NORD ARCIPELAGO TOSCANO da LEGA NORD ARCIPELAGO TOSCANO pubblicato il 6 Marzo 2012 alle 4:49
Segretari, consiglieri provinciali e comunali e militanti della Lega Nord Provinciale e Arcipelago Toscano, sabato 3 marzo u.s. hanno iniziato tra la gente una serie d’incontri in prossimità delle prossime amministrative di Porto Azzurro, Marciana Marina, per conoscere gli umori dei cittadini sui molti problemi locali e nazionali che rendono così incerti questi ultimi tempi della vita italiana. E’ stata richiamata l’attenzione delle persone sul contesto politico in cui si svolgeranno le consultazioni, dominate dalla scelta di fondo operata dal governo centrale sostenuto da PD-Terzo Polo-PDL a danno delle comunità locali. L’introduzione dell’IMU, (ex Ici) pagata non solo dai possessori di prima casa, pur se con abbattimenti, colpirà in gran parte oltre alle altre proprietà immobiliari possedute, anche imprese, artigiani, commercianti e ben il 50% del gettito finirà nelle tasche dello stato, costringendo i nuovi amministratori locali a ricercare altre imposizioni per far quadrare i bilanci. Un altro notevole aggravio delle finanze locali sarà il trasferimento alla tesoreria centrale della Banca d’Italia, dei depositi presso Banche dei Comuni, alimentati almeno da quelli più virtuosi, per rispettare negli anni i famigerati Patti di Stabilità. Tali fondi dalle Banche locali, dove servivano alla raccolta degli enti creditizi, per erogare credito ad imprese e famiglie, passeranno direttamente allo Stato. Ci vorranno sindaci competenti, esperti, per recuperare e valorizzare le eventuali risorse disponibili dei Comuni. Queste ed altre questioni sono state, anche se pur brevemente, affrontate con i cittadini prossimi protagonisti nel voto amministrativo. La Lega Nord Provinciale e Arcipelago hanno riscosso interesse, nella giornata di sabato 3 marzo, solo per aver fornito spiegazioni e possibili soluzioni, avvicinando e facendo sentire protagoniste le persone, la risposta è stata calorosa e sincera. Altre iniziative del genere sono in programma nelle prossime settimane al fine di riportare il dialogo e la fiducia nella politica e in chi può amministrare un territorio. [COLOR=green] Movimento Lega Nord Arcipelago Toscano. [/COLOR]
... Toggle this metabox.
rewind76 da rewind76 pubblicato il 5 Marzo 2012 alle 23:09
Amministratoriii uu dai svegliamoci dal letargo.... dai diamo una pulita a Portoferraio leviamo di giro vecchi motorini scassati vecchie bici e tutto quel che c'e' in giro tra pochi giorni e' Pasqua dai che vengono.... speriamo i primi turisti.... dai una bella pulita giu'.... ha dimenticavo....anche se la spazzatrice stacca i sanpietrini per una volta fatecela passa' almeno per leva' i coriandoli tra i commenti..... :gren:
... Toggle this metabox.
marco c. da marco c. pubblicato il 5 Marzo 2012 alle 20:32
In effetti magari se il sindaco Mancuso scrivesse al passo dei tempi ne guadagneremmo in chiarezza... ogni volta che scrive qualcosa mi metto le mani nei capelli che mi rimangono. non ci capisco nulla..... è cinese.
... Toggle this metabox.
Campo lascia la Tekneko, la raccolta passa all’Esa da Campo lascia la Tekneko, la raccolta passa all’Esa pubblicato il 5 Marzo 2012 alle 20:24
MARINA DI CAMPO Campo saluta Tekneko e passa ad Esa, l’Elbana servizi ambientali. La società abruzzese, specializzata nei servizi di igiene urbana, dal 29 febbraio ha smesso di occuparsi della raccolta dei rifiuti nell’intero territorio del Comune di Campo nell’Elba. La decisione è stata presa dopo la terza proroga di prosecuzione del servizio che l’amministrazione Segnini ha concesso a Tekneko, nell’attesa che venisse individuato un gestore unico per lo spazzamento e lo smaltimento dei rifiuti su tutta la fascia costiera toscana. Fino all’arrivo del nuovo gestore il servizio è affidato alla Elbana Servizi Ambientali, la società per azioni partecipata al 99,3% dal Comune di Portoferraio, che così fa “en plein” su tutta l’Elba. Una scelta che è stata presa in tutta fretta e, per questo motivo, non è stato pubblicato nessun bando di gara dare in concessione il servizio. L’appalto è stato dato per via diretta ad Esa tramite un’ordinanza firmata dal sindaco di Campo nell’Elba, Vanno Segnini, che ha ritenuto scontato appoggiarsi all’unica società elbana del settore. Secondo il primo cittadino campese, inoltre, i tempi ristretti per la durata del servizio di spazzamento (fino a fine anno, poi dovrebbe arrivare il nuovo gestore), fanno sì che «la durata molto breve dell’affidamento (dieci mesi), non sarebbe sufficiente all’aggiudicatario per giungere ad un ammortamento degli investimenti richiesti per svolgere questo servizio». Nelle prossime settimane l’amministrazione campese si siederà al tavolo con i vertici di Esa per stabilire come procedere per ammodernare i cassonetti e ricostruire ex novo le stazioni ecologiche danneggiate dall’alluvione. Il Comune di Campo nell’Elba intende, inoltre, entrare nel capitale sociale della società, dando in gestione l’impianto del Literno.
... Toggle this metabox.
stefano da stefano pubblicato il 5 Marzo 2012 alle 20:16
salve a tutti,vorrei intervenire sul discorso della musica ,io questo anno festeggio il decimo anno di gestione della mia attività che, credete a me in questi 10 anni ne ho viste di cotte e di crude sul discorso di musica e rumori vari tanto di aver ricevuto una denuncia da un turista che stava sopra il mio locale che aveva affittato un appartamento in nero (come poi accertato dai carabinieri),per una settimana. vorrei far capire a certa gente che ci critica che molto probabilmente non esce mai da porto azzurro,provate a farvi un giro sull'isola e vedrete che porto azzurro ha raggiunto una qualità sia sul bere che sul mangiare che penso e lo dico seriamente sia la migliore dell'isola d'elba e grazie a tutti i colleghi del settore che sono sempre alla ricerca per offrirvi il meglio, ma come dico sempre ad alcuni amici mia,e come da i confetti ai maiali......comunque ritorno sul discorso della musica l'ordinanza che non tollera la musica dopo la mezzanotte ce sempre stata andate a legge l'ordinanza precedente perciò io mi domando come mai non vi siete svegliati prima a tutti voi che adesso brontolate??????vi vorrei ricordare che io ed un collega mio fino a 4 anni fà abbiamo fatto le battaglie in comune per la musica e per l,orario di chiusura e voi dove eravate????........comunque io lo trovavo sbagliato prima e lo trovo sbagliato adesso ridurre la musica........PS......PER MIRKO VELENO. tu hai tutte le ragioni del mondo...ma ti voglio chiede se tu dopo che lavori un anno intero e dopo vai in vacanza e sei a sede in un bar o ristorante e vengono a dirti di parlare piano e dico parlare non urlare ,...lo penseresti di dire ..che palle ma dove siamo capitati in chiesa??? e ti viene si da dirlo...........ricordatevi che il turismo all'isola d'elba è fondamentale per tutti anche per chi pensa che non lo sia............
... Toggle this metabox.
L'ennesimo fallimento regionale per l'Elba: la bonifica! da L'ennesimo fallimento regionale per l'Elba: la bonifica! pubblicato il 5 Marzo 2012 alle 20:11
Apprendo con stupore, letteralmente esterrefatto, che il consorzio di bonifica fa dei piani triennali o quinquennali per la pulizia dei fossi elbani, ma in ogni caso la manutenzione ordinaria va fatta con cadenza annuale, in quanto ancora piove tutti gli anni, tutti gli anni cresce la vegetazione e tutti gli anni l'acqua porta sabbia, sassi e quant'altro, che va rimosso. Per quanto riguarda il passato ormai lontano, i frontisti agricoltori pulivano quanto di loro competenza, altrimenti provvedeva il consorzio dell'epoca ove presente, e non avevano comunque i mezzi moderni a disposizione, mentre a me risulta che oggi i frontisti non possano pulire il fosso in quanto rischiano una denuncia, perchè di competenza dell'ente pubblico consorzio di bonifica unione dei comuni. Comunque tutto cio' non è altro che l'ennesimo fallimento della Regione Toscana nella gestione del territorio per l'Elba, culminata nell'alluvione del 07 novembre ultimo scorso, il consorzio di bonifica non è altro che l'ennesimo carrozzone con l'ennesimo balzello per i contribuenti, i contribuenti pagano già l'ici sugli immobili e dovrebbe essere sufficiente al comune per garantire anche la pulizia dei fossi, comunque ora poi con il comune unico la competenza passerà alla provincia, finche c'e', e con il fallimento dell'unione dei comuni elbani, il consorzio di bonifica dell'arcipelago toscano passerà al consorzio dell'alta maremma di venturina, come ho letto sul sito dell'unione dei comuni, con un'area molto più vasta, sarà certamente ben più difficile pulire i fossi con una certa frequenza, ci saranno piani decennali? Non ci si puo' nascondere dietro un generico problema di fondi, infatti se ci sono i fondi per fare la rotonda la porto con la scultura dei gabbiani, la sede dell'apt ( che non c'e' più ) alla gattaia ( ma i lavori quando finiranno?), bombardare i topi di Montecristo in via aerea, qui da noi sono sicuramente tutti affogati il 07 novembre, e poi il Governo Monti aumenterà le rendite catastali del 60% per l'ici-imu, ma non certo per mettere in sicurezza il territorio a rischio idro-geologico, alluvioni nei centri abitati in basso e frane nei centri abitati in alto, ma per mettere in sicurezza il bilancio della casta e dell'apparato dei partiti s.p.a. . In ogni caso non penso proprio che il prossimo commissario del comune unico potrà fare una bonifica annuale su tutti i corsi d'acqua isolani, ma forse potrà con i poteri conferitigli dalla regione magari far magari costruire degli alberghi a 5 stelle sugli scogli con porto privato, fare un bel canile e un bel frantoio, che i suoi amici ascari non hanno fatto per spianare la strada al nuovo "Messia" e per la massa della popolazione elbana, continuando di questo passo, con stagioni turistiche sempre più corte e povere, quando finiranno i risparmi, forse si ritornerà davvero indietro all'agricoltura con la pulizia dei fossi, anche se ci sono dei vincoli difficili o insormontabili da superare e all'emigrazione verso tutti i continenti. In ogni caso quando si andrà verso la fine dell'estate con i primi temporali e poi magari cominceranno le pioggie autunnali, comincia la necessità di pulire i fossi, basta chiamare un'escavatore, a cinquanta euro l'ora con fattura, per tagliare le canne e pulire i fossi, sfondandoli da sabbia e sassi e rinforzando gli argini. Una buona serata! Gimmi Ori
... Toggle this metabox.
X Giovanni Muti da X Giovanni Muti pubblicato il 5 Marzo 2012 alle 19:56
Leggo su “Tirreno Elba News” questo epitaffio finale del recente intervento del sindaco Mancuso: “Non possono esserci percorsi obbligati davanti a una prova di responsabilità collettiva che restituirebbe l’unico senso della politica e il suo valore di espressione della voce della nostra gente.” Non sarebbe bene parlare alla gente con una terminologia meno criptica? Vorrei una tua opinione. Dante
... Toggle this metabox.
smemorato da smemorato pubblicato il 5 Marzo 2012 alle 19:43
QUANDO AL SIGNOR SINDACO INTERESSAVO CELLULARI E MICROONDE. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 33 DEL 20/05/2003. OGGETTO: MOZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE "INSIEME PER IL FUTURO" SULLA LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE NEL TERRITORIO COMUNALE. Peria Roberto del gruppo “Insieme per il futuro”: “ . E' stato elaborato un piano per la telefonia mobile in una fase in cui ancora non esisteva la normativa regionale, che poi è stata oggetto di ricorso al TAR, comunque rimane la normativa di riferimento. E' stato elaborato tenendo conto di un criterio esclusivamente economico: cioè di fare cassa, quello era il problema: fare cassa, non basandosi su quelle che erano le effettive esigenze diciamo del territorio, per evitare dei ponti radio per consentire una comunicazione efficiente con i cellulari. Lo si è fatto comune per comune, cioè con una visione d'insieme e tenendo conto delle realtà e delle esigenze di tutta l'Elba, e quindi chiediamo di revocare questo piano nato già vecchio, in qualche modo. Devo dire che tra l'altro il piano che prevedeva 13 nuove stazioni di radio base, secondo noi, aldilà della sua illogicità, comportava anche dei rischi per la salute delle persone, l'abbiamo sempre sostenuto. Io vi vorrei leggere... dura trenta secondi, è una cosa molto rapida, un contributo scientifico che ci hanno mandato via posta elettronica. Vi leggo che cosa dice questo contributo, poi vi dico di chi è: "I telefoni cellulari GSM emettono microonde a frequenze di 900/1.800 MHZ, che pulsano precisamente con frequenze anche bassissime. Queste frequenze sono vicine o coincidono con frequenze biologiche, e sono pertanto bioattive, cioè vengono riconosciute dai sofisticati circuiti elettromagnetici presenti nel corpo umano come i circuiti neuronali del cervello, quelli cardiaci, quelli neuromuscolari e così via. Frequenze bioattive sono le frequenze portanti microonde usate nella telefonia GSM (il caso del Puntale e di tutte le stazioni radio base) che interferiscono sui processi biologici fondamentali come la divisione delle cellule e il trasporto degli ioni calcio e magnesio attraverso le membrane cellulari. Le frequenze prodotte dal sistema utilizzato per pulsare le microonde dei cellulari coincidono rispettivamente con gli intervalli di frequenza...elettroencefalografici. La frequenza di 17,6 Hertz, anch'essa prodotta da uno dei sistemi di pulsazione delle microonde dei cellulari, è anche molto vicina alla frequenza di 16 Hertz alla quale rilasciano il calcio le cellule del cervello, mostra un picco drammatico e i neurorecettori eccitatori e inibitori presenti nel cervello vengono più intensamente influenzati. La possibilità di interferenze di questo tipo è ben nota nel contesto della compatibilità elettromagnetica, tanto che vengono prese misure estreme per evitarla con la proibizione dell'uso di telefoni cellulari sugli aerei, negli ospedali, e più in generale in presenza di strumentazione elettronica particolarmente delicata. La stessa preoccupazione purtroppo non viene ancora estesa all'organismo umano, una situazione che tradisce un’ignoranza colpevole del fatto che l'organismo vivente è uno strumento elettromagnetico per eccellenza, e che come tale esso è particolarmente vulnerabile a un'interferenza elettromagnetica esterna che può dare luogo a quella varietà di disturbi e di patologie a carico soprattutto del sistema nervoso vascolare, cardiaco e muscolare che caratterizzano la sindrome da elettrosmog". Questa cosa non l'ha scritta un pazzo ambientalista o un fanatico dell'ambientalismo, ma l'ha scritta Angelo Gino Levis che è un Professore Universitario Vice Presidente della A.P.P.L.E., e che oltre ad essere quello è anche Ordinario di Mutagenesi Ambientale presso l'Università degli Studi di Padova, membro permanente della Commissione Tossicologica Nazionale presso l'Istituto Superiore di Sanità di Roma, Consulente dell'Organizzazione Mondiale della Sanità presso l'Agenzia Internazionale per le Ricerche sul Cancro di Lione, e membro fondatore della International Commission For Electromagnetic Service. Quindi l'ha scritto un luminare nell'ambito di questo settore, è un medico responsabile che non fa terrorismo psicologico, diciamo così. Allora di fronte a contributi di questo tipo io dico che la nostra proposta di razionalizzare l'istituzione delle stazioni dei cellulari sul territorio, guardando semplicemente a quelle che sono le esigenze, cercando di tenere lontane queste stazioni dai centri densamente abitati, dalle realtà dove si concentrano persone, soprattutto persone più esposte a certi rischi come i bambini, era una proposta assolutamente di buon senso, per questo il piano di localizzazione a nostro avviso va eliminato, va revocato, o sospesa la sua validità, si può anche semplicemente sospendere. Poi chiedevamo... leggo il punto 3: "esprimersi a favore di un accordo con le compagnie per una diversa localizzazione anche degli impianti già installati, ed operando in zone abitate o fortemente frequentate come gli impianti sportivi di San Giovanni e il campo di calcio del Carburo per queste motivazioni: per adottare un criterio prudenziale, visto che poi c'è un'esigenza tecnica di mantenere in quei luoghi quel tipo di impianti, scegliere di ridurre drasticamente il numero delle stazioni previste dal piano tuttora in vigore, e di prevedere nel nuovo piano la loro localizzazione solo in pochi luoghi di non rilevante valore ambientale, lontani da zone abitate e dalle cosiddette "aree sensibili". Mi sembra che queste proposte siano proposte di buon senso, e sembrava, dalle prime esternazioni del Sindaco, che fossero condivise dal Sindaco con un significativo mutamento di rotta. Chiedevamo anche una quarta cosa: stabilire che siano revocate le autorizzazioni paesaggistiche già rilasciate per il Puntale e le Fortezze Medicee, e subito bloccare quelle eventualmente in fase di rilascio nel caso interessino altre zone delicate dal punto di vista ambientale. Qui c'entra sempre il problema della salute dei cittadini, della tutela dei cittadini, ma c'entra anche la grande rilevanza ambientale - diciamo così - di queste aree. Ora atti quali quello della cementificazione della vasca del Raggione, che è in termini concettuali, una brutalità, non mi viene un'altra espressione. O atti come quello della creazione di un bunker sotterraneo al Puntale che ormai è arrivato fino alla testa del fungo, perché mi sembra che stamani, mentre passavo per venire in Consiglio, ho visto delle persone che camminavano tranquillamente sulla struttura in cemento armato, avevano aperto le protezioni, per cui siamo arrivati in cima, abbiamo già fatto il bunker; atti di questo tipo sono gravemente lesivi per il nostro patrimonio ambientale. Il patrimonio ambientale non è soltanto uno strumento per creare quel famoso "sviluppo sostenibile" di cui molto spesso tutti quanti noi politici ci sciacquiamo la bocca, ma è qualche cosa che dobbiamo sentire come un'eredità da trasmettere ai nostri figli perché sono "i gioielli di famiglia" che dobbiamo tutelare, trasmettere, così come abbiamo ricevuto possibilmente ugualmente integri e forse migliorati alle generazioni future. Allora, di fronte a questa proposta, se l'Amministrazione Comunale l'avesse recepita avrebbe preso delle misure conseguenti e forse sarebbe riuscita intanto ad evitare la cementificazione del Puntale. Bastava semplicemente riportare in Commissione Integrata il problema dicendo: "signori, effettivamente valutato l'impatto ambientale dell'opera, ci siamo sbagliati, riportiamolo alla valutazione della Commissione, revochiamo l'autorizzazione paesaggistica", a quel punto automaticamente veniva revocata la concessione edilizia e si poteva andare a una trattativa con le compagnie telefoniche. Questa cosa si può fare anche adesso, infatti noi chiediamo di farla e poniamo in votazione questo O.d.G.. Certo sarebbe stato meglio che l'Amministrazione Comunale, coerentemente con quanto dichiarato dal Sindaco, si fosse attivata già nel mese di gennaio”. Peria Roberto del gruppo “Insieme per il futuro”: “No! no! no! Questa relazione scientifica fa riferimento alle basse frequenze, che sono quelle emesse dai cellulari che noi usiamo, che dobbiamo usare responsabilmente, ma anche dalle antenne. Chiaramente il discorso che fai te è un discorso che non è sbagliato completamente, perché io ho fatto misurare da un tecnico amico della ditta cosa spara un cellulare quando chiamo un numero, in emissione, mi sembra che si arrivava intorno ai 30 Volt Metro, che è una cosa spaventosa, quindi sicuramente mettere un telefono cellulare vicino alla testa non fa bene perché surriscalda i tessuti, provoca potenzialmente dei danni biologici, però è anche vero che l'esposizione che uno ha ad un cellulare... a meno che non sia un pazzo che sta dieci ore al giorno con il cellulare all'orecchio, è limitata a pochi minuti, mentre chi si trova le antenne dei cellulari a pochi metri da casa o a pochi metri dall'impianto sportivo ha un'esposizione continuativa. Probabilmente avrà un'esposizione di minore intensità sicuramente controllata dall' ARPAT, controllata dagli organismi preposti, per l'amor di Dio, non si supereranno, spero mai i 6 Volt Metro, e io non ho mai capito per altro se i Volt Metro vengono riferiti a ciascuna antenna oppure al campo elettromagnetico complessivo creato da più antenne quando esistano sul traliccio, perché altrimenti è un altro discorso, eh! Loro lo fanno per ciascuna antenna”. Peria Roberto del gruppo “Insieme per il futuro”: “Non si capisce come possa essere. Certamente quello che è preoccupante e pericoloso è l'esposizione continuativa, cioè 24 ore al giorno, che uno può avere se si trova un'antenna vicino casa, in un centro abitato a pochi metri da casa”. VIVA LA COERENZA. MI PARE CHE IN NOVE ANNI LE ANTENNE SUL TERRITORIO SI SIANO MOLTIPLICATE. SONO STATE MESSE ANCHE AL CAMPO SPORTIVO DI SAN GIOVANNI
... Toggle this metabox.
GAòòI MARCO da GAòòI MARCO pubblicato il 5 Marzo 2012 alle 19:29
PERCHE' NON VENITE A VEDERE?UN SO MICA BRIACO NE VISIONARIO ,ANZI ORA VADO A FA UN BEL FILMINO E POI LO METTO SU YOUTUBE ,E CHE CAVOLO
... Toggle this metabox.
X L'ultimo da X L'ultimo pubblicato il 5 Marzo 2012 alle 19:20
Carissimo L'Ultimo,hai perfettamente ragione,la stagione turistica è troppo corta e,Marciana Marina ha puntato sull'edilizia. D'altra parte sono prime case per i residenti,Non deturpa,ha messo in movimento lavoro e denaro,in poche parole ha creato un indotto utile.( e vissero felici e contenti) Mentre gli abitanti di Marciana, che confinano con il vostro territorio,vedono costruire a distanza di 3 metri le case dei suddetti Marinesi,mentre i MARCIANESI si grattano i C------i meglio i Marinesi,o i Marcianesi?????Rispondi!!! Credimi a Marciana sono più indietro della coda dell'asino, non sono buoni neanche Ha fare un piano strutturale. W Ciummei che ha capito il problema delle giovani coppie,e bisognosi della prima casa,consiglio mio!! rivotatelo. e voi marinesi cercate di essere più uniti.Mentre noi marcianesi,scapperemo da Marciana se non fanno un piano di fabbricazione, se ne sono capaci .Saluto tutti.
... Toggle this metabox.
faustus da faustus pubblicato il 5 Marzo 2012 alle 19:10
Ho letto ieri sul Tirreno del fatto che Esa c'è da poco diamogli tempo finora non è che la raccolta fosse esemplare... certo magari se è così pieno cassonetti dovevano organizzarsi meglio
... Toggle this metabox.
per galli marco servizio rifiuti da per galli marco servizio rifiuti pubblicato il 5 Marzo 2012 alle 18:45
per quanto mi riguarda il servizio di Esa è sempre stato molto buono e puntuale. mai visti quei rifiuti che dice lei. E' facile sparare così a caso. Si devono citare i fatti. Esa gestisce il servizio da molti anni e non ci sono mai stati problemi.
... Toggle this metabox.
galli marco da galli marco pubblicato il 5 Marzo 2012 alle 18:31
grazie per il LEi quello che ho detto è semplice :i cassonetti straripano come il fosso il 7 novembre dimenticavo,ma hai paura a mettere il tuo nome??????
... Toggle this metabox.
Telethon Walk of Life da Telethon Walk of Life pubblicato il 5 Marzo 2012 alle 18:07
[SIZE=4][COLOR=green]22° Giro Podistico Isola d’Elba 2012 14/20 Maggio [/COLOR] [/SIZE] Telethon Walk of Life e Giro podistico dell’isola d’Elba fianco a fianco per aiutare la ricerca scientifica Torna la kermesse più importante dell’Isola d’Elba per numeri e qualità Il Giro Podistico dell’Isola d’Elba quest’anno corre anche per la solidarietà, correte anche voi con noi Importante connubio tra la Fondazione Telethon e la Promosport GS Italia che da 22 anni organizza la manifestazione a tappe elbana divenuta l’evento podistico a tappe più importante d’Italia. [COLOR=darkblue]Telethon [/COLOR] Fin dalla sua fondazione e da oltre vent’anni Telethon finanzia progetti per la ricerca scientifica di eccellenza e ad oggi moltissimi successi sono stati ottenuti nella lotta contro la distrofia muscolare e le altre malattie genetiche rare [COLOR=darkblue]Walk of Life…. Perché? [/COLOR] Per garantire continuità alla ricerca e ai suoi successi, Telethon sta organizzando, oltre alla maratona televisiva trasmessa sulle reti Rai nel mese di Dicembre, un secondo evento nazionale, che possa coinvolgere nuovamente tutti i soggetti ( cittadini, imprese, istituzioni ) che fino ad oggi hanno sostenuto Telethon e la ricerca. Coerentemente con la sua missione il nome dato al nuovo evento è WALK of LIFE In Aprile e Maggio Telethon organizzerà, nelle principali città italiane, in collaborazione con le più importanti associazioni podistiche e sportive italiane, gare competitive ( iscritte nei calendari regionali FIDAL ) e passeggiate aperte a tutti. [COLOR=darkblue]Walk of Life….Come? [/COLOR] Possono partecipare TUTTI Iscrivendovi anche solo ad una tappa del Giro Podistico dell’Isola d’Elba contribuendo con la quota di 5,00€ riceverete una Tshirt wolk of Life e contribuirete con noi ad aiutare Telethon nella ricerca. E’ possibile anche iscriversi a più tappe versando la quota di 5,00€ a tappa [COLOR=darkblue]Walk of Life…. Nessun motivo per non farne parte! [/COLOR] Solidarietà, divertimento e sano sport sono solo alcuni dei motivi per essere protagonisti con Telethon in questa nuova avventura che vi proponiamo in simbiosi con il Giro Podistico dell’Isola d’Elba. Per partecipare alla passeggiata non competitiva a favore di Telethon Walk of Life basta inviare una mail a: [EMAIL]info@promosport-italia.com[/EMAIL] con nome, cognome, data di nascita, recapito telefonico, indirizzo e certificato medico di idoneità all’attività sportiva NON AGONISTICA. A tutti i partecipanti sarà data la tshirt di Walk of Life L’iscrizione alla Telethon Walk of Life può essere fatta anche durante la consegna dei pettorali agli atleti della gara agonistica del Giro Podistico dell’Isola d’Elba a Portoferraio presso la tensostruttura delle Ghiaie da Domenica 13 Maggio a Lunedi 14 Maggio. Partner della Promosport GS Italia per Telethon Walk of Life 2012 è Acqua dell’Elba
... Toggle this metabox.
forapampane per il gorillaio da forapampane per il gorillaio pubblicato il 5 Marzo 2012 alle 18:06
ai miei tempi quando lavoravo per fare lo spazzino il gorillaio era il posto dove ci trovavamo la mattina per sapere quello che c'era da fare. noi s'era i gorilli che chiedevamo ora la scopa o il secchio, oppure c'era l'apino che non andava.
... Toggle this metabox.
per marco galli da per marco galli pubblicato il 5 Marzo 2012 alle 18:03
scusi, potrebbe essere meno criptico e spiegare meglio che non abbiamo capito niente a cosa fa riferimento. Grazie...
... Toggle this metabox.
No comune unico da No comune unico pubblicato il 5 Marzo 2012 alle 17:45
Dalla dichiarazione del Prof. Balducci emerge con chiarezza il danno che si sta operando a danno dell'elba e degli elbani. E pensare che qualcuno aveva rimproverato ad angelo Mazzei di aver capito male, anzi niente, al convegno tenutosi proprio dal comitato pro-comune univo. E' chiaro quindi che sono loro a non capire oppure fanno finta. Complimenti per la "correttezza" dimostrata anche in questo caso; non e' altro che la riprova di un comportamento scorretto che si e' tenuto fin dall'inizio.
... Toggle this metabox.
galli marco da galli marco pubblicato il 5 Marzo 2012 alle 17:06
oltre ai cumuli di sabbia(che non puzza)ora ci sono anche quelli della spazzatura,bel salto di qualita'
... Toggle this metabox.
RITORNA BLU NAVY da RITORNA BLU NAVY pubblicato il 5 Marzo 2012 alle 16:26
[SIZE=4][COLOR=darkblue]M/N OSFOLD - BLU NAVY [/COLOR] [/SIZE] [COLOR=darkblue]Niente saloni perchè destinata a coprire brevi tratte, ma ampio e capiente Garage [/COLOR] Entra in linea nel 1979 per la A/S Alpha (poi Bastøfergen) tra Moss ed Horten, due cittadine nei pressi di Oslo. Nel 1991 viene messa a nuovo e ribattezzata "Østfold". Nel 1998 viene venduta alla Rogaland Traffikselskap, che intende utilizzarla tra Stavanger e Tau, linea che rimane solamente sulla carta, in quanto nel 1999 la Meridiano Lines la acquista per la linea Messina - Reggio Calabria. La nave arriva nella primavera 1999 a Messina con le fiancate blu e il nome "Ostfold". Nel 2007 viene ridipinta di verde e da allora viene utilizzata anche tra Reggio Calabria e Tremestieri e, durante il periodo estivo, dalla Caronte & Tourist tra Messina e Villa San Giovanni. Il 23 Luglio 2011 inizia il servizio tra Milazzo e le Isole Eolie per conto della N.G.I. con la nuova livrea che la vede completamente bianca. Oggi lunedì 5 marzo eccola con i tradizionali colori blu navy alle prove di attracco a Portoferraio
... Toggle this metabox.