In effetti la giustizia fa proprio degli scherzi da prete, vedi Portoferraio e Marciana Marina nel 2004, quando tutti furono assolti per non aver commesso il fatto. Sarebbe il caso, restando nel versante orientale, si occupasse anche dei cugini dei piaggesi, basta vedere quello che sta succedendo a Nisporto, Nisportino e Le Ginestre. Peccato che si guardi sempre la pagliuzza negli occhi degli altri. Forse il coccolo in su e' troppo in alto per arrivarci?
113604 messaggi.
Scusate ma per caso sta riaprendo il cantiere alla gattaia?Mi รจ sembrato di vedere dei ponteggi in allestimento.
Cerco un appartamento per i miei genitori per un paio di mesi o poco piรน, da giugno in poi. Preferibilmente alla bonalaccia- filetto, ma se non fosse possibile va bene anche altrove.
Raffaella.
Aspetta ancora un po' che ti fanno il volo diretto dalla Pila, con l'elicottero alla Rossi ti va bene? ( da diecimila euri l'ora ).
M'hai dato un'idea fantastica, un c'avevo pensato, sai appena ho chiuso รจ arrivata l'alluvione e non ho fatto nemmeno un giorno di ferie, tanto so' giร chiuso e me ne posso anche andare a Ischia in ferie, cosรฌ poi riferisco bene su tutto, ospedale compreso.
Statti bene, che il piรน bello adda' veni'.
Gimmi Ori
P.S. Non ho bisogno di Fidi Toscana per niente, non ho bisogno di fidi e prestiti e mutui, non ho debiti, anzi ................
Caro Dante, ho fatto buona lettura, perchรจ non si smette mai di imparare.
Capita anche a me, dopo decenni di curiosare dove si svolge la mia stessa attivitร , fare confronti critici e spesso coglierne spunti utili a migliorare.
Certo parlando delle realtร industriali in Italia tutti le riflettono con Fiat, mentre altre pur non in platea riescono e senza incentivi a produrre utili e conquistare ulteriori fette di mercato. Oggi si puรฒ essere orgogliosi di Ferrero e Del Vecchio, meno di Fiat e Della Valle, per ragioni opposte.
Comunque, senza fraintendimenti visto che sono un minuscolo imprenditore, penso si debbano puntare i riflettori su tutto quanto รจ perfettibile, ne va dell'interesse collettivo, visto che siamo a torto o ragione sulla stessa barca.
Quindi convengo su una azione forte ed incisiva che porti alla correttezza fiscale, ben conscio che oggi รจ penalizzato colui, lavoratore od impresa, paga troppo.
Ma non dimentichiamo gli sprechi che ci trascinano in un vortice senza ritorno.
Monti ritiene di avere meriti per aver ridotto lo spread, di cui non vediamo benefici concreti e tangibili, ma ha anche un altro merito, che non mi spiego e sarebbe troppo comodo prendersi meriti ed onori senza oneri.
Se non si ridร fiato alla economia e sopravvivenza al lavoro, la realtร รจ ben diversa dai proclami e dagli spot televisivi che sanno tanto di colosseo......
Draghi ha distribuito l'ossigeno, ma dove รจ andato a finire??
ROMA - Una macchina di grossa cilindrata, una cucina di design, forse l'anticipo per un piccolo appartamento: se ogni italiano potesse 'spendere' il debito pubblico che grava sulle proprie spalle potrebbe realizzare almeno uno di questi sogni, visto che ormai l'Italia e' arrivata alla cifra-monstre di 1.935,829 euro, vale a dire 32.300 euro per ciascuno, neonati compresi.
A fare i conti sono Adusbef e Federconsumatori, che assegnano al governo Monti il record dell'esecutivo che, negli ultimi 15 anni, ha registrato la piu' consistente crescita mensile del debito pubblico, pari a 15,4 miliardi. Da febbraio 2011 a gennaio 2012, spiegano le due associazioni, il debito pubblico e' passato da 1.875,917 a 1.935,829 euro, con un aumento di 59,912 miliardi. Pertanto, solo nell'ultimo anno, l'aumento del carico per ciascuno dei 60 milioni di residenti, neonati compresi, e' stato pari a 998 euro (a 32.300 euro), mentre per ciascuna famiglia l'onere e' cresciuto di 2.723 euro a circa 88mila euro. Dal 1996 in poi, sottolineano ancora Adusbef e Federconsumatori, gli incrementi del debito pubblico sono andati crescendo di volume: il primo governo di centro sinistra (1996-2001) ha proceduto a colpi di 2,7 miliardi di euro al mese.
Col successivo governo Berlusconi (2001-2006) siamo arrivati ad oltre 3,8 miliardi al mese. Il nuovo governo Prodi (2006-2008) ha ritoccato le emissioni portandole a 3,9 miliardi al mese. Con l'ultimo governo Berlusconi (2008-2011) l'incremento si impenna fino a superare i 6 miliardi al mese. Ma sotto il governo Monti la cifra e' addirittura raddoppiata arrivando a quasi 15,5 miliardi di euro al mese e ''raggiungendo un record difficilmente superabile''.
Oltre a fare i conti, le due associazioni ricordano anche la loro ricetta per ridurre il debito pubblico, ripetuta negli ultimi 10 anni: la soluzione, dicono, ''passa per la vendita dell'oro e delle riserve di Bankitalia, non piu' necessarie a garantire la circolazione monetaria, la lotta agli sprechi ed alla corruzione, i tagli dei privilegi ovunque siano annidati, il tetto agli stipendi dei manager pubblici, la sostituzione delle auto blu in tutti i settori (nessuno escluso) con l'abbonamento ai servizi pubblici di trasporto locale e nazionale, la riduzione dei finanziamenti pubblici ai partiti''.
Per rilanciare l'economia in recessione, infine, ''occorre finalizzare almeno il 50% dei prestiti triennali di 251 miliardi di euro, che le banche hanno ricevuto dalla Bce al tasso dell'1%, costituendo un fondo straordinario per ridare ossigeno alle famiglie ed alle imprese strangolate, ad un tasso non eccedente il triplo, introdurre l'accisa mobile sui carburanti per impedire un surplus fiscale (ben 4 miliardi di euro negli ultimi anni incassati dallo Stato), congelare l'aumento dell'Iva previsto dal 1 ottobre dal 21 al 23% ed i rincari dell'Iva intermedia che vanno a gravare sui beni di prima necessita'''.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]LA CULTURA DELL'ACCOGLIENZA [/COLOR] [/SIZE]
[SIZE=4][COLOR=darkblue]TRAGHETTI e SVILUPPO.......i passi del gambero !! [/COLOR] [/SIZE]
Ieri mattina sono andato al porto per prendere il traghetto per andare a Portoferraio e quando sono arrivato ho visto una " splendida cartolina " che mi ha riportato indietro ai tempi della mia gioventรน e credevo che il tempo si fosse fermato, anche mia moglie ha rivissuto i tempi di quando veniva all'Elba da giovane per turismo.
La cartolina ci ha presentato attraccate ai moli tre navi che fanno ricordare un glorioso passato:
la Giraglia della ex Nav.Ar.Ma., la ex Lloyd Sardegna Isola delle Stelle (o Perle) ora con un nuovo nome, e l'ultima nata la Oxsfold della Blu Navy.
E mi sono domandato, anche vedendo i nuovi orari diversi come corse rispetto ad un recente passato: che cosa รจ successo ?
Poi mi sono ricordato di un "Accordo Regionale" di miglioramento dei servizi di navigazione da e per l'Elba e mi sono rincuorato.
Meno male che a Firenze c'รจ qualcuno che pensa a noi e che disse che avremmo avuto molte corse e nuove navi !!!!
POI PURTROPPO MI SONO SVEGLIATO DA QUEL BREVE INCANTO, COME SI DOVREBBERO SVEGLIARE I MIEI CONTERRANEI E ANDARE A FIRENZE A CHIEDERE IL PERCHE' DI COTANTO PROSPETTATO SVILUPPO.
๐
e' ormai abitudine lamentarsi per il costo del biglietto della nave .Nel mese di gennaio mi sono recata all'isola della Maddalena,piccola isola della Sardegna,tratta di mare tra attracco e stracco 15 minuti 4 persone con auto costo del biglietto 27 euro.compagnia saremar (tipo toremar per capirsi)altri 27 per tornare indietro.Siamo cari noI????????BUONADOMENICA a tutti
C'รจ mica qualcuno che ha news sulle liste longonesi?? Visti tutti sti 'ncontri notturni e pomeridiani!!! ๐
Caro Camminando,
Spese di pratica, Oneri Vari,Tasse, Diritti Portuali, Prevendita, Diritti, Oneri e Tasse, Spese Gestione, Diritti Prenotazione Internet, Spese Emissione Biglietto...
Francamente la girandola di voci che ogni compagnia elenca per pretendere alla fine una tariffa simile รฉ molto, molto curiosa.
Con qualche euro in piรน o in meno oggi, per un' auto e due persone, si raggiungono i sessanta Euro di media .
Troppo, quando si tratta di un comune e banale servizio pubblico svolto su di un ridicolo fazzoletto d'acqua di una dozzina di miglia.
Troppo se si applica prevalentemente a persone che, giร tartassate dalle bollette invernali, si muovono fuori-stagione, per necessitร .
E' un pericoloso paradosso aumentare esageratamente il costo del varco verso un' isola che stenta per consumi interni e dipende fortemente dai consumi dei non residenti.
Forse l'equivoco รฉ quello di confondere questo servizio per una ulteriore risorsa, da sfruttare all' osso specialmente nei tempi di crisi, come giร fanno le amministrazioni.
E' come se si volesse testardamente far di tutto per spingere l'intera isola in mare aperto e mettere la sua intera economia fuori dal mercato.
PS A piรฉ di lista, il contributo volontario di un Euro che qualcuno ha avuto l'idea di chiedere, forse per risparmiare sulla selezione di un quanto mai remoto equipaggio da grandi regate, suona veramente come una beffa.
Cordiali saluti,
SafetyBicycle
Al Sig. Sindaco di Campo nell'Elba
Se Ella volesse cortesemente spiegarci pubblicamente le differenze tra le procedure di risarcimento danni degli alluvionati di Aulla ( alluvione del 26.10.2011, il 07 novembre Rossi su la Nazione "risarciremo i cittadini che hanno subito danni alle loro case e perso le automobili (oltre 700 censite ad oggi, ndr). La terza fase riguarderร il risarcimento alle imprese che hanno subito danni e che hanno dovuto interrompere la loro attivitร ")
e quelle invece di Campo nell'Elba, come da Ella menzionati:
Vanno Segnini a Rossi : โโ sono rimaste danneggiate 687 abitazioni, 439 veicoli e 223 imprese
Massa Carrara, 7 novembre 2011
Rossi, incontrando la stampa presso la Sala operativa di Aulla, ha definito in 5 punti l'intervento pubblico in Lunigiana. "In primo luogo interverremo per pagare l'emergenza di queste prime settimane, e non saranno poche le risorse destinate a questo scopo. Subito dopo risarciremo i cittadini che hanno subito danni alle loro case e perso le automobili (oltre 700 censite ad oggi, ndr). La terza fase riguarderร il risarcimento alle imprese che hanno subito danni e che hanno dovuto interrompere la loro attivitร . Poi - ha proseguito Rossi - ci saranno da ricostruire le infrastrutture distrutte o rovinate dall'alluvione, e penso in primo luogo agli argini, ai ponti, alle strade. Non ultimo per importanza sarร l'intervento di consolidamento dell'equilibrio idrogeologico della zona, a partire dalla messa in sicurezza delle aree franose e dalla manutenzione delle aree boschive." Per seguire da vicino i lavori Enrico Rossi sarร tutti i lunedรฌ ad Aulla, nella veste di Commissario governativo.
"Nominerรฒ anche un vicecommissario con compiti operativi - ha continuato.
[URL]http://www.lanazione.it/massa_carrara/cronaca/2011/11/07/615132-ottantacinque_milioni.shtml[/URL]
Gimmi Ori
P.S.
la storiella dei mancati soldi erogati dal Governo non ci interessa
X riconoscimenti a P.Azzurro
Luca Simoni ha fatto in maniera egregia il suo dovere, cioรจ ha citato le due associazioni di volontariato di P a con tanto di ringraziamenti....ma il punto che l'anonimo ha toccato รจ in qualche modo a mio avviso piรน ampio e doloroso. Le due associazioni Pubblica Assistenza e Misericordia operano al servizio del paese ininterrottamente..sia nel 118 sia nella protezione civile....e hanno al loro servizio volontari che fanno tutto con il cuore e a titolo gratuito........ora se.io fossi Sindaco sarei ORGOGLIOSA e non lo scrivo in grande a caso, del loro lavoro svolto e contribuirei (come fanno altri comuni) con una quota annuale per entrambe per premiare e avvalorare il loro operato......oppure.....organizzando eventi in grande per poi diividere l'incasso fra le due associazioni..ma a quanto mi risulta questo non รจ mai successo e non succede......peccato....magari in futuro.....chissร ...ma questo รจ solo un mio pensiero........
Non sapevo che a Ischia offrissero dei periodi di vacanza agli alluvionati, ora mi preparo anch'io e poi ci vediamo li.
Ciao
Campese
Caro amico,
ti consiglio questa lettura
[URL]http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/18/volkswagen-utili-e-lavoro-altro-che-marchionne/198251/[/URL]
Come vedi i nostri imprenditori si meritano il sindacato che hanno, ma anche, e sopratutto, il viceversa.
Sembra di essere su Marte.
Le relazioni industriali da noi sembrano preistoria ed i risultati si vedono; altro che art. 18 ...
La mail e [EMAIL]info@ristorantedagianni.com[/EMAIL] Oppure [EMAIL]andrea-ippolito@tiscali.it[/EMAIL]. se ci sono problemi il numero di tel 0565.976965 cell 339.1104054
Riusciranno a trasformare Rio e Cavo in paesi come questi con l'aggravante dei traghetti a prezzi impossibili?
Caro Dreamer,la vedo grigia.
Buonadomenica a tutti.
[URL]http://intermarketandmore.finanza.com/cina-e-bolla-immobiliare-la-citta-fantasma-43392.html[/URL]
Caro amico,
io dal cielo ho ricevuto ben altro, poi penso che la Regione Toscana, sempre la prima in tutto, non abbia bisogno dei miei umili consigli, e comunque non mi pare che anche a S.Vincenzo il turismo vada benissimo, proponete pure quello che volete non dimenticandovi di Voi stessi perรฒ.
Gimmi Ori
P.S. un bel periodo di ferie in una bella isola come Ischia, delle tanto bistrattate regioni del sud, non fa mica male
Caro Gimmi, visto che cercare di migliorare servi , qualitร e cortesia soprattutto, non se ne parla perchรจ richiede qualche investimento e magari qualche ora di aggiornamento professionale, perchรจ non si fa portavoce di una proposta regionale per devolvere l' otto x mille agli operatori turistici Elbani seduti ad aspettare la manna dal cielo?
Sarebbe una soluzione, no?
Giuliano N.
Buongiorno,
Vorrei chiedere al Sig. IPPOLITO ANDREA (Rist. Da Gianni) se puรฒ indicarmi il Suo indirizzo mail esatto perchรจ ho provato ad inviargli una email ma รจ tornata indietro per indirizzo errato.
Grazie,
Chiara
Alluvionati, sono diversi in Lunigiana per risarcirgli i danni, rispetto ai gorilla elbani, Presidente Rossi?
Dalla Nazione
Massa Carrara, 7 novembre 2011
Rossi, incontrando la stampa presso la Sala operativa di Aulla, ha definito in 5 punti l'intervento pubblico in Lunigiana. "In primo luogo interverremo per pagare l'emergenza di queste prime settimane, e non saranno poche le risorse destinate a questo scopo. Subito dopo risarciremo i cittadini che hanno subito danni alle loro case e perso le automobili (oltre 700 censite ad oggi, ndr). La terza fase riguarderร il risarcimento alle imprese che hanno subito danni e che hanno dovuto interrompere la loro attivitร . Poi - ha proseguito Rossi - ci saranno da ricostruire le infrastrutture distrutte o rovinate dall'alluvione, e penso in primo luogo agli argini, ai ponti, alle strade. Non ultimo per importanza sarร l'intervento di consolidamento dell'equilibrio idrogeologico della zona, a partire dalla messa in sicurezza delle aree franose e dalla manutenzione delle aree boschive." Per seguire da vicino i lavori Enrico Rossi sarร tutti i lunedรฌ ad Aulla, nella veste di Commissario governativo.
"Nominerรฒ anche un vicecommissario con compiti operativi - ha continuato.
[URL]http://www.lanazione.it/massa_carrara/cronaca/2011/11/07/615132-ottantacinque_milioni.shtml[/URL]
Da uno dei suoi scrittori preferiti, presumo, cordialmente
Gimmi Ori
