Al Sindaco Comune di Campo nell'Elba
Richiediamo un intervento tempestivo per sistemare il parco giochi di fronte al Comune.La situazione era già "triste" prima dell'alluvione,ma dopo tale evento il parco si presenta in modo inqualificabile: sporco,pieno di cartacce, bidoni della spazzatura pieni ,giochi rotti,la situazione di degrado è reale.
La preghiamo di prendere atto di questa situazione , basta affacciarsi dal Comune per rendersi conto se quanto scritto sia vero.
Crediamo come genitori che i nostri bambini abbiano diritto a giocare in un luogo pulito e decoroso.
L'intervento non richiede un impegno economico enorme ,si tratta di sostituire i giochi rotti,prevedere un pavimento gommoso a norma e di organizzare il personale affinchè venga pulito almeno 3 volte alla settimana.
Ci auguriamo di poter vedere cambiare la situazione in meglio.
113604 messaggi.
Cerchiamo personale per la prossima stagione estiva .Impiegato/a addetti alle prenotazioni .tel 0565978004 Alessandra
Oggi alla Camera saranno votate, se non ritirate, 8 mozioni sulla produzione e acquisto dei Lokeed Martin F-35 . Quello che segue e' il quarto punto ( di otto complessivi) dell' OdG della giornata.
Seguito della discussione delle mozioni Di Stanislao ed altri n. 1-00781, Gidoni ed altri n. 1-00861, Porfidia ed altri 1-00862, Moffa ed altri n. 1-00907, Misiti ed altri n. 1-00908, Rugghia ed altri n. 1-00909, Cicu ed altri n. 1-00920 e Pezzotta, Sarubbi ed altri n. 1-00943 sulla riduzione e razionalizzazione delle spese militari, con particolare riferimento al blocco del programma per la produzione e l’acquisto dei cacciabombardieri Joint Strike Fighter (JSF) F-35 (vedi allegato).
A questo link l' ordine del giorno completo della Camera dei Deputati per il 20 marzo 2012.
[URL]http://www.camera.it/187?slAnnoMese=201203&slGiorno=20[/URL]
I lavori della Camera possono essere seguiti in diretta dal sito [URL]www.camera.it.[/URL] a web tv.
nb. faccio girare questa notizia perche' sono state raccolte 60.000 firme di cittadini contrari all' acquisto dei cacciabombardieri F-35 Lokeed Martin, e' stato dato molto spazio sui media a questa discussione, ed ora che in Parlamento si vota sulla questione ho trovato la notizia solo sul sito della Camera.
Le mozioni non sono vincolanti ma indicano comunque l' orientamento del Parlamento sull' argomento ed hanno quindi un grande valore politico.
:bad: i parcheggi per i disabili devono essere lasciati liberi perche la gente è così ignorante dovrebbero provare la difficoltà che comporta il loro gesto vergonatevi!la vergogna ancora più grande è che le autorità competenti se ne fregano!!!
PERCHE' il sindaco di Campo,Segnini,non ha inviato una vibrata protesta alla regione toscana per il diverso trattamento nel rimborso danni da alluvione tra toscani di Aulla e toscani di Campo dell'Elba?
[SIZE=4][COLOR=darkred]Interpellanza su attività di promozione turistica anno 2012. [/COLOR] [/SIZE]
La stagione turistica è alle porte, ma codesta Amministrazione non pare essersene accorta... si prevede, purtroppo, una stagione turistica peggiore di quelle passate perché la gente non ha soldi, i costi dei traghetti aumenteranno e a tutto questo si andrà presumibilmente ad aggiungere la tassa di soggiorno.
Diversi anni fa, "per sistemare" la stagione turistica alle porte, venne istituito il GOAL (Gruppo Operativo Azione Locale): fatto e finito fu tutt'uno e non ve ne è più traccia.
Lo scorso anno, sempre in previsione di dare "un'aggiustata" alla stagione, magari più verso la stagione autunnale che quella primaverile-estiva..., il nostro Comune, con Provincia e Regione, fece riunioni a ridosso della Pasqua. Quest'anno ancora non abbiamo notizie di promozioni per incentivare l'arrivo di turisti a Portoferraio.
Molti negozi sono e resteranno chiusi nel centro storico e il paese pare abbandonato: basta vedere come viene tenuta la scalinata Napoleone o la chiostra posteriore del Centro Culturale De Laugier, o come, ancora, sia pericolosa la scaletta dello "scivolo della Regina".
Forse un buon motivo per visitare il nostro paese sarebbe l'ammirare la combinazione "creativa" fra il vecchio arredo di Piazza Cavour e il nuovo, in stile "funerario".
Forse non avranno il mare come il nostro a Piombino e a San Vincenzo, solo per citare comuni limitrofi, ma forse codesta Amministrazione dovrebbe farci un giro per rendersi conto di come si lavora e progetta in prospettiva, al fine di incentivare nuove visite e fidelizzare gli ospiti passati.
Fermo restando che l'attrattiva turistica non si crea riunendosi prima di Pasqua, ma lavorando per anni in sinergia con altri Enti e/o Associazioni, chiediamo alla S.V. quali iniziative siano state prese al fine di invertire la rotta di questo inarrestibile declino al quale il nostro paese va incontro.
Chiediamo che la presente interpellanza sia inserita nell'ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale.
I Consiglieri:
[COLOR=darkred]Roberto Marini
Riccardo Nurra
Carlo Burchielli [/COLOR]
Caro Caronte, le cose che scrivi sono vere come il nome con cui ti firmi...quindi non usiamo questo utile blog per fare disinformazione gratuita...grazie
CONTINUITA' TERRITORIALE, QUALE? ELBA PARTECIPA!
Dobbiamo protestare, partecipiamo numerosi.
Si riunisce l’Osservatorio sulla continuità territoriale dell'Arcipelago toscano
In programma la presentazione degli orari nave-treno-pulman.
Giovedi 22 marzo si riunisce a Portoferraio, l’Osservatorio sulla continuità territoriale dell’Arcipelago toscano. La riunione, convocata dall’assessore provinciale ai trasporti Piero Nocchi, è fissata alle ore 11 presso la sede della Provincia in viale Manzoni.
Gli argomenti all’ordine del giorno dell’incontro, a cui sarà presente l’assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao, riguarderanno la presentazione degli orari nave-treno-pulman; la questione relativa al trasporto delle ambulanze; la presentazione della proposta della Carta dei servizi. L’Osservatorio si occuperà, inoltre, dei collegamenti con l’Isola del Giglio e, più in generale, delle questioni legate ai collegamenti fra le isole e con il continente.
[URL]https://www.facebook.com/events/386501284693714/[/URL]
Vorrei sapere chi è la persona responsabile della pulizia del parco giochi accanto al comune di marina di campo, vorrei scambiare due parole con lui e conoscere il perchè della sua candidatura chi lo ha spinto a prendere la decisione di candidarsi ed il perchè lo ha fatto.... non è in grado nemmeno di tener puliti i giardinetti!!!!!
Ma è mai possibile vedere una vergogna simile piena di fango secco e rifiuti con i bambini che ci giocano dentro...
Direbbe di sicuro che ci sono cose più importanti....e bla bla bli e bla bla blà.
Niente è più importante dei bambini.
Vergognati
Ma voi veramente pensate che Anna Bulgaresi faccia tifo per Pasquale? Non ci siamo cari signori, avere un Pasquale Berti all'opposizione vuol dire che anche nel 2014 si rivince l'elezioni, ma secondo voi Andrea Ciumei, perchè ha vinto l'elezioni? Perchè Pasquale era contro di lui.
L'unico motivo per il quale Pasquale bleffa a fare un'altra lista perchè vorrebbe un incarico da una parte o dall'altra.
Quindi pensate voi cosa vuol dire POLITICA!!!!!
Risarcimenti auto, ora c’è anche l’ordinanza
Il presidente della Regione rende operative le modalità per i rimborsi il plafond è di due milioni e mezzo, serve la documentazione completa
.+- .AULLA
Finalmente ci siamo. Infatti, ieri è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana l'ordinanza che regolamenta i risarcimenti a beneficio di chi ha visto la propria automobile inghiottita dall’alluvione. Pertanto, l'ordinanza firmata dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, è giuridicamente efficace e da lunedì mattina sarà assalto al primo piano del municipio aullese, dove è stato aperto un ufficio ad hoc. Ufficio che vedrà la carica delle circa 800 persone che hanno rottamato l'auto a seguito dell'alluvione e dove, da giovedì 2 febbraio, è stato possibile ritirare il modulo da compilare e riconsegnare all'ufficio stesso, unitamente al certificato di rottamazione del mezzo e alla fattura che attesta l'acquisto di una nuova macchina. La modulistica in questione è anche disponibile e scaricabile dal portale web della Provincia di Massa-Carrara ([URL]www.provincia.ms.it.[/URL]), mentre oggi il Comune di Aulla renderà pubblico un vademecum orientativo per aiutare i cittadini che hanno diritto al risarcimento.
Da sottolineare che l'ordinanza destina all'indennizzo un importo stimato in 2 milioni e 500mila euro, cifra più bassa rispetto a quella ventilata in origine, che ammontava a 4 milioni. Questa ordinanza esclude definitivamente che venga rimborsato chi ha rottamato l'auto senza acquistarne una nuova e chi ha venduto l'auto danneggiata; inoltre, sono esclusi dalle disposizioni dell'ordinanza i beni mobili registrati danneggiati o distrutti di proprietà di imprese, liberi professionisti, associazioni, fondazioni e altri soggetti collettivi, che saranno oggetto di successivo specifico provvedimento. Quindi, per avere il risarcimento vale la regola del "carta canta": documento che certifica l'avvenuta rottamazione del mezzo (con in più l'attestazione dell'acquisto di una nuova automobile) o fatture che testimoniano la sua riparazione alla mano. L'ordinanza, in sintesi, stabilisce la procedura per la presentazione della documentazione utile all'ottenimento del risarcimento per chi ha perduto, venduto, rottamato l'auto, acquistandone un'altra, oppure l'ha riparata. Sono circa 300 coloro che dichiarano di avere perso un'autovettura con valore non classificato su "4Ruote" della prima settimana di novembre: questi potranno ricevere il 75 per cento del valore fino a un massimo di 2mila euro per l'acquisto di un altro mezzo; a coprire questo impegno provvederà la Regione Toscana con fondi propri.
Per chi l'ha rottamata (circa 800 casi) il risarcimento ammonterà al 75% per un valore da 500 a 15mila euro, al 70% fino a 25mila euro, al 60% oltre i 25 mila euro e fino a un massimo di 30mila euro. Per le auto riparate (con fattura esibita) il rimborso spese sarà del 75%.
SENZA COMMENTO
Penso che quello di Pasquale Berti sia soltanto un bluff, credo quindi che non abbia nessuna intenzione di candidarsi ma vuole solamente fare pressioni sulle due parti politiche che si affronteranno. Pare anche che la Bulgaresi sarebbe disposta ad aiutarlo in campagna elettorale pur di togliersi una persona che la incalza senza pietà. Bisognerebbe sentire cosa ne pensa il Ciumei visto che la patata bollente toccherebbe a lui......... IH IH IH IH !!!!!!!!!!! Con affetto !
I successi entusiasmanti di Rossi e delle conferenze dei sindaci, dopo l'Elba, Massa e Carrara.
Ho letto che il 29 luglio 2011 a Massa è stata celebrata la posa della prima pietra del nuovo ospedale unico delle Apuane.
A quanto pare al Rossi, come a Benito, sembra che piaccia tutto unico, l'ospedale unico ( per l'Elba Piombino Riotorto o Montenero Livorno ), il gestore unico dei traghetti, il comune unico, e come ci ha detto, finchè ci sarà lui, nessun mattone nelle aree a rischio, la Toscana è stata la prima a fare una legge sui divieti di costruire subito dopo le alluvioni, e quindi che succederà per il nuovo ospedale di Massa, edificato in un'area definita dall'Autorità di bacino «a rischio idrogeologico» e con falda affiorante in una zona paludosa, presenza di numerosi canali di bonifica, rischio di "liquefazione" del terreno in caso di sisma, con la struttura che in caso di terremoto potrebbe affondare o adagiarsi su di un lato, pericolosa vicinanza all'autostrada e scarso ricambio d'aria?
Dopo le proteste dei comitati e dei cittadini, la denuncia di un geologo, si è andati avanti e ora dopo le alluvioni in zona, Lunigiana e Cinque Terre, Caccia e Ambiente e un tecnico di laboratorio in pensione tornano a combattere contro la scelta politica della conferenza dei sindaci, sulla sicurezza pubblica e i costi previsti, contro lo smantellamento della sanità carrarese e il declassamento del laboratorio di analisi.
Un'ulteriore cosa per star tranquilli è un ulteriore inchiesta, dopo l'inchiesta del buco alla ASL di Massa della "Banda Bassotti" da 300 milioni, l'inchiesta sulla parentopoli per le assunzioni sempre alla ASL, ho letto la notizia di un ulteriore inchiesta della Procura di Parma sugli appalti per la costruzione dello stesso nuovo ospedale unico di Massa.
Una buona serata!
Gimmi Ori
P.S.
Ischia, aspettami, arrivo!
Resoconto dell'evento "Un Messaggio per il Mare" promosso dalla Consulta ambientale dell'Istituto Superiore Elsa Morante Sez. Tecnica Ginori Conti di Firenze e l'Associazione Messaggeri del Mare. Lunedì 12 marzo 2012 - Cinema Odeon Firenze
La cronaca è quella di una serie di interventi incentrati sulla tutela dell’ambiente e sul rispetto per la Natura, partita con i saluti un po’ formali ma ugualmente graditi della parte “politica” degli intervenuti e proseguita con i filmati delle avventure natatorie dei Messaggeri del Mare, che hanno speso parole semplici e al contempo profonde per inculcare nella foltissima e giovanissima platea quel senso interiore di amore per il Mare che Lionel e Pierluigi da sempre predicano.
“Avventure” quindi e non “imprese”, perché di questo si tratta, anche quando ci si riferisce a traversate come quella da Pianosa a Chiessi oppure come il periplo dell’Isola di Montecristo, che il team dei due ha realizzato in passato. Avventure impegnative e preventivamente studiate nei minimi dettagli per garantire la massima sicurezza in mare, ma non imprese competitive. Nuotate sempre e solo in nome e per conto del Mare scritto con la M maiuscola e inteso come quel grande patrimonio da amare e da salvaguardare troppo spesso colpito dall’incuria dell’uomo.
Ed è stato proprio questo il messaggio inviato con grande enfasi ai giovani, iniziando dall’atrofisico Prof. Emanuele Pace che ha spiegato come guardando le stelle e cercando insistentemente un sistema planetario simile al nostro, alla fine si impari ad amare la Terra e a vederla come una cosa meravigliosa di cui noi non siamo i padroni, ma solo i custodi. E che quindi dobbiamo tutelare con dignità e impegno, quello stesso impegno che nel progetto “nuovi ritmi a scuola” le bravissime e spumeggianti insegnanti Elisabetta Panicucci e Fausta Carrai stanno insegnando nelle proprie scuole. Quello stesso impegno che traspare come messaggio forte e chiaro nelle righe del libro di Nello Anselmi “Il delfino e l’anguillina” la cui lettura di qualche brano ha suscitato grande emozione.
Questi aspetti si stanno poi concretizzando nel neonato Centro di Biologia Marina “Bioasis” che verrà inaugurato ufficialmente il prossimo fine maggio e di cui il direttore Marco Sartore ha spiegato con immagini sottomarine gli scopi e gli auspici, innanzi tutto concretizzati con una divulgazione proprio alle scuole e ai giovani del mondo sommerso, un patrimonio da tutelare che i recenti fatti preoccupanti che hanno coinvolto l’Arcipelago Toscano mettono in serio pericolo. E proprio del disastro della Concordia ma soprattutto della perdita in mare di fusti tossici nelle acque del Santuario dei Cetacei ha parlato Umberto Mazzantini nell’intervento finale della mattinata, sottolineando che l’uomo ha commesso e sta commentendo errori dalle conseguenze gravi perché di portata non nota e quindi potenzialmente disastrosi.
I giovani hanno risposto con l’entusiasmo di chi candidamente apprezza qualcosa e hanno letto la mattinata di interventi e di filmati come una bella opportunità di imparare e di conoscere, come è testimoniato dal numero di domande che al termine sono state rivolte ai Messaggeri del Mare da ragazzi curiosi e vogliosi di sapere, animati e incuriositi da Francesca Morichetti e Lina Amelio, la prima nutrizionista che segue i due nuotatori, la seconda vulcanica insegnante “di quelle che si danno da fare”.
Il saluto fnale ai giovani da parte di tutti gli intervenuti è stato rivolto con il senso di rispetto che si deve a quella che è la più grande risorsa per un futuro di amore e rispetto per l’ambiente: i giovani.
Metti insieme un assessore all’ambiente della provincia di Firenze, un preside, un docente di tecnologie spaziali all’Università, due insegnanti di educazione fisica, una nutrizionista, un autore di un libro, un subacqueo che dirige un centro di biologia marina, un rappresentante di Legambiente e due nuotatori e otterrai un insieme di idee e di culture diverse a cui solo una professionista come Rossella Celebrini, che di mestiere organizza eventi, è stata in grado di trovare un comune denominatore nella mattinata di lunedi 12 marzo, quando nel Cinema Odeon di Firenze, gremitissimo di studenti, i Messaggeri del Mare Pierluigi Costa e Lionel Cardin hanno concretizzato il sogno di regalare ai giovani delle scuole un respiro di mare.[
LA DIFFERENZIATA
E' vero che qui all'Elba la differenziata stenta a partire in alcuni comuni, è approssimativa in altri e c'è chi si lamenta.... Io normalmente differenzio tutto e lo faccio con coscienza e mi arrabbio veramente quando vedo che su questo scoglio la razza predominante è quella degli imbecilli!!! Ma è mai possibile che ci siano delle EMERITE TESTE DI C@@@@O che nel bidone della carta ci buttano uno scatolone sano sano, senza nemmeno dargli una schiacciatina, PIENO DI CELLOPHANE E POLISITIROLO??? Mi fa rabbia che sia un costume diffuso quello di buttare indiscriminatamente la roba in un bidone qualunque, vanificando anche gli sforzi di chi cerca di fare le cose per bene. Che tristezza vedere quanti stupidi ci sono in giro! Ma che ci vuole a mettere carta con carta, plastica con plastica eccetera?
Corsica Ferries sembra abbia venduto i propri mezzi veloci e rinunci al collegamento per l'Elba.
Sarebbe un altra beffà per gli Elbani ed un successo per L'APP!!
Ciao a tutti,
Cerco lavoro per la stagione, ho buona esperienza come commessa (negozio di telefonia e accessori), segretaria (2 anni presso agenzia turistica-immobiliare che gestiva anche le prenotazioni di un residence) ma anche come barista - diploma di perito aziendale corrispondente in lingue estere - buona conoscenza dell'inglese, media del tedesco e ottimo uso del computer
Qui il mio numero fisso 0565 935473
e la mia email [EMAIL]vivvi33@alice.it[/EMAIL]
Grazie!
Gira voce che a Marciana Marina oltre alle due liste di destra e sinistra si stà per aggiungere un altra lista che stà nel mezzo.
Dice che a candidato Sindaco nella nuova lista c'è Pasquale Berti, per i marinesi potrebbe anche essere una bella novità, ma i marcianesi che lo hanno votato nel 2009?
Pasquale Berti si era candidato sindaco a Marciana nel 2009, alcune persone hanno votato la sua lista credendo in lui e sentendosi rappresentati da lui. Ma a distanza di due anni e mezzo coloro i quali hanno votato la sua lista si sentono "beffati" e abbandonati.
Pasquale, io ti ho votato e adesso tu te ne vai per candidarti a Marciana Marina con un altra lista. Il capo gruppo della minoranza di Marciana se ne va per andare a Marciana Marina.
Perdonaci se noi marcianesi non siamo stati all'altezza.
p.s.
Chi troppo vuole nulla stringe.
Dopo i sogni di "Zio Mauro" ( Grande Zio ), attendiamo che le promesse di Luca Ceccobao diventino certezze:
le navi nuove, non più piccole e usate e con il garage che si apre solo a poppa,
la qualità del servizio, che vuol dire anche e soprattutto partire in orario e arrivare in orario,
i prezzi in offerta di Toremar, quei pacchetti regalo da offire ai turisti, visto i pacchi che gli rifilano altri.
Una buona giornata!
Gimmi Ori
P.S. Quando tutto si avvererà si potrà finalmente cambiare il disco: le navi nuove, la qualità del servizio, la regione garante del servizio, e bla bla, ci vorrà un disco nuovo, musica nuova e gente nuova, grazie.
