Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Rossella Celebrini da Rossella Celebrini pubblicato il 19 Marzo 2012 alle 20:01
Resoconto dell'evento "Un Messaggio per il Mare" promosso dalla Consulta ambientale dell'Istituto Superiore Elsa Morante Sez. Tecnica Ginori Conti di Firenze e l'Associazione Messaggeri del Mare. Lunedรฌ 12 marzo 2012 - Cinema Odeon Firenze La cronaca รจ quella di una serie di interventi incentrati sulla tutela dellโ€™ambiente e sul rispetto per la Natura, partita con i saluti un poโ€™ formali ma ugualmente graditi della parte โ€œpoliticaโ€ degli intervenuti e proseguita con i filmati delle avventure natatorie dei Messaggeri del Mare, che hanno speso parole semplici e al contempo profonde per inculcare nella foltissima e giovanissima platea quel senso interiore di amore per il Mare che Lionel e Pierluigi da sempre predicano. โ€œAvventureโ€ quindi e non โ€œimpreseโ€, perchรฉ di questo si tratta, anche quando ci si riferisce a traversate come quella da Pianosa a Chiessi oppure come il periplo dellโ€™Isola di Montecristo, che il team dei due ha realizzato in passato. Avventure impegnative e preventivamente studiate nei minimi dettagli per garantire la massima sicurezza in mare, ma non imprese competitive. Nuotate sempre e solo in nome e per conto del Mare scritto con la M maiuscola e inteso come quel grande patrimonio da amare e da salvaguardare troppo spesso colpito dallโ€™incuria dellโ€™uomo. Ed รจ stato proprio questo il messaggio inviato con grande enfasi ai giovani, iniziando dallโ€™atrofisico Prof. Emanuele Pace che ha spiegato come guardando le stelle e cercando insistentemente un sistema planetario simile al nostro, alla fine si impari ad amare la Terra e a vederla come una cosa meravigliosa di cui noi non siamo i padroni, ma solo i custodi. E che quindi dobbiamo tutelare con dignitร  e impegno, quello stesso impegno che nel progetto โ€œnuovi ritmi a scuolaโ€ le bravissime e spumeggianti insegnanti Elisabetta Panicucci e Fausta Carrai stanno insegnando nelle proprie scuole. Quello stesso impegno che traspare come messaggio forte e chiaro nelle righe del libro di Nello Anselmi โ€œIl delfino e lโ€™anguillinaโ€ la cui lettura di qualche brano ha suscitato grande emozione. Questi aspetti si stanno poi concretizzando nel neonato Centro di Biologia Marina โ€œBioasisโ€ che verrร  inaugurato ufficialmente il prossimo fine maggio e di cui il direttore Marco Sartore ha spiegato con immagini sottomarine gli scopi e gli auspici, innanzi tutto concretizzati con una divulgazione proprio alle scuole e ai giovani del mondo sommerso, un patrimonio da tutelare che i recenti fatti preoccupanti che hanno coinvolto lโ€™Arcipelago Toscano mettono in serio pericolo. E proprio del disastro della Concordia ma soprattutto della perdita in mare di fusti tossici nelle acque del Santuario dei Cetacei ha parlato Umberto Mazzantini nellโ€™intervento finale della mattinata, sottolineando che lโ€™uomo ha commesso e sta commentendo errori dalle conseguenze gravi perchรฉ di portata non nota e quindi potenzialmente disastrosi. I giovani hanno risposto con lโ€™entusiasmo di chi candidamente apprezza qualcosa e hanno letto la mattinata di interventi e di filmati come una bella opportunitร  di imparare e di conoscere, come รจ testimoniato dal numero di domande che al termine sono state rivolte ai Messaggeri del Mare da ragazzi curiosi e vogliosi di sapere, animati e incuriositi da Francesca Morichetti e Lina Amelio, la prima nutrizionista che segue i due nuotatori, la seconda vulcanica insegnante โ€œdi quelle che si danno da fareโ€. Il saluto fnale ai giovani da parte di tutti gli intervenuti รจ stato rivolto con il senso di rispetto che si deve a quella che รจ la piรน grande risorsa per un futuro di amore e rispetto per lโ€™ambiente: i giovani. Metti insieme un assessore allโ€™ambiente della provincia di Firenze, un preside, un docente di tecnologie spaziali allโ€™Universitร , due insegnanti di educazione fisica, una nutrizionista, un autore di un libro, un subacqueo che dirige un centro di biologia marina, un rappresentante di Legambiente e due nuotatori e otterrai un insieme di idee e di culture diverse a cui solo una professionista come Rossella Celebrini, che di mestiere organizza eventi, รจ stata in grado di trovare un comune denominatore nella mattinata di lunedi 12 marzo, quando nel Cinema Odeon di Firenze, gremitissimo di studenti, i Messaggeri del Mare Pierluigi Costa e Lionel Cardin hanno concretizzato il sogno di regalare ai giovani delle scuole un respiro di mare.[
... Toggle this metabox.