Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
giardinetti pubblicato il 1 Marzo 2022 alle 19:27
bellissima l 'idea di riportare Piazza della repubblica cuore pulsante di portoferraio..ma mi stavo chiedendo ,,togliendo il parcheggio le auto dove le faranno mettere?
... Toggle this metabox.
Rotonda di Schipparello pubblicato il 1 Marzo 2022 alle 18:19
Pericolosissima la rotonda di Schiopparello, soprattutto per chi da Porto Azzurro viaggia in direzione Portoferraio: Curva sbilanciata sulla destra e in pemdenza. Per chi non la conosce, c' è il rischio di tirare dritto, come se fosse un cavalcavia. temo che si verificheranno parecchi incidenti soprattutto con l' aumento del traffico nella prrossima stagione estiva. Ma quale illuminato e competente ingegnere l' ha progettata? Sarebbe interessante conoscerne il nome e soprattutto evitare di affidargli la realizzazione della programmata rotonda di San Giovanni. Ma al comune di Portoferraio che fa l' Ufficio Tecnico? Non controlla i progetti delle opere o non è e mi viene il sospetto che i progetti provengano proprio da lì.
... Toggle this metabox.
DALLA TOPONDA, ROTAPONDA O ROTATOPONDA. da CAPOLIVERI pubblicato il 1 Marzo 2022 alle 17:51
Consiglio di non rottamare il 🚦, subito dopo l'estate, probabilmente sarà tolta la rotonda sul mare per fare posto ancora al semaforo. Consiglio questa volta un 🚦 intelligente.
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO Livorno pubblicato il 1 Marzo 2022 alle 17:00
IL CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA MARINA MILITARE, AMMIRAGLIO DI SQUADRA ENRICO CREDENDINO, VISITA LA DIREZIONE MARITTIMA DI LIVORNO. Lunedi 28 febbraio il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Enrico CREDENDINO, ha fatto visita alla Capitaneria di Porto sede di Direzione Marittima di Livorno. Accompagnato dal Comandante Marittimo Nord, Ammiraglio di Divisione Pierpaolo Ribuffo, è stato accolto dal Direttore Marittimo della Toscana, Contrammiraglio Gaetano Angora. Profondo orgoglio nella sede della Guardia Costiera labronica che mai prima d’ora aveva ricevuto in visita il Vertice della Forza Armata. Ricevuto con gli onori militari, l’Ammiraglio Credendino, insediatosi lo scorso novembre alla guida della Marina Militare, ha inteso rivolgere un breve saluto a tutto il personale schierato e agli equipaggi delle unità navali. “Conosco bene quello che fate - quale Corpo specialistico della Marina Militare - a beneficio dell’interesse collettivo”, queste le parole d’esordio dell’Alto Ufficiale che, anche quale profondo e attento conoscitore della realtà livornese, ha voluto rimarcare come “la Capitaneria di porto di Livorno sia una realtà importante che riscuote il pubblico riconoscimento per il servizio assicurato alla comunità marittima e portuale della città. L’invito – ha concluso l’Ammiraglio – è di proseguire nel solco del buon lavoro svolto”. Nel prosieguo della visita il sig. Capo di Stato Maggiore ha preso parte ad un briefing nel quale il Direttore Marittimo, anche alla presenza dei Capi di Compartimento e di Circondario della Zona Marittima, ha illustrato le peculiarità della giurisdizione territoriale e delle acque della Direzione marittima Toscana, con un focus particolare sulle realtà portuali. L’ Ammiraglio Credendino si è poi recato presso la banchina motovedette dove ha potuto osservare le principali caratteristiche dello strumento navale di cui dispone la Capitaneria di porto e attraverso il quale vengono quotidianamente assicurate le funzioni operative di Guardia Costiera. Prima del termine della sua visita, il Capo di Stato Maggiore ha proceduto con la tradizionale firma del Libro d’onore formulando un’espressione di vivissimo apprezzamento per l’eccellente opera svolta. “Vento in poppa, sempre!” Questo l’augurio finale dell’Ammiraglio Credendino rivolto alle donne e agli uomini della Direzione Marittima.
... Toggle this metabox.
Napoleone da Ile d'Elbe pubblicato il 1 Marzo 2022 alle 15:55
Caro Costituzionalista, credo che la risposta di Tassa di sbarco riepiloghi al meglio la situazione. Leggitela bene e vedrai che non sbaglio
... Toggle this metabox.
X Zini pubblicato il 1 Marzo 2022 alle 15:44
Ennesimo guasto e ennesimo disagio, cosa aspettano le istituzioni a fermare l'intoccabile armatore? Va sempre bene ma prima o poi ci scappa la disgrazia.
... Toggle this metabox.
Elbana da Moby kiss pubblicato il 1 Marzo 2022 alle 14:50
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/kismi.JPG[/IMGSX] Buongiorno, sta girando un video su Facebook fatto stamattina a bordo della Moby Kiss, praticamente talmente tanto vicina alla riva da sollevare dal fondo sabbia e sedimento, la nave sembrava che quasi non rispondesse al timone o chissà cos'altro. Come al solito non una parola da parte di nessuno, nessuna spiegazione, dal video si vede chiaramente anche la motovedetta S.A.R. della Capitaneria di Porto vicino alla nave. Ora la Moby Kiss è ormeggiata in banchina, le sue corse sono state sospese ma nessuna spiegazione. Aspettando la tragedia, anche questa volta verrà insabbiato tutto come successe con il Moby Niki sulla secca di Palmaiola ?????
... Toggle this metabox.
Rotonde pubblicato il 1 Marzo 2022 alle 14:47
Se chi ha progettato la rotonda di San Giovanni è lo stesso della rotonda di schiopparelo siamo messi molto male, anche peggio. Qualcuno vi ha mai spiegato che oltre le auto ci sono mezzi più grandi?
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 1 Marzo 2022 alle 12:48
Cose strane il comitato di difesa di Mola interviene per chiedere conto preventivo a Barbetti dei suoi comportamenti prossimi futuri in seno al co nsiglio direttivo del parco, evidentemente o non si fida o spera di buttarla in caciara. come dire le provano tutte, ma si dimenticano per esempio di esprimersi sul fatto che le amministrazioni comunali della Val di Cornia a fronte dell'ipotesi di realizzare un potabilizzatore anche là perchè l'acqua scarseggia e c'è la subsidenza e l'ingressione del cuneo salino, hannod etto si può fare ma prima l'autonomia idrica dell'Elba. Come dire basta dare acqua gratis all'isola, ognun per sè. Questi sono gli effetti del poensiero ambientale "non nel mio giardino" la seconda cosa è l'assurdo discorrere sulla tassa di sbarco. è sostitutiva della tassa di soggiorno, è stata accettata da tutti i comuni perchè non creava sperequazione tra i diversi comuni elbani e considerava carichi ambientali subiti da un comune rispetto all'altro ad esempio per il fatto che tutti sbarcano e imbarcano a Portoferraio e in parte a Rio. ora a meno che Capoliveri si faccia anche il suo porto per i traghetti, i "molisti" ci dicano dove, l'idea di comuni non era poi così sbagliata e allora di che si chiacchera?
... Toggle this metabox.
SCOPERTE IN LIBRERIA pubblicato il 1 Marzo 2022 alle 12:25
FRESCO DI STAMPA IL NUOVO LIBRO LA NOTTE DEI CUCIBOCCA DI RITA POGGIOLI [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/poggioli.JPG[/IMGSX] L’autrice Rita Poggioli si classifica al II posto al Concorso Nazionale Acqui Terme con il suo nuovo libro. Il romanzo La notte dei Cucibocca, scritto a quattro mani con Gaetana Di Stasi, ha ottenuto un importante riconoscimento, nella sezione Romanzo familiare con la seguente motivazione “per aver raccontato le vicissitudini di una famiglia attraverso le generazioni e il richiamo alle tradizioni e alle radici territoriali”. Si tratta di un romanzo di formazione, ispirato ad una storia vera, che racconta le vite parallele di tre generazioni della stessa famiglia, quella appunto di Gaetana, detta Nina, una delle protagoniste della storia e co-autrice del libro. Dunque l’insegnante, già affermata scrittrice per ragazzi, si conferma una buona penna, questa volta cimentandosi in un libro per adulti, che potrete già trovare in libreria.
... Toggle this metabox.
X Napoleone pubblicato il 1 Marzo 2022 alle 9:28
Da quello che scrivi pare che lo shock di Waterloo non sia ancora passato. Hai mischiato Covid, norme sanitarie, interpretazioni costituzionali. Però dai, hai ragione tu.
... Toggle this metabox.
Camper, roulotte e case mobili a Capoliveri da Capoliveri pubblicato il 1 Marzo 2022 alle 8:58
Il posizionamento di camper, roulotte o case mobili da parte di privati cittadini, sia pure montate su ruote e non incorporate al suolo, aventi una destinazione duratura al soddisfacimento di esigenze abitative, necessita di permesso di costruire senza il quale è configurabile il reato di costruzione edilizia abusiva. Lo ha confermato la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 36481 del 28 agosto 2019 con la quale ha rigettato il ricorso presentato per l'annullamento di una decisione della Corte di appello in merito alla condanna per reati di abuso edilizio. L'argomento è stato più volte oggetto di controversie giudiziarie che non si sono placate neanche con la pubblicazione: del Decreto Legislativo 25 novembre 2016, n. 222 con il quale sono stati individuati (leggi articolo) gli interventi di edilizia oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124; del Decreto Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 2 marzo 2018 con il quale è stato predisposto il glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222 e con il quale (leggi articolo) sono stati inseriti tra l'edilizia libera i manufatti leggeri in strutture ricettive (Installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, in strutture ricettive all'aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti, previamente autorizzate sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove previsto, paesaggistico, in conformità alle normatibe regionali di settore - d.lgs. n. 222/2016, Tab. A, Sezione II - Edilizia - attività 16). In pratica si genera un doppio regime perché: nei casi di carattere generale l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, ad eccezione di quelli che siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee deve essere effettuata come, per altro, indicato al progressivo 15 nella sezione II relativa all’edilizia della Tabella A allegata al d.lgs. n. 222/2016, previo il rilascio dell’autorizzazione di cui all’articolo 20 del più volte citato DPR 380/2001. nel caso, invece, che tali manufatti siano ricompresi in strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti, previamente autorizzate sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove previsto, paesaggistico, in conformità alle normative regionali di settore possono essere effettuate come edilizia libera se tali strutture ricettive siano state, previamente, autorizzate sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove previsto, paesaggistico, in conformità alle normative regionali di settore e se, quindi per le stesse sia stata già rilasciata una SCIA unica così come previsto per l’attività individuata al progressivo 75 della Sezione I relativa all’edilizia della Tabella A allegata al d.lgs. n. 222/2016 e relativa alle strutture ricettive; possibilità, successivamente, confermata nel Glossario di edilizia libera e, precisamente, al numero 52 ed, in pratica sembra che le strutture ricettive all’aperto previamente autorizzate sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove previsto, paesaggistico e per le quali sia stata presentata, dunque, una SCIA unica possono procedere all’installazione di tutti quei manufatti indicati all’articolo 3, comma 1, lettera e5) del citato DPR 380/2001. La decisione della Cassazione Gli ermellini hanno confermato i rilievi della Corte di appello per la quale sul terreno di proprietà della ricorrente era stato posizionato un prefabbricato modulare di 42 mq., in parte poggiato su carrello, in parte su pali telescopici, articolato in due unità abitative arredate, con ingressi distinti, dotate la prima di cucina, bagno e una camera da letto e la seconda di una cucina, due camere da letto e un vano adibito a bagno; all'esterno, il manufatto presenta una terrazza con parapetti in metalli a protezione e un'area pavimentata con mattoni autobloccanti. La descrizione del manufatto ha escluso l'invocata applicazione della disciplina regionale, la quale si riferisce a impianti prefabbricati a uso non abitativo. Come previsto all'art. 44, comma 1, lett. b) del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (c.d. Testo Unico Edilizia), si configura come reato l'installazione su un terreno, senza permesso di costruire, di strutture mobili quali camper, roulotte e case mobili, sia pure montate su ruote e non incorporate al suolo, aventi una destinazione duratura al soddisfacimento di esigenze abitative. Si è parimenti precisato che integra il reato di costruzione edilizia abusiva la collocazione su un'area di una "casa mobile" con stabile destinazione abitativa, in assenza di permesso di costruire, perché quest'ultimo non è necessario, ai sensi dell'art. 3 del Testo Unico Edilizia, per i soli interventi in cui ricorrono contestualmente i requisiti di cui al comma 1, lett. e 5), del predetto art. 3 (collocazione all'interno di una struttura ricettiva all'aperto, temporaneo ancoraggio al suolo, conformità alla normativa regionale di settore, destinazione alla sosta ed al soggiorno, necessariamente occasionali e limitati nel tempo, di turisti). Nel caso in esame, i giudici di merito hanno accertato che l'opera, seppur potenzialmente mobile e precaria, era fissata al terreno attraverso tubi telescopi posizionati alla base del terreno ed era corredata, nella parte esterna, da una terrazza con parapetti e una pavimentazione in mattino, da ciò logicamente desumendo che era destinata a soddisfare esigenze abitative di carattere duraturo, come tra l'altro dimostrato dal fatto che dal momento dell'installazione del fabbricato dal settembre 2014 fino al giugno 2015 la casa mobile era rimasta in maniera stabile e perdurante sul fondo dell'imputata.
... Toggle this metabox.
Draghi pubblicato il 1 Marzo 2022 alle 6:44
Guerra in Ucraina, il signor Draghi dopo 3 centesimi di secondo come prima mossa mette lo stato di emergenza fino al 31 dicembre, come gli piace governare saltando i normali passaggi previsti dalla democrazia, quello bravo, mi fate schifo.
... Toggle this metabox.
COMITATO DIFESA LIDO E MOLA pubblicato il 1 Marzo 2022 alle 5:06
L’EX-SINDACO RUGGERO BARBETTI NOMINATO CONSIGLIERE PNAT [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/par.JPG[/IMGSX] Non è di nostra competenza entrare nel merito e ci limitiamo pertanto a sottolineare un aspetto che riguarda la posizione del Parco sul dissalatore. Rileggendo infatti il comunicato della nomina di Barbetti come consigliere del Pnat nonchè la sua immediata dichiarazione di mettersi a disposizione del Consiglio Direttivo dello stesso, ci è venuta in mente la sua inequivocabile dichiarazione del 2019 consultabile attraverso questo link > https://www.elbareport.it/politica-istituzioni/item/36381-barbetti-alla-regione-%E2%80%9Caccordo-di-programma-per-l%E2%80%99autonomia-idrica-dell%E2%80%99elba-inaccettabile . Ci auguriamo pertanto che possa quanto prima riproporre queste considerazioni in seno al Consiglio del PNAT affinchè da un lato si affronti finalmente anche in tale consesso il tema del dissalatore come una problematica comprensoriale; dall’altro possa aiutare l’opinione pubblica a comprendere l’improvviso cambiamento di posizione del Direttore del PNAT che, invitato ad esprimere pareri e/o osservazioni sul progetto, ha tenuto un comportamento quanto meno contraddittorio; inizialmente infatti aveva espresso delle perplessità soprattutto sul procedimento seguito per la non assoggettabilità a VIA per poi inopinatamente accettare questa soluzione dopo pochi giorni ed esprimere parere favorevole; si legge in una comunicazione del Direttore Tecnico di ASA Mirco Brilli del gennaio 2021 ,( Integrazioni e chiarimenti aventi ad oggetto: “Art. 19 del D.Lgs. 152/2006, art. 48 della L.R. 10/2010. Procedimento di verifica di assoggettabilità ….) “dopo le nostre precisazioni, il Parco ha escluso che ci possano essere effetti significativi sull’ambiente ed in particolare sui siti Natura 2000”. Siamo certi dunque che il Barbetti confermerà le sue convinzioni della assoluta inopportunità di realizzare il dissalatore e soprattutto di realizzarlo all’Elba ed in quella posizione, come peraltro ha avuto modo di ribadire in un suo articolo pubblicato nel mese di dicembre scorso allorchè salutò, con entusiasmo e come conferma delle sue affermazioni, la notizia che ASA avrebbe progettato di costruire un dissalatore in Val di Cornia. Comitato per la difesa di Lido e Mola
... Toggle this metabox.
Tassa di sbarco pubblicato il 28 Febbraio 2022 alle 23:10
E' incredibile come si riesca a buttare in vacca qualsiasi discussione. Ho affermato, senza possibilità di essere smentito, che la normativa nazionale che consente la riscossione della tassa di sbarco, preveda l'esenzione per chi viaggia per motivi di lavoro. La normativa locale che restringe ai soli pendolari l'esenzione è chiaramente illegittima. Punto Il fatto che non interessi a nessuno evidentemente rafforza l'inerzia di QUELLE AMMINISTRAZIONI TRIBUTARIE che dovrebbero vigilare sulla corretta riscossione dei tributi stessi, il che non si sostanzia solo nel controllare che il bar "ics" o il negozio "ipsilon" emettano regolari scontrini fiscali. Il resto sono legittime opinioni. Ognuno ha le sue. Per parte mia, trovo allucinante che chiunque venga a trovarmi nel luogo ove risiedo debba pagare un balzello che, se abitassi a Piombino, non pagherebbe. Non mi pare in linea con l'alleviare i disagi dell'isolamento ed il promuovere quei rapporti sociali che tanto ci mancano. O non ve ne siete accorti che ci manchino?
... Toggle this metabox.
Guerra pubblicato il 28 Febbraio 2022 alle 20:26
Tutti quei fenomeni che esultavano per la vittoria di Biden su Trump si saranno resi conto che al comando del paese più potente del mondo, forse non era il caso di mettere un personaggio perlomeno inadeguato? Giratela come vi pare ma per 4 anni quello che voi pensavate fosse un rincoglionito a tenuto tutti a bada, questo a bada non tiene nemmeno il cane.
... Toggle this metabox.
Napoleone da Ile d'Elbe pubblicato il 28 Febbraio 2022 alle 19:03
Caro Costituzionalista, anche lo scorso 3 febbraio la Corte ha decretato che la tachipirina e la vigile attesa erano solo consigli dati ai medici dall'ISS per curare il covid!!! E abbiamo visto il successo che ne è derivato. Ma guai a dar colpe ai papaveri, credi che lo stato dia torto a se stesso ! Ma quando mai. La tassa di sbarco e di soggiorno sono solo un mezzuccio squallido per spillare i soldi al cittadino che invece può circolare liberamente senza vincoli su tutto il territorio nazionale, salvo che vi siano motivi sanitari o di sicurezza nazionale.E siccome per venire all'Elba non esistono nessuno di questi 2 motivi, la decisione è errata e non c'è sentenza che tenga !!! Poi francamente vedendo che tra i componenti della commissione ci sia colui che ci ha spillato i soldi dai conti correnti nottetempo sono ancora più certo di quello che affermo. Stammi bene.
... Toggle this metabox.
Forsa ora da CAPOLIVERI pubblicato il 28 Febbraio 2022 alle 19:00
Sono pienamente d'accordo gianfranco ..ma finché ce l'ambientalisti tarati e pieni di poltrone che ti devo di ..spero solo che finisca presto per tutti l'ucraini
... Toggle this metabox.
Blower Gianfranco pubblicato il 28 Febbraio 2022 alle 13:32
Gas e trivelle. Io ho lavorato in quel settore per una vita. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/eni.JPG[/IMGSX] con i nostri elicotteri, coloro (i lavoratori) che facevano girare le piattaforme in mare. Si volava H24 -7/7!. Il gas c’era, e come! e si estraeva a tutta forza! Tutti gli addetti petroliferi impegnati sulle piattaforme, assicuravano che di gas c’è ne fosse tantissimo ancora, e per molti anni! Purtroppo I nostri illuminatissimi politici dell’epoca, ma pure quelli che seguirono, pensavano che l’energia la si potesse avere per intercessione divina. E quindi i giacimenti nell’Adriatico del nord, che erano etichettate ENI, trivellate e scoperte dagli Italiani, dovessero essere sospese immediatamente! Questo perché politici con idee bislacche (tipo 5 stelle), pronosticarono l’affondamento di Venezia se avessimo continuato. Allora tutto il settore nord est Adriatico fu abbandonato da noi Italiani, e immediatamente ripreso dai Croati. I quali (Croati), con le nostre tecnologie e il nostro “Know how” allegramente trivellano sotto le nostre città (e sederi), ed altrettanto allegramente, estraggono gas, in barba ai nostri cari illuminati (che ora si nascondano dalla vergogna). Noi si paga il gas Russo al prezzo dell’oro; ma grazie al Signore però; Venezia resta salda dov’è!. Non mi dilungo, il resto è cronaca amara di questi giorni. Ma quando s’imparerà a votare, questo nostro bellissimo paese, forse girerà l’angolo!. GFB
... Toggle this metabox.