Passi carrai a raso.
Mi lasci un indirizzo mail che sono disponibile a fornire tutti i carteggi che mostrano come vengono inviate lettere ai cittadini , spacciate come "semplici ed innocenti indagini conoscitive sulle potenzialità del comune " , affermazioni queste avute telefonicamente dal responsabile del comune stesso a cui si doveva perentoriamente rispondere entro una certa data . Ovviamente prima dell'invio della lettera di risposta , che era chiaramente un tentativo di far firmare una domanda di concessione ( inviata serialmente anche ad altri ) , ho preteso dei chiarimenti per iscritto e sono disponibili tutte le mail firmate sempre dallo stesso responsabile ( carteggi tutti noti ed inviati anche al Sindaco) che confermano le telefonate , ovvero che quella non era una subdola richiesta di una concessione ma la innocente indagine conoscitiva già richiamata . Dai carteggi vedrà che dopo due anni invece è seguita altra lettera con la quale si dice che hanno rilasciato "concessione di passo carraio " di andare a pagare e si chiedono pure gli arretrati di una cosa che non esiste , che non è stata mai chiesta e che non si vuole .Gli arretrati poi sono una richiesta ridicola perchè comunque la concessione , dopo che un cittadino l'ha chiesta "volontariamente" , ha la sua validità solo da quando viene affisso il cartello di divieto di sosta col numero della concessione e l'anno di validità mentre gli anni di tempi morti per perfezionare una pratica non contano nulla . Noterà che nella prima lettera c'è scritto in chiaro , di pugno , che non vuole nessun passo carraio , essendo a raso e quindi solo volontario a richiesta del cittadino, e infatti vi è aggiunto ,sempre a mano e controfirmato, che non si allegano le marche da bollo richieste nella innocente lettera, in quanto inutili. Ho ravvisato in tutto questo un tentativo poco serio da parte della amministrazione di costringere a pagare una tassa non dovuta perchè il passo carraio citato rientra ampiamente e pienamente nella definizione di legge " a raso " , tentativo che la richiamata nota della Unione dei Consumatori , ha classificato come truffa visti i metodi utilizzati per coinvolgere ed ingannare 'utente . Ipotizzando e sperando per il buon nome del comune in un banale errore amministrativo o un refuso di qualche impiegato , attendo ancora un chiarimento mallevatorio dal responsabile del comune che ha firmato i carteggi , chiarimento e malleva però non arrivano , prima di procedere a tutelarmi con i mezzi, questa volta legali, che un paese civile mette a disposizione dei cittadini. Certo che le cause perse in partenza presso i Tar da parte dei comuni ( e perdono tutti a 360 gradi) sono un danno enorme per l'erario , erario che alla fine sono soldi pubblici. Sperperi in cause perse che il comune deve motivare e l'opposizione politica contrastare.
Cordiali saluti
113601 messaggi.
Bacco,
la tua convinzione che investire all'Elba sia stato un affare è vera ma è valida per altri mille altri posti.
Quando negli anni sessanta l'Aga Khan propose di acquisire per un miliardo i terreni della Costa Smeralda ad un locale possidente , si sentì rispondere "altro che miliardi, qui ci vogliono milioni!"
Questo non toglie che l'Elba , così come la Sardegna o la Versilia , vivono oggi solo di turismo e questa pervicace, idiota convinzione che quello che vale in continente non valga all'Elba e che i diritti dei residenti siano prevalenti rispetto a quelli stabiliti dal Codice Civile, fanno sì che la clientela si allontani sempre di più , riportando l'isola inesorabilmente sempre più vicina a quello che era prima che il turismo arrivasse.
Io c'ero , mi ricordo le facce di chi lavorava nelle miniere o s'imbarcava e vi assicuro che non era un bel vivere.
Prendete tutti quelli che hanno auto da 2000 di cilindrata in sù e prendete in esame le loro dichiarazioni dei redditi degli ultimi cinque anni per vedere se sono conseguenti al possesso dei loro SUv, delle loro Mercedes, Audi ecc...
Beccherete tutti gli evasori che ci sono in Italia
Bo'...
Mi spiegate un po' la vistione delle bandiere blu?
Perchè se marciana e' uguale a rosignano..detto..
(tropico del cancro)...
C'è da preoccupassi... E dimorto...!
Osward tehc
L' ultima uscita per giustificare il totale fallimento della sua politica e di colui che l' appoggia, il signor comunistoide G.P:
I dipendenti pubblici costano troppo!
Vediamo se riusciamo ad avviare un' altra catena di suicidi anche in questa categoria.
Costano troppo!
Non costano troppo gli stipendi dei manager e dei politici, laddove un nostro parlamentare guadagna di più del presidente della Repubblica francese!
Ma gli Italiani fino a quando continueranno a mostrare tanta pazienza?
[SIZE=4][COLOR=blue]BANDIERA BLU A MARCIANA MARINA [/COLOR] [/SIZE]
Sventola la bandiera blu sull’approdo di Marciana Marina. Per il terzo anno consecutivo il Comune elbano ha visto confermato il riconoscimento della Fee, che a maggio come di consueto rende note le pagelle alle spiagge e agli approdi italiani.
L’edizione numero 26 delle Bandiera Blu, il premio assegnato dalla Fondazione per l’educazione ambientale ha visto premiate 131 spiagge e 63 approdi. In Toscana le bandiere blu di quest’anno sono andate a 16 spiagge e 5 approdi (due in provincia di Livorno, Marciana Marina e Rosignano). Soddisfatto il sindaco, Andrea Ciumei, confermato appena una settimana fa alla guida del Comune: “Per il terzo anno consecutivo il porto di Marciana Marina è Bandiera Blu della Fee.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]RIFLESSIONI INTORNO ALLA CRISI FINANZIARIA [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=darkred]Conferenza del Dr. Francesco Guidara al Portoferraio 12 maggio 2012 [/COLOR]
E’ con la proiezione di alcune recenti immagini di rivolte ed attentati verificatisi in Europa ed in Italia, nonché delle ultime preoccupanti dichiarazioni del Ministro Passera sulla tenuta sociale del Paese, che Francesco Guidara ha voluto dar inizio alla conferenza, o meglio, come ha voluto egli stesso precisare, ad alcune riflessioni sull’attuale crisi finanziaria paradossalmente ispirate all’ottimismo e alla ricerca di possibili favorevoli occasioni soprattutto per i giovani.
Nel corso dell’incontro organizzato dal Lions Club Isola d’Elba sabato 12 maggio a Portoferraio nei locali dell’Hotel Villa Ottone, Francesco Guidara, giornalista specializzato in economia e finanza, capo redattore del canale televisivo Class CNBC, analizzando il quadro dell’economia italiana, europea e mondiale, ha osservato come questo non sia certamente rassicurante: si prevede l’uscita della Grecia dall’Europa, molte grandi aziende stanno subendo una caduta finanziaria, la spesa per gli interessi sostenuta dallo Stato è a livelli allarmanti mentre il PIL è in discesa.
“E’ questa la fine?” si domanda Guidara. La sua risposta è improntata all’ottimismo: a fronte di questo quadro negativo ci sono imprese di vari settori da quello dell’auto, ai gelati, all’informatica, ecc. che stanno veramente facendo affari. Il relatore ha continuato osservando che mente sappiamo che in Italia tre giovani su dieci non hanno lavoro, rileviamo anche che tre aziende su dieci non riescono a ricoprire i ruoli per l’evidente mancanza d’incontro fra domanda ed offerta.
“La sfida è doppia – afferma Guidara – da parte di chi si affaccia al mondo del lavoro e di chi lo offre”.
Secondo il giornalista la crisi costituisce anche una grande opportunità, ma non bisogna aspettare che qualcuno ci chiami o andare all’università tanto per andarci. Piuttosto, in un mondo in così rapida evoluzione, in cui l’informatica e la globalizzazione offrono spunti fino a poco tempo fa inimmaginabili, il consiglio fornito dal conferenziere è quello di valutare attentamente e saper prevedere come sarà il mercato fra cinque anni e di conseguenza fare le proprie scelte a partire dalla posizione scolastica e dalle specializzazioni che non necessariamente debbono mirare ai più alti livelli dell’istruzione.
Al termine dell’esposizione, sullo schermo su cui il Dr. Guidara proiettava grafici ed immagini, è comparsa una frase tratta dal famoso romanzo di Primo Levi La Chiave a Stella: “Amare il proprio lavoro costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra” con la quale si è conclusa l’esposizione.
Sono quindi intervenuti numerosi presenti che, con domande ed osservazioni riguardanti soprattutto la situazione economico-finanziaria della nostra Isola, hanno dato vita ad un interessante dibattito.
Gentile Sig. Bacco,
Lei dice "vorrei che gli Elbani si difendessero dalle prepotenze di chi vuole appropriarsi del nostro territorio", ma, secondo Lei, questo territorio con le case, i terreni, le attività, le spiagge, a questi "fantomatici invasori", chi glieli ha venduti ( e pure a caro prezzo) ?
Tuttavia, lei quasi indovina quando parla del richiamo turistico dell'Isola d'Elba dicendo "ha sempre avuto": tolga pure il "sempre" ed ha in mano la triste, inoppugnabile realtà.
Ed è qui che sta tutta la Vostra tenacia: senza ospedale, senza acqua potabile, senza depuratori, senza trasporti decenti, senza aeroporto, senza politiche per il territorio ed il turismo ... ancora ve la tirate e parlate di stoica tolleranza verso gli acquirenti di fuori .
Pittoresco, direi.
Egregio Sig. Pasquale Berti,
ovviamente Lei può fare opposizione come più ritiene opportuno: visto poi che si cimenta su più fronti, dovrebbe però, dall'alto della Sua indiscutibile esperienza, tenere conto dei risultati.
L'opposizione fine a sé stessa, specie se esercitata su argomenti poco credibili e con piglio palesemente persecutorio, evidentemente non paga: con Lei, o senza di Lei, esattamente gli stessi voti per Ciumei...
Sarebbe facile, numeri alla mano, dire che il suo "potere" alla Marina è pari esattamente a zero.
Ma fortunatamente, almeno per Lei, l'opposizione marinese è troppo impegnata a scannarsi a sinistra per accorgersene....
Bene: leggo la sua puntuale critica al Sindaco Bulgaresi.
Ottimo. A parte che aspettavamo notizie sulle Sue dimissioni, come dagli ultimi comunicati, vorrei però chiederle con quale faccia prova ad accusare la Signora Anna sul fronte cinghiali-mufloni.
E' noto a tutti gli addetti ai lavori il costante, integerrimo, inattaccabile impegno del Sindaco di Marciana su questo argomento.
Le mie fonti, che Le garantisco del tutto attendibili, dicono che nessun altro Sindaco ha messo altrettanto impegno, perdipiù cercando soluzioni applicabili.
Purtroppo, non esiste la soluzione. Né la Bulgaresi, né Lei, né San Daniele (protettore dei prosciutti di suino..) potete farci niente: i proclami sull'emergenza annunciati da una importante carica dello Stato sono stati semplicemente annullati dalle osservazioni di un'altra carica dello stesso Stato, solo più alta in grado.
E quindi, in buona sostanza, e in barba a qualche articolo di giornale ben pilotato... nessuna deroga speciale. Visto che finora tutte le "armi" legali sono state usate, senza altro risultato se non quello di evitare ulteriori peggioramenti della situazione, mettiamoci tutti il cuore in pace e impariamo a convivere con i cinghiali.
I mufloni, purtroppo per loro, verranno invece "sistemati" nel giro di 3/4 anni. La venatoria picchia duro... del resto, so' ragazzi che fanno (bene) il loro lavoro.
Mi dia quindi retta, caro Pasquale: quando vuole attaccare, scelga gli argomenti un po' meglio. Altrimenti rischia solo di perdere credibilità: i Cittadini saranno anche boccaloni, ma mica stupidi. 😎
[SIZE=4][COLOR=darkred]E’ UNA VERA VITTORIA? [/COLOR] [/SIZE]
Quando le ruote dell’elicottero hanno toccato cautamente la superficie della piattaforma, l’Elba ha esultato come quando l’Apollo 11 toccò il suolo Lunare.
C’è chi ha scritto che è stato un “evento storico” e “Una grande vittoria” per la Sanità Elbana senza chiedersi però quali ripercussioni possa avere nell’ambito ospedaliero un elisoccorso a pieno regime. Gli operatori nosocomiali sono consapevoli che molti di Loro, sia medici che personale di supporto, possono essere trasferiti o lasciati a casa perché l’ASL6 sicuramente riorganizzerà l’ospedale in un mega pronto soccorso. La piattaforma doveva servire per accelerare i tempi d’intervento tra pronto soccorso e trasferimenti e non per smantellare l’intero nosocomio. L’Isola NON può non avere un ospedale efficiente e funzionale con specializzazioni che possono garantire rapidità d’intervento qualora le condizioni atmosferiche non permettessero il trasferimento del paziente in strutture del continente.
I parenti degli elitrasferiti saranno contenti di non accompagnare e di non assistere il proprio congiunto?
Da non trascurare è l’ansia e lo stress psicologico di quel ricoverato in prognosi riservata che sente continuamente i rotori dell’elicottero credendo che sia lì per lui.
E’ stata una Vittoria?
L’evento capitato a Marilena, ragazza disoccupata e a carico della Madre con pensione sociale, è da considerarsi storico in una sanità decantata come la migliore e la più efficiente al mondo. Questa ragazza aveva bisogno di fare urgentemente una risonanza magnetica alla colonna vertebrale e al CUP le hanno offerto un posto per il gennaio 2013 a Livorno oppure a Piombino nel novembre 2012. Disperata chiede un prestito ad una amica e si reca a Grosseto dove, dopo tre giorni, fa la risonanza. Non sarà per caso una tecnica di convenzioni incentivate già stabilite e predeterminate?
Vuoi vedere che ci convinceranno che i salassi possono sostituire egregiamente le cure mediche?
Anche questa è una vittoria dell’ASL6 Livorno.
Quando la motonave Oglasa tornerà a navigare nelle acque del canale dopo il refitting di Napoli, vanterà ammodernamenti importanti ad iniziare dallo scafo per finire ai saloni, peccato però che non ci saranno le due cose veramente importanti e che dovrebbero essere un obbligo, l’ascensore e la zona per i malati barellati trasportati dalle ambulanze.
Anche questo è un “evento storico”
Già ci propinano l’acqua all’arsenico e al boro; già ci fanno pagare gli impianti di depurazione (così chiamano i tubi che scaricano merda a ridosso della costa); già ci è stato proibito fare la raccolta differenziata dei rifiuti perché collasserebbero le impreparate Aziende di raccolta; già assistiamo all’ennesimo rifacimento del centro storico di Portoferraio mentre la periferia è ancora priva di luce pubblica. Sempre per screditare la nostra terra, si elogia un’Isola che ha fornito uno strano materiale a dir poco futuristico per lastricare una nostra piazza. La pietra usata si chiama “Granito” e presto sarà esibita al popolo Ferraiese che di pietre con quel nome non ha consapevolezza.
Evviva, con gli elicotteri alla fine anche qui all’Elba arriverà la civiltà tecnologica.
E' proprio un bel "momento storico"
Francesco
ELBA Salute.
x ex calciatore:
giusto hai ragione, senza voler giudicare la singola persona (che speriamo dopo questa pessima pubblicità abbia il buon gusto di darsi una calmata) credo che il problema grosso, sia nello sport come nella vita di tutti i giorni, la totale incapacità di rispettare i ruoli e portare rispetto.
Purtroppo è regola di tutti i giorni.
Una volta se a scuola la maestra ti metteva dietro la lavagna ti guardavi bene dal dirlo a casa perchè, come minimo, prendevi due calci nel c...o anche dai tuoi. Tanto per rendere l'idea.
Cari genitori se fosse mio figlio a fare queste cavolate altro che calcio nel c...o che si piglia!!!
Copiose perdite di acqua (bene pubblico)..........Buche pericolose .........Speriamo presto siano messi dei rallentatori all'incrocio per il traffico proveniente da carpani (lo stop non lo rispetta quasi nessuno).........PASSO E CHIUDO
La zona porto è tutta un cantiere - 3 punti di intervento - i cassonetti sono rotti, ci sono pezzi di legno, bottiglie ecc. il cesso pubblico è chiuso e ha una rampa di ingresso per handiccappati che neanche in mountai bike ci sali... e non sono i danni dell'alluvione quelli, è il normale degrado della zona che dovrebbe essere il salotto di Campo, "salotto buono" per i residenti e anche per turisti un po' rompicoglioni che insistono a venire nonostante tutto.
Di come si viva bene senza turisti (cioè quei signori che fanno turismo) ne parleremo a fine stagione.
MERCOLEDI’ 16 MAGGIO RACCOLTA FIRME “NO IMU”
E ATTO COSTITUTIVO “COMITATO 7 NOVEMBRE 2011”
Gentile Concittadino, vogliamo invitarti:
a firmare la petizione popolare per cancellare l’IMU agli immobili alluvionati presso il banchetto in piazza del mercato il 16 maggio dalle ore 9 alle ore 12,30, sono necessari la maggiore età e un documento di identità. La medesima iniziativa è in atto anche ad Aulla, comune alluvionato il 25 ottobre 2011. La raccolta firme proseguirà anche mercoledì sera e in alcuni attività di Marina di Campo (“Canadian” in via Marconi – “Da Grazia” in via Roma – “Agenzia La Torre” Lungomare)
all'incontro che si terrà mercoledì 16 maggio alle ore 21.00 presso l’ Hotel Barcarola in piazza del Municipio a Campo nell'Elba per costituire un comitato civico alluvionati e dare voce ai disagi della popolazione e delle imprese dopo l’inondazione del 7 novembre 2011.
Appena costituito il Comitato ecco cosa richiederemo:
1) la cancellazione della IMU per gli immobili colpiti dall’alluvione
2) maggiori risorse e rapidità nel risarcire i danni alle proprietà private di famiglie e imprese
3) attenta valutazione della tempistica dei lavori pubblici al fine di impegnare al meglio le risorse messe a disposizione per la ricostruzione (escavo porto, infrastrutture… ecc)
Ti aspettiamo per costituire insieme il “Comitato 7 novembre 2011” Alluvione Marina di Campo.
che lezioni di stile, economia... di ospitalità ed educazione. Complimenti!
sono veramente sconcertato e rammaricato non tanto per il gesto del ragazzo dell'audace che a mio parere va condannato con la squalifica a vita in quanto gesto di un'antisportività unica , ma per i dirigenti e allenatore della squadra che vanno cmq a ricercare nella inesperienza dell'arbitro diciannovenne la causa del gesto.....mamma mia ...e poi ci lamentiamo del Calcioscommesse.....
prima di sputare sentenze cercate di far funzionare qualche neurone..il fatto e' sicuramente da condannare e sicuramente il ragazzo verra' punito(giustamente..)con una lunga squalifica e forse anche penalmente..ma se possono saltare i nervi inaspettatamente ad un gentiluomo come delio rossi(professionista e pagato milioni di euro..)come non dare una piccola attenuante ad un ragazzo che da ieri e' chiuso in casa piangendo il suo sbaglio..e che ha dei genitori che si vedono sbattuto nei giornali con nome e foto il proprio figlio come un assassino o un peggior delinquente(anzi questi sui giornali non vengono messi..!!).dobbiamo capire cosa puo' aver portato il ragazzo a reagire in questo modo..potrebbe avere dei problemi anche personali o familiari..comunque a venturina era previsto tutto (vedi figlio dell'allenatore giocatore nella squadra concorrente il caldana..il guardalinee che ha preso di mira tutta la partita un nostro giocatore..un cazzotto ad un nostro giocatore a gioco fermo..offese e minacce dal massaggiatore ..)insomma state tranquilli non era una partita normale ne tantomeno una festa e quell'ex giocatore che si vanta di essere un buon allenatore sapra' sicuramente cosaavviene sotto sotto nelle ultime partite di campionato..!!il ragazzo paghera' giustamente ma non crocefiggiamolo sta' gia' scontando la sua colpa...
Leggiamo sui vari giornali il problema dei passi carrai a raso. Avremmo piacere di sapere se anche il nostro comune fa pagare quello che sembra essere un ingiusto balzello non dovuto. La corte di cassazione con sentenza 16733 del 2008 ha stabilito il non dovuto pagamento. Sentito anche il parere del responsabile dell'ufficio tributi chiediamo spiegazione della spinosa questione all'amministrazione Marcianese che vorrà rispondere al nostro quesito nel prossimo consiglio comunale.
Marciana col sorriso
E di queste boe capoliveresi non se ne parla mai?
Sono una vergogna pensata da chi ha il soldo in testa, perchè di abientalista non hanno nulla. A parte i seri dubbi sulla legittimità della cosa, è evidente che il regolamento è lacunoso e scorretto.
Vi sembra questo il modo di incentivare il turismo, i piccoli pescatori sportivi, il rispetto per il mare?... Penso semplicemente che aiuti i bracconieri nel loro lavoro notturno e inciti chi non lo è a diventarlo!!!
Siete pessimi. :bad:
