[SIZE=4][COLOR=darkblue]RIFLESSIONI INTORNO ALLA CRISI FINANZIARIA [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=darkred]Conferenza del Dr. Francesco Guidara al Portoferraio 12 maggio 2012 [/COLOR]
Eโ con la proiezione di alcune recenti immagini di rivolte ed attentati verificatisi in Europa ed in Italia, nonchรฉ delle ultime preoccupanti dichiarazioni del Ministro Passera sulla tenuta sociale del Paese, che Francesco Guidara ha voluto dar inizio alla conferenza, o meglio, come ha voluto egli stesso precisare, ad alcune riflessioni sullโattuale crisi finanziaria paradossalmente ispirate allโottimismo e alla ricerca di possibili favorevoli occasioni soprattutto per i giovani.
Nel corso dellโincontro organizzato dal Lions Club Isola dโElba sabato 12 maggio a Portoferraio nei locali dellโHotel Villa Ottone, Francesco Guidara, giornalista specializzato in economia e finanza, capo redattore del canale televisivo Class CNBC, analizzando il quadro dellโeconomia italiana, europea e mondiale, ha osservato come questo non sia certamente rassicurante: si prevede lโuscita della Grecia dallโEuropa, molte grandi aziende stanno subendo una caduta finanziaria, la spesa per gli interessi sostenuta dallo Stato รจ a livelli allarmanti mentre il PIL รจ in discesa.
โEโ questa la fine?โ si domanda Guidara. La sua risposta รจ improntata allโottimismo: a fronte di questo quadro negativo ci sono imprese di vari settori da quello dellโauto, ai gelati, allโinformatica, ecc. che stanno veramente facendo affari. Il relatore ha continuato osservando che mente sappiamo che in Italia tre giovani su dieci non hanno lavoro, rileviamo anche che tre aziende su dieci non riescono a ricoprire i ruoli per lโevidente mancanza dโincontro fra domanda ed offerta.
โLa sfida รจ doppia โ afferma Guidara โ da parte di chi si affaccia al mondo del lavoro e di chi lo offreโ.
Secondo il giornalista la crisi costituisce anche una grande opportunitร , ma non bisogna aspettare che qualcuno ci chiami o andare allโuniversitร tanto per andarci. Piuttosto, in un mondo in cosรฌ rapida evoluzione, in cui lโinformatica e la globalizzazione offrono spunti fino a poco tempo fa inimmaginabili, il consiglio fornito dal conferenziere รจ quello di valutare attentamente e saper prevedere come sarร il mercato fra cinque anni e di conseguenza fare le proprie scelte a partire dalla posizione scolastica e dalle specializzazioni che non necessariamente debbono mirare ai piรน alti livelli dellโistruzione.
Al termine dellโesposizione, sullo schermo su cui il Dr. Guidara proiettava grafici ed immagini, รจ comparsa una frase tratta dal famoso romanzo di Primo Levi La Chiave a Stella: โAmare il proprio lavoro costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicitร sulla terraโ con la quale si รจ conclusa lโesposizione.
Sono quindi intervenuti numerosi presenti che, con domande ed osservazioni riguardanti soprattutto la situazione economico-finanziaria della nostra Isola, hanno dato vita ad un interessante dibattito.
