Monti in Emilia: possibile stop pagamenti fiscali per aree terremotate.
Rivoluzione e tutti a Roma, anche noi siamo in crisi
113601 messaggi.
Caro Epicuro, volevo complimentarmi per la tua capacità di pontificare, giudicare, condannare ed assolvere e tutto subito, in rigo e mezzo, senza troppi preamboli. Ci vuole un Minosse che metta le persone animate al proprio posto, ecchecaz, così sappiamo in partenza con chi abbiamo a che fare senza neanche discutere! Scuola oltretevere?
Valerio
Sono felice che difendiate questa manifestazione , vuol dire che vi sono piaciuti panche e tavoli sudici , prodotti comunissimi e soprattutto che potete permettervela, per quelli che hanno detto che non ero obbligato ad acquistare se leggete bene il mio post noterete che soltanto per caso ho comprato salciccia+birra, per quanto riguarda l' afflusso di gente verso Portoferraio sono curioso di sentire l'opinione di qualche commerciante per sapere se ne hanno tratto beneficio .
Inoltre, a causa della inevitabile attenzione crescente al risparmio energetico, con il prezzo del gasolio che aumenta in continuazione, qualche altro minuto in più per completare la traversata è diventato necessario”.
interruzione delle corse per il maltempo, soprattutto da parte del nuovo mezzo di trasporto di Toremar. “Su questo non si può sindacare – puntualizza la direzione della compagnia - se c’è mare mosso con condizioni di pericolo per la navigazione non parte né la Lora D’Abundo né nessuna altra nave. Toremar, come ha sempre fatto, valuta ogni volta, caso per caso, la possibilità di partire con ogni condizione meteo, proprio perché si fa carico della continuità territoriale nell’interesse dei cittadini e nel rispetto del contratto di servizio con la Regione Toscana”.
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2012/05/22/toremar-42970/[/URL]
[SIZE=4][COLOR=darkblue]L'IMPROVVISAZIONE NON PAGA MAI [/COLOR] [/SIZE]
Non è soddisfacente descrivere situazioni che sono oggettivamente irreali, ma purtroppo è la realtà che sta vivendo già da tempo la Città di Portoferraio e questo non è certo un gioco di parole ma è la verità.
Nonostante l’esperienza da molti di Noi vissuta come testimoni, inerente ai lavori inauditi, mal impostati, mal eseguiti e mal consegnati, della Porta a Mare presso il Molo Elba, mi sembra che si stia replicando nuovamente con la Dimora di Napoleone di via dei Mulini.
Chiarisco: i lavori di restauro della Villa, divenuti famosi per le numerose lamentele suscitate, hanno i “ponteggi” montati con un misto di tubi Zincati, altri verniciati e altri rugginosi, praticamente un trittico di effetti cromatici unici. Non è la “casetta dei tre Porcellini” da riparare, ma è il simbolo più importante dell’Elba e il ponteggio di norma, per quanto sia invasivo, in un luogo di interesse storico, anche per rispetto verso l’utenza, in maniera obbligatoria deve essere costruito con un impatto più decoroso.
Questo “loro” lo sanno. Ricordo che i lavori ai beni storici sono ben retribuiti. Poi il cartello con le indicazioni sulla tipologia dei lavori da eseguire, gli importi, il sito delle animazioni progettuali etc. non esiste. I teli protettivi con la loro funzione ben precisa sono in parte tenuti da fascette anziché dagli appositi inserti in plastica, parte dei teli, simili a drappeggi vetusti, strappati e sporchi, danzano al vento, nella loro misera veste.
Nella foto la quale mostra la probabile entrata della Villa, oltre il drappeggio, è stato “appiccicato” un foglio illustrativo e come si può notare, anch’esso per essere in tema, bloccato a parete con nastro adesivo in maniera evidentemente rabberciata. Mi domando, se chi lavora con questi termini, riesce a capire che anche nei lavori manuali e di tipo semplice, il decoro è un qualcosa di primario.
Sono stato alla villa diverse volte e ho parlato con i turisti, i quali davanti all’evidenza non capivano se effettivamente era la Villa del famoso Napoleone o un magazzino. In questo periodo abbiamo avuto:
Forte Inglese e Forte Falcone chiusi, Linguella chiusa, Villa napoleonica chiusa, Grotte chiuse. Come è possibile che in un momento economicamente difficile, gli ospiti invece di essere accuditi, vengono trattati così.
Ad avvalorare la tesi della suddetta situazione irreale, degna di un romanzo di Hitchcock, c’è da aggiungere e ribadire, la passività degli abitanti di Portoferraio e della Nostra Amministrazione. La buona soluzione l’ho a portata di mano, ma come stanno attualmente le cose, sarebbe come lavare la faccia all’Asino, ci si rimette l’acqua e il sapone.
[COLOR=darkblue]Giancarlo Amore [/COLOR]
[SIZE=4][COLOR=darkred]IL RITORNO DEL FIGLIOL PRODIGO [/COLOR] [/SIZE]
Cronache riesi e dintorni
Dopo il marasma politico-amministrativo con il conseguente commissariamento di Rio Marina ecco che negli autorevoli corridoio dei partiti politici circolano sempre più insistentemente le prime voci di papabili a Sindaco che saranno schierati per la “reconquista” a primavera 2013.
In pol position per la sinistra rispunta con veemenza il nome di Roberto Antonini sponsorizzato dal PD elbano con l’avallo nientepopodimenochè del grande baffo Lorenzo Marchetti , insomma sembra proprio che i giochi siano fatti per il rappresentante Cgil .
In sensibile calo invece le azioni dell’avocatessa Barghini la blonde che certamente non si darà per vinta e scenderà in campo con tanto di vecchie sentenze al grido “Carta canta” .
Per i competitori più o meno noti del centro destra l'opinione comune ha coniato lo slogan "Non c'è trippa per gatti".
Insomma il paese minerario è in subbuglio, nei bar e sugli spiazzi impera il totosindaco e non è difficile vedere anziani pensierosi davanti al nuovo Amletico dubbio - Antonini o Barghini questo è il dilemma - tenzone che potrebbe infine divenire un trilemma se, come si sussurra, decidesse di scendere sul ring riese anche il Marchetti….insomma la cosa è certa qualcosa bolle in pentola noi staremo a vedere ed ascoltare . 😮
[SIZE=4][COLOR=darkred]ELBAINCERCHIO: STATUTO, PENSIONATI COME RISORSA, UN PORTALE E IMPEGNI PER L'ESTATE [/COLOR] [/SIZE]
PORTOFERRAIO. Nuova riunione di Elbaincerchio aperta a chiunque, alle 18,30 (martedì 22.5) presso la sala soci dell'Unicoop Tirreno di viale Tesei, con Adolfo Santoro impegnato a presentare lo statuto della nuova associazione in fase costitutiva. " L'incontro- dice il medico - ribadirà le finalità di Elbaincerchio e definirà a che punto siamo con la costituzione dell'associazione, analizzando la proposta di statuto. Elbaincerchio è un processo di aggregazione e d’integrazione. Per perseguire i nostri scopi dobbiamo dotarsi di una struttura elastica, con'impegno di volontari e in particolare di pensionati, “uomini virtuosi” dell'isola che abbiano, nel loro processo di vita, saputo realizzare esperienze da condividere con gli altri.
Potenzialmente hanno una certa disponibilità di tempo e sono in grado di trasmettere la loro esperienza oltre il livello familiare, mettendo a disposizione di tutti il loro sapere come risorsa. Possono essere insegnanti, medici, miliari, giuristi, bancari, artigiani, agricoltori e via dicendo".
Altro scopo di Elbaincerchio è riuscire ad unire, in tale associazione, i vari sodalizi elbani esistenti, per condividere obiettivi e attività, inserendo il tutto in un portale informatico in via di costruzione con la Netservice On Line. Infine Santoro & C punteranno, circa 40 soci, a realizzare un programma di attività minimo per la prossima estate, da esprimere in luoghi pubblici come Centro Diurno Bauhaus, Granguardia, Sala della Provincia, nelle scuole o in altre strutture, per fare cineforum, conferenze, mostre, musica, teatro e laboratori.
[COLOR=darkred] “A nudo 2012”: gli esiti del quarto laboratorio fotografico indetto da Ipotesi Officina Fotografica Elbana in mostra a Portoferraio dal 21 maggio al 27 maggio nella sala della Gran Guardia – Porta a Mare[/COLOR]
IPOTESI è lieta di comunicare che dal 21 maggio presso la sala della Gran Guardia a Portoferraio saranno esposti gli elaborati degli allievi del quarto laboratorio fotografico dell’Associazione che si è svolto nell’autunno inverno 2011 – 2012.
In mostra i progetti fotografici degli alunni:
Daniela Anselmi - Angela Bolano - Morgana Cavicchioli - Benedetto Cottone - Laura Galeazzi
Alessio Gambini - Renato Giombini - Alessandra Manzi - Anna Marconi - Jessica Paolini - Carla Pisaneschi
Massimiliano Ranfagni - Elena Zulian
che sotto la guida di Alessandro Beneforti, Andrea Lunghi, Fiona Buttigieg, Angela Galli, Marco Barretta hanno sviluppato una serie di temi fotografici che spaziano nei diversi stili e tendenze della fotografia contemporanea.
Il laboratorio, che riprenderà nell’autunno 2012, si è svolto da novembre ad aprile con incontri settimanali ed alcune uscite in esterno.
Orari Sala Gran Guardia
LunVen: 9-13
Mar/Gio: 9-13 e 15-17
Gio/Ven/Sab/Dom: 18-20.30
[COLOR=darkblue]Nuove regole e diga: ecco perché il Canale s'è "allargato"
La traversata dei traghetti spesso supera l'ora di navigazione. Toremar ha affrontato la questione orari con Regione e Autorità portuale per tutelare i passeggeri. "E' l'effetto dei lavori di Piombino e delle disposizioni in materia di navigazione introdotte dopo l’incidente del Concordia, per disciplinare la distanza dalle coste. Inoltre c'è maggior attenzione al risparmio energetico"[/COLOR]
[SIZE=4][COLOR=darkred]COLLEGAMENTI MARITTIMI - PARLA LA DIREZIONE DELLA COMPAGNIA [/COLOR] [/SIZE]
Quanto impiega realmente un traghetto per collegare l’Elba al porto di Piombino e quindi al continente? Se lo chiedono spesso soprattutto i pendolari, che devono quotidianamente fare i conti con coincidenze e orari, e a volte si trovano in difficoltà visto che la traversata – una volta pubblicizzata addirittura in 50 minuti, e considerata oggi convenzionalmente della durata di un’ora – dura in realtà un tempo molto vicino all’ora e un quarto (calcolando concluso il viaggio nel momento in cui il passeggero mette piede a terra). A farlo notare sono soprattutto coloro che devono prendere treni o autobus per intraprendere i loro viaggi, trovandosi alle prese con coincidenze calcolate sulla durata di un’ora del viaggio in nave, e con tempi sempre più difficili da rispettare.
“Pensare che oggi si possa fare una traversata Piombino-Portoferraio in un’ora è utopia – ci dicono dalla direzione di Toremar - perché da quando è stata allungata la diga foranea di Piombino i tempi di percorrenza sono aumentati di circa 6 minuti. Inoltre, a causa della inevitabile attenzione crescente al risparmio energetico, con il prezzo del gasolio che aumenta in continuazione, qualche altro minuto in più per completare la traversata è diventato necessario”.
Questo tipo di problematica, comunque, è stata affrontata già da Toremar sia in Regione che con l’Autorità portuale di Piombino e dell’Elba: si stanno infatti cercando di rivedere gli orari per farli combaciare con le varie coincidenze di autobus e treni, e quindi per venire incontro alle esigenze non solo di chi viaggia sporadicamente ma anche di chi usa la nave con continuità. “Resta il fatto - dicono ancora da Toremar - che la rimodulazione oraria in un futuro non troppo lontano sia necessaria, anche perchè con tutte le partenze in programma nel periodo estivo (oltre 80 in ogni direzione, sommando le corse delle 4 compagnie, ndr) e le nuove disposizioni in materia di navigazione che riguardano la distanza da tenere dalla costa intervenute dopo l’incidente della nave Concordia, le percorrenze si andranno per cause di forza maggiore ad allungare sempre di più".
Achille Onorato, ad di Toremar
Qualche ulteriore difficoltà è stata poi segnalata da alcuni utenti riguardo alla interruzione delle corse per il maltempo, soprattutto da parte del nuovo mezzo di trasporto di Toremar. “Su questo non si può sindacare – puntualizza la direzione della compagnia - se c’è mare mosso con condizioni di pericolo per la navigazione non parte né la Lora D’Abundo né nessuna altra nave. Toremar, come ha sempre fatto, valuta ogni volta, caso per caso, la possibilità di partire con ogni condizione meteo, proprio perché si fa carico della continuità territoriale nell’interesse dei cittadini e nel rispetto del contratto di servizio con la Regione Toscana”.
Marciana Marina, si legge sul blog , applicherà sconti ed agevolazioni a chi paga l'IMU sul suo territorio. Questa mi sembra una ottima idea per incentivare i proprietari di seconde case a venire più spesso all'Elba , viaggi recentemente molto diradati per gli aumenti esagerati su tutto , dalle autostrade, alla benzina, ai traghetti , sino alle ventilate tasse di imbarco , sbarco, permanenza e altre che si sommano alle già astruse tasse sui fossi , sui passi carrai a raso etc. Certamente farebbe bene a questo turismo " fedele " uno sconto sensibile sul costo dei traghetti che potrebbe / dovrebbe essere pari a quello dei residenti . Se un turista normale può scegliere e andare , a pari o minore spesa, in altri posti in italia o all'estero, il turista/proprietario seconda casa è invece una fonte di ricchezza quasi certa per l'isola e , ora come ora , si fa di tutto per scoraggiarlo non solo a tornare ma viene incentivato a vendere per tutte le stupide tasse e gli altrettanto idioti balzelli che vengono inventati ogni giorno , molti illegali e truffaldini come i passi carrai a raso che tutti sanno essere concessioni volontarie su domanda degli interessati e non coatti come all'isola d'Elba , contro la più volte citata sentenza della Corte di Cassazione . Il turismo va incentivato e non scoraggiato , specialmente nei momenti di profonda crisi economico/congiunturale , anche a costo di guadagnare tutti un pò meno , comuni vampiri e sempre a caccia di soldi , che poi non sanno spendere, inclusi .
Concluso con successo il terzo raduno di Primavera degli Happy Free Bikers Isola d’Elba in collaborazione con i ragazzi disabili dell’Associazione “Il Laboratorio” di Siena. Nei quattro giorni elbani trascorsi insieme, i nostri amici hanno potuto visitare il museo minerario di Rio Marina rimanendo entusiasti per la bellezza del luogo e per la gentilezza di tutto il personale ed è per questo motivo che spendiamo il nostro primo ringraziamento per il Parco minerario tramite il suo Presidente Luigi Pieri, e per il nostro amico biker Mauro Filippini cui va il merito di questa meravigliosa gita: è stato infatti lui ad interessarsi di ogni minimo particolare e ad accompagnare i nostri amici del Laboratorio sino a Rio Marina. I ragazzi hanno inoltre visitato il paese di Marciana marina di cui ringraziamo l'Amministrazione comunale ed il bar Palmo e Boccio.
Il raduno è stata l'occasione per fare conoscenza, soprattutto tra i ragazzi de “Il Laboratorio” e quelli della “Casa del duca”: i bikers dell’Elba hanno a tal proposito organizzato in loro onore un simpatico buffet, grazie al fondamentale aiuto (del bar di Alessia e David e del ristorante di Massimo) sulla spiaggia del camping le Calanchiole di modo da passare un pomeriggio tutti insieme e sancire un nuovo gemellaggio.
La sera del sabato i ragazzi del club 500 per 100 (il gruppo delle Fiat 500 dell'Isola d’Elba) hanno messo in scena uno spettacolo, ideato da David Berti, tramite una 500 “mattacchiona” animata da Riccardo Bastreri. Si è svolta poi la consueta lotteria, con i cui proventi è stato possibile offrire la cena ai ragazzi ed alle loro famiglie mentre i premi sono stati gentilmente offerti dalla Conad Ginepro di Rio Marina grazie all'aiuto del direttore Andrea Fratti e dal panificio Muti e Lupi di Rio Marina. La scelta dei premi non è stata naturalmente casuale ma abbiamo voluto far conoscere la nostra tradizione culinaria scegliendo prodotti della nostra isola.
Ringraziando infine l’amministrazione comunale di Portoferraio per il contributo concesso, Luciano Muti per la collaborazione e la Moby per la loro generosità e disponibilità, vi diamo appuntamento al prossimo anno.
Gli Happy Free Bikers Isola d'Elba, Stefano Stix Regini, Massimiliano Capizzi, Alessandro Martorella, Daniele Baldetti, Matteo Murzi, Renato Giannoni, Diego Pizzetti, Andrea Bartoli, Mauro Filippini, Alessandro Borzino, Luciano Muti, Samuele Nardelli, Davide Solforetti, Marco Annarella, Gianluca Catani.
il bello e' che vogliamo fare un turismo a 5 stelle in queste condizioni!! non sono contro gli extracomunitari, sono contro chi non segue le regole e contro chi non le fa rispettare!io questi ragazzi li conosco piu' o meno tutti..sono decenni che vengono all'elba quindi un profitto lo avranno sicuramente quindi perche' non devono regolarizzarsi come tra l'altro alcuni di loro lo hanno gia' fatto??naturalmente non sono daccordo anche con i camion che si fermano lungo la strada a vendere vasi o frutta a nero.come le pago io le tasse da dipendente devono pagare anche loro da "liberi professionisti"
Salve sig. Luperini sono un appassionato di bici, domenica ho potuto seguire la gara, devo dire stupenda, ottimo il percorso, il paesaggio e volevo farvi i complimenti, ma avrei un informazione da chiedervi. Ho sentito che sono caduti alcuni atleti e mi hanno riportato che uno si è rotto una spalla e un'altro ha avuto un trauma facciale con perdita di alcuni denti. Volevo sapere come stanno questi ragazzi grazie. Paolo
Marinesi siate seri. Uno può dirsi residente se ha una carta d'identità valida in cui c'è scritto che sei residente in uno degli 8 comuni dell'Elba. Se no, no.
Quel tagliando del vs. regolamento per avere uno sconto sui traghetti -IMU o non IMU- se è grande, può servire ad una cosa sola. Se no nemmeno a quella.
Tu dici di gettoni di legno, ma io ho visto un sacco di controlli della Finanza in borghese in tutti gli stand del Mercato Europeo.
Vorrei proprio vedere nei pub se fanno sempre gli scontrini e se hanno prezzi tanto più bassi.......... poi via, questa è una festa che attira tanta gente e piace a tutti, ce ne vorrebbero più spesso di queste manifestazioni.
L'Europa dà la sveglia a Monti: imprese uccise di tasse
Nel 2010 pressione fiscale sul lavoro al 42,6%, la media in Europa è del 34. Ma il prof continua a spremere le aziende
Le imprese italiane stanno morendo di tasse. A dirlo non è più solo Confindustria, ma l'Europa. Secondo un rapporto Eurostat sull'andamento dei sistemi fiscali dei paesi Ue, l'Italia è maglia nera nel Vecchio continente per la pressione fiscale sul lavoro, pari al 42,6% nel 2010 (42,3% nel 2009), contro una media del 34% nell’Eurozona e del 33,4% nell’Unione europea a 27 paesi. Una indicazione che Mario Monti dovrà tenere I dati, precisa Eurostat, si riferiscono alle aliquote massime di imposta sulle persone fisiche, e colpiscono dunque livelli di reddito che variano di paese in paese: nel caso dell’Italia, rileva l’istituto statistico Ue, l’aliquota più alta viene applicata sui redditi superiori ai 75mila euro. Per quanto riguarda le imposte sui redditi delle società (Irpeg), anche in questo caso l’aliquota massima ha registrato un aumento: nell’Eurozona è passata in media dal 25,9% al 26,1%, nell’Ue a 27 paesi dal 23,4% al 23,5%, mentre in Italia è rimasta stabile negli ultimi due anni al 31,4% (era al 41,3% nel 2000). I tassi più elevati per quanto riguarda questa voce si registrano in Francia (36,1%), Belgio (34%) e più bassi in Bulgaria (10%) e Irlanda (12,5%). Per quanto riguarda l’Iva massima applicata, la media dell’Eurozona è pari al 20% che sale al 21% nell’Ue 27, come anche in Italia, ma varia dal 15% del Lussemburgo al 25% di Svezia e Danimarca.
[URL]http://www.ansa.it/web/notizie/amministrative2012/news/2012/05/21/Grillo-esulta-Comacchio-Mira-5-stelle_6906900.html[/URL]
Grillo, dopo Stalingrado, ora ci aspetta Berlino
21 maggio, 17:52
ROMA - "Dopo Stalingrado ora ci aspetta Berlino!". Così Beppe Grillo in un tweet saluta la vittoria alle amministrative e 'annuncia' il prossimo obiettivo: le elezioni politiche.
"Federico Pizzarotti sindaco!!! Ha ottenuto il 60,2%. Parma è a 5 Stelle". Lo scrive Beppe Grillo su Twitter, festeggiando il successo del candidato del Movimento 5 Stelle nel capoluogo emiliano.
Il Movimento 5 Stelle festeggia il secondo sindaco in Veneto - dopo quello di Sarego (Vicenza) - nelle amministrative 2012: è Alvise Maniero, 26 anni, che si è imposto a Mira, nel veneziano.Il candidato 'grillino' ha battuto il candidato del Pd Michele Carpinetti, che con una coalizione comprendente anche Idv, Sel e Udc ha raccolto il 47,5%.
"Anche Comacchio è a 5 Stelle: è definitivo Marco Fabbri ha raggiunto il 69,24%". Così su Twitter Beppe Grillo saluta la vittoria dei candidati del M5S al ballottaggio a Comacchio (Ferrara) e Mira (Venezia). A Mira è "ufficiale - aggiunge Grillo - Alvise Maniero sindaco a 5 stelle con il 52,48%".
