[SIZE=4][COLOR=darkred]IL COMUNE DI CAMPO AD AULLA PER IL PRIMO INCONTRO FRA I COMUNI TOSCANI COLPITI DALLA CALAMITA’. SOPPELSA
“SARA’ UNA BATTAGLIA COMUNE E TRASVERSALE PER TUTELARE I DIRITTI DI TUTTI I CITTADINI” [/COLOR] [/SIZE]
Vogliono combattere una battaglia comune gli enti locali toscani
colpiti dagli eventi alluvionali del 2011. E ieri mattina nella sala
consiliare del Comune di Aulla, c’era anche l’amministrazione comunale di Campo nell’Elba che ha deciso di cogliere l’invito giunto proprio dal comune di Aulla per incontrare le altre comunità toscane vittime degli eventi calamitosi dei mesi scorsi per un confronto pubblico sui temi della ricostruzione e soprattutto del nuova imposta sugli immobili IMU. Con il sindaco di Aulla Roberto Simoncini, c’erano anche il
vicesindaco del comune di Campo nell’Elba Lucia Soppelsa l’on. Egidio Pedrini neo eletto sindaco del Comune di Zeri, il consigliere regionale Loris Rossetti, l’on. Andrea Rigoni, e rappresentanti istituzionali locali. Presenti in aula anche i rappresentanti dei comitati dei cittadini che stanno raccogliendo firme nei territori colpiti dall’alluvione per manifestare il dissenso contro il ritardo nell’erogazione degli aiuti agli enti e ai privati che hanno subito danni, ma anche per dire no al pagamento della nuova imposta sugli immobili, che così concepita non può – dicono – andare a gravare su cittadini e aziende già gravemente colpiti dalla tragedia. La riunione aperta al pubblico
è stata l’occasione per un confronto approfondito sul problema il sindaco di Aulla Simoncini ha dato lettura della delibera di consiglio comunale approvata ad Aulla e inviata al Consiglio dei Ministri per ottenere l’esenzione per i suoi concittadini dal pagamento della gravosa imposta. Il vicesindaco di Campo nell’Elba ha spiegato come anche il consiglio comunale campese in data 27 aprile abbia chiesto al Governo l’esenzione prevedendo al contempo la predisposizione di un fondo di compensazione fiscale. “Nella situazione economica così
difficile nella quale versano le aziende, i cittadini e gli stessi
comuni – spiega il vicesindaco di campo nell’Elba – non è possibile pensare di gravare ulteriormente sulle famiglie con imposte sproporzionate ed ingiustificate in un territorio che ha subito i danni già noti alla cronaca. I cittadini sono in gravissime difficoltà e lo Stato non ha ancora erogato le somme stanziate per l’aiuto a questi territori: necessario trovare una soluzione che sarà condivisa e trasversale. Chiediamo che il governo faccia la sua parte e delle due l’una, se non gli aiuti, almeno l’esenzione”. E così i sindaci dei comuni presenti all’incontro hanno deciso di lavorare ad una proposta condivisa da sottoporre al consiglio dei ministri per raggiungere almeno l’obiettivo dell’esenzione del pagamento della imposta.
113601 messaggi.
Vorrei passare qualche giorno sulla vostra Isola con la mia MTB. Vorrei sapere quali sono le carte più aggiornate sui percorsi fuori strada percorribili, con informazioni fresche. Ho saputo che in passato qualcuno seguendo le indicazioni si è perso e, sinceramente, non vorrei fare lo stesso!
Grazie.
[SIZE=4][COLOR=darkred]CONVEGNO SULLA MEDIA EDUCATION SU BRICKS [/COLOR] [/SIZE]
MARINA DI CAMPO. Ha fatto centro l'iniziativa della dirigente scolastica Lorella Di Biagio, che in questo mese ha visto attuare nella scuola media campese, da lei gestita, il convegno dal titolo""A scuola di media education. Sguardi interdisciplinari sull'educazione ai media". La nota rivista Bricks, presentata anche in occasione del Salone del Libro di Torino, ha pubblicato on line un'ampio resoconto dell'appuntamento culturale isolano nel quale sono stati relatori esperti di livello tra cui Alberto Parola, Maria Ranieri e Roberto Farné, pronti a dare le news del settore a ben 104 corsisti. "Mi è parso necessario segnalare il link pubblicato - dice la dirigente scolastica- [URL]http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?cat=27[/URL] a tutti i partecipanti, così possono fruire di una ulteriore documentazione del convegno, ripercorrendo le fasi dell'esperienza". La rivista ha inserito nella rete internet il percorso svolto e sono cliccabili link interni al sito che aprono ai materiali fruiti durante il corso; un modo per ribadire i punti salienti della formazione che ha cercato di delineare i fondamentali della Media Education". L'aggiornamento, attraverso la realizzazione di workshop, ha consentito specifici approfondimenti come il rapporto tra il personal computer e il cellulare e la produzione di ipertesti; nel sito segnalato dalla dirigente Di Biagio è possibile ritrovare tali indicazioni didattiche.
Caro Bacco, il problema sta nell'idea errata che il turismo possa essere fonte di attività a risorse infinite ovvero che il turista ronzi intorno all'Elba in numero infinito per cui, più loculi si allestiscono come fossero nasse, più turisti si catturano. Questo spiega la frenesia collettiva che ha portato l'elbano da persona quadrata, misurata e saggia a operatore improvvisato, inevitabilmente in nero. Basta frequentare i supermercati d'estate, per vedere carrelli strapieni di generi che ti ritrovi nei bar, ristoranti, pizzerie etc., oppure fare mente locale su quante topaie vengono affittate a turisti, non proprio facoltosi, che poi spesso e volentieri piantano casino.
Questo mestiere va fatto bene, solo da chi sa farlo, ed in numero tale da non riempire l'Elba di troiai d'ogni tipo, poi, vediamo anche di darsi da fare affinchè la stagione duri più di due mesi e mezzo con iniziative socio-culturali (ce ne sarebbero a iosa, volendo), ma è evidente che non ci sarebbe spazio per 18 mila operatori che con due mesi di attività, pretendono di fare i signori tutto l'anno.
Mario
Grande Porto di mare magari ragionassero tutti come te.......! la gente in politica ragiona come i tifosi delle scuadre di calcio, sempre e comunque dietro ai suoi anche se sbagliano, invece dobbiamo fare qualcosa per cambiare la situazione. I rimborsi elettorali per il mio voto non li prendono più... !!!!!!!!
Alfano riconosce di aver perso.......perchè l'elettorato moderato anzichè votare a sinistra nel ballottaggio ha preferito l'astensione.....ma ribadisce:
DOBBIAMO PREPARARE UNA NUOVA "OFFERTA" POLITICA,
ma che siamo al supermercato? magari un nuovo prodotto, un nuovo packing, una nuova etichetta, un 3 x 2, prendi 2 paghi uno?
Ma quale OFFERTA????? siete di fori!!!! siete PARMACOTTI!! il contenuto è sempre lo stesso!
non mi fregate piu'! NON VOTERO' MAI PIU' CON QUESTA CASTA! :bad: :bad:
In questi giorni si può pernottare in hotels con centri benessere e piscina a soli € 70,00 colazione compresa.
Negli stessi alberghi si può fare la mezza pensione con poco più di € 60,00 a persona.
Se non volete andare in hotel potete prendere in affitto un appartamento od una villetta a prezzi stracciati.
Il problema dei prezzi è sempre lo stesso e dipende dalla differenza tra la richiesta e l'offerta.
Nel mio settore, gli affitti settimanali, siamo già costretti a fare degli sconti per cercare di riempire gli alloggi.
Purtroppo risentiamo della concorrenza di centinaia di strutture che,pur non risultando alla Camera di Commercio, sono ben presenti sul territorio e si pubblicizzano nei vari portali turistici.
In un periodo di crisi nazionale come quello attuale sarebbe auspicabile che i turisti venissero indirizzati verso strutture ricettive in regola, dove si pagano le tasse, e non ad occupare ville e appartamenti rigorosamente in nero.
Spero che la crisi contribuisca a fare un pò di chiarezza in questa confusione dell'offerta turistica per evidenti motivi che non stò a sottilineare.
Fino ad adesso alle amministrazioni pubbliche non è interessato un granchè... anzi .
Bacco
E’ sempre stato cosi’.
Quanto era il 25% di PDL e PD sul 75% dei votanti ? 18-19%.
Quando dico che non andare a votare si fa il gioco dei partiti …
Io posso dire che ho comprato alcune cose alimentari ed alcuni giochini per i bimbi, ho sempre ricevuto lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale.
Per i prezzi, basta chiedere quanto costa, se ci sembra caro, si saluta e si va avanti.....
L'importante è creare movimento, pubblicità, ritorno mediatico per l'elba, ne gioviamo tutti, piuttosto che il nulla fino a luglio e poi comunque si arricchiscono sempre i soliti, lasciando le attività che mantengono l'apertura tutto l'anno a mangiare le bricioline.....parlo degli alberghi che aprono solo la stagione, incassano e poi chiudono.
Provate a chiedere ad uno straniero perchè non viene durante l'inverno, e non perchè l'elba è brutta, ma perchè NON HA UN RITORNO DI SERVIZI, TUTTO CHIUSO.
saluti e sveglia, il sud ci passa avanti. 😮
Noi abbiamo i prezzi più cari perchè possiamo offrire le bellezze naturali osservabili dai 50 sentieri istituiti dal parco;poi se teniamo chiusi e sporchi i musei ,se non possiamo garantire ai nostri ospiti l'efficacia di altri servizi dalla sanità alle strade , dalle spiagge sporche e sovraffollate,grazie all'espanzione indiscriminata degli "stabilimenti balneari", ai parcheggi introvabili e alle navette inesistenti;che ci importa apriteci tutti i sentieri e saremo felici....e lo saranno anche i nostri ospiti che , anzichè andare sulle assolate spiagge,potranno godersi il meraviglioso panorama e i profumi di rosmarino lentisco,ginestre,ecc...
Domanda, visto che nel porto, ossia nella diga foranea c 'e' ormeggiato un mega yacth, qualcuno sa spiegarmi se il caso porto e' risolto oppure no, se se l agibilita' e' stata concessa o no? Grazie la mia e' solo semplice curiosita'!
[COLOR=darkblue]Perchè non provi a chiedere in comune o alla capitaneria di porto? Certamente ne sapranno di più dei camminatori e di conseguenza potranno sicuramente soddisfare la tua ....semplice curiosità! [/COLOR]
Non fatevi confondere dalle dichiarazioni dei politici dopo le elezioni. Sembra che abbiano vinto tutti e invece la politica ha perso !!!!!!!!!! Ci vogliono mettere tutti contro tutti per farci andare a votare e invece noi non ci dobbiamo andare o se andiamo dobbiamo votare GRILLO.
BASTA CI HANNO ROTTO !!!!!!!!
Davvero curioso il tuo modo di pensare.
Se scrivere un post in cui si parla di "ipotesi" e "parere personale" (ripetuto 5 volte) è per te "pontificare", mi chiedo come si possa esercitare il diritto alla libera espressione senza venir tacciati di presunzione o dogmismo vaticanista.
Forse potresti semplicemente provare a ribattere su qualche punto che non ti torna, ma evidentemente non è così facile... 🙂
E il prezzo dei vostri alberghi, a disparità di servizi, è il meno. Prima si deve arrivare all'Elba e poi andarsene ( già questo vale una settimana di vacanza a Sharm el Sheikh all inclusive), ma, una volta che sei sull'Elba e rinunciato a spostarsi perchè impossibile, una persona normale che vive di giorno e dorme di notte, che fa, dove va, cosa va a vedere?
Che nessun Elbano si offenda più di tanto, ma se non vi mettete in testa di imparare a far turismo e a studiare, fra qualche anno, finite le scorte, sarete costretti a chiedere il 5 x mille o trasferirvi in Kirgisistan.
Luigi F.
X I COMITATI DELLA SANITA’
Fateci caso, ogni qualvolta che organizzate un’assemblea o un convegno, appare lo sconsolato e rattristato Michele Rampini che cerca di attirare su di sé l’attenzione sfruttando l’emotività della vigilia con argomenti risaputi o carpiti da qualche vostro membro.
In un primo momento pensavo che fosse incaricato dal Partito poi, come mi è stato riferito, è usato come una zeppa da infilare qua e là senza precisi incarichi però utile per depistare eventuali critiche di responsabilità del Partito.
Che cosa deve preoccupare voi dei comitati è che questo soggetto, che ha proposto alla Calamai di eliminare un paio di noi chirurghi perché a suo dire siamo in esubero, gira fra i reparti dell’ospedale spacciandosi come responsabile della sanità con funzioni di collegamento territorio e azienda.
Attenti, è una mina vagante che vi può fare del male, quindi dissociatevi con una nota ufficiale di biasimo con la quale informa che i comitati, lui dice a tutti che ne è il coordinatore, e il loro lavoro non ha nulla da spartire con lui, ne vanno della vostra attendibilità e serietà delle vostre azioni.
Al termine dell’assemblea di giovedì, regalatele un paio di slide, non importa se si riferiscono ad un altro ospedale, lo farete contento lo stesso. Sempre che se accorga.
Lorenzo Cecchini.
ci risiamo, vittorie con il 75, 60 o 50% dei voti!!
Ma quanta gente è andata a votare??
il 51% (vuol dire che in certi casi anche meno del 50% per non parlare delle schede bianche e nulle).
Bene, quanto è il 50 o 75% del 50% dei votanti??!!
Che vittorie sono?
...le vittorie delle truppe cammellate....
Ma infatti io sono piu che contento che ci sia ..
I prezzi sul mangiarebere sono mediamente piu bassi rispetto ai nostri pub.
Ero rimasto solo stupito da questo sistema di "ricevuta fiscale".
Una volta pagato con la moneta ti mettevi in fila e al posto dello scontrino davi la monetina di legno.Mi chiedevo se hanno una qualche forma di concordato fiscale o se è tutta evasione.
Per camuffare meglio i ponteggi sulle facciate della Villa dei Mulini invece che i teli bianchi avrebbero potuto mettere dei teli dello stesso materiale ma con su stampata la facciata del palazzo in modo da limitare l'impatto visivo dei ponteggi.
Nei paesi normali quando si interviene su beni storici o palazzi di pregio si fa così
Ma di cosa ci lamentiamo, se non siamo i più cari poco ci manca. Basta andare su booking.com e verificare di persona. Prendiamo ad esempio una settimana di luglio solo colazione in hotel 5 stelle:
Hermitage Isola d'Elba circa 3600 €
Grand Hotel Rimini circa 1400 €
Grand Hotel Il Moresco Ischia circa 2000 €
Villa Cortine Palace Hotel Sirmione circa 3100 €
Un'altro esempio: Hotel 4 stelle
Hotel del Golfo Procchio 2380 € circa
Hotel Biodola Portoferraio 2800 € circa
Grand Hotel Elba International Capoliveri 1400 € circa
Best Western - Grand Hotel Royal Viareggio 1400 € circa
Le Rose Suite Hotel Rimini circa 1300 €
Aragona Palace Hotel & Spa Ischia circa 1000 €
Hotel Laurin Salò Lago di Garda 1280 € circa
I nostri prezzi non sono assolutamente competitivi con le altre località di mare.
