Cara Maria ti ringrazio per l'avermi tirato in causa in questa drammatica vicenda dello scippo, o tentato scippo, chiamatelo come vi pare , che ci fa per un attimo, nostro assoluto malgrado, somigliare a una vera'metropoli quale la vorrebbero i ns amministratori. Allo stesso tempo mi dispiace deluderti per non entrare troppo nel dettaglio e sperticandomi in giudizi e solite considerazioni estreme...mi perdonerai perche' Alessia è una della mie piu'care amiche , e in questo momento invece di lanciarmi in battaglie xenofobe, o in patriottistiche volonta' di chiusure di frontiere elbane, l'unica mossa che faro' riguardo a questa vicenda sara'quella di mandargli una rosa e un abbraccio. Ciao Alessia , lo vedi che ogni volta che io e te ci troviamo in mezzo a tanti soldi, succede qualche casino????
113597 messaggi.
Ci sono delle belle fotografie,forse le prime a colori,inizio anni 70,con le macchine parcheggiate a lisca di pesce in piazza Cavour, le carrozzelle con i cavalli,la piazza viva, piena di gente,fotografie che ritraggono il mercatino del venerdì.
Portoferraio centro, quando era il centro dell'isola.
Le macchine anche parcheggiate in calata,il distributore di benzina di fianco al bar Roma,i negozi pieni di clienti.
Erano altri tempi,altri sindaci,altri amministratori.
Non penso che chiudendo il traffico il centro possa riprendere vita ,anche perché la maggior parte delle attività si trova dove una volta c'era la loppa ,quella che era l'estrema periferia.
Chiudere il traffico significa poter vivere un centro storico degno di questo nome.
Prima pensiamo a riqualificarlo, rendendolo vivibile,pulito e accogliente,poi possiamo pensare di proporre qualcosa.
P.S. E' la terza stagione che ci troviamo i lavori alla gattaia.
Questa è una dimostrazione di come opera questa amministrazione.
Sono d' accordo con te.
Sono due tipi che hanno impunemente per anni hanno esercitato le loro violenze e i loro atti di bullismo nella zona a danno di altri ragazzi e ragazze e che i soliti sciacqualingue, compresi quelli della scuola, hanno giustificato col solito stupido balordo discorso del "disagio giovanile"!
Leggo su un articolo di un giornale locale l' avvio di una considerazione su un adeguamento tecnico del porto di Rio Marina da parte dell' APPE. Ma questo adeguamento tecnico scritto era già scritto nel programma della Lista NOSTRO FUTURO ma è sembrato non interessare. Ora l' APPE guarda caso.... Che abbia iniziato le manovrine che ci hanno portato in questa situazione?
Caro meoni vorrei che tu scrivessi qualcosa sulla rapina..
Grazie.. Sai sempre spiegare bene le situazioni..
Come dovrebbero fare tutti i giornalisti...
Maria
Ho riletto con attenzione quanto avesse urtato la tua suscettibilità... a me sembra che ti sia scaldato per nulla. Mi sembra che quanto scritto come Comitato fosse più un evidenziare delle criticità in quanto fatto o non fatto prevalentemente da Enti esterni.
Abbiamo volutamente tralasciato la questione responsabilità della Provincia, perchè quanto scritto era uno spaccato sugli stanziamenti di fondi. E sul porto e sulla ricostruzione dei ponti, di pertinenza provinciale, ci sarebbe da discutere ampiamente. C'era anche qualcosa sulla promozione turistica... ma posso sbagliarmi forse era una promessa della Regione e non della Provincia.
L'unica cosa locale è la questione Imu sulla quale è il Comune di Campo che deve trovare una soluzione a quanto deliberato e riportato dalla stampa:
Tirreno 29 aprile "No al pagamento dell'Imu per i campesi alluvionati - votazione unanime in consiglio comunale: pronta la richiesta al governo Monti".
Vorrei sgombrare un dubbio: quello che è successo metterebbe sotto stress qualsiasi piccola amministrazione comunale. Quello che rimarco è che gli enti e istituzioni di livello superiori devono offrire assistenza economica e tecnica a un qualsiasi sindaco di piccolo comune che si trova a risolvere un problema di tale complessità ed entità.
Se non è possibile avanzare critiche o sollecitare soluzioni è un problema di tua suscettibilità e sensibilità. Non era intenzione nostra offendere o nascondere quanto di buono il comune avesse già fatto.
I problemi ora sono altri, tassare di meno i campesi e fare arrivare i risarcimenti. Considera che con l'Iva della ricostruzione abbiamo già pagato almeno 2 volte l'Imu messa a bilancio dal comune!!! E i 500 mila euro promessi di risarcimenti governativi sono l'iva già versata per acquistare i primi 2.5 milioni di arredi, materassi e auto nuove dai privati... in pratica con l'alluvione il gettito fiscale per Stato e Regione è cresciuto grazie ai nuovi acquisti. Le Regioni incassano anche attraverso iva e irpef, oltre che con il bollo auto e le famigerate accise. Rossi e Monti hanno fatto un buon affare con i campesi... ho anche il sospetto che ci paghiamo anche le accise sul nostro pieno! Parliamo di danni e del denaro che dobbiamo avere o vedere scontare dai tributi altrimenti l'alluvione ce la paghiamo 2 volte!!
Io me ne stavo buono ad aspettare gli aiuti e gli sgravi fiscali che non sono mai arrivati (come pure la promozione turistica)... fatti 2 conti ho deciso di dirlo ad altri... passaparola...
Perche' si accanisce a voler chiudere il traffico ? Quando il traffico era aperto i negozi erano aperti , il traffico e' chiuso , i negozi sono chiusi . Comunque sappia, che per farla contenta e non sentirla piu proferire simili scempiaggini, a breve i commercianti di portoferraio city , per vedere incrementare il fatturato ,assecondando i suoi ragionamenti, nonche' i suoi disinteressati consigli, , si trasferiranno sul monte delle puppe , ove nessuno potra' arrivare con la macchina e, i croceristi ,potranno pascolare beati fra le verdi messi, insieme alle capre, in buona pace di Cosimo che , finalmente , potra' godere dell' eterno riposo in pace Gia' ... in pace .....oddio ..poveromo .....il problemino delle gattaia ci sarebbe ma.....chi se ne frega .... il problema piu impellente e' chiudere il traffico..... poi se i croceristi passano davanti ai ferri rugginosi che poggiano sulle mura medicee poco importa , se devono fare lo slalom fra la m ..@ dei cani che viene accuratamente lasciata in calata dai padroni degli stessi .....e' di secondaria importanza ..... l'importante, l'imprescindibile e'...... chiudere il traffico a portoferraio city !!!!Per il profumo di bottino ..... beh ...lo risolveremo .....chiudendo il traffico !!!! :bad: :bad:
noi i cani alla spiaggia di Schiopparello non ce li vogliamo
perchè siamo stufi diportare i bimbi e vederli riempire di bolle per lo sporco che i cani lasciano , è uno schifo 9 padroni di cani su 10 sono dei sudici che non puliscano mai e lasciano che i cani dietro a i tamerici vadano a fare i oro bisogni , che rimangono poi all'aria aperta e sotto il sole con nugoli di mosche ............ ecco perchè faremo di tutti perchè questa spiaggia sparisca !!!!!
Non siamo portatori di verità. Poniamo quesiti che esulano giustamente da quanto fatto dall'amministrazione di Campo, che ha ricostruito il lungomare in tempi brevi.
Dopo di che, che ad Aulla rimborsino le auto è dato dal fatto che forse hanno stanziato cifre diverse da quelle previste per Campo. Oggi il Presidente Rossi su facebook annunciava la ripartizione di 3 milioni di aiuti per i privati: 500 mila euro per i cittadini e 2,5 milioni per le aziende.
Tenuto conto che ciò che è stato perduto o speso dai privati si avvcina a una cifra di decine di milioni di euro appare abbastanmza evidente che con 3 milioni ci faremo ben poco. Non entriamo nel merito del perchè 3 milioni e non 5 come ci si sarebbe dovuto aspettare e come fatto in altre Regioni e situazioni, ma già questo aggiungerebbe qualcosa a quanto stanziato effettivamente.
Dei ritardi indipendenti dal Comune mi sembra che sia abbastanza chiara una responsabilità esterna, dovuti ai cambi di Governo e, in primis, da quello che purtroppo è stato sancito dal milleproroghe del Governo Berlusconi del 2011, che forse voleva essere uno sprone per evitare i grandi sprechi a cui le ricostruzioni del passato ci avevano abituato. Finiva lo spirito della solidarietà nazionale sostituito dal principio di responsabilizzazione delle regioni.
Una sorta di "federalismo delle disgrazie" voluto dalla Lega.
Principio giusto in astratto, peccato poi trovarcisi nel mezzo. Fortuna nostra che il DL 59 2012, quello che sancirà invece la "privatizzazione delle disgrazie", forse ci permetterò di portare a casa qualche briciola.
Non so se sia autocelebrarsi o informare che altre Regioni hanno destinato altre cifre per il risarcimento dei privati.
Proprio ieri la Lombardia ha deliberato lo stanziamento di 300 mila euro per ristoro danni a privati cittadini per un'alluvione dimenticata. La Regione Puglia, sollecitata dal locale comitato cittadino, ha deciso uno stanziamento di un milione di euro per i danni ai privati.
Osservare che 500 mila euro per i risarcimenti ai privati campesi sia una cifra un po' bassa non mi sembra un atto offensivo per l'amministrazione campese. Centinaia di prime case e di veicoli sono stati rovinati dal fango. Con 500 mila euro si risarcirà poco (ci sono anche 150 mila euro di donazioni raccolte presso la Banca dell'Elba). "Offensiva" è l'entità della cifra proposta. Lo scopo dello scritto era quello di sensibilizzarev opinione pubblica e istituzioni che le cose sono inutilmente complicate, lunghe e laboriose per chi abbia subito un danno. La Regione Veneto attuò altre soluzioni per l'alluvione del 2010, entro 100 giorni dall'alluvione: cittadini e aziende ricevettero un anticipo calcolato sulla semplice denuncia dei danni, il Presidente Zaia chiese la collaborazione della Guardia di Finanza per evitare autocertificazioni fasulle e truffe.
Sull'Imu ci sono diversi pronunciamenti, ad Aulla, dove non c'entra cosa e quando la Regione o il Governo abbiano deciso di fare, si è passati alla riduzione della tassa per quanti abbiano subito danni alle abitazioni anche se agibili (la Legge prevede l'esenzione solo per le inagibili). Aulla sta revisionando le spese di bilancio per rendere compatibili gli sconti Imu con una attenta gestione economica delle uscite. In ogni caso ben venga un dibattito su quanto accaduto, c'era da sorprendersi esattamente del contrario.
Non siamo portatori di verità... semmai di ragionevoli dubbi.
In ogni caso "Forza Campo" e se si accelerano i tempi dei risarcimenti e l'entità degli stessi non vedo cosa ci sia di male nel sostenerlo, proprorlo e riproporlo ancora.
Più soldi e prima possibile, meno tasse, più proroghe nei tributi... fare ciò in una comunità che ha subito un danno enorme è solo sano buonsenso?
Per ottenere di più si deve un po' rompere le scatole... in Puglia hanno fatto scioperi della fame e fatto marciare i trattori! A Varese ad aprile una donna ha fatto uno sciopero della fame di 34 giorni costringendo Formigoni ad andare a casa sua e a deliberare ieri lo stanziamento di soldi che la regione non avrebbe mai stanziato. Ad Aulla se stanno diminuendo l'Imu e facendo i conti per le auto è perché qualcuno scrive, raccoglie firme e chiede appuntamenti... esattamente quello che stiamo facendo anche noi.
Avete picchiato una donna.....FATE SCHIFO
Avete rubato.........FATE SCHIFO
Fate come vi pare seminando terrore.....FATE SCHIFO
E perche' se penso che il foglio di via spero che non ve lo faccia il Sindaco Simoni ma San Cerbone qualcuno s indigna e dice che sono cattivo?
VIA LA SPAZZATURA DALL'ISOLA D'ELBA....DOVETE SPARIRE!!! Se hai un lampadino bruciato o ti scordi la cintura vieni trattato come un delinquente e questi invece fanno come gli pare....OCCHIO RAGAZZI CHE I TEMPI SO' CAMBIATI E LA GENTE PERBENE A'E' ROTTA I COGLIONI.... :bad:
Credo proprio che tu abbia ragione, caro " un amico", dovrò veramente cambiar mestiere anche perchè se continua così forse fra non molto il mio mestiere non sarà più possibile farlo.Sai io non sto tutto il giorno come te, al distributore dell'Anselmi a udire quanto rombano i motori degli aerei, ma "cercando di capire" me ne sto alla Reception degli alberghi per trovar la maniera di far lavorare delle strutture che danno lavoro, fra gli altri, a 35 campesi proprio come te.....ma che non essendo "microcefali" forse pensano che fare una stagione con i soli gruppi e 40 giorni di italiani già strizzati come limoni, non sia più possibile.
Ricercando di capire e non volendo di sicuro discuterne con te che passi molte ore al distributore a contare decibel e sciagure, mi auguro che l'isola d'Elba possa aprirsi a nuovi mercati, che non stravolgendola, possano farla conoscere a milioni di persone, che garantiranno a noi ed ai nostri figli un futuro un pochino più sereno.Questo accadrà solo con l'aeroporto e non con quei mezzi che alcune limitate menti pensano.....forse il calesse ??!!
Nardini
ciao, sicuramente sono contento che ci siano manifestazioni sulla nostra bella isola, ma attenzione a dire "tantissimi partecipanti"
ho scorso le classifiche e, in 4 gare, la media e' stata di circa 55 concorrenti di cui un certo numero elbani, mentre il restante proveniente dalla toscana tranne rarissime eccezioni.
diciamo che non ci ha portato tantissimo movimento.. meno di 2 bus di turisti. L'informazione facciamola correttamente.
un caro saluto e buone nuotate a tutti.
Meglio un po di erba (ma i parenti dei defunti che fanno crescere l'erba dove sono?) che le bare di fori perchè cascava a pezzi, come l'avete lasciato voi .... quelli bravi!
almeno questa amministrazione l'ha sistemato ed imbiacancato!!!
X Cittadino
sintetizzo il suo ragionamento: "Il centro storico sarebbe bellissimo ma è sudicio quindi non si possono togliere le macchine".
Dite carissimi, cosa c'è nell'aria di Portoferraio che fa perdere la ragione?
Esiste un problema di pulizia dice? Benissimo, ma che c'entra col traffico? Mi sembra evidente che la chiusura del traffico da sola non risolverebbe i problemi, ma se non si fa sarà impossible modificare l'andazzo attuale. Occorre cambiare il modo di vivere la città o rassegnarsi al declino definitivo perché i turisti vanno nel resto dell'isola rendendo Cosmopoli solo un punto di passaggio. La città antica nemmeno viene vista dai turisti che passano oltre (con la villa dei Mulini chiusa poi...).
Ma ve lo immaginate, cari portoferraiesi cosa sarebbe la vostra città con Piazza della Repubblica convertita di nuovo in giardino ombroso e le strade perrcorribili tranquillamente a piedi? Ci vorrebbe qualche anno per cancellare l'orrenda fama della "città bellissima ma tenuta male e non valorizzata" ma poi le cose cambierebbero di sicuro.
Se poi mi si dice che per Poroferraio occorre ragionare "ad commerciantem" - ovvero in favore solo ed esclusivamente a vantaggio degli attuali operatori allora c'è poco di cui discutere: con "l'orchestra del Titanic" non si discute, la siguarda affondare mentre continua a suonare imperterrita.
😮
caro nero ci tengo a precisare che la spiaggia x i cani ben venga ma come ho già detto 400 metri verso magazzini visto che chi ha deciso di occupare quel pezzo di spiaggia lì nn sa quanto è frequentata...io si e poi la spiaggia è di tutti ok ma da che mondo e mondo non si divide una spiaggia con dei cani inoltre se ti sposti verso portoferraio vicino al garden esiste spiaggia deserta xfetta xi cani e sarai anke elbano ma quando sei nato in un posto e ne vieni privato è come se ti entrassero in casa tua...come fai a nn pensarci o siamp troppo abituati a stare zitti quando le cose nn sono giuste...ciao
leggendo i comunicati e soprattutto l'ultimo mi viene di fare alcune considerazioni.
mi sembra che ci sia molta confusione nelle dichiarazioni come quella che un'ordinanza del presidente del consiglio dei ministri che si dice all'interno del decreto mille proroghe?
si tenta di fare differenze tra le varie situazioni insinuando comportamenti differenti tra comuni della stessa regione ma chi si improvvisa portatore di verità dovrebbe dire che mentre il comune di aulla ha avuto la nomina del commissario pochi giorni dopo l'evento per quello campese abbiamo dovuto aspettare 4 mesi principalmente dovuto al cambio di governo berlusconi monti.
tempi che si riperquotono pe le restanti attività delle amministrazioni ecco perchè ad aulla stanno risarcendo i danni alle auto e a campo no.
si dovrebbe inoltre ricordare che nel comune di aulla, nonostante 4 mesi di vantaggio, non è stato ancora speso neanche un euro nella ricostruzione (le scole sono nei container) mentre a campo siamo in grado di ricevere i nostri ospiti solamente grazie all'amministrazione che è riuscita ad anticipare, anche economicamente, tutti quei lavori indispensabili per una stagione turistica dignitosa.
mi sembra inoltre, girando su internet, che nelle altre realtà i comitati e le amministrazioni camminano di pari passo per raggiungere risultati utili a tutti mentre qui a campo questo mi sembra non stia succedendo, spero di sbagliarmi, ma spesso a campo questo succede per la smania di visibilità dei soliti personaggi.
certamente le cose fatte si potevano fare meglio (come sempre in tutto) ed in maniera più celere ma io mi sento di ringraziare sia tutti i campesi ed anche la nostra amministrazione che ha gestito al meglio una situazione disastrosa,
immaginatevi se il comune avesse aspettato, come hanno fatto ad aulla ed altri posti, l'intervento delle altre istituzioni.
spesso si chiacchera senza pensare...
Gli abitanti di Porto Azzurro erano detti vaporini, quelli di Rio Marina piaggesi, quelli di Portoferraio.........bottinai.
E bottinai sono rimasti!!!
Speriamo che questa battuta li coglia nell'orgoglio e si sveglino per la loro città!!!!!!
Bottinai Svegliaaaa!!!
una riunione degli abitanti di schiopparello?? perchè la spiaggia è vostra??ahahah..questa mi mancava....siamo proprio di fori gente.....I CANI SPORCANO??? NON SAPREI...FACILE DI SI....MAGARI OGNI TANTO (E IL PADRONE HA L'OBBLIGO DI PULIRE SENNò è UNA CAPRA) MA UNA DOMANDA MI SORGE SPONTANEA... TUTTE LE ALTRE SPIAGGE DOVE E' VIETATO PORTARLI SONO PULITE? NO, non mi pare, anzi FANNO SCHIFO ...SPAZZATURA OVUNQUE LA SERA...
E LE SPIAGGE X CANI NON DEVONO ESSERE COME A MOLA (SOLO X CANI, MARE PIETOSO) MA ANCHE X CHI CE LI PORTA...MA SAI QUANTI FAMIGLIE IN ITALIA HANNO ANIMALI????MOLTE, MOLTISSIME...DATO CHE SIAMO SEMPRE A PIANGERE MISERIA..SAREBBE UN INCENTIVO (SOTTOVALUTATO E MOLTO FINO AD OGGI) X LA NOSTRA ISOLA proporre anche queste spiagge.
E POI BASTA SEMPRE PIANGERE PIANGERE E PIANGERE.......
NERO
Visto l'enorme successo del De Andrè Day e delle sue canzoni (La Guerra di Piero) l'Amministrazione Campese ha pensato bene di far riposare i defunti di San Piero in due bellissimi campi di erba e papaveri, talmente alti da sommergere le tombe. Bel modo di tenere il decoro del cimitero storico monumentale, come lo chiama qualcuno vicino all'Amministrazione. Continuate così.
hai ragione in tutto!! tutti conoscono questi elementi che fanno quello che gli pare.
spero che il nuovo Sindaco Simoni cominci a firmare qualche foglio di via,speriamo abbia le palle per farlo,ne va della nostra comunità!
