Non si può che essere d'accordo con te! La giustizia NON FUNZIONA IN ITALIA !!!
Questi delinquenti non hanno assolutamente paura della giustizia! ma perchè noi isolani, che sappiamo bene chi sono, non gli facciamo capire come la pensiamo? perchè dover ricorrere al foglio di via, quando possiamo farglielo noi cittadini??? basterebbe poco...e vedrai che questa gente a Piombino non ci verrebbe più.....!!!!!!!!
113597 messaggi.
X Porto
Dunque, secondo lei del centro storico di Portoferraio può parlare solo chi ci abita anzi, solo i commercianti lì hanno un'attività.... mi scusi ma tutto ciò mi sembra una follia. Oltretutto i commercianti hanno sempre ostacolato la chiusura del traffico e il risultato lo vediamo sotto i nostri occhi: chiusure a raffica. Sarà il caso di tentare qualcosa di nuovo per la città di Cosimo o si vuole continuare così in attesa che chiudano tutti? Ci si rende conto che (per esempio) la gente che scende dalle navi da crociera si trova immediatamente immersa nel traffico? 😮
mi trovo qui a scrivervi di un fatto ke mi ha lasciato senza parole sono elbana e vivo a schiopparello da 30 anni e da 30 anni vado di frequente più ke altro con lo scirocco in spiaggia allo schiopparello con mia grande sorpresa domenica mi reco in spiaggia eil mio posto preferito era occupato niente popòdimenoche da una spiaggia per cani ora premetto che è giusto che ci sia ma non proprio in quel punto visto ke le colonie estive in special modo passano l'estate lì precisamente lì.a parte ke igienicamente non mi sembra possibile poter spezzare una spiaggia a metà e piazzarci dei caNI FINO AD UN MASSIMO DI 20 DICONO SPERANDO KE VADANO TUTTI D'ACCORDO TRA LE ALTRE cose allora io dico spostarsi 400 metri verso la casa del sale dove esiste una spiaggia di sassi xfetta x i cani e lontana quel ke basta dalla numerosa folla vi assicuro folla penso sia possibile oppure fate il possibile xkè avvenga inoltre io dico ma una bella riunione per rendere partecipi i cittadini di schiopparello sarebbe gradita e vedrai ke una soluzione si trova grazie e ki la pensa come me si faccia sentire o vedere in comune felice serata a tutti
x e7g.
Vedi cara elbana da 7 generazioni il tuo pensiero mi fa sorridere.................ora ti spiego perche'.
Il centro storico di Portoferraio.xme paese che x la sua bellezza non ha eguali, e' semplicemente sudicio o se vuoi lezzo, trascurato, trasandato amministrato male, anzi malissimo. Chiuderlo alle auto cosi' come' sarebbe deleterio x tutti, anche per quei pochi negozi che ancora resistono. Di sicuro te non sei commerciante, hai il tuo stipendio senza sudare molto e allora giu' sentenze.....Se volete la tranquillita' che pensate di non avere in centro, cambiate casa, andatevene a vivere in campagna.....ma sono sicuro che li' vi darebbero fastidio le zanzare.......Per fare un centro storico chiuso al traffico, ci vuole prima di tutto un centro,e Portoferraio se non te ne sei accorta e' anomalo, percio' ci vuole molta intelligenza prima di agire,e gli abitanti si dovrebbero ricordare che viviamo di TURISMO.......
Allora cerchiamo di fare il punto della situazione.
Questi ENERGUMENI,hanno scippato,picchiato una donna,e scappati con i soldi.Arrestati dalle forze dell'ordine,dopo un buon lavoro,cosa sperate che gli fanno? Niente? Un buon avvocato e fra tre o quattro mesi sono ancora FUORI. Già noti entrambi alla polizia e carabinieri,specialmente uno dei due,già arrestato e condannato x rapina,dopo tre mesi era già fuori. Ma la GIUSTIZIA mi chiedo dove sta?Allora non è vero che è uguale per tutti?Adesso è il momento di pensare,anche se secondo me non cè niente da pensare,vanno lasciati dentro e fatti marcire in prigione.Poi pero fanno la buona condotta,entrano le assistenti sociali,che si fanno infinocchiare,e riescono sempre in un modo o nell'altro ad uscire di nuovo.Ma non esistono ancora i fogli di via?in qualche paese dell'Elba tipo Rio Marina si,allora perchè a Porto azzurro no? direi ai nostri carabinieri e ai nostri sindaci che è venuto il momento di togliere un po di spazzatura dai nostri paesi.E se c'è qualcuno che la pensa diversamente,andatelo a raccontare a quella povera signora che è stata pestata,MENTRE FACEVA IL SUO LAVORO.
Pago 400 €. di parcheggio ad Arigalardo e non posso mettere la macchina,perchè è sommerso di ERBA,ma gli amministratori cosa fanno? Il vice sindaco è andato anche sul posto con la macchina della soc. ASA,ma che ha concluso? VERGOGNA!!!!!
La situazione dei risarcimenti delle alluvioni del 2011 in Italia:
Lunigiana ed Elba, amministrate dalla stessa Regione, hanno visto adottare soluzioni diverse.
Imu scontata e risarcimenti per le auto perdute agli alluvionati di Aulla.
Niente aiuti a Campo nell'Elba, perché? Noi vittime campesi non lo abbiamo ancora capito.
Durante la recente conferenza “Mai Più bombe d’acqua” svoltasi a Sala Baganza, in provincia di Parma domenica scorsa tentiamo di tracciare il quadro di cosa accada in Italia per le ricostruzioni.
Si osserva un’ assoluta discrepanza di soluzioni adottate dalle varie Regioni e amministrazioni comunali per i fatti alluvionali del 2011, perché tanta diversità nelle scelte adottate? Le vittime di alluvione rischiano così di diventare vittime anche della burocrazia.
E' bene ricordare che il decreto mille proroghe del febbraio 2011 sanciva il “federalismo fiscale delle disgrazie” decretando la fine della solidarietà nazionale in caso di calamità naturali. Questo accadeva a fine febbraio 2011 e solo pochi giorni dopo Marche, Abruzzo, Basilicata e Puglia saranno travolte da un'ondata di maltempo che provocherà morti e centinaia di milioni di danni ai privati. Ai primi di marzo le popolazioni di quelle regioni saranno abbandonate a loro stesse. Anche a Sala Baganza accadrà lo stesso, l'11 giugno 2011 un violento nubifragio provocò l'esondazione di un piccolo rio, dopo un'ora di pioggia si conterà un morto e 400 salesi fortemente danneggiati per la perdita di arredi di casa e di automobili. Con le catastrofi del 25 ottobre della Liguria e della Lunigiana gli alluvionati della Puglia e Basilicata, costituitisi in comitato Terre Joniche, avranno anche loro finalmente riconosciuto lo stato di calamità naturale decretato da un' Ordinanaza del Presidente del Consiglio dei Ministri (OPCM). I cittadini di Sala Baganza invece rimarranno inspiegabilmente fuori da ogni provvedimento di calamità naturale governativo.
Si arriva al 4 e 7 di novembre e ancora la Liguria e la Toscana vengono colpite. La Regione Toscana e Liguria fanno decretare ancora un altro OPCM ma stranamente nulla viene fatto per l'Elba!
Poi arriva anche il 22 novembre ed è il messinese ad andare sott'acqua.
In totale 29 morti per le alluvioni e decine di miliardi di danni ai privati che verranno forse
risarciti senza un quadro normativo uniforme o egualitario in modo distinto a seconda dei tempi o delle regioni coinvolte. In Toscana addirittura si registra una disparità di trattamento tra Lunigiana colpita il 25 ottobre e l'Elba colpita il 7 novembre.
La regione Marche si avvarrà di tasse regionali per la ricostruzione senza avere un OPCM.
La Basilicata e la Puglia non applicheranno accise regionali ma avranno riconosciuto alcuni finanziamenti statali come da OPCM. Il Comitato Terre Joniche strappa alla regione Puglia un milione di euro per i danni ai privati, solitamente esclusi dagli interventi regionali. La Toscana e la Liguria applicano le accise e ricevono stanziamenti statali e addirittura 14 milioni di fondi europei straordinari FSE che, a quanto riportato dal Presidente Rossi sulla propria pagina facebook, riguardano le alluvioni di ottobre e non di novembre (quindi esclusa l'Elba del 7 novembre).
Interviene poi un'ulteriore anomalia di comportamento, la Regione Lombardia delibera l'11 giungo 2012 lo stanziamento di 300 mila euro da destinare alle vittime di calamità naturali, questo per porre rimedio a un grave ingiustizia compiuta nei riguardi delle vittime di un'alluvione del lontano 15 luglio 2009 a Varese. Da notare che solitamente le regioni e le province intervengono per i danni alle infrastrutture. Anche la Regione Veneto nel 2010 interverrà direttamente nei risarcimenti ai privati. Ma per le alluvioni del 2011 le regioni si sono preoccupate per lo più di infrastrutture pubbliche.
Non esiste un quadro omogeneo di intervento e risarcimenti o di esenzione dal pagare tasse e tributi, ogni alluvione ha una sua storia, anche se accadono a 12 giorni di distanza e nella stessa regione Toscana come per la Lunigiana e Marina di Campo. Si perde una “virgola” in un ufficio a Roma o a Firenze e sul territorio colpito da calamità naturale scatta la paralisi o addirittura la beffa. Ad Aulla stanno per rimborsare le auto perdute, scontando l'Imu e producendo il consuntivo dei danni per procedere ai risarcimenti. Marina di Campo è stata inserita nell' OPCM, cioè ha avuto la decretazione della calamità naturale, solo all'ultimo tuffo del “milleproroghe” di febbraio, questo ha determinato una disparità di trattamento che oggi si tocca con mano. A Marina di Campo c’è stata anche una delibera di consiglio che dichiarava l’intenzione di esentare gli immobili alluvionati, ma a pochi giorni dal pagamento della prima rata IMU nulla è stato comunicato pubblicamente dall’amministrazione comunale.
Esistono margini di manovra per poter ottenere di più, ma ci si deve improvvisare “commissari di se stessi” per raggiungere qualche obbiettivo tangibile, peccato che una vittima di alluvione sia impegnato in mille problematiche quotidiane e si aspetterebbe che gli aiuti lo raggiungano, non certo di doverseli andare a cercare da solo e doversi costituire in comitato come fatto da tutte le popolazioni colpite ad alluvioni nel 2011: Aulla, Lunigiana, Zeri, Mulazzo, Terrejoniche, Messina sono i tanti comitati che si sono costituiti in tutto il territorio nazionale, si sentono tutti “vittime italiane” e un po’ dimenticate e invocano la solidarietà nazionale, non l’assurdo e confuso quadro attuale.
C’è anche la forte posizione del sindaco di Zeri che non vuole applicare l’Imu, considerando alcuni casi incredibili. Zeri è un comune rimasto isolato per giorni dopo le alluvioni del 25 ottobre; frane e fiumi di fango hanno devastato gli abitati. Egidio Pedrini, il sindaco di questo piccolo comune dell’appennino toscano dovrebbe far pagare l’Imu alle famiglie colpite da alluvione, rimaste isolate e proprietarie di annessi agricoli o di una legnaia, famiglie in cui il cittadino ultracentenario è sostenuto dai figli… ultraottantenni!
Da Marina di Campo abbiamo scritto al Presidente Monti, a Rossi in Regione, Kutufà in Provincia, a tutti i parlamentari toscani e ovviamente al Sindaco del Comune di Campo nell’Elba, ma a 7 mesi dall’alluvione, al fango del 7 novembre si è di fatto sostituito il fango burocratico.
La popolazione locale per la ricostruzione ha sinora attinto alle proprie risorse, neanche le proroghe o sospensioni fiscali come Inps o Imu sono state concesse alle aziende e famiglie colpite e danneggiate.
Ci chiediamo: “Perché?”
Castagneto Carducci
Tinti: «Comune virtuoso» Ma è guerra su Asa e Asiu
Approvato il bilancio consuntivo, si potrà incidere sul patto di stabilità Le opposizioni: «Troppi debiti verso il Comune delle aziende di acqua e rifiuti»
Ed a proposito delle ex municipalizzate ha ricordato: «Per i crediti che vantiamo nei confronti di Asa e Asiu si tratta di una scelta politica, abbiamo cercato di sostenere aziende che danno servizi ai cittadini e in cui è impiegato diverso personale, poi vedremo, decideremo insieme».
Fa ben sperare l'ufficioso inserimento del comune di Castagneto Carducci tra i 7 comuni in Toscana, tra cui Rosignano Marittimo, scelti come "virtuosi". Sono solo 143 infatti i comuni in tutta Italia, per lo più medio-piccoli e solo 4 le Province.
[URL]http://iltirreno.gelocal.it/cecina/cronaca/2012/04/22/news/tinti-comune-virtuoso-ma-e-guerra-su-asa-e-asiu-1.4407550[/URL]
Il sogno di avere un aeroporto all'ELBA, che sia funzionante non solo per i locali ma che soprattutto porti flotte di turisti in una delle isole più belle del mediterraneo è ancora una chimera e chissà ancora per quanto tempo resterà tale!
Purtroppo, il problema presenta tre grandi ostacoli:
1) Quello politico-culturale: se non c'è unità politica e d'intenti, sarà difficile prevedere uno sviluppo serio.
2) Quello strutturale: la pista è assolutamente insufficiente per consentire l'attracco di grandi veicoli che possono creare "economie di scala" ed attirare le compagnie, soprattutto quelle low cost, che portano migliaia e migliaia di turisti "direttamente e comodamente" in isole molte più piccole della nostra.
3) Quello della "mentalità", che spesso è chiusa ai cambiamenti: saremmo disposti a sacrificare un pò di territorio, un pò della tradizionale tranquillità per favorire il rilancio e l'arrivo di flussi turistici che attualmente non vediamo nemmeno col binocolo?
Se si affrontano questi problemi seriamente, forse un giorno - tra qualche secolo - potremo vedere qualcosa!
Il sogno di un folle (elbano)
Per E/7G
Guarda che alcuni commercianti hanno chiesto di posticipare la chiusura del traffico della calata al 1 di luglio, a torto o a ragione. tu sei commerciante? hai attivita' in centro ? io penso di no !
X Lorenzo Marchetti Cittadini dell'Elba
Ho visto che non posso più scrivere posts sul gruppo facebook cittadini dell'Elba, devo forse dedurre che quello sulle tangenti per il bando Enac per i voli per l'Elba non sia piaciuto?
A quanto pare viviamo in un mondo di dittatori, monopolisti, banchieri, e la chiamano democrazia?
Gimmi Ori
Caro peppe perche nn vai in pizzeria e lo fai presente al padrone?
X little boy.
A Portoferraio vecchia serve solo una cosa: chiudere in modo permanente il traffico alle auto; nella situazione attuale è impossibile qualunque forma di turismo che non sia la corsa alla villa dei Mulini (che fra l'altro ora è chiusa), la corsa sulle fortezze e la rapida fuga in mezzo ai fumi e ai rumori molesti dei mezzi a motore. Senza un cambio di rotta, lo sbocco finale di questa situazione sarà l'inevitabile chiusura di tutte o quasi le attività del centro.
Rispondo a Capoliveri(post 43087 del 12.6.2012 ) che fa qualche osservazione al mio post con la stessa data, con cui esprimevo opinioni, a livello generale, sul “lavoro nero”. Rilevavo che molti scrivono e non si firmano :“a volte serve per dire tutta la verità , a volte, forse, si estremizza”. Capoliveri contesta e questo è normale, ogni giorno c’ è chi sostiene una cosa e chi sostiene l’opposto.
Ma “Capoliveri” risponde personalizzando e facendomi qualche osservazione particolare. E’ il caso che replichi.
La mia opinione, in effetti, non è una critica , anzi l’uso del nome di fantasia consente di fatto di fare le osservazioni più puntuali, più precise e più stringenti, e questa è il grande aspetto positivo del blog “camminando”. Però, la cosa l’ ho rilevata, come d’altra parte hanno fatto rilevare più persone, periodicamente, e anche a me viene spontanea questa osservazione.
Voglio solo far notare che il pregio di “camminando” è che si può parlare degli argomenti più vari, c’è chi critica le buche sulle strade e chi parla di politica fiscale, c’ è chi fa le previsioni del tempo e chi parla dei risultati – per qualcuno positivi, per altri negativi- delle varie Amministrazioni Comunali, chi parla di sanità etc. Io scrivo il mio nome perché così faccio da tempo( prima, per molto tempo, avevo usato un nome di fantasia poi ho pensato che era il caso di cambiare). Parlare della ricerca di visibilità è un po’ buffo perché è tanta le gente che esprime opinioni sul blog e dice come si chiama. Non c’è proprio niente di strano. Capoliveri dice poi che faccio considerazioni “ al limite della razionalità”. Lo dice garbatamente ed educatamente, ma devo dirgli che, se questa è una sua- rispettabilissima – opinione, io sono convinto di aver detto invece cose assolutamente razionali, anzi quasi ovvie. Cordiali saluti.
pier luigi bartolini..invidia?? di che non capisco stò parlando di sicurezza non ho bisogno di arricchirmi e tanto meno di lavorare e detesto quelle persone che per interessi calpestano i diritti degli altri....non curanti di ciò che dicono e fanno ..ps ..non sono modellini.. sono aerei veri che fanno rumore ed inquinano e mettono a rischio l'intera marina di campo se voi volare fai pure ma permettimi di non condividere il tuo pensiero ..sono caduti in mezzo alla strada ,attaccati alla recinzione, schiantati a pochi metri dalle abitazioni, bruciati vicino al fosso che delimita l'aeroporto causando morti e paure ..non è luogo per tale attività
Fanno bene i mircocefali di turno a pensare solo al loro orticello perchè tra poco, continuando così, toccherà anche a loro tornare a zappare la terra per vivere.....altro che turismo!
"Serve un itinerario per i visitatori", "aprire una discussione"
Questo dice il sindaco di Portoferraio
Avremo bisogno di un consulente per studiare un percorso che si snodera' per le vie cittadine...... aggiungo io.
Possiamo far ammirare il nostro biglietto da visita,La GATTAIA,magnifica opera umana che contribuisce alla stabilità delle fortezze.....
Faremo visitare il forte Falcone con le sue pedici ,erbacce e pruni.
Andremo alla villa dei Mulini,per poter ammirare cosa l'uomo moderno sta realizzando,ma senza poter entrare.
Far vedere le erbe naturali che crescono spontanee per le scalinate.....
Come si riparano le buche che si creano fra i lastroni di granito e tufo (con asfalto a freddo)
Come si arreda una piazza (che tale non è!!)
I magnifici negozi chiusi del centro.
Ma bisogna cominciare la mattina presto a visitare il centro,altrimenti si perde lo spettacolo più bello che la natura ci possa offrire,cosa? No, non l'alba che si staglia sul Volterraio, ma lo spettacole dei gabbiani che con la loro voracità spargono la spazzatura per le vie....
Basta mi fermo perchè mi in....zzo .
Scusate lo sfogo, ma penso sia sotto gli occhi di tutti come è ridotta la nostra CITTA', che meriterebbe molta più cura,non per i turisti,ma per i PORTOFERRAIESI che vi abitano
Che bellissima cosa sarebbe avere la possibilita' di poter lasciare la macchina a casa e spostarsi in aereo per Pisa , Firenze , Milano , Roma o altre destinazioni anche all'estero... tutto l'anno! E' un incubo viaggiare con i treni dato che "non esistono", sono pochi, non sono mai in conincidenza con le navi perche' la traversata e' diventata lunghissima ... e' UN incubo viaggiare con l'auto, prendere la nave, e poi autostrade, casino , traffico, parcheggi che non ci sono o se ci sono e devi lasciare la macchina per una settimana o piu' ti costa un capitale.. Con l'aereo sarebbe tutto piu' semplice anche andare a visitare un parente che sta male ed e' ricoverato in un ospedale a Pisa , Firenze.. oppure permettersi di poter viaggiare piu' spesso senza perdere ore e ore di tempo in auto tra il traffico ... Per i turisti avere un aeroporto ben funzionante all'elba sarebbe un toccasana. Intanto in max 2 ore sarebbero gia' all'Elba senza sorbirsi ore e ore di autostrada , l'ora e mezzo di nave etc.. verrebbero anche piu' spesso perche' e' molto scoraggiante ritornare in un posto sapendo che ti aspetta un viaggio lungo e massacrante e anche molto costoso e snervante piuttosto che un viaggio di max 2 ore in aereo comodamente seduto e soprattutto molto piu' economico rispetto ad un viaggio in auto , benzina, costo traghetti .... L'aeroporto per l'Elba e' di vitale importanza e mi rammarica vedere come dopo anni e anni le cose vanno sempre da male in peggio!! Una gran parte di elbani ( e io sono elbano doc da generazioni) hanno il brutto vizio di non accettare i cambiamenti in meglio , di non vedere come funzionano le cose nelle altre parti del mondo , si mettono il paraocchi e preferiscono sempre il peggio per poi fare i lagnoni...
All'estero anche la piu' piccola isola sperduta ha un aeroporto funzionante che la collega alla terraferma!! l'elba e' la terza isola piu' grande d'Italia, e' un gioiello del Tirreno e del Mediterraneo, attira migliaia di turisti all'anno e ha BISOGNO di un aeroporto funzionante che la colleghi alle varie citta' di Italia. Sarebbe un beneficio per noi isolani e per il turismo.
mi associo anche io allo spettatore del torneo di volley in piazza a Marciana Marina. Veramente un gran bel torneo, complimenti sinceri agli ideatori e organizzatori!
il fatto di averlo intitolato alla moglie di Donigaglia è stato un gran bel gesto! BRAVI!
NON SI ERA MAI VISTO
qualcuno che organizza una manifestazione di livello elevato all'Elba non chiamare nessuno ad assistere alle gare e non fare nemmeno un comunicato stampa.
Elba Iron Tour, non è che ci usano solo per il nome e i contributi che senz'altro prenderanno dai comuni?
Nemmeno un manifesto. L'antitesi della comunicazione. Ci spiace per chi ha partecipato e che non si rivedrà/leggerà, ma soprattutto...
COMPLIMENTI ALL'ORGANIZZAZIONE!
