Pensare che o per incidente o per dolo possa essere immessa in rete qualsiasi sostanza, non è molto rassicurante.
Infatti basta che un impianto privato qualsiasi munito di deposito, cioè quasi tutti, abbia una valvola di ritenuta che non funziona a dovere, quando manca acqua dall'acquedotto, si ha un travaso naturale nella rete idrica. Con una pompa in funzione, il travaso può avvenire anche con l'acquedotto in pressione. Credo che non vi possa essere soluzione, per evitare simili inconvenienti, se non con dei sistemi sicuri di autoritenuta installati sul contatore.
Giuliano
113596 messaggi.
Vorrei sapere se secondo voi è normale che la domenica mattina, l'unico giorno in cui uno può dormire , devono suonare le campane alle 08:15 08:30 08:45 09:00 !!!!!!!!
Ora mi domando........ma chi deve andare alla messa ha bisogno di tutti questi richiami ????????????
Oggi pomeriggio ennesima imprudenza di un bagnante che incurante del mare molto mosso e delle bandiere rosse esposte si era avventurato in mare, fuori la scogliera delle cote piane, ed ancora una volta abbiamo assistito ad uno spettacolare e tempestivo salvataggio da parte del bagnino Mauro e di Daniele che incuranti delle condizioni meteo marine avverse non hanno esitato un secondo, mettendo a rischio le proprie vite, per prestare soccorso e salvare lo sciaugurato bagnante da una sicura sorte.
Grazie di tutto a nome dell'intero paese.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]LE PAROLE COME PIETRE [/COLOR] [/SIZE]
Quando puliamo i fossi, Presidente Commissario Rossi?
Nella foto potete ammirare le condizioni a monte del fosso degli alzi, con ai lati tutta una scarpata di sassi e sabbia, che alla prossima pioggia importante arriverà magari all'albergo del mio amico Elio, che è poco lì sotto.
E' anche facilmente raggiungibile, perchè c'e' la strada che ci arriva.
Addì 15 luglio 2012
[COLOR=darkblue]Gimmi Ori [/COLOR]
A Marina di Campo c'è stata "un'immissione di acqua stagnante nella rete idrica da parte di un' utenza privata".
Questo presuppone che chiunque può mettere nella nostra acqua (che noi paghiamo per buona!) tutto quello che gli passa per la testa.
Stavolta è andata bene perchè probabilmente ci ha fatto solo i suoi bisogni (l'odore era proprio quello), ma la prossima?
Forse una sostanza velenosa, chissà.
Sicuramente non metalli pesanti ce ne sono già in abbondanza.
Dove viviamo?
Pagare per essere avvelenati è davvero il massimo.
Se qualcuno vuole farsi un'idea di ciò che è il Parco, è sufficiente che vada a vedere le "ristrutturazioni" dei ruderi nel golfo di Fonza, comune di Capoliveri.
E i maestri dell'ambiente?
Forse vedono solo ciò che vogliono.....
Ennesimo caso di abbandono di cane....e di abbandono Istituzionale. A seguire la lettera pervenuta alla scrivente Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente.
Un grazie di cuore,
da Associazione A.N.P.A.N.A sez. Livorno
Claudia Lorenzini
SEGNALAZIONE DI ABBANDONO CANE - SAN MARTINO
Sabato 06/07/2012
Intorno alle 18,30, nel mio negozio in Portoferraio di tabaccheria/edicola, è entrata una cliente, sicuramente turista in ferie, con al seguito il proprio cane sceso deliberatamente dall’auto in sosta di fronte all’esercizio.
Pochi attimi dopo, mentre stavo servendo il cliente successivo, ho intravisto l’auto (un fuoristrada di colore scuro) che ripartiva a tutta velocità..lasciando il cane di fronte al negozio ad ululare e piangere per l’abbandono. Nonostante i tentativi del sottoscritto e di chi era presente in negozio , non è stato possibile bloccare la macchina e prendere il numero di targa.
Il cane, di taglia media, bianco con delle macchi marrone/arancio sulle orecchie e sul dorso è stato momentaneamente accudito in tabaccheria, dissetato, sfamato e confortato dalle varie persone che hanno assistito alla scena.
A prescindere dalla mancanza di valori morali/etici dello pseudo proprietario, che ha atteso di giungere sull’Isola per abbandonare l’animale, forte del fatto che avrebbe interposto tra se e l’eventuale tentativo dell’animale di tornare a casa, una bella fetta di mare, tagliando a priori ogni opportunità di riuscita, la “sorpresa” è arrivata al momento in cui ho telefonato alla Polizia Municipale di Portoferraio.
Alla mia richiesta telefonica di intervento, sotto consiglio dell’Associazione ANPANA di cui sono associato, mi sono sentito rispondere dal dipendente comunale, nonché dipendente di ogni cittadino, che la responsabilità dell’animale ricadeva esclusivamente e totalmente sul sottoscritto , in quanto l’assenza di un canile municipale e la momentanea carenza di personale di servizio, non rendevano possibile l’intervento da parte dell’istituzione.
Alla mia replica in cui dichiaravo di essere impossibilitato a tenere il cane anche per pochi giorni (in quanto già proprietario di un gatto e di cane che non tollera la presenza di altri animali maschi all’interno della casa), sono susseguite una serie di giustificazioni più simili al rumore delle unghie sullo specchio che a valide, ponderate e inopinabili motivazioni plausibili da parte del Pubblico Ufficiale con le quali, in sintesi, mi consigliava di aggrapparmi all’”arte di arrangiarsi”, negando l’obbligo e la responsabilità dell’amministrazione pubblica di intervenire fisicamente in situazioni che dovrebbero, al contrario, riguardarla.
Come se non bastasse la normativa nazionale e regionale (L.R. 59/2009 e L. 281/1991) a garantire al cittadino l’intervento delle amministrazione pubbliche per la tutela degli animali abbandonati/feriti e/o per il loro ricovero, il Comune di Portoferraio, sul sito internet ufficiale di riferimento, cita chiaramente, tra gli obblighi e le competenze della Polizia Municipale, quella di “protezione, ricovero di animali randagi” (rif.: [URL]http://www.comune.portoferraio.li.it/index.php?option=com_orgchart&task=img&cat=23&set=3&c=8&lang=it[/URL])...
Se in primis, quindi, è assolutamente da condannare l’atteggiamento ripugnante del proprietario dell’animale e della sua mancanza di scrupoli, dall’altro va rimarcata ancora una volta la mancanza di appoggio istituzionale al cittadino da parte di amministrazioni pubbliche che relegano Leggi nazionali e Regionali nonché normative a livello locale, a ruoli di “secondo piano”, facendo leva su una sensibilità pubblica meno “attenta” a problematiche di carattere morali piuttosto che ad altre (legate, nel 99% dei fatti, ad aspetti economici) e di conseguenza più “tollerabile” in caso di negligenza e mancanza di attuazione di provvedimenti in essere.
Il cane in questione, a cui è stato dato il nomignolo di Martino (visto che il ritrovamento è stato effettuato in zona San Martino) sta bene ed in giornata sarà portato presso gli Uffici ASL per verificare la presenza e, nel caso, il riconoscimento della proprietà mediante il microcip.
Si “ringrazia” l’attempata signora che, obbiettivamente, non avrebbe potuto sfoggiare in battigia il suo nuovo e splendente costume senza essere infastidita e disturbata da abbai e guaiti del suo cane di “fiducia” e, con altrettanto affetto, l’intero Ufficio di Polizia Municipale del Comune di Portoferraio per il prezioso apporto collaborativo e, nel caso particolare, la gentilezza e la disponibilità dell’addetto che, sabato 06/07/2012 dalle ore 19,00 alle ore 20,00 era di “servizio” al cittadino . D’altronde, anche volendo¸ non avrebbero potuto esimersi dall’impegno in quanto la loro stessa funzione è regolata da normative a livello nazionale e locale ben chiara e quindi … perché stupirsi?.
Francesco Parlanti
qualcuno sa dirmi con esatezza se capannello a rio elba sia la solita postazione di antenne tv dove e' attualmente la rai a rio marina (monte serra).
lo chiedo perche e ' prevista fra un paio di mesi (finalmente 🙂 ) l'attivazione dei mux tv espresso .
"TEATRO SOTTO LE STELLE" - Con l'estate 2012 torna l'imperdibile appuntamento con la risata "made in Rio" della "Nuova Compagnia Riese", nella splendida cornice dell'Anfiteatro del Parco Minerario dell'Isola d'Elba a Rio Marina. Sabato 21 luglio con inizio alle ore 22, gli attori piaggesi si cimenteranno in due atti unici: "Lasciamoci così" di Luciano Barbetti e "Il delitto" di Katia Cascione che, come sempre, cura anche la regia. Dario Ballini, Rosaria Bellotto, Fabiola Caffieri, Anna Maria Cignoni, Meris Corsi, Enrico Gambetta, Lelio Giannoni e Luigi Valle vi aspettano per farvi passare una serata in allegria.
Con l'estate 2012 torna l'imperdibile appuntamento con la risata "made in Rio" della Nuova Compagnia Riese Ncr. Nella splendida cornice dell'Anfiteatro del Parco Minerario dell'Isola d'Elba gli attori piaggesi si cimenteranno in due atti unici
per " X ACQUA DI CAMPO"
Come al solito c'è chi risponde senza aver capito nulla.... cosa c'entra il discorso sul posto fisso? Cosa c'entra se lavoro con i turisti o no?? Il mio dubbio sui turisti che leggono e scrivono su camminando è motivato dal fatto che mi sembra molto poco probabile che qualcuno in vacanza si metta a scrivere qui, spesso citando anche luoghi, aneddoti e trascorsi molto difficilmente alla portata di un "foresto";ciò mi fa pensare che molti elbani, per dare maggior risalto al loro messaggio si spaccino per vacanzieri. Tutto qui, ma ci voleva tanto a capirlo???
a campo ci sono persone che si lamentano della musica,beh sono forunate perchè almeno la musica a mezzanotte finisce e comunque hanno fatto denunce ai gestori dei locali,sotto casa mia invece la musica e i danni(dei cinghiali) a mezzanotte comincia, vorrei chiedere ,ma chi devo denunciare:il parco,i cacciatori o gli animalisti?????
Dopo il gestore unico dell'acqua che abbiamo da dieci anni, la nostra regione, per il nostro bene, ci impone anche il gestore unico dei rifiuti, per una larga economia di scala e per far contribuire i ricchi elbani a pagare i debiti, anche qui le tariffe raddoppieranno e il servizio peggiorerà.
[URL]http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2012/07/14/news/aziende-in-difficolta-per-la-crisi-aamps-1.5407698[/URL]
Amico, i turisti domandano sempre cosa succede, mi domandano se l'acqua è potabile, se c'e' il depuratore e dove scarica, si vede che te non lavori con i turisti, comunque non ti preoccupare anche se c'hai lo stipendio fisso ne risentirai anche te della crisi e dei pochi turisti all'Elba, tagliano tutto, e taglieranno ancora anche gli stipendi e le pensioni.
Ho letto la notizia, che ha dell'incredibile, a parte che i tubi dell'acqua e della fognatura sono diversi sia per dimensioni che per colori, a quanto pare nessuno ha controllato l'allaccio di un privato, che necessita comunque delle autorizzazioni per farlo.
Ma cos'è sta storia che hanno sospeso i lavori alla " gattaia " per presenza di residui di idrocarburi?
Io e un'infinità di gente che ha fatto e fa il meccanico, il motorista navale ecc. che nell'idrocarburi ci hanno " fatto il bagno " e ce lo fanno tutta la vita come mai nessuno l'ha mai fermato o li ferma il lavoro?
Ho capito! Quelli che lavorano lì devono essere cagionevoli di salute!!!???
"E CI FINIMO SI A FA I BADANTI AI CINESI ", e tanto per usare una frase già conosciuta: ROBA DA LECCARSI LE ORECCHIE!!!!!
PS
Ma forse il Sindaco è troppo impegnato per pensare a queste " quisquiglie o pinzillacchere "(come diceva Totò) deve occuparsi di chissà quali problematiche, dei giardini, delle strade, delle fogne ,della gattaia, del decoro urbano e dei bisogni dei cittadini non ha tempo. Ora, poi, deve pensare anche al suo futuro, o no? EH! Non gli rompete troppo i c......! O via giù.....
C'è uno che gioca alle slot nei locali ed è già diverse volte che fa casino sfasciando le macchine, lo hanno portato via i carabinieri, è stato denunciato, ma continua a frequentare locali. Mi chiedo come è possibile che una persona cosi' lo lascino ancora circolare dopo che ha sfasciato per due volte le macchine perché secondo lui non lo hanno pagato. Le forze dell'ordine lo hanno portato in caserma ma dopo due ore era a giro perché non ritenuto pericoloso.
Cosa deve fare uno per essere arrestato, deve ammazzare?
Ritengo vergognoso questo tipo di decisione e spero che non succeda nulla di più grave.
:gren: sapete su che canale si possono vedere i mondiali di canottaggio ????? ......SUPER BALUGANTI ........è in finale !!!!!!!!! 😀
[COLOR=darkblue]QUESTA SERA A RIO ELBA SEMIFINALE DEL TORNEO DI CALCIO A SETTE RIOCUP 2012,ALLE 21.30 SASSI ROSSI-GOLDBET E ALLE 22.30 KURSAL-CAFE' ROMA[/COLOR]
3 euro per un cornetto e una bottiglietta d'acqua e' accettabile...non mi pare un prezzo esagerato ... Hai mai preso un cornetto surgelato al bar piu' l'acqua? il prezzo e' uguale!
Faccio seguito al messaggio 44385 del 14.07.2012, 17:00 Provenienza: VIGNOLA=LECCE
e al messaggio 44385 del 14.07.2012, 17:00 Provenienza: VIGNOLA=LECCE.....con annessa foto che illustra chiaramente la pessima qualità dell' acqua uscita dai rubinetti delle case.
C'è un solo modo per evitare che abbiano ad entrare nei tubi dell'acquedotto sostanze estranee ed é quella di mantenerli sempre in pressione in quanto attraverso le immancabili rotture avviene una continua fuoriuscita dall’interno d’acqua che tutela da ogni immissione esterna Quando invece una tubazione è senza pressione, dall’esterno può essere aspirato verso l’interno di tutto: insetti, fango, acqua di fogna ecc. ecc. Ad esempio se una tubazione viene chiusa per lavori, prima di riaprirla è necessario procedere a energici lavaggi e alla sua disinfezione. Queste cautele non possono assolutamente essere adottate nei casi di alimentazione idrica a turni alterni che ora sono adottati all’Elba per mancanza d’acqua: allora la pressione in rete viene spesso tolta, le sicurezza di cui sopra vengono totalmente a mancare e mantenere le caratteristiche di potabilità dell’acqua dell’acquedotto rappresenta solo un fortuito ed improbabile caso, ed è da ringraziare il cielo se non ha luogo qualche epidemia.
Per quanto riguarda l’eventuale pozzo di Mola o di altri pozzi che si dovessero costruire in emergenza, è ben noto a tutti come la falda elbana, essendo alimentata da un bacino imbrifero isolano molto piccolo ,in casi di mancanza di pioggia, si abbassi enormemente di livello. Anche questo è un fattore che provoca immissione nella falda stessa di liquidi di tutti i generi compresa acqua salata, salmastra e acque inquinate di vario tipo..
In conclusione il rimedio va trovato prima di tutto nel reperire acqua buona ed in quantità sufficiente a coprire i consumi e le perdite. Tutto il resto è solo favola.
Ad avviso di chi scrive questo risultato non sarà raggiunto nè da nuovi pozzi elbani, che durante l’estate danno acqua poca e cattiva, né dall’impianto di desalinizzazione costosissimo e destinato a lavorare per una sola mesata all’anno, né dai 21 laghetti in programma all’Elba che potranno dare solo acqua per i servizi sussidiari a patto che si costruisca una seconda rete di distribuzione di acqua grezza. Uno solo è il rimedio che ci si può prefigurare, visto che quello vero e cioè l'accumulo razionalmente concepito della moltissima acqua che piove fuori stagione non lo si vuole nemmeno immaginare: la pioggia, tanta e subito e spesso.
