la manutenzione della fontana di piazza milano è stata fatta anche dopo che cokerino è andato in pensione .Quando mi ci hanno mandato! ho anche sostituito pompa e fari fino a mia competenza .il problema è solo della manutenzione periodica
113594 messaggi.
a 31 anni dalla sua scomparsa, l' Officina della Musica presenta il Concerto Tributo a Rino Gaetano, ripercorrendo le tappe fondamentali della breve e intensa carriera artistica del cantautore, che ormai è entrato mel mito collettivo.
un occasione per i fans che lo amano, e per chi non ha mai avuto modo di ascoltare le sue canzoni, ironiche e grottesche, attuali più che mai nell' Italia di oggi.
CHIEDO CORTESEMENTE SE E POSSIBILE METTERE DEI BANCHETTI NELLA PIAZZE COMUNALI ELBANE PER PERMETTERE DI FRIMARE IL REFERENDUM PER ELIMINARE LE INDENNITA' PARLAMENTARI GRAZIE 😎
Flotta Sarda, bilancio in attivo nel 2011:
E adesso che diranno gli armatori privati?
Giovedì 28 Giugno 2012,
Flotta Sarda, bilancio in attivo nel 2011, di conseguenza i prezzi praticati dalla Saremar pur essendo più bassi di quelli degli armatori privati erano sostenibili. Niente aiuti stato da un lato e probabile cartello dall'altro.
Il bilancio 2011 della Flotta Sarda alla fine è arrivato, è solo ufficioso perché il socio unico, cioé la Regione ancora non l'ha ratificato, ma placa le polemiche sui numeri. Il bilancio dei 90 giorni di viaggio sulle rotte Civitavecchia-Golfo Aranci e Vado Ligure-Porto Torres della scorsa estate infatti si è chiuso in attivo con un utile di 1.147.881 euro, il che significa che non ci sono stati aiuti di stato e che era possibile ed economicamente sostenibile praticare tariffe più basse di quelle degli armatori privati. Anzi visto che c' è stato un utile in teoria c'era spazio per un'ulteriore riduzione dei prezzi dei biglietti.
Dal conto economico risulta infatti la sostenibilità finanziaria della Flotta Sarda targata Saremar con 10.668.586 euro di entrate dalla vendita dei biglietti contro 9.599.684 euro di costi (4.084.027 euro dal bunkeraggio o costo dei carburanti).
Saremar e la contabilità separata chiesta dall' Unione Europea:
Conti e dati che sono inattaccabili perché è stato utilizzato il principio contabilità separata imposto dall' Unione Europa per evitare possibili giochi di bilancio.
Attivo che sale a 1,2 milioni di euro se si considera invece la contabilità ordinaria che include anche i collegamenti con le isole minori, come Carloforte e La Maddalena e persino la Corsica, rotte per i quali sono previsti dei contributi per la continuità territoriale e per il servizio pubblico.
E intanto in Regione si prepara il ricorso ai giudici del Tar per fermare il via libera condizionato concesso dall'Antitrust alla vendita della Tirrenia alla Cin.
[URL]http://sardegna.blogosfere.it/2012/06/flotta-sarda-bilancio-in-attivo-nel-2011-e-adesso-che-diranno-gli-armatori-privati.html[/URL]
Il costo medio di un'ora di volo e fra i 5.000,00 e i 6.000,00 €.
Questo è quanto poi andrebbe fatta una ricerca più approfondita e vedere quanto costa a noi cittadini questo servizio e fare il conto costi ricavi.
Sicuramente verra detto che "salvare una vita non ha prezzo" ma sarà veramente così ??.
Quanto si potrebbe fare con tutti quei soldi ???
L'elicottero dovrebbe essere l'ultima razio e non quasi la routine.
Mi sbaglio ma non so.
per chi non ha ancora capito e sostiene che va bene così ..ecco perche i nostri malati devono prendere la nave o l'elicottero dove ti giri ti giri lo prendi sempre di poppa CronacaPe,rcorso:ANSA.it > Cronaca > News
Inchiesta sanita', sequestri per 53 mln
Caso Maugeri, i beni sottratti alle 6 persone arrestate ad aprile tra cui il faccendiere
16 luglio, 18:46
Sequestri di beni immobili e quote di società italiane ed estere per circa 53 milioni di euro nell'ambito dell'inchiesta che ruota attorno alla Fondazione Maugeri, con sede a Pavia. I beni sono stati sequestrati alle 6 persone arrestate lo scorso aprile tra cui il faccendiere Pierangelo Daccò. Il presidente della Regione Lombardia, interpellato sulla vicenda, ha detto: "Non ne so nulla, l'ho appreso dalle agenzie".
Daccò era il "tesoriere" dei quasi 70 milioni di euro di fondi neri ottenuti dalla distrazione di soldi dalla casse dalla Fondazione Maugeri, scrive il gip di Milano Vincenzo Tutinelli nel decreto di sequestro. Il faccendiere, secondo il gip, avrebbe gestito i fondi "attraverso sue società e con l'ausilio di Grenci e Simone". A Dacco' e' stato sequestrato anche lo yacht 'America', l'ex 'Mi amor', un Ferretti affidato ora al suo capitano.
Sono stati messi 'i sigilli' anche a circa 1.000 bottiglie di vini pregiati per un valore di circa 300mila euro depositate in un locale del noto ristorante milanese Sadler e affidate in custodia giudiziale al titolare. Tra i beni sequestrati ci sono anche un'auto di lusso, un appartamento nel centro di Venezia e le quote di un albergo in Sardegna, il Regina Pacis...l'articolo continua
Chapeau Signora Gelli.
Signor Meneghin,
non credo, come dice Lei, che il piombo non sia velenoso.
Deve sapere che alcuni studiosi attribuiscono la scomparsa politica e militare di Roma proprio a questo metallo. Tubazioni, piatti e bicchieri dell'epoca hanno influito non poco allo stato mentale di pazzia e demenza dei governanti di allora.
Una malattia rara ai tempi nostri, ma che si chiama saturnismo mette senza indugi sul banco degli accusati il piombo in tutte le sue forme e stati.
E visto che avrà sicuramente la "bocca aperta" per rispondermi, mi può spiegare come è possibile che venerdì u.s., uscisse dai rubinetti di Campo quel liquido male odorante che assomigliava più a bottino che all'acqua?
Vi segnalo che sulla gazzetta ufficiale n. 161 del 12 luglio 2012 è stata pubblicata l'OPCM 4024 del 5 luglio 2012 che dispone per la Lunigiana e l'Elba la "Proroga termini degli adempimenti e dei versamenti tributari nonche' dei versamenti relativi ai contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, ai sensi dell'articolo 29, comma 15 e 15-bis del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14".
... che celerità!!!
Oggi una signora e' caduta dagli scogli e si e' rotta una gamba... Da quel che so e' stata trasportata a livorno con il pegaso... Ma qui a Portoferraio non ricoverano nemmeno per una rottura di una gamba?? Ormai siamo costretti ad andare in continente anche se le condizioni non sono gravi? Quanto costano gli spostamenti del pegaso? Con quei soldi non era meglio pagare i dottori per l'ospedale???
[SIZE=5][COLOR=darkblue]Derubati [/COLOR] [/SIZE]
Prima che diventassero amministratori davano l’impressione di condividere con noi, gente comune, gli stessi valori e analoghi interessi.
I Medici, Napoleone, altri personaggi di rilievo e la popolazione tutta hanno regalato a quest’isola una storia di grande spessore.
Ad essa vanno aggiunti la bellezza del mare, il fascino di piccoli borghi e paesaggi assolati, un ambiente sicuro, ridente.
In breve, tutto ciò che piaceva e piace a noi abitanti dell’isola e che attirava frotte di turisti che talvolta sceglievano di restare definitivamente è scomparso, inghiottito da un insipiente apparato politico-burocratico.
Adesso non sono pochi quelli che meditano di lasciare l’Elba.
Perché?
Perché emerge la concreta consapevolezza che ambiente e individui non sono più tutelati. Gli amministratori, raggiunto il sospirato cadreghino, ci si accomodano con grazia e cambiano pelle in maniera camaleontica.
Quando gli isolani invocano migliori servizi, strade senza baratri, cassonetti e fognature meno indecenti, maggior rispetto per la quiete pubblica, traghetti meno costosi e fatti partire in coincidenza con l’orario dei treni, biglietterie ferroviarie disponibili a Piombino e a Campiglia (chissà se l’Onorevole Velo se n’è accorta) e, innanzi tutto una sanità più efficiente, i sindaci e i loro staff latitano bellamente.
Se la totalità dei cittadini invoca la conservazione e il restauro di zone architettonicamente e storicamente importanti, i politicanti in oggetto si comportano all’opposto.
La lista di questi comportamenti antidemocratici e prevaricatori sarebbe lunghissima.
Mi limito a produrre due riflessioni a titolo esemplificativo:
1) Anno per anno, spazi sempre più ampi di spiagge vengono dati in concessione mentre noi, meschinelli, ci troviamo sempre più appiccicati gli uni agli altri, in quella rimanenza di spazio abbandonato e carico di rifiuti del quale non ci hanno ancora derubato.
Noi elbani segnaliamo che una splendida piccola spiaggia, Cala dei Frati, è stata trasformata in proprietà privata, senza rispetto per i diritti della comunità. Ogni anno si fa richiesta d’intervenire per restituirla al pubblico, praticabile a tutti, ma gli amministratori autorizzano nuove “migliorie” e ampliamenti della villa (una grande gru è tuttora visibile dal mare) cosicché i sentieri che scendevano al mare e alla spiaggia rimangono privati.
Reclami e denunzie trovano accoglienza da un auditorio di sordi!
2) Altro furto è quello degli spazi riservati ai passanti. Piazze, marciapiedi e vie sempre più occupati da strutture definite in modo troppo ottimistico mobili, ma che nessuno riuscirà più a far togliere. Una cascata di tavoli, sedie, divanetti, panchine, pedane, vasi di forme e misure diverse che trasformano le vie in gincane mozzafiato.
Uno spettacolo deprimente!
Con questo sistema incivile, di nuovo, si trascurano i diritti delle persone e dell’ambiente.
Dovremo abituarci a camminare in fila indiana? O, per spostarci da una via a una piazza ci vedremo costretti a volare, magari con l’elicottero?
Perché no!
Ormai siamo dotati di una piattaforma che il mondo intero ci invidia!
Il mare, le spiagge, i boschi, le piazze, i marciapiedi e le vie fanno parte di un patrimonio generale e sono appannaggio della collettività.
Sarebbe utile una dose di ragionevolezza e un briciolo di buon senso per scongiurare certe brutture.
Loro, intendo chi ci guida, sono come le tre scimmie: non vedono, non sentono, non parlano.
Affermo che, soprattutto, non pensano!
Molti furti sono stati perpetrati a nostro danno, speriamo che non ci rubino lo spirito.
Cittadina
[COLOR=darkblue]Luciana Gelli [/COLOR]
Leggo spesso che molti ritengono post apocrifi quelli firmati "turista", magari alcuni lo sono anche ma i frequentatori abituali del blog sono spesso fedeli turisti dell'Elba.
Io ne conosco diversi e Fabrizio potrà confermare questa cosa.
[SIZE=3][COLOR=darkblue]Da oggi Sammuri è presidente del Parco per 5 anni. [/COLOR] [/SIZE]
L'augurio che si fanno tutti gli elbani è che il nuovo presidente faccia piazza pulita di coloro che fino ad oggi hanno approfittato delle loro cariche per percepire indebitamente lauti compensi restituendo a tutti gli isolani solo saccenza, arroganza e supponenza , benvenuto dunque al dott. Sammuri ed un addio ad una direttrice che certamente non rimpiangeremo, con la speranza che il suo successore come recita un vecchio adagio "moglie e buoi dei paesi tuoi" sia elbano, capace, comunicativo, paziente magari con qualche titolo in meno ma innamorato del proprio territorio ....
Con questi presupposti accetteremo di buon grado il Parco e forse torneremo a credere al rilancio del nostro territorio, alle suepotenzialità che potrebbero essere vero volano per una rinascita in questo meraviglioso ambiente finalmente da poter vivere senza tiranni o profittatori.
[SIZE=3][COLOR=darkblue]Benvenuto dott. Sammuri [/COLOR] [/SIZE]
[SIZE=5][COLOR=darkred]Che non si sappia in giro[/COLOR] [/SIZE]
Qualcuno, per vergogna, pudore o ipocrisia, ha strappato via il cartello che ho attaccato alla biglietteria della Toremar due giorni fa e che ricordava da quanto tempo i bagni che dovrebbero servire i turisti e non in partenza o in arrivo, sono guasti .
Invece di provvedere a questo vergognoso ritardo, qualcuno si prende la briga di strappare il veritiero messaggio.
Sono sicuro che nessuna Amministrazione di un paese turistico potrebbe arrivare a tale mancanza di sensibilità.
La foto che allego testimonia che il vergognoso messaggio c’era ed oggi ne attacco un altro, anzi due.
[COLOR=darkred]Riccardo Nurra Consigliere comunale [/COLOR]
Per firmare basta andare all'ufficio anagrafe del proprio comune di residenza.Affrettatevi
vedo che i guardiani dell'ambiente stanno indagando sul nuovo tentativo di cementificazione elbana al Cavo. Chissà se per andare a fare il sopralluogo sono passati da Mola per dare anche un'occhiata alla zona umida...
O forse no perchè son passati dal Volterraio?
Certo che per questa LEGAMBIENTE non ne va bene una
Alla Marina ogni giorno trovano il pretesto per fare un articolo appalesando inquinamenti di ogni genere.
Ora al cavo fanno la battaglia per non far costruire e sviluppare il porto
Ma è mai possibile che questa razza di ambientalisti o presunti tali non facciano altro che criticare il tutto?
Ma è mai possibile che solo all’Elba questa associazione è così determinata nel preservare il territorio.
Ma perché mai il saggio PORTAVOCE E COMPAGNI NON SI FANNO UNA GIRATA A SALIVOLI DOVE DAL NULLA E’ NATO UN PORTO DI 500 BARCHE, OPPURE A PIOMBINO DOVE NASCERA’ IL NUOVO PORTO TURISTICO PER MILLE BARCHE, OPPURE A ROSIGNANO MARITTIMO DOVE E’ STATO COSTRUITO UN PORTO PER 600 BARCHE, OPPURE A MARINA DI CECINA DOVE IL PIANO REGOLATORE PREVEDERA’ LA COSTRUZIONE DI UN PORTO PER OTTOCENTO BARCHE, OPPURE A FOLLONICA, AD ORBETELLO E COSI’ VIA……
MA PERCHE’ PER LA COSTRUZIONE DI QUELLA MERAVIGLIOSA PIAZZOLA SOPRA L’OSPEDALE CHE E’ COSTATA QUATTRO MILIONI DI EURO E ANCORA NON FUNZIONA NON SCRIVETE NIENTE????
Con il vostro atteggiamento sempre remissivo non fate altro che il male dell’elba e degli elbani che ci vivono e che amano la loro terra.
COMUNICATO SPORTIVO N.14 MERCOLEDI' 18 LUGLIO ALLE ORE 22 FINALISSIMA DELLA RIOCUP 2012 PER L'ARBITRAGGIO E' STATA DESIGNATA UNA TERNA ARBITRALE + QUARTO UOMO CONFIDIAMO NELLA SPORTIVITA' E LEALTA' DI TUTTI I CALCIATORI NEL DARE UNO SPETTACOLO DEGNO DI UNA DELLE PIU' BELLE FINALI DI CALCIO ELBANE IN CASO DI PARITA' SONO PREVISTI I TEMPI SUPPLEMENTARI E POI I RIGORI ALLA FINE CI SARA' LA PREMIAZIONE, E LA CONSEGNA DEGLI ATTESTATI DI MERITO SPORTIVO PER TUTTI QUELLI CHE SONO STATI SCELTI,SONO GIA' STATI CONSEGNATI A FEDERICO TODELLA ,LEONARDO MANCINI,MARCO REGANO,GIACOMO ALLORI,ALESSIO MAGRONE E ALBERTO BATTANI SARA' PRESENTE IL SINDACO DI RIO NELL'ELBA,IL PRESIDENTE DELLA LEGA CALCIO UISP,UNA SHOWGIRL DELLA TV NAZIONALE
[URL=http://www.alamar.it/]
[/URL]
X REFERENDUM, Dite dove bisogna andare a firmare, è importante che ci sia più informazione possibile. Diamoci una svegliata , andiamo a firmare
