X Campesi vari
È strano perché mi sembra di scrivere in italiano eppure è come se usassi una lingua misteriosa.
Ho detto che la Piazza del Comune ha la fontana come unico elemento che rompe il grigore uniforme di cemento e granito. La fontana però esiste solo quando è attiva, non ha elementi architettonici visibili quindi se per una qualunque ragione occorrerà tenerla spenta, sarà come se non fosse mai esisitita dal momento che si riduce ad un tombino.
Rispondermi che la fontana è divertente, è qualcosa che semplicemente non ha senso.
Per carità si utilizzi qualche argomentazione decente e magari si pensi a come rendere vivibile la piazza anche di giorno. 😎
113594 messaggi.
Campesello (giusto nik) delle Fornaci santo subito!!
[URL]http://iltirreno.gelocal.it/massa/cronaca/2012/07/29/news/dopo-interventi-accusa-dolori-operato-aveva-garze-nella-pancia-1.5475986[/URL]
Dopo interventi accusa dolori operato aveva garze nella pancia -
La famiglia da mesi aspetta le cartelle cliniche chieste all’Asl «Ora ci rivolgiamo a un legale» La vicenda e cominciata nell’ottobre scorso quattro ricoveri per l’anziano nel giro di tre mesi.
ASL, a Grosseto si licenziano infermieri, ma si assumono assessori
[URL]http://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=b1.10.21.14.37[/URL]
Girando per varie spiagge dell'isola una domanda mi è sorta spontanea:
ma è regolare che la quasi totalità dei proprietari di stabilimenti balneari (con spiaggia regolarmente in concessione) debbano tenere i mezzi di salvataggio (patini) appena fuori la loro concessione (sulla spiaggia libera quindi) invece che nella parte di spiaggia di loro competenza?
Perché così facendo occupano e rendono non fruibile ulteriori metri di arenile!
Anche se non tutti fanno così la stragrande maggioranza lo fa.
Chi deve controllare? Vigili? Capitaneria? Perché non si prendono provvedimenti?? eh? eh?
Per non parlare dei fantastici punti blu che occupano preventivamente ettari ed ettari di spiaggia... :bad:
scusate,ma se le case intorno alla piazza fanno schifo,non è certo per colpa della piazza
E' possibile che un gruppo di zingari possano dormire indisturbati in piazza Virgilio (davanti ex coop) e nessuna forza dell'ordine intervenga a rimuoverli?!! Già piazza Virgilio e' in totale degrado, addirittura permettere il "campeggio" a tali individui. Stamani alle 8 avevano addirittura con loro sui cartoni un neonato!
Non vi va mai bene NULLA!!se non fanno niente,avete da di',fanno qualcosa,lo stesso,se ti informavi,la storia dice che San Giacomo era un discepolo di Gesu' ed era un Pescatore,quindi da qui e' stata chiamata in suo onore la festa.
Per quanto riguarda i figuranti,in special modo i bambini,non e' stato attuato nessun metodo "Papi",c'e' semplicemente stato un passaparola in paese,e questo telo garantisco !!Pure ora continuate a chiacchera',ora che hanno ricominciato a fare delle belle feste....un sapete proprio che fa',e fatela finita................... :bad: :bad:
X CAMPESELLO BALDO
Ma per favore,smettila una buona volta di fare il saccente !!
Ma sarà mai possibile che tu abbia sempre ragione..che si parli di barche,che si parli di spiagge,che si parli di Porti !!
Visto che ora parli anche di piazze e quindi di Architettura,dai una occhiata anche a qualche villetta ultimata di recente,è bella o forse è una delle più brutte ed insignificanti progettate negli ultimi 20 anni ???
La tracotanza che stai dimostrando è veramente eccessiva,fai il modesto qualche volta,è capace che risulteresti più simpatico(ma ho i miei dubbi !!))
Non capisci o non vuoi capire ? Non c'entrano i fossi. Parlo di lavori rumorosi fuori dagli orari stabiliti ! Cosa diamo ai turisti - pochi quest'anno - che vengono all'Elba ? Gran rumore e acqua gialla - quando c'è -. Ho solo detto che invece di multare solo i turisti che mettono la macchina dove possono per hè non ci sono parcheggi comodi si potrebbe anche applicare quanto stabilito da una ordinanza comunale.
Giuste le osservazionidi FORASACCO. Chi cumula incarichi (politici) e chi è senza lavoro.
Volevo ringraziare ufficialmente il Comune di Marciana,il Sindaco Anna Bulgaresi,Giorgio Galeazzi,Francesca Ferrini,tutta l'amministrazione....e chi altro a contribuito alla bella riuscita delle 2 serate sia di Pomonte(nonostante il vento)che di S.Andrea....
Non sempre si trovano comuni che promuovono progetti musicali e culturali di swing come il nostro...
Ora vi aspettiamo tutti il 16 di agosto in piazza S.Caterina(davanti alla chiesa) a Marciana per l'anteprima del cd che uscirà verso novembre
Ugo Bongianni:pianoforte
Giancarlo Miramare:batteria
Mirco Capecchi:contrabbasso
Giulio Scapigliati:voce
Little Italy swing band
GRAZIE ASA......vedere maxi yacht che vengono lavati con acqua dolce e noi non avere nemmeno acqua per tirare il wc.......
A proposito di derattizzazione a Montecristo.....Allego link che potrebbe essere interessante.
Il progetto Life Montecristo è costato, soltanto di compensi, secondo quanto riportato nel link che allego circa 1000.000 euro, ma la cosa strana è che il P.N.A.T. da un compenso di euro 70.000 circa ad una allora neo laureata dottoressa (leggere Provv. 664/10), beh è arrivata prima in graduatoria, beh certo da quanto è scritto nel provvedimento risulta anche che la dottoressa ha svolto il tirocinio all'interno del P.N.A.T., così arrivare primi è un po più facile.
Comunque 70.000 euro in circa tre anni e mezzo.......mica male.
Peccato che il Provv. 594/10 (compenso euro 30.000non è scaricabile.........
link: [URL]http://www.islepark.it/index.php?option=com_cmsdoc&view=cmsdoc&id=34&lang=it[/URL]
Allego anche queso link:
[URL]http://www.islepark.it/index.php?option=com_cmsdoc&view=cmsdoc&id=553&lang=it[/URL]
nel link di cui sopra è interessante il documento "capitolato elicottero" specialmente l'ultima pagina.
Con quello che è costata la derattizzazione speriamo che abbia funzionato e che habbia veramente derattizzato.
Non vedo l'ora che tu sia il nuovo sindaco dei campesi!
Allora e solo allora avremo finalmente il porto, la spiaggia pulita tutto l'anno, i fossi puliti sfondati e anche gratis, niente più imu, fiori e giardini che nemmeno a Babylonia......e poi e poi, solo turismo di qualità, manifestazioni solo intelligenti e tutto l'anno....Mai più spazzatura e mai più tasse e balzelli, mai più sciroccate e colpi del mare, e mai più alluvioni inutili che inferociscono la popolazione!
Il tutto per il Capoluogo ma anche contemporaneamente per le bistrattate frazioni martoriate nel presente mandato!
DAI, DAI, DAI, DAI, DAI!!!
Santo subito.....
Anzi, elezioni anticipate!
Altro che 185, a sto viaggio ne prendi 3947!
PLEBISCITO! 😮
[SIZE=4][COLOR=darkred]IL CENTRO STORICO DI PORTOFERAIO IN UNA PREVISIONE FATTA 20 ANNI FA [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=darkblue]INESORABILE DECADENZA DEL CENTRO STORICO [/COLOR]
di Sergio Bicecci ( Dal Corriere Elbano del 1991)
Superata la stagione estiva, mentre l'Elba si appresta a scendere nel troppo lungo e buio torpore invernale, si impone oggi piú di ieri e per un domani diverso e migliore, un esame obbiettivo di ciò che ha significato l'estate 1991 per Portoferraio ed in particolare per il Centro Storico. È l'ora di cominciare a valutare gli aspetti negativi di ogni azione intrapresa dentro le mura medicee al fine, mai raggiunto, di migliorarne la vita e le prospettive turistiche. Ci provo forte di una presenza pluridecennale come piccolo operatore in quello che toponomasticamente é il vero Centro Storico.
Già tanti anni fa fu sentita l'esigenza di trasferire verso la periferia Enti e Attività varie, col fine di migliorarne la struttura ed i servizi. Uscirono casi in tempi diversi: I'Ufficio del Registro, delle Imposte Dirette, dell' E.V.E. , Ospedale, la Caserma dei Carabinieri, quella dei Vigili del Fuoco, la Tenenza di Finanza, gran parte delle scuole cittadine, la Cassa di Risparmi di Livorno, ed il Monte dei Paschi ha sentito di dove aprire una filiale fuori le Mura. Ha chiuso l'hotel Darsena, abbiamo trasferito il mercato ambulante del venerdì. Contemporaneamente allo sviluppo edilizio, le famiglie in formazione hanno lasciato il Centro Storico per abitare appartamenti più moderni e funzionali, il Forte Stella veniva venduto a privati, la maggior parte dei quali lo abita soltanto in estate. Esito ovvio e fisiologico di una politica permissiva e cieca ha dato come risultato un paese abitato soltanto da poche famiglie, paese che langue anche in estate in quanto si arricchisce di presenze soltanto quando gli altri paesi dell’isola piú fortunati rigurgitano di turisti. In conseguenza di tanto impoverimento umano si é iniziato un ulteriore evento negativo, ma forzato. Molte attività commerciali non avendo piú prospettive hanno preferito trasferirsi fuori dal Centro, provocando un ulteriore calo di servizi e quindi di interesse da parte di cittadini e turisti. Quanto sopra accadeva trascurando ogni e qualsiasi tentativo di evidenziare già allora il pesante danno commerciale arrecato e non soltanto quello, nonché le pessime prospettive.
Discorsi sulla Linguella, Vigilanti, De Laugier, Fortezze, ne abbiamo uditi tanti, idee permeate di validità, ma partite da circa 15/20 anni e non ancora realizzate. Ma chi crede che tanto basti a risolvere i gravi problemi del Paese é cieco o non vive la realtà del Centro Storico. E così nell'attesa di vedere decollare una Portoferraio Medicea e culturale abbiamo chiuso due cinema. Si dice che ne riavremo uno ridotto nella capienza, anche in questo caso fuori del Centro Storico. Ma al di là del cinema, forse condannato dalla TV, abbiamo perduto anche le strutture indispensabili per l'attività del teatro, é mai possibile che non si potesse trovare una soluzione?-Cala di interesse anche il mercato coperto tutto senza contropartita , mai si é pensato che cittadini e turisti si recano laddove esistono motivi di richiamo.
Che cosa spinge a entrare nel Centro? La periferia offre tutto. Quali realizzazioni si sono fatte dopo la vecchia progettazione delle Fortezze e altro, per dare vita al Centro Storico? Ancora oggi si insiste nel penalizzare chiunque voglia tentare dì entrare nel Centro: orari di accesso limitati, da questa estate piazze e strade adibite a parcheggio di vasi da fiori, togliendo decine dì posti d'auto, stralciando il passaggio pedonale per non dire delle difficoltà che i vettori incontrano per la consegna delle merci, non ultimo l'aspetto estetico non certo qualificante.
La fortuna di vivere in una città unica nel suo genere é vanificata da una scarsa conoscenza dei reali problemi, le grandi potenzialità turistiche azzerate da mancanza di programmazione. È già molto quando si riesce in maniera contingente a creare qualche ora di attrazione, poco pubblicizzata ed in contemporanea con altre manifestazioni di altri paesi con più esperienza e professionalità. Molto piú ci sarebbe da dire, ometto altre mille carenze, ometto i pareri personali certamente condivisi da molti altri cittadini, mi limito ad un esame obbiettivo dello stato attuale delle cose non certo per sollevare sterile polemica, al contrario perché sono stanco di vedere questo nostro Paese scivolare sempre pìú in basso.
Spero che il prossimo lungo inverno sia ricco di volontà, idee, programmazione e perché no fantasia
Sergio Bicecci
Certo se siamo al punto che non si può nemmeno disputare sui gusti siamo messi male a Campo.
E ovvio che i fedelissimi dicano che la Piazza del Comune sia bellissima, con quello che è costata in tempi di magra come questi, guai a lasciarsi scappare che è un troiaio !!!! il grave è che non accettino nemmeno le critiche per un’operazione inutile per un progetto che ci sta come il cavolo a merenda nel contesto Campese.
è insipida, anonima, sembra il piazzale dismesso della stazione Ostiense; oltretutto presenta già un bell’avvallamento nel centro ; forse avranno tirato i piani dopo mangiato e non sono riusciti neanche a mettere al centro delle rispettive aiuole le due palmette sopravvissute al “poto” .Magari col tempo si taglieranno anche quelle per le meravigliose scene di Holiday on Ice preventivate per rilanciare l’economia campese.
Pare però che si vada incontro ad una variante in corso d’opera: per dare un tocco di vita sembra siano stati ordinati dei portasapone e dei portasciugamano insieme ai ganci per l’accappatoio.
Vedi, tutti a parlar male di chi ci amministra e quelli ti pigliano due piccioni con lo stesso baccello: buttano un miliardone per un piazzale anonimo e anche mezzo buio e insieme ci rifilano anche le docce pubbliche gratis.
E vedrete che con qualche ombrellone da bar rimedieranno pure alla mancanza di ombra.
Al tempo il taglio dei pini di Via Roma era valso una motosega d’argento; ma ora ci sta che arrivi il Bidet di Capodimonte.
Prendiamola sul ridere che è meglio di questi tempi.
oggi abbiamo perso una grande persona e un grande juventino un abbraccio alla famiglia ciao franco
[SIZE=3][COLOR=green]ALLUVIONE ELBA – Lega Nord: “Cosa è stato fatto per mettere in sicurezza i fossi?” [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=seagreen]Interrogazione della Lega Nord Toscana in Consiglio Regionale per sapere anche quando sarà data attuazione agli interventi per la mitigazione del rischio nuova esondazione [/COLOR]
Il 7 novembre 2011 l’Isola d’Elba fu colpita da un’alluvione che provocò ingenti danni a strutture private e pubbliche e che ha avuto ripercussioni serie anche per le attività commerciali. Le frazioni maggiormente interessate furono Marina di Campo e Cavoli nel comune di Campo nell’Elba e Procchio, frazione di Marciana. Per sapere cosa sia stato fatto per mettere in sicurezza i fossi e quando sarà data attuazione agli interventi per la mitigazione del rischio nuova esondazione, la Lega Nord Toscana ha presentato un’interrogazione in Consiglio Regionale.
«Secondo gli elaborati del Genio Civile – spiega il capogruppo del Carroccio, Antonio Gambetta Vianna –, fra gli interventi per mettere in sicurezza il bacino di Val Grande, in località Colle di Procchio a Marciana, e il bacino idrografico del Fosso Alzi ci sono la ripulitura degli alvei, la realizzazione di piccole briglie utili a rallentare la velocità della corrente, il consolidamento delle sponde esistenti e la realizzazione di nuove, la modellazione del terreno, la ricostituzione del manto vegetale e il ripristino del reticolo pluviale, il rimboschimento, la realizzazione di briglie di trattenuta o piazze di deposito ed altri interventi minori di stabilizzazione delle sponde e dei versanti di queste a monte. Gli interventi per la mitigazione del rischio di nuova esondazione – chiosa Gambetta Vianna –stanno procedendo troppo a rilento, facendo percepire alle varie comunità un grande senso di insicurezza».
Dello stesso avviso è il capogruppo della Lega Nord alla Provincia di Livorno, Pietro Carabellese, per il quale «i cittadini stanno aspettando delle risposte e sono preoccupati per una eventuale nuova esondazione. Infatti, una volta fatti gli interventi di somma urgenza, ad oggi non è più stato fatto niente. Se non vengono portati a termine gli interventi previsti dal Genio Civile, come il ripristino dei gradoni o il rifacimento di una vasca che di espansione che possa rallentare la velocità dell'acqua, si rischia di ritrovarsi come l'anno scorso. Sono mesi che stiamo aspettando!».
