X Imprenditore che definisce i Dipendenti Pubblici parassiti
Mi sorge il dubbio che lei sia il rifiuto della società? Motivo per cui lei odia i Dipendenti. Pubblici, ò il fondato sospetto che abbia partecipato a qualche concorso e sia risultato non idoneo ( me lo chiarisca se vuole) io sono un Dipendente Pubblico, mi sveglio e vado a lavorare tutto l’anno e le garantisco che me lo guadagno lo stipendio, sicuramente alcuni non lo fanno, ( il pesce puzza sempre dalla testa) cosi come tanti Imprenditori onesti pagano i loro Dipendenti e le tasse giustamente, vede a chi scrive le tasse vengono trattenute prima dell’erogazione dello stipendio ( non è concesso pagarle dopo) che non è sicuramente il massimo, i pagamenti di alcuni riconoscimenti cotrattuali li riceviamo dopo alcuni decenni
Poi mi consenta capisco che le sarà più difficile evadere o eludere le tasse in questa ITALIA
Ancora mi faccia capire lei ritiene i dipendenti pubblici dei parassiti? Campo nell’Elba 11.08.2012
Luciano MUTI
113593 messaggi.
Mi fa piacere leggere che non sono il solo che trova i comunicati di Legambiente inutilmente urticanti. Il paradosso e' che neppure io sono antiparco o di destra, amo la natura e faccio il possibile per preservarla, ma piuttosto che sostenere legambiente (almeno quella di qui) prendo la tesera dell'arcicaccia. Il presidente poi, ma che lavoro fa, visto che passa le giornate a sfornare comunicati sulla nave gialla eradicatrice di poseidonie, foche e balene rarissime e sentieri per il mare occlusi? E perche' non si occupa della sporcizia lungo tutte le strade locali? E la vergogna della zona umida di Mola? Per questo comunicati no, eh? Come mai? Un si pole sape'?
Cara Lara, i Rom sono un popolo europeo come quello italiano. Per uscire dalla crisi dobbiamo aprire la nostra mente.
Non rimanere chiusi nelle nostre vecchie idee generaliste. Non dobbiamo isolarci di più rispetto all'essere isola.
Solo con la mente aperta possiamo uscire dalla crisi. Altrimenti siamod estinati al declino, inesorabilmente.
Per l'imprenditore che non gli hanno dato il lavoro nel pubblico impiego.
Può anche scegliere di fare il dipendente per una ditta privata, cameriere, lavapiatti, benzinaio, commesso, muratore etc., lo stipendio è quasi uguale, non c'è bisogno di concorsi.
E poi per quello che definisce parassita il dipendente pubblico, lo dica in faccia all'infermiere, al ferroviere, al maestro, al postino, alle forze dell'ordine, parecchie di queste categorie sono soggetti a turnazione anche notturna, con freddo, neve, caldo, notti insonni, feste comandate etc., definendoli parassiti credo che abbia offeso persone che lei incontra tutti i giorni mentre lavorano e spesso credo che abbio usufruito dei loro sevigi.
Certamente quet'ultimi non hanno bisogno di controlli per costringerli a pagare le tasse, le trattenute in quanto tali sono trattenute alla fonte.
Ari Egr. Guida Ambientale
Non so se sono io che non riesco a spiegarmi o lei che non vuole capire.
Cosa intende con "gettare fango sulle guide"?
Molte guide fanno egregiamente il loro lavoro , ma , a volte qualcuno va fuori le righe e ,per esempio, portare a Cala dei Turchi 20 persone senza il numero previsto di guide.
Oppure fare un giro da forzati con le bike con i turisti con la lingua di fuori
Sinceramente non so a quale gruppo appartenessero o se era qualcosa fuori dal coro.
Sui controlli le cose sono in modo diverso dagli altri anni per mancanza di fondi e personale il C.F.S. non è presente , la Capitaneria ,per gli stessi motivi, viene e poi rientra in sede non rimangono sull'isola.
Stessa cosa per i CC. che fanno i pendolari.
Unici a rimanere h 24 sono gli Agenti della Polizia Penitenziaria che hanno dei compiti ben specifici essendo comunque , anche se piccola, presente una Casa di Reclusione volta al reinserimento nella società dei reclusi , compito che anche grazie alla cooperativa S.Giacomo svolgono al meglio.
Tornando a questo benedetto bando deve essere il Comune di Campo così come ha fatto con la linea cosa buona e giusta.
Il Comune non paga chi ha vinto il bando della linea ha solo fissato dei paletti , la Compagnia si è poi organizzata al meglio.
Così dovrebbe accadere per il bando guide.
Sul mezzo monopolio è abbastanza evidente o vogliamo parlare dell'anno passato ?
Non so come sarebbe andato a finire se la Guardia di Finanza andava a vedere le carte, o sbaglio.
Comunque Buon Lavoro e speriamo nella buona stella.
CHIEDO ALL'AMMINISTRAZIONE CHE MI RAPPRESENTA, ALLE FORZE DELL'ORDINE CHE MI DOVREBBERO TUTELARE,, DI INTERVENIRE IN MERITO AL CAMPO ROOM CHE OGGI SI E' STANZIATO NEL PARCHEGGIO DEL TINELLO / TENNIS...... IO, E, CREDO, MOLTI ALTRI, NON VOGLIAMO ASSOLUTAMENTE QUESTO GENERE DI TURISMO.... CERCATE DI MANDARLI VIA E SE POSSIBILE NON FATECELI TORNARE PIU'..... MA LE BARRIERE A PIOMBINO A COSA SERVANO..???............VERAMENTE AMAREGGIATA ......IN QUESTO MOMENTO HANNO ALLESTITO UNA MEGA TAVOLATA BENE IMBANDITA E STANNO SPADELLANDO CON TANTO DI BOMBOLE A CELO APERTO..... E I LORO BISOGNINI DOVE ANDRANNO A FARLI?????.......SALUTI....LARA
Qualcuno sa spiegarmi come mai legambiente ed in particolar modo il signor Mazzantini mi provocano ogni volta che leggo un loro comunicato un fastidio interiore paragonabile ad un rimescolamento delle budella? Eppure non mi sento ne di destra ne antiparco, tantomeno di sinistra o di centro. Forse è quel tono da saccente "so tutto io perchè ho studiato" (cosa, a volte mi chiedo) o quel sentirsi sempre portatore del solo e unico verbo. Tanto da farmi apparire il lavoro di centinaia di volontari e persone perbene , o l'ente stesso di legambiente come un coacervo di soldatini pronti ad applaudire le ire funeste ed isteriche del loro vate. Ragazzi non c'è solo il rosso e il nero, c'è anche una via di mezzo tipo quelli come me che se anche erano contrari allo spargimento dei veleni mi avreste potuto convincere in modi più garbati e civili che non sbandierando ai quattro venti che chi non la pensa come voi è un mentecatto.
[SIZE=4][COLOR=darkred]Viva il nostro Ospedale [/COLOR] [/SIZE]
Ieri sera dopo una cena familiare alla Biodola con un mio cugino di Milano e con sua moglie in cinta, improvvisamente lei ha iniziato ad avvertire i tipici sintomi prima del parto.
Intorno alle 2 di notte arriviamo in ospedale e l’ostetrica decide di procedere con un cesareo d’urgenza.
Si trattava di un parto prematuro ma la professionalità ed il valore umano del personale medico ed infermieristico hanno reso tutto semplice.
E’ nata Anna Costanza , una bambina bellissima ed Elbana .
Desidero ringraziare di cuore , anche da parte di mio cugino e della sua famiglia , tutto lo staff del reparto ostetricia e pediatria che è stato eccellente.
Di sanità io capisco ben poco ma voglio ringraziare anche tutti coloro, comitati , medici , politici, cittadini che si stanno impegnando per migliorare e mantenere efficienti i servizi del nostro ospedale.
Grazie.
Un caro saluto a tutti.
[COLOR=darkred]Marco Mantovani. [/COLOR]
Interessante l'idea di augurare che ogni sindaco abbia bisogno dell'ospedale e che trovino una situazione di merda.....che spettacolo, sai come si muoverebbero a fare qualcosa....si si....mi piace l'idea. Almeno , forse , si vedrebbe un po' di pallette ( bulgaresi e' un modo di dire) di questi sindaci....STASERA STO' A CAPO IN SU' E GUARDO LE STELLE CADENTI....CHISSA' CHE I NOSTRI DESIDERI UN DIVENTINO REALTA'......
Abbiano pazienza i frequentatori di questo foglio ma devo ancora rispondere a M.G. per un'ultima volta.
1) Io capisco benissimo, non si preoccupi.
2) la Forestale è presente come la Guardia Costiera e la Polizia Penitenziaria e a volte i Carabinieri, la differenza col passato è che - parte la Penitenziaria - non sempre rimangono sullì'isola la notte.
3) Il monopolio c'è o non c'è, il "quasi monopolio" mi sfugge come concetto. Se poi si intende che la guida la fanno le guide e dunque le guide in quanto tali hanno il monopolio di questo lavoro allora c'è poco da dire. A lavorare a Pianosa siamo in circa 30 divisi in due gruppi, non abbiamo stipendio, prendiamo solo quello che riusciamo a guadagnare. Ci siamo auto organizzati con molta fatica seguendo le regole date dal Parco lo scorso anno, nessuno si offerto di darci una mano. Adesso i servizi ci sono (ripeto: da marzo a novembre e oltre finché c'è la barca) e funzionano, eppure lei sente il bisogno di gettare fango sul nostro lavoro.
5) La casa del Parco lo scorso anno ha funzionato come ufficio informazioni e per farla funzionare sono stati usati i soldi che sarebbero serviti per pagare le guide sulla Toremar del martedì. Quei soldi sono ovviamente finiti.
6) Lei favoleggia di un bando che non può esistere perché il Parco non è in grado di gestire e pagare le guide.
Buonasera 😎
X MESSAGGIO A VERGOGNA 45487
Ho avuto familiari in medicina e io personalmente in chirurgia e non capisco il perché dell' accorpamento e del ridimensionamento dei due reparti! Anzi sopratutto la medicina andrebbe aumentata di posti letto e di personale perche quelli che ci so non riescono a seguire tutti anzi eravamo noi parenti a ricordargli alcune cose e mi fermo qui...Quando il mio nonno è morto c era solo un infermiera che gentilmente mi disse appena possiamo lo sistemiamo.. erano le 6 e alle 8 era sempre in stanza.. e tutti i letti erano pieni !
COSA DEVO CAPIRE?? FORSE E' LEI CHE NON HA MAI AVUTO ESPERIENZE NEL NOSTRO OSPEDALE !
NON SI POSSONO ACCORPARE QUESTI DUE REPARTI PERCHE HANNO TIPOLOGIE DI MALATO TROPPO DIFFERENTI A RIMETTERCI COME SEMPRE SARANNO I MALATI!
L' OSPEDALE VA MIGLIORATO NO DISTRUTTO ! :bad:
Ospedale con reparto unico.
Il futuro prossimo dell'ospedale elbano e' questo:
Mettere su un unico piano, medicina, area chirurgica, (comprendente chirurgia, ortopedia, forse ginecologia), secondo il consolidato metodo delle intensita' di cure, con il fine di fare un'unica equipe infermieristica per risparmiare personale. Infatti e' prevista la fusione del personale infermieristico dell'area chirurgica, medica e di dialisi. Si crea cosi' una equipe di personale tuttologo e demotivato. Nella stessa stanza si potranno trovare un infartuato, uno operato di emorroidi e un altro di femore. Tanto tutti hanno bisogno delle stesse intensita' di cure.........
quando comincio a sentire parlare di "bandi di gara" mi si accappona la pelle!! in Italia c'è un modo di intendere il bando come un favore ad un amico..quando và bene..quando và in modo diverso...sono mazzette...e anche il trasporto marittimo delle nostre parti ha i suoi esempi!! In caso di bando di gara per i servizi guidati sull'isola sono pronto a fare una scommessa in busta chiusa da consegnare ad un notaio molto prima dell'assegnazione e a vedere dopo se ho indovinato..a pensar male si fà peccato..ma spesso si azzecca!!
In epoca moderna dovrebbe essere la concorrenza a dettare legge e la scelta dev'essere del cliente in base a degli standard qualitativi dei servizi offerti!!
Se poi vogliamo andare a cercare i veri problemi della fruizione turistica di Pianosa potremmo cominciare dal fatto che da quest'anno i turisti sono cistretti a fare 3 file per diverse bilgliettazioni, quando anni fà con un sistema diverso ne bastava una sola...
La Presidenza del Consiglio dei Ministri, aveva lanciato tempo fa una pubblicità.. chiamatela Pubblicità Progresso o Regresso, comunque diceva a grandi linee questo:
Chi non paga le tasse è un parassita nei confronti di chi le paga.
tutto qui....
Anche io mi accodo al Franceschetti, anzi lo propongo sindaco così risolverà i problemi dei problemi..... e pure senza bisogno di pagare!
Franceschetti for president!
Io credo che Lei si debba vergognare di appellare parassita una persona che neanche conosce,perché le pare che tutti i dipendenti pubblici debbano essere dei fannulloni..allora fanno bene gli altri a generalizzare dicendo che gli imprenditori sono tutti ladri?! Io personalmente credo che Lei sia un grandissimo arrogante e si ricordi che il dipendente pubblico e' l'unico che sicuramente paga le tasse, quindi Lei certamente non sarà un evasore ma tanti altri imprenditori si, quelli sono i parassiti della società.PENSI CHE IL MINISTERO HA FATTO PUREUNA PUBBLICITA' SUL PARASSITA DELLA SOCIETÀ E NON E' PER IL DIPENDENTE PUBBLICO.
Io lavoro nel pubblico e la vorrei invitare, se fosse possibile, a lavorare il mese di agosto con me, guadagnando quello che guadagno io.A fine mese io non ci arrivo da sola.E NON MI REPUTO UNA PARASSITA!!!! Un consiglio: Prima di offendere azioni il cervello,che e ' meglio..E si firmi.
Nel 1998 con la complicità delle istituzioni e dei sindacati confederali l’Azienda municipalizzata diventa una Società per azioni prendendo a pretesto la legge Galli che tuttavia lasciava aperti altri spiragli oltre che alla trasformazione in Spa. Con questa trasformazione l’ex azienda municipalizzata è divenuta titolare del servizio di distribuzione gas in cinque Comuni della provincia di Livorno e gestore unico del ciclo integrale delle acque (acquedotto, fognatura nera, depurazione) nell’ATO 5 Toscana Costa (33 Comuni).
Era proprio necessario questo passaggio?
Per i sindacati confederali, il presidente Rotelli e il direttore Poli sì. A mio avviso la legge Galli lasciava anche altre opportunità per evitare il passaggio a Spa. Ma questo passaggio convenne a molti perchè dai 200 dipendenti dell’azienda municipalizzata che doveva coprire Livorno, Rosignano, Castellina, Collesalvetti, Vicarello siamo passati, seppur con un territorio più grande da coprire, a 650 dipendenti. Vi posso assicurare che nell’assumere i 450 dipendenti in più ognuno c’ha messo del suo. I Comuni dell’Ato e i sindacati in primis. Io avevo grossi dubbi rispetto all’impatto sul bilancio che potevano avere tutti questi assunti (molti dei quali in ufficio.......naturalmente) specialmente in assenza di un piano aziendale dettagliato che potesse tenere anche in prospettiva. I sindacati mi dissero che non se la sentivano di dire no alle assunzioni. Vedendola a posteriori, aveva ragione chi la pensava come me.
Nel 2003 poi la privatizzazione, spinta da Lamberti.
Nel 2003 arriva la privatizzazione con l’azienda in grossa crisi economica. Dal ’98 al 2003 la banda che era a capo dell’azienda l’ha messa in ginocchio fra assunzioni clientelari, parco macchine rinnovato e divisione in rami d’azienda fallimentari. Ricordo Asa Ozono, nella quale venne preso anche il figlio del sindaco Lamberti, nella quale vennero fatti investimenti per testare l’ozono come sostituto del cloro per la disinfestazione delle acque. In Italia era una via già praticata e abbandonata da molti ma qui si volle investire ugualmente in una causa persa. Poi si investì in società a Cuba e Santo Domingo anch’esse fallimentari con tanti viaggi e rimborsi spese. Lamberti ci dette anche la gestione delle Farmacie comunali che è superfluo dire che finirono in deficit.
Insomma, un’azienda malgestita e con i debiti che i genovesi di Amga, unici partecipanti alla gara di acquisizione, presero a un costo irrisorio, circa il 40% del valore di mercato (Amga ha comprato a 9 milioni di euro il 40% dell'azienda, il 60% è dei Comuni dell'Ato che però in consiglio di gestione sono in minoranza).
Il direttore dell’azienda ci disse che la privatizzazione era inevitabile perchè il pubblico non aveva 100 milioni da investire nell’azienda per rinnovarla. Ad oggi Amga non ha investito un euro nell’azienda, al massimo ha dato garanzie bancarie per il proseguimento dell’attività. Amga è interessata al rigassificatore e in ogni caso ha comprato l’azienda a un prezzo irrisorio dopo che Acea (l’altra concorrente) si ritirò misteriosamente. Probabilmente fecero un accordo, infatti è notizia di questi giorni che Acea è tornata alla carica per acquisire la parte di gestione dell’acqua. Insomma, tanti giochetti nei quali il pubblico ha rimesso soldi a favore del privato.
Arezzo che fu la prima città a privatizzare ed è stata anche la prima a ripubblicizzare l’azienda!
Tratto da senza soste: [URL]http://www.senzasoste.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=3867[/URL]
e poi leggete anche
[URL]http://www.corriereetrusco.it/2009/03/07/acquedotti-precisazioni-alle-osservazioni-di-asa-e-amerini/[/URL]
[URL]http://www.bazaretrusco.it/News-file-article-sid-4063.html[/URL]
Io sono stato ricoverato in chirurgia per una settimana e chirurgia era insieme ad ortopedia.
Sinceramente non capisco cosa vuoi dire.
Posso dirti che ho 30 anni e una persona giovane e sana puo' subire degli interventi + o - seri e sinceramente non mi andrebbe di dividere la camera con dei malati terminali o anziani che si lamentano continuamente (come succede in medicina).
Credo che i 2 reperti debbano stare separati
X camminator campese
Forse hai ragione nel dire che non capisco.... Ma mi è chiaro che la causa in questione è tra privati e che il comune è al di fuori della diatriba.
È evidente che uno dei due contendenti non vuole che il vicino di casa passi da quel sentiero..... e il tribunale, a quanto pare, si è espresso a favore di chi ritiene privato quel passaggio. Avranno mal interpretato carte e cartine? Puó essere ..... di fatto, l'apertura ,concede il passaggio anche all'odiato vicino e quindi azzera una causa durata probabilmente una decina di anni.Giusto per non essere fraintesa, non sono favorevole a chiusure indiscriminate.....e come azione coraggiosa del sindaco,avrei preferito che lo scorso anno, si fosse curata di piú della salute pubblica ,dichiarando senza timori,la non balneabilità nel golfo di Procchio a causa di una rottura fognaria giusto alla Guardiola. Ma quella volta ......ha preferito il silenzio.
Cordialmente
😀 ..Il referendum anti casta raccoglie 1,3 milioni di firme. ........Ma nessuno te lo dice....... :bad:
..Scritto da Ik
.Post .Scritto da Ik | Gossip di Palazzo – gio 9 ago 2012....Mail
Stampa.....
Il tema dei costi della politica è di quelli che fanno salire il sangue alla testa a gran parte degli italiani, soprattutto in un momento come questo in cui vengono imposti sacrifici a tutti i cittadini.
Nei mesi scorsi sono state avviate due differenti raccolte firme, facenti capo a due diversi organizzatori (il movimento politico Unione Popolare e il Comitato del Sole) per arrivare a due referendum che puntano entrambi alla riduzione dei compensi dei politici, andando a colpire la legge 1261 del 1965. Entrambe le esperienze sono state pressocchè ignorate dalla maggior parte dei media e osteggiate anche da quei partiti potenzialmente affini come IDV e Movimento 5 Stelle, che hanno contestato la correttezza formale delle raccolte firme e quindi la loro sostanziale inutilità.
La vicenda è stata ampiamente raccontata da due articoli di Yahoo! Finanza: il primo evidenzia le due differenti esperienze referendarie e gli ostacoli da affrontare, il secondo contiene un'intervista al presidente del Comitato del Sole, Marco Savari.
Ma è Unione Popolare, promotore dell'altro referendum, ad aver convocato ieri una conferenza stampa alla Camera dei Deputati (praticamente deserta di giornalisti e politici) per annunciare il raggiungimento di ben 1.305.639 firme. "Un risultato straordinario" è il commento soddisfatto di Maria Di Prato, segretario del partito. Se il referendum otterrà il via libera e dovesse essere approvato, andrebbe ad abolire la "diaria" di deputati e senatori, circa 3.500 euro al mese che ognuno riceve per le spese di soggiorno a Roma ("compresi i circa 200 che nella Capitale già risiedono" commenta il segretario di Unione Popolare).
Si è deciso di intervenire su quest'aspetto e non sulle indennità parlamentari, spiega Maria Di Prato, perché è la Costituzione a prevedere uno stipendio per i rappresentanti eletti e quindi si poteva rischiare una bocciatura da parte della Consulta. Infatti, al di là di tutti gli sprechi, gli eccessi e gli abusi che sono stati più volte denunciati e che devono essere eliminati, bisogna ricordare, fuori da ogni facile populismo, che quella di fornire uno stipendio ai parlamentari è stata tradizionalmente una misura di stampo socialista, la cui ratio era quella di offrire a tutti la possibilità di candidarsi e farsi eleggere, anche a persone dei ceti popolari e operai, e non solo ai ricchi e, un tempo, ai nobili che potevano permetterselo.
L'occasione della conferenza stampa serve anche a Maria Di Prato per rispondere alle due principali critiche che sono state loro mosse.
La prima riguarda i rimborsi elettorali (52 centesimi per ogni firma raccolta, fino a un massimo di 2,5 milioni di euro se il referendum sarà celebrato e raggiungerà il quorum),a proposito della quale, Unione Popolare dichiara che restituirà ogni rimborso.
La seconda riguarda invece la legittimità delle firme raccolte, dal momento che la legge 352 del 1970, per evitare la concomitanza di elezioni politiche e referendum, stabilisce che "Non può essere depositata richiesta di referendum nell'anno anteriore alla scadenza di una delle due Camere e nei sei mesi successivi alla data di convocazione dei comizi elettorali per l'elezione di una delle Camere medesime". Unione Popolare ha però dalla sua il giudizio favorevole di 11 costituzionalisti, che rilevano come la legge si riferisca al deposito e non alla raccolta delle firme stesse, che, seguendo i dovuti accorgimenti tecnici, potranno essere depositate a gennaio in Cassazione. Il giudizio della Suprema Corte arriverà quindi entro l'autunno, per poi passare la parola alla Corte Costituzionale che valuterà i quesiti nel gennaio 2014. Se il giudizio dovesse essere positivo, i cittadini potrebbero essere chiamati a esprimersi nella primavera dello stesso anno.
Insomma, nel silenzio generale dei mezzi di comunicazione tradizionali, la corsa del cosiddetto referendum anti-casta continua.
