Mer. Nov 12th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113592 messaggi.
Per pescatore campese da Per pescatore campese pubblicato il 20 Agosto 2012 alle 16:17
Caro pescatore campese (200 voti), invece di "aspettare di essere invitato" perchè per una volta non proponi qualcosa te? Vuoi la boa gratis dopo che qualcuno l'ha messa a spese proprie! Perchè, visto che chiaccheri a vanvera, non lo facevi te il campo boe? Purtroppo a Campo ci si aspetta sempre che qualcuno faccia qualcosa e poi quando questo accade si straparla male, insinuando chissà cosa! A proposito domanda al consigliere anziano che autorizzazione ha per mantenere il corpo morto e relativo posto barca in banchina........
... Toggle this metabox.
ESAOM CESA INFORMA da ESAOM CESA INFORMA pubblicato il 20 Agosto 2012 alle 16:08
[COLOR=darkred]AL SINDACO DEL COMUNE DI PORTOFERRAIO Sede Municipale in Via Garibaldi 57037 PORTOFERRAIO (LI) ALLA GIUNTA DEL COMUNE DI PORTOFERRAIO Sede Municipale in Via Garibaldi 57037 PORTOFERRAIO (LI) A TUTTI I CONSIGLIERI DEL COMUNE DI PORTOFERRAIO Sede Municipale in Via Garibaldi 57037 PORTOFERRAIO (LI) Portoferraio, 20 agosto 2012. [/COLOR] [SIZE=4][COLOR=darkblue]VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO E PIANO REGOLATORE PORTUALE [/COLOR] [/SIZE] In Agosto è stata approvata in Commissione Urbanistica la Variante al Regolamento Urbanistico Portuale. Il prossimo 21 Agosto è prevista la discussione in Consiglio Comunale. L'atto rappresenta un importantissimo provvedimento di govemo del territorio che "sarà determinante per il futuro dello sviluppo della città". Chiediamo che il Consiglio Comunale valuti a fondo il contenuto del testo, perché sono passati otto anni da quando è stato annullato il precedente Regolamento Urbanistico Portuale e nel frattempo sono "nati" vari porti sulla costa ed ora, che sembra essere giunto il momento del riassetto della rada di Portoferraio, non si possono commettere errori. In particolare non comprendiamo il motivo della limitazione di 25 mt alla massima lunghezza e 7 mt alla larghezza degli ormeggi all'interno del bacino portuale. Occorre precisare che attualmente sono presenti all'interno del bacino cantieri posti barca fino a 35 mt e che nei porti "nati'" sulla costa sono stati fissati limiti massimi tra i 35 ed i 60 metri. Va precisato che lo sviluppo portuale della rada di Portoferraio è stato concepito per sviluppare il lavoro del cantiere e della filiera della nautica seguendo le indicazioni del PIT. Le imbarcazioni che utilizzeranno il Porto Cantieri saranno quindi la fonte primaria per il reperimento delle lavorazioni per il settore nautico elbano. Non si comprende quindi il motivo di limitare l'attività già attualmente in essere. La limitazione causerebbe una inevitabile riduzione del potenziale occupazionale della città di Portoferraio. Se la motivazione fosse di carattere ambientale riteniamo che per togliere o ridurre questa limitazione potrebbero essere inserite delle norme nel Regolamento del Porto mirate a ridurre la possibilità di inquinamento da parte dei motori delle imbarcazioni. Alcune esemplificazioni potrebbero essere: (i) l'obbligo della riduzione del normale limite massimo di velocità nell'ambito portuale, (ii) il divieto che i motori restino accesi se non per il solo stretto tempo indispensabile per la manovra di accosto e ancoraggio e (iii) l'obbligo che, se i motori dovessero essere mantenuti accesi per motivi diversi da quelli citati, i gas di scarico debbano essere convogliati in un aspiratore dotato di appositi filtri. Ribadiamo, quindi, al Consiglio Comunale la richiesta di esaminare le norme anche sulla base del contenuto della presente e di eventualmente considerare un rinvio dell'approvazione che permetta un maggior tempo di analisi e riflessione per un documento cosi determinante per il futuro la città o di emendare le sopra citate limitazioni. Distinti saluti. [COLOR=darkblue]ESAOM CESA S.p.A. Il Presidente dott. Umberto Buzzoni [/COLOR]
... Toggle this metabox.
x Bacco da x Bacco pubblicato il 20 Agosto 2012 alle 15:32
Mah da quello che leggo di riflessioni non ne hai fatte poi molte. A Campo si parla di ancora di alluvione perchè siamo in "braghe di tela" per esserci tirati su le maniche ed esserci arrangiati a sistemare tutto nel più breve tempo possibile e senza l'aiuto di nessuno, quello economico per intenderci, per fortuna l'aiuto materiale di braccia ne abbiamo avuto tanto da tutta l'isola e mi commuovo se ci ripenso...e tu dici che ci piangiamo addosso?? Le domande di risarcimenti sono tante ma forse non hai idea di quel che è successo, l'alluvione ha interessato praticamente tutta Marina di Campo, tutta, a parte la bonalaccia e poche altre zone. Noi si chiede un aiuto caro mio perchè abbiamo perso tutto lo hai capito questo o no? Abbiamo dovuto fare i lavori nelle case e ricomprare tutti mobili e c'è chi ha perso non solo casa o attività ma entrambe!!!! E con il flop di questa stagione non abbiamo più niente in tasca!!! Per quanto riguarda l'acqua cosa dici che l'isola non può sopportare tanta gente??? Ma quale quella di quest'anno?? Ma se è l'anno con meno presenze in assoluto?? Il tutto esaurito non c'è mai stato, c'era gente che sotto ferragosto trovava ancora camere libere, impensabile fino a 2-3 anni fa. Ah poi ultima chicca cosa dici? La stagione è stata salvata???? Solo negli ultimi 4-5 giorni si vede finalmente un po' di gente e tutti gli altri mesi? Quello che è perso è perso caro mio...Ma lo sai di cosa stai parlando almeno? Perchè io lo so, dato che ho un'attività e sono stato "toccato" sia dall'alluvione che dal calo delle entrate dovute a meno turisti e scusami ma m'infervoro come una bestia quando sento certe eresie dato che sto vivendo sulla mia pelle la situazione attuale... Forse volevi parlare solo a titolo personale, in tal caso beato te che solo con agosto hai salvato l'intera stagione, ma per quanto riguarda i campesi alluvionati lascia stare, te lo chiedo per favore.
... Toggle this metabox.
pizza connection da pizza connection pubblicato il 20 Agosto 2012 alle 15:10
Non ho mai apprezzato i ristoranti con i camerieri fuori che "obbligano" i clienti a entrare ed è per questo che che solo una volta sono entrato nel ristorante in via marconi piu' volte citato, trovo pero' esagerati gli attacchi al ristoratore che seppur criticabile nei modi lavora pur sempre -13-14-15 ore al giorno al contrario delle 36 settimanali di molti che lo attaccano con un atteggiamento comune purtroppo a molti campesi, so per certo che ha e ha avuto attività simili e con successo anche fuori dall'isola, consiglio a chi è disturbato dai tavolini "fuori posto " di protestare in comune tramite i vigili e non su un blog, per quanto mi riguarda andro' in via marconi a mangiarmi una pizza e guardero' il partenopeo con piu' simpatia rispetto a prima
... Toggle this metabox.
Florio Pacini da Florio Pacini pubblicato il 20 Agosto 2012 alle 14:59
Lettera aperta al Sindaco di Portoferraio Roberto Peria. Caro Roberto negli scorsi anni, ci siamo trovati spesso insieme in difesa dell’Elba e dei suoi abitanti. Alcune volte abbiamo discusso, anche duramente, ma alla fine l’interesse per la nostra isola ci univa. Abbiamo ottenuto una vittoria esaltante, con la questione dei tralicci, una faticosa ma buona resistenza nella questione ancora tutta aperta dell’ospedale, e a mio parere, una sonora sconfitta per il discorso To.Re.Mar, e presto si vedrà il costo che pagherà tutta la nostra gente. Tutte queste battaglie avevano ed hanno un denominatore comune, decisioni prese fuori dall’Elba, per interessi lontani dalla nostra isola, su tavoli che a volte non ci hanno fatto nemmeno sedere. La debolezza dell’isola frammentata, divisa indebolisce ogni lotta, e questo in parte giustifica le sconfitte, ma motiva maggiormente la realizzazione del comune unico dell’isola d’Elba. Detto questo, voglio catturare la tua attenzione su cosa mi è successo domenica. Ho incontrato degli amici che lavorano ai cantieri E.S.A.O.M. Mi dicono con tono molto preoccupati che, martedì 21 agosto 2012, la tua giunta approverà una variante, già approvata in commissione (con la latitanza forse politica della minoranza), che in sostanza ridurrà la lunghezza delle barche ormeggiabili dentro il cantiere dagli attuali 35 ai prossimi 24 metri. Secondo loro, questo ridurrà di molto le capacita del porto cantiere, e la perdita di una buona parte dei 400 addetti, previsti dal piano industriale dell’E.S.A.O.M. Il danno in termini economico commerciale per l’Elba varia in meno entrate fra 5 ai 7 milioni di euro l’anno con oltre i ¾ in inverno. Io non voglio credere che tutto ciò sia reale, in questo caso non sono interessi e persone fuori dell’isola a limitare lo sviluppo della nostra terra, ma che il freno è elbano, il personaggio politico più rappresentativo, il sindaco di Portoferraio, Roberto Peria. Per la stima che ho della tua persona, credo che tutto ciò sia frutto di un equivoco, e in realtà la tua giunta boccerà, senza né se né ma questa variante. Mi chiedo, nell’interesse di chi o di che cosa, si possa prendere una decisione che limiterebbe Portoferraio favorendo i vari porti sulla costa esistenti, o in realizzazione (vedi Poggio Batteria di Piombino), tutti porti con limiti ai 60 metri. Si farà sviluppare il cantiere di Piombino a danno di quello di Portoferraio? Vedremo panfili circondare le nostre coste per godere del nostro mare e poi via a fare i lavori a Piombino? Saremo scippati ancora una volta di posti di lavoro per gratificare gli esponenti politici della Val di Cornia? Oppure, come abbiamo già affermato in passato: il Water Front, presentato ai cittadini come una passeggiata e uno spazio da vivere, sia in realtà, il piazzale, un mega parcheggio per favorire un accosto a traghetti più grandi, permettendo agli armatori di diminuire le corse e fare più utili (come fra l’altro sta già accadendo). E lo specchio d’acqua dalla banchina dell’alto fondale fino al molo massimo diverrà un porto turistico per mega Yacht. Poi magari si concede a quattro soldi a qualche azienda della Versilia insieme alla darsena e alla Gattaia trasformata in Yacht Club, un grande approdo per mega barche per arricchire qualche amico del continente, mentre Portoferraio e l’isola si vedranno privare ancora una volta le risorse per dare un futuro ai propri giovani. Il lavoro è dignità il lavoro è vita. Florio Pacini
... Toggle this metabox.
campese da campese pubblicato il 20 Agosto 2012 alle 14:54
X IL CONSIGLIERE ANZIANO ALESSANDRO DINI Sono un pescatore locale e mi rivolgo a Lei che è l'unica voce in seno all'attuiale amministrazione comunale per sapere se il nuovo campo boe che è stato realizzato a ridosso della diga franea a marina di campo è stato regolarmente autorizzato dalla capitaneria di porto, in quanto le boe non sono segnalate quindi di notte sono pericolisissime per tutte le barche che navigano nella zona che in caso di urto potrebbero causare danni alle nostre imbarcazioni. ma non era meglio localizzarlo in un'altra posizione questo ca@@o di campo boa??? i pescatori vogliono sapere chi gestisce il bene demaniale e se le boe sono fruibili gratuitamente da tutta la collettività.... quindi anche dai pescatori. sul porto si mormora che la concessione demaniale è stata rilasciata al proprietario della gru....... ma è stata fatta una REGOLARE gara?????..... ALTRIMENTI NOI PESCATORI POTEVAMO PARTECIPARE NO??? E PERCHE' NON CI HANNO INVITATI??????? Si informi in comune e ci faccia sapere ossia ci tolga tutti i dubbi, visto che solo lei sino ad oggi ha avuto a cuore le sorti del porto e sicuramente sarà ben informato. I PESCATORI DI CAMPO..... circa 200 voti
... Toggle this metabox.
antonio da antonio pubblicato il 20 Agosto 2012 alle 14:13
Marciana Marina REWIND alcune zone della Marina (Marciana) sono a secco da diversi giorni. e i nostri amministratori cosa dicono: telefonate ad Asa. Ma telefonali te ad Asa che forse ti prendono meno in giro..Una programmazione delle chiusure non è stata fatta, un cartello non è stato affisso...... ma un sarà che contiamo solo quando c'è da votare?
... Toggle this metabox.
procchiese da procchiese pubblicato il 20 Agosto 2012 alle 13:46
x chi cerca l'ELBAMELLA le ho viste a Procchio alla Casa del Vino in via del Mare
... Toggle this metabox.
Corriere.it da Corriere.it pubblicato il 20 Agosto 2012 alle 13:39
DOMANDE SENZA RISPOSTE Chissà se legambiente ha letto questi articoli? Probabilmente no perchè rimane tranquilla in silenzio mentre in queste zone si autorizzano nuovi stabilimenti balneari, approdi turistici, ecc.ecc. Per ovviare a questa " distrazione" ambientalista riportiamo la stringa da cliccare per leggere le ultime notizie: [URL]http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2012/17-agosto-2012/inquinamento-non-solo-ilva-mappa-toscana-rischio-2111473203608.shtml[/URL]
... Toggle this metabox.
rewind76 da rewind76 pubblicato il 20 Agosto 2012 alle 13:28
ma invece di tante c.....e un bel desalinatore? ci sarebbe acqua anche per i maiali... 😎
... Toggle this metabox.
AMBIENTE da AMBIENTE pubblicato il 20 Agosto 2012 alle 13:26
[SIZE=4][COLOR=darkred]Ambiente: oltre la Ilva di Taranto. Sono 298 i Comuni 'tossici'(Scheda) [/COLOR] [/SIZE] [COLOR=darkred]Discariche, alta presenza di amianto, emissioni cancerogene, falde acquifere inquinate. [/COLOR] In Italia ci sono 57 aree tossiche, pari a 298 comuni, i cosiddetti Sin (Siti di interese nazionale) compresi nel ''Programma nazionale di bonifica'' e coincidenti con i maggiori agglomerati industriali nazionali. Siti a ''rischio'' come l'Ilva di Taranto, da anni sotto la lente d'ingrandimento del ministero della Salute, per i problemi causati alla popolazione che vive nella zona. Ecco i 44 luoghi piu' inquinati, sparsi per tutta la penisola e le isole maggiori: 1. Piemonte. Balangero (amianto - Societa' Amiantifera), 2 comuni afferenti. 2. Piemonte. Casale Monferrato (amianto- ex-Eternit), 48 comuni afferenti. 3. Piemonte. Serravalle Scrivia (chimico-rigenerazione oli esausti- ex Ecolibarna, Gastaldi Oli Lubrificanti SpA), 2 comuni afferenti. 4. Piemonte-Liguria. Cengio e Saliceto (chimico-produzione di coloranti -Acna), 32 comuni afferenti. 5. Piemonte. Pieve Vergonte (impianti chimici, discariche - Syndial, ex-Enichem), 3 comuni afferenti. 6. Valle d'Aosta. Emarese (cava, amianto, discarica - Societa' Amianto Italiano Valle d'Aosta), un comune afferente. 7. Lombardia. Cerro al Lambro (discarica), 2 comuni afferenti. 8. Lombardia. Pioltello Rodano (chimico, discarica - Sisas SpA, Carlo Erba Antibioticos, Air Liquid, Cgt), 2 comuni afferenti. 9. Lombardia. Sesto San Giovanni (siderurgico, discarica - Societa' Falck, Breda, Marelli), 2 comuni afferenti. 10. Lombardia. Brescia Caffaro (chimico, discarica - Caffaro), 3 comuni afferenti. 11. Lombardia. Broni (amianto - ex Fibronit, ex Ecored), un comune afferente. 12. Lombardia. Laghi di Mantova e polo chimico (chimico, metallurgia - Syndial, Polimeri Europa, Itas, Ies), due comuni afferenti. 13. Trentino Alto Adige. Bolzano (chimico, produzione di alluminio e magnesio - Aluminia, Speedline, Enel, Magnesio), un comune afferente. 14. Trentino Alto Adige Adige. Trento Nord (chimico - ex Sloi, ex Carbochimica), un comune afferente. 15. Veneto. Venezia, Porto Marghera (chimico, petrolchimico, raffineria, centrale elettrica, area portuale, discarica), un comune afferente. 16. Friuli Venezia Giulia. Laguna di Grado e Marano (chimico, produzione di cellulosa - Caffaro, Saint Gobain), 6 comuni afferenti. 17. Friuli Venezia Giulia. Trieste (chimico, raffineria, siderurgico, area portuale - ex Esso, ex Aquila), un comune afferente. 18. Liguria. Cogoleto Stoppani (chimico, produzione di bicromato di sodio, discarica - Stoppani), due comuni afferenti. 19. Liguria. Pitelli (chimico, centrale elettrica, area portuale, amianto, discarica - Enel, Oto Breda, PBO, Pertusola), due comuni afferenti. 20. Emilia Romagna. Fidenza (chimico, discarica - ex Compagnia Italiana Petroli, Carbochimica Spa), due comuni afferenti. 21. Emilia Romagna. Sassuolo - Scandiano (chimico, lavorazione della ceramica), sei comuni afferenti. 22. Toscana. Massa Carrara (chimico, farmaceutico, petrolchimico, siderurgico, area portuale, amianto, discarica, inceneritore - ex Enichem, ex Italiana Coke, ex Dalmine, ex inceneritore Cermec, Farmoplant, Sabed, Fibronit), 2 comuni afferenti. 23. Toscana. Livorno (raffineria, area portuale con sedimenti di metalli pesanti: piombo, mercurio, rame, zinco e cromo), 2 comuni afferenti. [COLOR=darkred]24. Toscana. Piombino (chimico, siderurgico, centrale termoelettrica, area portuale, discarica), un comune afferente. [/COLOR] 25. Toscana. Orbetello (chimico, produzione di fertilizzanti chimici - ex Sitoco), un comune afferente. 26. Umbria. Terni - Papigno (siderurgico, discarica - Societa' Terni per l'Acciaio, ex stabilimento di Papigno, ex stabilimenti Gruber e Centurini), un comune afferente. 27. Marche. Falconara marittima (chimico, raffineria, centrale elettrica - Raffineria API, Aerdorica, Liquigas, ex Montedison), un comune afferente. 28. Marche. Basso bacino fiume Chienti (chimico, industria calzaturiera), 5 comuni afferenti. 29. Lazio. Bacino idrografico fiume Sacco (chimico), 9 comuni afferenti. 30. Campania. Litorale domizio flegreo e agro aversano (discarica, rifiuti urbani e industriali - ex Alenia Marconi, Total Italia, Stabilimento ex TRW), 77 comuni afferenti. 31. Campania. Area litorale vesuviano (amianto, discarica), 11 comuni afferenti. 32. Puglia. Manfredonia (chimico, discarica - ex Enichem), 2 comuni afferenti. 33. Puglia. Bari - Fibronit (amianto - Fibronit), un comune afferente. 34. Puglia. Taranto (raffineria, siderurgico, area portuale, discarica - Ilva, Eni, Cementir), 2 comuni afferenti. 35. Puglia. Brindisi (chimico, petrolchimico, centrale elettrica, area portuale, discarica - Montedison, ex Saca, Enel), un comune afferente. 36. Basilicata. Tito (chimico, siderurgico, amianto, discarica - ex Liquichimica, Siderpotenza), un comune afferente. 37. Basilicata. Aree industriali Val Basento (chimico, amianto - Anic/Enichem, Ex Stabilimento Materit, 67 Aziende di diverse tipologie), 6 comuni afferenti. 38. Calabria. Crotone, Cassano, Cerchiara (chimico, discarica - Fosfotec, Syndial), 3 comuni afferenti. 39. Sicilia. Milazzo (raffineria, siderurgico, centrale elettrica - Raffineria Ram, Edipower, Termica Milazzo, Duferdofin, ETS, Messinambiente Spa), 3 comuni afferenti. 40. Sicilia. Gela (chimico, petrolchimico, raffineria, discarica - Polimeri Europa, Isaf, Agip Petroli, EniChem), un comune afferente. 41. Sicilia. Biancavilla (Cava, amianto), un comune afferente. 42. Sicilia. Priolo (chimico,petrolchimico, raffineria, area portuale, amianto, discarica - Eternit), 4 comuni afferenti. 43. Sardegna. Aree industriali Porto Torres (chimico, petrolchimico, centrale elettrica, area portuale, discarica - stabilimento Syndial (ex Enichem), Sasol Italy, Evc, Turris Espansi, Turris Pack, Coseplast, Isoex, Sareuroplast, Officina meccanica Ormes, Enichem-discarica industriale di ''Minciaredda'', Enichem-discarica industriale di ''Cava Gessi'', Laterizi Torres della Sarda Laterizi, Distoms Srl, Deposito costiero Eni, Deposito costiero Esso Italiana, Deposito costiero Liquigas, Ex Ferriere Sarde, Endesa e Wanda, impianto itticoltura dismesso), 2 comuni afferenti. 44. Sardegna. Sulcis - Iglesiente - Guspinese (chimico, miniera, discarica), 39 comuni afferenti.
... Toggle this metabox.
Stefania da Stefania pubblicato il 20 Agosto 2012 alle 13:16
Oggi alle ghiaie...rissa sfiorata tra due famiglie (naturalmente in vacanza :bad: ) per un ombrellone troppo "invadente".....ahahahahhahh!!!!!!!! Signori miei ma dico io.....siete venuti per rilassarvi o no???? Tutti sempre di fretta, alle 6.30 del mattino siete già in fila dal giornalaio, per il tanto agoniato quotidiano pieno di pessime notizie....In spiaggia passate la maggior parte del tempo al cellulare!!!!! o sono telefonate di lavoro o chilometriche chiamate a nonni , zii, cugini, etc etc.....tutti i giorni sempre con i soliti argomenti. Ma state piu' tranquilli , rilassatevi spegnete quei maledetti telefoni, leggete un buon libro.....e assaporatevi le vacanze, pensate a chi (e sono molti) è costretto a rimanere in città con queste temperature.......e rendetevi conto di quanto siete fortunati!!!!!! Solo in macchina vi lasciate "andare"......infatti non esiste piu' (per voi) il codice della strada...... :bad: :angry: :angry: Buone vacanze e VIVA OTTOBRE!!!!!!! ahahahahahah!!!
... Toggle this metabox.
TalElbano da TalElbano pubblicato il 20 Agosto 2012 alle 13:02
IN QUESTI GIORNI SI PARLA MOLTISSIMO DELL'ILVA DI TARANTO, MA DELLA LUCCHINI EX ILVA DI PIOMBINO? SE NON RICORDO MALE QUALCHE TEMPO FA UN DIRIGENTE MEDICO DELL'OSPEDALE DI PIOMBINO ESPRESSE OPINIONI PRATICAMENTE ANALOGHE A QUELLE RELATIVE ALL'ILVA TARANTINA RICORDO ANCHE CHE SEGNALO' L'ELEVATO TASSO DI TUMORI NELLA ZONA, E' VERO TUTTO QUESTO?? I NOSTRI BRAVI AMMINISTRATORI LOCALI E REGIONALI SANNO MA FANNO FINTA DI NON SAPERE???!!! C'E' QUALCUNO CHE HA NOTIZIE IN MERITO???....
... Toggle this metabox.
Elbamella da Elbamella pubblicato il 20 Agosto 2012 alle 12:37
Ho finito la scorta di elbamelle. Dove posso trovarle. Vorrei portarle in germania per venderle. Chi posso contattare? Grazie. Hanse
... Toggle this metabox.
segnale RAI da segnale RAI pubblicato il 20 Agosto 2012 alle 12:27
E' assente il segnale RAI sui canali 1/2/3, qualcuno ha lo stesso problema? guarda caso al numero verde CORECOM regione Toscana 800111555 segnalazione guasti, c'è il nastro che ripete "l'operatore è assente.....riprovare più tardi......"
... Toggle this metabox.
ANDARE PER MARE ...OCCASIONI da ANDARE PER MARE ...OCCASIONI pubblicato il 20 Agosto 2012 alle 12:19
[URL=http://www.alamar.it/] [/URL]
... Toggle this metabox.
Genitore da Genitore pubblicato il 20 Agosto 2012 alle 11:46
Volevo sapere se sono sempre 300 euro la quota per il calcio....visto la miseria che c'è... si potrebbe abbassare un pochino ? Credo di non essere la sola con questo pensiero !!!!!
... Toggle this metabox.
Riflessioni di una persona qualunque da Riflessioni di una persona qualunque pubblicato il 20 Agosto 2012 alle 11:19
Manca l'acqua,.... e cosa ci possiamo fare se anche il Pò è in secca? Mi ricordo quando una decina di anni fa l'aqua ce la portavano con le bettoline ed arrivava nelle case già salata .... 🙂 . E' un'isola che non può sopportare tutta questa gente, chissà se i vari amministratori pubblici legati all'edilizia riescono a capirlo... A Marina di Campo invece si continua a parlare di alluvione come se il paese sia ancora disastrato, come se nel frattempo non si sia fatto niente. Certo tutte quelle domande di risarcimenti..... ma saranno tutte sincere ? Quante volte si chiede più di quello che si ha veramente bisogno ? In Emilia i terremotati si sono rimboccati le maniche mica son lì a piangersi addosso.... La stagione è stata salvata di bischeri come il sottoscritto che si sono ridotti il guadagno pur di tenere ferme le presenze... già quelle presenze che fanno gridare al tutto esaurito, che riempono negozi e ristoranti , che fanno essere ottimisti a chi di turismo ne capisce poco. Dreamer, un giorno ti spiegherò perchè non mi piacciono quei foresti che usano la cultura e la conoscenza delle leggi per inchiappettarsi ( scusa sig. Prianti il termine, ma non ne conosco uno più appropriato) il sempliciotto del luogo. Scusate lo sgogo. Bacco
... Toggle this metabox.
marco da marco pubblicato il 20 Agosto 2012 alle 11:02
ora tutti ad urlare che vanno puliti i fossi,peccato che io da queste pagine,gia prima dell'alluvione dicevo che i fossi andavano puliti perchè c'era il rischio di esondazioni,ma nessuno ascoltava,alla prossima acquata,che potrebbe essere anche molto vicina
... Toggle this metabox.
dreamer da dreamer pubblicato il 20 Agosto 2012 alle 10:33
Lo tsunami é arrivato. Ieri chi ha lasciato l'isola lo ha fatto senza nessuna difficoltà , perché molti avevano già lasciato e comunque pochi erano venuti. Una percentuale elevata delle attività, che andremo a verificare più avanti , non riaprirà nel 2013 e mezza isola é ,come previsto,senza acqua. Ora non credo sia più tempo di proclami , di frasi sconnesse che sento da quaranta anni ,sempre le stesse. Bisogna che l'ultimo barlume d'orgoglio che ancora forse esiste in questa assopita popolazione , venga fuori per chiedere anzi per pretendere,programmi certi dai propri amministratori. Programmi che riguardino non improbabili sviluppi basati su piani regolatori demenziali che hanno prodotto solo la distruzione del bello che c'era, ma la ricostruzione di quei servizi essenziali, strade,fogne,acqua e rifiuti che mancano. Bisogna riqualificare l'isola portandola ad un livello civile e lasciamo nel libro dei sogni il turismo dei VIP ed i superyacht , perché ,allo stato in cui siamo, dobbiamo cercare di mantenere il bancario di Prato. E non sarà facile.
... Toggle this metabox.