La lotta all'evasione è cosa giusta ma: 1)Finche ci sarà chi non produce quanto percepisce non andremo tanto lontano. 2) é giusto pagare le tasse però è anche giusto che chi percepisce pensioni e stipendi da nababbi si paghino tutti i privilegi gratis che ora hanno. 3) Se un operaio percepisce 1200 euro escluso tasse e contributi e non rende per quello che guadagna il datore di lavoro lo manda a casa. Il dipendente pubblico no. 4) La Germania non si fida dell'Italia? E come dargli torno basta gurdarsi intorno. 5) Pensate se tutti si facesse 6 ore e 40 giornaliere, pensate se quando ho da fare un servizio lo vado a fare quando sono di orario di lavoro e non quando sono libero, pensate se oggi non ho voglia di andare al lavoro accuso un mal di testa che fine farebbe la nostra economia, ma per fortuna c'è chi lavora per un pò di stipendio dell'altro. 6) Pensate a quelle persone che campano con 5-600 euro di pensione al mese e mettetevi una mano sulla coscenza voi che il vostro stipendio non ve lo siete nemmeno guadagnato. 7) Fra un mesetto comincerete a fare la guerra a chi prende la disoccupazione e si va a fare i lavoretti, potete denunciarli o scrivere qui anominamente come sto facendo io e non vedere risolvere il problema. ( spero che qualcuno non si offenda per quello che ho scritto ) 😎
113592 messaggi.
Caro Lorenzo,
intanto ti dico forza “Sbancomatto” e appuntamento il 23, 24 e 25 agosto a Marina di Campo.
Mi critichi per essere affetto da demagogia sinistrese assistenzialista e anche un po' piagnucolone. Cercherò di dimostrarti il contrario. Vivendo in un paese dove l'opposizione di sinsitra in consiglio non esiste... mi tocca anche beccarmi del quasi comunista! Io che son cresciuto a pane e Montanelli!
Non capisco cosa c'entri essere uomini del fare e di destra e rifiutare sistematicamente di appoggiare con convinzione forme di sostegno fiscale a chi abbia subito danni dell'alluvione. Citi gli alluvionati in albergo e spero che non c'entri nulla il fatto che mia mamma fosse ospitata proprio in albergo perché le altre 2 case in cui poteva stare erano inadatte a una persona anziana con difficoltà di deambulazione. Conosco persone che hanno ricevuto come aiuto complessivi 10 chili di pasta e 3 bottiglie di polpa di pomodoro e un'addizionale Irpef comunale, noi siamo stati più fortunati perché l’addizionale Irpef non l’abbiamo avuta. Ma non mi sembra che a rivendicare il giusto si debba passare per dei parassiti della gioiosa macchina pubblica italiana abituata a ben altri sprechi. Se il comune vuole i soldi delle orecchiette ve li porto domani mattina.
Detto ciò passiamo all'Imu. Proprio oggi è spiegato su il Tirreno nel dettaglio ciò che accade alla vicina Marciana Marina con Imu per tutti al 2 per mille, “comune di destra e del fare" come diresti tu. Noi aspettiamo ancora di sapere cosa farete voi amministrazione comunale per l'Imu, della tassa dei fossi etc... tutta quella serie di balzelli che se tolti in attesa degli eventuali risarcimenti potrebbero aiutare tutti a vivere meglio il proprio presente e futuro. Per l'Imu faccio presente che altri comuni alluvionati hanno deciso di applicare sconti anche alle aziende.
Io mi limito a riportare ciò che altri comuni hanno deliberato e ottenuto dagli altri enti. A proposito era possibile avere persino degli sconti presso una importante catena nazionale di mobili come già ottenuto dagli alluvionati liguri, il comune di Campo ne è stato informato, telefonicamente e tramite un paio di mail, ma nessun cittadino ha avuto notizia di tale eventuale possibilità si sconti. Così una soluzione di aiuto a costo zero non è stata utilizzata. Così se sei un dipendente stagionale devi lavorare un mese per farti la cameretta per i bimbi, un mese per la cucina e poi arriva settembre e il tinello aspetti giugno dell'anno prossimo!
Non mi permetto di criticare la raccolta dei rifiuti perché non saprei cosa suggerire o fare di meglio e quindi non vi critico e non fomento la “rivolta dei bidoni”. Ma se ho notizia che ad Aulla altri cittadini alluvionati hanno già ottenuto dal proprio comune sgravi certi, già deliberati e dibattuti pubblicamente come l'IMU, mi sembra giusto parlarne pubblicamente. Poi se tiro sfrondoni correggetemi ma diteci che state facendo qualcosa! A proposito poi dei risarcimenti, sono stati stanziati 500.000 euro per ristorare i danni delle famiglie e dei privati: 105 sfollati, altre 500 altre abitazioni colpite e oltre 400 veicoli. Fanno meno di 500 euro a denuncia danno. Non è chiedere l'elemosina volere di più, è soltanto un semplice conto da fare con l'iva. Se una famiglia ha ricomprato un auto e il mobilio nuovo per 25.000 euro, vuol dire che ha versato allo Stato circa 5.000 euro di Iva (su acquisti fatti non per sfizio ma per necessità), quindi si ha un saldo a favore dell'erario di 4.500 euro a famiglia. Mi permetti di fare il freddo ragioniere? Accettare 500.000 euro di aiuti dallo Stato è OFFENSIVO!!! Qualsiasi privato cittadino campese o proprietario di seconda casa ha versato IVA allo Stato per “necessità”, per ripristinare case, comprare arredi, abiti, auto e motorini perduti nell'alluvione. Fare il conto dell'iva e chiedere che lo Stato rimborsi almeno quella ai privati è il minimo. Non si tratta di rimboccarsi le maniche e di essere di destra, si tratta di avere un briciolo di dignità e di fare un semplice calcolo matematico. Altrimenti le calamità naturali sono un grande affare per l'erario e per gli appalti pubblici. I cittadini di destra, di sopra, di sinistra e di sotto lo prendono solo nel di dietro. Il “di dietro” è l’unico lato dove lo Stato sembri arrivare bene in caso di calamità naturale. Se l’amministrazione comunale e i consiglieri di opposizione son felici di questo ne prendo atto.
Veniamo poi alla promozione e organizzazione eventi. E' vero abbiamo parlato mille volte di orari, musica, cabaret e altro. Però decidere “cosa” e, come dice Crozza quando imita Montezemolo, non basta il foglio del “cosa”, ci vogliono i fogli del “dove” e del “quando”. Tra i 56.000 euro spesi per 3 spettacoli forse era bene che si riuscisse anche a far fare della promozione agli eventi. Avete affidato il lavoro a un'agenzia, gli chiedevate di fare una locandina o un volantino da distribuire in alberghi, spiagge ecc... Noi commercianti abbiamo cercato di fare del nostro meglio distribuendo locandine e volantini riportanti anche il logo del comune, e abbiamo distribuito una circolare agli associati, ma il postino per tutto il paese se permetti ancora non lo faccio. Ma decidere il programma il 31 luglio e fare la delibera il 15 agosto della deroga oraria non aiuta certo la comunicazione del cosa, del dove, del quando e del come. Più che un “sostieni Campo” mi sembra un “sostieni il portafoglio degli artisti” perché a me agli eventi piace aggiungere il foglio del “quanto”.
Accetto il colpo d’asino, ma tu accetta qualche riflessione fatta ad alta voce, affinché l’anno prossimo non si ricada negli stessi errori di valutazione dei costi sostenuti e dei risultati di pubblico e immagine ottenuti per la programmazione degli spettacoli.
Buona Imu per tutti e rompete le palle a Rossi, Kutufà e Monti
(ti confesso che a fare l'assistenzialista-piagnucolone su Camminando sto raccogliendo adepti... alla cassa del supermarket, nel mio negozio, in posta...)
Gentile Signore/a che conosce i meandri delle presentazioni di libri.. ma perché mai se la piglia con me?
Io ho solo letto, e riportato, quanto pubblicato sul sito ufficiale del Comune di Campo.
Glielo rimando:
[URL]http://www.comune.camponellelba.li.it/index.php?view=cmsdoc&id=5095&option=com_cmsdoc&Itemid=11&lang=en[/URL]
apra il link, clicchi su "scarica l'allegato" e le uscirà una tabellina excel dove, alla data del 3 luglio, SERATA "CAMPO D'AUTORE" - Presentazione opera di Davide Enia, viene riportato testualmente: "Complessivamente € 4.000,00 + € 605,00 per spese pubblicitarie".
Quindi non capisco perché dovrei essere io a "informarmi meglio". Dovrebbero essere gli organizzatori, magari, a "informare meglio".
Detto questo, non ho espresso giudizi di merito: anzi, ho pure visto un paio di presentazioni e le ho trovate interessanti e ben fatte. Ma mi pare si stesse ragionando di costi, non valutando la qualità.
Saluti. 🙂
Tra lavorare e lavorare bene c'è un mare di differenza, probabilmente qualche ristoratore qui, che come dice lui lavora bene, fuori dall'isola avrebbe chiuso i battenti in un batter d'occhio, qui vuoi per la posizione, i clienti ci cascano dentro, vuoi per l'indubbia predisposizione all'accoglienza tirano avanti anche in tempi di magra....
Da chi ti chiedeva per i libri,per campo d'autore si prega di informarsi meglio,gli scrittori e i giornalisti sono venuti tutti gratuitamente,alcuni dei quali si sono sobbarcati tutte le e dico tutte le spese del soggiorno,gli striscioni sono stati forniti gratuitamente dal grafico alessandro mancini,le locandine sono state mandate gratuitamente dalle case editrici,i passaggi nave sono stati pagati a prezzo convenzionato dalla confcommercio.per quello che riguarda gli alberghi usati per i pernotti,che si sono gentilmente prestati a offrire ospitalità a solo rimborso,come hotel lilly,hotel delle rose,hotel del golfo e barracuda,l'intero costo è stato coperto dalla confesercenti,i pasti sono stati offerti a titolo assolutamente gratuito dall'hotel barcarola 2 ,quindi prima di fare sparate s'informi meglio,che se a lei un po' di cultura,e pure gratuita le fa schifo,non è un problema di bilancio,ma solo d'ignoranza
Ragazzi che fate l'università: non andate tanto lontani a cercare argomenti per le tesi di laurea.
Per avere il materiale su cui costruire una tesi di antropologia sull'Elba e gli Elbani (?) di oggi, basta salvarsi Camminando.
Su quello odierno nel giro di due post si va da Luigi Einaudi col suo celebre "conoscere per deliberare" allo "stateve accuorte" di quello che dice "Poi fai attenzione che hai usato una parola piu' grande di te" alludendo alla celebre parola che non va mai pronunciata (mafia, mafie).
Mamma mia.
Per membro A.R.E. Puoi stare tranquillo,la festa alla Ghiaie e' in regola. Comunque si chiama H.A.C.C.P per tua informazione.
La rabbia e la fretta sono, evidentemente, cattive consigliere. Vedere in opera i comportamenti citati nel messaggio ad opera di alcuni "furbi" campesi senza nessuna forma di controllo a volte mi fa andare fuori dai gangheri!
Forse non voleva nemmeno essere ironico, forse solo amaro.
Chi vive a campo lo sa
Buongiorno. Vorrei rispondere a tre persone che c è l'hanno a morte con chi SA LAVORARE a differenza di loro . Questi sono : ALTRO CAMPESE messaggio 45787. A bello ,non penso che esistano posti sfortunati un po' piu' a Sud dell'Elba, fra' poco penso che sarai tu' a dover emigrare per cercare lavoro , ma a differenza di noi ci scommetto la vita che non ne sarai capace , si perchè l'unica cosa che sai fare è rispondere a telefono e cercare tremila euro per affittare una delle tue case per 15 giorni ( OVVIAMENTE IN NERO ).Poi fai attenzione che hai usato una parola piu' grande di te. La seconda risposta è per UN CAMPESE VERO 45783 .IO non lo so' come era campo quando in via marconi c'era solo il baldacci ,ma' posso immaginare....................... Il vostro problema è che chi viene qua' per lavorare e lavorare bene , A VOI VI BRUCIA, pero' se andate in farmacia vi consiglio PROCTOLIN .Vi fara' stare molto meglio,un sospiro di sollievo.Un grandissimo ringraziamento te lo facciamo tutti noi quando ci hai nominato I SUPER ESPERTI DELLA RISTORAZIONE. GRAZIE e purtroppo per te e per parecchi di voi E' VERO. Cosa facciamo mangiare con 10 euro ? TUTTO !!!!! e a differenza vostra con il sorriso sulle labbra. MI dovete credere non lo diciamo noi ma lo dicono I TURISTI.Bello saper lavorare non significa essere ARROGANTI e PREPOTENTI. La terza risposta è per IL CAMPESACCIO 45800. CAMPESACCIO ma sei rimasto ancora con la mentalita' che le persone vanno legate ? Ma non ti vergogni solo di pensare certe cose? Io penso che IL ci sei tu'. Firmati e poi puoi chiamare persone vile, anche perchè io penso che dopo quello che ho scritto mi sono strafirmato ,quindi a parte vile sei anche un grande VIGLIACCO.Chiudo ringraziando il UN CAMPESE PER LAVORO 45800. Grazie per aver risposto . Cerchiamo di difenderci . Questi ci vogliono morti. I nostri locali danno fastidio perchè sono sempre pieni!!!!! E poi conosci qualche ristorante di proprieta' di qualche campese? penso di no!!!!! Entrare alle dieci del mattino fino alle 2 o 3 di notte ,mangiare quando non si ha fame ,combattere con tanta gente ecc.ecc.ecc. non è per loro . E' roba solo per noi TERRONI. NON CI CREDERETE MA NOI NE SIAMO FIERI DI ESSERE TERRONI..... Ultima cosa ,ho scritto questa lettera per uno sfogo personale con la speranza che la redazione capisca il contenuto e me la faccia passare. Voi che sapete solamente criticare, criticare, criticare sicuramente sapete chi sono io , a differenza che io non so' chi siete voi .FATEVI CONOSCERE ,da buon TERRONE ci possiamo prendere un bel caffe' insieme, non penso che la vigliaccheria ve lo impedisca!!!!!!!!!!!! CIAO CAMPESI
Mi fa piacere vedere che sia Franceschetti sia Baldetti hanno capito lo spirito del mio post.
Specialmente dopo aver letto l'incredibile comunicato del Comune di Porto Azzurro sulla gestione turistica: una pappardella in politichese incomprensibile, una serie di giri di parole da far impallidire il miglior Peria.. per dire, in buona sostanza: SIAMO DEI PERFETTI INCAPACI, INETTI E INCONCLUDENTI. NON ABBIAMO FATTO UN EMERITO "TUBO", E IN PERFETTA SINTONIA E CONTINUITA' FRA "NUOVA" (?) E "VECCHIA" (??) AMMINISTRAZIONE, E DI CONCERTO CON TUTTE LE ALTRE ALTRETTANTO INETTE AMMINISTRAZIONI, CE NE VANTIAMO! E VI DICIAMO PURE CHE PERSEVEREREMO NELL' "OPERAZIONE NULLA"!!!
Davvero spettacolare, vi prego, andate a leggerlo se ve lo siete perso! 😀 😀 😀
Ritorniamo ai dati: l'Amministratore deve stabilire come e quanto spendere in cultura e spettacoli. Poi dovrebbe rispondere del suo operato ai cittadini: la prima regola sarebbe un apposito box sul sito comunale, dove illustrare con chiarezza le cifre, e magari metterci pure le motivazioni delle scelte. Baldo, pensaci, potrebbe essere un'idea.... 🙂
Peraltro il compagno beneforti l'aveva fatto...
Invece bisogna muoversi nei meandri degli albi pretorii e delle delibere, fra una pubblicazione di matrimonio e il pagamento di 30 euri al fornitore di carta igienica comunale.
Con un po' di pazienza, troviamo allora che:
Marciana paga 12.500 euri per tenere aperta la Casa del Parco. Ma non sarebbe logico la pagasse il Parco?
[URL]http://213.188.222.99/albopretorio/albopretorio/Main.do?MVPG=AmvAlboDettaglio&id=1910[/URL]
I fuochi della Marina sono belli, quelli di Portoferraio sono brutti?
i primi costano 24.000 euri... i secondi, forse ma forse (delibera bellissima, che dice tutto e niente..), 10.000:
[URL]http://82.190.201.77/albopretorio/albopretorio/Main.do?MVPG=AmvAlboDettaglio&id=2905[/URL]
[URL]http://159.213.93.248/albopretorio/albopretorio/Main.do?MVPG=AmvAlboDettaglio&id=16137[/URL]
Chi ha fatto bene? Chi male? Basterebbe essere chiari, e poi i cittadini valuteranno.
Baldetti è un fava che spende 15.000 per Morselli?
Portoferraio ne ha comunque tirati fuori 20.000 per lasciare tutto il merito di Arbore ad Onorato:
[URL]http://159.213.93.248/albopretorio/albopretorio/Main.do?MVPG=AmvAlboDettaglio&id=16106[/URL]
Ma Baldetti, o comunque Campo, ha anche fatto un riuscitissimo Beach Party organizzato dai ragazzini delle associazioni.. a costo zero.
Marciana il Beach party l'ha fatto a Procchio: 9.000€.
E poi le ottime esibizioni del quartetto swing, sicuramente bravissimi ma forse 6.118 per due date di "provincia" non sono pochi. O forse no, anche la qualità ha un prezzo.
Come il premio Barbiellini, 6.000 per una serata da cremini colti.
[URL]http://213.188.222.99/albopretorio/albopretorio/Main.do?MVPG=AmvAlboDettaglio&id=1888[/URL]
A proposito di cultura: chi mi chiedeva dei libri per e scuole... no, i 4.600 sono stanziati per Campo d'Autore.
[URL]http://www.comune.camponellelba.li.it/index.php?view=cmsdoc&id=5095&option=com_cmsdoc&Itemid=11&lang=en[/URL]
Conoscere per deliberare, valutate e discutetene, partecipate. O non lamentatevi. saluti. 🙂
Additare l'amministrazione comunale è senza dubbio uno dei nostri sport preferiti da Portoferraiesi,
tirare in ballo la protezione civile mi fa venire in mente Alemanno in occasione delle nevicate...
Ma non vedo tutta questa emergenza e pericolo per chi è in coda e aspetta di imbarcarsi.
Come hai ben precisato ci sono almeno 4 Bar a pochi metri dagli imbarchi, vogliamo far lavorare un pochino anche loro o no?
Inoltre a creare i disagi non sono stati questa volta di sicuro il Comune di Portoferraio, magari piuttosto le compagnie di navigazione che fanno viaggiare sempre più lentamente per risparmiare il gasolio (che però ci incrementa il biglietto con adeguamento carburante).
Sarà forse il caso invece che Mr Moby & company come ha speso 100000 euro per concerti vari, rispetti le convenzioni e le carte dei diritti dei passeggeri che in caso di ritardi hanno diritto a beni di prima necessità e rimborsi anche parziali sul biglietto?
Che ci mandi i suoi marinai a consegnare bottigliette d'acqua! o che ci vada la Port Autorithy con tutti i soldi che si mangiano (Presidentessa inclusa)
Altro che protezione civile e comune!
Situazione a picco. Insomma, ogni giorno per l’acqua va sempre peggio e la Regione Toscana, da parte sua, non sembra avere piani precisi. Anzi, a parte una generica intenzione di recupero degli invasi degli anni Cinquanta, quei laghetti che al tempo erano all’avanguardia, si risponde per adesso con una riunione che, viste le ferie, non si potrà svolgere prima di mercoledì prossimo, cioè il 22, quando le previsioni meteo consigliano chiaramente che non c’è molto tempo da perdere.
le previsioni purtroppo parlano chiaro: quella che ci attende è una settimana caratterizzata da una “tempesta di caldo”, con temperature che, in molte città del centro Italia, potrebbero superare di due gradi quelle record stabilite nell’estate del 2003. Subito dopo, dovrebbero arrivare una serie di burrasche di fine agosto, con pioggia, nubifragi ed occasionali “bombe d’acqua”. [URL]http://iltirreno.gelocal.it/regione/2012/08/19/news/incubo-siccita-per-la-toscana-1.5563184[/URL]
Non volete il comune unico? Ok..!
4 punti chiave..
Acqua,ospedale e metano..GPL .. Perché l acqua che ci date e' poca e fa' schifo..
L ospedale serve a tutti... E non si può più pagare una bombola minimo 40 euri..!!!!! Per non parlare della benzina.. Quindi ci vuole il GPL ..
Datevi una svegliata sindaciiiii...!!!!!!!!
Chi ha visto l'ultima campagna pubblicitaria ambientata all'Elba?
Due camper di zingari che stazionano su marciapiede privato,si pettinano e i capelli li buttano per terra davanti ai clienti.
Troppo bello e accattivante!!!
Ma il cestino della spazzatura alla fine di via Carducci, vicino al muro dove vengono affissi i manifesti mortuari, CHE FINE A FATTO???
Ma possibile che si vada sempre indietro?
MA QUANTO MANCA AL GIORNO CHE "QUESTI CHE SO' AL COMUNE SE NE VADANO ? SO' PROPRIO DANNIFERI!!!! "
Non è che il Campese ironizzava, mettendo in luce certi comportamenti scorretti dei suoi concittadini?
Come dire "questo è il comportamento tipico di molti campesi"
Vorrei fare i complimenti a chi permette questo degenero sulle nostre spiaggette,con tutti i tavoli e sedie,ed i nostri soldi per rifarle tutte , ora nemmeno ci si puo passeggiare, il prossimo anno cari miei amministratori i lavori fateveli pagare.......bello il mi maurizio......
[COLOR=darkred][SIZE=4]VENTO DI CRISI [/SIZE] [/COLOR]
Dopo le reiterate denunce rivolte ad una amministrazione che a detta di tutti è “l'incompetente figliastra della Regione ” , dopo i cartelli satirici appesi alla DeLaugier fatti sparire ( al pari della notizia) in fretta e furia, dove si leggeva “ Chiusa per incompetenza” con tanto di poema derisorio vergato da mani ignote su immacolati lenzuoli , ecco che anche gli operatori del settore nautico si scagliano contro l’inerzia della giunta ferraiese rea di non promuove una campagna di accoglienza che desti interesse e attragga il turista che approda nella nostra meravigliosa darsena medicea…..A Portoferraio, si fermano soltanto per poco e poi se ne tornano via . – spiega Lanera - “Una delle principali richieste è la visita alla villa napoleonica, chiusa per lavori. Manca l’intrattenimento serale. Ci sono pochi negozi per lo shopping”. Insomma la stagione estiva 2012 non passerà alla storia solo per la crisi che attanaglia tutta l’Europa , ma dai cittadini ferraiesi sarà ricordata oltre che per l'avveniristica Piazza Cavour arredata da ferrigni Tubi e Cubi, per la testardaggine di questo esercito di un prode Masaniello che non vuole rendersi conto di avere fallito in tutto e per tutto , trascinando il paese nello stato di pre-morte in cui si trova.
Sarebbe bello e auspicabile che all’Elba si ripristinassero i Saturnali dell’antica Roma quando gli schiavi per qualche giorno diventavano uomini liberi e padroni:
E credetemi a noi cittadini a cui è negata ogni partecipazione alle scelte del nostro paese …..un giorno basterebbe per fare piazza pulita! 🙁
X CAMPESE DEL 19/08
Amico Prianti,certe persone andrebbero senz'altro censurate.Comunque sono certo che questo "signore" NON è un Campese ma uno che vuole denigrare i Campesi nell'anonimato forse per motivi personalistici,oppure è uno da legare !!!
Uno che scrive certe cose è anche un pericolo pubblico,nel senso che semina discordie e rancori e cerca con ogni mezzo di sminuire i VERI Campesi .
E' per questo motivo che la Stampa,quando cita un delinquente,non dovrebbe scrivere " un Campese",ma un
residente a Marina di Campo e pubblicare anche nome e cognome se non minorenne!!!
Devi solo vergognarti di scrivere certe cose in anonimato,vile!!
Caro campese se non ci diamo noi una mossa con i turisti tu muori dalla fame!!!che pensi i menù a 10 euro piacciano a noi.... Ma a fine mese l'affitto mica me lo regali!!!! Invece di giudicare sempre gli altri datti da fare anche tu visto che stai ancora pensando a Napoleone!!!sveglia qui siamo nel 2012 bisogna guardare avanti e non indietro...e poi almeno noi ai turisti un sorriso lo regaliamo!!!!
