Ascolta tamburo battente,
Quello che dici é vero solo in parte, perché l'opposiIone a tamburo battente qual'ora tu non lo sapessi ha ripetutamente ed in modo sistematico denunciato le situazioni che sono sotto gli occhi di tutti e non c'é mai stato un minimo cenno di apertura e di confronto é un pó come dire che una parte dei cittadini di Portoferraio che non sostengono l'attuale governo Portoferraiese contasse meno del due di picche !! Quindi io penso che siamo noi a doverci muovere per mandare a casa questa vergognosa amministrazione CHE NON CI RAPPRESENTA e non l'opposizione perché a tuo dire é colpevole di non farsi ascoltare.
113592 messaggi.
in merito alla mail sull'incidente in motorino e la ricerca del cane, invio anche numero di cellulare 3923187372 antonella
o numero fisso dell'hotel giardino 0565964059 da inserire casomai qualcuno volesse comunicarmi qualcosa
grazie
Lucera, 32 sindaci restituiscono la fascia
contro la chiusura del Tribunale
Trentadue primi cittadini hanno restituito simbolicamente il simbolo del governo cittadino al prefetto. La sede giudiziaria del Comune in provincia di Foggia ricade tra quelle cancellate dalla spending review. Ma loro protestano: l'area è a elevata concentrazione di criminalità organizzata
L'opposizione del consiglio comunale di Portoferraio,non è da applaudire!!
L'opposizione se avesse le palle si dovrebbe dimettere in toto,per dare un segnale forte al Sindaco e alla sua giunta,per dire basta a questo scempio che sta avvenendo anche sotto i loro occhi.
O l'opposizione la si fa tutti i giorni a tamburo battente, o si sta a casa.....
Anche perché con questa giunta non ci sono molte alternative......
buonasera, volevo un aiuto da chi legge :
venerdi 17 (manco a dirlo!) verso le 16.30 nella zona tra il campeggio degli ulivi e l'M2 un cane labrador chiaro attraversando improvvisamente la strada ha fatto cadere mia figlia dal motorino che stava rientrando a Lacona con lievi (x fortuna) danni fisici ma notevoli materiali. ho dei testimoni che hanno soccorso mia figlia immediatamente aiutandola e chiamando l'ambulanza (vi faccio immaginare lo spavento quando mi hanno chiamato!), ma nessuno è stato in grado di dirmi di chi era il cane x richiedere gli eventuali danni-
c'è qualcuno che sa di un cane ferito o contuso in quei giorni? ringrazio tutti anticipatamente
antonella
Contrario al Comune Unico
CERCO LA SINISTRA E NON LATROVO?
Basti pensare a tutte le istituzioni che sono state allontanate perché inserite in area vasta gli Elbani le devono pagare, con lunghi viaggi e spese di pernotto per gli interessati o familiari dei ricoverati in strutture continentali
La dove hanno creato servizi unificati ne abbiamo constatato il loro fallimento
1) Vedi la viabilità stradale servizio questo cattivo esempio di gestione unificata (Provincia)
2) Servizio rifiuti (A T O) 4 cattivo esempio di gestione e denaro che paghiamo per il loro trattamento fallito
3) Servizio idrico (COMUNITA’ MONTANA) (speriamo NELL’ATTUALE GESTORE UNICO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ASA )
4) Servizio Sanitario A S L 6
5) Unione dei Comuni ( pulizia dei fossi)
6) Trasporti (aspettiamo il prossimo inverno )
7) Autorità Portuale
8) Motorizzazione collaudo, omologazioni, patenti, ecc.
Sicuramente il Comune Unico fallirebbe anche nella gestione dei Cimiteri Elbani, FIGURIAMOCI DEI CITTADINI ANCORA IN PIEDI
LA CASTA O I MASSONI POLITICI DEVONO STARE VICINO AL POPOLO (CHE OGNI TANTO GLI TIRA LE ORECCHIE SE FANNO MALE)
PORTOFERRAIO 22.08 2012
L.M.V.
CARO PRIANTI TI RINGRAZIO X OSPITALITA
ALLUVIONE DI VARESE: UNA STORIA DI CORAGGIO A LIETO FINE
E’ fatta, la Regione Lombardia ha finalmente deliberato per riconoscere ad Alexandra Bacchetta 100.000 euro di risarcimento danni per la rovinosa alluvione del 15 luglio 2009.
Ecco la storia di questo risarcimento tardivo riconosciuto alla giovane coraggiosa albergatrice di Varese: Alexandra è una mamma minuta, ha una figlia di 8 o 9 anni ed è purtroppo anche rimasta vedova. Gestisce un albergo di famiglia nei pressi di Varese. Il 15 luglio 2009 un nubifragio colpisce Varese e il torrente vicino all’albergo rompe gli argini e si riversa su centinaia di abitazioni. Le immagini sono le solite che ben conosciamo. Incredibilmente nessuna decretazione di stato di Calamità Naturale aiuterà le vittime di tale alluvione e quindi nessun aiuto finanziario mai verrà fornito loro da enti pubblici e l’unico modo per andare avanti è contare sulle proprie finanze. Tutte le vittime si rimboccano le maniche per ripristinare laboratori, aziende e abitazioni. Alexandra vende la propria abitazione per non licenziare il personale che giorno dopo giorno l’aiuta a riportare l’albergo ad essere operativo. Ma Alexandra sente che un aiuto o un risarcimento sia giusto chiederlo, anche perché il cedimento dell’argine, dovuto forse a cattiva regimentazione delle acque vicino a un vecchio mulino recentemente ristrutturato, è la causa del suo danno.
Intraprende un lungo cammino di peregrinazioni per uffici pubblici, ma nessuno riesce a dare una risposta alle sue domande. L’oblio scende sull’alluvione di Varese come per tutte le altre alluvioni. La crisi economica rende poi difficile alla sua impresa di provvedere alla restituzione del fido chiesto in banca, nel 2012 si profila la vendita di un altro immobile di famiglia per sostenere le spese fatte per la ricostruzione e non licenziare personale, i suoi dipendenti le sono vicino, Alexandra non molla e non vuole chiudere e lasciare a casa nessuno dei suoi collaboratori.
Il 26 marzo annuncia l’inizio di uno sciopero della fame di fronte alla prefettura di Varese. Il Prefetto è ovviamente infastidito dall’ingombrante presenza di questa piccola donna che reclama aiuto dalle istituzioni, anche l’amministrazione comunale di Varese mal tollera questa protesta, Varese è città borghese e un po’ intrisa di ipocrita provincialismo, Alexandra è laureata, gentile, colta, raffinata, elegante, amante dell’arte, parla ben 3 lingue eppure in tanti fingono di non vederla passando davanti al suo gazebo.
In tutta Italia si parla dei rimborsi elettorali ai partiti, è già scoppiato il caso Lusi che imbarazza la Margherita e il PD e nella città che ha sempre detto “Roma ladrona” è appena nato lo scandalo del tesoriere della Lega Nord, partito di maggioranza in comune. Varese è anche la città di Maroni, il rifondatore morale del partito è varesino e in città cresce l’imbarazzo, i giornali locali si occupano di lei quotidianamente. Nasce un movimento di sostegno ad Alexandra, il suo gruppo facebook arriva in un mese a superare 2.600 “amici” da tutta Italia che le danno solidarietà e spessore mediatico, tra i suoi amici di FB ci sono anche una ventina di elbani. Viene intervistata da tutte le maggiori reti TV e radio nazionali, approda anche da Santoro e Formigli; essendo di origine francese il suo caso varca persino i confini, di lei ormai parlano i giornali svizzeri e francesi. In Comune a Varese accade anche un clamoroso autogol, tipico della casta politica, alcuni consiglieri propongono di girare il gettone di presenza di un consiglio comunale agli alluvionati ma incredibilmente non si ottiene la maggioranza con la scusa che ci vuole una soluzione politica e non simbolica! Detto da chi se ne è fregato per 3 anni degli alluvionati non è male come giustificazione. Il caso di Alexandra approda in Regione e il Presidente Formigoni verso il 30° giorno di sciopero della fame di Alexandra si reca in visita da lei e in un’intervista a tutta pagina su Il Corriere della Sera dichiara che cercherà il modo di aiutarla per farla desistere; ottenute le opportune rassicurazioni al 34° giorno di sciopero della fame Alexandra si ferma il 28 aprile, è allo stremo delle forze. Per altre 3 settimane dovrà fare attenzione a cosa fare e cosa e come mangiare, deve riabituare e rieducare il proprio organismo al cibo e alla vita normale. La Regione Lombardia ai primi di maggio delibera uno stanziamento di 300.000 euro a favore degli alluvionati di Varese su base di una legge regionale per interventi di “straordinaria solidarietà”, i 300.000 euro sono stati recuperati tra gli avanzi di spesa di rappresentanza della regione. Ad Agosto la regione delibera che Alexandra ha diritto a un risarcimento di 100.000 euro. Ma scoppia la polemica in consiglio comunale per il riconoscimento “ad personam”, una storia personale di coraggio e forza macchiata continuamente dall’ipocrisia dei politici. Formigoni stesso aveva probabilmente fiutato un buon caso per fare bella figura, in Regione scoppia il caso delle sue vacanze e della “consigliera scomoda” Nicole Minetti in odore di eresia moralistica per essere quello che è.
Ma 100.000 euro di risarcimento, dopo 34 giorni di sciopero della fame, dopo 3 anni dell’alluvione per un albergo a 4 stelle restaurato a proprie spese per il crollo di un argine, dopo 3 anni di muro di gomma con le istituzioni e dopo 3 anni di interessi bancari su un fido sempre in rosso… 100.000 euro di risarcimento, quello che guadagnava il Trota o che ancora guadagna la Minetti in un semestre: è una cifra giusta?
....ma perchè i cani non possono fare il bagno insieme ai loro padroni? Quale inquinamento possono produrre rispetto all'uomo?? In fondo non lasciano spazzatura nè pannoloni....
Te lo spiego io: personalmente non ho niente in contrario che i cani facciano il bagno con i loro padroni.
Resto decisamente contrario al fatto che lo facciano con me, e sul mio asciugamano.
Un'altra differenza è che i loro padroni hanno il costume per cui, se sulla spiaggia cac*no o pis**no (i padroni), si vede meglio.
Questa te la sei proprio cercata.
CITTADINO
Messaggio 45894 del 21.08.2012, 13:31
Provenienza: P.FERRAIO
X PARTECIPAZIONE
"
Non credo ci sarà alcun comunicato da parte della maggioranza e, comunque, la PARTECIPAZIONE è morta perlomeno da 8 anni, nonostante le promesse seguite solo da chiacchiere inutili e vuote..."
Caro Cittadino, il tuo pensiero è parzialmente vero........nel senso che la giunta attuale (incredibilmente ancora in carica per il quasi rotto della cuffia nelle ultime amministrative ferraiesi e non per merito loro ma per demerito di comprendonio, creatività politica e visione nel breve e lungo periodo dei mortoferraiesi elettori), ha AFFOSSATO il concetto di PARTECIPAZIONE con Don Nunzio Marotti...durante quell'incarico verificò che i Cittadini non erano interessati al percorso partecipativo, ma forse ha verificato che i Portoferraiesi degli anni 2.000 non hanno intenzione di essere lobotomizzati e indotti a discutere di cose minori o già decise della cosa pubblica.
L'altra parte della verità è che la PARTECIPAZIONE è presente e VIVE nel nostro territorio, esercitata e attuata continuamente da Cittadini che convergono nei Comitati Elbani Riuniti.
Voglio dirti che, se ancora gli elbani si aspettano che Partiti e GIUNTE attuino la PARTECIPAZIONE come elemento centrale della vita di una CASA COMUNALE, QUESTI ELBANI SI SBAGLIANO.
Per ottenere un ciclo virtuale nella res publica che abbia risultati importanti il tessuto sociale "dal basso" deve essere pronto e direi che quasi ci siamo.......deve essere pronto anche la corte "dall'alto", confrontandosi con le popolazioni locali come SOGGETTO e non come MASSA DA GOVERNARE, e non direi proprio che ci siamo.
All'Elba abbiamo la possibilità di creare un percorso NUOVO, che di riflesso può produrre ricchezza culturale e materiale, un percorso per certi versi già in atto.
La PARTECIPAZIONE è DOMINIO dei CITTADINI, LORO devono PRETENDERLA, un DIRITTO e un DOVERE
MA COSA E QUEL GROSSO EDIFICIO CHE GIORNO X GIORNO CRESCE ALL INTERNO DEL FORTE INGLESE???????TUTTI QUELLI CHE HO INTERPELLATO NON MI HANNO SAPUTO RISPONDERE SIGNOR PRIANTI PER CORTESIA SI VADA A FARE UNA CAMMINATA DA QUELLE PARTI GRAZIE annnamaria
a parte il fatto che non c'e' nessuna tempesta di calore ma solo un promontorio mobile di alta africana con temperature notevoli ,ma non certo i 40° tanto urlati(almeno qui all'elba) e poi comunque:il fosso di pomonte scorre ancora e anche quello di pedalta,in alto anche quello di valle buia, comunque siamo quasi alla fine di questa ondata di calore,infatti per domenica/lunedi notte sono attesi temporali marittimi (ricordate l'ultimo?) anche forti
PS lo scorso anno oggi max 36.8° oggi 36°
x scoglio ....il gioco della politica regionale o nazionale e le parole espresse in merito alle costituzioni dei vari comuni unici potrebbe ridurre alcune spese, ma porterà sicuramente altre malattie dalle quali difficilmente riusciremo a curarci ,il pericolo è dietro l'angolo la nostra nazione sta mostrando i fianchi al vento tutto ciò che oggi viene proposto nel il bene di tutti in pratica risulta l'esatto contrario quindi ..perchè rischiare ..ci sono cose più importanti da prendere in considerazione che vengono evitate questo a dimostrazione che gli intenti sono altri ..non cadiamo in questa trappola sarebbe la fine di tanti
Cara Marina, sono contento che ci sia ancora qualcuno che da anni viene all'Elba, ci vuole un grande coraggio e un grande amore verso la nostra isola..che ormai non merita più un tale affetto. Nonostante questa mia stima x lei devo anche ammettere che dispiace moltissimo vedere come ci siano ancora delle persone che pensano cane=schifo. Già perchè ciò comporta una visione distorta della realtà...i cani non fumano, non inquinano, non gettano rifiuti ovunque....potrei continuare ore....
Il problema principale purtroppo non sono loro, i cani, bensì i padroni. Io amo il mio cane, ad esempio, e lo porto al mare con me: so perfettamente che sono libero di farlo. Ma al tempo stesso so che non posso umanizzarlo, e so che devo rispettare le altre persone...pertanto...onde evitare discussioni...la settimana di ferragosto (e in generale luglio agosto) non mi passera neanche per la testa di portarlo sulla spiaggia di campo...preferisco scegliere piccole spiagge secondarie...dove una volta appartati..non diamo noia a nessuno.
Detto questo, sarò felice di sapere che, una volta eliminato il problema cani dalla spiaggia di campo, lei sarà tranquilla e potrà finalmente fare il suo bagno in mezzo a scarichi di decine/centinaie di barche, fogne, e ogni altra sorta di sporcizia che l'uomo riverserà nel suo adorato lido campese....e mi auguro anche che denuncerà chi getta cicche,troiai di ogni genere sulla sabbia e mammine che lavano il culetto ai piccoli in mare con la stessa puntualità.
I peli si sa, infettano, gli str@nzi che galleggiano no"! 😮 😮 😮
Caro amico,
la tranquilizzo, non ho nessun obiettivo personale se non il futuro di mio figlio, non ho, a differenza di altri, alcun interesse a poltrone più pagate nel futuro carrozzone unico.
Per il resto ormai la gente per strada me lo dice, che ha già capito tutto, lo smantellamento dei servizi all'Elba e lo smantellamento del turismo elbano a favore della costa toscana, del resto sono tutte competenze regionali e l'unica voce del sindacone unico telecomandato non serve a nulla, non ha nessuna voce in capitolo.
Vedrà che poi domani, come alcuni hanno già preannunciato, con ulteriori tagli, ci sarà il comune unico Elba e Val di Cornia, Elba frazioncina di Piombino, come per il nostro ex-ospedale ora punto di primo soccorso che con i suoi numeri tiene in vita l'ospedale di Piumbino.
Io non sono un ascaro, non ho padroni.
Au revoir, vive l'Elbe.
Gimmi Ori
Firenze, 20 agosto 2012 - In diverse aree, soprattutto quelle collinari, della costa e delle isole della Toscana, l'acqua e' razionata o il servizio e' garantito da autobotti che stanno alimentando la rete. Per adesso i disagi per i cittadini sono stati limitati, ma ad un costo molto elevato, tra i due e i tre milioni fino ad oggi, con il rischio di raddoppiare questa cifra alla fine di agosto.
''Buon senso vorrebbe - ha aggiunto - che i costi straordinari che i gestori stanno sostenendo venissero coperti dai fondi della protezione civile e non dalla tariffa del servizio idrico''. Per De Girolamo e' anche ''urgente che la Regione Toscana e l'Autorita' Idrica Toscana attivi subito i fondi per il piano di emergenza gia' definito usando anche il fondo di garanzia definito con Fidi Toscana''.
LIVORNO - In provincia di Livorno, dove il gestore è Asa SpA, la situazione più critica è nei comuni di Volterra e Pomarance dove siamo alla totale mancanza di acqua, e nei Comuni di Montecatini Val di Cecina e nelle zone collinari dell’alta Val di Cecina. Vengono inoltre segnalate situazioni di carenza idrica in Bassa Val di Cecina nei Comuni di Montescudaio, Riparbella (Nocolino), Guardistallo,S. Luce (Pastina) e Rosignano (Vada); in Val di Cornia, dove la falda si è abbassata di 16 metri rispetto al marzo di quest’anno, nei Comuni di Monteverdi Marittimo e di Sassetta; nell’Area Nord Est nel Comune di Orciano Pisano e la Frazione di Colognole (LI); nell’Isola d’Elba in tutti i Comuni, dove dal 15 di agosto tutte le sorgenti locali sono completamente esaurite.
Nelle aree servite da pozzi la forte siccità del periodo ha prodotto un notevole abbassamento delle faldeidriche.
ogni citta' storica ha i suoi musei a volte chiusi per restauri...
e questo penso la gente lo accetterebbe anche,
ma quello che la gente nn accetta e'l'incuria lo stato di abbandono l'anarchia che vige in tutta Portoferraio motorini da ogni parte strade a senso uunicio che diventano a doppio senso ztl nn rispettate sporco ovunque .
😎
La situazione con Lucifero, la tempesta di calore di questi giorni, si sta facendo drammatica per l'acqua che manca ormai in tutta l'Elba sempre di più, sarà finita forse anche l'acqua di Piombino della Val di Cornia della tubazione sottomarina, e ci sono ancora tanti turisti all'Elba, domani chissà se ci sarà una riunione in regione tra i politici e i gestori idrici che invocheranno la pioggia come gli stregoni e sciamani dei pellerossa, AUGH.
Toro seduto
E' più pericoloso internet o un tiratore scelto un po’ orbo?
C'è gran fermento in rete sulle questioni aperte che riguardano l’isola , fermento che non si è attenuato neanche d’estate. Tenews cerca di difendere anche l’indifendibile cercando di salvare il salvabile , idem per Elbareport , come sempre graffiante e attentissima all’ambiente, qui non si scherza e non si salva niente , camminando che ci ospita è pericoloso, a volte non sa che scrive e spesso non sa chi scrive, poi i vari elba notizie e il vicinato insieme alla gazzetta dell’Elba , scopiazzano qua e la additando ipotetici nemici e dove cojo cojo. Il problema è che ci leggono anche i turisti e qui casca l’asino , che immagine si fanno questi poveracci dell’isola d’Elba? Cosa possono pensare di chi li ospita, se va bene questi credono di essere finiti , come si diceva una volta a Volterra, una gabbia di matti.
C’è chi afferma che i blog rendono piu’ di una campagna pubblicitaria mirata ma quali blog e per chi sono fatti questi blog. Oggi il visitatore di internet se si vuole informare legge i giornali on line , se è frustrato, depresso, incazzato,(io) legge e scrive sui blog.
Qualcuno dice Hai letto ……"ha fatto scoppiare un bubbone" altri dicono che testaccia …. Editori e direttori dovete migliorare le discussioni, fare firmare la gente …. Aggiustare la mira per non morire. Meno analisi .. ma chi le fa? Piu’ proposte, ma da chi? Meno populismo , chi scrive quando legge la pubblicazione ha come un orgasmo. . Secondo me rubando la frase ad un amico , in questa isola nel 2013 possiamo solo schiacciare i moscerini . .
spesso mi trovo a leggere cose che condivido e altre no, ma da buon cittadino prima di giudicare volglio sentire almeno nel possibile le due campane
da giorni ci sono manifesti e volantini vari che promuovono manifestazioni di ogni tipo, mi sono trovato a parlare con alcuni commercianti e raccogliendo varie "informazioni" ho saputo che GRAZIE AL COMUNE non ci sarà la musica per i giorni dello "sbaracco", perchè non ha stabilito uno spazio dove poterla fare, (oltre tutto con il traffico aperto) ed i gazebo il venerdì saranno allestiti solo dalle 14,30 in poi.
Ma lo sapete cosa succede negli stessi giorni a MARINA DI CAMPO? lo Sbancomatto: vi siete fermati a vedere cosa offre?? grazie anche al suo comune? E NOI????
niente strada chiusa per la musica e attrazioni varie, gazebo da montare nel pomeriggio ecc...ecc...
Cara amministrazione di Portoferraio o meglio dire "MORTOFERRAIO" per fortuna siamo quasi alla fine del mandato, così forse i CITTADINI PORTOFERRAIESI potranno riprendersi la città in mano
Concordo pienamente con l' autore del messaggio "Per i Longonesi". Perché attribuire il merito a chi ce ne ha ben poco, vigili, sindaco, giunta e così via, il merito va asttribuito a quei cittadini che dal primo pomeriggio si sono dati da fare per organizzare il tutto, compresi gli stand gastronomici e per quelle band di giovani che credo abbiano suonato tutta la notte senza alcun corrispettivo economicol
