Per chi si firma "Pianosa"
Vedi Caro, (o cara, non lo so)
la tua domanda chiaramente polemica, con tanto di faccettina arrabbiata a chiosa, รจ senza senso e mal posta.
Pagando 15 euro non fai "il bagno alla cala del cimitero" ma partecipi ad un'escursione guidata, accompagnato da una persona che si รจ presa il brevetto di guida ambientale, si รจ fatta il suo corso (a pagamento) durato diversi mesi, si รจ studiato Pianosa, la biologia marina, e tante altre cosette, e ti porta a fare una escursione di snorkeling. Ti fa vedere i vari pesci, ti indica un sacco di cose che magari da solo non vedresti e ti spiega quello che c'รจ intorno. Alla fine dell'escursione sarai contento a avrai un briciolo di cultura in piรน.
Se vรฒi stattene solo co' le palle in guazzo, te ne pรฒi rimane' a Cala Giovanna (se proprio ti preme tanto andare a Pianosa)
Poi scusate ma cosa vuol dire "Chi controlla a Pianosa", la macchia di idrocarburi รจ arrivata, come purtroppo accade abbastanza spesso, la sorveglianza che viene fatta sull'isola si limita alle barche. La chiazza come fai a vederla? O giri in elicottero oppure con la motovedetta. Ma te lo immagini se la Guardia Costiera girasse tutto il giorno "alla tonda" intorno all'isola?? Giustamente ci sarebbero quelli che si scandalizzano per lo spreco di carburante.....
