Per quanto riguarda lo sversamento di liquami, ho trovato tutte le informazioni del caso sui giornali on-line elbareport e tenews.
Da cittadino mi ritengo soddisfatto per le informazioni che sono riuscito a trovare e per la tempestività con la quale l'argomento è stato trattato.
113591 messaggi.
Ciao GRANDE MAESTRO, sei sempre nei nostri cuori
Gli impianti di trattamento liquami organici del tipo anaerobico sono molto complessi e sono adatti a grossi bacini di utenza che possomno garantire una produzione costante ed elevata di cacca . Gli impianti aerobici invece sono molto più semplici , hanno una impiantistica semplificata e richiedono una manodopera più semplice per la gestione e manutenzioner. Anche loro richierdono che ci sia il "nutrimento " per i batteri preposti alla ossidazione delle sostanze organiche costante e abbondante oltre all'assenza di acidi e basi forti che possono uccidere dette colonie di batteri. L'elba ha una produzione modesta di cacca = nutrimento per molti mesi all'anno che diviene elevata per i mesi estivi e questo implicherebbe la costruzione di serbatoi di accumulo e/o linee di trattamente inseribili di tipo modulare ( una linea in inverno, due linee in primavera, tre linee in estate) . L'acqua reflua dopo il trattamento di ossidazione ( si formano fanghi che non sono altro che la parte mineralizzata e non digeribile della cacca) , previa clorazione o disinfezione con i raggi UV può essere riutilizzata . Non sono più accettabili le fosse biologiche fatte da semplici cisterneche non sono neppure vasche di ossidazione tipo Imhoff , di ben più elevata efficacia. Per il turisamo , per la popolazione e per il rispetto delle leggii sugli scarichi , l'Elba si DEVe adeguare.
Saluti ai pazienti lettori
[URL]https://www.facebook.com/media/set/?set=a.417662728297854.102468.100001623911797&type=3#[/URL]!/photo.php?fbid=417663358297791&set=a.417662728297854.102468.100001623911797&type=3&theater
Indimenticabile l'esperienza delle 16 atlete del Centro Ginnastica Porto Azzurro che hanno dato il via all'anno sportivo 2012-2013 partecipando al Collegiale settimanale di Ginnastica Artistica organizzato dal Centro Tecnico di Tirrenia!
Largo ai giovani elbani che inseguono i propri sogni... e che portano il nome della nostra isola in giro per il mondo!
Facciamo vedere che siamo un popolo aperto, ricco di passioni e di talenti!
W il Centro Ginnastica e una abbraccio a Luca e Rachele da tutti noi!!! 🙂
[COLOR=royalblue][SIZE=3]Risultati Coppa Primavela - Coppa del Presidente 2012: 3^ posto negli Equipe U12 per il Club del Mare[/SIZE][/COLOR]
La squadra agonistica giovanile del Club del Mare di Marina di Campo, guidata dal loro allenatore Marco Palmi, ha affrontato una lunga trasferta nelle acque di Cagliari, per partecipare all'edizione 2012 della più importante regata organizzata dalla FIV a livello nazionale per le classi giovanili: la Coppa Primavela, Coppa Cadetti, Coppa del Presidente. Ben 8 atleti campesi hanno partecipato nelle classi L'Equipe e Optimist.
Il miglior risutato lo ha avuto la coppia Di Pede Matteo - Vitiello Stefano che hanno centrato il terzo posto assoluto nella classe Equipe U12, con uno splendido ultimo giorno di regate dove hanno ottenuto un primo e un secondo posto, recuperando così i punti persi nella seconda giornata. Il secondo posto in questa classe è ancora elbano, della coppia Spechi-Sardi del Circolo della Vela di Marciana Marina. Gli altri nostri equipaggi hanno concluso settimi (Lupi Mattia - Scaturchio Margherita) e decimi (Segnini Nicol - Mibelli Niccolò, alla loro prima regata nazionale).
Negli Optimist invece Caladarera Lorenzo (classe 2003), anche per lui alla primissima regata nazionale, ha partecipato alla Coppa Primavela, ottenendo un ottimo 50° posto su ben 112 iscritti. Infine nella Coppa del Presidente Optimist Romano Jonathan, dopo un buon primo giorno, è andato a scendere, concludendo soltanto al 70° posto. Ricordiamo però che in questa categoria pertecipavano soltanto i selezionati dalla classifiche zonali, dunque il livello era molto alto.
Di seguito le classifiche complete:
[URL=http://www.clubdelmare.it/images/attachments/article/202/10%5E%20COPPA%20DEL%20PRESIDENTE%20-%20Classification%20Equipe%20U12.pdf]Coppa del Presidente - Classe L'Equipe U12[/URL];
[URL=http://www.clubdelmare.it/images/attachments/article/202/27%5E%20COPPA%20PRIMAVELA%20-%20Classification%20Optimist.pdf]Coppa Primavela - Classe Optimist[/URL];
[URL=http://www.clubdelmare.it/images/attachments/article/202/10%5E%20COPPA%20DEL%20PRESIDENTE%20-%20Classification%20Optimist.pdf]Coppa del Presidente - Classe Optimist[/URL]
FESTA DELLA MISERICORDIA 2012:
La misericordia di Rio Marina organizza nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 settembre la Festa della Misericordia 2012. Questo è il programma delle due giornate:
Sabato 15 ore 21.30 in Piazza S. d'Acquisto: Musica dal vivo e festa del dolce. Saranno presenti gli stand della Misericordia dove sarà possibile iscriversi all'associazione o al gruppo Donatori di Sangue FRATRES.
Domenica 16 ore 9,30 : Accoglienza delle Misericordie dell'Isola d'Elba e provincia di Livorno.
ore .10,30 - Centro Polivalente: Saluto del Presidente Nazionale delle Misericordie d'Italia Roberto Trucchi - conferenza dibattito sul tema "La nuova Legge Sanitaria Regionale - Luci ed ombre" introdotta dal Vice Presidente della Conferenza Regionale Toscana delle Misericordie Avv. Alberto Corsinovi.
ore 12,30 - Pranzo per tutti gli intervenuti
ore 14,30 Presso la terrazza degli Spiazzi: ESERCITAZIONE SANITARIA - prove di soccorso per le vie di Rio Marina con la partecipazione dei soccorritori e delle ambulanze delle Misericordie intervenute alla manifestazione. La cittadinanza è invitata ad assistere.
ore 17. termine della manifestazione.
per info: 0565.924222 - [EMAIL]misericordiario@alice.it[/EMAIL]
Sino a 30 anni fa era accerttato da tutti il concetto della diluizione degli inquinanti , liquidi o gassosi che fossero, ovvero detti inquinanti venivano dispersi o diluiti nel mare con condotto o nell'ambiente con alte ciminiere. Però diluire gli inquinanti in un ambiente chiuso ( pianeta terra) o comunque diluirli in aree ristrette , gli scienziati e la medicina hanno scoperto che si generavano fenomi di antropizzazione molto pericolosi per l'uomo e per l'ambiente tutto. Si è passati quindi a contenere le emissioni saia liquide che gassose con odonei impianti di abbattimento che, nel caso dei liquami organici, sono impianti di ossidazione aerobica o anaerobica ( in assenza d'aria) con formazione di gas metano che può essere proficuamente utilizzato. Detti impianti prevedonop la raccolta dei liquami , la loro sminuzzatura e vagliatura e quindi la loro ossi9dazion/deconposiozione in idonee vasche (aperte per trattamento aerobico) , chiuse ermetiche per trattamento anaerobico. Il funzionamento degli impianti è tale da restituiire acqua perfettamente pulite e riutilizzabili nell'industria o in agricoltura . I controlli devono essere giornalieri e possono essere faqtti da un semplice perito chimico con osservazione al microscopio delle vorticelle , paramecium etc che devono esserre vivi e presnti per attaccare e degradare la "cacca" e da altre misure semplici come torbidità, COD/5, BOD/5 ed altre di semplice e poco cosatosa esecuzione.
Tritare la cacca e butarla solo in mare è un procedimento CRIMINALE neanche più da terzo mondo , altro che fare i bagni nelle acqua cristalline! :bad:
Ceriminia commovente quella di ieri, Ciao G. Franco, sei sempre nei ns. cuori
Fabrizio,Jana,Francy
Ieri era un'anno che ci hai lasciato e il tuo ricordo è sempre vivo con noi, alle 10 dell'undici settembre 2011 ci siamo salutati come si faceva tutti i giorni che c'incontravamo, una battuta un colpo di "ghiozzaiolo" te a me e io uno di " Dove vai in palestra?" (Scoglietto) io a te e quella mattina per me resterà sempre nel mio cuore....Ciao Maestro
Buongiorno, mi dispiace leggere queste cose su Fausto Martorella e sua moglie...credo possano permettersi di avere un SUV, vestiti firmati ecc. ecc....a me non hanno mi chiesto soldi per comprarsi queste cose e sono convinta neanche ad altri, la loro vita è una storia loro, rispondete in maniera costruttiva alle sue parole o forse siete gelosi????
Un abbraccio Fa tanto lo sai chi so. 🙂
Il responsabile della salute pubblica dei cittadini è il nostro sindaco Dott. PERIA.
Se i cittadini hanno voglia di fare qualche denuncia non la devono fare nei confronti del settore sanitario ma solamente nei confronti di chi ha al cuore la salute dei cittadini Dott. PERIA nostro amato sindaco.
""""Vorrei concludere con l' appello ai Capoliveresi , di seguire di più la vita politica di Capoliveri perché la democrazia è partecipazione. Fino a quando i cittadini lasceranno decidere altri sulla loro pelle, la qualità della vita (quella che si misura in servizi, in convivenza civile, in salute pubblica, in solidarietà sociale e riduzione delle disuguaglianze…non quella misurata in SUV, telefonini, cemento, mega-centri commerciali e scalata sociale) non potrà che ridursi."""""
CREDO PROPRIO TU NON POSSA ESSERE LA BANDIERA DELLA "SOLIDARIETA' SOCIALE".
Combattere le disuguaglienze ed essere solidali, si può fare ogni giorno, con SUV o senza SUV, l'importante è farlo e non parlare!!!!
Fai politica, combatti le ingiustizie amministrative, ma evita di fare demagogia e morale, che poi quelle cose di cui parli, incredibile, ti rispecchiano perfettamente.
E non dimenticare che il lavoro e l'economia è il problema in questo momento, non lo statuto!!!!
DON CAMILLO
La prossima vorta che andate a Roma....
Ditegli a quel tonto di pupo.... Se sene' dimenticato di quando antava... gelato ar cioccolato...!!! E unciaveva 7 anniiiii... !!!!!!
Forza bimbi....!!!!
La foto è stata scattata alle ore 12,00,illustra,la spiaggia delle Viste,in particolare una Turista che Suo malgrado e ignara,fa il bagno in mezzo a del materiale galleggiante il quale rilascia un alone biancastro.
Il tragitto,che da questa chiazza “inquinante”,và alla rottura del tubo,sotto il Faro,si percorre a nuoto in 9 minuti(con le pinne) coprendo una distanza di meno di 500 mt..
Anche oggi,che incessantemente dalla condotta a mare,fuoriescono liquami, i bagnanti vicino all’area interessata dallo “sversamento”,non sono stati avvertiti dai probabili pericoli.
Come da richieste pervenutemi,chiarisco affermando che,se la tubazione di scarico fosse integra e lavorasse in maniera “ ”ottimale” ” con doppie virgolette,per sottolineare che di ottimale e solo per modo di dire.Il liquame uscirebbe ad una profondità di circa 53 mt.Di questo composto,le sabbie e i fanghi ovviamente tossici,si depositerebbero sul fondale marino,mentre oli,cere e plastiche verrebbero alla superficie del mare,portandosi dietro anche parte della fognatura stessa.
Quindi,la fognatura “calda”che tende a salire velocemente, accompagnata da altri elementi,percorre i 53 mt. per arrivare alla superficie in un tempo relativamente breve,rimanendo attiva e concentrata con i suoi batteri e tossici vari.Ricordo che con le correnti marine,queste ondate di sporcizia,arrivano in prossimità delle spiagge,dove i commercianti,bagnini,per paura di rappresaglie,invece di denunciare il fatto,preferiscono ripulire in silenzio la spiaggia nella maniera Loro piu’ congeniale.Di questo ci sono foto,video e decine di persone pronte a testimoniare,in caso di un intervento da parte della Magistratura.
Per questo,immaginate cosa succede se appunto,lo scarico di questi veleni avviene a dieci mt. di profondità.
Il tratto della condotta danneggiata,è anni che viene “rattoppata”,in questo caso,è semplicemente venuta via una delle tante toppe e il risultato è sul tavolo.Come è dimostrato dai numerosi documenti,già pubblicati nel corso degli anni.
Questo è sufficiente per capire come stanno le cose.Altro che depurazione delle acque.
[COLOR=darkblue]Giancarlo Amore [/COLOR]
Dopo queste righe:
Vorrei concludere con l' appello ai Capoliveresi , di seguire di più la vita politica di Capoliveri perché la democrazia è partecipazione. Fino a quando i cittadini lasceranno decidere altri sulla loro pelle, la qualità della vita (quella che si misura in servizi, in convivenza civile, in salute pubblica, in solidarietà sociale e riduzione delle disuguaglianze…non quella misurata in SUV, telefonini, cemento, mega-centri commerciali e scalata sociale) non potrà che ridursi.
Capogruppo lista Liberi
Fausto Martorella
Vorrei capire se hai letto quello che hai scritto (oppure te l'hanno scritto), in quanto sembrerebbe a vedere che tu per primo viaggi con SUV, telefonini, vestiti firmati, vespe con caschi abbinati, moglie, ecc... Ed a leggere il tuo messaggio pubblicitario sullo schermo vicino al comune sembra proprio che quello interessato alla "scalata sociale" sia proprio tu!!!
SIAMO COERENTI
SIAMO COERENTI
Giancarlo Amore , giustamente preoccupato, getta un grido di allarme per il grave fatto relativo allo sversamento di liquami non trattati a 60 metri dalla costa fuori il Grigolo a dieci metri di profondità. Senza alcuna polemica, ma solo per essere informato, chiedo a Giancarlo Amore , a che distanza dalla costa verrebbero naturalmente portati i liquami in oggetto, a quale profondità e per quale motivo non dovrebbero destare, in questo caso, preoccupazione per la salute dei cittadini e per l'ambiente in generale.
Caro Giancarlo, ti sarei grata se potessi rispondermi visto che trascorro molto tempo a Bagnaia e suppongo che la condotta dei liquami termini a largo di Bagnaia tant'è vero che quando è maestrale, nella zona Le secche- Suppidiano, senza scendere in particolari, si possono notare una variegata serie di esemplari di str@nzi, alcunicertamente di alto rango!
Lucia G.
Cari amici miei, mi sento in dovere di "recitarVi" una frase famosa
"non ti curar di loro, ma guarda e passa"
Un caro ricordo per l'amico Gianfranco Coletti. Grande per sempre.
Bellissima cerimonia per la posa della targa ricordo del nostro indimenticabile amico Gianfranco,che si è tenuta nel pomeriggio nelle acque dello Scoglietto che lui tanto amava.Sei e sarai sempre con noi....
11-09-2011-11-09-2012ciao..........Gianfranco.............
