Mer. Nov 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113583 messaggi.
luca A da luca A pubblicato il 5 Dicembre 2012 alle 19:45
Circolano gia le voci che qualcuno ha fatto le prime multe per le catene...!!!! TUTTE CA@@ATE !!!!!!!! Conosco personalmente gli agenti sospettati e conosco personalmente il signor Schiavone della stradale, quindi vi dico per certo che nessuno ha fatto multe per le catene, non alimentiamo voci inesatte , false e tendenziose, solo per demonizzare le forze di polizia.....FATELA FINITA !!!! capito ??? NON E' STATA FATTA NESSUNA MULTA !!!!!!! se volessero fare multe ne hanno di cose da contestare ......quindi....shhh :angry:
... Toggle this metabox.
cittadino campese da cittadino campese pubblicato il 5 Dicembre 2012 alle 19:24
Non c'e' da meravigliarsi se e'gia'stata esposta la segnaletica per l'obbligo delle catene ma,,,,,se si tratta di ripristinare quella vecchia o di mandare qualcuno ad asfaltare le strade che fanno schifo (solo all'ELBA abbiamo gli asfalti cosi penosi)o di far pulire le cunette ai bordi piene di terra e sassi ...."Bonanotteeeee",quando c'e' da PUPPA' fanno tutti presto....bravi bravi e ancora bravi,anche i fossi delle zone alluvionate hanno fatto cosi'presto a metterli in sicurezza,,,aribravi bravi.
... Toggle this metabox.
TASSE TASSE TASSE da TASSE TASSE TASSE pubblicato il 5 Dicembre 2012 alle 19:08
ALTRA PAZZIA DEI NOSTRI MONTIANI GOVERNANTI... AVERE UNA CASA DIVENTA ORMAI UN CAPPIO AL COLLO... VI IMMAGINATE COME SI BATTONO LE MANI LE ASSICURAZIONI.... TRANQUILLI CHI HA LA CASA IN ZONE IDROGEOLOGICAMENTE PERICOLOSO CON TRE O QUATTRO MILA EURO L'ANNO SE LA CAVA..... OLTRE AD UN ENNESIMO AUMENTO DELLA BENZINA MASCHERATO..... Eventi climatici, arriva l'assicurazione obbligatoria sulla casa Il ministro Clini invia al Cipe la bozza in materia di ambiente e messa in sicurezza del territorio DOHA - Un'assicurazione obbligatoria per coprire i rischi connessi ad eventi climatici estremi su beni e strutture sia dello Stato sia dei privati. Lo prevede la bozza sulle linee strategiche per l'adattamento ai cambiamenti climatici, la gestione sostenibile e la messa in sicurezza del territorio che il ministro Clini, ha inviato al Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica). Fondo ambientale. La bozza prevede anche che per finanziare il piano di tutela del territorio ci sarà un fondo nazionale 2013-2020 alimentato anche da «un prelievo, determinato annualmente, su ogni litro di carburante consumato fino al raggiungimento di 2 miliardi all'anno», ma non con l'aumento di accise. In particolare il fondo sarebbe alimentato, per circa 500 milioni, con il 40% dei proventi derivanti dalle aste dei permessi di emissione, che dall'inizio del 2013 saranno a pagamento. Il ministro ha finora spiegato che per il piano di tutela del territorio occorrono circa 40 miliardi per 15 anni, con circa 2,5 miliardi l'anno.
... Toggle this metabox.
Ecco le catene a cui si deve dire NO, BASTA! da Ecco le catene a cui si deve dire NO, BASTA! pubblicato il 5 Dicembre 2012 alle 18:28
[URL=http://www.huffingtonpost.it/2012/12/04/pdl-berlusconi-ruby_n_2238505.html?utm_hp_ref=italy]Doppio ricatto nel Pdl. Berlusconi pretende l'election day a febbraio perché teme la sentenza Ruby; ma i suoi stavolta non ci stanno gratis [/URL]
... Toggle this metabox.
Sceriffo da Sceriffo pubblicato il 5 Dicembre 2012 alle 18:04
Puntualmente come annunciato sono spuntati i cartelli sul l'obbligo delle catene e puntualmente lo sceriffo di notthingam (il solerte poliziotto, sempre il solito) fioccava i primi verbali a inermi cittadini sprovvisti di catene che si aggiravano furtivi sulla montagna del capannone, ebbene la legge. Purtroppo c'è , va rispettata e torto collo non possiamo farci nulla se non protestare, il quesito che però pongo e' il seguente: il nostro sceriffo quando,la sera torna a casa dopo una dura giornata di lavoro e trova moglie e figli cosa gli racconterà? Sai tesoro oggi ho fatto il mio dovere a fondo e ho fatto le multe perché non si sono adeguati alla legge sulle catene sono fiero di me! Se tutta la giustizia e le leggi in questo paese fossero applicate con la solerzia del nostro sceriffo forse vivremmo in un posto migliore! Che ne pensate? P.S. Giudicate voi se sono ironico, serio od in.......to, saluti elbani!
... Toggle this metabox.
Dante Leonardi da Dante Leonardi pubblicato il 5 Dicembre 2012 alle 17:55
Dopo la denuncia del Comitato Promotore del Comune Unico, circa la diffusione di notizie false e tendenziose ‘atte a turbare l'ordine pubblico" pensavo di trovare per strada, interi reparti anti sommossa; ma per fortuna erano solamente giudizi di alcuni “soloni” e la pace sociale continua a regnare sull’isola. Si minacciano “querele”, se ciò fosse, tengo a rimarcare che, in occasione della raccolta di firme per “la proposta di legge”, sono stato testimone dell’operazione porta a porta effettuata da noti amministratori e personaggi della politica locale, che con la scusa del referendum, hanno ottenuto la firma di molte famiglie ed in particolare delle persone anziane. Come al solito le argomentazioni del Comitato, sono sempre democratiche e rispettose della controparte e questa volta attribuiscono del “mestatori” a chi ha vedute contrarie alle loro. Ma mestatori di cosa? Chi come me non è favorevole al Comune Unico non è che abbia da mestare molto, non segue direttive di tagli e riduzione di spese come chiede la Regione, non ha da tutelare gli interessi di lobby emergenti, né persegue nuovi assetti politici con la prospettiva di chissà quale poltrona. Agli amici del Comitato per il Comune Unico, visto che sono così corretti e osservanti delle regole vorrei precisare che anziché far “trapelare” i risultati dei recenti sondaggi, sarebbe opportuno diffonderli secondo la normativa vigente che prevede che tali risultati, integrali o parziali, possono essere diffusi sui mezzi di comunicazione, se accompagnati da una nota informativa contenente: a) soggetto che ha realizzato il sondaggio; b) nome del committente; c) estensione territoriale del sondaggio; d) consistenza numerica del campione; e) data e periodo in cui è stato condotto il sondaggio; f) Indirizzo o sito informatico dove è disponibile il documento completo riguardante il sondaggio. Insomma le cose cercate di farle a “modino”, senza andare in escandescenze quando qualcuno corregge il vostro operato. Venerdì 7 pensavo di venire ad ascoltare, poi mi sono ricordato di come avete assalito e insultato l’amico Angelo Mazzei di Poggio, solo perché aveva idee diverse dalle vostre e allora forse è meglio che me ne stia “alle mi case” e non farvi platea. Dante Leonardi
... Toggle this metabox.
Auguri da Auguri pubblicato il 5 Dicembre 2012 alle 17:42
Tanti cari auguri di buone feste e di un felice e sereno anno nuovo al sig. Prianti, che ci sopporta e ci consente di dire le nostre opinioni senza censura , ed a tutti i navigatori , nessuno escluso. By Carlo Pisciailcane 😎
... Toggle this metabox.
anna da anna pubblicato il 5 Dicembre 2012 alle 17:27
un piccolo regalo di natale anche x i tanti mici abbandonati! x tutte le persone che vogliono aiutare le tante colonie di gatti ( 17 colonie in tutto!)che sono presenti nel paese di porto azzurro e capoliveri chiedo un piccolissimo contributo in cibo x gatti (NO SOLDI MA SOLO SCATOLETTE E CROCCANTINI). magari approfittando delle offerte dei supermercati si può dare un piccolo ai nostri amici pelosi. x info contattare anna 3282514998
... Toggle this metabox.
Incatenati ci inc...no meglio da Incatenati ci inc...no meglio pubblicato il 5 Dicembre 2012 alle 17:23
Insomma, la Porvincia ha reso noto che ci sarà l'obbligo delle catene il 28/11 e il 04/12 ha messo i cartelli, incredibile dopo solo 4 giorni lavorativi hanno tappezzato le strade di cartelli; Una simile celerità non l'avevo mai vista!!!! Per tappare una buca ci mettono mesi e in alcuni casi addirittura ANNI, ma quando li interessa a loro fanno alla svelta. Bravi!!! In questi giorni ha piovuto e sono spuntate buche dappertutto ora voglio vedere quanti giorni passano prima che qualcuno provveda a tapparle....... Di seguito il link che rimanda al sito della Provincia dove sono indicati i tratti di strada interessati da questa assurda ordinanza: [URL]http://www.provincia.livorno.it/new/modules.php?name=News&file=article&sid=3141[/URL]
... Toggle this metabox.
PER ANNA da PER ANNA pubblicato il 5 Dicembre 2012 alle 17:03
mi permetto di dissentire , la sanità pubblica non è la sanità privata, anche un solo intervento chirurgico l'anno necessita di un reparto di chirurgia all'Isola d'Elba, Buona Serata
... Toggle this metabox.
METEO NEWS da METEO NEWS pubblicato il 5 Dicembre 2012 alle 16:47
[SIZE=4][COLOR=blue]Meteo, venerdì arriva la neve in pianura [/COLOR] [/SIZE] [COLOR=blue] Oggi pioggia e vento al Centrosud, mentre domani e dopodomani saranno giornate di tregua [/COLOR] La perturbazione numero 2 di dicembre scivola verso i Balcani, ma fa sentire i suoi ultimi effetti al Centrosud, portando ancora piogge e venti forti con raffiche fino a 80km/h sul medio-basso Tirreno e sulle Isole. Domani e dopodomani saranno giornate di tregua; nuovo peggioramento al Nord da venerdì pomeriggio, con nevicate fino a quote molto basse, per l'arrivo della perturbazione numero 3 di dicembre
... Toggle this metabox.
anna da anna pubblicato il 5 Dicembre 2012 alle 16:42
L Elba ,isola meravigliosa dovrebbe pensare seriamente a staccarsi da Livorno e fare provincia con Grosseto,perchè non fare un referendum?Vorrei anche che gli elbani mi spiegasero come mai,invece di manifestare per avere un reparto di chirurgia,inutile visto che si fanno in media 200 interventi annui(dato del Tirreno),non si manifestasse per avere un pronto soccorso efficente con sala animazione e come minimo un incubatrice nel reparto maternita'....mi sembra di essere nel medioevo e questo,penso,grazie alle politiche di chi dittatorialmente governa la regione da decenni!Un altro problema è che la manutenzione straordinaria all Elba e' a comuni alterni...Campo a settembre aveva ancora il fosso (che ha procurato devastazioni nell alluvione scorsa)intasato da sabbia,canne e vegetazione...allucinante!!! Porto Azzurro paese incantevole ha anche egli una pecca...il piazzale fronte Conad è per una particina occupato giorno e notte da carrelli ....ma è un deposito del supermercato o è una piazza comunale riservata a posteggio???E' un peccato che quest isola che non ha nulla da invidiare ai caraibi, sia un po' trascurata.
... Toggle this metabox.
LEGA NORD TOSCANA da LEGA NORD TOSCANA pubblicato il 5 Dicembre 2012 alle 16:16
[COLOR=green][SIZE=4]ALLUVIONI AULLA E ELBA – Dalla Regione, via l’Imu per due anni su tutti gli immobili danneggiati [/SIZE] [/COLOR] [COLOR=seagreen][FONT=comic sans ms]Approvata all’unanimità mozione di Più Toscana per le alluvioni del 2011. Gambetta Vianna e Lazzeri: “Ora stato di calamità naturale per Massa e Grosseto” [/FONT][/COLOR] Approvata in Consiglio Regionale all’unanla mozione presentata dai consiglieri Antonio Gambetta Vianna e Gian Luca Lazzeri del gruppo “Più Toscana”, che esenterà gli immobili danneggiati dalle alluvioni di Aulla e dell’Isola d’Elba dal pagamento dell’Imu per un periodo di due anni. La proposta presentata dai consiglieri tutelerà la zona di Aulla, colpita il 26 ottobre 2011 da una grave alluvione, e quello dell’Isola d’Elba, a cui una settimana dopo toccò la stessa sorte. «Si tratta di calamità – spiegano i due consiglieri regionali – che, con la distruzione di ponti, case ed attività commerciali, hanno severamente danneggiato il tessuto socio-economico delle città. Gli immobili lesionati dalle alluvioni sono già stati ristrutturati a spese dei proprietari o sono ancora inagibili e, considerando che non si è ancora visto alcun rimborso a famiglie e imprese, era inammissibile e amorale – concludono – chiedere alle vittime di pagare anche l’Imu». Il pensiero dei consiglieri regionali di “Più Toscana”, però, è diretto anche verso il tessuto imprenditoriale massese e quello agricolo grossetano, messi in ginocchio dalle recenti alluvioni. «Solo nel grossetano – spiega il capogruppo Antonio Gambetta Vianna –, le prime stime della Confederazione italiana agricoltori parlano di 500 milioni di danni e 1.500 aziende agricole in gravi difficoltà con terreni e semine distrutte e attrezzature fuori uso. Bisogna riconoscere per questo territorio lo stato di calamità naturale per avversità atmosferica. Si tratta di una misura che garantirebbe alle aziende ossigeno in un momento drammatico». Crisi a cui si aggiunge quella vissuta dall’imprenditoria massese strozzata dal maltempo, che proprio in questi giorni attraverso Cna e Confcommercio ha lanciato il grido d’allarme. «I soldi sono terminati e gli imprenditori sono allo stremo – dice Gian Luca Lazzeri –; è necessario che enti locali e Amministrazioni cooperino per alleviare le vittime dalla stretta di Tarsu e Imu anche per le recenti calamità abbattutesi sulla provincia di Massa».
... Toggle this metabox.
ASA Risponde a GAVINO da ASA Risponde a GAVINO pubblicato il 5 Dicembre 2012 alle 16:11
ASA comunica che, in merito all’intervento di Gavino X ASA il giorno 20 novembre 2012, siccome il Signor Gavino è sicuro di quello che afferma, esca allo scoperto contattando ASA SpA al numero verde 800 139 139 e fissando così un appuntamento presso la propria abitazione. Grazie per la collaborazione, cordiali saluti.
... Toggle this metabox.
TOREMAR INFORMA da TOREMAR INFORMA pubblicato il 5 Dicembre 2012 alle 16:08
[SIZE=4][COLOR=darkred]IL PRIMO ANNO DELLA NUOVA TOREMAR: NOVITA’ E CRESCITA [/COLOR] [/SIZE] [COLOR=darkred][FONT=comic sans ms]Stabilizzati i posti di lavoro e iniziato il processo di refitting della flotta. Oggi l’inaugurazione della nuova Aethalia. [/FONT] [/COLOR] Livorno, 5 dicembre 2012 – Toremar ha inaugurato oggi, alla presenza delle Autorità, della stampa e del management, la motonave Aethalia appena interessata da un completo processo di refitting. L’inaugurazione ha rappresentato anche l’occasione per Toremar per illustrare i risultati raggiunti nel corso del primo anno della nuova gestione e le strategie che verranno messe in atto nei prossimi mesi. La nuova Aethalia La nuova Aethalia, che a partire da domani coprirà le tratte Piombino-Portoferraio-Piombino e Livorno-Capraia-Livorno, si presenta al pubblico totalmente rinnovata. L’Aethalia, 2914,87 tonnellate di stazza lorda per 83,52 metri di lunghezza, è stata costruita nel 1991 ed è in grado di trasportare 790 passeggeri e 96 auto. Tutto l’acciaio della nave è stato ripristinato attraverso sabbiatura, mentre le strutture resistenti dello scafo sono state sottoposte ad un completo ciclo di trattamento protettivo. Sono state effettuate modifiche a livello strutturale, al fine di aumentare le caratteristiche di stabilità e quindi di sicurezza della nave, accanto a un ampliamento dei ponti mobili per il trasporto degli autoveicoli (Car Deck). E’ stata effettuata una completa manutenzione ai motori principali e ausiliari nonché alle pinne stabilizzatrici e agli organi di governo; inoltre sono stati installati automatismi di controllo aggiornati sui motori principali e sui generatori. La Aethalia si presenta con un nuovo volto anche negli interni dove è stata compiuta una ristrutturazione completa, che ha compreso una nuova suddivisione degli spazi, l’utilizzo di materiali di rivestimento maggiormente confortevoli e ergonomici, insieme a un nuovo progetto di illuminazione per rendere gli ambienti più accoglienti e all’introduzione di nuovi servizi per l’intrattenimento a bordo, tra cui un atrio passeggeri con area snack bar e un nuovo salone situato nel ponte superiore. Stelio Montomoli, Presidente di Toremar, ha dichiarato: “E’ per noi un grande piacere poter inaugurare oggi la nuova Aethalia, la seconda nave della nostra flotta, dopo la Oglasa, interessata da un totale refitting. Si tratta di un momento molto significativo per noi perché non solo coinciderà con la rimessa in linea di un’importante motonave, ma è un ulteriore tangibile segno del profondo processo di rinnovamento che sta interessando l’intera Compagnia. Un processo i cui frutti iniziano a vedersi anche nei numeri. Nel 2012, infatti, Toremar ha trasportato circa 169.000 passeggeri in più rispetto al 2011, per un totale di 1 milione 477 mila passeggeri al 30 novembre, effettuando 18.757 viaggi”. Achille Onorato, Amministratore Delegato di Toremar, ha proseguito: “Fine anno, tempo di bilanci. Per noi quello passato è stato un anno molto speciale, il primo di gestione di Toremar dopo la privatizzazione. Quando abbiamo siglato l’accordo di acquisizione, la Toremar era una buona compagnia, ma come è noto versava in una situazione complessa, e aveva molti problemi. Ci abbiamo creduto, per la passione che abbiamo per questo lavoro e per la terra toscana. Abbiamo affrontato e stabilito come gestire tutti i problemi. In primis ci siamo concentrati sulla regolarizzazione delle posizioni dei precari, per noi da sempre priorità assoluta, e subito dopo abbiamo lavorato sul programma di ammodernamento della flotta. Parallelamente, nonostante la difficile congiuntura economica, abbiamo messo in campo molte iniziative, per la Compagnia e per i toscani. Il nostro è un bilancio decisamente positivo e anche se le difficoltà sono sempre molte, siamo pronti ad affrontare il nuovo anno che ci vedrà impegnati su più fronti. Ci auguriamo di poter lavorare con il sostegno di tutti”. Il primo anno della nuova Toremar L’acquisizione di Toremar da parte di Moby, tra i principali operatori nel trasporto marittimo e leader nei collegamenti tra i porti del Nord Tirreno e la Sardegna, la Corsica e l’Isola d’Elba viene perfezionata nel gennaio 2012. Sotto la guida di Stelio Montomoli, in qualità di Presidente, e di Achille Onorato, come Amministratore Delegato, nei primi dodici mesi della nuova gestione è stato avviato con decisione e concretezza il processo di rilancio della Compagnia. Livelli occupazionali: Primo impegno della nuova gestione è stato la salvaguardia dei livelli occupazionali. Il management ha instaurato un rapporto di profonda collaborazione con le Organizzazioni Sindacali che ha portato alla risoluzione, in soli due mesi, di 54 cause di lavoro. E’ stato inoltre siglato un accordo di fabbisogno per 206 persone a tempo indeterminato, di cui 43 nuovi assunti, introducendo due nuove figure professionali di camera per ogni nave, accanto a un responsabile armamento, un responsabile sicurezza e un direttore operativo di flotta per gli uffici amministrativi. Toremar è stata inoltre in grado di mantenere il contratto di lavoro collettivo nazionale, rispettando la turistica, che prevede nell’arco di un mese 15 giorni a bordo e 15 giorni a terra retribuiti. Rinnovo della flotta Il percorso di innalzamento e mantenimento degli standard qualitativi del servizio messo in atto dalla nuova Toremar passa anche attraverso un completo piano di rinnovamento dell’intera flotta. Su tutte le motonavi vi è stato un primo intervento di restyling della livrea su cui oggi spicca il nuovo e moderno logo. Inoltre, parallelamente agli interventi di refitting tecnico apportati sulla Oglasa e la Aethalia, la Compagnia ha già sostituito le due motonavi Aegilium e Planasia, con le più moderne Giuseppe Rum e Rio Marina Bella. A completamento del lavoro strutturale fatto sulle navi, sono stati riorganizzati e potenziati tutti i servizi di bordo che, a partire da quelli di ristorazione che offrono una selezione di prodotti rappresentativi e tipici della regione, riflettono la profonda identità toscana di Toremar. Toremar: espressione e sostegno della cultura toscana Il piano di rilancio della compagnia fonda sulla totale valorizzazione del profondo legame che unisce Toremar alla terra toscana e alla sua cultura. Per questo il nuovo management ha voluto esprimere chiaramente questo valore fondante a partire dalla nuova immagine della Compagnia, lanciando un concorso di idee (“Disegna il futuro di Toremar e Toremar disegnerà il tuo”) che ha coinvolto i giovani degli istituti artistici toscani, lasciando a loro la definizione del nuovo e decisamente evocativo, moderno e vivace logo che oggi personalizza la livrea dell’intera flotta. Un’operazione coinvolgente e significativa, che ha raccolto l’adesione di moltissimi giovani sul cui talento Toremar ha creduto e investito, offrendogli un’occasione in più per il loro futuro. Parallelamente, e con il suo nuovo volto, Toremar ha supportato le politiche di promozione turistica messe in atto dalle istituzioni locali, collaborando con fondi e contatti a realizzare eventi di grande richiamo. In quest’ottica si inserisce la scelta di affiancarsi in qualità di partner e sponsor a manifestazioni artistiche, culturali e sportive con l’obiettivo di incentivare il turismo, favorendone peraltro la destagionalizzazione. La sponsorizzazione del Circuito Melges 32 e Melges 20 e del Circuito Smeralda 888, hanno coinvolto una sessantina di equipaggi di barche a vela provenienti da tutto il mondo, mentre la stagione estiva è stata caratterizzata dalla collaborazione di Toremar come partner ufficiale di Bolgheri Melody, una tra le più importanti rassegne culturali italiane. Inoltre Toremar ha promosso insieme al Comune di Portoferraio il concerto dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore, che ha portato in piazza oltre 5.000 persone. Toremar: un servizio “su misura” per i toscani Infine, per fornire risposte puntuali ai singoli bisogni e alle osservazioni del territorio e della sua gente, la Compagnia ha scelto di utilizzare un moderno strumento di dialogo, dando vita al forum Ditelo a Toremar, attraverso cui l’Amministratore Delegato in persona risponde alle istanze degli utenti, confermando ulteriormente l’estrema attenzione e trasparenza nel rapporto con loro. Il forum è stato strutturato in tre sezioni: la principale è “Ditelo a Toremar”, attraverso la quale è possibile comunicare in tempo reale qualsiasi dubbio o inconveniente relativo al servizio. La seconda è “Cosa possiamo fare in più per voi”, dedicata a ricevere ogni tipo di suggerimento per ampliare l’offerta e migliorarla costantemente. La terza è “Cosa ti è piaciuto“, per raccontare e condividere con la Compagnia ciò che ha reso il viaggio piacevole e magari anche un po’ speciale. In soli tre mesi il forum ha registrato oltre 12.487 accessi, per un totale di 63 argomenti trattati e 147 risposte fornite agli utenti. Tra i topic affrontati, hanno ricevuto grande spazio i suggerimenti degli utenti su servizi, orari e tariffe. Inoltre il forum ha permesso lo sviluppo in un’interessante discussione relativa alla qualità dei vettori Toremar, sia navi che mezzi veloci, attraverso la quale gli utenti hanno espresso costantemente il loro gradimento per la possibilità di potersi confrontare direttamente con l’Amministratore Delegato della Compagnia. TOREMAR Acquisita all’inizio del 2012 da Moby - uno dei principali operatori nel trasporto marittimo - a seguito dell’aggiudicazione della gara pubblica bandita dalla Regione Toscana, Toremar S.p.A., che ha sede a Livorno, effettua tutto l’anno collegamenti tra le isole dell’Arcipelago Toscano (Elba, Giglio, Capraia, Gorgona e Pianosa) e la Toscana. L’attività di Toremar interessa traffici di passeggeri, di auto e di merci, connessi in particolare alla necessità di mobilità dei residenti sulle isole, nonché al movimento turistico diretto o proveniente nelle stesse. La Società nel corso del 2010 ha registrato un fatturato pari a circa 38 milioni di euro con una flotta sociale a fine 2010 costituita da 7 traghetti e un aliscafo. [URL]www.toremar.it[/URL]
... Toggle this metabox.
PICCOLI CENTAURI CRESCONO da PICCOLI CENTAURI CRESCONO pubblicato il 5 Dicembre 2012 alle 15:51
[SIZE=4][COLOR=darkred]Minicross: Davide Pitzoi, classe 2003, secondo ai campionati di categoria. [/COLOR] [/SIZE] Il 24 novembre, presso la Sala Conferenze del DLF di Pistoia, si sono svolte le premiazioni dei campionati toscani di motocross che hanno visto salire sul secondo gradino del podio, per la categoria debuttanti del Campionato Regionale di Minicross 2012, il giovanissimo atleta marinese, Davide Pitzoi, classe 2003. Composto da 8 gare, tenutesi da marzo ad ottobre 2012 nei circuiti Castiglione Del Lago, Faenza, Cingoli, Castellarano, Ponte A Egola, Sassofeltrio, Montevarchi, Città Di Castello, il Campionato è inserito all’interno del Trofeo Giovani Interregionale indetto dai Comitati Regionali di Umbria, Marche Toscana ed Emilia Romagna. Grazie al grande impegno e all’ottima costanza nei risultati, con la sua moto KTM 65 cc, Davide ha così raggiunto il secondo posto regionale, staccando la terza classificata, la bravissima Elisa Galvagno, di ben 240 punti. Grande soddisfazione quindi per il giovane atleta portacolori di Marciana Marina, a cui auguriamo un grande in bocca al lupo per tutte le gare future.
... Toggle this metabox.
CANI IN PASSERELLA da CANI IN PASSERELLA pubblicato il 5 Dicembre 2012 alle 15:46
... Toggle this metabox.
Forza Beppe da Forza Beppe pubblicato il 5 Dicembre 2012 alle 15:30
E' in atto una corsa contro il tempo dei partiti per eliminare il MoVimento 5 Stelle dalle elezioni politiche 2013. La Commissione Affari Costituzionali lavora per questo senza sosta alla nuova legge elettorale. La prima mossa è l'abolizione del premio di maggioranza per scongiurare anche la più piccola possibilità che il M5S, in caso di vittoria, disponga della maggioranza parlamentare. La seconda è un emendamento di giornata che dovrebbe imporre ai partiti e ai movimenti di dotarsi di un vero e proprio (?) statuto. L'emendamento bipartisan di Enzo Bianco (Pdmenoelle) e Lucio Malan (Pdl) prevede che insieme ai simboli delle forze politiche siano depositate le copie degli statuti. Il M5S ha un "Non Statuto" composto da sette articoli, ma forse per i partiti non sarà sufficiente... Ci vediamo comunque in Parlamento. Sarà un piacere.
... Toggle this metabox.
M5S da M5S pubblicato il 5 Dicembre 2012 alle 15:10
Ecco il link del programma a 5 stelle. È ovvio che i ladroni politici tentino di ridicolizzare Beppe, perché in caso di vincita del movimento a 5 stelle cadrebbe tutto il castello costruito da questi sporchi ladri di mer.. Ecco il link al programma: [URL]http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Programma-Movimento-5-Stelle.pdf[/URL]
... Toggle this metabox.
UN IMPRENDITORE da UN IMPRENDITORE pubblicato il 5 Dicembre 2012 alle 13:51
PER P.C. Amico, mi pare che ti piaccia sognare ad occhi aperti. I problemi in Italia ci sono, e sono tanti, ma cerchiamo di stare coni piedi in terra e di non sparate cavolate. Che l'Elba possa diventare regione autonoma ed ottenere tutte le agevolazioni di cui parli e' pura utopia. Cerchiamo di pensare a cose concrete e realizzabili, incominciando da quelle piu' semplici come imparare ad avere piu' cura del nostro territorio ed una maggiore professionalita' nel settore turistico. Alle volte, un semplice "buon giorno" con il sorriso sulle labbra ed un piu' vivace spirito di accoglienza riescono a colpire favorevolmente gli ospiti, e a farli ripartire con la voglia di tornare. I voli pindarici servono a poco, se non a scaricare le responsabilita'. iniziamo dalle cose piu' semplici.
... Toggle this metabox.