[COLOR=green][SIZE=4]ALLUVIONI AULLA E ELBA โ Dalla Regione, via lโImu per due anni su tutti gli immobili danneggiati [/SIZE] [/COLOR]
[COLOR=seagreen][FONT=comic sans ms]Approvata allโunanimitร mozione di Piรน Toscana per le alluvioni del 2011. Gambetta Vianna e Lazzeri: โOra stato di calamitร naturale per Massa e Grossetoโ [/FONT][/COLOR]
Approvata in Consiglio Regionale allโunanla mozione presentata dai consiglieri Antonio Gambetta Vianna e Gian Luca Lazzeri del gruppo โPiรน Toscanaโ, che esenterร gli immobili danneggiati dalle alluvioni di Aulla e dellโIsola dโElba dal pagamento dellโImu per un periodo di due anni. La proposta presentata dai consiglieri tutelerร la zona di Aulla, colpita il 26 ottobre 2011 da una grave alluvione, e quello dellโIsola dโElba, a cui una settimana dopo toccรฒ la stessa sorte.
ยซSi tratta di calamitร โ spiegano i due consiglieri regionali โ che, con la distruzione di ponti, case ed attivitร commerciali, hanno severamente danneggiato il tessuto socio-economico delle cittร . Gli immobili lesionati dalle alluvioni sono giร stati ristrutturati a spese dei proprietari o sono ancora inagibili e, considerando che non si รจ ancora visto alcun rimborso a famiglie e imprese, era inammissibile e amorale โ concludono โ chiedere alle vittime di pagare anche lโImuยป.
Il pensiero dei consiglieri regionali di โPiรน Toscanaโ, perรฒ, รจ diretto anche verso il tessuto imprenditoriale massese e quello agricolo grossetano, messi in ginocchio dalle recenti alluvioni.
ยซSolo nel grossetano โ spiega il capogruppo Antonio Gambetta Vianna โ, le prime stime della Confederazione italiana agricoltori parlano di 500 milioni di danni e 1.500 aziende agricole in gravi difficoltร con terreni e semine distrutte e attrezzature fuori uso. Bisogna riconoscere per questo territorio lo stato di calamitร naturale per avversitร atmosferica. Si tratta di una misura che garantirebbe alle aziende ossigeno in un momento drammaticoยป.
Crisi a cui si aggiunge quella vissuta dallโimprenditoria massese strozzata dal maltempo, che proprio in questi giorni attraverso Cna e Confcommercio ha lanciato il grido dโallarme. ยซI soldi sono terminati e gli imprenditori sono allo stremo โ dice Gian Luca Lazzeri โ; รจ necessario che enti locali e Amministrazioni cooperino per alleviare le vittime dalla stretta di Tarsu e Imu anche per le recenti calamitร abbattutesi sulla provincia di Massaยป.
