Illustrissimo prof
potrebbe spiegare a noi comuni suoi alunni e discepoli il nesso fra lo strumento politico nato sotto Roma del Dividi et Impera e Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa...????
Scusi sa ma noi eravamo rimasti al famoso concetto , espresso dal Principe Fabrizio di Salina :"Tutto cambia perchè niente cambi" da cui scaturisce appunto un certo modo di agire gattopardesco....
Ci perdoni....forse ci siamo persi qualche lezione precedente...
VADA A BORDO MEONI....
VADA A BORDO CAZZO....
113583 messaggi.
Secondo me Lei è un ambientalista tanto per dire. Comunque ... il Parco si trova per l'80% nel territorio del Comune di Marciana e mi sembra logico che i pochi soldi vengano spesi sul territorio di quel comune. Inoltre il Parco vive di finanziamenti,perlopiù Europeri e del Ministero dell'ambiente, destinati alla tutela della natura,alla manuntezione di ciò che già esiste.
Confondere i finanziamenti al Parco con quelli destinati alla Sanità è.... come il cavolo a merenda... non è da persone obiettive.
Se poi si presferisce togliere il Parco per poter dare ai comuni la possibilità di edificare ovunque, come in parte sta avvendo nel restante 50% non sottoposto ai vincoli del Parco, per me andrebbe bene perchè ho qualche migliaio di metri quadri di terreno da poter edificare. 🙂
Ma un'isola cimentificata a chi potrebbe interessare ? Forse a qualcuno che costruisce per vendere.....a qualche tecnico con "il pelo sullo stomaco" ? Non certo a chi ama l'Isola per le sue bellezze naturali , la sua tranquillità e neanche a chi fa mille Km per poterci passare le vacanze.
Il vero problema di molti Elbani è la loro pochezza,il loro modo di ragionare pensando al guadagno immediato senza considerare le inevitabili conseguenze.
Non mi aspetto nessuna approvazione, sò che sono argomenti difficili da capire per la maggioranza delle persone, però La inviterei a fare un giro nella parte occidentale dello Scoglio e magari,per un attimo, Le si aprirebbe il cuore.
Bacco
Cari amici elbani proviamo a farci una domanda.
Premetto che sono un'ambientalista.
Quali sono i vantaggi che il Parco ha dato all'Elba?
Quali vantaggi al turismo?
Quali vantaggi ai cittadini?
Quali vantaggi alla natura dell'Elba?
Quanti soldi costa il Parco alla regione?
Secondo voi sono soldi spesi bene? sono giustificati?
Che cosa fa il Parco per l'Elba?
Ormai ho l'impressione che sia un'Ente fine a se stesso, aggrovigliato in inutili procedure burocratiche.
Si limita ad esercitare la funzione di consulenza territoriale cioè da il proprio parere del tipo: li si può costruire e li invece no perchè c'è il Parco.
Ma questo potere non potrebbero esercitarlo i Comuni?
Non voglio offendere nessuno ma c'è qualcuno come me che pensa che l'ente Parco sia un'inutile ente mangiasoldi?
Si parla tanto del Comune unico per risparmiare soldi...ok FORSE si, qualcosa si ripotrebbe risparmiare ma i vantaggi reali per gli Elbani quali sarebbero?
Se invece i soldi devoluti per il Parco (che non c'è) fossero devoluti per potenziare la sanità dell'Elba...pensate ci sia qualche vantaggio per gli elbani? Secondo me si.
Per gli elbani è' più importante l'Ente parco o avere un sistema sanitario effeciente e più autonomo?
Per favore ditemi se sto delirando.
maurizio micheli
Messaggio 49768 del 17.12.2012, 06:21
Provenienza: ospedale
"Semeraro e'un grande,ma rispondendo a meoni invece di ammettere che meoni aveva solo ragione,ha perso tanti punti,e lo stesso dicasi di diversi.dopo le giuste battaglie perche'ora escono di nuovo allo scoperto non per dirci come vanno le cose e se procedono,ma per rispondere a meoni che ha solo ricordato delle cose evidenti? E poi la tv locale in momenti come questo si mette a parlare di rinnovamento di navi e non si accorge della fregatura ennesima che ci hanno rifilato sull'ospedale? Siamo costretti a sapere le cose da meoni che per giunta viene anche attaccato perche'ce le rammenta? Mah comunque grazie a mauro meoni."
Vedi Maurizio, te e Mauro Meoni fate uno sbaglio di fondo, classico qui all'Elba e sempre aderente al concetto DIVIDI et IMPERA di Tomasi di Lampedusa.
Già dire che Semeraro e il Diversi perdono punti è una stupidaggine.........perdere punti su cosa, qual'è la competizione?
Denigrare migliaia di persone che hanno dovuto re insegnare a Sindaci, Partiti, Sindacati, Associazioni di Categoria, come fare una politica per tutti e con una sola voce.......scrivere che nascondiamo qualcosa o che siamo stati degli stupidi.......E' STUPIDO.
E' come mettersi su un piccolo tronetto guardando il mondo attorno a te che si sgretola e compiacendosene.
E' come stare sul bordo di una diga che tracima deridendo chi ne sarà travolto.
Noi dei Comitati, insieme a migliaia di cittadini e istituzioni locali, abbiamo rimesso in moto qualcosa che si chiama PARTECIPAZIONE, TRASPARENZA, IMPEGNO, POLITICA VERA...........
Abbiamo inghiottito rospi amari in questi anni mentre altri (forse voi stessi) vi occupavate delle vostre vite personali.
Vi abbiamo portato a trattare direttamente con i responsabili dei nostri disastri, dando finalmente nomi e cognomi dei protagonisti della vostra ignavia.
E qual'è la vostra reazione? Legittimare dei poteri anomali che dirigono le vostre vite, funzionali a riprendere in mano la gestione delle cose come se nulla fosse accaduto.
Valorizzare è qualcosa che non conoscete, alimentati da un pessimismo che vi fa tremare al solo vedere la vostra ombra.
Quell'ombra, presente in tutti gli Elbani, deve essere illuminata da una coscienza sociale e civica che oggi ha necessità di emergere.
Questo è l'ultimo intervento che faccio sulla questione, sperando che ben interpretiate le mie riflessioni.
Mauro, sai quanto abbia affetto e stima per te.........
Ho scritto solo come provocazione, per tentare di dire che l'analisi e la critica servono, ma serve anche tanto calore e riconoscimento se vogliamo coltivare speranze non illusorie.
Mi vergogno di quello che avete scritto sugli zingari.
Un euro non si nega a nessuno.
Un aiuto nemmeno.
E se foste voi ad avere bisogno?
Si, e che ora a dicembre 2012 l'ESA da i numeri del 2011???
E tanto li contano col pallottoliere...
Ci vuole più precisione su queste cose e soprattutto non si deve ingannare la gente e pensare di prenderla per i fondelli.
Vogliamo conoscere la verità e non farci imbrogliare.
E soprattutto: chi tiene le pesate dei rifiuti? L'ESA.
e chi deve certificare i dati del servizio di raccolta? L'ESA.
e chi controlla se le bottiglie o la carta di Rio Marina viene contata davvero su Rio MArina? L'ESA.
chi per i comuni controlla cosa combinano con le pesate? Nessuno.
[COLOR=darkblue]Riceviamo e pubblichiamo ( Lettera firmata) [/COLOR]
Questo è quello che succede ogni domenica che l’audace gioca in casa.
Vi sembra possibile una cosa di questo tipo, è da paesi civili o cosa? E se succede un incendio i pompieri da dove passano?
Caro amico camminatore condividiamo in pieno la tua protesta , più di un mese fa, proprio in occasione del 2 Novembre commemorazione dei defunti eravamo intervenuti su questo blog per segnalare all’amministrazione comunale come sarebbe stato utile per le visite al caro estinto o per altre evenienze, rendere l’area nuovamente fruibile , ormai la piazzola elisoccorso non è più in uso e sarebbe bastato togliere quei pochi manufatti in cemento e quindi recuperare una importante area parcheggio, che oltre a servire il cimitero e il campo Antonio Lupi sarebbe finalmente divenuta quell’area che l’amministrazione aveva inserito, illo tempore, nei suoi progetti dirilancio della città definendola un importante "Parcheggio di scambio" ….ma fino ad oggi nonostante il costo veramente esiguo dell’operazione, dai nostri amministratori non è giunto nessun segno di sensibile comprensione!
Noto che l' argomento "zingari" sta determinando numerosi interventi: il ché significa che il problema è serio.
Mi chiedo: l signor Nocentini non ha notato nell' ultimo periodo un calo del volume degli affari al Superstore?
Penso che molti, me compresa, per evitare di essere infastiditi da questa gente e per paura di qualche molestia o forma di violenza, preferiscano recarsi all' altro supermercato per evitare di avere a che fare con loro.
E perché poi, almeno per il momento, presso la Coop non si vedono?
Credo che Tiziano Nocentini si renda conto della serietà del problema e spero che riesca a trovare una soluzione a questa inaspettata ed incresciosa situazione.
[SIZE=4][COLOR=darkred]Alluvione - bilancio degli aiuti dopo 14 mesi [/COLOR] [/SIZE]
Il recente annuncio dell’ unanime votazione del Consiglio Regionale sulla proposta di cancellazione dell’IMU agli immobili alluvionati da inoltrare al Governo merita un commento a freddo.
Il Comitato ha segnalato più volte a tutti i livelli istituzionali, enti e amministrazioni pubbliche la necessità di vedere ridotti o cancellati i tributi e aumentati gli aiuti: tassa sui fossi, Imu, iscrizione Camera di Commercio per le imprese, ulteriori aiuti da parte della Camera di Commercio; a oggi ben poco è stato ottenuto, eccettuato un piccolo sconto sulla tarsu comunale a chi abbia dovuto abbandonare la propria abitazione e qualche precisa promessa di piccoli sgravi da parte del Sindaco Vanno Segnini. Ma le altre istituzioni? Dei tanto attesi, e tanto pochi, 3 milioni di euro di risarcimenti promessi dal Governo niente è stato distribuito. E’ stata conclusa il 22 novembre l’istruttoria delle pratiche risarcimento auto, ma nessuno ha visto un solo euro. Aziende e famiglie attendono ancora gli aiuti promessi ed è facile prevedere tempi ancora lunghi per la conclusione della seconda e terza istruttoria delle pratiche dei risarcimenti per prime abitazioni e per attività produttive lesionate dal fango.
La camera di Commercio aveva effettivamente erogato con tempestività 100 mila euro alle imprese, una cifra modesta vista l’entità dei danni patiti dal comparto produttivo campese. Inoltrata una seconda richiesta di aiuti e la domanda di esenzione dal tributo dell’iscrizione obbligatoria, di fatto una vera tassa, è stato risposto negativamente a entrambe le richieste. Alla Provincia era stata chiesta la cancellazione della tassa del passaggio di proprietà per le auto usate comprate in sostituzione dei mezzi perduti nell’alluvione. Le nostre richieste di aiuto spaziavano da tributi di pochi euro, compresa la tassa sui fossi, sino alla cancellazione dell’Imu di competenza del Governo e del Comune. La Regione ci ha tassato con le accise sulla benzina per la “nostra” ricostruzione! Suona così paradossale che il Consiglio Regionale anziché votare una mozione che togliesse o riducesse qualche tassa regionale, si occupi di chiedere di cancellare i tributi di altrui competenza!
Ringraziamo chiunque si sia interessato alle nostre vicende, però ci teniamo a chiarire che i modi per aiutare riducendo le imposte alle vittime delle alluvioni possono essere molteplici, rapidi e incisivi, viste le decine di “tasse nascoste” che siamo stati tenuti a pagare a Provincia e Regione nonostante lo status di cittadini o aziende colpite da calamità naturale. Basta ricordarne alcune: Bollo e Assicurazione auto, passaggio di proprietà di auto usata, addizionale provinciale Tarsu, accise benzina o le addizionali energetiche, tutti tributi di competenza provinciale e regionale. Ora che le Provincie non saranno accorpate e quindi l’istituto provinciale di Livorno andrà a regolare scadenza, inoltreremo ulteriori richieste di esenzioni per l’anno 2013.
Se ciascun ente o istituzione avesse agito sui propri balzelli avremmo ottenuto migliori e più concreti risultati.
Rivolgiamo dunque un preciso appello ai consiglieri provinciali e regionali di predisporre un piano organico di aiuti o esenzioni, ricordando che i risarcimenti governativi promessi, qualora arrivino, copriranno solo il 6% dei 50 milioni di danni subiti dalle famiglie e imprese.
[COLOR=darkred]
Comitato 7 novembre – Alluvione Marina di Campo [/COLOR]
[SIZE=4][COLOR=green]“Con Calamai è record toscano di alti dirigenti”. Lo denuncia Più Toscana [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=seagreen][FONT=comic sans ms]Il consigliere regionale Lazzeri snocciola i dati 2011 in attesa di quelli 2012. “Non si riassumono i medici, ma si pensa a mantenere direttori e profili atipici ad altissimo costo”. Il costo del personale a tempo indeterminato è in totale di 161,6 milioni di euro [/FONT] [/COLOR]
Il gruppo “Più Toscana” in Consiglio Regionale, in attesa dei dati inerenti al 2012, ha attuato una verifica del personale dipendente nelle Asl toscane in servizio al 31 dicembre 2011. «Nei quadri dirigenziali dell’Asl 6 di Livorno – spiega il consigliere regionale Gian Luca Lazzeri, membro della IV commissione “Sanità” –, la differenza tra rapporti lavorativi cessati e assunti nel 2011 è globalmente in diminuzione di ben 38 unità. Spaccando il dato analitico, nel 2011 sono stati assunti 13 dirigenti tecnici in più, ma sono stati messi sotto contratto 32 dirigenti sanitari in meno. In totale, tra il 2008 e il 2011, l’Asl 6 si è privata di 91 medici. Ma l’Azienda livornese guidata da Monica Calamai – prosegue l’esponente di “Più Toscana” – è quella che assume più alti dirigenti (Direttori e profili atipici) ad altissimo costo. Al 31 dicembre 2011 ce n’erano ben 10, ossia il dato più alto in assoluto della Toscana per quanto riguarda le varie Aziende Sanitarie Locali, Estav, Aziende Universitarie etc.. E il differenziale 2008-2009 segna addirittura un +8. Insomma, non si riassumono i medici, forse perché gli abitanti della provincia di Livorno preferiscono andare a curarsi in altre Asl, ma si punta a assumere e a mantenere l’altissima dirigenza».
Per quanto riguarda il dato relativo ai dipendenti assunti a tempo indeterminato, «l’anno scorso c’erano 4.028 dipendenti a tempo indeterminato, 177 in meno rispetto al 2008. Ma la maggior parte, come abbiamo visto, sono medici».
COSTI E ASSENZE – Il personale a tempo indeterminato dell’Asl 6 costa in tutto 161.607.691 euro per un totale di 105.037 giorni di assenza che, divisi per 4.028 unità, dà una media di 26 giorni di assenza ferie e maternità escluse. «Il dato – conclude Lazzeri – è abbastanza alto rispetto ad altre Aziende Sanitarie Locali. Sicuramente si può fare molto meglio».
provate ad andare in corsica a vedere se ci sono zingari,sarà una combinazione ,ma io in una settimana non ne ho incontrato uno
la prossima volta che , spinti da spirito solidale,volete dare un euro o due agli zingari che stazionano davanti ai supermercati teneteveli in tasca e quando andate a casa aprite uno dei seguenti siti e donateli a loro che ne faranno un uso migliore
[URL]http://www.savethechildren.it/[/URL]
[URL]http://www.emergency.it/index.html[/URL]
[URL]http://www.amref.it/[/URL]
[URL]http://www.hobisognodite.org/[/URL]
[URL]http://www.cri.it/[/URL]
[URL]http://www.medicisenzafrontiere.it/[/URL]
[URL]http://www.ciai.it/[/URL]
e molti altri
Fate come ho fatto io:Stanca di incavolarmi tutte le mattine con zingari e extracomunitari vari,ho cambiato zona e supermercato.
Ma ai proprietari dei supermercati delle Saline non interessa nulla del malumore dei clienti?
non sopporto gli zingari , chiedano l'elemosina e poi li vedi x ore al telefonino, a fumare e a bere alcolici,tempo fa c'era uno che davanti al supermercato chiedeva i soldi gentilmente sorridendo e poi quando entrava a comprare chiedeva le cose con cattiveria a voce alta con disprezzo ........ pretendono ma in cambio non ti danno nemmeno un sorriso sincero, da allora da me non prendono nulla.
Caro Adalberto,
per quello che concerne la discussa vicenda elbana sulla Sanità, divergo sulla tua pur lucida analisi. A mio parere non si tratta di essere stati coglioni, ma semplicemente un po' superficiali.
La gestione di tutta vicenda è stata gestita dai sindaci locali, nessuno dei quali (fatta eccezione per il Dott. Segnini) aveva le competenze e le conoscenze per poter dibattere su una tema così tecnico, che richiedeva la profonda conoscenza sia di politica sanitaria che di gestione di problematiche più strettamente mediche (protocolli, linee guida, reali problemi della popolazione in base anche a elementi di statistica sanitaria, ecc.).
E' mancato a mio avviso anche un pizzico di realpolitik necessaria ad evitare posizioni demagogiche ed inadeguate ad affrontare quelle che sono le reali criticità della Sanità elbana.
E' altresì indubbio che i nostri Amministratori hanno dimostrato attenzione ad un tema così delicato, con un gesto plateale che comunque merita assoluto rispetto.
Tornando al tema specifico, all'indomani della stesura dell'accordo con la Regione, esternai le mie perplessità affermando che le richieste dei sindaci, sottoscritte da Marroni, erano in parziale contrasto con il Regolamento previsto dalla legge 135/2012 articolo 15 comma 13 lettera c (il cosiddetto decreto “spending review”) del Governo Monti.
Tale regolamento definisce gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi che devono possedere le strutture ospedaliere, anche per essere accreditate nel SSN e ridimensiona fortemente il sistema ospedaliero italiano.
In tale documento c'era un passaggio che sembrava scritto appositamente per l'Elba (si faceva cenno alle zone disagiate, con particolare riferimento all' insularità).
In queste zone disagiate era previsto un ospedale con un reparto di 20 posti letto di medicina generale, una chirurgia elettiva ridotta che effettua interventi in Day surgery o eventualmente in Week Surgery con la possibilità di appoggio nei letti di medicina, un Pronto Soccorso, lo sviluppo della telemedicina (ovvero telerefertazione tramite una sorta di radiologia on line) e esami di laboratorio da effettuare solo in regime di urgenza in PS.
Non si parla, nel documento sulla Spending review, di Ortopedia, né di Rianimazione né di altre discipline mediche o ulteriori reparti.
Terminai quell'intervento sottolineando come tale regolamento non fosse mai stato menzionato dagli attori principali di questa vertenza e, come alla luce di quanto da me affermato, molte prese di posizione dei politici e degli stessi amministratori apparivano come "fumo negli occhi" per un destino già scritto da tempo.
Conclusi parlando non di coglioneria (non mi sarei mai permesso) ma di incompetenza e forse di superficialità.
Il famoso e fumoso accordo di Portoferraio non ha partorito nulla di eclatante, perché, in uno momento così delicato, probabilmente di più non si poteva fare.
La Sanità elbana va ridisegnata in toto, in base a quelle che sono problematiche ben più complesse e delicate e va gestita senza demagogia ma con competenza tecnica e buon senso.
I tempi sono cambiati, la medicina anche.
Per questo sarà inevitabile un progetto Elba anche per la Sanità, che sia disegnato non (solo) dai politici e dai comitati, ma anche da chi di queste cose ha cognizione e adeguata preparazione.
Concludo, caro Adalberto, riallacciandomi al tuo intervento con un atroce dubbio "filosofico" che tu stesso mi hai instillato.
Meglio essere coglioni o incompetenti?
Con stima,
Gianluigi Palombi
sentite a me cosa è successo con gli "zingarelli" davanti al Conad...
mentre mettevo in auto la spesa fatta mi si è avvicinato uno "zingarello" chiedendomi se il voluminoso sacco che avevo sul sedile posteriore dell'auto contenesse vestiti... (evidentemente doveva averlo notato mentre io non c'ero).
Li x li non me la sono sentita di dirgli una bugia, anche xchè nel sacco c'erano prevalentemente vestiti usati di mio figlio che stavo portanto alla Caritas, ed ho pensato che potessero essergli utili.
Lui dopo aver esaminato la roba (chiaramente non nuova, ma sicuramente in buone condizioni) ha storto il naso e mi ha chiesto se non avessi qualcosa di + moderno....
Sono rimasta senza parole...
Jonathan sei un grande , in questo blog ci sono tanti moralisti, chissà se ce li avessero sotto casa cosa direbbero.
Un saluto
IO SONO RAZZISTA.....
Sono razzista con chi......
METTE A RISCHIO ME E LA MIA FAMIGLIA
MINA LA MIA SERENITA'
MINA LA MIA SICUREZZA
SPORCA IL MIO PAESE
RUBA LE MIE COSE
NON RISPETTA LE REGOLE
.......sono razzista e me ne vanto.
Pino G da Campo.
Caro Paternò, peccato, mi rendo conto che stiamo parlando su frequenze completamente diverse per cui credo proprio che per quanto concerne il sentire la giustizia, la correttezza, l'onorabilità ed il rispetto, non potremmo mai intenderci.
Stasera alle 21,10 (UTC/GMT+1), su Rai 1, si parlerà della Costituzione Italiana e credo che se la seguiremo con attenzione, avremo anche delle risposte sul comportamento di Sallusti e Farina. Buon ascolto ed a risentirci. Per quanto riguarda i missili a Tel Aviv lasciami passare una battuta: "il siluro, gira gira, va nel cu@o a chi lo tira".
Campese
