SABATO 6 APRILE ALLE ORE 17.30 PRESSO LA SALA DELLA GRAN GUARDIA PRESENTIAMO UN INCONTRO PUBBLICO PER RICORDARE ELBANO BENASSI ED IL SUO MITICO RISTORANTE. PARTECIPANO NUMEROSI AMICI ED EX CLIENTI CON ANEDDOTI E TESTIMONIANZE.
VI ASPETTIAMO
113604 messaggi.
"RICHIESTA AL COMITATO DEL SI:
GLI ELBANI CHE LAVORANO IN CONTINENTE E GLI STUDENTI CHE STUDIANO NELLE VARIE UNIVERSITA', AVRANNO IL BIGLIETTO RIDOTTO COME PER LE ELEZIONI O DOVRANNO PAGARSI IL VIAGGIO? PER AVERE IL VIAGGO SCONTATO COSA DEVONO FARE? SE NON AVRANNO LA POSSIBILITA' DI VENIRE CON SPESA AGEVOLATA LA CONSULTAZIONE SARA' IRREGOLARE.IL COMITATO HA PENSATO A QUESTI CASI?"
-------------------------------------------------------------
Comitato per il Comune Unico dell'Isola d'Elba:
Grazie della richiesta.
Per i traghetti il Comitato ha provato a parlare con Toremar già qualche settimana fa, chiedendo biglietti scontati per coloro che devono votare. La risposta è stata purtroppo negativa.
Stiamo cercando di informarci se possono esserci altre altre agevolazioni. Se riusciremo lo segnaleremo.
Qui noi indigeni avremo capito poche cose, ma una l'abbiamo imparata a forza di errori: cioe' che chi comanda , l'isola o i vari comuni, è il caso che sia una persona in gamba, a prescindere dal colore politico...è da sciocchi infatti affossare qualcuno solo perche' ha una buona idea ma un colore politico diverso dal nostro...penso sia da sciocchi farlo per tutto il paese italia, ma questo è un altro discorso che va oltre le nostre (almeno la mia) capacita' di comprendere e risolvere.... è anche giusto come lezione di vita imparare dai nostri errori, e allora magari sbagliero' anche stavolta ma dico che ogni occasione in cui abbiamo messo gente esterna dell'elba al comando di qualcosa, non è andata bene...vedasi parco e vedasi gestione vari comuni elbani e associazioni...e tralascio l'abusato discorso sanita' ...anzi no, non lo tralascio ma lo cito come esempio: se avesse deciso in toto cosa fare dell'ospedale uno di qui, di certo non avrebbe tagliato neanche una sedia di un lettino, perche' noi sappiamo quanto abbiamo bisogno di essere curati qui e quanto ci è scomodo prendere il traghetto con annesse scomodita' economiche, tempistiche e logistiche...quindi sono certo che solo chi è elbano puo' comprendere i problemi dell'elba, che sono davvero una casistica a parte a tutti i livelli...insularita', sanita' logistica, frazionamento , strade,burocrazia,servizi elettrici, adsl ecc ecc...quindi uno che viene da fuori , inteso come controllore, non ha la capacita'di capirci..per questo neache un controllo seppur tramite il sindacone costretto a vivere attaccato al telefono con i centri di potere che ce lo hanno messo, o il commissario stile undicesimo saggio di Napolitano, non avrebbe successo....lasciamo le cose come stanno , ovviamente risolvendo i problemi da noi e non sperando nel messia ...perche' noi non abbiamo diritto a un ospedale e dei servizi decenti mentre in altri piccoli comuni italiani si? che vogliamo far passare come messaggio, che vivere in un piccolo posto pur pagando le tasse come gli altri, sia una colpa o un peccato originale?????
Anche a patresi c'è un punto blù dove si affittano sdraie e ombrelloni però quel gestore è estremamente educato e rispettoso ovvero non occupa preventivamente il molo ma trasporta le merci da affittare solo dopo la specifica richiesta come dovrebbe essere nei punti blù. E' veramente una brava persona , all'apparenza un pò brusco e mi spiace che tutti gli anni qualche deficiente o ladrone si diverta a fargli i dispetti , rubandogli le sedie ( ora le incatena tutte le sere) e un'anno gli hanno portato via pure la macchina per fare il caffè e i cappuccini, cattiveria pura questa ,visto che campa facendo le colazioni ai turisti e bagnanti al mattino , la zona è isolata e meriterebbe una web cam per riprendere e castigare i ladri che probabilmente vengono dal mare.... :bad: .
La Pubblica Assistenza Porto Azzurro comunica che è in organizzazione il CORSO BASE PER SOCCORRITORI in base alla Legge Regionale 25/2001 con lo scopo di inserire cittadini volontari nella attività sociale, sanitaria e di Protezione Civile della Pubblica Assistenza Porto Azzurro.
Il Corso inizierà a fine Aprile e si articolerà in 10 lezioni di circa 2 ore da effettuarsi nelle serate serali in orario da concordare con gli aderenti. Si conosceranno le prime informazioni e le semplici tecniche per ogni intervento di emergenza domestico e pubblico, come attivare il sistema di emergenza, cosa fare e non fare per intervenire in modo sicuro per se stessi e gli altri.
Al termine del Corso verrà rilasciato attestato di Soccorritore Base.
Possono partecipare tutti dai 16 anni in poi e il corso è gratuito.
Informazioni al tel. 0565-92.0202 o sul sito internet [URL]www.portoazzurrosoccorso.it[/URL]
Pubblica Assistenza Porto Azzurro
PUBBLICA ASSISTENZA PORTO AZZURRO - ANPAS
CORSO FORMATIVO SOCCORRITORI 118 LIVELLO BASE
(Legge Regionale Toscana 25/2001)
1 Presentazione e struttura del Corso:
Il ruolo del Cittadino soccorritore volontario nella realtà locale ed Elbana;
La Pubblica Assistenza Porto Azzurro, l’Anpas e il sistema 118 .
Conoscenza attivazione sistemi emergenza 118
Responsabilità Civile e Penale del Soccorritore nell’intervento
La guida e il comportamento dei mezzi di soccorso
2 approccio corretto col cittadino infermo o infortunato nelle emergenze
Approccio alla Scena -Valutazione stato del paziente e supporto vitale di Base (BLS) (breve cenno)- Emorragie – fratture – perdita di coscienza – ostruzione vie aeree – Manovra di Heimlich - posizione laterale di Sicurezza –
esercitazione pratiche su manichino.
3 Valutazione stato del paziente e supporto vitale di Base - teoria
Gestione delle viee aeree – valutazione e gestione attività respiratoria – valutazione attività cardiaca – BASIC LIFE SUPPORT B.L.S. - pressione arteriosa -
Attrezzature: pulsossimetro – Pallone di Ambu – Ossigeno – Bombole Ossigeno
4 BASIC LIFE SUPPORT – BLS
Lezione pratica su manichino
5 BASIC LIFE SUPPORT – BLS
Lezione pratica su manichino
6 Valutazione e trasporto del soggetto politraumatizzato
Fratture, lussazioni, distorsioni, traumi al torace, all’addome.
Rimozione del Casco – Il Collare cervicale – le steccobende – la spinale – il cucchiaio - KED - prove pratiche
7 BLS e Trauma con attrezzature Ambulanza:
Pratica in sede o mini esercitazioni in esterno.
8 L’ambulanza e le sue attrezzature:
I dispositivi di protezione individuale dei soccorritori – il codice della strada - la barella principale – la sedia portantina - le varie attrezzature di utilità – il funzionamento – l’uso del telino - la pulizia – l’igiene -
9 Procedure amministrative per gli interventi, 118, ed equipaggio.
Amministrazione, privacy, collegamenti radio e cellulari.
Esame teorico
10 Consegna attestati (in data da stabilire)
Direttore Responsabile del Corso : Daniel Aragona (Infermiere ASL) - Formatore Regionale Anpas ( Ass.Nazionale Pubbliche Assistenze).
cari voi , condividiamo al 100% quello che dite, il cotoncello alias spiaggia dell'assassino nella fiction porcata " L'isola" è una spiaggetta talmente piccola e bella che meriterebbe essere lasciata in pace , altro che pedalò , ombrelloni e altro , quello che stupisce è che sono anni che viene data in concessione e vi svegliate solo ora? . poi non c'è solo il cotoncelo da difendere , c'è anche la spiaggia ed il molo di sant'andrea anche loro in concessione e , pazienza la spiaggia, ma il moletto è già occupato da ombrelloni e sdraie al mattino presto tanto che o paghi o in pratica ti cacciano via . Il pezzettino misero di spiaggia libera è ingombrata poi da barche e altri natanti a noleggio e non rimane che andare sugli scogli dove però è pericolosissimo far fare il bagno ai bambini anche per le ondate improvvise che arrivano quando uno meno se le aspetta per il transito di navi al largo evidentemente troppo veloci o prive dei soppressori di onde. Come vedete la democrazia non vige in questo splendido paesino , uno degli otto pollai dove vive una specie di inciucio occulto .
Così è......
[SIZE=3][COLOR=darkred]L’Aleatico dell’Elba approda su RAI 1 – Una troupe di La Vita in Diretta seguirà la rassegna “Elbaleatico, un grappolo di storia” andando a scoprire storia, tradizioni e segreti legati al principe dei vini elbani. [/COLOR] [/SIZE]
Ci saranno anche le telecamere di RAI 1 a documentare la terza edizione di “Elbaleatico, un grappolo di storia”, la rassegna enogastronomica organizzata a cura della Delegazione AIS Isola D’Elba e del Consorzio Produttori Elba Doc, che si terrà a Portoferraio, presso il Centro Congressuale De Laugier Domenica 14 aprile 2013.
Una troupe di “La Vita in Diretta” , la trasmissione pomeridiana della rete ammiraglia RAI, condotta da Mara Venier e Marco Liorni, si tratterrà per tre giorni sull’isola, cercando di illustrare storia, tradizioni e segreti del principe dei vini elbani, da qualche anno diventato l’ottava DOCG della Toscana .
Sono previsti una intervista con uno dei più vecchi viticoltori elbani, ancora in attività a Pomonte, una serie di riprese per documentare l’antica tecnica dei terrazzamenti su cui erano originariamente disposte le vigne di aleatico, ed un approfondimento all’interno di una prestigiosa azienda elbana per raccontare i dettagli della particolare vinificazione dell’aleatico, con tutti i suoi segreti, dall’appassimento sui graticci all’imbottigliamento. Verrà poi sentito l’archeologo elbano Franco Cambi, che ha recentemente scoperto nei suoi scavi alla Villa Romana delle Grotte alcuni dolia, i contenitori con i quali gli antichi romani erano solito trasportare il vino elbano, evidentemente già apprezzato all’epoca.
La troupe RAI seguirà ovviamente anche l’evento di domenica 14 aprile, con particolare attenzione alle degustazioni del prestigioso passito elbano ed ai suoi abbinamenti, da quelli più tradizionali con la “schiaccia briaca” isolana a quelli più moderni con i derivati del cioccolato e la pasticceria.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Giro Podistico dell’Isola d’Elba. Anche i reclusi al via. [/COLOR] [/SIZE]
E’ iniziato il conto alla rovescia del 23º Giro Podistico dell’Isola d’Elba in programma il prossimo mese di maggio (dal 13 al 19). Quest’anno gli organizzatori della Promosport GS Italia sono riusciti ad ottenere il benestare dall’amministrazione Carceraria per fare transitare la terza tappa, quella che si disputerà a Porto Azzurro per circa di 1 km all’interno della Casa di reclusione, una notizia che non può passare sotto silenzio, è un’occasione per far accendere in modo diverso i riflettori sulla situazione vissuta all'interno delle carceri italiane.
La manifestazione potrà contare anche sull’apporto di alcuni reclusi che prenderanno parte attiva alla competizione mettendosi a disposizione per l’allestimento dei percorsi e delle strutture di partenza e arrivo delle varie tappe, altri invece parteciperanno in qualità di atleti chi alla gara competitiva e chi alla non competitiva.
Qualora foste interessati ad assistere all’avvenimento e avere l’opportunità di realizzare interviste e servizi dall’interno del carcere ed essere accreditati, siete invitati, il più presto possibile, a mettervi in contatto con il Comitato Organizzatore al n. 0565 850292, oppure visitando il sito: [URL]www.giropodisticoisolaelba.com[/URL] , oppure ancora contattando Evio Vallini al n. 330777723 email: [EMAIL]evio@promosport-italia.com[/EMAIL].
Queste le tappe:
Lunedì 13 maggio – Portoferraio ore 16,30
Martedì 14 maggio – Capoliveri ore 9,30
Mercoledì 15 maggio – Porto Azzurro ore 15,00 (con passaggio all’interno del Penitenziario)
Giovedì 16 maggio – riposo
Venerdì 17 maggio – Rio nell’Elba ore 9,30
Sabato 18 maggio – Marina di Campo ore 9,30
[SIZE=4][COLOR=green]ESCAVO DEL PORTO DI MARINA DI CAMPO, LA LEGA ACCUSA L’AMMINISTRAZIONE DI FORTI RITARDI. [/COLOR] [/SIZE]
[FONT=comic sans ms][COLOR=green]Carabellese: “Si continua a perdere tempo e a programmare gli interventi con ritardi incomprensibili e con la stagione estiva alle porte” [/COLOR] [/FONT]
MARINA DI CAMPO – «I lavori per l’escavo del porto di Marina di Campo saranno assegnati entro il 30 aprile.» È con questa comunicazione che la Provincia di Livorno si impegna a risolvere i problemi relativi al porto elbano, che presenta gravi problemi ai fondali dovuti al sedimento che impedisce la completa navigabilità del porto. Non è affatto contento di quanto promesso dalla Provincia il consigliere provinciale della Lega Nord Pietro Carabellese, che già un anno fa si occupò della questione presentando un’interrogazione in Consiglio provinciale: «Mi chiedo come mai si sia perso un anno di tempo e si decida solo adesso di fare questi interventi necessari alla navigabilità del porto, tra l’altro proprio a ridosso della stagione estiva. In data 8 maggio 2012, la risposta alla mia interrogazione fu che era impossibile procedere in tempi brevi perché il ripascimento con il materiale dragato necessitava di un intervento di ossigenazione naturale incompatibile con l’inizio della stagione turistica e anche le procedure di progettazione ed appalto erano incompatibili per lo stesso motivo. Ma allora, visto che i tempi sono gli stessi dello scorso anno, cosa cambia? Si continua a perdere tempo e a programmare gli interventi con ritardi incomprensibili e con la stagione estiva alle porte, tanto è che i pescherecci hanno forti difficoltà a rifornirsi di carburante presso l’unico distributore presente nel porto, rendendo difficile il lavoro a chi nel comparto ittico lavora, una quarantina di persone in tutto. Questi interventi – conclude il consigliere della Lega Nord Pietro Carabellese – si dovevano fare prima. Come appare evidente, lo stallo politico e le mancate risposte della politica ai cittadini, avvengono troppo spesso anche vicino a noi, senza scomodare chi, come i fatti di Roma insegnano, è professionista del “rimando”.»
Si al comune unico perché 8 abbiamo già visto che non riescono a risolvere i problemi. Sì perché non sopporto più l'arroganza degli amministratori locali. Si perché tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge senza bisogno di essere parenti o amici di qualcuno. Si perché prima di tutto siamo elbani e poi paesani. Si perché se voti no non cambierà mai niente.
NO AL COMUNE UNICO -
Perché votare NO
E' un referendum senza QUORUM. Evitiamo che una minoranza decida per tutti
Manca una proposta elettorale. Si va a votare “il nulla” salvo l'eliminazione di tutti gli attuali Comuni. Niente è inserito nella legge sul futuro che ci aspetta. Si affida l'Elba ad un “commissario regionale” per un tempo indefinito. Firenze da quel momento decide tutto con lui e a...ttraverso di lui. Gli elbani vogliono conoscere il proprio futuro, ora più che mai per contenere la crisi, senza delegare nulla a nessuno.
Ci ingannano quando raccontano di contrazioni di costi o aumento di risorse. Non ci sono risparmi anzi produrremo ulteriori costi. Non ci verranno regalate somme aggiuntive per la fusione, né dalla Regione, né dallo Stato sappiamo tutti che “non ci sono fondi”.I processi di fusione sono molto costosi.
Non sono previste norme a tutela della rappresentanza dei territori. Intere zone, oggi Comuni, non riusciranno ad eleggere un proprio rappresentante di riferimento.
I municipi, se attuati, sappiamo sono organismi derivati, senza alcuna autonomia decisionale;
I comuni elbani che diranno no al referendum saranno annessi contro la volontà dei propri cittadini ( il voto é valutato in termini percentuali ).
Molti dei nostri comuni diverranno periferie (la periferia é, ovunque, una zona dimenticata).
Con il Comune Unico si aprirà la stagione dei grandi appalti con conseguente invasione di numerose grandi ditte del continente, che spazzeranno via o ridurranno al lumicino tante aziende elbane. E’ già successo con ASA e con la USL 6 , con loro oggi lavorano solo imprese del continente. Prima operavano in quei settori tante ditte e professionisti elbani
Se chiudono i battenti impresari edili, idraulici, elettricisti , geometri , architetti, si rischia un pesante effetto domino che danneggerà, irreparabilmente, il nostro sistema (colpirà ragionieri, commercialisti e di seguito impiegati, operai, commercianti e artigiani di diversi settori).
Con un solo comune rischiamo di perdere tanti servizi: scuole/poste finora mantenute perché si parlava di “Comune”. Cosa resterà e dove? A Portoferraio??
Cosa succederà dei trasporti pubblici e delle strade oggi provinciali. La valutazione dei problemi fatta per macro necessità non accontenta nessuno.
Ci sarà minor controllo del territorio. Otto Sindaci: controllo diretto del territorio. La politica dei tagli, prevede la chiusura di numerose stazioni dei Carabinieri (una sede per comune). L'attuale assetto produce sicurezza, quale sarà il domani?
Non é scritto da nessuna parte come sarà il dopo; votare si é firmare una cambiale in bianco che peserà sulla nostra testa, ma soprattutto su quella dei nostri figli. E’ in atto una crisi economica senza precedenti: perché rischiare senza garanzie?
Perchè unificare i comuni? Siamo troppo piccoli? In Italia 8.092 comuni, solo 150 oltre 50.000 abitanti e 500 con più di 15.000. In Francia simili a noi 36.781 comuni.
E' una scelta senza ritorno. Oggi i territori insoddisfatti per la politica locale cambiano gli amministratori. Domani nessun cambiamento tutto nel calderone centralizzato.
Oggi servizi a portata di cittadino. Domani sarà necessario muoversi con costi, oneri e sacrifici individuali. Ulteriori costi per la comunità.
Piccoli comuni rapporto abitanti dipendenti 7 per 1.000. Grandi comuni 8. Dove è il risparmio?
Comune Unico un disastro per tanti – un affare per pochi
Vai a votare non lasciare che altri decidano al posto tuo
VOTA NO
Ringrazio chiunque abbia fatto si che il Comune o il Comune stesso tappasse tutte le buche esistenti nella nostra zona da Viale Einaudi alla Consumella, prima che qualcuno si facesse del male.
Non verrà licenziato NESSUNO, tutti continueranno a prendere i loro stipendi, incompenso i nuovi amministratoti prenderanno più soldi di tutti i vecchi amministratori messi insieme!!! Le strade saranno tutte comunali quindi a rigor di logica di competenza del comune , mentre ora le paga la provincia, i collegamenti bus tri vari paesi, ora sovvenzionati dalla provincia diventeranno urbani, quindi a carico del comune.
Ci sarà bisogno di nuovi CONSULENTI!!! quello si che è un grande sperpero di denaro
[SIZE=4][COLOR=darkred] A MARCIANA MARINA IL TROFEO RUFFILLI [/COLOR] [/SIZE]
Marciana Marina, 5 aprile 2013 – Nel giorno di Pasquetta si è disputato al Circolo della Vela Marciana Marina la XIX edizione del Trofeo Piercarlo Ruffilli, regata valida quale prima prova del Campionato Elbano Derive 2013, manifestazione organizzata dal Comitato Circoli Velici Elbani.
La giornata è stata caratterizzata da un forte vento di scirocco con intensità fino a 10/12 in aumento nel primo pomeriggio tanto da costringere il comitato di regata, presieduto dal giudice portoferraiese Alessandro Altini, a ridurre il percorso per i più giovani timonieri della classe Optimist Cadetti e L’Equipe Under 12 nell’unica prova disputata.
Nella classe Optimist Cadetti il primo a tagliare la linea d’arrivo era Lorenzo Calderara, portacolori del Club del Mare di Marina di Campo, terzo posto per il timoniere CVMM Edoardo Gargano.
Nella Classe Optimist Juniores, con due manche disputate, la vittoria finale è andata a un altro timoniere del Club Del Mare, Jonathan Romano, primo sulla linea d’arrivo in entrambe le regate. Per quanto riguarda i giovani velisti del CVMM terzo posto per Antonio Salvatorelli (2-3) e quinto posto per Matteo Pagnini costretto al ritiro nella seconda prova dopo essersi rovesciato e aver imbarcato acqua nello scafo. Matteo Pagnini si aggiudicava peraltro il Trofeo Piercarlo Ruffilli, premio aggiudicato per la costanza, la forza e la volontà di andare avanti e non mollare il campo di regata anche nelle condizioni più impegnative.
Anche nella classe L’Equipe Under 12 è stato possibile concludere una sola manche appannaggio dell’equipaggio Di Pede/Vitiello del Club del Mare che precedeva in classifica il team marinese composto da Lorenzo Marzocchini e Paolo Arnaldi.
Infine nella classe L’Equipe Evo, dove si registrava una grande lotta fra tutti gli equipaggi in gara nelle due prove portate a termine, il primo posto della classifica andava dall’equipaggio marinese Samuel Spada/Jacopo Peria che precedeva altri tre equipaggi portacolori del CVMM. Al secondo posto
Giulia Arnaldi e Ludovica Di Tavi (1-2), al terzo Ruben Spechi e Lorenzo Sardi (3-3), al quarto Riccardo Groppi e Dennis Peria, questi ultimi con una sola prova al loro attivo poiché un problema allo scafo li fermava nella prova conclusiva della giornata.
Si è comunque trattato di un ottimo allenamento in vista del prossimo impegno, la Regata Nazionale L’Equipe del 12-14 aprile organizzata a Marina di Campo dal Club del Mare.
[SIZE=4][COLOR=darkred]AEROPORTO DI CAMPO NELL’ELBA: DECOLLANO CRESCITA E SVILUPPO [/COLOR] [/SIZE]
Domani, sabato 6 aprile 2013, avrà luogo a Portoferraio presso l’Hotel La Biodola una conferenza stampa diretta a presentare tutte le importanti novità che riguardano l’aeroporto elbano di La Pila a Marina di Campo. Interverranno tutti i principali protagonisti di un rilancio fortemente voluto e perseguito, per promuovere e sviluppare ulteriormente il turismo: il consigliere Matteo Tortolini in rappresentanza della Regione Toscana, Roberto Nardi presidente della Camera di Commercio, Gina Giani amministratore delegato di SAT, la società che gestisce l’aeroporto Galilei di Pisa, Massimo De Ferrari presidente Associazione Albergatori Elba, Claudio Boccardo, amministratore unico di Alatoscana SpA. Sarà presente anche Renate Moser, managing director della compagnia aerea Intersky.
“Una recentissima operazione di fusione per incorporazione di Aerelba in Alatoscana - afferma il presidente CCIAA, ente che ha investito nella società quote pari al 27% - ha consentito un risparmio e nel medesimo tempo un’ottimizzazione delle risorse per lo sviluppo dello scalo. Il potenziamento delle infrastrutture è tra i compiti fondamentali della Camera di commercio, che opera per rendere il suo territorio competitivo ed al passo con i tempi. Un consistente aumento del capitale sociale ha dato nuovo equilibrio alla compagine sociale e il piano industriale approvato traccia uno sviluppo aeroportuale nel quale tutta l’Isola deve credere. Oggi i turisti chiedono varietà nei mezzi di trasporto, velocità ed efficienza. Marina di Campo è uno scalo che vedrà crescere voli anche a basso costo”.
L’aeroporto elbano è stato riconosciuto dall’Unione europea e costituisce un servizio di interesse economico generale. Insieme alla Camera di Commercio, la Regione Toscana è stata il soggetto che ha creduto e investito risorse nel miglioramento dell’infrastruttura, trovando anche nella società SAT Aeroporto Galilei una collaborazione ed una unità d’intenti davvero notevole. Con l’operazione di fusione per incorporazione e con l’approvazione del piano industriale, Alatoscana ha cambiato anche definitivamente sede legale, diventando a pieno titolo livornese: prossimamente avrà il suo quartier generale, infatti, a Marina di Campo.
Cerco baby sitter auto munita per portare i miei bambini alla scuola materna- campo solare dal 01 Giugno al 15 Settembre,la zona di lavoro e' Procchio - Marina di Campo.
Per maggiori informazioni: e-mail: [EMAIL]pablo.dado@live.it[/EMAIL]
Grazie.
COMUNE UNICO SI COMUNE UNICO NO.
Per cortesia vorrei sapere se qualcuno ha fatto due conti per vedere se il comune unico ci costa meno. Cosa ci guadagnamo e cosa ci perdiamo. Grazie
Si affitta in localita' Carpani di Portoferraio, fondo commerciale do mq. 42. Per info 335-6156254
