MI AUGURO CHE SIA ISTITUITO IL COMUNE UNICO E SPERO VIVAMENTE CHE IL PRIMO SINDACO SIA DI
CAPOLIVERI E LA SEDE A LACONA. CHIEDO TROPPO?
113259 messaggi.
E’ stato detto giustamente che valutare il referendum solo nella totalità dei voti e non prendere in esame anche i risultati del voto, Comune per Comune, è una cosa illogica ed ingiusta. Nel post 53383 del 13.4,qualcuno ha detto che questo è contrario all’ art 3 della Costituzione. E’ proprio così!
Spero che tutti i Sindaci dei Comuni, dove vincerà il NO , scrivano alla Regione diffidandola dall’ approvare una legge che si basa su risultati interpretati “ a capocchia”.
Se a Portoferraio vincesse il SI, noi portoferraiesi ci rimetteremo senz’ altro. Già ora il Comune è amministrato con risultati negativi, se gli attuali amministratori dovessero gestire tutta l’ Elba, piena di grandissimi problemi , le cose non potranno che peggiorare.
A me di la verità un mi sembri tanto furbo...a le sciocchezze che dici... il Quercioli ha fatto una bella figura??? devi avè visto un'altro filme! a me sembra che se stava zitto faceva più bella figura e migliore pubblicità per il si.... per non parlare dell'Orsini.... ma te sarai miga una di quelle dittarelle elbane da pane e salame???
Vedo che parecchi miei concittadini elbani cominciano a capire che quella del Comune Unico è una solenne fregatura, anche se i dottorandi, i politici foresti e i portaborse del PD continuano a fare elenchi dei vantaggi del C.U.
Andiamo al Referendum e votiamo NO; teniamoci stretti i nostri Simoni, Bulgaresi, Ciumei, Mancuso o chi per lei: tutti, secondo me, ottimi amministratori. Che vogliamo finire dentro il calderone dell' immobilismo e dell' inefficienza di R. P. o di D. A.?
Suvvia, non diamoci la zappa sui piedi! Non ascoltateli! Meglio parlano oggi e peggio governeranno dopo!
Purtroppo ho il timore che anche se il NO dovesse prevalere, il C. U. lo faranno lo stesso ben conoscendo il concetto di democrazia di quel partito.
Se il SI prevale, tanto meglio, se prevale il NO, lo fanno lo stesso!
Gente aprite finalmente gli occhi!
Ma non vedete cosa succede a livello nazionale?
Addirittura uomini dello stesso partito riconoscono l' urgenza di un Governo, ma ormai i dirigenti hanno deciso: No! Niente accordi! E se il paese intanto va a rotoli, che importa. Meglio mantenere la posizione pregiudiziale e offendersi se si tocca la propria "dignità"!
Attenti! Non fatevi fregare! Fate del vostro meglio per evitare la realizzazione di questo inutile carrozzone; poi se lo faranno lo stesso, come lo faranno, almeno potrete dire di aver visto giusto e avere la coscienza a posto!
Bravo Quercioli,
Finalmente glien'hai sonate quattro a questi volponi di aspiranti poltronai che si oppongono al Comune Unico solo perché troppo limitati pè aspirare alle poltrone del comune unico.
Per governare tutta l'Elba evidentemente ci vogliono delle paxxe più grosse.
Io sono uno iscritto da anni nell'associazione e le riunioni per fare il comune unico ne ricordo parecchie e da tanti ma tanti anni.
Chi c'era alle riunioni ha sempre espresso parere positivo. Chi un c'era aveva da venì e fassi sentì. Chi un c'è ha sempre torto.
Tornando ai poltronai il tale Marini non lo conosco, ma mi sembra che abbia lo stipendio assicurato a fine mese, mica come noi che siamo nella cacca tutti i giorni, e specialmente quando si devono pagare le tasse proprio dove mi pare lavori il Marini.
Conosco bene invece quello che vole fà il sindaco al posto del Barbetti e ve lo raccomando. Lui si che lo vedrei bene a fa il sindacone.... Poi si pole anche chiude all'Elba e piglià tutti la nave.
Il mi figliolo dice che l'articoli li mettono sempre gli stessi 4 cambiandosi nome, io unmene intendo, so vecchio, ma furbi mi sembrano e parecchio.
Mandamoli tutti a le su case e cambiamo tutto perché se si continua così saffonda tutti.
IL COMUNE UNICO DELL'ELBA E L'ITALIA:
LA VOCE DELLA VERITA' DELL'ISOLA D'ELBA,
IL COMITATO DEI SAGGI DEL PRESIDENTE SPIANA LA STRADA CON LE GRANDI INTESE DI SPARTIZIONE DI POTERE E QUATTRINI RACCOGLIENDO LE FIRME PER L'INIZIATIVA DI LEGGE "POPOLARE" SCRITTA DALL'ALTO, RICETTE MIRACOLOSE COME L'ARRIVO DI TURISTI CON UNA BARCATA DI QUATTRINI CON IL ROLEX AL POLSO, MEGLIO LOCMAN, PER I GIUDICI GIA' TUTTO FATTO IL TRIBUNALE DELL'ELBA NON C'E' PIU', PIU' SOLDI AI PARTITI E PIU' SOLDI AI POLITICI, MENO SOLDI PER LA SANITA', NEMMENO PER UN ASCENSORE ALL' "OSPEDALE" DI PORTOFERRAIO, SOLO PER L'ELICOTTERO PRESIDENZIAL-PAPALE, PER ORA,
COMICA FINALE NESSUN PROGETTO PER IL COMUNE UNICO DELL'ELBA,
TANTO GLI ELBANI SONO TUTTI RICCHI E PAGHERANNO, ALTRIMENTI DOPO IL GIOCO DI POCHI DELLE COSTRUZIONI, IL COMUNE UNICO SI AFFIDERA' AL SUPERENALOTTO ?
IL FATTO QUOTIDIANO IN EDICOLA OGGI
Regalo dei saggi a Napolitano: Inciucio & Bavaglio
Le due commissioni volute dal Quirinale spianano la strada alle grandi intese. Giro di vite sulle intercettazioni, norme contro i giudici tanto care a Berlusconi, ricette miracolose per uscire dalla crisi Restano i soldi ai partiti. Comica finale: sulla legge elettorale le proposte sono tre
NO AL COMUNE UNICO DI ENRICO ROSSI E SOCI
COME VANNO I SONDAGGI? NEL CASO DI VITTORIA DEL NO, SAREBBE L'ORA CHE I POLITICI E TUTTI QUELLI CHE HANNO GUIDATO MALE L'ELBA NEGLI ULTIMI QUARANTA ANNI NE TRAGGANO LE CONSEGUENZE E SI DIMETTANO ....
AU REVOIR
Ma cosa parlate,non fate nomi di sindaci che potrebbero,o dovrebbero gestire il comune unico.Ma vi rendete conto che parlate di personaggi schierati a sinistra,e che molti comuni sono attualmente gestiti dalle destre,e cosa pensate che chi di destra, vota per C.U !!! Scordatevelo.il C.U va gestito da gente in gamba,e al di sopra delle parti.Mentre voi fate sempre i stessi nomi.Ero per il si,adesso voto NO AL C.U e come me speriamo che tanti altri votino per il NO.Almeno parlate meno,e ancora meno parlate di persone del PD. (faremo un Sindaco di Pomonte,meglio che portoferraiese. )
Saluti Ulisse
Ecco ci mancava un'altro foresto, non bastava l'Orsini il Nannoni e tutti i fiorentini anche un dottore ...ma fatemi il piacere COMUNE UNICO NO GRAZIE
Facciamo in modo di far sedere al tavolo il SI e il NO ma solo persone Elbane che vogliono bene alla nostra Isola e i vari e superflui ORSINI E C: a casa, a far danno a PISA E dintorni
[SIZE=3][COLOR=blue]Regata Nazionale Classe L'Equipe - Club del Mare Marina di Campo[/SIZE][/COLOR]
La seconda giornata della Nazionale Equipe si è conclusa. Anche oggi le regate si sono svolte con venti da sud, ma di intensità minore e incostante. Nonostante ciò gli Under 12 hanno concluso tutte le prove in programma mentre gli Evolution hanno potuto disputare solo due prove su tre. Domani partenza prevista alle ore 10,30. Al seguente link sono disponibili le classifiche: [URL]http://www.clubdelmare.it/index.php/classifiche.html[/URL]
la voce la diamo proprio a tutti... quelli che con l'elba non c entrano un fico secco!
o chi cavolo è sto dottorando iN GEO POLITICA
IO SONO UNA PERSONA SEMPLICE E COME SEMPLICE PERSONA HO CAPITO CHE DEVO ANZI DOBBIAMO VOTARE NO
La Signora Luciana Gelli è un esempio di forza civica, di buon senso civico, di spirito attivo.
Critica con quello che non ritiene giusto, con la voglia di esporre quello che non va, dalla sua età ha una forza che manca a molti giovani imbelli e a molti amministratori mollaccioni.
Donna vera e verace, la vorrei nel mio comune, la vorrei dove si devono fare delle scelte.
Perchè quando si vede qualcosa che non va si deve chiedere e fare tutto il possibile per sistemare.
Magari la vedo bene a Portoferraio come vero assessore al decoro urbano.
Un affettuoso saluto.
Per tutti coloro che si fossero persi la perla del giorno sul Comune Unico ecco a voi : IL BORGOMASTRO !!!!!
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2013/04/13/un-comune-unico-serve-proprio-a-chi-e-periferico-47708/[/URL]
Buona lettura ......
Nelle scuole come per le elezioni politiche. Almeno così è a Porto Azzurro e non diversamente dovrebbe essere a Portoferraio.
Zagor cane meticcio labrador maschio si e' allontanato da casa nella zona delle Solane a Marina di Campo , ma non e' piu' ritornato .
La sua padrona lo sta cercando disperatamente , ma ad oggi non ha ricevuto nessuna segnalazione in merito al suo cane , chi lo avesse visto o preso in custodia , contatti i volontari dell' Enpa al [SIZE=4][COLOR=darkred]347/0745529 [/COLOR] [/SIZE] , grazie
Costi in Regione: indennità e rimborsi per oltre 7 milioni l’anno | DATI
Le spese per gli emolumenti dei consiglieri regionali ammontano complessivamente a 7,2 milioni di euro. L'indennità di carica ammonta a 88mila euro a cui si aggiunge la diaria
FIRENZE TODAY Redazione 15 Gennaio 2013
Il Consiglio regionale ha pubblicato in rete a quanto ammontano le spese per gli emolumenti dei membri dell’Assemblea toscana: 7,2 milioni di euro nel 2012. Va precisato come rispetto ad altri parlamenti regionali siano tra i più ‘contenuti’. Questo come operazione di trasparenza verso l’elettorato e a seguito della legge sull'anagrafe degli eletti (prima del genere in Italia) approvata nei mesi scorsi, che obbliga consiglieri regionali e assessori a dichiarare la loro situazione patrimoniale e associativa.
Gli emolumenti sono composti da più voci, in primis l'indennità di carica, in sostanza lo stipendio, che ammonta a 88mila euro annui a consigliere, per un totale di 4,752 milioni.
A ciò si aggiunge l'indennità di funzione: da 6.769 euro per i consiglieri 'semplici' a 13.539 per capigruppo, presidenti di commissione o membri dell'Ufficio di presidenza fino ai 20.309 del presidente del Consiglio e dei due vice. In questo caso la spesa complessiva è di quasi 498mila euro. Altra voce evidenziata i rimborsi spese per le missioni in Toscana: pesano per 589mila euro e variano da 9.778 euro a un massimo di 18mila.
Per i rimborsi chilometrici lo scorso anno sono stati destinati 661mila euro.
Emolumenti-2012
DIARIA - Ai consiglieri è poi assegnata una diaria – il 'gettone presenza' - che varia in base alle assenze effettuate ai lavori consiliari, il cui ammontare complessivo è di 586mila euro. La diaria varia da un minimo di 10.450 euro a 11.232. Tra le voci di spesa anche i rimborsi per i quotidiani – utilizzati 86mila euro -, e il telepass che ammonta a 37.500 euro (i dati sono aggiornati al 15 novembre).
CLASSIFICA - Gli emolumenti più bassi spettano al consigliere Pdl Tommaso Villa con 114.387 euro, i più alti al vicepresidente dell'Assemblea Giuliano Fedeli (Idv), a quota 156.939. Tutte queste cifre sono comunque destinate a cambiare nel corso del 2013: durante l'ultima seduta del 2012 il Consiglio ha approvato norme che recepiscono, e in alcuni casi superano, i dettami della legislazione nazionale sui costi della politica degli enti regionali. Per quanto riguarda le indennità si conferma il rispetto del tetto mensile di 11mila euro lordi per consigliere, mentre lo 'stipendio' dei presidenti di Giunta e Consiglio sarà di 13mila euro lordi (il parametro nazionale è di 13.800 euro). L'Assemblea ha poi quasi dimezzato il budget per i gruppi consiliari che da 720mila euro circa passa complessivamente a circa 455mila, ha ribadito l'abolizione del vitalizio, varato nuove misure per il trattamento di fine mandato dei consiglieri e interventi sulle auto blu degli assessori. In base alle nuove norme ci sarà una semplificazione della busta paga dei consiglieri: sarà ridotta a tre voci.
Nell’agenda del Consiglio di oggi e domani, tra gli atti al voto, la seconda e definitiva lettura della legge di modifica statutaria in materia di numero di consiglieri e componenti della Giunta oltre all’abolizione del vitalizio.
A proposito di Cala dei Frati, quando non si sa sarebbe meglio chiedere.
Quella spiaggetta in passato era la meta domenicale degli abitanti degli Altesi.
E come ci arrivavano? Le acque del Forte Inglese e di tutto il versante, venivano raccolte da un fosso che scarica appunto sulla spiaggia e a bordo fosso c’era un sentiero ovviamente pedonale.
Quando fu costruita Via Alcide De Gasperi, fu costruito un grosso tombino per la raccolta delle acque e convogliarle nel fosso attraversando la strada, poi quando i proprietari dei terreni sottostanti cominciarono a recintare e costruire, realizzarono un cancelletto pedonale che permetteva l’accesso al terreno o meglio mantenendo quel diritto di poter arrivare a Cala dei Frati.
Cosa è successo oggi? Il cancello è chiuso da anni, il tombino per la raccolta delle acque posto a bordo strada, dopo un recente intervento edilizio è stato ridotto a una griglietta, quello che è più grave è che l’attraversamento stradale delle acque è stato murato a valle, contro tutte le elementari norme in materia di sicurezza idrogeologica e quindi il fosso non ha più ragione di essere e forse presto sarà anche spianato, cancellando ogni traccia del sentiero che permetteva l’accesso a Cala dei Frati.
E’ facile rispondere com’è stato risposto alla Sig.ra Gelli, specialmente se non si vuole toccare gli interessi di chi, negli anni, piano piano è riuscito ed espropriare un diritto ai Portoferrajesi.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]TRASPORTI MARITTIMI [/COLOR] [/SIZE]
[FONT=comic sans ms][COLOR=darkblue]Conferenza dibattito del Lions Club Isola d’Elba relatori: Prof. Alberto Brandani e Dr. Achille Onorato [/COLOR] [/FONT]
La peculiarità dell’incontro organizzato dal Lions Club Isola d’Elba la sera di venerdì 12 aprile a Portoferraio nei locali dell’Hotel Airone non era solo dovuta alla vitale importanza per la nostra isola dell’argomento trattato ed alla competenza nel settore dei due relatori invitati per l’occasione, ma soprattutto per lo stretto rapporto che, per profondi motivi professionali, familiari e culturali li lega al nostro territorio. Si tratta del Prof. Alberto Brandani, presidente di Federtrasporto, e del Dott. Achille Onorato, amministratore delegato di Toremar.
Dopo la consueta introduzione sull’argomento rivolta dal presidente del Club Carlo Burchielli alle Autorità ed ai numerosi ospiti presenti in sala, la parola è passata al Prof. Brandani che ha presentato una generale analisi della situazione dei vari settori del trasporto in Italia: marittimo, ferroviario, stradale ed aereo, evidenziandone le carenze particolarmente accentuate dal periodo critico che sta vivendo la nostra nazione e l’intero continente europeo. Secondo il relatore, in un primo momento, non occorrono opere faraoniche, ma basterebbe un’efficace manutenzione ed adeguamento delle infrastrutture esistenti, lo snellimento delle procedura burocratiche, la reale reciprocità nei trasporti con le altre nazioni che attualmente ci vede alquanto penalizzati. Un particolare richiamo è stato fatto da Brandani su quella che egli ha definito la “globalizzazione di ritorno”. Si tratta della potenzialità economica (il 52% del PIL mondiale) di India, Cina e Giappone i cui prodotti, giungendo in Mediterraneo attraverso il canale di Suez, devono trovare il loro naturale approdo in una ricettiva rete portuale e retro-portuale che la fortunata posizione della nostra penisola può e deve offrire.
Ha quindi preso la parola il Dr. Onorato che ha fatto una breve analisi storica sull’acquisizione da parte del suo gruppo di Toremar, la cui proprietà era passata negli anni da Finmare a Tirrenia e alla Regione Toscana. L’armatore ha ricordato come alla gara si siano presentati molti soggetti, ma, a causa delle condizioni contrattuali molto restrittive e particolarmente garantiste nei confronti dell’utenza, delle notevoli sanzioni previste in caso di inadempienze, del degrado in cui versava la flotta, delle molte cause sindacali in atto con i lavoratori marittimi, alla fine solo Moby sia rimasta in corsa conquistando a caro prezzo la compagnia regionale toscana con un sentimento che il relatore ha voluto definire con le parole: “Va bene per chi ci mette il cuore!”.
Il relatore ha quindi fatto notare come oggi il naviglio Toremar sia stato reso, grazie ad importanti interventi di rinnovo e ristrutturazione, efficiente, funzionale ed accessibile a prezzi competitivi nonostante il peso della crisi che si fa sentire in modo particolare sui consumi di carburanti. Un particolare richiamo è stato rivolto da Onorato sulla necessità di rilancio del turismo, per il quale il suo gruppo si impegna all’Elba con eventi sportivi e culturali, e soprattutto offendo un servizio di collegamento continuativo per tutto l’arco dell’anno a differenza di altri vettori che ottengono di operare solo nei periodi di alta stagione.
L’incontro si è concluso con alcune domande rivolte dai presenti ai quali hanno risposto i due relatori.
La lucertolina è rispettosa delle opinioni . Ritiene che molti, in materia di Comune Unico, si facciano confondere dalla giusta espressione “ L’unione fa la forza” perché , nella realtà, il Comune Unico sarà una gran fregatura. Deciderà il Commissario in accordo con Enrico Rossi, e basta. Gli elbani saranno fuori gioco, niente altro.
Ma la lucertolina, come è rispettosa delle opinioni, è fortemente perplessa però sul fatto che, nel caso i voti siano in maggioranza favorevoli al Comune unico, dovrà far parte dello stesso, obbligatoriamente, anche ogni Comune elbano che, a maggioranza , ha detto di no. Questo è contrario ai più elementari principi giuridici, ad esempio il principio di eguaglianza sancito dall’ art. 3 della Costituzione.
Questo è contrario- così dice , giustamente , la lucertolina- al principio per cui ogni voto vale UNO. Ormai nessuno più sostiene che il voto vale in relazione al titolo di studio, al lavoro fatto, al reddito della famiglia, etc, etc .
Sarebbe come dire , in un Comune che è parte in collina e parte in pianura, che il voto di chi vive in collina , vale di più. Oppure, in un Comune al cui interno passa un fiume, che il voto di chi vive a 200 metri dal fiume, vale di più. Questo non è giusto , anzi, visto che ormai siamo in democrazia da tanti anni , è semplicemente assurdo.
Nel caso passasse il SI’, I Comuni la cui popolazione ha votato NO in maggioranza, avranno tutti i motivi per gridare all’ ingiustizia, anzi alla palese ingiustizia. E ci saranno quindi tutti i motivi per appellarsi, con speranza di successo, nelle varie sedi giudiziarie, anche a livello europeo.
LUNGA VITA A BLU NAVY
Desidero ringraziare Blu Navy : di esistere !!!
Altrimenti col piffero che TOREMOBY faceva tutti questi sconti , anche a noi residenti!
Viva la concorrenza , anche nei servizi pubblici.
Ciao
Ma a che servono quei tubi che stanno mettendo in zona alzi ?
a parte che si sta rompendo l'asfalto inutilmente a circa 40 cm dalla cunetta !! gia' la strada comunale e' rovinata (quella da campo agli alzi,chissa quando l'asfaltano , ora bisogna rovinare anche quella provinciale e fra un po' arrivano i turisti cosa gli raccontiamo ?
la prossima volta venite con il trattore 🙁