Ven. Apr 25th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113260 messaggi.
Campese da Campese pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 17:55
MOBY E LA TASSA Mi sono letto l'articolo dell' Espresso su MOBY , davvero istruttivo. Lunga vita a Blu Navy che non prende sovvenzioni pubbliche , costa molto meno e crea un minimo di concorrenza. Poi mi è venuto anche un dubbio: ma non è che questo Euro di tassa di sbarco se lo prendono le compagnie e poi lo danno all' Elba a babbo morto? Campese.
... Toggle this metabox.
Gianluigi da Gianluigi pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 16:45
Premesso, sig. Fiorino, che credo di avere le idee molto chiare, (il Suo incipit "schiarisciti un po' le idee" non è il massimo dello stile..), penso che il problema deve essere visto in funzione del bene dell'Elba, non delle varie categorie che la rappresentano (albergatori, proprietari di seconde case, turisti, residenti). Perché se l'isola riparte, ripartiamo tutti. Io penso che se i fondi ricavati dalla tassa di sbarco vengono investiti in Promozione turistica (attualmente praticamente inesistente) e nello sviluppo di questo importante settore, tutti le categorie possono ricavarne benefici. Conosco molto bene le problematiche dei proprietari di seconde case, essendo io non un residente ma proprio un proprietario di una seconda casa. Sono assolutamente d'accordo che il nostro contributo in termini di tasse è enorme, forse eccessivo. E sarei d'accordissimo con la possibilità di avere sconti sui traghetti. Ma questo è un aspetto che con la tassa di sbarco non c'entra nulla. La questione attiene alle scelte delle compagnie di navigazione. La Blu Navy ha ritenuto opportuno riconoscere questa importante categoria di utenti, la Toremar-Moby no (è scandaloso che i piombinesi paghino come residenti e noi, che paghiamo fior di tasse che rimangono sull'isola, paghiamo prezzo intero!). E dobbiamo comunque tutti riconoscere, in questo contesto, l'opera staordinaria di sensibilizzazione del Sig. Alfieri, del comitato dei proprietari di seconde case. La cosa fondamentale è che i soldi della tassa di sbarco (che è una microtassa, praticamente un caffè...) siano gestiti ed investiti bene. Ma questa è un'altra storia. Ganluigi
... Toggle this metabox.
pino da pino pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 16:41
Tanto anche i passaggi ponte costano poco che volete che sia 1 euro in più , vivete in un altro mondo, 4 persone spendono più di 80 euro solo per andata e ritono , aveva ragione un post precedente se i turisti verranno porteranno anche l'acqua
... Toggle this metabox.
per il comitato rifiuti zero da per il comitato rifiuti zero pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 16:21
Venite un pò tardi oramai... Quello che dite è già vecchio di quasi 10 anni... Ma dove vivete? Solo all'Elba la differenziata è così bassa ed i rifiuti sono un grave problema. Negli altri comuni la situazione è in regola, al nord la differenziata è alle stelle, addirittura chiudono gli impianti per incenerirli perchè con la differenziata non hanno più niente da bruciare. Sveglia gente.
... Toggle this metabox.
Benito da Benito pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 16:14
Scusate per l' errore di scrittura ( forsa !!!!??? )
... Toggle this metabox.
L'ESPRESSO da L'ESPRESSO pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 16:13
Se avete tempo leggete l' Espresso di oggi , c'è un bell' articolo sulla Moby con Onorato fotografato con una bella scritta MASCALZONE in pieno petto, pagina 112 e 113. Titolo: " Il traghetto è COSA MIA". Inizia così : " Anche quest'estate sarà difficile vedere il ritorno di una vera concorrenza sui traghetti per la Sardegna . Ma almeno non ci sarà un ulteriore rincaro dei biglietti come qualcuno sognava . Chi è questo qualcuno ? Vincenzo Onorato , l'armatore della compagnia Moby Lines" Cerchiamo di capire . In Sardegna nel giro di tre anni i prezzi dei traghetti sono aumentati in modo pazzesco e il turismo è in ginocchio , il nostro caro Monopolista vuole aumentarli ancora. Leggete bene tutto l'articolo, ne vale la pena . Elbano
... Toggle this metabox.
Benito da Benito pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 16:12
PER VALDANA "Pdl, Pd,Lega, Scelta Civica con Monti gettano la maschera. I rappresentanti della partitocrazia, hanno bocciato al Senato le proposte di Riforma contenute nella mozione del Movimento 5 Stelle. Sul voto il capogruppo Vito Crimi ha chiesto ed ottenuto voto separato su ogni parte. "In modo da permettere ad ogni gruppo parlamentare di esprimersi in maniera separata su ogni singola proposta. Ma tutte sono state inspiegabilmente bocciate. Hanno gettato la maschera". Al primo punto il MoVimento 5 Stelle chiedeva "ancora prima di iniziare il percorso di riforme sulle forme di Stato o di governo, di indire un referendum consultivo d'indirizzo con diritto voto esteso ai 16 enni". Un referendum da svolgere " su vari punti sull'opportunità di modificare e in quale modo la Costituzione in parti importanti, con un dibattito approfondito anche nelle scuole di almeno 6 mesi". Bocciata anche la proposta che indirizzava il Parlamento a procedere in tempi rapidi ad una limitata riforma della seconda parte della Costituzione con la riduzione del numero dei deputati e dei senatori, la riduzione del numero dei consiglieri regionali, la soppressione delle Province, l'accorpamento di Comuni,l'introduzione del referendum propositivo e consultivo senza quorum, l'eliminazione di ogni quorum per il referendum abrogativo, la fissazione del numero massimo di mandati elettorali a qualsiasi livello pari a due, la previsione dell' incandidabilità alla carica di deputato e senatore di coloro che sono stati condannati con sentenza definitiva, sulle leggi di iniziativa popolare, un termine perentorio entro cui il Parlamento abbia l'obbligo di esaminarle. Terzo e ultimo punto "affrontare le riforme esclusivamente nelle sedi parlamentari proprie in rispetto agli articoli 72 e 138"." M5S Senato buonasera
... Toggle this metabox.
x terigi da x terigi pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 16:06
Ti consiglio di leggere bene l'art. 63 del testo unico degli enti locali, soprattutto dove dice che è incompatibile chi è "amministratore, dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento". mi risulta che il sig. Muti sia un semplice dipendente della società senza nessuno di questi poteri, così come lo è stato il sig. Baleni negli anni passati....
... Toggle this metabox.
BENITO da BENITO pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 16:04
da tenews ( andatelo a leggere se volete ) Il Consiglio regionale prende atto del risultato referendario e a maggioranza dà parere negativo. Approvata una risoluzione per riformare la normativa. Alcuni consiglieri: "Presto sarà obbligatorio, votiamo sì" Abbiamo votato NO al CU a stragrande maggioranza ed ora questi " signori " fanno come con l' olio di ricino, ce lo fanno ingoiare per forsa BELLA LA DEMOCRAZIA IN TOSCANA N.B. Nello stesso giorno hanno pubblicato 2 post, avevano paura che dimenticassimo di che pasta sono fatti
... Toggle this metabox.
“Un mare di sapori” da “Un mare di sapori” pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 15:57
[SIZE=4][COLOR=darkred]Rassegna enogastronomica “Un mare di sapori” il 01 e 02 giugno a Marciana Marina. [/COLOR] [/SIZE] “Un mare di sapori”, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione, è una manifestazione enogastronomica a livello nazionale organizzata dalla Condotta Slow Food Isola d’Elba con il contributo del Comune di Marciana Marina che riscuote grande successo e richiama a Marciana Marina molti turisti, elbani ed operatori del settore che, di anno in anno, confermano la loro qualificata presenza. Sul lungomare Regina Margherita ed in Piazza Bonanno saranno allestiti stands di presidi Slow Food, aziende vinicole appartenenti al Consorzio Produttori Vini Elbani, produttori di varie specialità, genuinità ed eccellenze che approfitteranno della manifestazione per diffondere e far conoscere i lori prodotti di qualità. Oltre a ciò, la manifestazione proporrà anche dei laboratori del gusto ed assaggi di piatti tipici, al fine di riscoprire e valorizzare la cucina tipica tradizionale elbana. Alla rassegna prenderanno parte anche gli alunni e gli insegnanti delle Scuole di Marciana Marina che presenteranno il piatto realizzato con i prodotti del progetto scolastico “Orto in Condotta”. Il programma della manifestazione, che si svolgerà il 01 e il 02 giugno, prevede: Sabato 01 giugno Dalle ore 14:00: apertura stands dei presidi Slow Food ed inizio degustazione vini e prodotti tipici; durante il pomeriggio verranno cucinati piatti della tradizione elbana; presentazione del piatto realizzato con i prodotti del progetto scolastico “Orto in Condotta”; ore 20:00: chiusura manifestazione Domenica 02 giugno ore 14:00: inizio Laboratorio del tonno e assaggio di dolci tipici locali ore 20:00: chiusura della manifestazione
... Toggle this metabox.
VALDANA da VALDANA pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 15:41
Solo un mese fa grillo si batteva per Rodotà presidente della repubblica,oggi lo attacca definendolo"ottuagenario miracolato dalla rete"...bene Grillo e il guru Casaleggio ormai hanno perso la bussola, dopo un altro crollo elettorale attaccano tutto e tutti, anche gli amici....poverini grillini
... Toggle this metabox.
Campese da Campese pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 15:07
cribbio come sei informato caro Scalabrini (di Campo ?). Giudichi mal informato il giornalista e poi pontifichi da Pontedera. O cos'hai il satellite per vedere le questioni campesi. Stattene pure col Segnini e con i suoi, ormai, pochi giapponesi. Ognuno gode come crede meglio. Un campese che vive a Campo
... Toggle this metabox.
Piccolo operatore turistico da Piccolo operatore turistico pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 14:48
La tassa di soggiorno è una porcata reintrodotta da un governo che, a parole, diceva di non voler aumentare le tasse. Così è stata introdotta insieme all'odiata Imu. Anche noi "piccoletti" viaggiamo e vi posso assicurare che è una tassa invisa da tutti gli albergatori, anche se a pagarla è sempre il cliente. La tassa negli alberghi è mediamente 2/3 euro per notte a persona, un salasso per le famiglie che fanno una settimana di vacanza. All'Elba poi sarebbe una tassa iniqua perchè verrebbe pagata solamente da chi alloggia in strutture ufficiali e non terrebbe conto del sommerso. Anche la tassa di sbarco, in un momento di recessione, non va bene perchè incide sul costo già oneroso dei biglietti. La cosa migliore per me sarebbe andare a "pescare nel nero", cercare di fare pagare le tasse, addizionale comunale Irpef compresa, a chi per abitudine non le paga. 🙂
... Toggle this metabox.
x tassa di soggiorno da x tassa di soggiorno pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 14:07
State discutendo sul nulla. Da tutte le parti si paga una tassa di soggiorno giornaliera. Dovunque sono stato, da Roma a Venezia, da Arezzo a Genova, dalla Sardegna alla Croazia ho pagato la tariffa di listino + la tassa di soggiorno. Ma credete veramente che uno rinunci a viaggiare per pochi euro? I problemi sono ben altri, a partire dalla mancanza di ricettività per la maggior parte dell'anno. E' un cane che si morde la coda, niente ricettività, niente turisti per cui niente navi, economia bloccata. Per far girare la ruota bisogna promuovere il prodotto Elba per la sua totalità. L'isola non è solo spiagge, è un micromondo dove trovi tutto, collina, montagna, boschi, natura, cultura, storia, ecc. Ma dove lo trovi nel mondo un posto così. Oggi parlando con dei turisti mi hanno detto che, non potendo andare al mare a causa del tempaccio, hanno potuto approfondire la conoscenza dell'Elba rimanendone incantati. Siamo seduti su una miniera d'oro ma non vogliamo prendere il piccone per scavarla.
... Toggle this metabox.
1 Fiorino da 1 Fiorino pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 13:51
Gianluigi, schiarisciti un po' le idee.. Per chi non lo sapesse, anche nelle città d'arte si paga la tassa di soggiorno, che va da 2 ai 5 euro, sempre al giorno, per persona. Gli amministratori elbani hanno preferito una tassa ben più limitata rispetto a quella di molti altri siti turistici (e no..), giustamente per evitare di gravare ulteriormente sule tasche dei turisti, visto il costo aggiuntivo del traghetto. Però è anche vero che i turisti trovano un' isola meravigliosa, non certo Piombino. Un pochino di apertura mentale, prima di grillizzare su tutto, non sarebbe male... Anche perché se quella piccola gabella non la paga il turista, la paga l'elbano, sotto altre forme.. lo scrivi tu stesso che è il turista che paga, e siamo d'accordo, ma perchè se tutti gli altri comuni applicano correttamente la tassa di soggiorno (anche in funzione delle stelle delle strutture ricettive) all'Elba si pesca a strascico nelle tasche di tutti??? per non dare noia agli albergatori? per i tanti che affittano in nero?? Personalmente ho una seconda casa, vengo spesso per i fine settimana e oltre a IMU (con coefficiente tra i 10 più alti d'Italia), tassa immondizia, bollette acqua e luce maggiorate, traghetti con prezzi senza agevolazioni dover pagare anche 1 euro di ulteriore gabella mi sento preso in giro. Non sono per nulla grillino,anzi, sarà una questione di principio, ma mi sembra la goccia che fa traboccare il vaso!! spero che anche allo sbarco in continente prima o poi vi applichino il medesimo trattamento per vedere l'effetto che fa....
... Toggle this metabox.
TERIGI da TERIGI pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 13:11
Ho letto delle dimissioni del neo eletto sindaco di Rio Marina dal cda di esa,e mi congratulo con lui per la sua serietà. Adesso però aspetto un altro segno di serietà,cioè le dimissioni del vice sindaco Giovanni Muti, dal suo incarico nell'Ente Parco Minerario, perchè anche in questo caso c'è incompatibilità.
... Toggle this metabox.
Gianluigi da Gianluigi pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 12:52
Con l'abolizione delle 14 Aziende di Promozione Turistica della Toscana sostituite da una unica Società, Toscana Promozione, la promozione del turismo all'Elba è di fatto scomparsa. La tassa di sbarco va vista come un’importante opportunità per i comuni elbani e quindi per i loro cittadini. La tassa viene applicata in luogo di quella di soggiorno, ed è regolamentata a livello comunale con le dovute esenzioni. Serve a finanziarie interventi in materia di turismo, beni ambientali e culturali e servizi pubblici locali. In un periodo storico in cui i trasferimenti statali e regionali sono ridotti al lumicino questo tipo di limitatissima tassazione (1 euro) diventa fondamentale per la sopravvivenza del sistema turismo all'Ellba, che rappresenta il settore in assoluto più importante per il nostro scoglio, in sofferenza per mancanza di promozione adeguata. O si ricorre a questa forme di tassazione o si è costretti a massacrare le imprese ed i cittadini con altre entrate di soggiorno per riuscire a garantire certi servizi. Tanto perché molti hanno i paraocchi, ricordo che, in Val di Cornia esiste la tassa di soggiorno che è ben più pesante e che dal primo giugno scatta anche a Piombino (da 0,5 a 2,5 euro AL GIORNO PER PERSONA!) in base alle strutture interessate). Per chi non lo sapesse, anche nelle città d'arte si paga la tassa di soggirno, che va da 2 ai 5 euro, sempre al giorno, per persona. Gli amministratori elbani hanno preferito una tassa ben più limitata rispetto a quella di molti altri siti turistici (e no..), giustamente per evitare di gravare ulteriormente sule tasche dei turisti, visto il costo aggiuntivo del traghetto. Però è anche vero che i turisti trovano un' isola meravigliosa, non certo Piombino. Un pochino di apertura mentale, prima di grillizzare su tutto, non sarebbe male... Anche perché se quella piccola gabella non la paga il turista, la paga l'elbano, sotto altre forme... Gianluigi
... Toggle this metabox.
La legge Realacci ( PD ) aiuterà i piccoli comuni ma .... da La legge Realacci ( PD ) aiuterà i piccoli comuni ma .... pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 12:07
La legge Realacci aiuterà i piccoli comuni «La legge Realacci, Pd (nella foto) aiuterà i piccoli comuni, il Pd della Val di Cornia li vuole chiudere». Il coordinamento Uniti per Suvereto in argomento “fusione”: «Mentre a livello locale il Pd... Ci chiediamo se il Pd locale sia a conoscenza di cosa fa quello nazionale e viceversa. Nel nutrito elenco dei deputati Pd firmatari non ci sono né Manciulli né Velo [URL]http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2013/05/27/news/la-legge-realacci-aiutera-i-piccoli-comuni-1.7146035[/URL]
... Toggle this metabox.
non elettore galli da non elettore galli pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 12:01
Ora che ha vinto il Galli tutti ballano "l'ALLIGALLI"..pRIMA NON SI FACEVANO COREOGRAFARE 😀
... Toggle this metabox.
Sagre da Sagre pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 10:59
Cari elbani, avete ragione! Bisogna proprio lamentarsi per l'organizzazione contemporanea di feste e sagre!! Eh che diamine, avete voluto 8 comuni, 8 sindaci e la miriade di assessori e allora bisogna lamentarsi. Ma vi dovete lamentare perchè ci sono solo 2 o 3 eventi in contemporanea!!!! Non aver voluto il comune unico fa sì che 8 sindaci e assessori connessi debbano organizzare per portare i turisti nel proprio comune e favorire turismo e prosperità locale 8 eventi contemporaneamente! Altrimenti che cosa fanno??? Perchè un fine settimana bisogna privilegiare Marciana piuttosto che Porto Azzurro? Tutti devono avere pari opportunità! Meditate
... Toggle this metabox.