Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
x terigi da x terigi pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 16:06
Ti consiglio di leggere bene l'art. 63 del testo unico degli enti locali, soprattutto dove dice che è incompatibile chi è "amministratore, dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento". mi risulta che il sig. Muti sia un semplice dipendente della società senza nessuno di questi poteri, così come lo è stato il sig. Baleni negli anni passati....
... Toggle this metabox.
BENITO da BENITO pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 16:04
da tenews ( andatelo a leggere se volete ) Il Consiglio regionale prende atto del risultato referendario e a maggioranza dà parere negativo. Approvata una risoluzione per riformare la normativa. Alcuni consiglieri: "Presto sarà obbligatorio, votiamo sì" Abbiamo votato NO al CU a stragrande maggioranza ed ora questi " signori " fanno come con l' olio di ricino, ce lo fanno ingoiare per forsa BELLA LA DEMOCRAZIA IN TOSCANA N.B. Nello stesso giorno hanno pubblicato 2 post, avevano paura che dimenticassimo di che pasta sono fatti
... Toggle this metabox.
“Un mare di sapori” da “Un mare di sapori” pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 15:57
[SIZE=4][COLOR=darkred]Rassegna enogastronomica “Un mare di sapori” il 01 e 02 giugno a Marciana Marina. [/COLOR] [/SIZE] “Un mare di sapori”, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione, è una manifestazione enogastronomica a livello nazionale organizzata dalla Condotta Slow Food Isola d’Elba con il contributo del Comune di Marciana Marina che riscuote grande successo e richiama a Marciana Marina molti turisti, elbani ed operatori del settore che, di anno in anno, confermano la loro qualificata presenza. Sul lungomare Regina Margherita ed in Piazza Bonanno saranno allestiti stands di presidi Slow Food, aziende vinicole appartenenti al Consorzio Produttori Vini Elbani, produttori di varie specialità, genuinità ed eccellenze che approfitteranno della manifestazione per diffondere e far conoscere i lori prodotti di qualità. Oltre a ciò, la manifestazione proporrà anche dei laboratori del gusto ed assaggi di piatti tipici, al fine di riscoprire e valorizzare la cucina tipica tradizionale elbana. Alla rassegna prenderanno parte anche gli alunni e gli insegnanti delle Scuole di Marciana Marina che presenteranno il piatto realizzato con i prodotti del progetto scolastico “Orto in Condotta”. Il programma della manifestazione, che si svolgerà il 01 e il 02 giugno, prevede: Sabato 01 giugno Dalle ore 14:00: apertura stands dei presidi Slow Food ed inizio degustazione vini e prodotti tipici; durante il pomeriggio verranno cucinati piatti della tradizione elbana; presentazione del piatto realizzato con i prodotti del progetto scolastico “Orto in Condotta”; ore 20:00: chiusura manifestazione Domenica 02 giugno ore 14:00: inizio Laboratorio del tonno e assaggio di dolci tipici locali ore 20:00: chiusura della manifestazione
... Toggle this metabox.
VALDANA da VALDANA pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 15:41
Solo un mese fa grillo si batteva per Rodotà presidente della repubblica,oggi lo attacca definendolo"ottuagenario miracolato dalla rete"...bene Grillo e il guru Casaleggio ormai hanno perso la bussola, dopo un altro crollo elettorale attaccano tutto e tutti, anche gli amici....poverini grillini
... Toggle this metabox.
Campese da Campese pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 15:07
cribbio come sei informato caro Scalabrini (di Campo ?). Giudichi mal informato il giornalista e poi pontifichi da Pontedera. O cos'hai il satellite per vedere le questioni campesi. Stattene pure col Segnini e con i suoi, ormai, pochi giapponesi. Ognuno gode come crede meglio. Un campese che vive a Campo
... Toggle this metabox.
Piccolo operatore turistico da Piccolo operatore turistico pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 14:48
La tassa di soggiorno è una porcata reintrodotta da un governo che, a parole, diceva di non voler aumentare le tasse. Così è stata introdotta insieme all'odiata Imu. Anche noi "piccoletti" viaggiamo e vi posso assicurare che è una tassa invisa da tutti gli albergatori, anche se a pagarla è sempre il cliente. La tassa negli alberghi è mediamente 2/3 euro per notte a persona, un salasso per le famiglie che fanno una settimana di vacanza. All'Elba poi sarebbe una tassa iniqua perchè verrebbe pagata solamente da chi alloggia in strutture ufficiali e non terrebbe conto del sommerso. Anche la tassa di sbarco, in un momento di recessione, non va bene perchè incide sul costo già oneroso dei biglietti. La cosa migliore per me sarebbe andare a "pescare nel nero", cercare di fare pagare le tasse, addizionale comunale Irpef compresa, a chi per abitudine non le paga. 🙂
... Toggle this metabox.
x tassa di soggiorno da x tassa di soggiorno pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 14:07
State discutendo sul nulla. Da tutte le parti si paga una tassa di soggiorno giornaliera. Dovunque sono stato, da Roma a Venezia, da Arezzo a Genova, dalla Sardegna alla Croazia ho pagato la tariffa di listino + la tassa di soggiorno. Ma credete veramente che uno rinunci a viaggiare per pochi euro? I problemi sono ben altri, a partire dalla mancanza di ricettività per la maggior parte dell'anno. E' un cane che si morde la coda, niente ricettività, niente turisti per cui niente navi, economia bloccata. Per far girare la ruota bisogna promuovere il prodotto Elba per la sua totalità. L'isola non è solo spiagge, è un micromondo dove trovi tutto, collina, montagna, boschi, natura, cultura, storia, ecc. Ma dove lo trovi nel mondo un posto così. Oggi parlando con dei turisti mi hanno detto che, non potendo andare al mare a causa del tempaccio, hanno potuto approfondire la conoscenza dell'Elba rimanendone incantati. Siamo seduti su una miniera d'oro ma non vogliamo prendere il piccone per scavarla.
... Toggle this metabox.
1 Fiorino da 1 Fiorino pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 13:51
Gianluigi, schiarisciti un po' le idee.. Per chi non lo sapesse, anche nelle città d'arte si paga la tassa di soggiorno, che va da 2 ai 5 euro, sempre al giorno, per persona. Gli amministratori elbani hanno preferito una tassa ben più limitata rispetto a quella di molti altri siti turistici (e no..), giustamente per evitare di gravare ulteriormente sule tasche dei turisti, visto il costo aggiuntivo del traghetto. Però è anche vero che i turisti trovano un' isola meravigliosa, non certo Piombino. Un pochino di apertura mentale, prima di grillizzare su tutto, non sarebbe male... Anche perché se quella piccola gabella non la paga il turista, la paga l'elbano, sotto altre forme.. lo scrivi tu stesso che è il turista che paga, e siamo d'accordo, ma perchè se tutti gli altri comuni applicano correttamente la tassa di soggiorno (anche in funzione delle stelle delle strutture ricettive) all'Elba si pesca a strascico nelle tasche di tutti??? per non dare noia agli albergatori? per i tanti che affittano in nero?? Personalmente ho una seconda casa, vengo spesso per i fine settimana e oltre a IMU (con coefficiente tra i 10 più alti d'Italia), tassa immondizia, bollette acqua e luce maggiorate, traghetti con prezzi senza agevolazioni dover pagare anche 1 euro di ulteriore gabella mi sento preso in giro. Non sono per nulla grillino,anzi, sarà una questione di principio, ma mi sembra la goccia che fa traboccare il vaso!! spero che anche allo sbarco in continente prima o poi vi applichino il medesimo trattamento per vedere l'effetto che fa....
... Toggle this metabox.
TERIGI da TERIGI pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 13:11
Ho letto delle dimissioni del neo eletto sindaco di Rio Marina dal cda di esa,e mi congratulo con lui per la sua serietà. Adesso però aspetto un altro segno di serietà,cioè le dimissioni del vice sindaco Giovanni Muti, dal suo incarico nell'Ente Parco Minerario, perchè anche in questo caso c'è incompatibilità.
... Toggle this metabox.
Gianluigi da Gianluigi pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 12:52
Con l'abolizione delle 14 Aziende di Promozione Turistica della Toscana sostituite da una unica Società, Toscana Promozione, la promozione del turismo all'Elba è di fatto scomparsa. La tassa di sbarco va vista come un’importante opportunità per i comuni elbani e quindi per i loro cittadini. La tassa viene applicata in luogo di quella di soggiorno, ed è regolamentata a livello comunale con le dovute esenzioni. Serve a finanziarie interventi in materia di turismo, beni ambientali e culturali e servizi pubblici locali. In un periodo storico in cui i trasferimenti statali e regionali sono ridotti al lumicino questo tipo di limitatissima tassazione (1 euro) diventa fondamentale per la sopravvivenza del sistema turismo all'Ellba, che rappresenta il settore in assoluto più importante per il nostro scoglio, in sofferenza per mancanza di promozione adeguata. O si ricorre a questa forme di tassazione o si è costretti a massacrare le imprese ed i cittadini con altre entrate di soggiorno per riuscire a garantire certi servizi. Tanto perché molti hanno i paraocchi, ricordo che, in Val di Cornia esiste la tassa di soggiorno che è ben più pesante e che dal primo giugno scatta anche a Piombino (da 0,5 a 2,5 euro AL GIORNO PER PERSONA!) in base alle strutture interessate). Per chi non lo sapesse, anche nelle città d'arte si paga la tassa di soggirno, che va da 2 ai 5 euro, sempre al giorno, per persona. Gli amministratori elbani hanno preferito una tassa ben più limitata rispetto a quella di molti altri siti turistici (e no..), giustamente per evitare di gravare ulteriormente sule tasche dei turisti, visto il costo aggiuntivo del traghetto. Però è anche vero che i turisti trovano un' isola meravigliosa, non certo Piombino. Un pochino di apertura mentale, prima di grillizzare su tutto, non sarebbe male... Anche perché se quella piccola gabella non la paga il turista, la paga l'elbano, sotto altre forme... Gianluigi
... Toggle this metabox.
La legge Realacci ( PD ) aiuterà i piccoli comuni ma .... da La legge Realacci ( PD ) aiuterà i piccoli comuni ma .... pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 12:07
La legge Realacci aiuterà i piccoli comuni «La legge Realacci, Pd (nella foto) aiuterà i piccoli comuni, il Pd della Val di Cornia li vuole chiudere». Il coordinamento Uniti per Suvereto in argomento “fusione”: «Mentre a livello locale il Pd... Ci chiediamo se il Pd locale sia a conoscenza di cosa fa quello nazionale e viceversa. Nel nutrito elenco dei deputati Pd firmatari non ci sono né Manciulli né Velo [URL]http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2013/05/27/news/la-legge-realacci-aiutera-i-piccoli-comuni-1.7146035[/URL]
... Toggle this metabox.
non elettore galli da non elettore galli pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 12:01
Ora che ha vinto il Galli tutti ballano "l'ALLIGALLI"..pRIMA NON SI FACEVANO COREOGRAFARE 😀
... Toggle this metabox.
Sagre da Sagre pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 10:59
Cari elbani, avete ragione! Bisogna proprio lamentarsi per l'organizzazione contemporanea di feste e sagre!! Eh che diamine, avete voluto 8 comuni, 8 sindaci e la miriade di assessori e allora bisogna lamentarsi. Ma vi dovete lamentare perchè ci sono solo 2 o 3 eventi in contemporanea!!!! Non aver voluto il comune unico fa sì che 8 sindaci e assessori connessi debbano organizzare per portare i turisti nel proprio comune e favorire turismo e prosperità locale 8 eventi contemporaneamente! Altrimenti che cosa fanno??? Perchè un fine settimana bisogna privilegiare Marciana piuttosto che Porto Azzurro? Tutti devono avere pari opportunità! Meditate
... Toggle this metabox.
1 Fiorino da 1 Fiorino pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 10:52
Eh si, ancora una volta un fenomeno di regressione all'Elba: la reintroduzione delle gabelle sotto forma di tassa di sbarco...probabilmente influenzati dalla famosa scena dell' 1 Fiorino del film "Non ci resta che piangere", gli amministratori elbani per non scontentare qualche operatore, come fanno in tutte le località turistiche con la tassa di soggiorno, hanno pensato bene di pescare a strascico con la tassa di sbarco. Bravi! Su un passaggio ponte, seppur poco, 1 Euro significa un aumento dell' 8% circa...è poco? Non lo so, comunque ancora una volta quelli maggiormente penalizzati saranno i weekendisti (che oltre al panino al sacco aggiungeranno ora l'acqua e la coca...) ed i proprietari di seconde case, sul cui tartassamento già è stato scritto su questo blog. Continuate così e vediamo quanto tempo occorrerà prima che rimaniate soli nel gorillaio. ps vorrei vedere cosa succederebbe se agli elbani chiedessero dei soldi per entrare a Piombino o in Liguria, Lombardia, etc...fareste la rivoluzione per il solo principio! ps2 chiedo a qualche avvocato, ma per la libera circolazione sul territorio nazionale, non è anticostituzionale?
... Toggle this metabox.
pino da pino pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 10:14
Anche la tassa di sbarco, bene continuiamo così, invece di diminuire i pezzi li aumentiamo
... Toggle this metabox.
CONAD RIO MARINA da CONAD RIO MARINA pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 9:10
IL SUPERMERCATO DAL 1 GIUGNO EFFETTUERA' IL SEGUENTE ORARIO: DAL LUNEDI' AL SABATO ORARIO CONTINUATO DALLE 7.30 ALLE 20.30 LA DOMENICA DALLE 8.00 ALLE 13.30 POMERIGGIO DALLE 16.00 ALLE 20.00 VI ASPETTIAMO
... Toggle this metabox.
anna da anna pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 7:26
Causa inutilizzo vendesi scooter Piaggio Skipper 150 ST 4 tempi (con bauletto) anno 2001 km. 14000, richiesti 300,00 € tel. 0565 914079
... Toggle this metabox.
Roberto Spinetti da Roberto Spinetti pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 6:16
Egr. Sig. Consigliere Palombi, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Roberto Spinetti
... Toggle this metabox.
COMITATO RIFIUTI ZERO da COMITATO RIFIUTI ZERO pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 5:57
[SIZE=4][COLOR=green]"DIECI PASSI VERSO I RIFIUTI ZERO. [/COLOR] [/SIZE] [FONT=comic sans ms][COLOR=green]Il Comitato Elba Rifiuti Zero invita i cittadini elbani ad andare a firmare nel proprio comune di residenza per la Legge Rifiuti Zero, perché la gestione dei rifiuti non e’ un problema tecnologico, ma organizzativo, dove il valore aggiunto non e’ quindi la tecnologia, ma il coinvolgimento della comunità chiamata a collaborare in un passaggio chiave per attuare la sostenibilità ambientale. Una corretta gestione dei rifiuti deve portare alla riduzione degli stessi e i 10 passi per raggiungere quest'obiettivo sono: [/COLOR] [/FONT] Una corretta gestione dei rifiuti deve portare alla riduzione degli stessi e i 10 passi per raggiungere quest'obiettivo sono: 1.SEPARAZIONE ALLA FONTE: organizzare la raccolta differenziata. La gestione dei rifiuti non e’ un problema tecnologico, ma organizzativo, dove il valore aggiunto non e’ quindi la tecnologia, ma il coinvolgimento della comunità chiamata a collaborare in un passaggio chiave per attuare la sostenibilità ambientale. 2.RACCOLTA PORTA A PORTA: organizzare una raccolta differenziata “porta a porta”, che appare l’unico sistema efficace di RD in grado di raggiungere in poco tempo e su larga scala quote percentuali superiori al 70%. Quattro contenitori per organico, carta, multi materiale e residuo, il cui ritiro e’ previsto secondo un calendario settimanale prestabilito. 3.COMPOSTAGGIO: realizzazione di un impianto di compostaggio da prevedere prevalentemente in aree rurali e quindi vicine ai luoghi di utilizzo da parte degli agricoltori. 4. RICICLAGGIO: realizzazione di piattaforme impiantistiche per il riciclaggio e il recupero dei materiali, finalizzato al reinserimento nella filiera produttiva. 5.RIDUZIONE DEI RIFIUTI: diffusione del compostaggio domestico, sostituzione delle stoviglie e bottiglie in plastica, utilizzo dell’acqua del rubinetto (più sana e controllata di quella in bottiglia), utilizzo dei pannolini lavabili, acquisto alla spina di latte, bevande, detergenti, prodotti alimentari, sostituzione degli shoppers in plastica con sporte riutilizzabili. 6.RIUSO E RIPARAZIONE: realizzazione di centri per la riparazione, il riuso e la decostruzione degli edifici, in cui beni durevoli, mobili, vestiti, infissi, sanitari, elettrodomestici, vengono riparati, riutilizzati e venduti. Questa tipologia di materiali, che costituisce circa il 3% del totale degli scarti, riveste però un grande valore economico, che può arricchire le imprese locali, con un’ottima resa occupazionale dimostrata da molte esperienze in Nord America e in Australia. 7.TARIFFAZIONE PUNTUALE: introduzione di sistemi di tariffazione che facciano pagare le utenze sulla base della produzione effettiva di rifiuti non riciclabili da raccogliere. Questo meccanismo premia il comportamento virtuoso dei cittadini e li incoraggia ad acquisti piu’ consapevoli. 8.RECUPERO DEI RIFIUTI: realizzazione di un impianto di recupero e selezione dei rifiuti, in modo da recuperare altri materiali riciclabili sfuggiti alla RD, impedire che rifiuti tossici possano essere inviati nella discarica pubblica transitoria e stabilizzare la frazione organica residua. 9.CENTRO DI RICERCA E RIPROGETTAZIONE: chiusura del ciclo e analisi del residuo a valle di RD, recupero, riutilizzo, riparazione, riciclaggio, finalizzata alla riprogettazione industriale degli oggetti non riciclabili, e alla fornitura di un feedback alle imprese (realizzando la Responsabilità Estesa del Produttore) e alla promozione di buone pratiche di acquisto, produzione e consumo. 10.AZZERAMENTO RIFIUTI: raggiungimento entro il 2020 dell’azzeramento dei rifiuti, ricordando che la strategia Rifiuti Zero si situa oltre il riciclaggio. In questo modo Rifiuti Zero, innescato dal “trampolino” del porta a porta, diviene a sua volta “trampolino” per un vasto percorso di sostenibilità, che in modo concreto ci permette di mettere a segno scelte a difesa del pianeta. DOMENICA 2 GIUGNO a MARCIANA MARINA alla rassegna UN MARE DI SAPORI, faremo RACCOLTA FIRME DALLE 10.00 ALLE 14.00. Comitato Elba Rifiuti Zero
... Toggle this metabox.
MESSAGGERI DEL MARE da MESSAGGERI DEL MARE pubblicato il 30 Maggio 2013 alle 3:42
[SIZE=4][COLOR=blue]ANCHE LIVORNO INCONTRA I MESSAGGERI DEL MARE [/COLOR] [/SIZE] PORTOFERRAIO. Ennesimo incontro dei Messaggeri del Mare, Pierluigi Costa e Lionel Cardin, presso la sala convegni Lem di Livorno, con protagonisti gli studenti, coordinati dai loro docenti delle scuole superiori. I due elbani hanno partecipato al convegno dal titolo "Ricominciamo dal Rispetto, il mare, la natura , noi stessi" e ormai si possono definire gli alfieri del binomio sport-tutela ambientale e stanno girando lo Stivale incessantemente, per promuovere tali valori. Presenti al meeting anche le ideatrici del progetto dell "Isis Mattei "Nuovi Ritmi a Scuola", le Prof. Elisabetta Panicucci e Fausta Carrai e altri ospiti, per affrontare, attraverso riflessioni sulla tutela dell'ambiente, il tema più generale del Rispetto. Un impegno collegato anche del Progetto educativo "Nuovi Ritmi a Scuola il Gusto e la Creatività tra il Dentro e il Fuori", teso a dare strumenti allo studente per divenire un uomo libero ed equilibrato. Proiettati i video delle imprese natatorie dei Messaggeri del Mare e tra gli ospiti anche gli studenti dell'Istituto Ginori Conti di Firenze che hanno costituito la consulta ambientale insieme alla loro professoressa Lina Amelio , la dottoressa Francesca Morichetti , biologa nutrizionista, Nello Anselmi, scrittore fotografo, Marco Sartore, presidente del centro di biologia marina di Portoferraio. Quindi il responsabile della scuola di narrazione Holden di Torino, il prof. Emanuele Pace, impegnato per la tutela degli ulivi monumentali pugliesi, poi Renata rappresentante del Comitato Livorno "Rifiuti zero". L'avvio ai lavori è stato supportato da un affettuoso saluto della prof Luigina Fabiani coordinatrice di ed. fisica del Provveditorato di Livorno e del delegato provinciale del Coni sig . Gianni Giannone.
... Toggle this metabox.