Rosignano, e Piombino?
Solvay sotto inchiesta per scarichi abusivi: la paura di una Ilva toscana
Indagati la direttrice e 4 ingegneri. Per i pm c'erano punti di rilascio sconosciuti all'Arpat e i fanghi erano annacquati per diluire la concentrazione. La societร chiede di patteggiare, ma la Procura pone le condizioni: risanamento e fine delle violazioni. Se nel 2015 non sarร tutto ok, potrebbero scattare i sequestri
Prendiamo il mercurio. Scrive Gianni Lannes (in prima linea anche e soprattutto contro ecomafie e inquinamenti) che lโAgenzia ambientale Onu ha classificato questo tratto costiero come uno dei 15 piรน inquinanti dโItalia: โSecondo le stime per difetto del Cnr di Pisa โ aggiunge โ nella sabbia bianca la Solvay ha scaricato 337 tonnellate di mercurio ed altri veleni: arsenico, cadmio, nickel, piombo, zinco, dicloroetano. Lโelenco completo รจ stato pubblicato sul sito dellโAgenzia europea dellโAmbiente. Piรน precisamente a Rosignano, secondo Legambiente, sono state 500 tonnellate di mercurio, presenti fino a 14 chilometri dalla battigiaโ. Unโinterrogazione del 2010 di 6 deputati del Pd, ricorda lo stesso Lannes, spiegava che nel mare โsono presenti almeno 400 tonnellate di mercurio, come verbalizzato dalla conferenza di servizi nel luglio 2009, dato confermato anche dallโArpa Toscana. Anche il Ministero dellโambiente e della tutela del territorio e del mare รจ stato coinvolto grazie allโOsservatorio istituito per verificare se Solvay rispettasse lโaccordo di programma del 2003, che prevedeva alcune misure di ambientalizzazione: lโarresto dellโelettrolisi del mercurio, micidiale in quanto produce cloro e soda caustica; la riduzione degli scarichi solidi bianchi fino a 60mila tonnellate lโannoโ. Solvay ha peraltro ricevuto 30 milioni di euro pubblici per effettuare le bonifiche che i parlamentari democratici definirono โinesistentiโ.
Ora, in ogni caso, la stretta della magistratura. Le condizioni fissate dalla Procura (la bonifica del sito e cessazione della diluizione degli scarichi) finiranno al vaglio del consulente della Procura non solo per dare il via libera al patteggiamento, ma anche per non arrivare ai sequestri.
di Diego Pretini | 4 giugno 2013 [URL]http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/04/solvay-sotto-inchiesta-per-scarichi-abusivi-paura-di-ilva-toscana/615435/[/URL]