Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
silverio tegas da silverio tegas pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 23:42
ciao Manuele, sarai sempre con noi compagno di merende
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 18:29
X PECCHIONI Sei libero di dissociarti da quello che ho scritto nel presentare le 8.000 firme ma resta il fatto che le firme non erano contro l’ASL6 ma per farle rispettare gli accordi del 23.11.2012 finora quasi disattesi con arroganza e con poco rispetto per la comunità Elbana e per l’autorità dei Sindaci e della Regione Toscana. Inoltre mi spiace che tratti gli Elbani come un popolo di evasori e distante dai propri doveri fiscali e sociali, questo non mi risulta anzi, se hai voglia confronta gli esborsi fiscali Elbani con altre comunità di circa 30 mila abitanti e noterai, sono atti pubblici, che l’Elba è una realtà unica ligia ai propri doveri, inoltre se teniamo conto cosa ci torna come servizi sul territorio specialmente sanitari, noterai che la comunità Elbana dovrebbe pretendere ben di più di cosa ci è concesso. Ti ricordo ancora che il nostro PIL, nella sola sanità regalato al continente, è da capogiro. Se non ci fossero gli Elbani, l’ospedale di Piombino avrebbe già chiuso i battenti e altri più distanti non avrebbero i numeri da pretendere più servizi. Con ciò tutto è ralativo e tutto si può criticare, ma ti chiedo cortesemente di avere più rispetto per gli Elbani e di non considerarli sfacciatamente evasori fiscali e non rispettosi dei propri doveri. Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.
Rhino da Rhino pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 17:11
Cara milva, Come avrai notato non c'e' nessun riferimento alla scuola dove lavori, perche' non so qual'e'. Non ci sono riferimenti a persone, se non nel titolo dove pero' cito i nomi di chi discuteva sulla recita. La mia era una considerazione generale sulla scuola e il riferimento al fascismo non era che storico, per motivare la scelta dei cori e inni e recite che abbondano nel totalitarismo. Mi piacerebbe pero', invece di discutere sull'anonimato o sulla presunzione, di essere considerato come promotore di un'idea e quindi di essere contestato su questa. Io non ho recato offese, solo sollevato dubbi. E non dall'alto, non sono mica idee mie. Ma sono idee che ho visto alcune volte concretizzarsi con ottimi risultati e in cui credo. Buonasera
... Toggle this metabox.
x longonesi da x longonesi pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 16:56
rif. messaggio 55496 del 21.06.13 NON SAI PROPRIO CHE COSA SCRIVERE ! .....ANZI NON SAI NEMMENO SCRIVERE !
... Toggle this metabox.
milva per coloro che mi vogliono male da milva per coloro che mi vogliono male pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 15:30
Milva Se volete LA GUERRA, sono pronta a sacrificarmi ma lotterò fino in fondo, perchè io ci credo nel mio lavoro e se qualche volta ho sbagliato sono stata la prima ad ammetterlo e a ritornare sui miei passi, perchè l'umiltà è la prima cosa che ci deve essere in una persona, la presunzione ti rovina, detto questo,............ LA PARTITA DI SCACCHI ABBIA INIZIO AVETE SBAGLIATO PERSONA NON METTERO' LA CODA FRA LE GAMBE TANTO FACILMENTE, se vi diverte avete trovato il pane per i vostri denti.
... Toggle this metabox.
Giuliana Costagli da Giuliana Costagli pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 15:28
ci risiamo.............. non sono solita scrivere su giornali on line, ma questa lezioncina di pedagogia infarcita di paroloni che possono essere compresi solo dagli addetti ai lavori non mi sembra possa portare chiarimenti o delucidazioni al caso. Caro superpedagogo che dall'alto della tua scienza non ti firmi (ma è diventato un vizio quello dell'anonimato?) e parli con persone che invece hanno messo la loro faccia e la loro firma su ciò che affermano, che cosa vuoi dimostrare con la lectio magistralis che ci propini? Che le maestre sono delle sperimentatrici del nulla? Che con superficialità attuano un percorso formativo che potrebbe essere dannoso per i bambini che i genitori affidano loro, senza nessun contatto, senza nessun parere, senza nessun riscontro con gli stessi genitori che diventano spettatori impotenti? Che decidono in assoluta autonomia ciò che è bene e ciò che è male per i bambini senza aver ben presenti le linee fondamentali dell'educazione? Gli 8 punti che suggerisci e proponi si possono facilmente trovare nei test di preparazione ai concorsi (tutti teorici) che ogni insegnante o aspirante tale si trova a dover affrontare nel corso della sua carriera! Credimi però, la vita nella scuola si serve molto di più di concretezza, quotidianità, confronti, scontri, sacrifici, accomodamenti. L'autoeducazione, l'apprendimento in libertà, il ruolo di "stakeholder" dei genitori, l'utilizzo del timeout, le label gettate addosso al bambino, l'educazione al gusto di musica di valore............. forse le maestre non usano questi nomi altisonanti, ma le attività che svolgono sono le stesse, con semplicità, con modestia, ma con tanto amore! Questa lezione di pedagogia non credo abbia sortito i risultati che ti eri prefisso perché spesso i genitori sono persone semplici e noi siamo bravissimi nel cercare di confonderli con termini tanto altisonanti quanto incomprensibili! Credo invece che un po' più di modestia, un po' più di comprensione per chi nella scuola lavora e si impegna (spesso con sacrificio e senza riconoscimenti se non l'affetto dei bambini), un po' più di semplicità quando si scrive non guastano, se lo scopo è capire e farsi capire! Infine un po' più di coerenza e coraggio quando si fanno affermazioni che potrebbero ferire. Meno bacchettate, più comprensione e rispetto e ..........................FIRMA FINALE! [COLOR=darkblue]Giuliana Costagli [/COLOR]
... Toggle this metabox.
milva PER rhino da milva PER rhino pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 15:20
RHINO, VIENE DA UN'ALTRO PIANETA? C'E' MAI STATO IN UNA SCUOLA? HA MAI DEDICATO ALMENO UN GIORNO A SUO FIGLIO? LA SCUOLA E' FATTA PER I BAMBINI NON PER I GENITORI E COMUNQUE ANCHE STAVOLTA NON CI SIAMO FIRMATI TUTTI BRAVI A CRITICARE MA I FATTI? SI PARLA DEL VECCHIO FASCISMO ADESSO ANCHE LA POLITICA DI MEZZO, NON E' CHE LE PUZZA UN PO' IL NASO? E COME DICE QUEL BABBO SI VADA A FARE UN BAGNO E MI FIRMO PERCHE' NON SONO UNA PERSONA CHE SI NASCONDE DIETRO UN BLOG MILVA
... Toggle this metabox.
MARCIANA CON IL SORRISO da MARCIANA CON IL SORRISO pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 15:09
[FONT=comic sans ms][COLOR=darkblue]Al Sindaco del Comune di Marciana Sig.ra BULGARESI Anna Edilizia – [/COLOR] [/FONT] [SIZE=3][COLOR=darkred]Cattivi esempi di grave scempio ambientale. [/COLOR] [/SIZE] Visto le “brutte cose” approvate dalla Commissione Edilizia Comunale ed integrata vedi: Colle d’Orano, Procchio, Pomonte (ponte); si richiede una Commissione d’inchiesta sui progetti edilizi approvati. Si richiede altresì di istituire una Commissione ad hoc per la salvaguardia dell’ambiente, ormai degradato. La stessa Soprintendenza ai Monumenti sembra, purtroppo, non più salvaguardare il nostro territorio, unica fonte di benessere per la nostra gente. Quella che viene da qualcuno definita la “Giunta dei Geometri” dovrebbe essere più sensibile all’ambiente, ed invece … . Si chiede anche che l’Amministrazione si adoperi per l’azzeramento della Commissione che esamina i progetti edilizi. Si vuol sapere anche chi presiede la Commissione per conto dell’Amministrazione Comunale. Tale interpellanza è richiesta con risposta sia in forma scritta che orale. [SIZE=3][COLOR=darkred]Mancata propaganda promozionale turistica [/COLOR] [/SIZE] . Leggo le interviste del Presidente dell’Associazione Albergatori e mi preoccupo per la nostra economia. Sono tre anni che per l’inezia delle Amministrazioni, l’Elba non è più rappresentata nelle Fiere del turismo. Nessuno, oramai, pensa più agli Elbani ! Non sarebbe bene che i Sindaci decidessero la creazione di un’Azienda di Promozione Turistica del nostro splendido territorio, all’altezza dei tempi ? Le sole parole non servono, aver indicato il “Comune capofila” è solo un’operazione di facciata, se non rendiamo il tutto funzionale. Del fatto che l’economia dei nostri Operatori di tutti i settori, va male, la Sua Amministrazione ne è consapevole ? Si sente colpevole ? Quali iniziative ha preso ? Tale interpellanza richiede una risposta scritta ed orale. [SIZE=3][COLOR=darkred] “Via del Mare” a Procchio – Strano caso. [/COLOR] [/SIZE] Rimane uno strano caso la “Via del Mare” a Procchio. Macchine parcheggiate, nessun intervento della Polizia Municipale, massima confusione e sporcizia. Perché tutto questo ?? E’ solo un caso ?? Parcheggio privato di qualcuno ?? Serve agli Amministratori ?? Il traffico impazza !! Chiediamo una risposta scritta ed orale. [SIZE=3][COLOR=darkred]Trasporto aereo – collegamenti. [/COLOR] [/SIZE] Risulta allo scrivente che la Società Aerea “Elba Fly” abbia chiuso il bilancio con una perdita di € 40.000,00. In conseguenza a tale perdita ha richiesto ai Comuni elbani un contributo per proseguire l’attività di trasporto. Risulta sempre allo scrivente che i Comuni abbiano rifiutato tale contributo. (€ 5.000,00 ad Ente). La prima domanda è: Non era meglio una manifestazione in meno ? La seconda è: Qual è la posizione della Sua Amministrazione ? La terza è: Come giudica la mancanza dei collegamenti aerei ? Se vero quanto riferitomi, non si sente colpevole ? Noi giudichiamo molto molto deleteria la mancanza dei collegamenti aerei ! Declassifica il nostro Turismo.Le Amministrazioni devono essere il motore della nostra disastrata economia ma purtroppo non sembrano esserlo.Tale interpellanza è richiesta con risposta scritta ed orale. [COLOR=darkred]Pasquale BERTI Capogruppo di Minoranza “Marciana col sorriso” [/COLOR]
... Toggle this metabox.
ERA TUTTO PREVISTO da ERA TUTTO PREVISTO pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 14:56
[SIZE=3][COLOR=darkred]PERIA FINE LEGISLATURA? SI ATTIVA IL SOCCORSO ROSSO [/COLOR] [/SIZE] Anselmi, Peria e Nardi: corsa ai vertici Port authority Tre nomi per due incarichi anche se ormai i giochi sembrano fatti con il sindaco di Piombino presidente e quello di Portoferraio segretario generale.
... Toggle this metabox.
Risarcimenti Auto Alluvione da Risarcimenti Auto Alluvione pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 14:19
Siamo stati contattati da un giornalista de Il Tirreno che ci annunciava di avere trovato sul sito della Regione l'elenco delle targhe delle auto alluvionate ammesse a rimborso, constatato l'esiguità del numero delle auto e della cifra stanziata ed essendo sabato ora di pranzo abbiamo contattato gli amici alluvionati di Aulla per cercare di avere notizie sui rimborsi auto. Ad Aulla e Lunigiana sono state risarcite la metà delle auto coinvolte nell'alluvione (circa 500 su 1050), divisi in 2 distinti decreti: nel primo le auto immatricolate entro il 2002, nel secondo le auto più vecchie e fuori quotazione Quattroruote. A Marina di Campo sta avvenendo evidentemente il contrario: prima saranno risarcite le auto vecchie e poi le auto più recenti, e speriamo che questo avvenga quanto prima. Rimane da rimarcare che in Lunigiana ciò è stato effettuato esattamente il giugno 2012, cioè con ben 12 mesi di anticipo sulle pratiche auto elbane. Lo stesso gap di ritardo ormai accumulato su tutte le pratiche risarcitorie. Il poco che viene riconosciuto viene rimborsato a oltre 20 mesi dall'alluvione.
... Toggle this metabox.
La nuova patria del gruviera da La nuova patria del gruviera pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 13:20
[URL]http://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2013/06/22/news/buco-nel-bilancio-dell-universita-di-siena-14-rinvii-a-giudizio-1.7302387[/URL]
... Toggle this metabox.
X Claudio Pecchioni da X Claudio Pecchioni pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 12:57
" In Germania si sarebbe già dimessa, in Italia Idem? " 2. ORA SPUNTA L'ASSUNZIONE SOSPETTA Raphaël Zanotti per La Stampa 1. LETTA DÀ 48 ORE AL MINISTRO POSSIBILE ANCHE LA SFIDUCIA Francesco Specchia per "Libero" 1. LA MINISTRA CHE ABITAVA IN UNA PALESTRA A SUA INSAPUTA CONTINUA A NON DIMETTERSI 2. MENTRE “LIBERO”, “IL FATTO”, “CORRIERE” LA SBATTONO AL MURO, CI PENSA “REPUBBLICA” AD ASSOLVERE LA IDEM IN UNA FLUVIALE INTERVISTA CON CONCIATA DE GREGORIO 3. LA MINISTRA CARA A BERSANI PROMETTE DI “VERSARE LE SANZIONI PER NON AVER PAGATO L’ICI” SULLA PALESTRA SPACCIATA PER PRIMA CASA. MA LA STORIA NON È CHIUSA 4. LA “JAJO GYM” DI RAVENNA, NON SOLO NON ERA L’ABITAZIONE DELLA MINISTRA, MA NON ERA NEANCHE REGISTRATA AL COMUNE. E SAPETE CHI ERA L’ASSESSORE? LA IDEM! 5. I CONTI NON TORNANO: IDEM DICHIARA 1.200 EURO DI IMU. MA COL MARITO HANNO 5 IMMOBILI [URL]http://www.dagospia.com/img/foto/06-2013/idem-37052-248174_tn.jpg[/URL]
... Toggle this metabox.
Elettore di centro da Elettore di centro pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 12:54
Scusa Faber se ti rubo qualche rigo, volevo congratularmi con 4 anni e mezzo di ritardo con Marini e con Bertucci, visto che nell'ultimo periodo sembrano incalzare l'Amministrazione Peria con Interpellanze e articoli su problemi che a noi Portoferraiesi stanno a cuore, se però questo loro collaborare 4 anni fa avrebbe portato certamente alla vittoria delle elezioni, con un risultato esemplare, ma forse a volte come dicevano i vecchi (è tutto mestiere che entra). Ora vi chiediamo noi Portoferraiesi di continuare e nella prossima Primavera di presentare una sola lista di centrodestra in modo da poter spoltronare questi signori che ci hanno rovinato Portoferraio negli ultimi 9 anni. Grazie e scusa di nuovo Faber
... Toggle this metabox.
FESTIVAL DEI BAMBINI da FESTIVAL DEI BAMBINI pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 12:49
Vorrei fare i miei complimenti agli organizzatori del Festival dei bambini e a tutti quelli che hanno dedicato anima e corpo per la realizzazione di tutto, siete stati fantastici!! A chi non c'è ancora stato consiglio di andarci, merita davvero!! Raffaella
... Toggle this metabox.
Post fantasma da Post fantasma pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 12:41
Si può sapere cosa diceva il post scomparso riguardo le firme sull'ospedale firmato Semeraro, perchè è scomparso, ma sopratutto perchè non viene ripubblicato visto che è stato anche criticato? Se come sembra, riguarda ottomila persone, fra le quali anche me, credo proprio valga la pena di far sapere alla gente di cosa si tratta o è un segreto di stato? Capoliverese [COLOR=darkblue]Ecco a seguire il testo che ha preso il posto di quello ufficiale , non si tratta altro che di un estratto della lettera presentata alla procura della Repubblica a corredo delle firme…. CONSEGNATE IN PREFETTURA 8000 FIRME CONTRO L’ASL Egregio Procuratore; La Costituzione Italiana parla di doveri ma anche di diritti, gli Elbani nella Loro insularità rispettano i propri doveri e sono sempre ligi nel pagare tasse e imposte ma chiedono per loro e per le proprie famiglie il rispetto dell’articolo 32 della Costituzione che sancisce che la salute è un diritto. La comunità Elbana, dopo molte promesse disattese e dopo le continue manovre di smantellamento messo in atto all’unico ospedale dell’Isola, ha raccolto 3.915 firme affinchè sia ripristinato l’ascensore esterno e 3.891 firme per il rispetto dell’accordo firmato il 23.11.2012 sia dalla Regione sia dall’ASL6 Livorno: per il mantenimento del reparto di degenza pediatrica sia diurna che notturna; per avere l’ortopedia e l’attività traumatologica h24 sette giorni alla settimana e per la riattivazione della guardia medica a Portoferraio. Signor Procuratore, le ricordiamo che la comunità Elbana già nel settembre 2011 ha manifestato con 5.000 persone scese in piazza a difesa della propria sanità per poi ripetersi nel novenbre del 2012 con 7.000 cittadini convinti che la protesta civile debba essere ascoltata dagli organi preposti alla tutela dei diritti dei cittadini. Alla presente alleghiamo le copie delle schede riportanti le 7.806 firme certificate (trasmesse anche a chi ci legge in copia) con la speranza di ottenere il rispetto dell’accordo firmato tra la Regione Toscana e la Conferenza dei Sindaci Elbani per la cura e la salute che sono un diritto a maggior ragione per le persone che vivono su un’Isola. La ringraziamo per la cortese attenzione e attendiamo fiduciosi la giusta considerazione per la nostra salute. Cordiali Saluti. Per i Comitati Elbani Riuniti pro-sanità. (Francesco Semeraro) Via B. B. Amidei, 13 57037 Portoferraio (LI) Portroferraio, 16/06/2013 [/COLOR]
... Toggle this metabox.
per Riho atto da per Riho atto pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 12:14
Riho atto , all'inverso attorigho, non sono riuscito a leggere fino in fondo, ma ti consiglio di andare a farti un bagno e rinfrescarti. E' meglio
... Toggle this metabox.
pinocchio da pinocchio pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 12:03
allora,per quanto riguarda il pino, se è pericoloso(con tanto di perizia) è da tagliare e basta ,se non lo è va lasciato perdere punto e basta
... Toggle this metabox.
Prima Estarzione Lotteria Alluvione da Prima Estarzione Lotteria Alluvione pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 11:11
Domani la stampa locale pubblicherà i ridicoli dati dei primi fortunati estratti alla "Lotteria Alluvione Automobili". Io già rido per non piangere... complimenti ai fortunati vincitori... il montepremi totale dei risarcimenti auto è di 45.300 euro!!!! Firmato orgogliosamente Kazzenger
... Toggle this metabox.
aspide da aspide pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 10:22
vorrei sapere come si fa a mettere delle foto grazie [COLOR=darkblue]E' difficile da spiegare, ma puoi sempre inviarle alla redazione che penserà ad inserirle online [/COLOR]
... Toggle this metabox.
rhino atto da rhino atto pubblicato il 22 Giugno 2013 alle 9:26
X MAMME BABBI MILVE E MINE delle recite e altri discorsi Ogni anno nel mese di giugno si leggono commenti pro e contro le recitine, quasi il cuore della scuola fosse costituito da questo. Eppure la recita, la rappresentazione, i cori e gli inni non sono altro che declinazioni della riforma Gentile - Lombardo Radice degli anni venti (se non erro del '23). Diciamo pure che sono i lati più contestualizzabili della riforma, influenzata ovviamente dal fascismo, attuata in un periodo dove la frequenza scolastica era assai ridotta soprattutto dopo la terza elementare. Adesso siamo in anni dove dovremmo, sulla base delle tonnellate di libri scritti nel frattempo da autorevoli personaggi del campo pedagogico e delle scienze sociali in genere, concepire i percorsi scolastici e formativi in altra maniera. Invito quindi i genitori a focalizzare altri aspetti per dare giudizi alla scuola dei loro figli, soprattutto in relazione alla scuoladell'infanzia: 1. Sono attuati quei principi che si centrano sull'autoeducazione, ovvero mettere a disposizioni vari centri di interesse dove il bambino accede e lavora quando lo sceglie e per quanto tempo desidera esercitando così le proprie qualità interiori ed affrontando i compiti con una motivazione intrinseca? Oppure siamo ancora rimasti al "adesso tutti qui facciamo un bel disegno" o "adesso tutti qui cantiamo una canzoncina"? Ovvero siamo pronti a dar modo ai bambini di crescere l'uomo che è in loro con senso critico e senza abbassare con costrizioni il loro senso epistemologico oppure continuiamo a volere un esercito di scimmie ammaestrate che basano la loro vita su limiti esterni ed indottrinamenti? 2. E' in essere una metodologia che esalti il percorso e non il prodotto (ovvero il "lavoretto" per le mamme completato limato ed aggiustato dalle maestre)? Questo servirebbe a evidenziare un percorso dinamico di apprendimento in libertà e dovrebbe essere accompagnato dalla consapevolezza delle famiglie in relazione all'importanza dei processi vissuti dal bambino. 3. Legato al punto precedente, oltre le recitine e le festicciole ci sono dei momenti che invitino i genitori a partecipare attivamente durante l'anno alla vita del Servizio? E i genitori sono davvero considerati stakeholder con importanza fondamentale dai quali ricevere indicazioni e con i quali concertare alcune scelte? 4. Si utilizzano ancora le odiose sequele di premi e punizioni all'interno del Servizio? Nel riflettere su questo consideriamo che anche l'utilizzato timeout (stai qui seduto a pensare) è di fatto una punizione la cui utilità è nulla e serve solo al momento a fermare mediante costrizione un flusso che non sta bene all'adulto. 5. Esistono giudizi dati alla persona? E' ormai accettato da tutti il fatto che i giudizi sia positivi che negativi si devono riferire all'azione (che bel disegno che hai fatto, oppure non mi piace quello che hai fatto perchè...) e non alla persona ( come sei bravo, sei stato cattivo ). Sempre legato a questo aspetto è l'uso di nomignoli, anche considerati positivi, che gettano addosso al bambino delle label fin dalla prima infanzia incanalandolo in un percorso di immedesimazione nel personaggio (il signor precisino, il discolo, il birbante, il furbetto ...). 6. Il linguaggio utilizzato è quello senza storpiature e suoni onomatopeici senza significato letterale (il brum brum in luogo dell'auto o del camion, per capirci)? Il tono della voce usato dalle insegnanti che accolgono i bambini è quello normale o si assumono degli atteggiamenti di finti sorrisini ed esagerati entusiasmi, magari con vocine modulate per l'occasione? La spontaneità, il riconoscimento e la gestione di tutte le emozioni, il considerare i bambini esattamente persone sono colonne portanti per una sana educazione dove accanto all'intelligenza progettuale le maestre operano mediante l'intelligenza ermeneutica. I bambini esigono rispetto della loro personalità come è giusto che sia, dalla Montessori all'attuale costruzionismo si parla del maestro come facilitatore e guida, non come un contenitore dal quale travasare, dall'alto verso il basso, pacchetti di conoscenza. 7. L'educazione al gusto viene proposta? Ovvero, i bambini hanno la possibilità di ascoltare anche musica diversa (jazz, blues, classica, popolare) o sono solo bombardati da coccodrilli ed arche di noè e tutte quelle canzoncine che solo gli adulti riconoscono come adatte ai bambini? E questo concetto ha valore poi per quanto riguarda tutta l'impostazione dell'ambiente, dove ciò che troviamo deve essere gradevole anche per l'adulto e non un assemblamento di colori e plastiche e fogli appiccicati alle pareti in modo posticcio, perchè l'ambiente è risaputo essere l'educatore aggiunto. 8. Non cadete nella deviazione della focalizzazione, non concentrate la vostra attenzione sugli eventi (per lo più inutili al libero sviluppo del bambino) che la scuola propone... esaminatene la quotidianità, il valore delle comunicazioni effettuate, l'impegno quotidiano delle insegnanti per implementare il valore della proposta, le modalità relazionali, il rispetto diffuso! Alla luce di tutto ciò si capisce quanto poco valore possa avere il proporre recitine di fine anno dove tutti i bambini devono partecipare e dove spesso si assiste a qualcuno che piange, qualcunaltro che resta muto, la maestra stile Mariele (e il mago Zurlì dove è?) che dirige con l'unica preoccupazione che lo spettacolo piaccia ai genitori, poco importa il vissuto interiore di ogni bambino di fronte a una cosa che è costretto (perchè viene comunque o costretto o raggirato quando mostra la volontà di astenersi). E quale messaggio alle famiglie se consideriamo così importante una rappresentazione a fronte di un percorso svolto in tutto l'anno? Direi che ci sarebbe da riflettere e, per qualcuno, anche da leggere un po' delle migliaia di libri esistenti nel settore... a proposito Milve, quale guida pedagogica avete trovato che consiglia di investire tanto tempo e risorse nella recita di fine anno? Esiste un riferimento letterario di valore? Grazie
... Toggle this metabox.