Concordo con la schiera dei proprietari di seconde case, non è il problema programmare la tratta d'agosto, ma ogni week end!! E comunque anche la Blu navy non è da meno mi sono fatta fare un preventivo (più caro della Elba Ferries) ma con la presa di giro dello sconto del 30%. Si ma solo al proprietario della casa, i familiari non sono inclusi!!!
113265 messaggi.
x la sig.ra simona e altri proprietari di 2e case: Io sono Portoferraiese, ma voi credete che a noi elbani faccia piacere vedere portoferraio, altri comuni, con strade provinciali in pessimo stato, dissestate e sudicie, erba e giardini trascurati, monumenti storici chiusi o abbandonati, spiagge con accessi negati proprio dai possessori che la posseggono come seconda casa e vogliono fare da assoluti padroni all'elba... ecc...??? :bad: Voi avete la SECONDA casa, venite al'elba solo x passare le vs vacanze.... ma noi elbani ci viviamo per 365 giorni l'anno. un conto e essere un turista e proprietario di 2a casa , un conto è essere elbano vero e proprio e viverci all'elba tutto l'anno. Io leggo solo lamentele a dx e a manca.... ma voi non pensate a noi elbani?? Noi Viviamo da " turisti" tutto l'anno, senza nessun prezzo di favore, quando si fa la spesa, quando si fa benzina, ecc.... e per di piu molti di noi devono campare con la sola stagione lavorativa oramai accorciata.... :bad: La colpa di questo è solo delle istituzioni, delle leggi italiane e dei vari comuni ,delle varie classi politiche che buttano via i soldi ( vedi arredo urbano ( orrendissimo)di piazza cavour e la " gattaia"... e invece di pensare al bene del loro comune, della loro casa che è l'elba, pensano a fare minkiate una dietro l'altra e a battibeccare come i bambini dell'asilo... e noi elbani, molti semplici cittadini, con famiglia, che pensano a lavorare e a tirare avanti senza nessuna preferenza politica, dobbiamo sopportare di vedere il ns paese allo sfascio..... anche xche se sei un semplice cittadino e anche se paghi tutte le tasse, non essendo nell'ambiente della politica vieni considerato = 0 Finche la politica e polemiche inutili governeranno, non vedo futurio ne' x l'italia ne x l'elba... :angry:
x caro traghetti
12 euro solo passaggio ponte , una famiglia di 4 persone spende tra andata e ritorno 96 euro, di questi tempi vi pare poco? e non si tratta di prenotare 2 mesi prima o di saper viaggiare il prezzo è quello
Volevo commentare quanto asserito dal lettore sul risparmio se prevedi molto tempo prima e prenoto il biglietto . E' vero un certo rispasrmio esiste ma è limitato ad una piccolissima schiera di , chiamiamoli, fortunati , che sono in realtà pochissimi. All'elba vengono i turisti storici , i proprietari seconde case e altri turisti che abitano abbastanza vicino e che, da sempre, privilegiano l'isola. Questi sopra non pianificanbo niente , partono quando c'è il bel tempo e/o quando ne hanno voglia e sono la maggioranza. Chi prevede iol futuro sono gli altri , quelli lontani , quelli che lavorano ancora e sono obbligati a fare le ferie ad agosto ma non sono la maggioranza. Quindi la ricetta indicata non è vincente mentre è sicuramente perdente il prezzo alto del tyraghetto , lo'aggravio di sabato e domenica ed il super aggravio di agosto che non aiuta anzi disincentiva il turismo. Io proprietario di seconda casa, venivo tutti i mesi , ora mi costa meno affidare la casa ad un vicino di casa locale che la custodisce e vengo due volte l'anno a farmi pizzicare dalle meduse ed a ordinare l'acqua potabile che manca con la botte a prezzi ladreschi e , confesso, stò pensando di mollare e forse, se il mercato si rialza, lo farò . Turista seconda casa si, ma coglione no e tra tares, imu , tassa sui fossi e caro traghetti ne ho le scatole piene .
Scusate...ma solo su quest'Isola un intervento come quello che stanno realizzando per Telecom sulla Costa Ovest può essere messo in pratica in questo periodo dell'anno!!Baccano tremendo, polvere turisti incazzati come belve, traffico bloccato, cazziatoni alle strutture ricettive...mi chiedo...ma chi decide che testa ha?
Io mi sono consumato gli occhi a leggere quanto succede fuori dall'Elba e consumato i polpastrelli scrivendo mail, condividendo documenti, foto, filmati delle alluvioni del 2011 e del 2012 di Albinia
Se un giornalista serio volesse fare un bel servizio sarebbe fantastico: la Gelomar di Aulla che non riapre perché non può avere i rimborsi perché "troppo alluvionata" ma non può ripartire senza contributi o fidi bancari; l'elbano Batignani a cui la piena ha portato via tutto in mare, compresi 2 ciclomotori, ma non può provare quanto abbia perso in fondo al mare... ogni località ha le sue storie malinconiche e paradossali da raccontare di un Italia burocratica che affonda appesantita dalla burocrazia stessa.
Con i burocrati e i politici che promettono ma non possono mantenere... che tristezza. Peggio ancora è andata con i "politici" locali che non hanno scritto un rigo sui giornali o nei verbali delle istituzioni in cui siedono in rappresentanza dei cittadini, siano essi di destra o di sinistra. L'anno prossimo però ci sarà la campagan elettorale per la carica di sindaco, e chi oggi non ha mosso un dito per darvi il pane dall'anno prossimo vi prometterà le brioche!!!
Visitate la pagina facebook "Comitato 7 novembre alluvione marina di campo" troverete i contributi condivisi con altri comitati e cittadini vittime di calamità.
[COLOR=darkblue]Paolo Franceschetti [/COLOR]
Se qualcuno è venuto in vacanza da te e ha fatto il biglietto sul porto e ha speso 150€ per una tratta, è giusto che paghi così e non è giusto che tu vada in giro a dire che hanno speso troppo e che i traghetti sono cari.
Io ho fatto circa 50 biglietti e nessuno supera i 140€ andata e ritorno con 4 adulti, 102,50€ macchina e 2 persone andata 10 agosto e ritorno 17 agosto (sabato sabato).
Il punto è che se non sei organizzato e te o i tuoi clienti fate il biglietto al porto, non significa che i traghetti sono cari ma significa che non sapete viaggiare o non sai fare turismo.
Prova a fare un bliglietto all'aeoroporto per il primo volo che parte e poi dimmi se paghi più o meno che se lo prenoti 2 mesi prima????
Ma la forestale quando passa per il perone,cosa pensa,almeno un pochina di vergogna la prova??????gia non è loro compito,l'ITALIA E' UN PAESE FONDATO SUL "NON SPETTA A ME"
L'Elba, per il caro traghetti, nonostante la farsa della riduzione ( si salva solo Blù Navy) per l' evidente regime di monopolio o di cartello sui prezzi , andrebbe disertata e dovrebbero farlo soprattuto i super tartassati e presi in giro proprietari di seconde case ,uniche colonne portanti dell'asfittica economia locale , loro malgrado per il pessimi investimenmto immobilare fatto.
[URL]http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2013/06/18/news/sul-caro-traghetti-e-battaglia-di-prezzi-fra-le-compagnie-1.7282181[/URL]
"low cost" e "caro traghetti" sono termini che a me non piacciono perchè soggettivi... io mi baso sui prezzi veri e propri e non so quanto guadagnino i giornalisti di tele elba ma io 100 euro solo di viaggio per un weekend non me li potrei permettere... probabilmente chi dice che 100 euro sono pochi può permetterseli e per una corretta trasparenza visto che non sono poi tante le persone che possono permetterseli è giusto che ci vuole venire all'elba venga sapendo quanto spende.
In sintesi chi sente la parola CARO TRAGHETTI è perchè sa quanto spende! non certo perchè qualcuno dice che non esiste o esiste. perchè sa quanto paga. e io parlo proprio di caro traghetti perchè 100 euro per me sono tanti!
per Giuliana Costagli
Scusami Giuliana ma non capisco molto il senso di ciò che esprimi, ovvero questa linea di demarcazione che tracci tra teoria e pratica. Infatti, a prescindere dal senso comune che porterebbe a domandarsi a cosa servirebbe investire in ricerca, incontri, convegni e pubblicazioni se poi la teoria dovesse restare chiusa in un compartimento stagno, negli ultimi decenni il personalismo, il costruttivismo, autorevoli personaggi da Roger a Bauman, da Morin a Gadamer, da Mounier a Gordon ecc... portano avanti teorie che affiancano la pratica alla teoria, l'esperienza e i vissuti personali alla progettualità di base.Si parla di scuola come comunità di pratiche, di programmi individuali basati sulle peculiarità soggettive, di incontro tra educatore ed educando come l'incontro tra due libertà...
Nella pratica è doveroso trasportare i nostri riferimenti teorici ed è altrettanto doveroso considerarli senza rigidità, promettendosi di adattarli al contesto e alle persone con cui avremo a che fare.
Il fatto che i genitori siano contenti e che "ai bambini piaccia tanto" è condizione necessaria ma non sufficiente, a meno che non si voglia svolgere unicamente un lavoro di custodia o le veci di una "tata".
La mia critica, fondata e decisa, è verso la scuola italiana attuale in generale; come ho già detto nello specifico mi riferivo solo alla recita mentre tutto il resto non aveva un bersaglio da focalizzare su "quella scuola o quegli insegnanti"...ma a tal proposito, visto la risposta di una delle insegnanti che "grida" in maiuscolo e parla immediatamente di scontro, di guerra e di pane per i miei denti (senza perarltro ribattere su ciò che esprimo con delle plausibili motivazioni), non posso che farmi l'idea di come i concetti espressi nel mio primo messaggio vadano a sovrapporsi con una precisione quasi chirurgica anche su quella scuola e su quegli insegnanti.
Tra l'altro, il pensiero che la quasi totalità dei genitori abbia bisogno di un linguaggio semplice è quasi mortificante e avvilente proprio per quelle persone, che invece vanno trasportate nella scuola e devono poter "assaggiare" concetti e termini pedagogici nell'avvicinamento progressivo ad una comunità, per l'appunto, di pratiche.
Per quanto riguarda il rispetto, troppe scuole dell'infanzia e troppi asili nido ho visto per poterlo mantenere integro...il rispetto si porta a chi fa del proprio meglio, soprattutto quando si lavora con persone...e fare del proprio meglio in persorsi formativi significa aggiornarsi e provare a mettere in pratica, contestualizzandole, le nuove dritte e i nuovi riferimenti attualmente accreditati; significa essere pronti a mettersi in discussione, innescare ogni anno processi di cambiamento e miglioramento, essere davvero "dentro" la realtà scolastica, preoccuparsi dell'adeguatezza dei nostri spazi e dei nostri metodi relazionali, non cedere alle lusinghe dei pregiudizi e non avere certezze e dogmi ma solo percorsi che si co-costruiscono...significa avere in futuro un'umanità capace di farsi domande, di avere il coraggio di modificare le proprie prospettive di significato...significa riflettere su delle critiche mosse e non sentirsi attaccati ogni volta che viene messa in discussione non la nostra persona ma la qualità professionale.
Se le maestre di questa scuola mi avessere risposto sullo stesso piano anzichè ringhiare, forse avrebbe potuto avere luogo anche una dialettica razionale costruttiva e riflessiva...
E' vero, sono stato provocatorio, ma in questo modo le mie supposizioni trovano riscontro perchè - si evidenzia nelle risposte - il sentimento di lesa maestà ha prevaricato su quello della discussione tematica.
Se poi tu pensi che la scuola così come è impostata vada bene e porti avanti nel miglior modo percorsi e traiettorie educative è un altro discorso, ma non credo questo possa essere il tuo pensiero...
Siamop fermi dagli anni '80, questa è la verità...e in questo settore, chi resta fermo precipita qualitativamente verso il basso...in questo converrai con me...
Buona giornata
Pietro
Erald ha ragione, però il caro traghetti non è solo per le auto che recentemente sono ribassate ma per i mezzi commerciali, anima vitale per l'economia della nostra Isola ma tutti tacciono perchè?
Sergio
Ma 150 euro solo andata sabato mattina piombino pf per 1 macchina e 5 persone vi sembrano pochi?
Ho il piacere di avere una casa da oltre 20 anni a Portoferraio. Noto che ogni anno il degrado aumenta. Soprattutto per l'accesso alle spiagge dove, in certi casi si deve attraversare ristagni di acqua putrida se non addirittura scoli di fosse biologiche (?) per non parlare di come sono ridotti i marciapiedi!
Sabato scorso con la mia famiglia, io mio marito e 2 bambini di 7 e 10 abbiamo deciso di lasciare l'auto a Piombino, visto che attraversare con l'auto è diventato un costo esorbitante, e non c'è possibilità di sconto per chi non è residente..ma chi ha la casa? Altra questione..da parlarne in altro momento.
Dopo essere sbarcati ci siamo avviati verso la coop lungo la strada lungomare..i marciapiedi, non lastricati, impedivano lo scorrimento dei trolley, ma peggio ancora le piante hanno preso il sopravvento (da anni) e, in certi punti abbiamo dovuto camminare lungo la strada, rendendo il percorso pericolosissimo!!
Cosa si aspetta a rendere decente la nostra bella isola??
[COLOR=darkblue]Ecco la provenienza del titolo contestato , scritto dal giornalista della testata in oggetto. [/COLOR]
[URL]http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2013/06/21/news/consegnate-in-prefettura-le-8-000-firme-contro-l-asl-1.7292271[/URL]
Su tenews dicono che Nardi della Camera di Commercio parla di caro traghetti a sproposito e che il caro traghetti non c'è... Ma chi lo dice? Lo dice un sito che presenta banner pubblicitari con BLU NAVY, MOBY e TOREMAR.
E allora io, da privato cittadino sono indotto a pensare che forse forse non lo dice una testata di informazione imparziale. Tenews non si è mai schierata contro i traghettatori neanche quando i traghetti erano più cari, ed è vero: prima erano più cari. Ma il fatto che siano più economici non autorizza nessuno a dire che siano low cost. 100 euro andata e ritorno low cost non sono
Dopo l'alluvione del 20.10.2012, un'altra maggiore alluvione ha colpito Lourdes il 18.06.2013 con danni ancora maggiori.
Stamattina ( nei luoghi dell'alluvione dimenticata del 07.11.20111 ) un temporale forte in dieci minuti circa ha allagato con circa dieci centimenti d'acqua le ns. terrazze al primo piano, con i tubi di scarico che non riuscivano a portare via l'ingente quantità d'acqua che scendeva dal cielo.
Nemmeno il sommo Dante non potrà non essere d'accordo, la regione Toscana con le sue leggi e i suoi consorzi di bonifica è un fallimento nell'ordinaria gestione e amministrazione del terrirorio, con quattro operai e 500.000 euro l'anno pulire tutto il reticolo idrografico elbano, ma visto che ci sono più case che abitanti all'Elba ( 30.000 ), senza tenere conto di tutte le attività commerciali e turistiche e terreni che pagano anche il contributo di bonifica, la domanda sorge spontanea Presidente Rossi, solo 500.000 euro pagano gli immobili elbani di contributo per la bonifica?
Dopo l'alluvione del 07.11.2011 per esempio il fosso degli alzi non è stato più pulito e l'alveo è sempre pieno di sabbia ed ha una portata ridotta, comunque non potendo andare a Lourdes, "ANCHE LOURDES HA BISOGNO DI UN MIRACOLO - UN DILUVIO DELLA MADONNA SI ABBATTE SULLA CITTÀ DEI PELLEGRINAGGI" ( Dagospia copyright ), dovremo andare in pellegrinaggio alla Madonna di Montenero?
D'altronde sembra che i soldi ci siano, visto che si continuano a costruire nuovi ospedali in Toscana, anche se a volte, a ns. insaputa, scompaiono in certi buchi certificati come a Massa e Siena.
Antiò, arrivederci in greco
Gimmi Ori
P.S. Chissà che non ci si veda a Firenze ....
ELBANO INC@ZZ@TO
Elbani, come al solito i partiti, in questo caso il nostro PD, vogliono mangiare ed occupare poltrone di uno dei varii carrozzoni inutili creati dalla regione per puppare soldi ai cittadini ed accontentare politici trombati o alla fine della carriera politica
Ora nel PD vi è la lotta per la poltrona della PORT AUTHORITY Di Piombino. Ma mi chiedo leggendo i nomi degli aspiranti fra i quali i signori ANSELMI e PERIA, CHE ESPERIENZA HANNO QUESTI ILLUSTRI SCONOSCIUTI NELLA CONDUZIONE DI UNA PORT AUTHOTITY? CHE STUDI SPECIFICI, CHE ESPERIENZE HANNO FATTO? SONO SOLO ESPRESSIONE DELL' ATTUALE CAPO DEL PD toscano. I guai dell’Italia sono questi, gente posta a capo di enti che, seppur inutili, possono prendere decisioni importanti per l’economia locale. Naturalmente l’incompetenza si tradurrà assunzioni clientelari, in sbagli nella conduzione dell’ente e questo si trasformerà in nuovi aumenti delle tariffe. QUANTO GUADAGNANO IL PRESIDENTE ED ILSEGRETARIO?? NATURALMENTE PERIA LO FA PER GLI ELBANI DATO CHE HA PERSO LA CORSA PER ILCOMUNE UNICO E NON PUO’ PIU’ CANDIDARSI A PORTOFERRAIO. QUANTO COSTA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE? QUALE E’ LA DIFFERENZA FRA LA PAGA DI UN DIPENDENTE E QUELLA DI PRESIDENTE? ABBIAMO VERAMEMTE BISOGNO CHE QUALCUNO RIFONDI IL NUOVO PARTITO COMUNISTA ITALIANO, QUELLO VERO DEI LAVORATORI, NO DEI POLITICI DI CARRIERA E DEI PORTABORSE. CHE NOSTALGIA DELLE SANE ED ONESTE FESTE DELL’UNITA FATTE DAI LAVORATORI VERI.
PERCHE’ PERIA NON DEDICA IL SUO TEMPO PER SALVARE IL NOSTRO OSPEDALE? L’OSPEDALE DI CHI NON HA SOLDI PER PAGARSI LA TRASFERTA IN CONTINENTE. NATURALMENTE LUI, CHE DI PROFESSIONE FA IL POLITICO ED HA CONOSCENZE, HA TUTTO PIU’ FACILMENTE.
Lei mi ricorda che "La stampa ha facoltà, per problemi di spazio e di notizia, di sintetizzare uno scritto o di apportare modifiche d’impaginazione", verissimo, ma riportare una sintesi di un documento ed intestarla: ”CONSEGNATE IN PREFETTURA 8000 FIRME CONTRO L’ASL” perdipiù rfimato da lei per conto dei Comitati, mi pare proprio essere andati ben aldilà della sintesi ....., non le pare?
Lei sostiene giustamente, vorrei vedere il contrario, che lo spirito dell'iniziativa non è quello espresso da quel titolo che dice di non aver mai scritto per quanto le sia stato attribuito, bene, allora si dissoci e si inca@zi come ho fatto io nel mio piccolo, se non altro per rispetto di gran parte di quegli 8000 che avevano in testa obiettivi ben diversi e più sani, quando hanno firmato.
La ringrazio per l'offerta di inviarmi tutta la documentazione, non è necessario perchè ce l'ho già. Credo che tutto ciò che avevo da dire e da dirle, l'ho detto, anche se a più riprese, per cui,
saluti
Claudio Pecchioni
Ci sono persone a cui è stata staccata la luce perchè non avevano pagato la bolletta...ma non gli era mai arrivata!!!!
VERGOGNA