Visto che sei ben informato perchè non scrivi il nome del Professionista di Portoferraio, potrebbe svelarci tante cose, allora forse aveva ragione Fortunato in campagna elettorale, che questa Giunta è giovane ma ben istruita.
113273 messaggi.
Rispondo anche io alla mamma che ha criticato l'operato della Scuola di San Giovanni. Credo che ognuno sia libero di esprimere la propria opinione ma si deve anche avere il coraggio di firmarsi. Parlarne direttamente con le maestre sarebbe stata la cosa migliore! Non è corretto fare une critica di questo genere senza dire il proprio nome... Anche io ho avuto una fase di perplessità e timore iniziale per questa recita, ne ho parlato con Cristina e Milva che mi hanno tranquillizzata e ho affidato loro mio figlio... sono state bravissime. Un sincero grazie
Qualcuno, gentilmente, saprebbe dirmi che intenzioni ha la nostra amata ESA? Così, giusto per sapere. Ora vogliono che venga fatta la raccolta differenziata addirittura in officina (nel mio caso), con cassonetti appositi situati, ovviamente, all'interno di essa. Carta, cartone, materiale organico, plastica, bla bla bla. Da aggiungere, ci mancherebbe, ai vari filtri olio, aria, gasolio, ferro, liquido per radiatori ed un'altra miriade di cose.
Non so, dico io eh, 10 minuti per lavorare ce li vogliono lasciare o che?
Con tutti i soldi che vi diamo dovreste venire a togliermi direttamente il sacchetto dal secchio della spazzatura in casa dio bello.
Non ho parole guarda...facciamo la raccolta differenziata che così probabilmente, anzi scusate, sicuramente, saremo proprio noi a salvare il mondo...
Non ti preoccupare da voi sono solo tre mesi, a Portoferraio in Via G. Cacciò e Viale Tesei (la strada a 4 corsie) con annesse rotonde e per la strada provinciale n. 24 (capannone) sono DUE ANNI che manca la segnaletica orizzontale.
In questi giorni hanno fatto due striscette pedonali e qualche riga che dopo dieci minuti è sparita.
p.s.
meno male che a Campo un c'avete l'semaforo, perchè anche quello quando si brucia na lampadina..........pe cambialla ci vogliono un paio di mesi.
E le buche poi!! pe tappalle ci vole circa un anno, e dopo tre giorni la buca ritorna.........col breccino.
Caro Paolo,
apprezzata la firma e la rettifica al poco felice post di Kazzenger, concordo ovviamente in pieno su tutte le restanti argomentazioni, sia vegetali che stradali.
E ti assicuro che in questi giorni ho fatto quanto in mio potere per dare forza alle tue lamentele, che nello specifico non solo sono sacrosante, ma non consentono nemmeno quel minimo di difesa d'ufficio applicabile in altri casi.
Come gli arredi urbani o i giochi per bambini in pessime condizioni ovunque, a San Piero come a Portoferraio, che se è vero dovrebbero essere sistemati dalle amministrazioni, è anche vero che vengono sistematicamente distrutti da vandali più o meno giovani che sono il frutto di una carenza di cultura di base davvero deprimente.
Detto questo, Pini:
come ho scritto su Elbareport due giorni fa, ritengo comunque positivo che per la PRIMA VOLTA il Sindaco abbia coinvolto i Cittadini PRIMA di passare la parola alle motoseghe. E nel caso specifico di via Marconi, si tratta solo di stabilire se esistono o meno PERICOLI reali per l'incolumità delle persone o no, e soprattutto, CHI se ne assume la responsabilità: a Napoli, per la Signora Cristina, sono partiti 4 avvisi di garanzia per omicidio colposo....
Segnaletica:
non ci sono giustificazioni possibili, e speriamo solo che le tue continue e legittime denunce portino, al di la delle polemiche, a una velocissima soluzione del problema.
Anche se è brutto basarsi sul "mal comune mezzo gaudio", a titolo personale posso solo dirti che pare evidente che le lamentele sulle pessime condizioni delle manutenzioni stradali in genere siano davvero generalizzate, da PF a Campo, dai tuoi amici della civilissima Parma che ti scrivono "ti lamenti del grasso che cola, noi siamo messi molto peggio", da Longone a Lacona a Marciana ai lavori estivi a Procchio.
Partendo dal presupposto che è improbabile che TUTTI i Sindaci e gli Assessori siano sempre incapaci e irresponsabili, temo si debba cominciare a pensare che qualcosa non funziona ALLA BASE del nostro sistema.
A breve cercherò di dare una risposta perlomeno precisa e pertinente relativa a Campo, per il momento posso solo segnalare le risposte dell'Assessore Carpinacci, pubblicate qui:
[URL]http://quielba.corrierenazionale.it/attualita/2013/06/20/news/38958--Tutto-da-ri-fare-Sotto-accusa-la-manutenzione-nei-comuni[/URL]
Baci e abbracci.. e ti sei meritato una viennetta dedicata.. 🙂
caro paolo hai ragione che muoiono più persone sulle strade,ma è anche vero che non sono le strisce pedonali a salvare la vita bensì lo stile di guida e forse i PASSAGGI PEDONALI RIALZATI E ILLUMINATI quindi le strisce ci devono essere ,ma il deficiente alla guida se ne stra frega,vedi lungomare di campo anche quando le strisce ci sono e comunque se il pino è veramente pericolante ,non si vanno a guardare le statistiche,ma il suo potenziale e molto probabile pericolo,
Yuri, capisco che tu come albergatore abbia molto da fare in questo inizio di stagione, ma le tue fonti giornalistiche sono da migliorare.
Già il giorno dopo del pino di Napoli, dove tu fai sapere che "un pino si è abbattuto all'improvviso sulla Fiat Panda su cui viaggiava Cristina Alongi" tutti i giornali italiani riportavano che in realtà era da ben 15 (quindici) giorni che il pino (di 150 anni e vincolato dalla Soprintendenza di Napoli) si era sradicato vistosamente, che gli abitanti avevano subito dato l'allarme ai pompieri. che i pompieri avevano girato l'allarme al Comune, ma nessuno aveva provveduto nemmeno con una transenna. Poi dopo 15 giorni dall'allarme, il pino si è definitivamente abbattuto al suolo sulla panda e la povera signora.
Come vedi la realtà è più complessa dei primi titoli delle agenzie. Ma se Cazzenger dice str@nzate, vedi almeno tu di non aggiungerne altre.
Caro Yuri,
ho scritto un lungo post dove ammetto di essere Kazzenger, ho il dubbio che non sia partito per il sistema filtro di Prianti, era ben argomentato ma non ho voglia di riscriverlo. In sintesi: la comunicazione usa delle iperboli, il signor Castagno era un'efficace iperbole. Mi spiace sia morto lui e la signora Cristina di Napoli, ma con il lungomare senza segnaletica mi sembra ovvia la scelta di priorità da fare in termini di sicurezza per i cittadini. Il sindaco e Lorenzo sono più preoccupati dei morti da pino che delle strade? Bene, ma si facciano una ragione dell'esistenza del Codice della Strada.
Ciao da Kazzenger
Non mi nasconderò dietro il diritto di satira, ebbene sì, una persona è morta perché colpita da un pino. Me ne dispiaccio ovviamente, il riferimento al sig.Castagno che muore durante una partita di golf sotto un rovere era un modo ironico, forse di cattivo gusto, per dire come sia assolutamente casuale ciò che può accadere stando sotto un albero, ovunque esso si trovi. Se ho urtato la tua suscettibilità me ne dispiaccio. Vediamo al perché mi sono permesso di scrivere ciò che ho scritto. Indubbiamente senza manutenzione e cura il verde pubblico può in certi casi rappresentare un pericolo, ma dobbiamo vagliare cosa offra in cambio (ossigenazione, frescura ecc...) e cosa le amministrazioni facciano per mantenerlo in salute e sicurezza. A Marina di Campo sono moribondi persino i pitosfori del lungomare (presso Bar Pineta). Dato che si vive di turismo non si capisce perché i problemi del verde pubblico siano solo rappresentati dai pini. Veniamo invece al tema della sicurezza dei cittadini sui marciapiedi, incroci e piste ciclabili. Ogni giorno in Italia muoiono almeno 15 persone per incidente stradale. Ora è evidente che dati Istat alla mano la preoccupazione principale di questa amministrazione dovrebbe essere quella di offrire il più alto grado di sicurezza possibile sulle strade, marciapiedi, piazze e piste ciclabili. Mi si permetta di essere ansioso quanto te in fatto di percezione del pericolo che hai paura di ricevere un pino in testa, quando giro a Marina di Campo con mia figlia di 4 anni ho il timore che in ogni metro di strada percorsa possa accaderci qualcosa, soprattutto nei pressi della scuola materna che dista 20 metri dall'incrocio più trafficato e pericoloso di Marina di Campo. Incrocio dove non esiste un cartello stradale, la segnaletica è illeggibile e dove molti automobilisti campesi, alcuni ignari e altri consapevoli della presenza di bambini passano a velocità sostenuta per andare a giocare la schedina o comprare le sigarette. In Italia muoiono per caduta albero forse 2 persone all'anno, mettiamo anche 5 contro le migliaia di vittime uccise sulla strada direi che le priorità di sicurezza da offrire ai cittadini e ai turisti siano altre. Che il lungomare senza segnaletica sia un pericolo non lo dice kazzenger Paolo Franceschetti lo dice il Codice della Strada!
Mi scuso con le vittime degli alberi, anche con il sig.Castagno, ma la possibilità di avere un incidente stradale è immensamente più alta di un incidente arboreo o ligneo, e questo non vuole dire che io sia per l'abolizione le auto: voglio un traffico sicuro e che lo sia per tutti gli utenti della strada, voglio che il sindaco si concentri su questo problema ben più reale. Non mi sembra chiedere troppo
IL SINDACO RENZO GALLI E I SUOI ASSESSORI IL 10 GIUGNO 2013 CON LA DELIBERA N.3/2013 HANNO DELIBERATO DI “…approvare il progetto definitivo/esecutivo avente titolo “Lavori di copertura campi da tennis - impianto sportivo “Mario Giannoni” – Loc. Le Venelle – Rio Marina”.
NIENTE DI PARTICOLARE SE NON FOSSE PER IL CONFERIMENTO DELL’INCARICO PROFESSIONALE AD UN TECNICO DI PORTOFERRAIO -- PER IL MISERO IMPORTO DI CIRCA 15.000,00 EURO.
FORSE IL SINDACO GALLI E LA SUA GIUNTA - QUELLA CHE PARLA PIU’ DI UNA LINGUA – SI SONO GIA' DIMENTICATI QUANTO DICHIARATO NELLE PIAZZE POCO TEMPO FA.
E NON VENITEMI A DIRE CHE ERA UN INTERVENTO GIA’ PROGRAMMATO.
CAMBIANO I MUSICANTI – MA LA MUSICA E’ SEMPRE LA STESSA.
[SIZE=4][COLOR=darkred]Un chilometro di lungomare senza segnaletica stradale [/COLOR] [/SIZE]
Sembra incredibile, ma a oltre 3 mesi dalla fine della posa dell'asfalto sul lungomare, zona interessata da un ingente traffico automobilistico e ciclopedonale estivo, non è stata ripristinata la segnaletica orizzontale che garantisce la sicurezza all'utenza debole della strada.
Non si tratta del solito caso di sbiaditura della vernice delle strisce, in questo caso non sono state proprio rifatte al termine dei lavori, questo non solo è gravissimo come immagine di paese disorganizzato, ma è anche un pericolo per tutti gli ospiti estivi e la popolazione residente.
In Italia ogni giorno muoiono circa 15 persone in incidenti stradali e circa 60 sono i feriti gravi con danni permanenti. L'incidente d'auto in Italia è la prima causa di morte per i bambini; i bambini non muoiono prevalentemente di tifo o morbillo ma in strada!
I punti critici per un pedone e ciclista a Marina di Campo sono decine, ne segnalo tre, i più emblematici perché in pieno centro e sotto gli occhi di tutti. Alla zona di spiaggia dotata di area giochi si accede dalla traversa pedonale di via Genova, è la strada più diretta dai parcheggi alla spiaggia, dove via Genova si affaccia sul lungomare non esiste passaggio pedonale.
In Piazza Torino le strisce sono state decolorate da pioggia e sole e nonostante sia una piazza appena rifatta nessuno ha notato la scomparsa delle strisce pedonali, oltretutto siamo a circa 20 metri dall'ingresso di una scuola materna.
Inoltre è scomparsa la segnaletica orizzontale di almeno 600 metri di pista ciclabile rendendo quindi pericolosissimo il traffico di accesso alla spiaggia per le mamme e famiglie che prediligano spostarsi a piedi e bicicletta.
Una situazione grave per un paese turistico che nel mese di giugno accoglie prevalentemente famiglie con bambini al seguito, una situazione a cui si deve porre rimedio al più presto.
[COLOR=darkred]
Saluti
Paolo Franceschetti [/COLOR]
X AMEDEO ANSELMI
Amico delle nuvole!!! Ma che dici? probabilmente sei uno dei dipendenti della ex comunità montana o qualcosa del genere. A parte il fatto che questi enti non sono stati tolti anzi sono stati solamente assunti i dipendenti da un altro ente sempre statale.... purtroppo...
Inoltre con tutti i dipendenti comunali che ci sono un pezzo di strada al giorno puliscono tutta l'Elba.
Inoltre non si capisce bene perchè, non venga sfruttato chi prende la disoccupazione, per fare tutti questi lavori durante i mesi invernali in modo da manutenere strade, fossi, giardini, parco etc... etc... "a gratis"
[SIZE=4][COLOR=darkblue]IL PARCO DELLE FAVOLE [/COLOR] [/SIZE]
[FONT=comic sans ms][COLOR=darkred]Dove scorrazzano gnomi e streghe senza scrupoli [/COLOR] [/FONT]
Qualcuno si domanderà se questo punto attrezzato posto sulla strada presso il bivio Civillina - Poggio sia di competenza del Parco dell'arcipelagoToscano , oppure della Provincia.
La nostra domanda è più diretta, e molto più semplice - Quanto sono costati alla comunità questi arredi paesaggistici? - non è questa l'immagine sui depliant satinati che appaiono nelle agenzie di tutta Italia e nel mondo.
Eppure si sente parlare e pubblicizzare il Parco , il suo ambiente incontaminato , si fa promozione a suon di euro per rilanciare l'isola in un triste momento di crisi nazionale, nel nostro caso è semplicemente vergognoso che nessuno si occupi e preoccupi per dare una ripulita ad un luogo ameno che farebbe la felicità di tanti vacanzieri e soprattutto restiturebbe dignità ed immagine ad un paese sfruttato e usato pro domo sua da inutili e costosi carrozzoni che fanno solo le fortune di chi li gestisce.
Invece del "Festival del camminare " torno a ricordare come sarebbe più gratificante si istituisse il "[COLOR=darkblue]Festival del pulire [/COLOR] " con i responsabili in prima fila! 🙁
PER AMEDEO ANSELMI
Vieni a dare un'occhiata a Portoferraio, dove a comandare sono i vostri da quasi 10 anni!!
E qui non mancherebbero nemmeno i soldi, anzi avanzano. E' che proprio quelli che te voti da sempre non sanno fa' una "O" col c..o, e i voti che regolarmente prendono sono tutti voti dei "clienti"!
Prova a levarti i paraocchi, magari vedi meglio...
[URL]http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/campania/articoli/1099555/napoli-albero-cade-su-auto-muore-una-donna.shtml[/URL]
Ciao Cazzenger, quando scrivi le tue str@nzate, magari ricordati di mandare un messaggio di condoglianze alla famiglia di Cristina Alongi.
Sei solo un pirla. E un codardo.
Vediamo un po' se mi rispondi, firmandoti... 😎
Art. 19
Consigliere anziano
1. Intendesi Consigliere anziano il Consigliere che nelle elezioni amministrative ha conseguito la cifra elettorale più alta, costituita dai voti di lista più le preferenze personali; a parità di voti è quello più anziano di età.
2. Non sono Consigliere anziano né il Sindaco né altro candidato alla carica di Sindaco.
STRADE SPORCHE
Ma cosa vi lamentate??!! proprio non vi capisco!! Vi siete già dimenticati di quando urlavate che gli Enti pubblici sono inutili, che Le Provincie devono chiudere, che le Comunità Montane non servono a niente, che i Comuni sono un carrozzone mangia soldi ed è giusto non pagare i passi carrai, l'IMU, la pubblicità, la spazzatura troppo cara!! Mi ricordo quando il Sig. Brunetta andò a governare e tutti dicevano ,BENE!! Ora si che vi mette a posto. RISULTATO:
lA PROVINCIA HA CHIUSO, LA COMUNITA' MONTANA HA CHIUSO, I COMUNI NON HANNO SOLDI, ECCO ORA SE VOLETE LE STRADE PULITE, L'ERBA TAGLIATA PRENDETE IL TOSA ERBA E DATEVI DA FARE, COME HO GIA' FATTO IO !! ON, BRUNETTA NON HA RISOLTO NULLA, HA FATTO PASSARE LA VOGLIA DI LAVORARE ANCHE A CHI CE L'AVEVA. aH!, SE PRENDETE UNA DITTA, VI ricordo che il costo di una settimana di lavoro equivale alla paga annuale di un operaio del comune!!! fatevi i conti visto che siete così bravi!! Beati i tempi degli stradini, almeno le strade erano pulite e l'acqua , quando pioveva, andava nelle cunette!! Beati i tempi degli spazzini , almeno i paesi erano puliti, e anche senza le merde dei cani!! Ormai è tardi!!!
grossa crisi degli anni 30. grossa crisi del 2000, sarà strano, ma guarda un pò. al governo sempre gli stessi!! 😉