Ven. Nov 28th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113608 messaggi.
mario da mario pubblicato il 29 Luglio 2013 alle 10:17
buongiorno, sono recentemente tornato da un viaggio , ed aprendo la mia raccolta stampa, ho visto sul Tirreno di alcuni giorni fa ( a tutta pagina o quasi) un articolo che magnificava i 100 interventi in un giorno al PS di Piombino. mi dicono che nel nostro PS negli anni '80 e '90 e nei periodi più caldi superavano le 100 prestazioni nelle 12 ore diurne (08.00-20.00) in tre operatori. Senza rinforzi.
... Toggle this metabox.
Libero da Libero pubblicato il 29 Luglio 2013 alle 10:15
X TURISTA. Bravo turista, anche al lido di Capoliveri succede la stessa cosa. Quì purtoppo abbiamo anche i turisti campeggiatori che lasciano le sdraio e ombrelloni per settimane piantati in spiaggia.Prima o poi arriverà qualcuno a fargli una bella multa. (oltre 200€) speriamo.
... Toggle this metabox.
Per turista da Per turista pubblicato il 29 Luglio 2013 alle 10:12
Non capisco perché la gente continui a venire all' Elba, se poi si deve trovare nelle condizioni di non poter trovare spazio in un' intera spiaggia, perché totalmente occupata da ombrelloni e sedie sdraio a pagamento. E' un assurdo! Non solo le spese per il traghetto, l' albergo, il ristorante, ma anche quello per il parcheggio e la sdraio e l' ombrellone. Ci manca che impediscano l' accesso al mare! Ma che ci sta a fare questo sindaco? E' così che si incentiva il turismo? Perché non prendono esempio da Porto Azzurro, dove solo un piccolo tratto delle spiagge di Barbarossa e Reale sono date in concessione e addirittura alla Rossa il Comune mette a disposizione dei bagnanti gratuitamente sdraio ed ombrelloni e non è data alcuna concessione? E parcheggi a pagamento a prezzi proibitivi? Dove? Andate a Reale e troverete un vastissimo parcheggio gratuitop sterrato, sopraelevato! Capoliveresi, prendete esempio e non lamentatevi se poi appartamenti ed alberghi vi rimangono sfitti più del dovuto! Sapete, le voci girano e poi le conseguenze di questa totale mancanza di riguardo per gli ospiti la si paga!
... Toggle this metabox.
COMUNE DI PORTOAZZURRO da COMUNE DI PORTOAZZURRO pubblicato il 29 Luglio 2013 alle 10:04
[SIZE=4][COLOR=darkblue] il Consiglio Regionale da il via libera al Piano Regolatore del porto di Piombino. [/COLOR] [/SIZE] E' notizia di oggi di un protocollo d'intesa fra le varie istituzioni del territorio con la volontà di attuare una strategia di azioni sinergiche e integrate di infrastrutturazione del territorio...... Ma la tanto sollecitata concertazione o comunque confronto con i comuni e comunità portatrici di interessi nella predisposizione di strumenti strategici di assetti territoriali dove è finita???!!!???...... Mi chiedo, in qualità di Amministratore pubblico elbano, come mai per decisioni che possono sicuramente avere grande importanza economica e sociale anche per l’Isola d 'Elba nessuno si è degnato di convocarci o almeno illustrarci i contenuti... o comunque sapere come la pensavamo...... la continuità territoriale vale per i piombinesi per venire all'Elba ma non per gli elbani...... Come Amministrazione Comunale siamo per una ennesima volta sconcertati dalla disinvoltura con cui si prendono decisioni su un porto avente, secondo i casi, per l'Isola d'Elba una importanza vitale sia economica che sociale...... Criticità ambientale e sviluppo sostenibile, come ribaditi dal Ministro Orlando, sono obiettivi importanti e condivisibili anche per l'Elba... importante è che in questa grande operazione ne abbia anche degli indotti ritorni. Come Sindaco sono inoltre convinto dell'ottimo lavoro fatto dall'ex Presidente ed attuale Commissario dell'Autorità Portuale e dall'Amministrazione Comunale di Piombino tuttavia troppe volte l'Elba e' assente (isolata) nei tavoli strategici in cui, come in questa occasione, si parla di sviluppo produttivo territoriale. [COLOR=darkblue]L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PORTO AZZURRO [/COLOR]
... Toggle this metabox.
la sentinella.. da la sentinella.. pubblicato il 29 Luglio 2013 alle 9:14
..Praticamente chi intende proporre Alla nomina di segretario dell'Appe sindaci in carica o uscenti (a meno Che non siano cessati da almeno due Anni dall'incarico) - e mi riferisco a quanto trapelato su questo blog - ignora quanto la legge prevede...e lo fa solo per ragioni di evidente opportunitá.. con l'appoggio dei soliti partiti Che dovrebbero esserne tenuti Fuori..
... Toggle this metabox.
SCHENGEN O NO SCHENGEN da SCHENGEN O NO SCHENGEN pubblicato il 29 Luglio 2013 alle 8:52
Al confine con il Messico gli Stati Uniti hanno costruito una barriera denominata " a mio avviso giustamente ", MURO DELLA VERGOGNA. Anche noi in Europa il nostro muro " BERLINO " lo abbiamo gia' avuto, e da quanto mi risulta tutti " credo " abbiamo gioito alla caduta dello stesso. Percio' oggi proporre cose simili con un mondo che si sta' globalizzando in tutto e per tutto, e' completamente inammisibile.
... Toggle this metabox.
La Sentinella - errata corrige - da La Sentinella - errata corrige - pubblicato il 29 Luglio 2013 alle 8:52
Volevo rendere più specifica la riflessione.. vogliate scusarmi.. Sull'incompatibilità tra la funzione di Segretario Generale di Autorità Portuale e la carica di Sindaco del Comune facente parte della circoscrizione territoriale dell’Autorità e comunque di chi abbia rivestito cariche elettive nei due anni precedenti la nomina. Occorre preliminarmente indicare le fonti di diritto dalle quali poter trarre gli elementi di valutazione: - Art. 63 co. 1 n. 2 TUEL Relazione n. 19 del 25.09.2006 sulle “Cause di ineleggibilità e di incompatibilità con le cariche elettive e di governo nazionali, regionali e locali” del “Servizio studi documentazioni e ricerche” della Camera dei Deputati D.P.C.M. n.692 del 18.10.1994 art. 2 lett. c) L.84/1994 art. artt. 10 co. 1 n.2 e art. 6 Dall'esame della normativa succitata appare palese l'incompatibilità tra i due ruoli. Innanzitutto, il D.P.C.M. n.692/94 all’art 2 co. 1 lett. c) stabilisce che “Possono essere nominati dirigenti generali o ricevere un incarico di dirigente generale con contratto di diritto privato le persone, estranee all’amministrazione… che abbiano i requisiti seguenti:….. non risvestire cariche pubbliche elettive … non aver rivestito le suddette cariche.. nel biennio precedente alla nomina”... Vale poi la pena accennare al fatto che la Camera dei deputati, nell'esercizio dei suoi poteri direttivi, ha recentemente stabilito che “è incompatibile con la carica di Sindaco, presidente della Provincia, assessore, e consigliere comunale e provinciale, quella di dirigente generale, assunto con contratto di diritto privato” , estendendo il disposto anche, e ovviamente, a chi intenda esercitare cariche elettive in Provincie e Regioni, nonché nazionali (cfr. Relazione n. 19 del 25.09.2006 sulle “Cause di ineleggibilità e di incompatibilità con le cariche elettive e di governo nazionali, regionali e locali” del “Servizio studi documentazioni e ricerche” della Camera dei Deputati). Traspare quindi l’intenzione del legislatore di impedire ab origine la “commistione” tra politica – latu sensu intesa – e specifici ruoli dirigenziali, soprattutto negli Enti Pubblici. Per quel che qui interessa, e a riprova di quanto appena detto, si consideri che l’art. 10 co .1 n. 2 della legge 84/1994 statuisce che “ Il segretario generale è nominato dal comitato portuale, su proposta del presidente, tra esperti di comprovata qualificazione professionale nel settore disciplinato dalla presente legge” , con ciò risaltando le competenze tecniche specifiche nel relativo settore di colui che dovrà rivestire il ruolo in contesto; a prescindere da uno specifico back ground politico. E questo laddove si consideri che le A.P., come configuratate dalla L.84/1994 (legge istitutiva delle autorità portuali) sono enti aventi personalità giuridica pubblica con funzioni di indirizzo, programmazione e controllo delle attività portuali, nonché, soggetti terzi, garanti del mercato e della concorrenza nell'ambito di tutte le attività predette. Esemplare in tal senso l’art. 6 della Legge 84 che vieta alle autorità portuali l'esercizio, diretto e indiretto, di attività di gestione di attività portuali consentendo solamente l'espetamento, diretto o indiretto, di quelle attività accessorie o strumentali rispetto ai compiti istituzionali affidate alle autorità medesime. Ratio della disciplina dell'art. 6 è proprio quella di evitare interferenze tra i pubblici poteri tale da incrinare l'equilibrio e la trasparenza delle rispettive determinazioni. Quanto alla specifica figura del Segretario Generale dell’ Autorità Portuale (e il riferimento corre al D.P.C.M. n.692 del 18.10.1994 art. 2 lett. c) cui inizialmente si è fatto riferimento) non sorgono dubbi sul fatto che questi sia un Dirigente di un ente di diritto pubblico assunto con contratto di diritto privato, come risulta dalle delibere dei vari Comitati Portuali delle Autorità, che applicano a tale figura il CCNL di categoria (si vedano a titolo meramente indicativo le delibera n.13 e 17 del 2005 del Comitato Portuale dell'APPE – Autorità Portuale di Piombino e dell’Elba – con cui la Dott.ssa P. Mancuso, attuale Sindaco di Rio Marina, è stata nominata Segretario Generale dell'APPE - incarico rinnovato nel 2009 con delibera n.19 del 31.07.2009 - e le è stato applicato il CCNL Confindustria Federmanager) dando così applicazione al disposto della L.84/94 al cui art. 10 co.6 (legge istitutiva delle predette autorità) si stabilisce che “il rapporto di lavoro del personale delle Autorità Portuali è di diritto privato ed è disciplinato dalle disposizioni del codice civile libro V- titolo I – capi II e III, titolo II – capo I, e dalle leggi sui rapporti di di lavoro subordinato nell'impresa. Il suddetto rapporto è regolato da contratti collettivi nazionali di lavoro”...
... Toggle this metabox.
X LA SENTINELLA da X LA SENTINELLA pubblicato il 29 Luglio 2013 alle 8:29
.........Si va be' ma in parole semplici cosa vuol dire? Mica tutti hanno fatto le scuole alte?
... Toggle this metabox.
X TURISTA da X TURISTA pubblicato il 29 Luglio 2013 alle 8:25
Caro amico turista il problema che te hai esposto e' cosa antica, in quanto spiagge libere ormai sono ridotte al lumicino, ma come sempre, e non e' la prima volta che non residenti o turisti scrivono su questo blog per mettere in evidenza problematiche del nostro territorio, problematica che nel caso specifico dovrebbe interessare chi affitta appartamenti ( e sono moltissimi ) che non hanno a disposizione tratti di spiaggia in concessione o parcheggi privati. Fattene una ragione.
... Toggle this metabox.
Turista da Turista pubblicato il 29 Luglio 2013 alle 7:37
Vorrei segnalare ai Vigili stradali di capoliveri che a pareti non esiste più spiaggia libera in quanto è occupata da ombrelloni e sdraio di privati,la capitaneria riferisce che non è compito loro......è una vergogna
... Toggle this metabox.
PAOLO CASINI A CAMPO D'AUTORE da PAOLO CASINI A CAMPO D'AUTORE pubblicato il 29 Luglio 2013 alle 7:28
[SIZE=4][COLOR=darkblue]“Devozione popolare nell’Arcipelago toscano" [/COLOR] [/SIZE] Alla presenza di un attento pubblico, sabato scorso a Marina di Campo,nell’ambito della rassegna “Campo d’Autore”, si è svolta la presentazione di un volume che mancava negli scaffali delle librerie e in quelli delle nostre case. Si tratta di “Devozione popolare nell’Arcipelago toscano – Nelle immagini dei tabernacoli e delle chiese” di Paolo Casini. Fabrizio Prianti moderatore della serata ha illustrato al pubblico presente la figura di Paolo Casini, Fiorentino, ma appassionato frequentatore dell’Isola d’Elba dal 1971 alla quale ha dedicato un volume sul Promontorio dell’Enfola e prodotto un CD di musica popolare elbana di Daniela Soria. L’autore, nonostante la sua formazione scientifica nel settore delle scienze agrarie (è attualmente Professore Associato presso l’Università di Firenze), in questo frangente e per ben 12 anni, si è dedicato senza risparmiarsi a questa sorta di censimento delle immagini devozionali del nostro arcipelago conservate sia nei tabernacoli (o “Madonnine”) ma anche nelle molte cappelline e chiese maggiori. Proprio le immagini, statuette, dipinti, formelle e antiche stampe sono al centro di questo corposo volume ricco di ben 630 illustrazioni a colori delle quali molte inedite per un totale di 408 pagine. Immagini che tuttora testimoniano la volontà di fermarsi con la mente e concedersi almeno per un momento alla spiritualità; quella spiritualità così mutata nell’epoca della globalizzazione tanto da consolidarsi sempre più nel privato e sempre meno nei riti collettivi se non in occasione delle grandi stagioni della vita. Il Sacro inoltre, sembra albergare sempre meno il quotidiano. Quella quotidianità che induceva il credente a prendersi cura della mensa del tabernacolo. Paolo Casini ha parlato della parte introduttiva del volume riguardante l’evangelizzazione dell’arcipelago e delle coste Toscane, mettendo l’accento sull’origine di questi antichi simboli religiosi e su come si sono trasformati nei secoli. Dalla sostituzione di semplici croci con piccole cappelle, dalle nicchie dedicate alle divinità pagane a quelle con le immagini cristiane. Durante la presentazione, arricchita da oltre 60 immagini a colori scelte dal libro e proiettate su un grande schermo, l’autore ha stigmatizzato insomma come L’immagine sia da sempre stata al centro della devozione del cristiano. Ci mettiamo al suo cospetto per la potenza coinvolgente che esercita sulla vita interiore, sul sentimento e sull’immaginazione ed attraverso tutto questo, ci immedesimiamo ed assimiliamo il messaggio che vi viene offerto. Tale esigenza si esprime con credenze e pratiche che, contrariamente a quanto si tende a pensare in modo troppo superficiale, non sono frutto di ignoranza o di superstizione, ma bensì risultante dell’esperienza reale di stati d’animo collettivi. All’interno della parte introduttiva del volume sono presenti alcuni box di approfondimenti dedicati a vari argomenti tra i quali si citano le principali iconografie replicate in ceramica ed in terracotta più diffuse in toscana, la coronazione delle Madonne, i santi maggiori protagonisti dell’evangelizzazione della costa tirrenica e delle isole ed un inedito motu proprio del granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena sui “Provvedimenti per le parrocchie e per il maggior servizio spirituale dei popoli”. Il testo è stato suddiviso in due parti: parte prima dedicata all’Isola d’Elba (tabernacoli e chiese) e parte seconda dedicata alle isole minori Capraia, Giglio, Giannutri, Gorgona, Montecristo e Pianosa (tabernacoli e chiese). Nella parte riguardante i tabernacoli sono state comprese anche le statue devozionali deposte sul fondo marino. La trattazione dei tabernacoli e formelle votive è stata ordinata, oltre che per comune all’interno di ciascuna parte del volume, anche per ordine alfabetico relativo alla loro collocazione (via, piazza, salita, ecc.), mentre per chiese e cappelle è stato seguito l’ordine alfabetico del nome. Nei riguardi di chiese, cappelle ed oratori, la trattazione dell’iconografia di riferimento è preceduta da una breve storia e descrizione del luogo di culto. In alcuni casi, tale descrizione risulta più corposa in conseguenza di interessanti ed inedite notizie riscontrate durante le ricerche d’archivio o bibliografiche od in seguito a deduzioni emerse dallo studio di iconografie ed oggetti rinvenuti nel corso dei sopralluoghi. Dalla presentazione di questo volume,è scaturito un territorio che sorprende per la sua ricchezza di testimonianze non solo di fede, ma anche artistiche. Fabrizio Prianti in chiusura ha posto al professore una domanda – Paolo Tali immagini ed i luoghi che le custodiscono rappresentano preziose testimonianze di un enorme patrimonio culturale che in alcuni casi si identifica in vere e proprie emergenze storiche ed architettoniche. Quali secondo te le emergenze che andrebbero recuperate e valorizzate con assoluta priorità? E’ difficile stilare interventi di priorità – ha detto Casini - ci sono purtroppo molte emergenze conservative, di restauro e di valorizzazione che, se ben organizzate a livello territoriale potrebbero rappresentare non solo una preziosa valenza storico-culturale, ma anche motivo per visitare l’arcipelago anche al di fuori del periodo canonico di vacanza estiva ormai notevolmente ridotto rispetto al recente passato. Insomma, le emergenze non mancano, i giovani da impegnare in iniziative di largo respiro neanche. C’è spazio per tutti e per molte competenze professionali. Come si dice… forse manca lo “spunto”, la consapevolezza del valore e della potenzialità di tutto ciò, la fierezza ed il rispetto per la salvaguardia delle proprie radici culturali.
... Toggle this metabox.
Schengen trattato da cambiare da Schengen trattato da cambiare pubblicato il 29 Luglio 2013 alle 6:17
Col trattato di Schengen gli stati membri possono liberamente circolare senza rendere conto a nessuno. I carabinieri elbani hanno controllato zingari e rom nullafacenti che bivaccano che "forse" rubano e ancora "forse" lasciano in giro spazzatura e "certamente" mendicano , loro e i loro bambini. Schengen aveva ben altro scopo , ovvero far circolare beni e servizi e invece ora bande di rumeni bivaccano nel nostro paese e , chiaramente, non avendo soldi e lavoro, è chiaro di come facciano a sopravvivere. Schengen va modificato ovvero possono circolare solo gli aderenti per ragioni di studio, lavoro, e turismo ma con la dimostrazione oggettiva di avere i mezzi economici sufficienti , esattamente come nella democratica e liberale America . Noi i soliti populisti e buonisti che con Schengen abbiamo voluto aiutare i nostri industriali che hanno delocalizzato le produzioni e si arricchiscono all'estero, rubando il lavoro agli italiani.
... Toggle this metabox.
man in suit and tie da man in suit and tie pubblicato il 29 Luglio 2013 alle 0:17
Come mai quest'anno sulla spiaggia del bagno non dice niente nessuno? non è più di moda? Eppure chiamano anche le forze dell'ordine per mandar via la gente davanti a casa loro. Ma no , quest'anno niente sit in niente spiaggiate niente.
... Toggle this metabox.
ORARIO E MUNICIPIO NUOVO da ORARIO E MUNICIPIO NUOVO pubblicato il 28 Luglio 2013 alle 20:22
Domani ufficialmente il municipio 2 sara' aperto al pubblico ed iniziera' il suo nuovo percorso. Nel municipio 1 l'orario al pubblico era dalle 10 e 30 alle 13 e 30, due volte alla settimana per l'esattezza il martedi' e il giovedi' dale 15 alle 17 e 30. Sabato sarebbe il giorno giusto per l'apertura al pubblico per ovvi motivi, ma molti dipendenti rientrando per due pomeriggi in questo giorno sono di festa. Ora se si vuole venire incontro alle esigenze dei cittadini, non sarebbe opportuno riuscire a cambiare l'orario di apertura al pubblico magari facendo in modo di non perdere giornate di lavoro per poter risolvere quei piccoli o grandi problemi burocratici? E se non e' possibile il sabato, non sarebbe opportuno che I due pomeriggi sopra citati l'apertura al pubblico sia dale ore 16 alle ore 18 e 30?
... Toggle this metabox.
I° parte da I° parte pubblicato il 28 Luglio 2013 alle 17:46
Cara Pianosa , ma quanto sei cara...! A chi giova ? A presto la seconda parte.
... Toggle this metabox.
ENPA ISOLA D'ELBA da ENPA ISOLA D'ELBA pubblicato il 28 Luglio 2013 alle 17:37
Nessuna notizia del cane meticcio di nome Oscar ,e' di taglia medio-grande, di colore nero con una macchia sul petto, molto diffidente e schivo, non si fa avvicinare da nessuno. Si e' allontanato dal giardino di casa che si trova a Literno (località tra Procchio e Marina di Campo), e' munito di medaglietta e microchip . Se qualcuno lo vedesse o lo avesse preso in custodia puo' chiamare 345-2358187 o i volontari dell' Enpa al 347/0745529,cerchiamo di aiutare nelle ricerce i proprietari che sono disperati , grazie
... Toggle this metabox.
MURO "DALLA CHIESA" da MURO "DALLA CHIESA" pubblicato il 28 Luglio 2013 alle 17:11
Leggo, sinceramente con un certo stupore, dell'intenzione di abbattere il Muro Dalla Chiesa di Pianosa. Ma perchè?????? Perchè andare a toccare anche ciò che, bello o brutto, è "Storia". Quel muro è un simbolo, non è solo un ammasso di cemento armato!!! Ma perchè chi ci amministra, chi decide come e dove dobbiamo vivere "spara a cazzo" in continuazione? Perchè spendere soldi per abbattere un simbolo, quasi un monumento? Ci sono tante altre cose che andrebbero caso mai eliminate o risanate con quei soldi. Inutile fare il lungo elenco di Gattaia, Coppedè, chiese e chiesette più o meno sperdute..... Spero che Legambiente non caldeggi più la cosa. E' vero che non è un bello spettacolo, ma c'è e ha il suo significato. Allora cosa vogliamo fare? Buttiamo giù anche i resti di Aushwitz? Radiamo al suolo anche tutta Alcatraz? Oppure togliamo di mezzo tutta la storia delle miniere dell'Elba eliminannado tutto ciò che resta de vecchi impianti? Buttiamo giù i due grattacieli di Portoferraio? ma dai....
... Toggle this metabox.
Demagog* da Demagog* pubblicato il 28 Luglio 2013 alle 16:37
.. e allora grazie all'Alto Assessorato per averci ricordato i mirabolanti eventi in programma a PF... poi magari uno guarda il calendario... e si rende conto che dopo essersi perso il saggio di danza, la gara di bolentino e il laboratorio di scrittura etrusca.... tutto sembra essersi fermato al 14 luglio... che abbiano preso, dopo la Bastiglia, anche la Biscotteria? :gren:
... Toggle this metabox.
x discoteche da x discoteche pubblicato il 28 Luglio 2013 alle 16:32
hai ragione ma come si fa a dare da bere ai ragazzini vodka gin rum a solo un euro? se ne prendono dieci finiscono all'ospedale... ma il senso di queste notti rosse verdi e blu qual'è? ve lo dico io: ubriacarsi
... Toggle this metabox.
Mauro Meoni da Mauro Meoni pubblicato il 28 Luglio 2013 alle 16:27
Ho visto il calendario degli eventi del comune di Portoferraio...si sono scordati di inserire le cene che fanno in dieci i marinai in pensione ma forse sarebbe stata troppo spettacolare in confronto agli altri " eventi"..se pensiamo che il momento clou (?) è il concerto di musica " estiva"(??) di Giulio Golia (????) delle iene che solo da noi puo'improvvisarsi musicista e ovviamente farci soldi, vi ho detto tutto...e secondo la stampa dovremmo anche ringraziare la toremar/Moby che ce lo propina come fece tempo fa con renzo arbore..ma comunque dice che è gratis ( ?? ) e allora zitti...ma gli altri eventoni li pagano pero' , e allora vuol dire che i soldi ci sono per queste boiate..per non parlare dei musicisti russi che ogni anno vengono invitati a deliziare i palati culturali ...addirittura pare ci sia un tesoretto di quasi un milione di euro...mi chiedo, quanti concerti della filarmonica elbana e festicciole per i bimbi sulla spiaggia ci vogliono per finire un milione di euro? con tutto il rispetto per la filarmonica e i bimbi , magari se ci avanzasse un pochino di soldi per dare una sistemata all'ospedale che è la barzelletta d'italia? no vabbe', avanti con i vasi color cacca, le fontane pubbliche/diurni al contrario, il trenino e i permessi al circo. Tanto chi se ne frega no? è piu' importante il violinista russo capellone....e anche domani scale dell'ospedale per i 90 enni, poi se ne muore un altro dite che è il caldo.
... Toggle this metabox.