Nel porto di Porto Azzurro dopo l’allungamento di 20 metri del molo si stà verificando pian piano quello che si è verificato a Marina di Campo, la spiaggia della Rossa in due anni si sta già spostando verso la Lanterna, come fa una piccola sciroccata, il mare arriva fino a metà piazza, mai nessun vecchio del paese aveva visto il mare arrivare a pochi metri della pescheria di Rocco, perfino davanti la casetta del guardiacoste è arrivato il mare, quando mai si era visto questo? tutti lo stanno vedendo, ma nessuno ne parla, la Capitaneria, Il Comune, lega-ambiente, il PNAT, La Regione, il Demanio, TUTTI INSOMMA, dove sono?
Alla Fontanella la Sales ha iniziato (credo, ho visto il puntone) i lavori per realizzare un molo lungo 100 o 200 metri, (di sicuro so che c'è un progetto già in avanzato stato di approvazioni,) ma la Fontanella è Comune di Capoliveri ? … nessuno sa niente, vede niente,….. , la Sovrintendenza, la Forestale, Parco, leganord, legasud, grillini, tutti presi dietro il canile? ma chi controlla quel cantiere?
Che sarà un DANNO IRREVERSIBILE, lo sanno tutti, anche i bimbi! non esiste scienziato al mondo che non sappia “ ad ogni più piccola modifica alla natura, NESSUNO STUDIO AL MONDO, conosce le future conseguenze!” tutti sanno che ci sarà di sicuro una modifica, positiva o negativa? Bohhh! Solo il Padreterno lo sa (forse!) di sicuro è che ci sarà un cambiamento!
Senz’altro verrà fatta e portata agli organi responsabili, una relazione di qualche luminare che studia le correnti marine, (anche a Marina di Campo!) geofisico o ingegnere, con una parcella (alla Sales!), che dirà: tutto ok.. si può fare.. firmo io… intanto datemi 200.000 euro di acconto sulla parcella, poi chi s’è visto s’è visto!
Il ridicolo è sentire Legambiente strillare ad alta voce quando due o tre o dieci ragazzi vanno col la moto a 10 all’ora sui fossi abbandonati del parco, se uno va a cogliere un mazzo di asparagi nel Parco ci sono le guardie nascoste pronte con il taccuino in mano, se uno allarga una finestra o fa un 3x3 per un figlio, è pronta la denuncia, se uno pulisce un fosso deve stare attento che nessuno lo veda, anche se quel fosso non viene MAI pulito se non da proprietari dei terreni confinanti a loro rischio, pericolo e spese!
Ricordo un ragazzo mi disse di un’elicottero, venuto da Grosseto perché alcuni giovanotti dell’Elba erano entrati con la moto dentro il parco di 10 metri! Ma è possibile? Non ci posso credere!
Ma si può non vedere e non capire cosa sta accadendo alla Fontanella? SVEGLIA, POPOLO DI PELLIROSSE! Barbetti, ma che fai? Come quello che per far dispetto alla moglie si tagliò l’uccello? Il Golfo di Mola è della SALES, lo sai bene che non è più “golfo di Portolongone”, ma tanto meno di Capoliveri, oggi ti promettono le boe, 10 metri di molo, una stanza x il circolo velico… danno 1 ma prendono 100, intanto vi tocca un calcio nel …@@@! Andrea, che aspetti? che la Sales porti il mare a casa tua? Il vostro astio contro i Lungonesi vi porta a questo? A Longone ci sono anche i vostri amici, cugini e parenti! Possibile che non vi dicono niente? Pensate solo a dire: Capoliveri ha il 50% di spiagge dell’Elba, il 35% di turismo elbano…….. la notte blu l’abbiamo fatta noi x primi, la festa dei minatori, dei pescatori , (avete due pescatori a Capoliveri !) la festa degli asini, la festa dell’Uva, la festa dei fiori, il carnevale ( no, il carnevale è di Longone!), vogliamo il distributore al Gualdo ….
Continuate così, fatevi la guerra tra Vaporini e Capoliveresi, ma ricordatevi….. “tra due litiganti…..il terzo GODE!” (la Sales!)
🙁
113399 messaggi.
Egregio Sig. Lamberti,
rispondo alla sua sarcastica presa di posizione contro la proposta di Luigi Lanera, non tanto perché quest'ultimo ne abbia bisogno, ma perché, da addetto ai lavori, forse posso dare un contributo a tale discussione.
L'idea di Lanera ha scatenato commenti da "lotta di classe" in coloro che sono estremamente ignoranti su alcuni temi, nel senso che ignorano situazioni che, al contrario, sono alla base della proposta interessante di Lanera.
In Italia, allo stato attuale, c'è una grande richiesta di medici specialisti (in particolare radiologi e anestesisti, ma anche chirurghi ortopedici ed internisti). Questa carenza di specialisti (che in alcune parti del paese sta diventando una vera e propria emergenza) è nata qualche anno fa, quando le Scuole di Specializzazione mediche hanno limitato enormemente i posti a disposizione.
Ogni anno dalle Università italiane escono pochissimi specializzati (alcuni dei quali rimangono in forza agli ospedali universitari) per cui non si riesce a fare fronte alle enormi richieste di medici specialisti (quali sono quelli ospedalieri) da parte delle Aziende Sanitarie, soprattutto in questo periodo storico in cui stanno andando in pensione molti medici delle famose quanto enormi "infornate" degli anni settanta.
Alcune Aziende Sanitarie non riescono a reperire specialisti e molti bandi a tempo determinato (ma anche su posti di ruolo), vanno deserti.
E' chiaro che, in questo complesso contesto, per un giovane medico neo specializzato, la scelta tra un presidio ospedaliero come l'Elba, con le sue difficoltà logistiche (comprese quelle della residenza) e un altro ospedale, magari anche più prestigioso, non si pone proprio.
Inoltre è già successo che medici ospedalieri, appena entrati in ruolo sull'isola, abbiano chiesto trasferimento presso altri presidi, per gli stessi motivi suddetti.
Come vede la comparazione verso altre categorie che avrebbero più diritto ad un alloggio non c'entra nulla.
E' chiaro che una cosa non esclude l'altra, ma il problema che affronta Lanera riguarda la Sanità e prescinde da altre problematiche che, seppur presenti, non c'entrano nulla con questo discorso.
Magari, prima di bollare come strampalate le altrui affermazioni, studierei un po' più profondamente il problema.
Gianluigi Palombi
Dopo avere speso fior di denari e progettato di spenderne ancora per "abbellire" Campo, vorrei sapere dagli illuminati amministratori campesi se é prevista anche la sistemazione della palestra delle scuole medie, ancora inagibile dall'alluvione.
Vergogna.
Messagio per Lana.
Ha scritto al termine di in un suo post una frase sugli animali.
Non è esatta perchè è stata modificata a suo piacimento.
La frase esatta concerne i bambini. E' di Dietrich Bonhoeffer. Un teologo luterano tedesco, vissuto nel secolo scorso e protagonista della resistenza al Nazismo.
La frase esatta dice: "The morality of a society is measured on what it does for its children" -
"Il senso morale di una società si misura su ciò che fa per i suoi bambini."
Abbia rispetto per i bambini.
Per i bambini che soffrono.
Questa frase è il simbolo mondiale dell'impegno verso i bambini che soffrono e che sono il futuro dell'umanità.
Riccardo Cacelli
Project Leader "Child 7"
International Center for Research and Information about Children’s Cancer and Support to Parents
Anche io non ho ben capito la lettera del sindaco Segnini.
Proseguono gli incontri in cartellone organizzati,in questa estate 2013 dal comune di Marciana Marina. Venerdì 23 agosto, alle ore 21.30, nella Piazza della Chiesa si parlerà di biodiversità e del valore naturalistico che rivestono le specie animali e vegetali che popolano il nostro arcipelago con la serata “Il buono, il brutto e il cattivo”, insieme a Franca Zanichelli, naturalista, direttore del Parco Nazionale dell’Arcipelago. Durante l’incontro si parlerà di alcune specie, molto utili all’ambiente e all’uomo nonostante il loro aspetto poco accattivante e su cui nel tempo sono nate dicerie e leggende, spesso prive di fondamento come accade per i pipistrelli, i gechi o le falene che in questo periodo sono spesso presenti intorno alle nostre abitazioni. Verranno indicate le condizioni per comprendere e tutelare queste specie, spesso messe in pericolo dalla antropizzazione e dai cambiamenti climatici. Al contrario specie aliene, sia animali che vegetali, che possono sembrare accattivanti per il loro aspetto, sono considerate dalla comunità scientifica internazionale la seconda causa di perdita di biodiversità a livello globale. In altri paesi si opera tempestivamente per contrastare le invasioni silenziose, in Italia la situazione pericolosa non viene percepita per tempo e il problema non si blocca sul nascere come avrebbe dovuto essere ad esempio per la comparsa della zanzara tigre. Recentemente comunque la Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea ha scritto proprio al direttore del Parco congratulandosi con le azioni effettuate nella lotta a queste specie che popolano le isole dell’Arcipelago. Si parlerà anche di mare dell’importanza delle praterie di posidonie e delle meduse, con cui abbiamo a che fare quotidianamente in questa estate 2013.
La serata è organizzata dall’Agenzia Scoop.
Caro Lanera, va da se che un adepto ad "Elba Protagononista", deve coltivare il protagonismo anche non curandosi delle oscenità strampalate che eventualmente si vanno a proporre. Ma cosa vuole che le risponda un sindaco a cui si propone di provvedere di assegnare alloggi gratuiti al personale medico che viene a lavorare all'Elba? Come minimo ti risponde che non ce la fa neanche a soddisfare qualche richiesta analoga di persone molto, ma molto più bisognose di un medico che, vuoi o non vuoi, viaggia con qualcosa in più di 800 euro scarsi, con cui viaggiano coloro che sono in fila da anni.
E' ameno che lei dica di non rispondere a chi non si firma sul blog! Cosa vuol fare, rispondergli a quattrocchi?
Io mi firmo e faccio mie le richieste di una sua risposta, anche degli altri "anonimi". Adesso che ha un nome e cognome, può rispondere?
Emiliano Lamberti
La frase citata da " lana " che e ' di gandhi, va' interpretata nel modo giusto, e credo voglia dire che piu' diritti hanno gli uomini, piu' diritti avranno gli animali, e di conseguenza + diritti = + civilta'. Spero di averla interpretata bene e di essere capito.
TMNews
Beirut 22 ago. (TMNews) - Le ong Human Rights Watch e Amnesty International hanno chiesto che gli ispettori dell'Onu che si trovano attualmente in Siria si rechino sul luglio del presunto attacco chimico avvenuto ieri nella zona di Damasco per indagare sull'accaduto.
Hrw ha riferito di avere ricevuto notizie da testimoni che "centinaia di persone, fra cui molti bambini, sembrano essere morti asfissiati in un attacco avvenuto all'alba del 21 agosto": "Che siano state usate armi chimiche o no, l'attacco ha causato la morte di un gran numero di civili e i responsabili dovranno renderne conto".
Per Amnesty "le accuse di uso di armi chimiche, che Amnesty non ha potuto verificare in maniera indipendente, sottolineano il bisogno urgente di dare agli esperti dell'Onu che si trovano in Siria il mandato e il totale accesso per indagare sugli eventi nei quali sarebbero state usate armi chimiche": "Se le accuse venissero provate gli attacchi dovranno essere considerati come crimini di guerra".
Intanto, il Consiglio di sicurezza dell'Onu, riunitosi ieri sera a porte chiuse per discutere la questione, ha chiesto di "fare luce" sulle accuse di utilizzo di armi chimiche. Tuttavia l'organismo internazionale non Ha diffuso alcuna dichiarazione formale sull'argomento, per l'opposizione di Cina e Russia.
L'opposizione siriana accusa il regime di Assad di aver fatto uso di gas nervino nella zona di Damasco provocando oltre 1.300 morti, e ha diffuso fotografie e video di centinaia di corpi, molti di bambini.
Pare che in Siria sia stato usato il gas nervino sulla popolazione.
Per molto molto meno ricordo la pensillina e le finestre addobbate con la bandiera della pace.
Milleetrecento morti con l'uso del gas.
Altro che distributore.
Comincia a muovere i primi passi l’ Associazione “ Amici della danza di Marina di Campo”, recentemente costituitasi su iniziativa di alcuni campesi , tra cui in particolare Ermanno Mazzarri e la moglie Enrica (appassionati ballerini), con lo scopo di organizzare manifestazioni di ballo, di canti e, in genere, di intrattenimento con un’ attenzione particolare alle vecchie tradizioni campesi. Domenica 25 agosto, l’ associazione esordirà con uno spettacolo di musica nella piazza del Comune di Marina di Campo. Ci sarà la nota cantante elbana Cristina Cioni, che ha acquistato ulteriore notorietà con la partecipazione allo spettacolo condotto da Gerry Scotti su Canale 5 “The winner is”. La bravissima Cristina è arrivata ad un passo dalla vittoria finale e si è fatta molto apprezzare per la sua bella voce.
L‘ associazione recentemente costituitasi ha in programma altre manifestazioni di cui una il prossimo 14 settembre.
vorrei sapere chi ha autorizzato quelle auto a sostare H24 sul nuovo parcheggio Carico-scarico di fronte all'ingresso del residence Bel Horizonte?ecco la solita vergogna Capoliverese!!!!
MI RIFERISCO AL MESSAGGIO 57406 DEL 22/8 "LANA"
GIUSTO PENSARE AGLI ANIMALI, MA PRIMA DI TUTTI AI CITTADINI, ESSI DEVONO ESSERE TUTELATI E PROTETTI PRIMA DI TUTTO...DOPO OLTRE DIECI ANNI ANCORA LA SERA E LA MATTINA SI RESPIRA "CACCA" PROVENIENTE
DALL'IMPIANTO "TECNOLOGICO" DEL BURACCIO ,I TURISTI CHIEDONO SPIEGAZIONI E NOI ELBANI NON ABBIAMO PIU BUGIE DA RACCONTARE NEL TENTATIVO DI SALVAGUARDARE L'IMMAGINE TURISTICA DI QUESTA ISOLA... QUINDI DI CHE MERAVIGLIARSI, TUTTI SANNO, AUTORITA' ,SINDACI, ISTITUZIONI TUTTI E TUTTI CONTRIBUISCONO A CALPESTARE I DIRITTI DEI CITTADINI CHE CHIEDONO SOLO DI RESPIRARE UN PO D'ARIA PULITA
......NON HO PAROLE...ALTRO CHE DIRITTI DEGLI ANIMALI
X LANA
Mi dispiace Lana, ma non sono d'accordo con te!!
La civiltà di un popolo si misura da come vengono trattate le persone , specialmente quelle più deboli (vecchi, bambini, malati) e da come si riesce a vivere in comunità!!
Se c'è questo , di consequenza, ci sarà anche l'amore per gli animali, se questo non c'è , allora ritona nell'uomo l'istinto primordiale!! L'uomo cacciatore e l'animale preda!!
Ciao!
P.S. comunque stiamo esagerando, al momento diamo più spazio e amore agli animali e non ai bambini, vedi per esempio le spiagge, i cani possono tutto, rompendo le scatole alle persone, anche in fatto di igiene, e i bambini non possono più giocare perchè danno fastidio... questo è troppo!!!
[SIZE=1]VEDI CARO LANERA, CON LA PROPOSTA DEGLI ALLOGGI HAI DETTO UNA EMERITA MINCHIATA, FINISCILA QUI , NON TI SERVE A NULLA SAPER CHI E' IL LATORE DEL MESSAGGIO, LA MINCHIATA E' VERA ANCHE IN PRESENZA DELL'ANONIMATO
INVENTATI QUALCOS'ALTRO PER PRESENTARTI ALLE PROSSIME ELEZIONI , SULLA SALUTE DEI CITTADINI NON CI SI SCHERZA!!!![/SIZE]
Ok per le frazioni, Cavo compreso, ma Nautilio era meglio che ve lo ........tenevate srtetto......mi sa che il mercato distributori all'Elba sia saturo, e se casomai qualcuno sia intenzionato ad aprirlo con le normative attuali dove? nella piazza del mercato settimanale? auguri
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Grande successo dei due giorni dedicati ai festeggiamenti di Sant’Agabito a Marciana. [/COLOR] [/SIZE]
Il 18 Agosto, nel pomeriggio, dopo la benedizione solenne dei trofei, dei ciocchi e dei Rioni impartita da Don Franco, le celebrazioni si sono aperte con i giochi dei giovanissimi : il trofeo del Palio è andato ai ragazzi del rione di San Francesco ( Leonardo Bianchi, Giacomo Burelli, Andrieli Lepri, Sofia Costa) vincitori della gara della staffetta che si è svolta tra le vie del paese.
Il tripudio a Donna Paola Colonna è continuato lungo le piazzette del paese trasformate, per l’occasione, in campi di duelli medioevali fino ad arrivare in Fortezza con il battesimo solenne degli Arceri Marcianesi che si sono esibiti ottenendo in premio le prelibatezze offerte dal laboratorio artigianale di marmellate Il Capepe.
Sulle terrazze della Casa del Parco, sullo sfondo il meraviglioso panorama, l’Associazione Il Rifugio ha servito cibo e vino a tutti i convenuti.
Gli sbandieratori di San Quirico d’Orcia e il tradizionale corteo storico, accompagnato dagli artisti di strada, hanno poi raggiunto piazza For di Porta dove si è svolta l’attesissima Gara del ciocco che ha visto consegnare al rione di Sant’Agabito, rappresentato da Davide Zani, Daniel Barrile, Vieri Calussi e Marco Bresscian, l’ambito trofeo.
Il giorno successivo Marciana si è popolata di personaggi caratteristici del Quattrocento che hanno allietato gli avventori degli stand gastronomici allestiti dalle associazioni del territorio marcianese(Il Calello di Pomonte, Gli amici di Patresi, La ProLoco di Procchio, Il Libeccio della Zanca oltre a Il Birrificio Le Coti Nere, Le terre del Granito, il Red Devil,) con scenette, balli e musiche.
A chiudere i festeggiamenti i Luxarcana hanno presentato lo spettacolo di fuoco nella piazza Belvedere alla Fortezza che ha ammaliato grandi e piccoli con la magia e la suggestione che solo un connubio di storia, cielo e fuoco possono regalare.
La riuscita dell’evento è stata resa possibile grazie all’impegno di tutta la popolazione marcianese coordinata per l’occasione da Messer Guiduccio da Scandicci (Guido Lupi), Maddalena Giannì e Francesca Ferrini.
Concordo in pieno con quanto afferma CITTADINA: dove sono finiti i fondi regionali per l'applicazione della Legge 281? perché nessuno fa niente contro l'inadempienza dei Comuni Elbani? è una VERGOGNA che una meta di turismo come l'Elba sia così arretrata nei confronti degli animali....LA CIVILTA' DI UN POPOLO SI MISURA DAL MODO IN CUI VENGONO TRATTATI GLI ANIMALI...
In tutto il mondo dove ci sono fontane del genere ,ci sono bimbi che giocano o forse danno fastidio anche loro????
Non Le rispondo finche' non avra la dignita' di firmarsi . E questo dice tutto su chi apre bocca ed emette suoni senza senso e senza identita'.