Gio. Ott 16th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113566 messaggi.
X basta pagare da X basta pagare pubblicato il 28 Agosto 2013 alle 14:06
Grazie del contributo, leggerò con attenzione. Le prove di trazione hanno un costo di alcune centinaia di euro a pianta, sempre minori dei costi di abbattimento. Se abbattere o salvare una pianta costa la stessa cifra, prima vediamo se è davvero pericolosa o malata, poi tagliamola senza scelte arbitrarie come sino a oggi avvenuto. E' dal 2001 che giacciono, evidentemente non lette, alcune centinaia di pagine di relazioni e consigli "gratuiti" di professionisti architetti e arboricoltori sulla mitigazione degli apparati radicali dei pini domestici in ambito urbano e sulla corretta conservazione degli alberi in prossimità di edifici. Ora il comune si appresta a fare finalmente le prime valutazioni scientifiche prima di procedere al taglio di alberi quasi secolari. Sino a oggi era valso il principio dell'arbitrarietà e del ripiantiamo i lecci. Dalle foto pubblicate del leccio secco e dalla recente sostituzione di un altro leccio in piazza Torino, sostituito dopo solo 4 mesi, direi che se si vuole gestire il verde si debba imparare l'ABC delle piante. Bastava leggere i pareri gratuiti già depositati, ora bisogna chiedere pareri e pagare una parcella a un professionista che renderà finalmente evidente quanto tempo e quante occasioni siano andate sprecate in circa 15 anni di rifacimenti di strade e marciapiedi; oggi avremmo potuto avere viali e piazze alberate in sicurezza, più ombra, un migliore arredo urbano e un minor numero di inutili polemiche. Le soluzioni tecniche ci sono, basta avere la bontà di chiedere e poi applicarle. La gestione del verde ha dei costi, esattamente come asfaltare una strada e un parcheggio. Il verde in una località turistica non è meno importante di un area di parcheggio bene asfaltata. A Riccione in Viale Ceccarini, la via dello shopping estivo più famosa e frequentata d'Italia, ci sono 110 pini secolari che l'amministrazione cura e difende come patrimonio per il bene del turismo. Se ai turisti piacciono i pini, ma anche i lecci purché siano in salute, teniamone conto. Se a Vanno Segnini, Antonio Galli, Enrico Graziani o all' architettto Maltinti non piacciono i pini (a cui preferiscono i lecci secchi ndr) se ne facciano una ragione anche loro. Curare il verde pubblico è un investimento, non una spesa!
... Toggle this metabox.
Alessandro Dini da Alessandro Dini pubblicato il 28 Agosto 2013 alle 13:58
Gianluigi Gianluigi; dice il proverbio che solo gli sciocchi non cambiano mai opinione, ma vediamo di non esagerare, altrimenti si diventa banderuole. Sottolinei,magari con ragione, che una nazione intera stia cercando il modo con cui salvare o come fare la pelle ad un condannato in via definitiva e ti dimentichi che la compagine nella quale Tu eri una punta di diamante è stata supportata durante tutta l' ultima campagna elettorale da due Ministri, due Sottosegretari ed il responsabile PdL della Toscana guarda caso tutti del Governo Berlusconi. Non solo; se ricordi bene,entrambi abbiamo sottoscritto una dichiarazione ai vertici regionali PdL nella quale segnalavamo l'importanza di supportare Nuovo Progetto per Campo, poichè l'altra lista di pseudo Centro destra aveva tra le sue fila chi era stato rappresentante di Lista per i DS nella tornata elettorale precedente. Infine, essendo Tu stato scaricato dal Sindaco Segnini,ti sei aggregato a Futuro e Libertà, con i risultati che puoi constatare da solo, ed in privato mi hai vomitato considerazioni irripetibili contro questa Amministrazione ed i suoi componenti per il nulla prodotto in questi anni. Come vedi "scripta manent". Per passare al tema, ho per primo sottolineato che purtroppo la Cultura in Italia è qualcosa di cui vergognarsi e concordo con Te che falsi Idoli calcano le scene. Rimane il fatto che la realizzazione del Museo Gemmologico è una cattedrale nel deserto, voluta solo per soddisfare la passione di qualcuno,costosa oltre il buonsenso ed è tutto da dimostrare che porterà giovamento economico a San Piero. Detto questo, nonostante tutto mi auguro di essere smentito presto e spero di contare 500 presenze giornaliere, ma la vedo davvero dura visti i costi di gestione che comporterà tenere aperta la struttura. Tutt'altra cosa se si fosse messa in piedi una mostra per ricordare la storia dell' estrazione, della lavorazione, dei sacrifici e dei notevoli risultati ottenuti all'Elba ed in Continente, dagli scalpellini Sanpieresi dei quali ho un rispetto ed un'ammirazione profondi per come sono riusciti e riescono ancora a far vivere la pietra granitica. Questo si che avrebbe avuto il plauso di tutta una popolazione. Purtroppo per ora di questa proposta non c'è che una misera traccia. Traccia che purtroppo ogni giorno chi ha passato molto del suo mandato amministrativo a realizzare questa opera lascia, non essendo stato capace in quattro anni e mezzo di mandato di risolvere il problema della raccolta dei rifiuti nel territorio del Comune di Campo nell'Elba, così da mantenere strade e piazze nello stato che tutti possiamo vedere. Cordiali saluti Alessandro Dini
... Toggle this metabox.
stefano carbonaro da stefano carbonaro pubblicato il 28 Agosto 2013 alle 12:40
Sabato pomeriggio, ho fatto visitare ad un amico fiorentino e famiglia, dopo 20 anni che viene all'Elba, sbarca e va diretto a s.andrea.. e da li non si muove piu' fino a fine vacanza... ho fatto visitare a lui e famiglia.. come dicevo... Portoferraio e il centro storico. Dopo averli portati nel " cuore" della vera Portoferraio ( parte alta) li ho condotti per un piccolo " tour" facendogli visitare il forte falcone, il forte stella, la villa napoleonica, il teatro , purtroppo dall'esterno in quanto il pomeriggio è chiuso, piazza gramsci, via del falcone e via della regina. alla fine del giro tutta la famiglia è rimasta a bocca aperta 🙂 e il mio amico mi ha detto : Non credevo che Portoferraio fosse cosi' bella! è il piu bel posto dell'isola.. vengo da 20 anni e non lo sapevo... Portoferraio l'ho sempre visto come posto di " sbarco" e non avrei mai immaginato.... Basta poco per valorizzare Portoferraio... il bello di Portoferraio ce lo hanno donato le precedenti generazioni, a noi il compito di mantenerlo e pubblicizzarlo al meglio. Perche questo non succede?? spero che l'amministrazione comunale rifletta su questo piccolo episodio... perche esso è solo il simbolo... di come i turisti vedono Portoferraio oggi giorno... " un posto di sbarco" ma mi piacerebbe che lo vedessero come i miei occhi... che poi in realta' vedono cio' che è.... un posto bellissimo ma talvolta trascurato... spero ne volgiate prendere atto e provvedimenti. io a differenza di molti, mi firmo in questo forum, proprio perche' con l'anonimato, non si risolve nulla. 🙂
... Toggle this metabox.
X Franceschetti da X Franceschetti pubblicato il 28 Agosto 2013 alle 12:11
Ciao Paolino, un po' di materiale che magari può esserti utile... (anche se bisognerebbe sapere quanto è costato). Interessante il pino n° 1, dicono da abbattere, apparentemente molto meno inclinato di quello dello sugar. [URL]http://www.comune.laspezia.it/export/sites/SPEZIAnet/prima_pagina/RELAZIONE_VALUTAZIONE_PINI_PIAZZA_VERDI.pdf[/URL] volendo, c'è anche questo da studiare, ora che purtroppo calerà il lavoro: [URL]http://www.uniroma2.it/didattica/MetodologieBotaniche/deposito/7ValutStab_Dett.pdf[/URL] Saluti 🙂
... Toggle this metabox.
Gianluigi da Gianluigi pubblicato il 28 Agosto 2013 alle 10:27
Caro Alessandro, 50 visitatori al giorno per il museo di san Piero non sono affatto pochi. Sarebbero pochi per una città di medie-grandi dimensioni, non certo per un piccolo paesino collinare, tra l'altro lontano dai classici itinerari turistici. Ma quello che più mi preme sottolineare è che, fortunatamente, la qualità non vuol dire quantità. In un paese dove i film di Vanzina sono visti da centinaia di migliaia di persone e pochi conoscono Antonioni. Dove il libro best seller è di Federico Moccia e pochi conoscono le poesie di Dino Campana. Dove Emma Marrone e il rapper Moreno vendono milioni di dischi e nessuno ascolta più il Banco del Mutuo Soccorso o la PFM. In un paese dove della cultura non gliene fotte più niente a nessuno, l'apertura di un nuovo Museo, dovrebbe essere un segnale importante, non solo per quello che rappresenta (e la mineralogia per San Piero, rappresenta molto, la storia e l'identità di un paese...) ma anche come segnale di risveglio di quella voglia di apprendere, conoscere, ricordare, che è ormai quasi scomparsa. Ma cosa vuoi aspettarti da una nazione in cui il problema principale è cercare di salvare un delinquente condannato in via definitiva, laddove in qualsiasi paese civile degno di questo nome, lo avrebbero preso sonoramente a calci nel culo? Gianluigi
... Toggle this metabox.
MARINA DI CAMPO da MARINA DI CAMPO pubblicato il 28 Agosto 2013 alle 9:47
[SIZE=4][COLOR=darkred]In arrivo una petizione per salvare i pini di Marina di Campo [/COLOR] [/SIZE] Molti cittadini campesi starebbero sottoscrivendo una petizione contro il paventato abbattimento di alcune piante di pino nel centro storico di Marina di Campo. Lo hanno reso noto i promotori della petizione, fortemente contrari all'abbattimento di alcune piante che si trovano dislocate all'interno del nucleo abitato di Marina di Campo, la principale frazione del comune di Campo nell'Elba. Tutto sarebbe iniziato dopo che il comune di Campo è stato chiamato ad effettuare taluni accertamenti su alcune piante che erano state segnalate da altri cittadini residenti nelle aree interessate, perchè ritenute pericolanti. Ora, la paura che piante sempreverdi, che ingentiliscono il centro storico di Marina di Campo, e che regalano anche un pò d'ombra alle vie e alle piazze del nucleo abitato, possano essere recise, ha creato non poche reazioni in buona parte della popolazione e ha fatto decidere per una richiesta scritta supportata da una raccolta firme affinchè questo pericolo venga scongiurato. Intanto su alcuni blog locali compaiono immagini fotografiche di piante di lecci che recentemente hanno sostituito alcuni pini e che, secondo gli autori delle immagini, sarebbero in cattive condizioni per scarsità d'acqua e cattiva manutenzione.
... Toggle this metabox.
la crisi arriva nei supermercati: cibo a metà prezzo ma già scaduto da la crisi arriva nei supermercati: cibo a metà prezzo ma già scaduto pubblicato il 28 Agosto 2013 alle 6:57
Grecia, la crisi arriva nei market: cibo a metà prezzo, ma scaduto Saranno sui banconi situati in uno scaffale separato con un cartello in evidenza, ossia "cibo di passata conservazione". Intanto si profilano nuove tasse di Francesco De Palo il fatto quotidano zona euro Una situazione che, nonostante gli annunci di nuovi interventi da parte dell’establishment europeo, non mostra miglioramenti, con altri balzelli per i cittadini che si profilano all’orizzonte, segno che i conti non tornano neanche quest’anno. Infatti secondo l’ultimo rapporto diffuso dal Fondo monetario internazionale nel 2014 ci sarà un aumento delle imposte dirette del 12,4% grazie al nuovo programma fiscale di medio termine, a cui hanno lavorato il ministro dell’Economia Yannis Stournaras con gli esperti della Troika. Secondo il Fondo le entrate da imposte dirette nel 2014 saranno di 19,1 miliardi di euro, di cui 17 miliardi già raccolti entro il prossimo dicembre. E mentre i cittadini si chiedono quando arriverà la fine di questo tunnel che il premier Antonis Samaras dice da tempo di vedere, il colpo di grazia per il Paese è dato anche dal rialzo delle imposte indirette, che il Fondo calcola di 23,7 miliardi euro (ora ammontano a 23,3). Da dove attingerà lo Stato questi denari? In primis dall’aumento delle tasse a liberi professionisti e dall’aumento di quelle per gli affitti. Intanto il ministro per la Riforma amministrativa, Kiriakos Mitsotakis, ha presentato in Consiglio dei ministri il piano di tagli al pubblico impiego: scatta il conto alla rovescia che vedrà entro il 30 settembre licenziati o diversamente impiegati 12.500 dipendenti pubblici. La prima tranche da 1.800 impiegati è stata già completata, altri 4.599 dipendenti pubblici saranno sospesi entro il 16 settembre di cui 3.200 agenti della polizia municipale. Ma dai sindacati ecco l’annuncio delle barricate già in occasione del tradizionale appuntamento della Fiera internazionale di Salonicco prevista per metà settembre, con una mobilitazione di massa.
... Toggle this metabox.
un campese da un campese pubblicato il 28 Agosto 2013 alle 6:45
x Alessandro Spesso non sono d'accordo con te,ma più per motivi di forma che di sostanza,ma questa volta hai ragione. D'altra parte ad ognuno il suo per essere ricordato dai nepoti.
... Toggle this metabox.
SCUOLA CALCIO da SCUOLA CALCIO pubblicato il 28 Agosto 2013 alle 3:12
... Toggle this metabox.
x bobo da x bobo pubblicato il 27 Agosto 2013 alle 22:50
Io stasera ho passato una magnifica serata all'angolo bar. Ottima musica dei magnifici tre con l'aggiunta del grande Cesareo!
... Toggle this metabox.
CAMPESE da CAMPESE pubblicato il 27 Agosto 2013 alle 21:54
TOREMOBY ABBASSA I PREZZI ? Mi domando se lo avrebbe fatto se non ci fosse Blu Navy, ma credo proprio di no. Moby è una compagnia privata e deve cercare di guadagnare il massimo , se fosse in regime di totale monopolio ( ci siamo quasi ) potrebbe alzare i prezzi a piacimento. Grazie a Blu Navy è stata costretta ad adeguarsi e li ha abbassati. Meglio così. Ma noi dobbiamo continuare a sostenere Blu Navy e lo faremo. Campese.
... Toggle this metabox.
Carlo Dotto da Carlo Dotto pubblicato il 27 Agosto 2013 alle 21:50
Ma non vi vergognate? Per due tonti che si battibeccano se è più ganzo Gazzè o Bobo ci rimettono due paesi interi. Povera Elba.
... Toggle this metabox.
Alessandro Dini da Alessandro Dini pubblicato il 27 Agosto 2013 alle 20:14
Spiace contraddire la sicurezza con la quale il simpatico Signor CRASH ha ritenuto di annoverarmi tra i 1500 visitatori del Museo Gemmologico di San Piero. Faccio notare che nel periodo appena trascorso, che è quello dii massima affluenza turistica, si è avuta una presenza media di 50 visitatori al giorno. Un mezzo fallimento sarebbe da dire. Capiamo che la Cultura non ha prezzo, ma spender un miliardo e mezzo di vecchie lirette per soddisfare la passione dell'Assessore Campese ai Lavori Pubblici , pare sia oltre ogni umana comprensione. Forse Costui avrebbe dovuto porre più attenzione alla situazione vergognosa in cui versa la questione della raccolta dei Rifiuti su tutto il territorio del Comune di Campo nell'Elba; non ti pare CRASH ?? Alessandro Dini
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE da ELBA SALUTE pubblicato il 27 Agosto 2013 alle 19:06
ALLOGGI PER SPECIALISTI E FORESTERIE. Quando ci si confronta sui problemi della sanità e dell’ambiente, non deve essere mai un presupposto di scontro, la discussione deve servire, fin dove è possibile, a focalizzare e ad approfondire la fattibilità di quanto si sta dibattendo. Non vi è dubbio che servano alloggi per medici e infermieri pendolari, così come per gli insegnanti ma la situazione economica attuale non lo permette, anche se si spendono 35.000 Euro per i violinisti Russi. Si potrebbe istituire una foresteria temporanea comprensoriale (facendo leva per ottenere i locali dell’ex finanza) che per tre mesi assicurerebbe, con modica spesa, una sistemazione provvisoria ai professionisti pendolari in attesa che trovino la giusta ed equa sistemazione. Secondo il mio punto di vista, l’alloggio non è la prima ragione del rifiuto di venire all’Elba o di rimanerci, la stragrande maggioranza degli specialisti qui da noi accusa la preoccupazione di non potersi aggiornare clinicamente e di non avere la facoltà di esprimere la propria capacità e professionalità, perché nel nostro ospedale oramai i reparti svolgono quasi esclusivamente funzioni di ambulatorio poiché tutto il resto, inerente a quel determinato servizio, è stato trasferito in continente. Il ruolino di servizio del “Pegaso” dimostra che molti pazienti elitrasportati se avessero a disposizione un ospedale funzionale com’era il nostro qualche anno fa, potevano benissimo essere operati qui. Diciamo anche che molti medici preferiscono fare i pendolari per altre ragioni quali incentivi, diarie, tempi ridotti di lavoro e molte volte con “accessi” pagati con somme da capogiro. COSA DOVREBBE VEDERCI TUTTI UNITI E DETERMINATI è nel pretendere una foresteria con alloggetti sia a Piombino, sia a Livorno per ospitare i famigliari dei pazienti Elbani trasferiti negli ospedali di quelle città. Più delle volte il trasferimento e il relativo ricovero, si sarebbe potuto evitare se l’ospedale di Portoferraio avesse mantenuto il livello di efficienza di qualche anno fa, ma siccome l’hanno voluto quasi smantellare, ci concedano almeno degli alloggetti a basso costo per avere la possibilitàdi stare vicini ai propri cari i quali, per scelte scellerate, sono costretti a farsi curare fuori dal proprio territorio. Uniamo le nostre passioni in una sola voce e insieme gridiamo ai Sindaci che la nostra non è una richiestà, ma una pretesa. Francesco Semeraro. ELBA SALUTE
... Toggle this metabox.
Pino da Pino pubblicato il 27 Agosto 2013 alle 18:07
Tanti problemi per un cipresso finto al colle Cecilia. Trasferitelo in piazza al posto dei lecci,non bisogna manco annaffiarlo. Risolti tutti i problemi. 😀
... Toggle this metabox.
Circolo "LE MACINELLE" da Circolo "LE MACINELLE" pubblicato il 27 Agosto 2013 alle 17:53
Sabato 31 Agosto alle 21,30 nella la chiesa Medievale di San Niccolò a San Piero in campo . Concerto di chitarra classica di Marc-Antoine GASPARI che eseguirà opere del repertorio classico dei compositori: Villa-Lobos, fernando Sor, Tarrega, Legnani, rodrigo, Albéniz, Granados, Brouwer. Marc-Antoine GASPARI ha solo 13 anni ed è già considerato L'astro nascente della musica Francese .Fresco vincitore nella categoria chitarra classica, del concorso internazionale dei giovani talenti che si è svolto a Parigi. Oggi prosegue i suoi studi al conservatorio di Bastia. Ospite della serata sarà il prof. di violino Lucie Gaspari. Il concerto è organizzato dal Circolo Culturale Le Macinelle. Ingresso gratuito
... Toggle this metabox.
Lasagna da Lasagna pubblicato il 27 Agosto 2013 alle 17:46
Caro Paolo Le piante nel comune di campo sono superflue, anzi,disturbano. Complimentoni al sindaco e alla giunta per le scelte tattiche sempre all'avanguardia! Buon sole a tutti
... Toggle this metabox.
X Bobo da X Bobo pubblicato il 27 Agosto 2013 alle 17:46
A Capoliveri lo sappiamo bene chi è Bobo Rondelli. Ha suonato nella nostra Piazza due anni fa per la festa del Cavatore il primo di giugno.....
... Toggle this metabox.
Associazione Astrofili Elbani da Associazione Astrofili Elbani pubblicato il 27 Agosto 2013 alle 17:10
"Al di là del cielo....guardando oltre le stelle": questo il nome dato alla serata a carattere astronomico organizzata dal Comune e dalla Casa del Parco di Rio nell'Elba con la collaborazine dell'Associazione Astrofili Elbani per mercoledì 28 agosto in loc. Aia di Cacio (lungo la strada provinciale che da Rio nell'Elba va verso Nisporto e Nisportino). Per chi vuole raggiungere il posto a piedi, è prevista una camminata con la guida del Parco Cinzia Battaglia con partenza da Rio Elba in Piazza del Popolo alle ore 21,00, mentre per chi vuole arrivare direttamente sul posto in auto, il ritrovo è per le ore 21,45. La serata dedicata all'osservazione del cielo stellato ad occhio nudo e con i telescopi messi a disposizione da membri dell'associazione astrofili inizierà alle 22,00. L'iniziativa è gratuita, vi aspettiamo numerosi. Cieli sereni a tutti ! per info Casa del Parco 0565 943399 cell. 327 2830606 Andrea 349 6481927
... Toggle this metabox.
Grazie Moby o grazie BluNavvy?? da Grazie Moby o grazie BluNavvy?? pubblicato il 27 Agosto 2013 alle 16:49
Leggo con estremo piacere che dal 1° settembre le tariffe Moby sono a dir poco... eccezionali. Certamente un incentivo notevole per il turismo elbano, con si spera una risposta numerica di passaggi buona, a cui potrebbe aggiungersi doverosamente anche un ribasso delle tariffe alberghiere, dei campeggi, degli appartamenti. ECCO COSA SIGNIFICA DESTAGIONALIZZARE!!!!!!!!!!!!!!!!! Aggiungendo poi una migliore amministrazione degli otto comuni, una campagna europea di pubblicità e promozione, una maggior attenzione all'ambiente, un'isola più pulita e curata..... si rischia di perdere l'identità che abbiamo oggi. Mi domando comunque quanto in questo ha contribuito BluNavvy e gli imprenditori elbani che un poco ci hanno creduto, di certo senza lauti guadagni. Io personalmente penso molto, stimolando forse più che una concorrenza una guerra tesa a far sparire la NOSTRA compagnia di navigazione. Compito arduo per gli elbani, chiamati a recepire le vere ragioni ed a agire di conseguenza, magari continuando a preferire proprio Blu Navvy. Comunque un segnale positivo, chiesto da tempo e che di certo offre notevoli prospettive se proiettato nel futuro e magari a conoscenza degli operatori non a fine agosto ma a gennaio. Se sono fiori..... fioriranno.
... Toggle this metabox.