Ven. Apr 25th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113260 messaggi.
Ancora Distributore da Ancora Distributore pubblicato il 25 Agosto 2013 alle 9:58
Caro favorevole al distributore, la vera preoccupazione è proprio per tutto quello che potenzialmente può stare dietro a quello che dici: " Poi perche' ti preoccupi tanto, sono forse tuoi i soldi che eventualmente qualcuno vuole investire su un distributore?". Non c'era un modo migliore per far drizzare i capelli alla gente perbene. Mi vuoi spiegare per quale motivo un onesto cittadino che ha la matematica certezza, dico matematica perchè è la sacrosanta verità e sembra che sei d’accordo anche te, di fare un buco nell'acqua, va a buttare via dei soldi semprechè siano suoi, guadagnati onestamente e non neri da far sparire a tutti i costi? E' successo anche che si fa l'affare col terreno, si arraffa qualche cosa da una probabile sovvenzione e poi ... via come razzi; nel frattempo il terreno ha cambiato destinazione e giù coi mini appartamenti anche nei garage da affittare poi in nero o da vendere a 250mila euro in nero e 150 regolari. Ma queste sono solo ipotesi....., la realtà specie da noi non è così. Se sei in grado di dare una risposta sensata, cioè dimostrare la convenienza, bene, altrimenti richiudi il tombino perchè c'è un po di puzza puzza. Capoliverese
... Toggle this metabox.
X PATRI da X PATRI pubblicato il 25 Agosto 2013 alle 9:54
Il problema di questo paese e credo di tutta l'Isola, e' che non e' vissuto x tutto l'arco dell'anno ma solo alcuni mesi, e quando le attivita' sono chiuse il paese e l'Isola si svuota per cui quando in inverno si potrebbe discutere sui problemi che affliggono il paese, consigli da dare o idee da proporre agli amministratori, gli interlocutori sono assenti ripresentandosi all'inizio dell'estate, ma in quel momento hanno altro a cui pensare. La dimostrazione a cio' che dico e' la totale assenza di cittadini ed esercenti nei consigli Comunali.
... Toggle this metabox.
Epicuro da Epicuro pubblicato il 25 Agosto 2013 alle 9:50
Gentile Sig. Guanelli, è davvero difficile capire quali siano gli scopi della sua insulsa polemica verso Carlo Gasparri. Carlo ha semplicemente, e giustamente, fatto notare che nell'area dello Scoglietto NON vi sono scarichi fognari, e che quindi non vi sono rischi di inquinamento che possano togliere pregio a questa eccellenza ambientale della nostra isola. Il termine "riserva di pesca" era inserito in un ben preciso contesto: Gasparri infatti sottolineava l'importanza della sua tutela anche come "fonte di ricchezza", turistica e, appunto, di "riserva" per la pesca. Può infatti ben capire che una zona dove sia vietato il prelievo - specie se ben controllata come nel caso specifico - sia fonte di ripopolamento ittico anche per le aree adiacenti, con evidenti benefici economici per la pesca professionale e di indotto per quella sportivo-ricreativa. Se poi invece a lei piace la polemica palloccolosa, sterile e fine a sè stessa, sappia che non esiste alcun "parco NATURALE dell'arcipelago toscano" ma solo un parco NAZIONALE; sappia che lo Scoglietto è certamente parte del Parco stesso, e pure Zona A, ma SOLO A TERRA; sappia che come ben detto da Gasparri il Pnat NON HA ALCUNA COMPETENZA a mare: non può imporre alcun divieto, limite, regola, non può rilasciare o negare permessi... cosa invece che gli compete in altre aree marine di tutela - ad esempio a Pianosa. Non a caso le immersioni, consapevoli ma libere e senza formalità burocratiche, ticket e quant'altro, allo Scoglietto si fanno da sempre, attirando migliaia di appassionati da tutto il mondo. Senza bisogno di Enti Gestori o cani da guardia. E questo evidentemente da fastidio a qualcuno che non trova ossa da mordere.... A Pianosa, invece, ci sono voluti più di 15 anni per vedere il primo sub, estasiato certamente dalla meraviglia della Natura.. ma anche colpito dalle decine di reti abbandonate... 🙁 ... e ancora siamo solo in fase sperimentale... magari si chiedesse consiglio a un Gasparri!! 🙂 Si rilassi quindi, e magari si documenti su quanto fatto negli anni da Carlo a difesa del nostro mare e del nostro territorio, evitando di scendere in guerra per un termine magari impreciso ma del tutto comprensibile. 😎
... Toggle this metabox.
Patri da Patri pubblicato il 25 Agosto 2013 alle 8:47
Capoliveri è sempre Capoliveri. Questo detto è sempre attuale, in quanto con tutte le beghe che affliggono il paese andiamo a cercare un non problema. Chi ama veramente questo paese sa quali sono i mali che lo tormentano . Questa estate senti turisti e paesani, ho raccolto un sacco di lamentele al riguardo e riconosco che siamo indifendibili . È un paese in balia delle onde, non esiste una maggioranza coesa ne tanto meno una minoranza critica e attiva. Si naviga a vista. Amministratori legati a questo paese solo per interessi personali, tu dai una cosa a me ed io alzo la mano. In piazza non si parlano e si ignorano ma nel Nuovo Comune 5 ★★★★★ per difendere il proprio orticello si danno pure il bacio. Le principali criticità emerse sono le seguenti : ¤ I caratteristici vicoli del paese sono sporchi, unti e nauseabondi. ¤ cantieri aperti abbandonati e dimessi, privi delle più elementari norme di sicurezza. ¤ strade trascurate e mal messe dove l'erba invade la carreggiata. ¤ transenne abbandonate in giro, cartelli divelti e bidoni dell'immondizia posizionati nei punti meno indicati esteticamente. ¤ parcheggi nel paese designati ai residenti, occupati da barriere, ponti, corde e transenne, tutto "regolarmente abusivo". ¤ vie e piazzette pubbliche chiuse arbitrariamente da bar e ristoranti senza le dovute concessioni. ¤ condizionatori in facciata a bellavista e aspiratori delle cucine fuori norma: la sera in piazza sembra di essere alla sagra del fritto. ¤ invasione di extracomunitari più o meno abusivi in cantine adibite a civili abitazioni e conseguente aumento dei reati. Si potrebbe continuare ma è domenica e sta uscendo il sole, e un paese meraviglioso come Capoliveri merita altro. Spero solo che alle prossime elezioni amministrative si facciano avanti persone nuove e pulite, amanti di Capoliveri non solo a parole ma anche nei fatti. Il dibattito è aperto persone che amate questo paese fatevi avanti, prego astenersi ascari e portantini di partito. È 20 anni che puppate, ora siete pregati di farvi da parte.
... Toggle this metabox.
DISTRIBUTORE? SI PER FAVORE da DISTRIBUTORE? SI PER FAVORE pubblicato il 25 Agosto 2013 alle 8:46
Oggi il guadagno sui prodotti petroliferi, serve solo x pagare in parte le spese di gestione. Il vero guadagno e' dato dall'indotto che e' un bar- tavola calda, lavaggio, piccole riparazioni, gommista, vendita prodotti di tutti I generi ecc. Sappiamo tutti che vendendo solo benzine non e' redditizio, basta vedere altri distributori che e' cosi'. Poi perche' ti preoccupi tanto, sono forse tuoi i soldi che eventualmente qualcuno vuole investire su un distributore? Perche' a mio parere di un buon investimento si tratta, anche per il Comune " che siamo noi tutti " che puo' affittare una parte dell'area in oggetto, senza stravolgere nulla e soddisfando le esigenze di tutti.
... Toggle this metabox.
Tribunale da Tribunale pubblicato il 25 Agosto 2013 alle 8:12
Ma se all'Elba siamo tutti persone per bene, a che ci serve il tribunale a portoferraio? Elbano
... Toggle this metabox.
CIAO SARA da CIAO SARA pubblicato il 25 Agosto 2013 alle 7:45
Condoglianze alle famiglie Capurro e Rubini per la prematura scomparsa della carissima Sara. Loredana e famiglia
... Toggle this metabox.
Flamingo distributore da Flamingo distributore pubblicato il 25 Agosto 2013 alle 7:29
L'area del vecchio distributore fu acquistata per poter fare la rotonda ed il muro di contenimento. Fu pagata la cifra che l'ufficio preposto di Livorno regolarmente calcolo' in funzione delle precedenti vendite di terreni similari.. La cifra fu di circa 30 mila euro. Molti cittadini si chiedono invece per quale motivo si siano pagati fior di euro per le cantine del Flamingo. Tutti sanno che la vecchia amministrazione aveva acquistato i locali superiori per una cifra metro quadro ben inferiore a quella delle cantine. Non pare che fu interessato l'ufficio preposto di Livorno per calcolare il costo presunto. Forse perché sarebbe stato nettamente inferiore? Discussioni inverosimili tra persone che sanno ma che sanno anche di mentire e di sparare m...a su persone che veramente hanno fatto del bene al paese ed ai cittadini
... Toggle this metabox.
IL Tribunale di Portoferraio chiude. Cinquanta elbani al mese, a Livorno da IL Tribunale di Portoferraio chiude. Cinquanta elbani al mese, a Livorno pubblicato il 25 Agosto 2013 alle 7:07
Meno di un mese e poi il Tribunale di Portoferraio dovrebbe chiudere. Così ha deciso uno sciagurato decreto legislativo(anno 2012) che ha disposto l’ accorpamento a livello provinciale di tutti i Tribunali italiani. Per gli abitanti dell’ isola d’ Elba-lo abbiamo già detto ma torneremo sull’argomento qualche altra volta- la cosa significa un super- danno per la sua situazione di insularità. La decisione era stata del Governo Monti, che , nel massimo disprezzo per la gente, ha accorpato e basta, sostenendo che “così, a livello nazionale, ci sarà un bel risparmio”. Come se, all’ Elba, si decidesse di accorpare tutte le scuole medie a Portoferraio. Scuole più grandi( da costruire, ovviamente: e chi paga?) e qualche risparmio sull’ energia elettrica, sul numero dei bidelli, del personale etc. Cioè, solo sciocchezze, fantapolitica, basata sulla considerazione che “ la gente non conta”. Ma questo- lo ripetiamo ancora – è un servizio decentrato con tutti i vantaggi del decentramento. Erano , e sono, certamente da chiudere le sedi con poco lavoro, con poca attività, poiché decisamente inutili e dispendiose. Non sedi come l’ isola d’ Elba. L’ Elba è un ‘ altra cosa( e questo discorso vale anche per tante sedi vicine, piene di lavoro). Tra l’ altro, ci sarà personale dipendente del Ministero della Giustizia, che dovrà lasciare l’Elba. In tanti , chiedono un decreto- legge che sposti la data di chiusura. Così si studieranno meglio le cose e si potranno chiudere solo i Tribunali che devono, giustamente, essere chiusi. Ma, riflettiamo, il Governo può mica pensare a queste piccinerie: ora, la nostra classe politica , per almeno due o tre settimane, ha da pensare a ben altro. Si parla solo di una cosa, a livello nazionale, lo sappiamo. Potrebbero i vari Sindaci e/o segretari dei partiti, in considerazione dell’ interesse pubblico della cosa, dirci se stanno facendo qualcosa? Sarebbe interessante conoscere anche la posizione delle associazioni di categoria, Confcommercio, Confartigianato, Associazione Albergatori Elbani, etc. Qualcuno, in questo momento, sta opponendosi a questa cosa vergognosa che dovrebbe realizzarsi a breve?
... Toggle this metabox.
GATTI E MISFATTI da GATTI E MISFATTI pubblicato il 25 Agosto 2013 alle 2:55
... Toggle this metabox.
Luciana Gelli da Luciana Gelli pubblicato il 25 Agosto 2013 alle 2:50
[SIZE=3][COLOR=darkblue]Cala dei Frati:il 23 agosto 2013 ,una data da non dimenticare. [/COLOR] [/SIZE] La forza e il rispetto delle leggi, l’amore per l’ambiente, l’interessamento amministrativo e il buon senso, finalmente, ci restituiranno la spiaggia di Cala dei Frati. BENE,ma non fateci aspettare altri 20 anni. Grazie a tutti Luciana Gelli
... Toggle this metabox.
Distributore, ma perfavore! da Distributore, ma perfavore! pubblicato il 24 Agosto 2013 alle 21:09
Costruire un distributore di benzina con annessa piccola officina con ponte per le auto e un minimo di attrezzatura da gommista costa circa un milione (1.000.000) di euro, ad essere bravi. Facciamo ora due conti supponendo di fare 30 pieni da 45 lt ogni giorno, in capo all'anno, avremmo venduto circa 500.000 lt di carburante che con un margine medio di 0,045 Euro/litro, dovremmo ricavare circa 22.500 Euro/anno lordi. Da questi, tolte le spese di gestione, circa 9000 Euro/anno e le tasse, circa 7000 Euro/anno, resterebbero circa 6000 Euro di guadagno puliti. Il capitale verrebbe ammortizzato velocemente in poco meno di 170 anni e quindi ne varrebbe assolutamente la pena. Ma poi, al giorno d'oggi chi è che non ha un milione di euro da togliersi di torno? Se poi c'è qualche bontempone che pensa che una compagnia petrolifera vada ad investire un milione di euro in una stazione di servizio in cima ad un monte dove finisce tutto o quasi sapendo che nell'arco dell'anno venderà carburante per 6-7 pieni al giorno pari a 2.500 litri anno, beh, provi a fare domanda. Ora però sarebbe ora di smetterla di scherzare e proviamo a fare le persone serie. Pompadur de Carburant
... Toggle this metabox.
Jenny da Jenny pubblicato il 24 Agosto 2013 alle 21:06
A Rio abbiamo un “sottomarino” che emerge dalla calotta polare artica solo in tempo di elezioni. Il suo è un atto dovuto, è interessato a mantenere il suo stato quo, naviga in più mari ma...ormai ha i mesi contati, diciamo fino al 31.12.2014. Alla lunga te quiero...
... Toggle this metabox.
X pellerossa da X pellerossa pubblicato il 24 Agosto 2013 alle 20:44
hai dimenticato di scrivere che oltre ai soldi dei ripascimenti, 4 o 5 in 20 anni e quindi dovremmo essere ormai a ben oltre il milione di euro in succhiasabbia (ironia della sorte, avendo tu citato la Sales per Colle reciso, vince sempre il bando la sales). La spiaggia di Marina di Campo si è ridotta nella parte centrale a un quinto di quello che era. Avrebbe potuto accogliere ben più comodamente i turisti, oppure accoglierne di più. Il "non porto" a Marina di Campo ha distrutto una spiaggia tra le più belle, compromettendo l'economia presente e futura... per sempre!
... Toggle this metabox.
X ESSERE AVANTI 40 ANNI da X ESSERE AVANTI 40 ANNI pubblicato il 24 Agosto 2013 alle 20:31
Non conoscevo purtroppo quel pezzo, come e' attuale.
... Toggle this metabox.
Ornella Vai da Ornella Vai pubblicato il 24 Agosto 2013 alle 19:51
Mi sembra di aver precisato, all'inizio del post che non avevo seguito direttamente la vicenda della chiusura del distributore. Poi i fatti risalgono a circa 5 anni fa, quindi non è il caldo, preoccupati te di ripararti la testolina, che alla mia ci penso io. Posso fare una domanda? Non è che i soldi sono stati utilizzati per la riqualificazione di quell'aria di ingresso al paese che faceva veramente schifo? A questo dovresti rispondermi te, visto che le cose te le ricordi molto bene, a me è sufficiente vedere che è stata adottata una procedura regolare, che non sono stati lesi i diritti di qualcuno, poi cancello, perché non ho interessi miei o di amici degli amici da portare avanti. Mi ricordo invece molto bene gli atti adottati da altre amministrazioni: concorsi irregolari, assunzioni di amici o di figli di amici. La pressoché quasi totalità della classe impiegatizia assunta attraverso il concorso per Vigile Urbano. Non te lo ricordi? Ma è agosto, lasciamo perdere!
... Toggle this metabox.
DISTRIBUTORE CAPOLIVERI da DISTRIBUTORE CAPOLIVERI pubblicato il 24 Agosto 2013 alle 18:52
Il Comune di Capoliveri non ha pagato nessun indennizzo al vecchio gestore, bensi' solo il terreno di sua proprieta', stima fatta con una convenzione dall'ufficio preposto di Livorno che non ricordo il nome, stima che e' venuta fuori dalla la media degli ultimi terreni aquistati dalle precedenti amministrazioni, ed e' stato aquistato in base al prezzo stabilito dallo stesso ente. Ti posso assicurare che non si tratta di cifre esorbitanti di cui parli, e ti invito a verificare di persona quello che io ho asserito. Per cui prima di fare delle allusioni documentati bene, perche' quando si affermano cose non vere per chi le scrive potrebbero anche esserci gli estremi di una denuncia.
... Toggle this metabox.
Essere avanti 40 anni da Essere avanti 40 anni pubblicato il 24 Agosto 2013 alle 17:48
Ascolta una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge. Oggi, un giudice come me, lo chiede al potere se può giudicare. Tu sei il potere. Vuoi essere giudicato? Vuoi essere assolto o condannato? Sogno di Notte n.2 - Fabrizio de Andrè 1973
... Toggle this metabox.
X Ornella Vai da X Ornella Vai pubblicato il 24 Agosto 2013 alle 17:12
Scusa Ornella ma non ci si capisce più nulla. Se lui ha chiuso di sua spontanea volontà il distributore, perchè la tua amministrazione ha pagato a suon di centinaia di mila euro l'indennità per il danno procurato dalla chiusura? Forse non ti ricordi bene, diciamo così, altrimenti verrebbe da pensare che avete fatto un danno economico ai cittadini di Capoliveri e un gran bel regalo al vecchio gestore. E allora la cosa puzzerebbe di bruciato. Ma diciamo che fa caldo. E' meglio così.
... Toggle this metabox.
x Carlo Gasparri da x Carlo Gasparri pubblicato il 24 Agosto 2013 alle 16:19
Sig. Gasparri, intanto la mia domanda era ed è ancora: da quando in qua l'area dello Scoglietto è una riserva di pesca? A me risulta ancora una riserva naturale nel Parco Naturale Arcipelago Toscano. Non da una risposta, però la prende alla larga e con il ditino alzato mi fa notare che (sono le sue parole): “ Per raccontare bisogna sapere, vedi Antonio: l’area marina dello Scoglietto, fa parte della riserva marina di tutela biologica, nel comune sancita nel 1971 da DECRETO LEGGE, apparso sulla gazzetta ufficiale n° 278 del 3 – 11- 1971. Il PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO, non ha competenza nell’area marina.” E allora, se anche così fosse cosa c’entra con la riserva di pesca? Comunque, ho preso alla lettera il suo consiglio, mi sono informato da fonti ufficiali ed ho saputo che: Contrariamente a quanto afferma , il PNAT ha competenza sulle aree marine protette ( lo Scoglietto è una di queste e fa parte del Parco) e neanche poca a giudicare da quanto si legge in un articolo del PNAT pubblicato su questo link: [URL]http://www.elbareport.it/scienza-ambiente/item/3869-immersioni-nelle-aree-marine-protette,[/URL] dopodichè: 1) Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano è stato istituito con legge 6 dicembre 1991, n. 394, D.M. 21 luglio 1989 e 29 agosto 1990, D.P.R. 22 luglio 1996 e D.M. 19 dicembre 1997 2) ha una superficie di circa 17.000 ettari a terra e circa 60.000 ettari a mare[**] ed è composto da: - tutte le isole principali dell'Arcipelago Toscano: Isola di Gorgona, Isola di Capraia, Isola d'Elba, Isola di Pianosa, Isola di Montecristo, Isola del Giglio, Isola di Giannutri. - isolotti minori nel Canale di Piombino: Isola di Palmaiola, Isola di Cerboli - isole minori nel Mar Tirreno: Formiche di Grosseto - alcuni scogli: all'Elba: Formiche della Zanca, l'Ogliera, lo Scoglio della Triglia, l'Isola Corbella, le Isole Gemini, l'Isolotto d'Ortano, l'Isola dei Topi e lo Scoglietto di Portoferraio; al Giglio: l'Isola della Cappa, Le Scole; a Pianosa: la Scarpa e La Scola; a Capraia: la Peraiola; a Montecristo: lo Scoglio d'Affrica. (**) Fonte: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) 5º Aggiornamento approvato con Delibera della Conferenza Stato Regioni del 24 luglio 2003 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 144 alla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2003. Antonio Guanelli
... Toggle this metabox.