Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
albergatore da albergatore pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 20:03
ATTENZONE ALBERGATORI stanno circolando due ragazze sui trent'anni, con vari tatuaggi e con quattro cani di piccola taglia bulldogue francesi bianchi, chiazzati di nero - Stamani si sono dileguate senza pagare il conto portandosi inoltre la chiave della camera.
... Toggle this metabox.
x diga sales da x diga sales pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 19:50
Le rispondo io che a Mola ..ci sono nato! Ma che sta dicendo? le forze della natura che strappano gli ormeggi ? barche affondate? residenti che lasciano le barche a mola per andare a totanare! Vede, io sono nato a Mola e barche che affondano e strappano gli ormeggi, forse una barca ogni due, tre, quattro anni, mentre nel porto di Porto Azzurro ogni anno ne affonda almeno una! Ma non è la “forza della natura” dipende dall’incuria del proprietario che mette le barche all’ormeggio e si ricorda di avere una barca quando lo chiama qualcuno per dirgli: la barca tua è andata! I residenti che usano la barca per andarci a totanare le tengono dentro il porto di Porto Azzurro, (anche qualche Capoliverese) oppure le mettono al sicuro in terra, mentre quei pochi che tengono la barca a Mola (4 o 5 non di più) la mettono dove è sicuro che le mareggiate non ci arriveranno MAI! (anche dentro i fossoni!) Il grecale arriva a MOLA? il Grecale NON può MAI arrivare dentro Mola! lo dice uno che conosce i venti senz’altro meglio di lei! il grecale arriva dritto a Straccoligno, poi Naregno, sotto l’International è greco/levante , alla Fontanella ci batte il Levante, ma il levante alle nostre coste non fa danni, proviene da Punta ala-Grosseto, mentre dalla Fontanella fino al primo fossone di Mola è sempre stato un riparo NATURALE sicuro per le barche prima che intervenisse la Sales. Oggi la Sales per riparare il cantiere, dopo il danno che ha fatto con quella banchina in cemento, ha già realizzato circa 35 metri di diga con i permessi di chi? Visto che gli hanno bocciato il progetto? Ha internet? Vada su google earth e si renderà meglio conto! Prima che intervenisse la Sales, quella spiaggia della fontanella e la scogliera facevano da freno alle mareggiate che potevano arrivare con il Levante o greco/levante, oggi quelle “mareggiate?” trovano una banchina di cemento che le fa scivolare fin dentro mola, ecco perché la Sales ha subito provveduto a farsi quella scogliera di 35 metri! Ha protetto la sua banchina (con il piazzale è già entrato nel golfo di mola di circa 100 metri dalla vecchia spiaggetta ) forse era andata troppo avanti con quel piazzale? Ma non gli basta ancora! Vuole realizzare anche il laghetto della “sales” I ricchi esistono, sono sempre esistiti ed esisteranno, una cosa sono i richhi, e questi ben vengano a godersi le nostre bellezze, ben altra cosa sono gli speculatori che rovinano l’Elba, la sfruttano fin tanto c’è da sfruttare, poi alla prima crisi licenziano quei pochi dipendenti, riducono al minimo il personale non appena i famosi ricchi se ne saranno andati via (vedi Capo d’Arco) ma verranno solo i poveracci con i gommoni o le barchette con i viveri acquistati per un mese nei supermercati del continente, compreso la carta igienica e le confezioni d’acqua ! a questi signori (speculatori) dobbiamo consegnare la NOSTRA ELBA? Già li vediamo quanti ne arrivano, a centinaia tutti i giorni, molti sono quelli del venerdì sera e rientrano la domenica, altri sono “stanziali” si spostano da una parte all’altra dell’isola per tutta l’estate e d’inverno rientrano nei porti dell’Elba o del continente! ma nessuno dei nostri eletti rappresentanti è capace di prendere un provvedimento! Si ignorano il Sindaco di Capoliveri e Sindaco di Porto Azzurro, uno “crede” di far dispetto all’altro, (che ci guadagnano? Fanno gli interessi degli Elbani?) e come dice il proverbio: mentre i due si ignorano …il terzo…GODE! così noi oggi , i nostri figli e nipoti domani, cosa si potrà dire a questi sindaci: grazie! continuate sempre così! per il bene della vostra e della NOSTRA ELBA! 🙁
... Toggle this metabox.
Lasagna da Lasagna pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 17:58
Caro ELbano che scrivi dall'Elba ,la mia era volutamente una provocazione. Il tuo barchino bello piccolo o grosso che sia lo puoi lasciare anche in mare ma dal 15 giugno al 5 settembre paghi l'uso di una boa o corpo morto come un turista di vipiteno pirla che viene all' Elba a fare il bagno nella cacca una tariffa che incassa il comune per migliorare i servizi. non mi sembra difficile. Azzereresti l'abusivismo e metteresti il comune in grado di fare le migliorie che richiamerebbero più persone l'anno successivo. Con buona pace
... Toggle this metabox.
edilizia a Marciana da edilizia a Marciana pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 17:40
Condivido appieno quello che dice P. Berti , i geom. del comune non dovrebbero essere anche progettisti, per etica e per coerenza, ovvero chi controlla il controllore!. Eppoi si viene a sapere di licenze edilizie concesse per fare case attaccate alla strada, in fazzoletti minimi di terreno e senza rispettare le distanze di altre abitazioni , magari di amici o parenti conniventi ma che , comunque, devono rispettare le distanze legali . Viste le numerose licenze edilizie rilasciate sarebbe bene che la Forestale, la Gdf e altri corpo notoriamente serri e sopra le parti, facessero dei controlli seri ed accurati . Insomma viene il sospetto che si facciano troppo le cose in casa aum aum ..... 😎
... Toggle this metabox.
X dipendente ospedaliero Messaggio 57874 del 08.09.2013, 11:52 da X dipendente ospedaliero Messaggio 57874 del 08.09.2013, 11:52 pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 16:42
Caro dipendente ospedaliero, parli di coerenza? il comunicato di CER ne è prova inconfutabile di coerenza e di continuità delle iniziative intraprese, da anni si combatte per difendere ciò che tu come dipendente ASL stai denunciando, da anni cerchiamo di tutelare questo nostro diritto sancito da quella costituzione che nessuno rispetta e viola nei principi fondamentali stabiliti, altro che spending review capro espiatorio dello smantellamento dei servizi che non è causa conseguente di due articoli usciti in contemporanea che come hai scritto hanno contenuti diversi, ma non sovrapposti, entrambi fortificano l'esigenza di proteggere la sanità, se vogliamo salvare il nostro ospedale dobbiamo appellarci al nostro stato insulare che è paragonabile a quello montano, per peculiarità ed esigenze territoriali, ma per il nostro stato di isola dobbiamo essere garantiti in modo specifico nella sua completa totalità dei servizi. L'unirsi con altri comitati regionali serve solamente per cercare di ottenere l'approvazione del Piano sanitario unica chiave per far applicare il Paragrafo Elba..Ribellatevi anche voi come dipendenti, a cosa servono i Sindacati se non tutelano i lavoratori??Uniamo le forze...
... Toggle this metabox.
un augurio a Pasquale Be da un augurio a Pasquale Be pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 16:39
Caro Pasquale ti auguro di vincere le prossime elezioni e con a capo dell' ufficio tecnico la dirigente da poco mandata a"casa "
... Toggle this metabox.
MARCIANA COL SORRISO da MARCIANA COL SORRISO pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 16:01
[SIZE=4][COLOR=darkred]Edilizia, Piano Regolatore, Morale, ecc… [/COLOR] [/SIZE] I nostri numerosi interventi tesi a salvaguardare il nostro territorio per preservarlo dallo scempio, anche urbanistico, sono risultati vani ed inascoltati. Eppure è oramai a tutti noto che se non salviamo il nostro Ambiente non riusciremo più a salvare la nostra, già precaria, Economia e quindi il nostro sempre più debole e flebile benessere. Questo, purtroppo, è anche dovuto ad una mancata programmazione unitaria della politica della nostra Isola. Siamo pertanto veementemente determinati nel prospettare i seguenti punti all’ordine del giorno per il prossimo Consiglio Comunale: a. Proporre una mozione che inviti la Soprintendenza di Pisa ad esaminare con maggiore attenzione i progetti che riceve per l’approvazione, esprimendo nel contempo la certezza che l’Ambiente è da tutelare e da salvaguardare per il bene di tutti. Gli Enti sovra comunali sono più lontani di quelli più piccoli interni del nostro terrirtorio, meno legati agli interessi elettorali e dovrebbero essere pertanto più “super partes” (ma troppe volte purtroppo non lo sono), gli ultimi scempi edilizi dimostrano …….; b.Invitare la nostra Commissione Paesaggistica a rimettere il proprio mandato nelle mani del Consiglio Comunale, per rinnovarla, nominando membri esperti e di dichiarata fama che difendano con più efficacia la nostra amata Elba. La costruzione di troppe orribili costruzioni è stata purtroppo autorizzata, anche nei Comuni a noi vicini; c.Modificare il nostro Piano Regolatore, mettendo fine a nuove costruzioni (il patrimonio edilizio esistente è in massima parte invenduto e fatiscente). Agevoliamo, perciò, al massimo, quello che già esiste. Purtroppo dobbiamo già oggi constatare che i nostri Borghi sono diventati dormitori e che vivono solamente per 3 o 4 mesi l’anno, rimanendo, per il restante periodo, in una raccapricciante situazione di desolazione e dispersione delle risorse umane; d.Prevedere nuove costruzioni solamente per “prime case” (quelle vere) o per opifici che portino nuova occupazione, incrementando la mano d’opera esistente. Gli Alberghi sono una categoria da trattare a parte e da incrementare. I progetti di tali opere dovranno così passare, obbligatoriamente, dal Consiglio Comunale; e.Tali progetti devono avere la “certificazione di interesse pubblico” e non creare così, nel segreto, figli e figliastri. Le chiediamo un Suo chiarimento sul fatto che il Sig. LUPI Marino, dipendente del Comune in sottordine alla responsabile del procedimento Geom. DINI, sia a presiedere la Commissione che rilascia l’autorizzazione paesaggistica (cosa rappresenta: un marchingegno legale ?). Vorrà anche smentire, certamente non a noi, che non ci crediamo, ma alla nostra popolazione, le dicerie paesane che parlano di divisione per la progettazione su zone di competenza territoriale. Vorremmo essere tranquilli perché la “Giunta” deve apparire come la “moglie di Cesare”, anche se capiamo bene che la presenza in Consiglio ed in Giunta di Liberi Professionisti, rende arduo tale problema. I suoi Assessori Geometri potrebbero e dovrebbero astenersi dal presentare progetti nel territorio da essi stessi amministrato; risponderebbe questo ad un imperativo morale a cui anche Lei dovrebbe attenersi, convincendo i suoi colleghi di Giunta ad operare in tal senso, anche in vista delle future elezioni. Gli Amministratori della cosa pubblica non devono avere, o vivere, con ingombranti conflitti di interessi. Ci aspettiamo una risposta scritta ed orale, sperando di essere esauditi, per l’interesse della nostra gente e per la credibilità delle nostre Istituzioni. [COLOR=darkblue] Pasquale BERTI Capogruppo di Minoranza Marciana col Sorriso [/COLOR]
... Toggle this metabox.
CONTINUITA' TERRITORIALE da CONTINUITA' TERRITORIALE pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 15:55
Se é per questo, anche i cittadini continentali hanno qualche diritto alla continuità territoriale, e non solo Piombino e la Val di Cornia. Chi risiede stabilmente sull' isola non dovrebbe pagare per raggiungere il continente. Ma gestire l'accesso di tutti gli altri come una risorsa da sfruttare all' osso é come mettere un botteghino alla porta del ristorante. Chi sceglie di pagare prima e dopo essersi seduto, aver pranzato e pagato il conto ?
... Toggle this metabox.
PRIMAVELA ..RINGRAZIAMENTI da PRIMAVELA ..RINGRAZIAMENTI pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 15:54
Una regata di alto livello, a dispetto della giovanissima età dei protagonisti, tutti velisti under 12; ma anche un evento di rilevante portata economica, che ha riempito il paese per almeno quattro giorni. È stata una sorpresa per molti la Coppa Primavela che si è chiusa martedì a Campo, e molti si sono congratulati con gli organizzatori per l’idea di ospitarla all’Elba, scegliendo Marina di Campo come base per le regate. Per molti si è trattato di un "exploit", ma il Club del mare di Marina di Campo e il Comitato dei circoli velici elbani ci lavorano da anni, prima avanzando la candidatura elbana, poi sostenendo la loro "nomination" e infine mettendo in moto la macchina dell’organizzazione con tutti i piccoli e grandi problemi da affrontare. Una prova notevole, con tre campi di regata da allestire nei tre giorni, per oltre 315 imbarcazioni impegnate in mare, assistite da un centinaio di mezzi, fra appoggio allenatori e comitati di regata. Uno sforzo andato a buon fine, grazie alla collaborazione di tutti: i dirigenti dei circoli elbani, gli enti e le istituzioni che hanno garantito il loro sostegno (come il Comune, la Capitaneria e le forze dell’ordine). Fondamentale l’apporto appassionato di soci, decine di persone che hanno sacrificato lavoro e tempo libero per occuparsi di ogni singolo problema, dalla logistica ai dettagli. Decisivo, fin dalla fase dell’assegnazione dell’evento all’Elba, la convenzione con la compagnia di navigazione Moby, che ha concesso agevolazioni per traghettare persone e mezzi (auto e furgoni con gli enormi carrelli capaci di trasportare scafi e gommoni). E alla fine sono stati traghettati 197 veicoli e 804 persone. Alcuni privati hanno deciso di non rispondere alla “chiamata” ma tanti altri privati hanno dato una mano, e il presidente del Club Massimo Segnini li ha citati e ringraziati nel corso della premiazione (da Acqua dell’Elba a Elba bevande a Napoleon Elba al Centro commerciale naturale di Campo). Tutto questo sforzo collettivo ha dato frutti visibili e apprezzati dalla Federazione italiana vela, che è intervenuta a Campo prima con il vicepresidente Francesco Ettorre poi con il presidente Carlo Croce. Il numero uno della vela italiana ha ribadito con chiarezza che “questa è la nostra regata più bella”, poi ha seguito le prove in acqua dal gomme del Club del mare, insieme a Segnini, infine dal palco della premiazione ha commentato l’esito dell’evento con parole di apprezzamento non rituali, annunciando che la Fiv terrà presente l’Elba per altri importanti appuntamenti, come auspicato dal sindaco di Campo Vanno Segnini, cui è toccato il compito di salutare i giovani velisti e le loro famiglie, con un “arrivederci.
... Toggle this metabox.
MARISA da MARISA pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 15:32
SERVIZIO SCUOLABUS MARINA DI CAMPO ORARIO SCUOLABUS MARTEDì 10 SETTEMBRE 2013 SCUOLABUS N° 1 ELEMENTARI E MEDIE [SIZE=1]Fetovaia 7.20 Seccheto 7.25 Cavoli Rustichello 7.35 Costa PEP 7.37 Prato Arighetto 7.42 Lentisco 7.43 Scuola Media 7.45 Albarelli 7.50 Piastraia 7.53 Scuola Elementare 7.58 ELEMENTARI E MEDIE Scuole elementari 13.00 Albarelli 13.02 Piastraia 13.05 Prato Arighetto 13.08 SCUOLE MEDIA 13.10 Lentisco 13.12 Via della costa PEP 13.14 pozzo al moro 13.19 Rustichello 13.21 Cavoli Seccheto 13.31 Fetovaia 13.37 SCUOLABUS N° 2 ELEMENTARI Bonalaccia 7.20 Acquedotto 7.24 Campo Sportivo 7.26 Sette Terre 7.32 Pila pep 7.39 Pila 7.41 Sighello 1 7.44 Serra 7.45 Vallone 1 7.48 Borandasco 1 7.53 S. Mamiliano 7.56 Scuola Elementare 7.58 ELEMENTARI Scuola Elementare 12.55 S. Mamiliano 13.07 Serra 13.09 Bonalaccia 13.12 Acquedotto 13.16 Campo Sportivo 13.18 Sette Terre 13.24 Pila pep 13.29 Pila 13.31 Sighello 1 13.34 Vallone 1 13.37 Borandasco 1 13.45 SCUOLABUS N° 3 ELEMENTARI S. Piero 7.20 S. Ilario 7.35 scuole elementari 7.55 ELEMENTARI Scuole elementari 13.00 S.Piero 13.20 S. Ilario 13.35[/SIZE] PER INFO CHIAMARE IL 3296117476
... Toggle this metabox.
Riprendiamoci i nostri diritti da Riprendiamoci i nostri diritti pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 15:21
Noto con vivo piacere che qualcuno comincia a rivendicare dei diritti. Il diritto di avere un distributore nel proprio paese. Il diritto di avere un posto barca, anche solo ormeggio, come residente. Ora l'attuale amministrazione pare essere contraria sia al distributore, per motivi che tutti sappiamo, e al circolo nautico, anche in questo caso per motivi che tutti sappiamo. Lo sappiamo ma non lo possiamo dire. Comunque si parla sempre di interessi non della popolazione. Solo di pochi. Siamo in molti ad avere capito che questi diritti si possono avere. Basta ricordarsi di tutto questo alle prossime elezioni. Non facciamoci prendere per il c..o, qundo qualche giorno prima verranno a chiederci il voto. Saranno molto convincenti, ed in questo devo dire che sono molo bravi, ci prometteranno mari e monti, distributori e posti barca a go go. Poi una volta eletti, come sempre hanno fatto, penseranno solo ai loro interessi e basta. Organizziamoci, di destra e di sinistra, senza nessuna divisione politica. Ormai gli attuali amministratori hanno perso il treno, non hanno voluto fare niente in questi 5 anni. Non dimentico che l'amministrazione precedente ha avuto attacchi da tutte le direzioni, Luciano ha ancora pendenze da chiarire a livello giudiziaro conseguenti alla sua determinazione a volere l'attuale campo boe. Ora, non avendo avuto la conferma autorizzativa dal comune, vi è il rischio di essere buttati fuori appena lo vogliono. Il porto che vorrebbero fare, un affare di diversi milioni di euro, sarà la fine del nostro campo boe. A quel punto ci arriverà una lettera dicendoci che siamo abusivi ed allora tutti casa. Ma queste cose, chiare come l'acqua, come mai non vengono capite. I giochi sono ad alto livello, noi dovremo aspettare un altro sindaco che si prenda in carico questi piccoli problemi affinché i nostri diritti siano finalmente rispettati. Pensate bene, bisogna farla finita di farci prendere per il culo.
... Toggle this metabox.
moto da moto pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 15:02
ma come si fa a giustificare un motorino smarmittato con il fare turismo
... Toggle this metabox.
assoc culturale la ginestra da assoc culturale la ginestra pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 15:01
STASERA FESTA A SECCHETO APERTURE STAND GASTRONOMICI ORE 19.00 DALLE ORE 21.00 TANTA MUSICA IN COMPAGNIA DI MARIKA ASSOC CULTURALE LA GINESTRA
... Toggle this metabox.
pompa da pompa pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 15:00
qualcuno ha scritto che andare a mola per fare benzina è un rompimento di scatole,ma scusate se l'auto vi serve per girare a Capoliveri avete ragione,ma quando vi spostate,da mola ci dovete passare o no, boh io un vi capisco
... Toggle this metabox.
Elbano da Elbano pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 14:28
Amico Lasagna, sai che hai idee niente male....!!!! perdonami ma ti devi esser fumato qualcosa di forte per scrivere certe sciocchezze. E se uno non ama la pesca del totano, pur essendo residente, ti deve far posto da giugno a settembre perché vieni da Bologna, da Vipiteno o da Canicattì? non ti viene in mente che si possa andare per mare, anche poche ore? Secondo te i residenti dovrebbero solo lavorare a testa bassa fino a notte fonda e lasciarti gli ormeggi per consentirti di fare lo sborroso per mostare agi amici la tua barchetta? Dai retta,asciugati che è meglio, invece di propinare queste idee offensive
... Toggle this metabox.
CAMBIATE MESTIERE da CAMBIATE MESTIERE pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 13:58
Ora si che il paese stra prendendo la strada giusta! Ora si che mi piace! Rimangono però sempre alcune imperfezioni da parte dei commercianti(bottegai) che dovrebbero dare il Buon servizio e la giusta cooperazione tra di loro! Rio Marina come gli altri paesi dell isola vive prevalentemente di Turismo. Quindi, quando abbiamo un attività commerciale bisogna dare il meglio di noi stessi con il buon servizio e la giusta armonia, per far si che il TURISTA possa tranquillamente spendere i suoi soldini che servono alle vostre famiglie per passare felici inverni, permette ai vostri figli di andare a studiare permette ai dipendenti di prendere la disoccupazione ecc.. ecc.. Chiedo, come già sta facendo questa amministrazione di fare un cambio di veduta e non rimanere piu' dentro "catapecchie" con visi che andrebbero bene solo in miniera! altrimenti ... CAMBIATE MESTIERE!!!
... Toggle this metabox.
X CHI HA RISPOSTO A TURISTA ESASPERATA da X CHI HA RISPOSTO A TURISTA ESASPERATA pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 12:00
Non è consigliando il Molise che si fa turismo... L'educazione al primo posto...non è detto perchè siamo in estate la notte debba regnare la confusione e la maleducazione... Non sono queste le risposte da dare a chi vi permette di stare l'inverno a " potta pari "... come diceva la buonanima... 😀
... Toggle this metabox.
Capoliveresa da Capoliveresa pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 10:47
Ecco un'altro menefreghista! Se tutti facessero come te non si andrebbe avanti...il fatto di dover andare a Mola per fare benzina è una bella rottura per tutti! Da ragazzetta, quando avevo il motorino, non uscivo molto spesso dal paese e il fatto che ci fosse Dilio era mooooolto comodo piuttosto che dover andare a Mola. E poi considera che è una bella scocciatura quando ti rendi conto di essere rimasto a secco e ti tocca andare a Mola (nella confusione estiva soprattutto) mentre invece, magari, la tua destinazione è....l'Innamorata...beh, ti girano un pò le scatoline!!! La verità è che da queste parti ci sono in ballo un pò troppi interessi di qualche famiglia di forte influenza a livello locale e quindi si fa di tutto per non far nascere questo benedetto distributore a Capoliveri. Capoliveresi fatevi sentire! Anche Rio Elba ha il suo Beyfin e noi che siamo più numerosi e che in estate ospitiamo non si sa quanti turisti siamo ridotti ad elemosinare un distributore in paese... che tristezza...
... Toggle this metabox.
Sbigottito da Sbigottito pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 10:46
Speriamo che non i tutti la pensino come l’autore del messaggio 57878.
... Toggle this metabox.
Diga di chi??? da Diga di chi??? pubblicato il 8 Settembre 2013 alle 10:42
Cosa stona nella realizzazione della diga a Mola??? Molte cose anche per chi come me non è preventivamente contrario: -a Mola esiste un circolo nautico creato con fatica in trenta anni (ripeto trenta anni) di lotta con la burocrazia, spesso solo ostile, indisponibile anche a trovare quelle soluzioni concertate a tutela dell'ambiente e degli interessi reciproci. -a Mola detentori di concessioni usate a scopo commerciale per ormeggi con boe, hanno trovato maggior ascolto del circolo nautico, ottenendo anche ultimamente aumenti importanti di superficie marina e realizzazione di pontili adducendo per questo motivazioni ridicole. -a Mola la concessione al circolo nautico viene sempre promessa e mai rinnovata, con intenzionalità a volte a favore altre incomprensibilmente protratte nel tempo, comunque sempre restando in una situazione di incertezza -Grave che di questo molo lungo quasi duecento metri, non chiamatela diga, è un molo frangiflutti che dietro (a ridosso) consente l'ormeggio protetto (e forse pagato) dicevo grave se ne sappia quasi niente, non sia dovutamente affrancato da studi di cui siamo a conoscenza, il comune cittadino non abbia piena informazione anche sugli sviluppi, le convenienze, le future economie. Per farla breve, presumendo la Sales eserciti il suo diritto di impresa, vorremmo capire la convenienza di tale opera a Capoliveri e Portoazzurro. Esiste una convenzione prestabilita??? Certo se tutto questo dopo realizzazione diviene proprietà dei Comuni, se lo specchio concesso alla Sales non aumenta di un metro quadro dall'attuale e quindi l'unico beneficio appunto per la Sales è di mitigare gli effetti dei marosi alle attuali strutture.., parliamone. Comunque il cambio della guardia si avvicina, al circolo nautico sono iscritti quasi duecento residenti, il paese non è scemo...., questo non è un modo elegante di amministrare, dove solo "l'informazione" può e deve chiarire ruoli ed interessi. Non vi sono certo in questo pretese di favoritismo, semmai una attenzione alla fruibilità ed uso delle poche risorse ormai in gioco, un amministrare lungimirante ed attento anche alla qualità della vita del comune cittadino e del suo diritto oltre al lavoro ad una sana ricreatività, senza venderci anche il c..o detto in parole inequivocabili!!!!! Non basteranno le abitudinarie cordate dei politicanti, questa volta le ricandidature rischiano cocenti delusioni.
... Toggle this metabox.