La mini era glaciale? Potrebbe partire da Isole Britanniche e Scandinavia
Il tutto partirebbe dalla sequenza ravvicinata di diversi episodi di Niรฑa, i cui effetti di feedback a lungo andare potrebbero inficiare l'azione mitigatrice della Corrente del Golfo.
Sotto la lente - Oggi, ore 10.03
Ultimamente l'autorevole rivista scientifica Nature tira fuori dal cappello uno scoop dietro l'altro. Tra tutti gli studi che sono stati pubblicati ultimamente in carta patinata, la nostra attenzione รจ caduta su quello che in un primo momento pareva solo essere la solita sparata da audience.
In realtร la ricerca in questione rivela uno studio ben piรน sottile e interessante, tutto da verificare. La questione inizia da un particolare climatico sul quale in effetti anche noi di MeteoLive avevamo posto l'attenzione da diverso tempo: l'aumentata frequenza degli episodi di Niรฑa nell'ultimo quinquennio.
Il ciclo dell'ENSO, cui รจ legata l'oscilazione di Niรฑo e Niรฑa va al di lร delle semplici anomalie termiche delle acque del Pacifico tropicale, ma coinvolge anche la circolazione atmosferica con modifica degli Alisei, della consistenza della linea temporalesca tropicale e anche della posizione dell'ITCZ, ovvero della linea di convergenza intertropicale. Insomma ha tutta una catena di conseguenze a cascata che possono andare a forzare gli equilibri addirittura a livello globale planetario.
Tutti questi paroloni per spiegare che un episodio di Niรฑa ogni cinque anni ha un'influenza temporanea e comunque limitata nel tempo e nello spazio in modo direttamente proporzionale alla sua magnitudo. Ma cinque episodi di Niรฑa in sei anni, dei quali l'ultimo terminato un paio di anni fa, decisamente strong, ovverosia forte, possono avere un impatto piรน generale e a lunga scadenza sulla circolazione generale dell'atmosfera a livello globale.
Questo รจ il succo dello studio pubblicato su Nature. Uno studio che, come scenario estremo, vedrebbe quale feedback (reazione) anche un rallentamento della circolazione termoalina (la meglio nota Corrente del Golfo), importante nastro mitigatore delle acque nord-atlantiche. La Gran Bretagna e la regione scandinava sono i settori maggiormente interessati da questa carezza mite, dunque su questi Paesi l'eventuale cambiamento a lungo andare potrebbe indubbiamente farsi sentire.
I fenomeni suddetti vedrebbero anche il lavoro sinergico da parte del diminuito pacchetto energetico proveniente dal Sole che, come sappiamo ha attraversato un lungo periodo di stanca, una fase lunga quasi quanto gli episodi di Niรฑa piรน recenti. E allora noi rilanciamo: se fosse stato proprio il prolungato minimo di attivitร solare ad aver contribuito a mettere in moto il meccanismo sforna Niรฑa?
ECCO IO MI OCCUPO DI QUESTO