Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113395 messaggi.
ULTIMI GIORNI IN PROMOZIONE pubblicato il 31 Luglio 2022 alle 4:37
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/grilpast.JPG[/IMGSX]
... Toggle this metabox.
Un belga a Lacona pubblicato il 31 Luglio 2022 alle 1:21
Il mortorio da 10 anni, possiamo riavere lo squalo per favore? Elbani!
... Toggle this metabox.
"Zio Mauro" pubblicato il 30 Luglio 2022 alle 21:48
RIGASSIFICATORE, rigassificatori, GELSI.......e dintorni:....a volte ritornano (anche se in pratica non se ne sono mai andati ma "temporaneamente" accantonati Verità, mezze verità, dichiarazioni d'intenti, ecc....... Vi ricordate del famoso GELSI, sigla che significa Gasdotto Algeria Sardegna Italia ? Era (o è meglio dire è), un progetto di qualche anno fa, per la costruzione di un gasdotto per l'importazione di gas naturale dall'Algeria al continente Italia attraversando la Sardegna. Tale progetto, che Vi potete andare a vedere su un qualche motore di ricerca a che punto è, ci può dire tante cose. Partiva dall'Algeria, e arrivava sotto il mare a Porto Botte (SU) e attraversando la Sardegna arrivava fino a Olbia, per poi proseguire nel Tirreno fino a Piombino (con diramazione Elba), dove si sarebbe allacciato all'Italia continentale. Potremmo dire che con alti e bassi è rimasto in stand-by fino a pochi anni fa. Veniamo a noi oggi: Vi sarebbero tre navi rigassificatrici: La Golar Tundra 170.000 m3 che darebbe 5 miliardi di m3 di gas, da istallare in porto a Piombino) - La Golar Arctic 140.000 m3 da istallare nei pressi dell'area portuale di Portovesme (SU) a motivo del nuovo assetto energetico della Sardegna (anche il Galsi prevederebbe ciò) - La BW Singapore 170.000 m3 che darebbe 5 miliardi di m3 di gas da istallare nell'Alto Adriatico in prossimità del porto di Ravenna che non la vuole nel porto perchè si è giustamente attrezzata per le navi da crociera investendo, e quindi il rigassificatore deve essere posto fuori al largo......ok. Vedere sul nostro fabbisogno, perchè altrimenti rimaniamo tutti al freddo, il recente servizio di Report, ritrasmesso anche oggi su Rai3. Anche Piombino era intenzionata in tal senso, ma probabilmente la cosa non avrà un seguito perchè dopo tanti anni in città si è pensato di cambiare opinione ........................ Quindi 3 rigassificatori mobili, con una capacità di circa 14 miliardi di m3 di gas (metro cubo più o meno). L'Algeria attualmente è legata all'Italia da un contratto di 30 miliardi di m3, che dovrebbero ampliarsi. A questo punto un interrogativo nasce spontaneo:......vuoi vedere che il "GALSI" è in procinto di partire ma servono tempi di realizzazione di diversi anni?.......e allora? Ipotesi: Istallare la Golar Tundra a Piombino, ma per starci tranquillo mi ci vogliono diciamo 25 anni ?...........10.......facciamo 3 con "intesa" e poi si vede. Istallare la Golar Arctic a Portovesme (nel GALSI era Porto Botte distante in linea d'aria 50-60 km), ma poi bisogna fare tutta la tubazione che attraversa la Sardegna da cima a fondo, arrivando a Olbia (dove arrivava con il GALSI), da dove si può ramificare per Sassari o altra località, altrimenti il gas "rigassificato" dove si mette ?...tenuto conto che la Sardegna è anche fortemente servita a livello solare, eolico, ecc..... A questo punto, per dare contezza ai territori non si può, vista l'anti-economicità della cosa, vita natural durante, andare avanti ed indietro con le navi piene di gas liquefatto da rigassificare, e quindi bisogna "giocoforza" aver iniziato i tratti di tubazione (insieme ad altri soggetti "partner), dall'Algeria alla Sardegna e dalla Sardegna (Olbia) a Piombino (quindi quello previsto dal GALSI nei primi anni 2000. Si rileva ragionevolmente che i rigassificatori "mobili" staranno molti anni "attraccati" ai porti di Piombino e Portovenere fino a quando la tubazione sottomarina non sarà completata. Mi sono dimenticato qualcosa?....l'avrei tirata di fuori?....... chi ci sarà a quel tempo potrà vedere se ho forse colto nel segno. 😏
... Toggle this metabox.
Amministrazione Portoferraio da ELBA PRESS pubblicato il 30 Luglio 2022 alle 18:46
IL GRANDE SUCCESSO DEL CONCERTO ELBANO DI MARIO BIONDI Il piazzale dell'Alto Fondale gremito di folla per lo show della star italiana del soul Dai social media rimbalzano le prime immagini della grande serata in cui l’isola d’Elba ha ospitato il concerto di Mario Biondi, il cantante italiano divenuto ormai una star del jazz / soul internazionale. Grande pubblico a Portoferraio per assistere alla serata, preceduta dalla presentazione della terna dei finalisti del premio letterario “Raffaello Brignetti – Isola d’Elba”. Perfetta l’organizzazione, che ha permesso di incorniciare l’evento in maniera impeccabile sotto le mura medicee del capoluogo elbano. Le foto sono di Adolfo Tirelli.
... Toggle this metabox.
Tempi d'attesa per casi non urgenti pubblicato il 30 Luglio 2022 alle 18:40
Non ha senso chiedere quali siano i tempi d'attesa al Pronto Soccorso per i casi non urgenti, perché I CASI NON URGENTI NON DEVONO ANDARE AL PRONTO SOCCORSO. Poi, siccome il Pronto Soccorso non è la fila alle Poste, le attese dipendono da quanti e quali pazienti sono arrivati. Se siamo a preoccuparsi dei tempi d'attesa, questo conferma che il problema di salute non è urgente e neanche grave, altrimenti in ospedale ci si andrebbe senza preoccuparsi dei tempi d'attesa e si aspetterebbe quanto c'è da aspettare (che, se il caso fosse urgente o grave, non sarebbe poi molto). NON ANDATE AL PRONTO SOCCORSO PER CASI NON URGENTI E NON FATE DOMANDE CHE INDICANO CHIARAMENTE CHE NON AVETE COMPRESO A COSA SERVE IL PRONTO SOCCORSO E CHE PENSATE DI UTILIZZARE QUESTO SERVIZIO IN MANIERA CHIARAMENTE IMPROPRIA, FACENDO PERDERE TEMPO A CHI CI LAVORA E AGLI ALTRI UTENTI. NON CI FATE BELLA FIGURA E MOSTRATE ANCHE SCARSO RISPETTO.
... Toggle this metabox.
PRO LOCO Marciana Marina pubblicato il 30 Luglio 2022 alle 18:25
"A MODO MIO" OMAGGIO A LUCIO DALLA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/dalla.JPG[/IMGSX] Gli “A modo mio” sono un gruppo di musicisti toscani che da anni si dedica al bellissimo repertorio di Lucio Dalla, raccontando storie ed aneddoti fra una canzone e l’altra e proponendo le più belle pagine dell’artista in uno spettacolo coinvolgente ed emozionante. Ad accompagnare la cantante Irene Mezzacapo, già da anni impegnata interprete della canzone d’autore, sono Federico Righi e Luca Silvestri, sessione ritmica di batteria e basso, Alessio Buccella al pianoforte e Marco Mezzacapo alle chitarre. Fra i brani in scaletta gli immancabili Anna e Marco, Nuvolari, Futura, Stella di Mare e tanti altri reinterpretati artisticamente dal quintetto che realizza così un vero e proprio omaggio al grandissimo cantautore italiano recentemente scomparso.
... Toggle this metabox.
Non è morbosità pubblicato il 30 Luglio 2022 alle 17:04
Voler sapere il nome del mostro che ha violentato un minore non è morbosità in quanto non intendevo assolutamente dire che si deve scendere nei particolari...anzi... Tuttavia, rimane il fatto che questo elemento,che con tre anni e mezzo di condanna, non farà neanche un giorno di carcere,e andrà tranquillamente avanti con la vita di sempre e magari pure a testa alta perché nessuno sa. Invece no...non dovrebbe essere così.Tutti dovrebbero conoscere il suo nome ed il suo volto affinché la vergogna di ciò che ha fatto non lo abbandoni mai! Credo che,talvolta,la condanna della comunità possa essere peggiore e più dura rispetto a quella della legge che,come possiamo facilmente constatare,lascia molto a desiderare in fatto di giustizia... Tutto qui.
... Toggle this metabox.
Per l'attento Niccolai da Bucine pubblicato il 30 Luglio 2022 alle 16:04
Caro amico Niccolai, lei che abita dalle mie parti, si è dimenticato un cartello fondamentale; il cartello che segnala la via per Lacona alla nuova rotoponda come l'ha definita qualcuno. Infatti tantissimi turisti tirano dritti per Porto Azzurro
... Toggle this metabox.
Maestra pubblicato il 30 Luglio 2022 alle 15:33
Partire con un servizio turistico il 29 luglio è normalissimo, ottimo lavoro del comune a cui chiedo scusa, io che non sono all'altezza pensavo che cominciare molto prima sarebbe stato meglio ma evidentemente sbagliavo. Io ho fatto la terza media non sono all'altezza di cotanta giunta
... Toggle this metabox.
Pasquale Scopece pubblicato il 30 Luglio 2022 alle 15:30
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/pilade.JPG[/IMGSX] ANCORA DISAGI IN VIA PILADE DEL BUONO Consuetudine che all'unico palazzo di Via Pilade Del Buono civico 15 nel Comune di Portoferraio, alcuni addetti alla raccolta porta a porta non sanno di questa via che inizia dalla Coop e finisce alle scuole medie. E, ogni volta dobbiamo chiamare il numero verde per la loro dimendicanza. vedi foto allegata della mancata raccolta del vetro. F\to Pasquale Scopece
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO Livorno pubblicato il 30 Luglio 2022 alle 15:25
COLLISIONE TRA BARCHE ALL’ ARGENTARIO – PROSEGUONO LE RICERCHE DELLA DONNA DISPERSA. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/mareli.JPG[/IMGSX] Ad una settimana dal sinistro marittimo che ha coinvolto nelle acque al largo dell’Argentario un’unità a vela italiana e un’imbarcazione danese, proseguono le ricerche della donna sbalzata in mare dopo la collisione. Proprio stamattina si è tenuta un’ulteriore riunione operativa tra gli operatori subacquei della Guardia Costiera e quelli dei Vigili del Fuoco. Sono state definite ed aggiornate le strategie e le aree di ricerca della persona dispersa. Sulla base dello studio di venti e correnti ed approfittando anche delle buone condizioni di visibilità, è stato convenuto di ampliare il raggio delle ricerche e di impiegare diversa strumentazione tecnica sottomarina per scandagliare ad ancor più ampio spettro i fondali. Allo stesso modo non si fermano le ricerche di superficie che proseguiranno sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Livorno anche nel corso delle ordinarie attività di istituto da parte di tutte le motovedette dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano, ricerche alle quali concorreranno anche unità navali dei locali reparti dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
... Toggle this metabox.
PER VIOLENZA SESSUALE SU MINORE da BLOG pubblicato il 30 Luglio 2022 alle 13:16
Del fatto orrendo che ci atterrisce tutti, dovremmo anche essere informati che si é verificato in un ambiente di degrado e disagio sociale , voler scendere in particolari é morboso.
... Toggle this metabox.
Italiano questo sconosciuto pubblicato il 30 Luglio 2022 alle 13:15
Il servizio navetta è una cosa ed è partito a metà giugno. L'ape calessino un'altra ed è partito ieri sera. Non e difficile capirlo leggendo la nota del comune. Complimenti alla maestra
... Toggle this metabox.
Ape calessino pubblicato il 30 Luglio 2022 alle 12:33
La comunicazione del comune dice che a partire dal 29 luglio partirà il servizio calessino, lo scrive il comune non lo dico io, a volte basta leggere, credo che già in terza elementare una frase così semplice si possa capire, c'è la data scritta non è così difficile.
... Toggle this metabox.
Denigratori a sproposito pubblicato il 30 Luglio 2022 alle 9:55
Il bus navetta è operativo dalla metà di giugno. Perché prima di aprire bocca non ti informi?
... Toggle this metabox.
x amministrazione portoferraio pubblicato il 30 Luglio 2022 alle 8:15
Servizio bus navetta a partire dal 30 luglio, direi che per il prossimo anno sarà il caso che la sveglia la carichiate un pochino prima, è come presentarsi a lavoro alle 11 di mattina quando l'orario prevede di entrare alle 8
... Toggle this metabox.
Amministrazione Portoferraio pubblicato il 30 Luglio 2022 alle 8:05
LA BUONA NOVELLA: TORNANO IN SERVIZIO IL "PRONTO BUS" E “L’APE – CALESSINO” [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_30/car.JPG[/IMGSX] comunale informa che, per raggiungere agevolmente il centro storico dai principali parcheggi della città, fino al 14 settembre è attivo tutti i giorni dalle 20 alle 24, il servizio navetta della linea 8, già sperimentato negli anni precedenti. La linea circolare, a titolo gratuito, collega ogni 15 minuti il Molo Gallo (dove ha inizio la Ztl del centro storico) ai principali parcheggi dell’area urbana: Viale Zambelli, via Pilade Del Buono, via Manganaro, piazza Pietri e piazza Virgilio. A partire da stasera 29 luglio è attivo anche l’altro servizio gratuito ’Ape calessino’. Quest’ultimo verrà garantito da oggi nelle ore notturne e a partire da lunedì anche in quelle diurne. Dalle 19 alle 24 il servizio prevede collegamenti tra il capolinea in via Vittorio Emanuele II (davanti al giardino ‘Benvenuti agli ospiti’) e la parte alta del centro storico; dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 19 nell’intera area urbana della città andandosi ad integrare con l’altro servizio gratuito ‘Pronto Bus’. Il servizio, attivo fino al 30 settembre, è prenotabile contattando il Cat Elba (telefono 0565-1930660) il cui personale è a disposizione dell’utenza dal lunedì al sabato dalle 6.45 alle 12.45 e dalle 13.45 alle 19, la domenica dalle 7.45 alle 12.45 e dalle 13.45 alle 19. Nella fascia oraria notturna chi intende raggiungere la parte alta del centro storico e non ha effettuato la prenotazione può beneficiare del servizio ‘Ape Calessino’ recandosi direttamente al capolinea in via Vittorio Emanuele II.
... Toggle this metabox.
L'ULTIMA SPES pubblicato il 30 Luglio 2022 alle 7:10
... Toggle this metabox.
X niccolai pubblicato il 29 Luglio 2022 alle 19:28
Tutto giusto, aggiungerei che ci sono dei cartelli che sono anche sbagliati dal punto di vista del codice della strada.
... Toggle this metabox.
G.Luca Niccolai pubblicato il 29 Luglio 2022 alle 19:03
PARTY ROAD SIGNS IL NUOVO GIOCO……..cerca..trova e interpreta la segnaletica stradale ferajese Si fa un gran parlare di arredo urbano come biglietto da visita di un paese,in questo contesto penso possa essere inserito lo stato di degrado in cui versa la segnaletica sulle nostre strade che non è più funzionale allo scopo per cui è stata installata.L'utente della strada rimane allibito da tanto degrado,specialmente chi è in visita o vacanza a Portoferraio.Il Comune ha l'obbligo della manutenzione e gestione delle strade, nonché l'apposizione e manutenzione della segnaletica stradale. La maggior parte dei cartelli presenta segni evidenti di usura,come la perdita di rifrangenza ( ricordo che devono essere visibili di notte come di giorno ),sono imbrattati o coperti di adesivi,collocati su marciapiedi dove impediscono il passaggio di carrozzine ecc.ecc.Mi preme rilevare che queste situazioni sono presenti in luoghi visitatissimi dai turisti (Museo di Napoleone,Biodola,Scaglieri,centro Storico,spiagge ricercate come Sansone ecc.)ma anche in prossimità di scuole, al Porto e in tutta le strade principali di Portoferraio.Detto questo,vorrei ricordare a chi di DOVERE e far sapere a chi forse non sa,che parte dei soldi introitati dalle sanzioni del Codice della strada DEVONO essere destinati ad interventi di sostituzione, ammodernamento potenziamento e messa a norma delle strade (inclusa la segnaletica verticale ) così come previsto dal C.D.S.e regolamento di attuazione. I Comuni determinano annualmente con delibera di Giunta le quote da destinare a tali scopi,e devono comunicare al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti una relazione dell'ammontare dei proventi da multe e degli interventi realizzati con essi.Non voglio dilungarmi per non stancare,e allego una parte di foto dei segnali stradali che danno idea di quanto sia trascurato questo aspetto con danno di immagine per Portoferraio tutta.
... Toggle this metabox.