Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
"Zio Mauro" pubblicato il 30 Luglio 2022 alle 21:48
RIGASSIFICATORE, rigassificatori, GELSI.......e dintorni:....a volte ritornano (anche se in pratica non se ne sono mai andati ma "temporaneamente" accantonati Veritร , mezze veritร , dichiarazioni d'intenti, ecc....... Vi ricordate del famoso GELSI, sigla che significa Gasdotto Algeria Sardegna Italia ? Era (o รจ meglio dire รจ), un progetto di qualche anno fa, per la costruzione di un gasdotto per l'importazione di gas naturale dall'Algeria al continente Italia attraversando la Sardegna. Tale progetto, che Vi potete andare a vedere su un qualche motore di ricerca a che punto รจ, ci puรฒ dire tante cose. Partiva dall'Algeria, e arrivava sotto il mare a Porto Botte (SU) e attraversando la Sardegna arrivava fino a Olbia, per poi proseguire nel Tirreno fino a Piombino (con diramazione Elba), dove si sarebbe allacciato all'Italia continentale. Potremmo dire che con alti e bassi รจ rimasto in stand-by fino a pochi anni fa. Veniamo a noi oggi: Vi sarebbero tre navi rigassificatrici: La Golar Tundra 170.000 m3 che darebbe 5 miliardi di m3 di gas, da istallare in porto a Piombino) - La Golar Arctic 140.000 m3 da istallare nei pressi dell'area portuale di Portovesme (SU) a motivo del nuovo assetto energetico della Sardegna (anche il Galsi prevederebbe ciรฒ) - La BW Singapore 170.000 m3 che darebbe 5 miliardi di m3 di gas da istallare nell'Alto Adriatico in prossimitร  del porto di Ravenna che non la vuole nel porto perchรจ si รจ giustamente attrezzata per le navi da crociera investendo, e quindi il rigassificatore deve essere posto fuori al largo......ok. Vedere sul nostro fabbisogno, perchรจ altrimenti rimaniamo tutti al freddo, il recente servizio di Report, ritrasmesso anche oggi su Rai3. Anche Piombino era intenzionata in tal senso, ma probabilmente la cosa non avrร  un seguito perchรจ dopo tanti anni in cittร  si รจ pensato di cambiare opinione ........................ Quindi 3 rigassificatori mobili, con una capacitร  di circa 14 miliardi di m3 di gas (metro cubo piรน o meno). L'Algeria attualmente รจ legata all'Italia da un contratto di 30 miliardi di m3, che dovrebbero ampliarsi. A questo punto un interrogativo nasce spontaneo:......vuoi vedere che il "GALSI" รจ in procinto di partire ma servono tempi di realizzazione di diversi anni?.......e allora? Ipotesi: Istallare la Golar Tundra a Piombino, ma per starci tranquillo mi ci vogliono diciamo 25 anni ?...........10.......facciamo 3 con "intesa" e poi si vede. Istallare la Golar Arctic a Portovesme (nel GALSI era Porto Botte distante in linea d'aria 50-60 km), ma poi bisogna fare tutta la tubazione che attraversa la Sardegna da cima a fondo, arrivando a Olbia (dove arrivava con il GALSI), da dove si puรฒ ramificare per Sassari o altra localitร , altrimenti il gas "rigassificato" dove si mette ?...tenuto conto che la Sardegna รจ anche fortemente servita a livello solare, eolico, ecc..... A questo punto, per dare contezza ai territori non si puรฒ, vista l'anti-economicitร  della cosa, vita natural durante, andare avanti ed indietro con le navi piene di gas liquefatto da rigassificare, e quindi bisogna "giocoforza" aver iniziato i tratti di tubazione (insieme ad altri soggetti "partner), dall'Algeria alla Sardegna e dalla Sardegna (Olbia) a Piombino (quindi quello previsto dal GALSI nei primi anni 2000. Si rileva ragionevolmente che i rigassificatori "mobili" staranno molti anni "attraccati" ai porti di Piombino e Portovenere fino a quando la tubazione sottomarina non sarร  completata. Mi sono dimenticato qualcosa?....l'avrei tirata di fuori?....... chi ci sarร  a quel tempo potrร  vedere se ho forse colto nel segno. ๐Ÿ˜
... Toggle this metabox.