113399 messaggi.
Pensieri ..volatili
da
Pensieri ..volatili
pubblicato il 16 Settembre 2013
alle
3:17
[SIZE=3][COLOR=darkblue]OISEAU DE CAGE OUVERTE VOLE'[/COLOR] [/SIZE]
... Toggle this metabox.
per massimo corradazzi
da
per massimo corradazzi
pubblicato il 15 Settembre 2013
alle
22:51
La sua è semplicemente una utopia!
Non voglio essere assolutamente polemico nei suoi confronti, perchè quello che dice è assolutamente meritevole di considerazione, se soltanto fosse possibile, ma purtroppo così non è.
Cercherò di spiegarLe perchè.
Nella giustizia si parla di processo telematico, ma ad oggi pochi (e aggiungo esperti per proprie capacità) sono in grado di far funzionare i programmi.
Questi, a loro volta, non collaborano per facilitare le cose, così che può capitare che il programma del computer del cancelliere e quello del giudice (3/4 metri di distanza) non usino lo stesso linguaggio, con i disagi conseguenziali (ad esempio errori o inesattezze di trasmissioni dei dati delle parti).
La conseguenza è che il legale, dovrà redigere degli atti di correzione che potranno gravare sulle tasche del cliente.
Ma ammettendo pure, seppure non nella dimensione utopica da Lei considerata, che l'informatica possa essere di grande utilizzo nella amministrazione della giustizia, rimarrebbe comunque inapplicabile per quei casi che vedano coinvolti i cittadini più bisognosi.
Non dobbiamo dimenticare che l'accesso alla giustizia è, e in paese civile deve essere consentito a tutti, anche a chi non ha istruzione o capacità.
In questo senso come potrà il soggetto incapace o con scarsa istruzione, agire personalmente (come il codice consente) per richiedere l'aiuto di un amministratore di sostegno?
Come sarà possibile rinunciare ad una eredità scomoda, o piuttosto in favore dei figli (risparmiando soldi e tempo) di un patrimonio ereditario, quando non si hanno le conoscenze informatiche necessarie (sempre che un giorno esistano i programmi necessari)?
Sig. Coraddazzi, la questione è più complicata e non è risolvibile da un semplice computer, anche perchè non tutti lo possiedono, e perchè ci sono tante persone che non saprebbero neppure accenderlo.
La sua teoria è auspicabile nel futuro, ma non nel presente, oggi bisogna ancora fare i conti con anziani analfabeti, o con ignari del computer.
Tutti soggetti che meritano il nostro rispetto e la tutela dei propri diritti.
... Toggle this metabox.
Pol.Elba 97
da
Pol.Elba 97
pubblicato il 15 Settembre 2013
alle
21:26
La POLISPORTIVA ELBA '97 sezione volley informa che da questa settimana riprenderanno i corsi di pallavolo, che saranno i seguenti:
Psicomotricità Infantile: dai tre ai sette anni, propedeutica a qualsiasi disciplina sportiva ( Martedì dalle 16.15 alle 17.15 alla Tensostruttura di San Giovanni, Giovedì dalle 16.15 alle 17.15 presso la palestra di Viale Elba).
Minivolley: anni di nascita dal 2004 al 2008, (Mercoledì dalle 17.00 alle 18.00 alla palestra di Viale Elba e Venerdì dalle 16.00 alle 17.00 alla Tensostruttura di San Giovanni).
Under 12 misto : anni di nascita dal 2002 e 2003 (2001 Maschile), (Mercoledì dalle 17.00 alle 18.30 alla palestra di Viale Elba e Venerdì dalle 15.00 alle 16.30 alla Tensostruttura di San Giovanni).
Under 14/13 Femminile anni di nascita 2000,2001 e 2002, (Martedì dalle 17.15 alle 18.45 a San Giovanni e Giovedì dalle 17.15 alle 18.45 alla palestra di Viale Elba, inoltre dalla prossima settimana anche il lunedì dalle 14.30 alle 16.00 a San Giovanni).
Seconda divisione Femminile, non ci sono limiti di età ma siamo interessati a ragazze dai 14 ai 20 anni per completare la rosa.
Ricordiamo inoltre che per la prima volta partecipiamo al Campionato regionale di Serie C femminile, traguardo raggiunto dopo due promozioni consecutive. Le iscrizioni verranno prese direttamente nelle palestre ed eventuali informazioni potranno essere richieste al numero 3386575496. 🙂 🙂 🙂
... Toggle this metabox.
abusi fetovaia
da
abusi fetovaia
pubblicato il 15 Settembre 2013
alle
20:24
Martinenghi può aver ragione o torto.
La schifezza sicura è che qualunque fesseria elbana deve finire come "SCANDALO-ORRORE-SCEMPIO" su tutti media nazionali. Posso capire Mazzantini, che deve rendersi visibile a tutti i costi , e riesce a indirizzare le analisi della goletta sulle solite tre-quattro zone notoriamente non balneabili in modo che si passi sempre fra i posti col mare sudicio. A quando risale l'ultima iniziativa POSITIVA E PRO AMBIENTE della sedicente "importantissima associazione ambientalista"?
Ma che un imprenditore come Stefano sia così suicida da andare a spandere cacca spacciando una rientranza semimontana per scempio ambientale in spiaggia.. mi sembra davvero assurdo.
A proposito di veri scempi, veramente sulla spiaggia: ma di quel rottame rugginoso ex-ristorante, Martinenghi dice niente? 😮
... Toggle this metabox.
Dante Leonardi
da
Dante Leonardi
pubblicato il 15 Settembre 2013
alle
19:59
Ho avuto modo di vedere quell’estratto da TGcom24, dove in una lunga intervista sia il conduttore che Martinenghi hanno denunciato lo scempio per la realizzazione di un parcheggio sulla SPIAGGIA di Fetovaia. Non sono un frequentatore assiduo di quei luoghi, ma come conoscitore del nostro territorio sono rimasto allibito dalle menzogne raccontate del tipo “parcheggio sulla spiaggia” mentre siamo molto più in alto ai margini della provinciale e dell’astio profuso dal Martinenghi, il quale ha oltretutto dichiarato di aver diffuso la stessa notizia anche sulla stampa Europea. Considerate le “secchiate di merda” diffuse che produrranno sicuramente adeguati contraccolpi negativi sull’industria turistica Elbana, io spero che il Sindaco di Campo nell’Elba al quale dovrebbero aggregarsi gli altri 7 sindaci dell’Isola, presenti a breve tempo una querela per diffamazione a mezzo stampa, contro il direttore di TGcon24 e Martinenghi.
Poiché conosciamo i nostri polli e di certi paladini non mi fido, sono curioso di vedere in seguito quali interessi sono stati toccati.
... Toggle this metabox.
FESTA DELL'UVA
da
FESTA DELL'UVA
pubblicato il 15 Settembre 2013
alle
17:35
COME MAI QUEST'ANNO LA FESTA DELL'UVA E' STATA SPOSTATA COSI' TARDI (6-7-8 OTTOBRE)? NON C'E' IL RISCHIO DEL BRUTTO TEMPO? E POI E GIORNI NON SONO UN PO' TROPPI? VOLETE CHE VENGA A NOIA ANCHE QUESTA? DA SAGRA E' CAMBIATA A FESTA NON CREDETE CHE SIA SOLO UNA GARA A CHI BEVE DI PIU'?
... Toggle this metabox.
Fetovaia... non solo parcheggio
da
Fetovaia... non solo parcheggio
pubblicato il 15 Settembre 2013
alle
17:26
Martinenghi tira in ballo vecchie storie elbane che tornano di attualità, come l'abbattimento del Centro Servizi di Procchio, tira in ballo ex prefetto e vice Prefetto di Livorno, l'ex Gip Lamberti, quello che assolse quasi tutti al primo processo Moby... insomma smuove un sacco di cose...
Dal Tirreno. 28 Febbraio 2013
PROCCHIO. Ci sono ferite che non si rimarginano così facilmente. Proprio mentre la Regione e il Comune di Marciana accelerano i tempi per la demolizione dell'ecomostro, simbolo di Elbopoli, la Corte d'Appello di Genova condanna nuovamente i responsabili degli illeciti che macchiarono l'Elba dieci anni fa.
Il giudice ha condannato infatti l’ex prefetto di Livorno Vincenzo Gallitto a 3 anni e 4 mesi e l’ex capo dei gip livornesi Germano Lamberti a 4 anni e 9 mesi per il reato di corruzione in atti giudiziari. Per lo stesso reato i giudici hanno condannato a 3 anni e 6 mesi ciascuno gli imprenditori pistoiesi Franco Giusti e Fiorello Filippi. Gli stessi che hanno ancora in mano i permessi per costruire nel centro abitato di Procchio quando saranno ultimate le operazioni di messa in sicurezza dell'area. Gli stessi che hanno appena firmato con il presidente della Regione Rossi e con il sindaco di Marciana, Anna Bulgaresi, l'accordo di programma per la demolizione dell'ecomostro e la ricostruzione del centro servizi. Le medesime pene inflitte agli imputati erano state chieste dal pg Antonio Lucisano e dal pm Paola Calleri. La sentenza è stata letta ieri sera dopo sette ore di camera di consiglio.
Gallitto, Lamberti, Giusti e Filippi erano già stati condannati in Appello nel 2010, assieme all'ex sindaco Logi, l'ex responsabile dell'ufficio tecnico Gabriele Mazzarri e all'immobiliarista Francesco Sinisgallo, mentre erano già caduti in prescrizione i reati imputati all'ex prefetto di Isernia Giuseppe Pesce. Ma le condanne inflitte dai giudici erano state annullate lo scorso novembre in Cassazione, con la Suprema Corte che aveva accolto l'eccezione della difesa riguardo all'inutizzabilità delle intercettazioni. A distanza di pochi mesi la nuova mazzata dei giudici, che tuttavia non ha riguardato gli altri reati (contravvenzioni edilizie, abusi d’ufficio, falsi) per i quali erano stati condannati anche Giusti, Filippi, Mazzarri, Logi, Sinisgallo e Gallitto, già dichiarati estinti dalla Corte di Cassazione in quanto la sentenza è intervenuta quando i reati erano già prescritti.
Le vicende giudiziarie non possono non intrecciarsi ai recenti sviluppi politici - e urbanistici - che riguardano l'Elba. Ieri, infatti, il Comune di Marciana ha predisposto la Scia, primo passo per la demolizione dell'ecomostro. Ma gli stessi imprenditori Filippi e Giusti che hanno strappato alla Regione e al Comune l'accordo per la realizzazione ex novo del centro servizi, perlatro nello stesso luogo e con gli stessi volumi, sono stati condannati di nuovo. Non è chiaro se il nuovo scossone giudiziario minerà alle basi l'intesa della Regione, che per la messa in sicurezza dell'area del centro servizi ha stanziato 5 milioni di euro. Cauto, a caldo, il commento del sindaco Bulgaresi. «A maggior ragione, dopo la sentenza, la demolizione non può essere in discussione - spiega il sindaco - occorre conoscere i dettagli della sentenza, per capire come potrà influire sui permessi in mano all'impresa, sui punti dell'accordo e sulla stessa possibilità di ricostruire». Quel che è certo è che la demolizione dell'ecomostro non basterà certo a cancellare, come con un colpo di spugna, le responsabilità del passato.
... Toggle this metabox.
POLISPORTIVA ELBA REKORD
da
POLISPORTIVA ELBA REKORD
pubblicato il 15 Settembre 2013
alle
16:40
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro
da
Francesco Semeraro
pubblicato il 15 Settembre 2013
alle
16:25
[SIZE=4][COLOR=darkred]NON E’ UN NEMICO, E’ UN SERVIZIO UTILE PER LA NOSTRA VITA DEMOCRATICA. [/COLOR] [/SIZE]
Il tribunale da molti è visto con indifferenza e a volte anche come nemico da liberarsene senza rendersi conto che può tutelare e difendere oltre che incolpare. Nelle sue funzioni, il tribunale tutela la legalità di una popolazione sempre più soggetta a ingiustizie amministrative e penali ed è per questo che un territorio come il nostro non deve essere privato di una istituzione così importante per la vita democratica di una popolazione insulare che non vuole essere isolata ed esclusa da quei diritti sanciti dalla costituzione Italiana.
Nella sua drammaticità, si dimostra sempre attuale la vignetta di ELBA 2000 dove già nel 97 si metteva in guardia la popolazione e i politici del tempo, sul previsto svuotamento di quel grande contenitore che si culla invidiosamente nel mar Tirreno dal nome ELBA. Purtroppo sia i politici di allora, sia i politici moderni, non hanno fatto nulla per fermare l’emorraggia di quei servizi utili e necessari per la sopravvivenza civile e dignitosa di una popolazione insulare. Per contare quanti pubblici uffici hanno preso la via del mare, non bastano le dita delle nostre mani, sanità, servizi territoriali, tribunale, acqua (finita nelle mani di una municipalizzata che oltre a farcela pagare profumatante ci fa pagare un servizio depurazione e una strana quota di servizio), rifiuti, Enel, telecom, canile (già del canile la via del mare li hanno presi i soldi del finanziamento), posta, ecc.
Se la popolazione Elbana è riuscita ad arginare (non certo a bloccare) l’emorraggia della sanità, ora deve cercare con tutta la determinazione di cui è capace, di far ritornare sui propri passi, i vertici della giustizia per non privarci di un elemento sociale di cui l’Elba non può fare certo a meno vuoi come tribunale giudicante, vuoi per gli eccessivi disagi che comporterebbero le trasferte oltre mare. Siamo in uno stato di diritto, quindi ci deve essere concesso.
[SIZE=3][COLOR=darkred]BASTA ASSISTERE PASSIVAMENTE, RIBELLIAMOCI, CI SPETTA PER DIRITTO AVERE UNA SANITA’ DIGNITOSA, UN TRIBUNALE E L’ACQUA PUBBLICA. QUESTI DIRITTI LI PAGHIAMO PROFUMATAMENTE CON LE TASSE CHE APPLICANO A NOI ELBANI. [/COLOR] [/SIZE]
Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
Ieri la sanità, oggi il Tribunale. A quando il trasferimento delle Scuole Superiori?
da
Ieri la sanità, oggi il Tribunale. A quando il trasferimento delle Scuole Superiori?
pubblicato il 15 Settembre 2013
alle
15:34
La sanità prima , ora è toccato al Tribunale. Nessuno contrapposizione, entrambi, sono aspetti dello stesso problema, della stessa volontà, dell’ opinione che gli elbani “ sono gente di serie B”.
Certo, fra non molto, è probabile che trasferiranno anche le Scuole Superiori che sono a Portoferraio, perché così – ci diranno- ci saranno ulteriori, favolosi risparmi che lo Stato, oppure la Regione utilizzerà nel nostro interesse.
Eliminare la sede giudiziaria dell’ Elba è una cosa semplicemente clamorosa. Quante gente in inverno, andata a Livorno magari per una testimonianza, dovrà dormire, fuori, in albergo,perché il traghetto non viaggia per il brutto tempo? Se una persona vuole fare una rinuncia all’ eredità, e tanti casi simili, dovrà andare a Livorno! Unaudito!
Il Ministro Cancellieri ci viene a raccontare che il tutto è stato fatto “ per razionalizzare”! Che coraggio a dire queste cose!
Critichiamo quanto si vuole i Sindaci che magari si saranno mossi in ritardo.
Ma dobbiamo sapere che la possibilità di tornare indietro esiste. Quale è la funzione del PDL e del PD? Ricordiamoci anche che Enrico Letta è toscano.
Speriamo che si trovino forme adeguate di protesta e ricordiamoci: ieri la sanità, oggi il Tribunale, domani toccherà alle scuole superiori.
... Toggle this metabox.
Perchè non fare iparcheggi dove mancano ?
da
Perchè non fare iparcheggi dove mancano ?
pubblicato il 15 Settembre 2013
alle
14:01
Mi viene da pensare che un parcheggio pubblico a Fetovaia può dar fastidio a chi è proprietario di terreni dove si trovano i parcheggi custoditi...... ma non conoscendo bene la zona non posso affermarlo con certezza, anzi lo escluderei.
Comunque la zona interessata è lontana dalla spiaggia ed un parcheggio pubblico ci vorrebbe proprio per evitare le code chilometriche che si formano sulla strada provinciale nei mesi di Luglio ed Agosto.
Bacco
... Toggle this metabox.
Serse
da
Serse
pubblicato il 15 Settembre 2013
alle
13:58
MA CHE PARCHEGGIO SULLA SPIAGGIA?? Ma quello non è il piazzale alla base della punta di Fetovaia, dove fanno manovra i bus e dove si parcheggia dal Giurassico Inferiore? Da li alla spiaggia hai voglia a cammina'!!
... Toggle this metabox.
x giancarlo amore
da
x giancarlo amore
pubblicato il 15 Settembre 2013
alle
12:14
PREMETTO CHE CONDIVIDO TUTTO QUEL CHE HA DETTO GIANCARLO E IN PIU AGGIUNGO : VOGLIAMO PARLARE DELLA MALEDUCAZIONE DI ALCUNI CHE LAVORANO LI DENTRO CHE URLANO PEGGIO DI UNO SCARICATORE DI PORTO????? E SI RIVOLGONO AI POVERI MALCAPITATI PAGANTI TURISTI BATTENDO DAVANTI AL VISO LE MANI PER FARLI SBRIGARE ?????? DA VERGOGNA
... Toggle this metabox.
Per il sig.Bicecci
da
Per il sig.Bicecci
pubblicato il 15 Settembre 2013
alle
10:59
Il TGCom non ce l'ha con l'Elba. Probabilmente avranno ricevuto copioso materiale audio e video dall'Adriatico, avranno ricevuto un invito per una troupe, avranno ricevuto dei segnali precisi che rispondessero a un progetto di comunicazione istituzionale. Diversamente dall'Elba avranno ricevuto quello che hanno ricevuto e poi messo in rete. Non è colpa del TGCom, non è colpa del signore che si lamentava del parcheggio. E' colpa di chi dovrebbe fare comunicazione istituzionale e non lo fa perché con ben 8 sindaci e presumo ben 8 assessori al turismo, poco o niente viene programmato al fine di promuovere il territorio con una visione strategica e con un briciolo di organicità e continuità. In Adriatico e Trentino gli assessori al turismo li allevano e li preparano. Noi ce li troviamo in carica per caso, scelti alla rinfusa tra almeno 3 candidati per comune nelle diverse liste. Prima di discutere dei media si dovrebbero avere delle idee, prima delle idee degli uomini che le formulino e le rappresentino.
Ecco cosa ci differenzia da altri territori e distretti turistici: il nulla da proporre con strumenti e mezzi adeguati, non è neanche un problema di soldi, avendo idee e progetti da perseguire si potrebbero trovare anche fondi regionali o europei. Ma non avendo idee, si ritorna al punto di partenza: il niente.
... Toggle this metabox.
Riccardo Cacelli
da
Riccardo Cacelli
pubblicato il 15 Settembre 2013
alle
9:47
Ecco il video "SCEMPIO ALL'ELBA" di cui parlava Sergio Bicecci .. intervista a Stefano Martinenghi.... fate voi......
... Toggle this metabox.
iscritti anche diversi elbani e anche del pd
da
iscritti anche diversi elbani e anche del pd
pubblicato il 15 Settembre 2013
alle
7:33
ROTTAMIAMO IL ROTTAMATORE MATTEO RENZI [URL]https://www.facebook.com/groups/387405667947836/?fref=ts[/URL]
... Toggle this metabox.
Ma chi arriva spende di meno
da
Ma chi arriva spende di meno
pubblicato il 15 Settembre 2013
alle
7:15
Il Tirreno:
Stop alla crisi, boom di turisti in agosto
In un mese 270mila passeggeri e oltre 75mila mezzi, il flop del 2012 è solo un ricordo. Ma chi arriva spende di meno.
Eh già, confermo, nonostante le offerte speciali non hanno i soldi per pagare il conto dell'albergo, non hanno i soldi per pagare il conto del ristorante sulla spiaggia, non hanno i soldi per comprare l'acqua minerale, quantebbona l'acqua del rubinetto.
Perchè il Tirreno non ci fa il raffronto con il 2002-2003?
Antiò
... Toggle this metabox.
AFFERMAZIONI DEL PRIMO MINISTRO LETTA
da
AFFERMAZIONI DEL PRIMO MINISTRO LETTA
pubblicato il 15 Settembre 2013
alle
4:29
DURANTE LA RIUNIONE UDC DI CHIANCIANO IL PRIMO MINISTRO LETTA AFFERMA " SE IL GOVERNO CADE RITORNERA' L'IMU".
LA ELIMINAZIONE DELL'IMU SULLA PRIMA CASA NON E' ANCORA LEGGE DELLO STATO ?
SE INVECE E' LEGGE DELLO STATO COME FA LETTA A PROFFERIRE CERTE AFFERMAZIONI ? E PERCHE' ?
FORSE CONOSCE GIA' IL FUTURO ?
... Toggle this metabox.
SERGIO BICECCI
da
SERGIO BICECCI
pubblicato il 15 Settembre 2013
alle
3:16
QUALCHE GIORNO FA ho veduto in Tv un reportage di TG COM 24 che mi ha fatto riflettere molto sul modo di fare notizia a favore o contro qualcosa o qualcuno. Stava passando un bellissimo e lungo servizio sull’ estate della costa adriatica. Mentre venivano trasmesse eloquenti immagini della frequentatissime località, intervallate da interviste a turisti entusiasti della accoglienza, del trattamento ricevuto, dispiaciuti per il fine vacanza, tutti promettevano di ritornarvi anche a breve termine. Stavo riflettendo sul fatto che mai mi è capitato di vedere simili enfatici servizi sull’Elba, quando sono stato attratto da una scritta, sovrastante le immagini e rimasta per tutta la lunghezza del servizio: “SCEMPIO ALL’ELBA”. Sorpreso e preoccupato pensando al peggio, ho continuato, così, ad assistere al servizio in attesa della risposta, arrivata alla fine dello stesso. Era intervistato in Studio un signore, a me sconosciuto, che lamentava la realizzazione un scavo in zona protetta per realizzare un parcheggio. Passavano le relative immagini che evidenziavano anche alcune discariche abusive nello stesso sito. Il tutto, si diceva, nella bellissima spiaggia di Fetovaia. La persona intervistata asseriva di avere interessato numerose Autorità nazionali, fino al Presidente della Repubblica, se ricordo bene la Comunità Europea, la Magistratura e naturalmente il Sindaco. Con meraviglia constatavo che durante tutto il servizio, anche questo piuttosto lungo, non solo rimaneva sul campo la citata scritta ricordando ripetutamente l’Elba e il Sindaco, mai si è specificato il nome del Comune o del Sindaco interessato. Ora dal momento che mi è capitato più volte di sorprendere l’interlocutore chiarendo che all’Elba ci sono 8 Comuni, appare evidente che una importante Tv a carattere nazionale come TGCOM24, lasci passare una informazione inesatta e tendenziosa. Anche se il cosidetto “Scempio” all’Elba”, oltre che apparirmi come una notizia enfatizzata, realizzato non nella spiaggia di Fetovaia, ma secondo le immagini in zona abbastanza sopraelevata rispetto alla stessa, lasciava passare l’idea che un parcheggio per auto di circa 30 metri, per quanto ritenuto illegittimo dalla persona intervistata, sarebbe uno “Scempio all’Elba”. Mia nonna mi ricordava che tagliandosi il naso il sangue finisce inevitabilmente in bocca. Io stesso da anni scrivo e lamento spoliazione di servizi, lacune, danni sociali. Ma cerchiamo, tutti, di esser razionali quel tanto che basta, cercando di evitare enfasi dannose. Penso che sarebbe opportuno, per il buon nome della nostra terra, che Qualcuno si interessasse della notizia chiedendo a TGCOM24 di poter rivedere quel servizio e fare le opportune rettifiche.
Sergio Bicecci 14 settembre 2013
... Toggle this metabox.
galli marco
da
galli marco
pubblicato il 14 Settembre 2013
alle
21:42
quel tizio la parola se la meritava per intero
... Toggle this metabox.