[SIZE=4][COLOR=darkblue]Le strappano la collana dal collo. Scippo in pieno giorno a Marina di Campo [/COLOR] [/SIZE]
E' accaduto due giorni fa a Marina di Campo. Un'anziana signora abitante nel centro storico campese stava rientrando dalla consueta passeggiata serale verso casa, quando è stata scippata. Erano circa le 19,30, secondo il racconto della donna, quando è avvenuto il fatto.
La vittima dello scippo stava passeggiando tranquillamente sul lungomare campese, in uno dei punti più frequentati del paese dove si trovano la filiale Mps, la Coop ed un noto bar dell'isola, quando un ragazzo a bordo di una bicicletta le si è avvicinato a tutta velocità strappandole dal collo una catena d'oro.
La donna, spaventata, si è diretta subito dai Carabinieri della zona per denunciare il fatto. L'unica consolazione, al momento è che la collana non era "vera", ma di bigiotteria.
Le autorità indagano.
113396 messaggi.
Il blog e' uno strumento moderno e veloce che se non ci fosse andrebbe inventato. Per cui quando si interviene o si fa' una domanda, quasi in tempo reale si puo' avere una risposta visto che e' usato da " TUTTI ". Poi si puo' anche inoltrare una domanda all'ufficio protocollo, e aspettare un mese circa per avere la risposta che e' sempre personale, mentre sul blog la risposta puo' essere vista e letta da molti cittadini che magari vorrebbero fare la stessa domanda.
Buon giorno a tutti,
Vi informiamo che [SIZE=3][COLOR=darkred]domani, mercoledì 25 settembre [/COLOR] [/SIZE] , salpiamo da Porto Azzurro alle ore 9:30, rotta Isola del Giglio.
Tutti i giorni, fino a domenica 29 settembre inclusa, alle ore 10:15, da lunedì 30 settembre alle ore 9:30, partiamo da Marina di Campo per l’Isola di Pianosa.
Nelle giornate di domenica 29 settembre e sabato 12 ottobre l’Ente Parco con il motto “Aspettando il Walking Festival” offre la visita guidata a tema.
Info dettagliate sono consultabili cliccando questo link:
[URL]http://islepark.it/attachments/2693_Aspettando%20il%20Festival%20autunno2013.pdf[/URL]
La M/N Nautilus esce ancora fino a domenica 29 settembre inclusa tutti i pomeriggi alle ore 15:30 da Marciana Marina per la gita panoramica con occasione della visione sottomarina.
Per ulteriori informazioni e la prenotazione ci rallegriamo della vostra telefonata od email.
Cari saluti
Il vostro team
A Q U A V I S I O N
Servizi Marittimi Turistici
Piazza V. Emanuele, 4
57033 Marciana Marina (LI)
0565 976022 e 328 7095470
e-mail: [EMAIL]info@aquavision.it[/EMAIL]
[URL]www.aquavision.it[/URL]
Fai istanza scritta e firmata al comune, chiedere è lecito, rispondere cortesia.
Perchè rivolgersi a questo blog?
E' forse polemica la tua?
Ha più il sapore di essere una denuncia, se così fosse, carta legale ad autorità preposta.
Te capì bellagioia!
Che ci si può aspettare da chi non ha neanche la decenza di firmare ciò che scrive? Io potrò anche sbagliare ma non mi sembra che il tuo atteggiamento sia molto più costruttivo.... Meno male che hai capito tutte te! Ciao grande saggio!
scusate ,ma quanti martino ci saranno a PORTOFERRAIO??
e che sono amici di jessica poi anco meno,quindi non mi sembra poi tanto difficile scovarlo
:bad:
Alla Gran Guardia il 24 settembre alle ore 18.00 incontro aperto al pubblico con il Prof. Dino Fiumalbi per la conferenza “ Giuseppe Balbiani, Prefetto e Intendente Imperiale all’Elba” ( 1811-1815).
Si tratta del primo appuntamento organizzato dal Centro Nazionale di Studi Napoleonici e di Storia dell’Elba in vista delle celebrazioni per il bicentenario napoleonico che si terranno nel 2014.
Le conferenze, una ogni mese, si terranno alla saletta della Gran Guardia, concessa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio per questa iniziativa di sicuro interesse per la popolazione oltreché per gli amanti della storia napoleonica e locale. Gli incontri verteranno su personaggi dell’amministrazione e della corte napoleonica e su tematiche inerenti il periodo che vide Bonaparte governare l’isola.
Obbravo Giacomo. Non ti preoccupare, ho capito bene tutto, e quello che scrivi me lo conferma. Bel modo di risolvere i problemi del canottaggio elbano. Mi fermo qui, i commenti li lascio ai lettori di camminando.
Posso anch'io avere un servizio domiciliare come viene fatto con molti ristoranti x quanto riguarda la spazzatura? E da cittadino e' possibile sapere se gli stessi contribuiscono ( tassa spazzatura ) in maniera maggiore x avere questo servizio? Grazie.
LA FIRENZE DI RENZI: 60 “AMICI” ASSUNTI, 26 DA SUPERDIRIGENTE NONOSTANTE IL COMUNE ABBIA 5200 DIPENDENTI
Gli uomini d’oro di Renzi da 6mila euro al giorno
Nonostante i 5.200 dipendenti del Comune, il sindaco ha assunto altre 60 persone di cui 26 dirigenti con super stipendi. L’opposizione: «Alcuni non hanno nemmeno la laurea»
Matteo Renzi insiste sulla pedonalizzazione del centro storico e sui vip a Firenze, ma nasconde le spese del Comune e la schiera di assunzioni a chiamata fatte dal 2009 ad oggi. Amici, ex assessori Pd, figli di personaggi di spicco, ex dirigenti, legami con i poteri forti della Toscana: il giovane Matteo sa come accontentare gli uni e farsi rispettare dagli altri.
Bruno Cavini, portavoce del sindaco (Medie inferiori),
Di sicuro Cavini avrà meno titoli di studio, ma è notissimo negli ambienti politici toscani: è l’ex sindaco storico (Dc) di Palazzuolo sul Senio, grande sostenitore di Renzi, di cui è stato prima collaboratore in Provincia e il suo nome fu tirato in ballo per la storia dei fondi della Margherita e il caso Lusi.
Il “Fonzie di Rignano sull’Arno”, accanto all’impegno per fare diventare Firenze sempre più mediatica, ha fatto lievitare i costi della macchina amministrativa, spesso a scapito delle professionalità interne al Comune. Secondo le stime dei sindacati Renzi, dal suo insediamento ad oggi, ha fatto una sessantina di assunzioni esterne (nonostante i 5200 dipendenti comunali) per un totale di spesa annua pari a 2 milioni e 400mila euro che moltiplicato per 5 anni (quanto dura il mandato da sindaco) fa 12 milioni di euro, tra indennità extra e stipendi dei vari dirigenti a chiamati scelti dal primo cittadino in ragione del carattere fiduciario, o dell’amicizia, o della provenienza politica. Una cifra che pesa sulle casse pubbliche e potrebbe lievitare tranquillamente a oltre 20 milioni di euro tra benefit e consulenze varie. Per carità: finora niente di illecito. Però, ad approfondire la questione, si scopre che il paladino della rottamazione, già dal momento del suo arrivo a Palazzo Vecchio, ha pescato anche dal passato, dalla vecchia guardia della sinistra toscana e da chi poteva garantirgli continuità ed esperienza. Ad esempio, fra coloro ai quali il sindaco ha trovato un posto negli uffici comunali figurano ex assessori comunali, come Simone Tani e la De Siervo la quale è sorella di Luigi, manager della Rai, nonché figlia di Ugo De Siervo, già presidente della Corte Costituzionale. Tra i nuovi assunti da Renzi anche la moglie di un consigliere comunale, alcuni ex scout, e perfino l’autista che Matteo aveva quando era presidente della Provincia di Firenze: i maligni sostengono che l’abbia fatto perché non si fida quasi di nessuno e vuole essere sicuro di potere parlare al telefono in auto senza essere ascoltato da orecchie indiscrete.
Nel libro di Duccio Tronci Chi comanda Firenze (edito da Castelvecchi Rx), si analizzano le spese del sindaco-rottamatore, si parla del bilancio del Comune per mesi gestito, già nel 2011, in esercizio provvisorio, con Palazzo Vecchio che ricorre al vecchio sistema delle multe per fare cassa: oltre 50 milioni di euro messi a bilancio ogni anno. Sanzionare l’eccesso di velocità piazzando numerosi autovelox in mezzo alla città, anziché multare per divieto di sosta», scrive Tronci, «è l’unica differenza con la scelta operata dal predecessore Domenici». Nel 2012 i conti non vanno meglio, infatti si registrano tagli per mancate entrate per circa 30 milioni di euro e 20 milioni di euro da mutui per non superare il Patto di stabilità. Il tutto a discapito di manutenzione cittadina e servizi.
[URL]http://bastacasta.altervista.org/p4306/[/URL]
Caro Vogatore, come tu stesso hai scritto, è del tutto evidente che "non c'hai capito molto".
E' facile parlare il 24 settembre facendo la parte del "patriota elbano", quando le facce che vedo sudate sulle barche durante il Palio sono sempre le stesse da anni e anni!
Vorrei infatti sottolineare che Alessio e Simone hanno partecipato a ben 3 tappe del nostro Palio (affrontando così ovvie difficoltà tecniche, logistiche e lavorative), permettendoci di vivere gare combattute come non si vedevano da anni, proprio a causa della scarsa, scarsissima partecipazione degli elbani a questa manifestazione sportiva!
Anche se siamo tutti dei dilettanti, questo sport, portato ad un certo livello, richiede passione, dedizione, sacrificio e, perché no, anche capacità atletiche che non tutti posseggono e che, ahimè, non sono riuscito ad individuare in nessun ragazzo che avrebbe potuto avere interesse a remare con noi... Purtroppo vogatori come Roberto Lambardi e Andrea Diversi non si trovano tutti i giorni!
Non vedo quindi dove sia il problema: un equipaggio storico come la Padulella ha partecipato al Palio (quando senza i "forestieri" avrebbe marcato assenza) e l'uscente campione italiano ligure ha difeso con successo il suo titolo anche grazie a vogatori "made in Elba": diversamente, nessun vogatore isolano sarebbe salito sul gradino alto del podio. Fidati di me.
Colgo anche l'occasione per sottolineare come dovrebbe saltare all'occhio il fatto che questo sport abbia fatto nascere una grande amicizia, cementandola poi attraverso un'impresa che, lasciamelo dire, ha dell'incredibile e mi rende orgoglioso al pari del titolo conquistato!
Ringraziando di nuovo Davide, Alessio, Francesco e Simone, elbani e non ma, senza alcun dubbio, tutti Sportivi, Atleti ed Amici veri, concludo dicendoti che, se realmente ti sta a cuore il canottaggio elbano, invece di chiaccherare, dovresti venire tra di noi a spellarti le mani ed il sedere... Magari, chissà, farai nuove amicizie e ti toglierai qualche soddisfazione!
FORZA BURGULELLA!!!!!!
cara jessica , martino è solo un cretino , chi deturpa le bellezze naturali è sicuramente un coglione colossale, se vuoi un consiglio denuncialo , certi personaggi non meritano di girare liberi , sono dei disturbati che meritano di essere curati o quanto meno multati . Spero che le rime ti siano piaciute e se sei una elbana , devi reagire e combattere queste stronzate
Caro amico/a, qui stiamo parlando di molti turisti che ancora oggi sono presenti nel nostro territorio, che vorrebbero vedere il paese vivo anche in questo periodo. Poi quando dici che durante il giorno si fanno i cavoli loro, dovresti pensare agli stessi che con queste belle giornate passano la loro giornata al mare, per cui solo la sera possono visitare il paese.
Martino, sei una grandissima testa di ca@@o!!
[SIZE=4][COLOR=darkred]LE SCOGLIERE VANDALIZZATE [/COLOR] [/SIZE]
Un povero imbecille senza coscienza si e' divertito ad imbrattare pesantemente la scogliera di Capo Bianco. Questo incoscente ha lasciato scritto il nome suo e quello della sua ragazza.Aiutateci a trovare il colpevole, non possiamo permettere uno scempio di questo genere.
BASTA CON GLI SPRECHI DI STATO.
BASTA CON LE TASSE PER PAGARLI.
Lo sa che i ragazzi del Liceo Foresi di Portoferraio dall’ inizio dell’anno scolastico hanno fatto 2 ore di lezione al giorno?
Lo sa che da oggi hanno cominciato a fare 3 ore (addirittura!!!!!) di lezione articolate come segue: biennio dalle ore 08.00 alle ore 11.00 e triennio dalle ore 11.00 alle ore 14.00
Perché questo orario strambo e totalmente improduttivo dal punto di vista didattico ?
Mancano i professori, mancano le aule ?
Cosa dice la nostra nuova Dirigente Scolastica?
Perché non si impiegano per il totale di ore previste per una cattedra, i professori di ruolo o comunque già disponibili in sede?
Perché non si procede con urgenza alle nomine?
Perché non si utilizza la sede di Salita Napoleone?
Nessuno si ricorda più dell’assemblea che si tenne nel cortile del Comune nel Settembre 2011 alla presenza dell’Assessore Provinciale Schezzini e dell’allora Dirigente Scolastico Battaglini?
La sede di Salita Napoleone era ancora inagibile ma fu, seppur con un ritardo vergognoso, resa idonea ed infatti è stata regolarmente utilizzata per tutto l’anno scolastico 2012/2013.
E adesso cosa c’è che non va?
E’ troppo scomoda per i professori? non ci vogliono andare i ragazzi?
Perché nessuno dice nulla? Perché i nostri ragazzi devono uscire di casa alle 07.00 del mattino e tornare alle 15.00 – grazie anche agli orari dei mezzi pubblici – per non combinare nulla, se non bighellonare per Portoferraio e sentirsi comunque sempre in “mezza vacanza” ?
Per quale ragione facciamo iniziare l’anno scolastico l’11 Settembre, se poi ci vuole un mese perché le cose comincino a funzionare ?
Bisognerebbe chiedere l’invalidazione dell’anno scolastico, pretendendo che vengano conteggiate le ore di lezione e non i giorni.
Noi elbani ci siamo fatti portare via tutto: l’ospedale, il tribunale, la gestione dei servizi,etc.
Cerchiamo almeno di difendere il futuro dei nostri figli.
Una mamma preoccupata.
Caro vogatore, nessun mistero,l'equipaggio del Noli/Padulella è il frutto di una grande, gradissima amicizia che corre fra i nostri vogatori e quelli del Burgu che hanno deciso di affrontare la stagione remiera correndo il Palio Elbano come Padulella e i Campionati Italiani come Burgu. Invece di polemizzare come sempre, bisogna ringraziare questi ragazzi che, affrontando difficoltà logistiche, economiche e tecniche, sono riusciti ad ottenere un risultato memorabile, sia per la prestazione ottenuta che, principalmente, per il gruppo di amici che hanno creato.
GRAZIE RAGAZZI
Visto che tanti negozi aprono alle 16 o fanno addirittura orario continuato perché bisogna aspettare uno che tutto il giorno si fa i cavoli suoi e passa a controllare se i negozi sono aperti o chiusi la sera dopo cena.
Un ha proprio niente di meglio da fare !
Vorrei sapere cosa doveva comprare alle 22 del 22settembre?
Tanto a tutte le spese dei negozi ci pensa lui!!!!!!!!!!!