Sei stato un grande portiere, un esempio nello sport e un grandissimo esempio di vita, ti voglio ricordare così, con i guanti tra i pali della porta di un campo di calcio.
Ciao da Graziano e tutti i tuoi amici dell'Audace Isola D'Elba.
113275 messaggi.
I pediatri bocciano la trasmissione Sos Tata:
diseducativa
In particolare i medici se la prendono con la puntata del 14 settembre, nella quale, scrivono i pediatri, "un bimbo di appena 12 mesi veniva lasciato piangere solo nel suo lettino, chiuso in camera, perché si addormentasse: aggrappato alle sbarre del letto gridava, sudato, disperato, terrorizzato, con la telecamera puntata su di lui per vari minuti... nel frattempo, la mamma veniva intrattenuta in cucina dalla tata rassicurante, mentre il fratellino maggiore si tappava le orecchie, finalmente alla mamma è stato permesso di andare dal bimbo, mettergli il ciuccio e adagiarlo sotto le coperte. Il bimbo a questo punto rallentava il pianto, guardava la mamma, tenendole le braccia in cerca di conforto ma lei, secondo le indicazioni della tata, se ne andava via, rilasciandolo solo. Il bimbo, deluso, ripiombava in un pianto ancora più straziante e dopo altri interminabili minuti sfinito si addormentava".
Ma come è possibile che su questo blog, al contrario di quello che accade sugli altri e su tutti i media non schierati nazionali ed europei, non si affacci neanche un cane ad accennare degli scempi istituzionali che, perpetrati da una banda di parlamentari al soldo di un delinquente che si sente intoccabile ( delinquelte, si, perchè così è definito un condannato in via definitiva), spingono il paese sull'orlo della guerra civile ?
Non capisco questo silenzio assoluto, c'è una spiegazione?
Ruby
Voi siete due furbetti o forse solo uno che con duecento euro si fa un posto barca. Mentre la logica e le finalità di un circolo nautico sono ben diverse. Cioè quel posto barca non lo meritate, anzi lo avete in maniera scorretta. E lo sapete benissimo. Poi sicuramente al circolo neppure ci entrate mai o collaborate per mantenerlo efficiente. Arrivate, volete tutto pronto, pretendete ed esigete. per duecento euri. Una miseria.
Avete partecipato alle assemblee??? Il luogo dove giustamente si sottopongono problemi o deficienze. Avete parlato di questo con i VOSTRI dirigenti??? Nò, sicuramente vi godete la boa con duecento miseri euro. Ecco perchè io vi butterei fuori dal circolo subito, per comportamento fortemente scorretto. Visto ed è indubbio che cercate solo di mettere in difficoltà il circolo nautico, oppure avete qualcuno da odiare o sistemare.
Speriamo lo chiudano presto il circolo e tolgano le boe dei privilegiati e pretenziosi come voi.
Raccomandati??? Metti nome e cognome quando lanci accuse gravi, e proponiti tu alla dirigenza del circolo, così vediamo cosa significa trasparenza.
Per tutta l'estate ho frequentato il circolo ed il comportamento dei ragazzi è stato ESEMPLARE.
Ed al circolo ci sono persone che gratuitamente e senza ritorno lavorano da anni, ogni giorno, si impegnano per migliorarlo, ed altri, come voi che si godono il posto barca immeritato per duecento euro, senza fare niente se non screditare, naturalmente in anonimo e sul blog.
Oltre alla roccamandazione esiste anche la codardia.
Ma veramente Orsini quello che voleva metterci tutti dentro un comune unico , ora vuole che gli chiediamo anche scusa per non avergli dato retta? cioe' dopo le seconde dimissioni finte di peria, dopo le due sfilate assurde a favore dell'ospedale con davanti chi aveva firmato per ridimensionarlo, dopo che ci hanno promesso due ascensori , che ci lasciavano il tribunale,che non ci sarebbe stati disagi alle Poste uniche ecc ecc, qui si rischia che davvero la gente si incazza eh ( e intanto piove , ci tocchera' vedere anche i bimbi della Battisti farsi le scalette di salita napoleone sotto l'acqua domani mattina ?????) MA QUANDO VE NE ANDATE TUTTI A CASA????????????
Il convegno che si terrà all'Hotel Airone il 4 ottobre su QUALE ELBA PER IL FUTURO è aperto a tutti i cittadini elbani o che amano la nostra isola.
X DIMISSIONI
Faresti proprio bene invece. Pensaci bene
Caro circolatorie come sarebbe a dire che non deve dare conto a nessuno,qui non si tratta di affari della vita privata di una persona...ma si tratta di mettere bocca sul lavoro pagato da tutti i soci a una persona RACCOMANDATA(che difendi a spada tratta)la quale spreca tempo in cambio di quello che per lui è un passatempo pagato da noi coglioni mentre magari un altro ragazzo magari con quel poco di stipendio ci si pagherebbe gli studi!!!
Se avesse vinto il si al COMUNE UNICO, chi non era a favore di questo progetto, si sarebbero presentati per una eventuale candidatura ad amministrare l'elba tutta? E che argomenti di persuasione avrebbero esposto ai loro elettori visto che erano contrari?
Anch'io la " tessera " non la consegno, e la utilizzero' sostenendo chi non ha nessuna colpa della situazione attuale visto che e' la prima volta che siedono in parlamento e all'opposizione. In riferimento a questo ti faccio presente che negli ultimi venti anni il centro sinistra e il centro destra si sono alternati alla guida del paese, con un periodo breve di un governo tecnico sostenuto dagli stessi. Per cui credo che il tuo intervento mi sembra che travisa un po' lo stato delle cose.
P.S- Dimenticavo che fino a ieri il PDL- PD- e LISTA CIVICA formavano una coalizione di governo.
Buongiorno,volevo sapere se l'incontro previsto per venerdì 4 all'hotel Airone e aperto a tutti oppure bisogna avere l'invito?
attendo notizie.
grazie marco
Certo che se l'idea di coprire il muro di Pianosa con la sabbia fosse venuta a Cimabue t'immagini che "A Sciambere" che sarebbe venuto fuori!
Con la Zanichelli non viene altrettanto bene??
Egregio Sig. Rossi, ci delizi per una volta con una presa per il culo anche dalla "sua" parte anche perché una favata così non so quando potremo riascoltarla!
Grazie, davvero non so' come ringraziarvi ora che sicuramente aumentera' l'iva, e molti cittadini gia' alle prese con la crisi dovranno pagare anche l'imu, per non parlare della reazione in negativo dei mercati che non tardera' ad arrivare.
X circolatore nautico.... A parte il fatto che il sociale come parli te non vuol dire farsi i fatti propri... Allora l altro ragazzo e' deficiente? Che lavora, sempre puntuale, non salta sulle onde con il gommone x divertimento, non consuma benzina pagata dal circolo... Non Va a traina probabilmente bucando i tender delle barche etcc... Inoltre ti faccio presente che io sono un socio anch io residente e quindi pago x un servizio non x far divertire la gente! Complimenti all ultimo messaggio sulla questione lasciato sul forum. Probabilmente una raccomandazione serve oltre che ad appropriarsi del posto di lavoro anche a poter fare il fancazzista di turno... Sempre così la persona volenterosa rimane senza lavoro....
Sono andati via? De' stasera un mangio nemmeno dal dispiacere!!.
Salve a tutti,
visto che l'estate è finita e abbiamo davanti un lungo inverno senza far nulla, volevo segnalare ai signori dell' esa una cosa che ho notato durante l'estate: tutti più o meno contribuiscono alla differenziata, anche i turisti; l'unica cosa è che, anche se siamo in Europa, non siamo tutti uguali.
Sapevate che all'estero i colori della differenziata sono diversi da paese a paese? Molti turisti che fanno la raccolta, arrivati davanti ai cassonetti, si arrendono e buttano tutto in quello generico; almeno una traduzione in inglese della scritta si può fare?
Avete davanti qualche mese... 🙂
Per il messaggio 58367, inerente alla presenza di metalli pesanti, nel laghetto di Terra Nera, non mi risulta esserci particolari tossici e fare una semplice nuotata rilassante non crea problemi.
Il Laghetto è da visitare perché è un incanto e offre l’opportunità di fare un bagno anche in mare.
Ciao
Giancarlo Amore
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Fondazione della Libertà per il Bene Comune [/COLOR] [/SIZE]
Quale Elba per il futuro - Hotel Airone - Portoferraio Venerdì 4 ottobre 2013
L’Elba è da sempre una meta di successo, ma l’offerta turistica in questi anni si è ampliata e diversificata con la conseguenza che la concorrenza si è fatta sempre più agguerrita.
Lo stesso mercato italiano si è modificato aprendosi a nuove realtà: turisti dell’est europa e dell’estremo oriente si sono aggiunti ai classici flussi europei e nord americani. Le proposte per fidelizzare e per intercettare nuovi segmenti di mercato devono quindi essere sempre più innovative, qualificate e sicuramente attrattive: turismo d’eccellenza, esperienziale, enogastronomico, culturale, ambientale, storico, archeologico e termale.
Sapendo bene che un’offerta turistica innovativa e la conquista di nuovi flussi non rappresentano solo fonte di reddito economico ma contribuiscono in maniera decisiva al miglioramento della qualità della vita dei residenti.
Oggi il turismo elbano necessita di una promozione e di una comunicazione adeguata, ma anche di una mobiltà al passo dei tempi e di una sanità di alto livello perchè fondamentale è la qualità di tutti i servizi. Una adeguata assistenza sanitaria per quanti scelgono l’Elba come meta turistica sarà automaticamente una garanzia per chi vive sull’isola. Così come efficienti, veloci ed economici collegamenti aerei e navali rappresentano un volano per il turismo ma anche una garanzia per chi risiede e per chi lavora all’Elba.
Con la prospettiva che, con opportune, auspicabili e mirate scelte legislative, l’isola possa attrarre investimenti ed insediamenti di nuove attività.
Modera: Gabriele Canè, Direttore La Nazione
Ore 15.15 Prima sessione : I TURISMI
Saluti: Ruggero Barbetti - Fondazione della Libertà per il Bene Comune
Fare Turismo d’Eccellenza : Giorgio Caire di Lauzet , Coordinatore Progetto “Eccellenze d’Italia”, Federturismo Confindustria
Fare Turismo Esperienziale: Andrea Rossi - Uni IULM Milano, CSE-Crescendo, co-autore del libro Tourist Experience Design
Fare Turismo Culturale: Paolo Ferruzzi, Direttore Fondazione Isola d’Elba
Fare Turismo Ambientale: Giampiero Sammuri, Presidente Parco Nazionale Arcipelago Toscano
Fare Comunicazione: Paolo Ricotti, Uni Milano-Bicocca, Global Communication - Fondatore di Planet Life Economy Foundation
Interviene:
Pier Paolo Tognocchi, Commissione Agricoltura - Consiglio Regione Toscana
Ore 17.15 Coffe break
Ore 17.30 Seconda sessione: I RESIDENTI e IL TURISMO
Fare Politiche Sanitarie: Stefano Mugnai, Vice Presidente Commissione Sanità - Consiglio Regione Toscana
Fare Turismo sanitario: Franco Mosca, Uni Pisa, Professore Ordinario Chirurgia Generale
Fare Mobilità: Gina Giani, Amministratore Delegato di SAT - Aeroporto Toscano Galileo Galilei PisA Achille Onorato, Amministratore Delegato di Toremar
Fare Economia: Marco Mantovani, Presidente e Amministratore Delegato di LOCMAN
Interviene:
Andrea Marcucci, Presidente Commissione Beni Culturali Senato
Conclude:
Altero Matteoli, Presidente Fondazione della Libertà per il Bene Comune
Non deve nessuna spiegazione a te, che non rappresenti nessuno.
Come nessuno chiede spiegazioni su quanto fai a casa tua.
Se invece sei un circolatore anche tu, partecipa oltre ad ancorare... e sarai edotto.
Insieme all'articolo riportato a pag 30 e 31 del Corriere, ci sono tre foto di Capoliveri di cui una ricopre due pagine.
Sabato 28 Settembre, 2013 CORRIERE DELLA SERA
Teatro all'aperto
I quadri viventi della festa all'Elba
Non solo folclore: la cultura nascosta
All'Elba la festa si ripete ogni anno nel periodo della vendemmia. I colori dell'autunno dipingono l'isola e se gli «dei della non pioggia» ci mettono una buona parola e gli alisei soffiano sereni, il paesaggio diventa di una bellezza sconosciuta ai vacanzieri dell'estate. Se poi al panorama si aggiunge il folclore della vendemmia e delle castagne, ecco che lo «scoglio toscano» è un teatro vivente di culture nascoste. Raccontate alla Festa dell'Uva, da venerdì a domenica prossima, kermesse dedicata al rito antico della trasformazione del vino, ai suoi scenari, ai profumi e alle suggestioni. Oppure (il 7 ottobre) nella grande camminata lungo i sentieri con vista mare di Lacona, davanti a una delle baie più famose del mondo. E ancora (il primo novembre) vissute nella Festa della castagna di Poggio, nel comune di Marciana, nella parte nord dell'isola davanti al monte più alto, il Capanne.
Iniziamo dalla Festa dell'Uva di Capoliveri, l'antico comune a sud est dell'Elba dove i romani coltivavano le vigne e producevano quell'Aleatico poi, rivisto e corretto, diventato un must dell'Elba, insieme al Procanico, all'Ansonica e più avanti nella storia al Vermentino, allo Chardonnay ed al Moscato.
Non è solo folclore, l'evento di Capoliveri, ma una «tre giorni» organizzata dall'amministrazione comunale nella quale convivono cultura, degustazioni e giochi a tema. E una disfida tra rioni a colpi di scenografie viventi.
Il clou domenica 6 quando i quattro rioni (Fosso, Fortezza, Torre, Baluardo) realizzeranno nelle strade e nelle piazze e nei «chiassi» (angusti vicoli medievali) del borgo ambientazioni dedicate alla vendemmia. «Ogni anno vengono allestiti quadri viventi diversi, con ambientazioni, studiate in gran segreto dai capi rione e dai tanti partecipanti — spiega l'assessore Claudio Della Lucia — che lavorano per giorni e giorni e realizzano costumi d'epoca. Con una cura da certosino per i dettagli, sono ricostruite scene di vita quotidiana, fatti storici noti o meno noti, sceneggiati e interpretati dai figuranti. La giuria è formata da storici, scenografici e allestitori teatrali». Non mancano serate con grandi cene e degustazioni di piatti tipici e ricette tradizionali con banchetti anch'essi scenografici realizzati dai rioni, concerti, esposizioni di artigianato.
Il 7 ottobre Laconando, trekking lungo i sentieri vista mare con degustazioni organizzato da un comitato di imprenditori sulla splendida baia di Lacona. La manifestazione è aperta a tutti e il cammino (si affronta con calma per tre ore) vi stupirà per bellezza estetica e profumi inesplorati. Infine, il primo novembre, ecco la sagra dedicata alla gastronomia tipica d'autunno (organizzata da Slow Food - Isola d'Elba e Associazione culturale Amici di Poggio). Poggio, nel Comune di Marciana, si trova sul versante del Monte Capanne (1000 metri) e il panorama cambia. Un'altra isola che vi aspetta.
Marco Gasperetti
[EMAIL]mgasperetti@corriere.it[/EMAIL]