Gio. Ott 16th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113565 messaggi.
ASD RIO ELBA da ASD RIO ELBA pubblicato il 11 Gennaio 2014 alle 8:45
[COLOR=blue]DOMENICA 12 GENNAIO ALLE 14.30 AL DANIELE CECCHINI DI PORTOAZZURRO PER IL CAMPIONATO DI CALCIO DI TERZA CATEGORIA LA SQUADRA DI RIO ELBA SFIDERA' IL GABBRO E PROVARE A VINCERE PER PUNTARE NELLE PROSSIME SETTIMANE AD UNA POSIZIONE ALTA IN CLASSIFICA, FORZA RIO ELBA !!!FORZA RAGAZZI!![/COLOR]
... Toggle this metabox.
ROMOLO E RENZIO da ROMOLO E RENZIO pubblicato il 11 Gennaio 2014 alle 8:37
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 11 Gennaio 2014 alle 6:38
[SIZE=4][COLOR=darkblue]GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO-LORENA : PRIORI E CONSIGLIERI [/COLOR] [/SIZE] (PRIMA PARTE) Il regolamento particolare per l’Elba emanato da Ferdinando III nel dicembre del 1815 aveva gettato le basi amministrative con le quali l’isola fu amministrata dopo il restaurato governo granducale toscano asburgo-lorenese e cioè fino all’annessione al regno d’Italia. Aveva distinto il territorio in quattro comunità per ciascuna delle quali era previsto un gonfaloniere,con priori e consiglieri. Un solo cancelliere, residente in Portoferraio. Il sistema dell’imborsazione era usato nella scelta e nomina degli amministratori locali e si basava sul censo legale. Solo chi era possidente e pagava le tasse (censo legale) poteva essere imborsato. Estratto a sorte, doveva risiedere nel magistrato. Se ricusava la carica, era sottoposto alla pena della tassa del rifiuto. A Portoferraio,Il censo legale ritenuto necessario per far parte della borsa di Gonfaloniere ,non doveva essere minore di lire 80 e 50 per le altre comunità;per far parte,essere imborsati nella borsa dei Priori bisognava essere tassati per non meno di lire 40 per Portoferraio e di lire 30 nella altre comunità;nella borsa dei Consiglieri erano imborsati tutti i possidenti di beni stabili qualunque ne fosse il valore e l’importo corrisponde di tasse pagate. Il sistema dell’imborsazione, che trova le sue origini nella storia del comune di Firenze, fu riformato da Ferdinando III,asburgo-lorena, con legge del 16 settembre 1816 : il gonfaloniere non fu più estratto ma nominato dal Granduca. Priori e Consiglieri continuarono ad essere estratti a sorte dalle relative borse ,ai Priori venne però richiesto di possedere un Censo doppio rispetto a quello finora vigente per potere essere imborsati .Nella Magistratura Civica di Portoferraio molti Priori in carica dal 1815 decaddero con la nuova legge. Furono sostituiti subito perché la loro presenza era obbligata : insieme col Gonfolaniere formavano infatti la Magistratura Civica e ,quando riuniti insieme con i Consiglieri, formavano il Consiglio Generale Comunitativo. La figura del Priore così pure quella del Gonfaloniere,come amministratori locali di comunità, affonda le sue radici nella storia della città di Firenze e,più in particolare con la nascita del comune in questa città. E’ alla fine del 1200 che nel comune di Firenze compare l’istituzione del collegio di sei Priori delle Arti. La legge di riforma del settembre 1816 fissò come si doveva procedere per la convocazione e del Magistrato (Gonfaloniere e Priori), del Consiglio Generale Comunitativo e come doveva svolgersi l’”adunanza magistrale”. Inoltre – ne abbiamo già parlato- consegnò molte “attribuzioni ed incombenze” al Gonfaloniere e,come sopra accennato,per le cariche di Priore e Consigliere fu stabilito che rimanesse il sistema dell’imborsazione: “Art IX I Priori e i Consiglieri si estrarranno a sorte dalle rispettive Borse.”(Circolari ed ordini al Soprassindaco Provveditore dal 1815 al 1818.C64.Carta 37 bis.ASCP) Per entrambe (Priore e Consigliere) fu inoltre fissato A)un abbassamento dell’età per ricoprire la carica,passando da trenta a venticinque anni,B) la gratuità dell’incarico,che finora era pagato a carico della Comunità, se non per le spese vive “a titolo di rimborso”,C)la tassa di Rifiuto nel caso di ricusazione della carica: “Art XVIII E’ dichiarato che l’età di venticinque anni sarà bastante per l’ammissione e l’esercizio dell’Uffizio di Priore o Consigliere. Art XVI L’Uffizio del Gonfaloniere ,dei priori e dei Consiglieri è gratuito. I Priori e i Consiglieri conseguiranno non ostante a titolo di rimborso di spese vive la metà dell’emolumento assegnato dalle rispettive Comunità agli attuali residenti, e Consiglieri ed il rimanente sarà destinato per indennità di spese al Gonfaloniere . Art. XVII Chiunque estratto e prescelto all’Uffizio di Priore recusi di accettarlo,qualora non abbia titoli legittimi d’esenzione a forma dei Veglianti Regolamenti,che in questa parte rimangono in vigore dovrà pagare la Tassa di Rifiuto nella somma di lire cento. Per i Consiglieri questa tassa sarà di lire cinquanta a benefizio della Cassa Comunitativa.” (Idem come sopra) I parroci ,se possidenti, erano imborsati ma ,se estratti, erano “dispensati dalla residenza come Priori o Consiglieri” in quanto esercitano “Cura d’Anime”: “Art XIX A riguardo delle molteplici e gravi incombenze affidate ai Parrochi,che esercitano Cura d’Anime,e che trovansi interamente dedicati al servizio spirituale dei popoli,da cui non potrebbero esser distratti in affari temporali senza pregiudizio del Sacro Ministero,restano detti Parrochi dispensati dalla residenza come Priori,o Consiglieri con facoltà di sostituire altro soggetto secolare capace di tale Uffizio”(Idem come sopra) I Priori che al momento dell’entrata in vigore della legge non godono di “Censo duplo “di quello stabilito al presente in ciascuna Comunità” sono tutti “inabilitati” a risiedere come Priori. Questa norma del dover possedere da parte dei Priori un “Censo duplo” rispetto a quello finora richiesto per poter partecipare all’imborsazione,è novità assoluta che viene introdotta con l’art X della legge 16 settembre 1816,creò non pochi problemi di cui parlerò a parte: “Art XX Saranno inabilitati a risiedere come Priori quei Possessori,i quali non godono di un Censo duplo di quello stabilito al presente in ciascuna comunità dai rispettivi Regolamenti Generali o particolari secondo le cifre estimali veglianti nelle Comunità istesse”(Idem come sopra) I Parroci estratti e dispensati dal ricoprire la carica di Priore potevano essere sostituiti con “altro soggetto secolare capace di tale uffizio” ,mentre i Priori in carica inabilitati dall’entrata in vigore della legge, potevano essere sostituiti con diversa procedura: “Art XXI Quelli che hanno facoltà di sostituire dovranno nominare un soggetto secolare tra gl’imborsati capaci, prima che sia rimessa la nota degli estratti al Senator Soprassindaco” (idem come sopra) Questa norma di legge indica che l’estrazione dalla borsa deve essere accompagnata da una “nota degli estratti al Senator Soprassindaco”.Ciò significa che deve essere direttamente informato il governo a Firenze,essendo il Senator Soprassindaco residente in Firenze mentre il Provveditore Soprassindaco ,a Pisa. Marcello Camici ASCP. Archivio storico comune Portoferraio
... Toggle this metabox.
X "X tempi di attesa" da X "X tempi di attesa" pubblicato il 10 Gennaio 2014 alle 22:55
Certo che lo so che il Trentino è a Statuto Speciale, e allora? Cosa vuol dire? Che la gentilezza e l'organizzazione sono "burocraticamente distribuite" da qualche regola governativa? Vuol dire che in Toscana non si può integrare il sistema di prenotazione con un sito web? (ormai è tutto informatizzato, un progetto informatico di condivisione dei database costa più o meno come tre o quattro viaggetti del nostro amato elicottero) E poi anche Sicilia e Sardegna sono a statuto speciale ma non mi sembra che siano portate ad esempio di efficienza e organizzazione. Sempre a trovare le scuse per giustificare la m€rd@ in cui siamo e mai a rimboccarsi le maniche per migliorare....ma si... continuiamo così......
... Toggle this metabox.
X Dante da X Dante pubblicato il 10 Gennaio 2014 alle 21:09
Se permette quel "chiaritevi le idee..." è un approccio poco rispettoso delle idee altrui, anzi direi supponente. Infatti Lei si permette di giudicare con questi toni senza che gli altri abbiano diritto di replica... si rilegga quello che ha detto nel suo precedente commento e vedrà che scrive senza comprendere quello che vogliono con umiltà spiegare gli altri. Anche noi la faccia ce la mettiamo tutti i giorni per tutelare i propri legittimi diritti e non deleghiamo nessun politico di turno. Ognuno di noi si sente nel giusto?? bene allora facciamo questa rivoluzione..per quanto scritto dal sig. Ivano sul blog Riese lo inviterei a partecipare di più alla vita del gruppo e seguire le vicende .....quanti professori, quanti cultori della politica, tutti capaci di elargire sentenze o giudizi, però tutti della serie "armiamoci e partite".. Esiste un Meetup dove poter vedere le attività svolte fino ad oggi, basta un click....buona lettura
... Toggle this metabox.
X Mario G. da X Mario G. pubblicato il 10 Gennaio 2014 alle 20:41
Sig. Mario, non amo interloquire con le persone anonime, mi resta ostico e faccio un grande sforzo mi creda, metta anche il cognome, anche in questo contesto vuol dire metterci la faccia, e non amo interloquire sui bolg, ma con il confronto diretto vis a vis, se vuole che si risponda alle sue domande prendiamoci un caffè e saranno esaudite le sue richieste. Esistono molti modi per vedere se questo gruppo sta lavorando come e perchè, basta informarsi e partecipare alle iniziative o seguire senza i paraocchi..quindi concludo questo mio intervento e l'aspetto per una chiacchierata costruttiva..
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 10 Gennaio 2014 alle 19:10
E' TORNATO IL SERENO, FABER AVANTI COSI' Francesco.
... Toggle this metabox.
In Toscana la prenotazione del soggiorno si fa gratis sul sito regionale da In Toscana la prenotazione del soggiorno si fa gratis sul sito regionale pubblicato il 10 Gennaio 2014 alle 18:48
Arriveno anco li russi, cinesi, portoghesi e brasiliani, manca la lingua Hindi per i ricchi turisti dall'India, c'e' l'inglese e il tedesco, mancano anche il francese e lo spagnolo, l'isola di Napoleone si trova sotto la voce mare in Toscana: Grazie Richi, salutaci Fonzi e speramo che ci porteno una barcata di quattrini, altrimenti dopo la crisi arriva la miseria .... G.O. [URL]http://www.tenews.it/giornale/2014/01/10/in-toscana-la-prenotazione-del-soggiorno-si-fa-gratis-sul-sito-regionale-51639/[/URL]
... Toggle this metabox.
X Fabrizio da X Fabrizio pubblicato il 10 Gennaio 2014 alle 18:21
Non sapevo nulla. Per fortuna insieme alla notizia del ricovero apprendo anche quella della dimissione. Auguri! Lelio
... Toggle this metabox.
X Bacco da X Bacco pubblicato il 10 Gennaio 2014 alle 17:50
Caro amico, Hai ragione quando tu ti affidi al cambiamento generazionale, ma questo mi fa paura, perchè significa che alla mia età non avrò la gioia di vedere avverrarsi un sogno che coltivo dagli anni '60. Dante
... Toggle this metabox.
X Cheti Soldani da X Cheti Soldani pubblicato il 10 Gennaio 2014 alle 17:45
Se permette quel "chiaritevi le idee..." è un approccio poco rispettoso delle idee altrui, anzi direi supponente. Le confermo che io ho le idee molto chiare e la faccia ce la metto tutti i giorni in prima persona e non attraverso Portavoci che poi alla fin fine sono dei delegati politici veri e propri. Leggo anche sul Blog di Rio un intervento di Ivano che presenta spunti interessanti. Saluti Dante
... Toggle this metabox.
x Dante da x Dante pubblicato il 10 Gennaio 2014 alle 17:39
Concordo con te. Purtroppo la realtà era quella : o sei con me o sei contro di me. Adesso , nel mio comune, c'è più pudore ed un maggior rispetto delle persone. Il cambiamento generazionale ha fatto sicuramente bene ,ma dove ci sono gli stessi volti che amministrano da 30 anni siamo sicuri che non si usi lo stesso metodo ? Vedi te cosa succede a Roma, dove un arzillo signore si crea partiti su misura a difesa dei propri interessi... Ciao, Bacco
... Toggle this metabox.
Forza Faber !!! da Forza Faber !!! pubblicato il 10 Gennaio 2014 alle 17:29
Forza Faber !!!
... Toggle this metabox.
Riccardo Cacelli da Riccardo Cacelli pubblicato il 10 Gennaio 2014 alle 16:54
Forza Faber!!
... Toggle this metabox.
x tempi di attesa da x tempi di attesa pubblicato il 10 Gennaio 2014 alle 16:36
IL TRENTINO è UNA REGIONE A STATUTO SPECIALE, LO SAPEVI?
... Toggle this metabox.
CHE SIA LA VOLTA BONA? da CHE SIA LA VOLTA BONA? pubblicato il 10 Gennaio 2014 alle 16:22
E' sotto gli occhi di tutti che la politica ( BIPARTISAN ) degli ultimi venti anni non ha molto brillato di idee. Oggi un gruppo di giovani insieme ad un giovane segretario provano a mettere mano al complesso mondo del lavoro ed altro, con un progetto innovativo denominato " job act " accolto peraltro con critiche durissime. Mi par di capire che questa avversione sia dovuta al fatto che qualcuno forse puo' dimostrare un nuovo modo di interpretare la politica. PS- Per essere chiari. Mi considero una persona non legata a nessun partito o movimento, ma sempre attento ai cambiamenti con particolare attenzione alle idee dei giovani.
... Toggle this metabox.
x Cheti Soldani da x Cheti Soldani pubblicato il 10 Gennaio 2014 alle 15:57
Cara Cheti Soldani, mi scusi, ma visto che si è presa la briga di' interloquire con me, perchè non prova rispondere alle domanda che ho posto a Giancarlo? Dice di metterci la faccia ed allora lo faccia , risponda a tono alla eterna domanda a cui non sapete dare risposta: che cosa avete intenzione di fare, in che modo e con chi? Io sono rimasto al mantra del "tutti a casa", "tutti ladri", "tutti illegittimi" e valanghe di insulti e parolacce da scaricatori di porto indirizzate a tutti ed a tutto. Come devo immaginare un regime Casal-Grillino? Me lo vuole spiegare, è in grado di farlo o no? Avevo poi chiesto a Giancarlo Diversi in cosa consistesse questo tormentone del "metterci la faciia", per fare cosa poi, ma a quanto pare non ci sono spiegazioni logiche. Cara signora Soldani, quando ero più giovane e facevo politica, Diversamente Attiva dalla vosta, s'intende, "metterci la faccia" significava impegnarsi costruttivamente a portare a termine, prendondosene la responsabilità fino in fondo, programmi e progetti presentati ai cittadini. Oggi ho l'impressione, ma forse anche la prova, che "metterci la faccia" venga contrabbandato col rendersi visibile sgomitando per una collocazione a prescindere da come questa faccia si presenti realmente. Mario G. Diversamente attivo
... Toggle this metabox.
PURA LINGUA ITALIANA 4 da PURA LINGUA ITALIANA 4 pubblicato il 10 Gennaio 2014 alle 15:52
In riferimento alla presentazione del " JOB ACT " o " GUENDALINA " qualcuno commentando ha detto questa frase e' " THE SAME SOUP " che sembra una puntata di soup opera, continuando con queste frasi di pura lingua Italiana. Che aripallescion.
... Toggle this metabox.
FIPAC Confesercenti da FIPAC Confesercenti pubblicato il 10 Gennaio 2014 alle 15:19
[SIZE=4][COLOR=darkred]Soddisfazione di FIPAC Confesercenti - Commercianti "esodati" salvati dalla legge di Stabilità [/COLOR] [/SIZE] Con un emendamento, proposto anche da Confesercenti, inserito nella legge di stabilità per il 2014, circa 1800 commercianti (per la stragrande maggioranza donne)”esodati” e senza reddito tra l’attività cessata e la pensione ritardata dalla legge Fornero, hanno avuto soddisfazione. Un Fondo autofinanziato dalla categoria garantisce, in caso di cessazione definitiva dell’attività commerciale nel triennio antecedente l’età pensionabile, un indennizzo mensile pari alla pensione minima dell’INPS fino al compimento dei 60 anni per le donne e dei 65 per gli uomini (la “vecchia” età pensionabile). Tra la finestra introdotta nel 2009 e la riforma Fornero, il 1° gennaio 2012 avrebbe messo a rischio i redditi di numerosi commercianti: e oltre al danno il rischio della beffa. Eh già perché “in realtà i soldi nel Fondo autofinanziato dalla categoria c’erano, ma non li potevano toccare!» come ha ben spiegato il Presidente Regionale Fipac Fosco Tornani. Confesercenti si è quindi mossa, prendendo contatti con tutti i parlamentari toscani affinché presentassero un emendamento che consentisse di avere accesso al fondo dal momento della cessazione dell’attività (tre anni prima dell’età pensionabile) fino all’effettiva riscossione della pensione. Il successo dell’azione di pressione ha avuto successo proprio grazie al fatto che allo Stato questo provvedimento non costa nulla perché il Fondo è costituito con un contributo dello 0,09% che i commercianti versano oltre l’aliquota ordinaria di circa il 22%. Per accedere all’assegno mensile - che si percepisce fino a quando non si comincia a percepire la pensione - è necessario presentare all’Inps domanda su apposito modulo che fa riferimento al fondo dei commercianti. Hanno diritto tutti gli esercenti (dagli albergatori ai balneari, dai titolari di negozi e pubblici esercizi fino ai gestori di impianti di distribuzione di carburante) che abbiano riconsegnato le licenze: ma per tutti gli ulteriori dettagli si prega gli interessati di rivolgersi presso gli sportelli Fipac distribuiti sul territorio provinciale. La Fipac Confesercenti di Livorno, nella persona di Andrea Marchi Presidente Provinciale, intende ringraziare tutti i Parlamentari Toscani ai quali si era rivolta con un pressante appello affinché rendessero possibile questa soluzione.
... Toggle this metabox.
Campese da Campese pubblicato il 10 Gennaio 2014 alle 15:04
per Pino: 5 liste alle prossime elezioni a Marina di Campo: 1. 5S - MOVIMENTO 5 STELLE 2. VS - Vanno Segnini 3. DS - Sarebbe il Partito Democratico????? 4. GM - Chi è? 5. AD - Chi è? Su questi ultimi due ho qualche idea per le iniziali ma non credo si candidino. Ciao
... Toggle this metabox.