[SIZE=4][COLOR=darkblue]GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO-LORENA : PRIORI E CONSIGLIERI [/COLOR] [/SIZE]
(SECONDA PARTE)
La funzione amministrativa svolta nella comunità da parte dei Priori e Consiglieri non era certo così importante come quella che doveva svolgere il Gonfaloniere.
I Priori espletavano funzioni che i Consiglieri non potevano.
In numero variabile stabilito per ogni per comunità ,i Priori siedevano accanto al Gonfaloniere con ordine di numero col quale erano stati estratti e successivamente confermati con nota del Senator Soprassindaco.
Il primo in nota aveva possibilità di sostituire il Gonfaloniere in caso di sua assenza.
E’ Il corpo dei Priori insieme col Gonfaloniere che costituisce la Magistratura Civica la quale, assai spesso in assenza dei Consiglieri “congedati” , delibera e prende decisioni chiamate “partiti”:il corpo dei Priori è dunque vero organo deliberante comunitativo.
Per diventare Priore bisognava far parte della Borsa dei Priori e cioè avere un Censo legale superiore a quello che era necessario per far parte della Borsa dei Consiglieri.
Per coloro che estratti dalla Borsa dei Priori dovevano andare a ricoprire la rispettiva carica si richiedeva da parte degli organi sovracomunitativi di conoscerne le qualità personali nella nota degli estratti dalle borse inviata dal Cancelliere a tali organi per averne convalida.
I Priori inoltre erano quelli ai quali erano assegnati funzioni di controllo sull’esecuzione delle delibere,”partiti” presi. Venivano ad esempio nominati per controllare l’esecuzione di strade comunitative, per controllare la regolare esecuzione dei regolamenti previsti per l’istruzione pubblica ,la regolarità dell’incanto di immobili di proprietà comunitativa ecc.
E’ tra i residenti nel corpo dei Priori che viene scelto ed eletto colui che deve ricoprire l’incarico di Camarlingo,che è un impiego comunitativo.
A fronte di queste funzioni dei Priori, i Consiglieri ne avevano molte meno e,per essi,non ho trovato alcuna nota sulle qualità personali inviata agli organi sovracomunitativi.
Come sopra ho detto,alle “adunanze magistrali” costituivano insieme al Gonfaloniere e Priori il Consiglio Generale Comunitativo .
Questo Consiglio Generale Comunitativo non si riuniva spesso : le occasioni erano quelle dei bilanci di previsione e consuntivi o nel rinnovo del “Seggio Magistrale Comunitativo”. Qui ,i Consiglieri,potevano votare su argomenti ,”Tratte”,posti all’ordine del giorno e il loro voto era eguale a quello dei residenti nella Magistratura Civica.
Potevano inoltre svolgere funzione di petizione,istanza,biglietto scritto al Magistrato Civico anche da parte di singoli cittadini su particolari argomenti.
Nella legge di riforma comunitativa del 16 settembre 1816 pochi articoli sono dedicati al Consigliere proprio perché le sue funzioni amministrative sono ridotte: sembra quasi che il legislatore sia stato costretto a prenderli in considerazione in quanto possidenti e cioè cittadini con Censo Legale .Infatti anche per le qualità necessarie per essere imborsato ed estratto come Consigliere la legge esplicitamente afferma che “non è fatta innovazione”.
Questa minore funzione del Consigliere è legata al Censo Legale posseduto :solo per i Consiglieri, la legge prevede che siano variati tutti annualmente.
CONSIGLIERI
“Art XIII
Dei Consiglieri ne saranno estratti tanti,quanti sono destinati a formare il numero dei Componenti il Consiglio in ciascheduna Comunità.
Art XV
I Consiglieri si varieranno tutti annualmente.
Art XXII
Non è fatta innovazione in rapporto alle qualità necessarie per essere imborsato e tratto come Consigliere”.(Legge 16 settembre 1816.Circolari e ordini dal Soprassindaco Provveditore dal 1815 al 1818.C64.Carta 37 bis.ASCP)
PRIORI
Per i priori,la legge di riforma comunitativa del 16 settembre 1816,innovò alcuni aspetti come quello che per poter risiedere nella borsa dei Priori il censo richiesto doveva essere il doppio ,“duplo”, di quello che prima era richiesto “secondo le cifre estimali veglianti nelle Comunità istesse”:
“Art . XX
Saranno inabilitati a risiedere come Priori quei Possessori,i quali non godono di un Censo duplo di quello stabilito al presente in ciascuna Comunità dai rispettivi Regolamenti Generali o particolari secondo le cifre estimali veglianti nelle Comunità istesse” (Idem come sopra)
Inoltre al Priore venne riconosciuto un ruolo fino ad allora sconosciuto e cioè quello di poter sostituire il Gonfaloniere “in tutti i casi d’impotenza o di assenza”,introducendo così nella legislazione comunitativa la figura del vice-sindaco,cioè il vice-Gonfaloniere,che possiede “il carattere di sostituto del Gonfaloniere”. Tale possibilità era accordata dal legislatore in base all’”ordine di nota che rimetterà il Senator Soprassindaco senza curare quello dell’estrazione” :
“Art.XI
L’ordine della Nota che rimetterà il Senator Soprassindaco senza curare quello dell’estrazione costituirà il Primo,il secondo Priore e gli altri successivamente
Art .XII
Il primo in nota vale a dire il primo Priore alle altre sue attribuzioni unirà il carattere di sostituto del Gonfaloniere per esercitarne le funzioni in tutti i casi d’impotenza o di assenza e qualora mancassero il Gonfaloniere ed il sostituto ne farà le veci il secondo Priore.” (Idem come sopra)
Gli articoli di legge sopra citati indicano chiaramente che il legislatore ha a cuore che in ogni caso l”adunanza magistrale”possa essere espletata anche in assenza dei vertici della Magistratura Civica :ma indica anche altro.
La nomina dei Priori estratti dalla relativa borsa doveva avere l’assenso da parte degli organi superiori come il Senatore Soprassindaco. Costui convalidava l’estrazione con una nota di priori a ciascuno dei quali veniva assegnato un numero 1,2,3,4 ecc.L’ordine della nota nasceva probabilmente legato alle qualità personali dei singoli Priori estratti.
La legge consente al Senator Soprassindaco di rimettere la Nota con un ordine diverso da quello d’estrazione:”senza curare quello dell’estrazione ”.
Il Cancelliere comunitativo invia allegata ai nomi degli estratti una nota sulle “Osservazioni per le qualità personali di detti soggetti” secondo l’ordine di estrazione della “Tratta”.
Ecco la Tratta dei Priori eseguita dalla Magistratura Comunitativa di Portoferraio nel settembre 1817. Accanto al numero dei Priori che per questa comunità sono stabiliti essere in numero di quattro “residenti nel Magistrato”ce ne sono altri estratti in doppio numero come pevisto dalla legge di riforma:
“Comunità di Portoferraio:Nota dei soggetti Tratti nella seduta del 19 settembre 1817 nel Consiglio Generale di detta Comunità per l’anno dal 1° Gennaio a tutto ottobre 1818.
Residenti nel Magistrato (Priori).
Osservazioni sulle qualità personali di detti soggetti :Hutre Luigi attaccato al Governo,onesto,attivo,intelligente ;Barberi Gio Batta idem; Palmi Giuseppe idem ma di minore intelligenza ;Pagni Jacopo id.come sopra.
Nome, cognome e domicilio di Soggetti (Priori) estratti in doppio numero e secondo l’ordine della tratta.Osservazioni sulle qualità personali di detti soggetti: Boccini Pietro in Portoferraio negoziante, onesto ed intelligente fatto Priore tutto il 1816; Cantini Ottavio in Firenze, Direttore Generale dei Sali e Tabacchi nel Granducato; Lapi dr. Crispino in Firenze,stato Maire e Governatore Generale dell’isola avanti l’ingresso delle truppe toscane,capace,intelligente; Fazzi Jacopo in Portoferraio,attaccato al Governo,onesto,attivo ed intelligente ma Genero del Gonfaloniere,Archivista e Copista nella Cancelleria,stato Priore nel 1816” (Corrispondenza con Uffizio Fossi di Pisa dal 1815 al 1817.C60.Carta 263.ASCP ).
Queste Note inviate dal Cancelliere della Comunità di Portoferraio ,qualche mese dopo nel dicembre del 1817 ,ebbero una risposta nella persona del Soprassindaco dell’Uffizio Generale delle Comunità di Firenze: la lettura di questa circolare evidenzia un fatto importante e cioè che i Priori estratti erano confermati nella carica “in conformità dell’autorizzazione ricevutane da S.A.I. e R.”.
Sua Altezza Imperiale e Reale(S.A.I. e R.) aveva la perfetta conoscenza di ogni Magistratura Civica esistente nel Granducato perché non solo nominava direttamente il Gonfaloniere ma dava anche autorizzazione alla conferma dei Priori estratti:
“Accompagno a VS n° 4 Note dei Soggetti che dovranno nel venturo anno 1818 risiedere nelle Magistrature delle Comunità comprese in cotesta sua Cancelleria,stati da me designati a forma della Legge de 16 settembre 1816 ,e quindi approvati in conformità dell’autorizzazione ricevutane da S.A.I. e R. .
Ella comunicherà immediatamente ai Sig Gonfalonieri ed a chi altri occorre la notizia dei Soggetti come sopra destinati per le indicate Magistrature, e si concerterà poi con i Gonfalonieri predetti perché le Magistrature medesime siano ammesse nelle solite forme all’esercizio delle loro funzioni.
Mi accusi il recapito delle presente.
Di VS, Firenze dall’Uffizio Generale delle Comunità del Gran-Ducato,30 dicembre 1817.
Devotiss. Servitore, G. Brancadori. Soprassindaco “ ( Circolari e ordini dal Soprassindaco Provveditore dal 1815 al 1818.carta 107.ASCP )
Marcello Camici
ASCP.Archivio storico comune Portoferraio
113263 messaggi.
Il bello di facebook è che puoi ritrovare amici che da anni non senti e non sai che fine hanno fatto, ma face ti fa vedere anche il comportamento di persone pubbliche che intendono magari fare i politici. Andate a mangiare dove volete ma non pubblicate le foto sennò le persone non vi votano. C'è gente che non arriva a fine mese, fatela finita e vergognatevi.
PER MARCIANA ELEZIONI.
BASTA GUARDARSI ATTORNO PER VEDERE QUALI SCEMPI
AMBIENTALI SONO STATI AUTORIZZATI DAGLI AMMINISTRATORI MARCIANESI CHE SONO ERRONEAMENTE CONVINTI CHE L' AMBIENTE SI TUTELI RILASCIANDO DECINE DI CONCESSIONI EDILIZIE. TALVOLTA L'INTERESSE PRIVATO PREVALE SU QUELLO PUBBLICO. SPERIAMO CHE NEL 2014 TIRI UN VENTO NUOVO....BUONA NAVIGAZIONE...
premetto che a me non ha chiesto il voto e poi perchè sig COMMERCIANTE non ti candidi?? 😀 😀 😀
MARCIANA Prossime elezioni di primavera.
Eppure sembra strano che in un comune come Marciana,si presenteranno almeno 4-5 liste. e stanno riesumando della gente che hanno sempre amministrato negli anni passati,facendo assolutamente niente per il popolo e per il turismo,però per se si sono fatti diverse abitazioni,e per questo che a Marciana non hanno fatto e non faranno mai un piano strutturale,tanto loro di case ne hanno tante che d'estate le affittano in nero.Il popolo per questa gente che vuole amministrare conta,zero.Comunque è ridicolo che non si fa un piano strutturale dalla fine del fascismo.Forse questi futuri amministratori,sarebbe meglio se andassero a guardare le Pecore e mungere i becchi.Qua Marciana ed i Paesi limitrofi sono rimasti all'età della pietra,insomma più indietro della coda dell'asino.Si sente quando i futuri amministratori parlano,dicendo;se comando io vado subito a Roma per discutere i nostri problemi,Ma se non sanno neanche dove si trova Roma!!! ed hò paura che quando arrivano al traghetto,sbagliano a salire e finiscono in mare
con tutta la macchina.Forse è meglio che qualche d'uno vada in cima alla valle di CHIESSI a ripiantare la vigna. Bay Bay un elettore marcianese
NASCE REPUBBLICA FIORENTINA: TANTI NUOVI PROGETTI PER LA CITTÀ CON IL FIORENTINO AL CENTRO
FIRENZE – Non è a destra e nemmeno a sinistra. È con questo slogan che si presenta ‘Repubblica Fiorentina’ la nuova lista civica nata con l’intento di riportare la dignità alle nostre famiglie.
Il Gruppo Repubblica Fiorentina, nasce da un blog sulla Fiorentina, composto da tifosi, ma al tempo stesso pronti a mettersi in gioco per cambiare le sorti della nostra città.
La lista parte dal centro e raccoglie tutte le persone scontente di questa deludente politica di oggi.
Il Candidato a Sindaco di Firenze, di ‘Repubblica Fiorentina’ è Paolo Manneschi, impiegato presso il Comune di Firenze, Massofisioterapista, Insegnante di Judo, Azzurro d’italia, Pre Olimpico, scrittore di libri sulla salute.
“Purtroppo in questi anni di amministrazione di Renzi – spiega Manneschi – abbiamo visto mettere a posto le cose soltanto per i turisti e per la parte di chi “ci guadagna”, come la pedonalizzazione di via Tornabuoni. L’altra parte della città e dei cittadini è stata dimenticata?!?”
“Firenze attualmente risulta tra le città più care e meno sicure – prosegue il candidato di RF – colpa del mancato interesse verso le famiglie e chi ci abita, che ad oggi vivono il loro peggior momento economico degli ultimi 30 anni.
Adesso basta, nè destra nè sinistra noi rappresentiamo tutti, perchè i problemi non hanno colore e devono essere risolti a partire dalla diminuzione delle tariffe e dall’annullamento della tassa sulla prima casa.”
Tra gli esponenti della lista ci sono anche diversi personaggi, che nei prossimi giorni verranno ufficializzati, provenienti dalla destra e dalla sinistra.
Tra i punti della lista RF sono sicuramente degni di nota:
- la volontà di eliminare il rapporto Comune-Equitalia, togliendo la tassazione sulle multe ed imposte
- l’impegno affinchè case, asili e contributi vadano prima agli Italiani
– aiutare le aziende che vogliono investire a Firenze
- abolire le tasse sulla prima casa
- attenzione ai problemi della salute ed eliminazione barriere architettoniche
- potenziamento raccolta rifiuti
- cultura e informazione alla base della nostra civiltà.
[URL]http://firenzenews.altervista.org/nasce-repubblica-fiorentina-tanti-nuovi-progetti-per-la-citta-con-il-fiorentino-al-centro/[/URL]
Chi vincera la gara del porto a Porto Azzurro? Ma ovvio che la vincera Forti partnership ci vuole cosi tanto a capirlo? E i giochi son gia fatti!!! Ti basta o c'e da studiarci?
Carissmo commerciante non esagerare con le tue affermazioni, sicuramente questa amministrazione avrebbe potuto fare meglio, specialmente dal punto di vista dei rapporti umani con la cittadinanza, ma dire che ha fallito così in modo categorico e sicuro è troppo. Forse la tua memoria è molto corta, ma te la rinfresco io ricordandoti i danni indelebili della precedente che sono li e che non potranno essere cancellati. Che ne dici del Super PEEP da circa 400 appartamenti, la maggior parte dei quali ha soddisfatto gli interessi speculativi di persone non residenti, affittati in estate in nero, che hanno inesorabilmente distrutto una grande parte del territorio e squalificato la nostra offerta turistica? Ecco, forse una cosa che avrebbe potuto e dovuto fare l'amministrazione attuale è quella di un rigoroso controllo proprio su questa situazione inaccettabile.
saluti
Il 2014 anno della crescita. Si del mi bimbo che ha 12 anni, e so gia preoccupato che gni ci vole le scarpe e li vestiti novi.
Monti 2011: prossimo anno crescita
Monti 2012: prossimo anno crescita
Letta 2013: prossimo anno crescita
Bankitalia 2014: prossimo anno crescita
SI' NOI CRESCIAMO SEMPRE L'ANNO PROSSIMO............
Bankitalia:disoccupati 2015 sfiorano 13%
Stime Via Nazionale nel Bollettino Economico
(ANSA) - ROMA, 17 GEN - La timida ripresa del pil nel 2014 e quella stimata nel 2015 avranno effetti ritardati sull'occupazione stimata al 12,8% quest'anno e al 12,9% nel 2015. LO rileva Bankitalia nel Bollettino economico.
13.000 DIPENDENTI ALLA RAI..... UNA ALTRA MUCCA DEL SISTEMA ITALIA..... E CONTINUANO AD ASSUMERE!!!!!!!
TANTO SE I BILANCI SONO IN ROSSO NOI PAGHIAMO!!!!
L'entrata con il logo della Rai della sede di viale Mazzini
L’Usigrai (Unione sindacale dei giornalisti Rai) ha siglato con la Rai un accordo per una selezione pubblica per cronisti. La selezione sarà aperta a tutti, senza pre-requisiti se non quello di essere giornalisti professionisti, che saranno valutati sulla base di prove professionali con un’attenzione all’innovazione tecnologica, dei titoli di studio e formativi. "È la Rai che ci piace. È la Rai che vogliamo", ha commentato l’esecutivo Usigrai. Contenti loro. Peccato però che il costo di queste assunzioni ricadrà sulle tasche dei contribuenti e andrà a rimpinguare un carrozzone già colmo. Infatti, la Rai ha circa 13 mila dipendenti in organico di cui 1.700 giornalisti. C'è poi il capitolo dei dirigenti: sono circa 600. E come ha spiegato di recente il direttore generale Luigi Gubitosi, "su 300 dirigenti Rai, tre hanno una retribuzione superiore ai 500mila euro l’anno, uno tra 400mila e i 500mila euro, quattro tra i 300mila e i 400mila euro, trentaquattro tra i 200mila e i 300mila euro, 190 tra i 100mila e i 200mila euro, 68 sotto i 100mila euro...". Infine, bisogna annoverare anche i 319 dirigenti-giornalisti.
A me risulta che per normativa I cani devono essere a guinzaglio corto e muniti di museruola. TUTTI. Esiste qualche deroga alla normativa? Se si per cortesia fatemelo sapere. Grazie.
Con quale pretesa si puo' affermare che non si debba piu' parlare di un problema presente e sentito in paese. Cerca di rilassarti, ed e' buona cosa fare in modo ( anche qualora non si condivida ) che tutti possono esprimersi su tutto, anche per quanto riguarda il DISTRIBUTORE DI BENZINA A CAPOLIVERI. Se non lo sai, queste sono le regole della democrazia, a tal proposito ben evidenziate con l'art. 21 della costituzione ( TUTTI HANNO DIRITTO DI MANIFESTARE LIBERAMENTE IL PROPRIO PENSIERO CON LA PAROLA, LO SCRITTO E OGNI ALTRO MEZZO DI DIFFUSIONE.......). Il motivo di tutta questa avversita' alla riapertura di un distributore di benzina che puo' servire a tutti indistintamente non lo conosco, ma hai tutto il diritto di pensarlo e scriverlo.
Non mi siete mica piaciuti...
Prima tutti e due lancia e resta e poi spariti.
La gente ha bisogno di sangue e arena e non .... anguille.
Saluti
Sono pericolosi e come! Io me la son vista brutta tempo fa nientemeno che a San Giovanni nella spiaggia dell' Hotel Airone: mentre passeggiavo, per respirare un po' d' aria buona, dopo una brutta bronchite, ad un certo punto ho notato girandomi indietro che ero seguito da un branco di cani: ho avuto paura, mi so diretto su quel molo di legno dove attracca la barca che fa la spola fra Portoferraio e l' Airone e sono salito sulla barca che era lì ormeggiata: ho aspetttato un po' che i cani dopo avermi seguito si allontanassero e poi via di corsa alla macchina e lì non ci sono più andato!
Non ho apprezzato particolarmente che da una foto pubblicata su Facebook, giornali cartacei ed on-line, abbiano partorito un articolo, in alcuni casi anche piuttosto fantasioso.
Il mio cartello è un chiaro invito, a chi si reca nel mio negozio per cercare di assoldarmi in qualche lista, a chiedere informazioni sui movimenti relativi alle prossime elezioni, o semplicemente a gettar fango sul Sindaco e sull'Amministrazione della quale faccio parte dal 2009, a girare alla larga, poiché questo è un esercizio commerciale con relativi problemi legati all'inverno e alla miseria.
Un probabile cliente ( raro di questi tempi) è scoraggiato a entrare se c'è all'interno un capannello di persone.
Ciò premesso, in questi anni ho cercato di essere un buon amministratore, cercando educatamente di dare sempre delle risposte al cittadino. Sicuramente non nella sede opportuna, ma quotidianamente e a qualsiasi ora.
Questa è la realtà, fare l'amministratore, di questi tempi è particolarmente difficile, ed io che sono un commerciante, anzi un bottegaio, ho immaginato che un ente potesse e dovesse funzionare come un'azienda.
Sbagliavo, sicuramente.
Mi sento di dire che Vanno è stato un ottimo amministratore, ( alcune volte troppo buono) e che la mia è stata un'amministrazione di persone oneste al 100%.
I bilanci si fanno alla fine e ognuno farà le proprie considerazioni e prenderà le proprie decisioni.
Grazie a Dio, siamo in una democrazia e di tanto in tanto il popolo è chiamato a scegliere chi deve amministrare.
Rinnovo il mio invito a proporvi alle prossime elezioni, fate una campagna elettorale ( come dice il "commerciante" chiedendo i voti a tutti gli angoli del paese e zone limitrofe...) , poi, se vincete, provate ad amministrare.
E' un'esperienza forte, alle volte molto provante.
Approfitto dello spazio per ringraziare chi mi ha dato a suo tempo fiducia, e chiaramente scusandomi con chi, per qualche motivo ( valido, sennò non vale) possa essere rimasto deluso.
Cordialmente ( a disposizione)
Andrea Giusti
🙂
Secondo voi chi vincerà la gara del Porto di Porto Azzurro? :angry: 🙁
Caro commerciante,
L' assessore Giusti ha ritenuto opportuno affiggere un cartello nel proprio esercizio commerciale perché verosimilmente le persone andavano a discorrere di politica in un contesto, quello professionale proprio, che ostacolava evidentemente il lavoro stesso. Credo che se lei vive di commercio possa comprendere più di chiunque tale esigenza.
Quindi è abbastanza fuori luogo la commistione strumentale tra l'iniziativa del commerciante Sig. Giusti e quella dell'assessore Giusti. Che, ricordo, è componente fattivo di questa Giunta, che tutt'ora è operante nel pieno esercizio delle sue e lo sta facendo al meglio delle sue possibilità, Assessore Andrea Giusti compreso.
Gianluigi Palombi
TONNELLATE DI LETAME DAVANTI ALLA SEDE DEL PARLAMENTO FRANCESE. LA FANTASTICA PROTESTA DI UN CAMIONISTA
Parigi, tonnellate di letame davanti al Parlamento
[URL]http://bastacasta.altervista.org/p8865/#[/URL]
Per essere chiari a Campo distributori di benzina ce ne sono 4, a Porto azzurro 3, a Portoferraio 7, ed I km per arrivare a Mola sono 2,5 che sommati ( andata e ritorno sono 5). Questa storia e' venuta fuori in un contesto totalmente diverso, e cioe' che un signore di Campo con lo pseudonimo " LAPIDARIO " che a mio avviso conosce bene le storie di Capoliveri, parlando delle elezioni di Campo, terminava il suo intervento " ancora non ne ho capito il motivo " dicendo cio' che riporto di seguito " Ma quel tizio di Capoliveri che un giorno si e l'altro pure ci sfracella I santissimi con la solfa del reddito di cittadinanza...ha mai pensato di cercarsi un lavoro? Ah,no, ho capito e' lo stesso del distributore...... e il suo sogno e' fare il benzinaio", per cui la mia risposta era stata che lui " il lapidario " questo problema non lo aveva essendo a Campo presenti piu' distributori, a differenza dei residenti e delle migliaia di turisti che a Capoliveri non hanno questo servizio. Certo sarebbe interessante sapere il perche' di questo interessamento da parte sua per quanto riguarda il distributore di benzina a Capoliveri, motivo invece che posso capire per quanto riguarda I cittadini di Capoliveri.